Roma – Proponiamo qui di seguito una serie di estratti e citazioni delle dichiarazioni rilasciate da Steve Ballmer, CEO di Microsoft, nel corso della sua ultima visita in Europa. Si tratta di dichiarazioni e riflessioni che nel loro insieme offrono uno spaccato sulle priorità di Microsoft in questo momento e su altre questioni di mercato che riguardano la maggiore softwarehouse del mondo.
“I clienti hanno bisogno dell’innovazione. Nessuno mai pensa di aver bisogno dell’innovazione, pensa di aver miglioramenti in quello che ha. Per avere successo occorre dare al cliente cose che non sanno di volere. Se pensi di sapere tutto quello che vuoi sapere, e se solo ascolti cosa vogliono i tuoi clienti, allora fallirai. Devi tentare cose che sorprendano la gente. Se non lo fai, fallirai. Io non credo che i clienti non vogliano più funzionalità. Tutti, a vari livelli nelle loro organizzazioni, le useranno. Nessuno le richiederà ma in molti le useranno”.
“Le due grandi forze motrici sono la Legge di Moore e l’innovazione nel software – ed è qui che siamo noi. Vedo dispositivi integrati che si diffondono tra sempre più persone. Il numero di smart phone venduti è ancora piccolo ma è un numero che crescerà”.
“Riconosciamo di avere una posizione unica. E un ruolo unico porta responsabilità uniche, ma anche opportunità uniche”.
“Lavorerò sul trustwhorty computing per il resto dei miei giorni in Microsoft, e spero che siano tanti. Ci sono i cattivi là fuori nel cyberspazio, e non se ne andranno. Dobbiamo essere vigili. Sempre. La Sicurezza non è un problema che si risolverà fino a quando vi saranno cracker e phisher e altri così là fuori”.
“Non è come cinque o sei anni fa che i virus non esistevano. Più danno è stato fatto in altri periodi rispetto ad oggi. Gli ultimi 12 mesi sono stati i migliori 12 mesi, e di parecchio. Credo che nei prossimi due o tre anni noi miglioreremo molto e migliorerà a sufficienza anche la capacità di implementazione dei clienti”.
“La sicurezza è il rischio potenziale per la nostra attività. La gente si fida? È questo che ha reso la sicurezza la priorità numero uno in Microsoft”.
“Perché tutti non cambiano sistema operativo? Credo che non sia nell’interesse dei clienti rilasciare un SP2 (come quello per XP, ndr) per Windows 2000. Non offrirebbe nessuno dei benefici che avrebbero se cambiassero il sistema”.
“Gli sviluppatori che lavorano sulle tecnologie chiave e i system integrator erano focalizzati sull’SP2, che ha sottratto lavoro a Longhorn”.
“Ci rendiamo conto che ascoltare e rispondere ai nostri clienti è e sarà la chiave che ci consentirà di continuare nel nostro successo. Negli ultimi due anni abbiamo preso a cuore questo problema in vari importanti modi. La chiave della fiducia è la capacità di risposta: Mi stai ascoltando? Stai attento? Stai imparando?”
“Mandatemi un’email e manderò la cavalleria. Sto scherzando.. ma fino ad un certo punto. Non c’è motivo di perdere terreno rispetto a Star Office, che è buono quanto quello che noi fornivamo sette anni fa, non è compatibile con Microsoft Office e non dispone di applicazioni fondamentali come Outlook”.
“Siamo concentrati sui mercati emergenti, in Asia, Russia, Africa.. dove vediamo un’esplosione di opportunità”.
“Siamo stati bravi a progettare mete grandi e coraggiose, ma non sempre siamo stati altrettanto bravi a realizzarle nel modo migliore”.
“Parte dei motivi per cui la gente ruba musica è il denaro, ma in parte si tratta del DRM che non è stato sempre semplice da utilizzare. Noi continueremo a migliorare il nostro DRM, a renderlo più difficile da craccare e più semplice, più semplice, più semplice, più semplice da usare”.
“Molti ancora rubano musica. Noi possiamo costruire la tecnologia ma ancora ci sono modi in cui la gente può rubare musica”.
“Mio figlio di 12 anni a casa non vuole neppure sentire che non può mettere tutta la musica che vuole su tutti i supporti che vorrebbe”.
-
nuove funzionalità=nuovi bugs...
ma allora è vera la barzelleta che M$ cambia solo i nomi delle cose, un bug diventa una nuova funzionalità... e la patch uno sviluppo futuro....(apple)AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
E sviluppa te se sei cosi bravo....Che noia che noia che noiaHai solo una pallida idea dell'incredibile figata di un sistema che gestisce messaggi tra 135 milioni di utenti???Madonna, come vorrei andre a vedere, come vorrei leggere un'intervista "vera" (non marketing) con chi gestisce una cosa cosi...Se ci pensate e' una cosa terrificante!Quanti messaggi mandate al giorno (sia che usate MSN sia che no), 10, 100, 1000?Moltiplicatelo per questo numero di utenti (una stima a occhio)Non e' una dimostrazione di potenza e tecnologia?Oh, non parlo di Microsoft, parlo proprio del discorso "tecnico"...Banda, macchine, db, reti, quanta gente quanti soldi per gestire la nostra massa di cazzate?Si, direi che prima o poi ci tocca pagare....AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
- Scritto da: Anonimo> Hai solo una pallida idea dell'incredibile> figata di un sistema che gestisce messaggi> tra 135 milioni di utenti???...figata?> Quanti messaggi mandate al giorno (sia che> usate MSN sia che no), 10, 100, 1000?Zero... preferisco i ng...> Moltiplicatelo per questo numero di utenti> (una stima a occhio)mmm0*135000000=...> Non e' una dimostrazione di potenza e> tecnologia?eh!!!!> Si, direi che prima o poi ci tocca pagare....passoAnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
Ora un nè pe dire...ma credo proprio che i server m$ siano solo per identificare la "lista" degli utenti presenti..poi la comunicazione tra due utenti non tocca minimamente i server m$...si apre una porticina...e via i due pc dialogano...AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
- Scritto da: Anonimo> Ora un nè pe dire...ma credo proprio> che i server m$ siano solo per identificare> la "lista" degli utenti presenti..poi la> comunicazione tra due utenti non tocca> minimamente i server m$...si apre una> porticina...e via i due pc dialogano...Se questo e' il livello medio dei commenti andiamo male...Leggiti sul technet come funziona MSN e poi, se un giorno potrai vedere un'azienda con piu' di un pc, LCS.Poi puoi leggerti tutti i documenti riguardanti il protocollo di comunicazione ed il firewalling dell'applicazione.Poi quelli sui servizi collegati (assistenza remota ecc...)Poi torna qui, in read-only....AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
- Scritto da: Anonimo> E sviluppa te se sei cosi bravo....> Che noia che noia che noia> Hai solo una pallida idea dell'incredibile> figata di un sistema che gestisce messaggi> tra 135 milioni di utenti???ma la qualità di un programma dipende dalla quantità di utenti che lo usa? Ogni messenger non gestisce 1 solo utente?No... chiedo eh!==================================Modificato dall'autore il 08/10/2004 10.59.13soulistaRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
- Scritto da: Anonimo> E sviluppa te se sei cosi bravo....> Che noia che noia che noia> Hai solo una pallida idea dell'incredibile> figata di un sistema che gestisce messaggi> tra 135 milioni di utenti???> Madonna, come vorrei andre a vedere, come> vorrei leggere un'intervista "vera" (non> marketing) con chi gestisce una cosa cosi...Peccato che ICQ fa questo gia' dal 1997 :)AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E sviluppa te se sei cosi bravo....> > Che noia che noia che noia> > Hai solo una pallida idea> dell'incredibile> > figata di un sistema che gestisce> messaggi> > tra 135 milioni di utenti???> > Madonna, come vorrei andre a vedere,> come> > vorrei leggere un'intervista "vera" (non> > marketing) con chi gestisce una cosa> cosi...> > Peccato che ICQ fa questo gia' dal 1997 :)Peccato che mia nonna non pisci benzina......AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
ma vegni giò della pianta!e non ti massacrare di brodini veh... :|AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
- Scritto da: Anonimo> E sviluppa te se sei cosi bravo....> Che noia che noia che noia> Hai solo una pallida idea dell'incredibile> figata di un sistema che gestisce messaggi> tra 135 milioni di utenti???....hoooooo..... *stupore*...... oooohhhhhh.......*ammirazione*......:Dadesso sei contento?posso aggiungere una riflessione personale?....ma c@77o quando sviluppate un software chiedo troppo se lo testate anche a fondo prima di rilasciarlo?":@:|:Sono l'unico qui abbastanza vecchio da ricordarsi che i software di 10 anni fa non avevo così tanti bugs e venivano rilasciate nuove versioni ogni 2/3 anni? oggi il tempo medio per una nuova release e di 7/8 mesi!(apple)AnonimoRe: nuove funzionalità=nuovi bugs...
> Sono l'unico qui abbastanza vecchio da> ricordarsi che i software di 10 anni fa non> avevo così tanti bugs e venivano> rilasciate nuove versioni ogni 2/3 anni?> oggi il tempo medio per una nuova release e> di 7/8 mesi!Non credo che ci sia da vantarsi dell'anagrafica che, tipicamente, non dipende da te.Quando si usava MS-DOS le release erano sicuramente piu' rade, ma chiunque dotato di un neurone funzionante non ci mette molto a capire perche'.Ti do un aiutino: non e' perche' il DOS era perfetto.Patetico...AnonimoSecondo me
messenger , quando saranno stati abbandonati tutti gli altri sparamessaggini dagli utenti diventerà a pagamento. Già mi sembra che certe emoticon particolari se non ricordo male sono a pagamentoAnonimoRe: Secondo me
- Scritto da: Anonimo> messenger , quando saranno stati abbandonati> tutti gli altri sparamessaggini dagli utenti> diventerà a pagamento. Già mi> sembra che certe emoticon particolari se non> ricordo male sono a pagamentoche ti sei fumato?non ci sono emoticons a pagamento in MSN...AnonimoRe: Secondo me
- Scritto da: Anonimo> messenger , quando saranno stati abbandonati> tutti gli altri sparamessaggini dagli utenti> diventerà a pagamento. Già mi> sembra che certe emoticon particolari se non> ricordo male sono a pagamentoNon riesco ad immaginarmelo questo.Chi è *così* pirla da pagare per avere degli smiles?AnonimoRe: Secondo me
> Non riesco ad immaginarmelo questo.> > Chi è *così* pirla da pagare> per avere degli smiles?Non è poi molto diverso da paghare per avere l'ultima suoneria polifonica sul cellulare... e di pirla così c'è ne sono più di quanto si creda :DAnonimoRe: Secondo me
> Chi è *così* pirla da pagare> per avere degli smiles?Almeno fossero belli come quelli di yahoo!:)soulistaRe: Secondo me
- Scritto da: Anonimo> messenger , quando saranno stati abbandonati> tutti gli altri sparamessaggini dagli utenti> diventerà a pagamento. Già mi> sembra che certe emoticon particolari se non> ricordo male sono a pagamentoFar pagare le emoticon non é male, ognuno può fare quello che vuole.Metterne SOLO a pagamento, quello può essere discutibile.D'altra parte quando usavo MSN non le usavo, perché erano bruttissime.Ora sono passato a Gaim, così posso parlare con differenti protocolli contemporaneamente...AnonimoRe: Secondo me
provate un pò a cliccare sulla linguetta con il simbolo della bambolina del messenger , quella sotto la linguetta di ebayAnonimoRe: Secondo me
Non so se ci sono emoticon opzionali a pagamento, ma ci sono attualmente 2 giochi con un numero limitato di partite giocabili: se vuoi giocare illimitatamente, devi pagare.Di-GiLa patch della patch della patch...
Ci sono al mondo degli sviluppatori che rilasciano prima la versione 0.01 beta, poi la 0.13, poi la 0.34, poi la 0.56, poi la 0.72, poi la 0.99 e solo dopo lungo lavoro di sviluppo, test, prove, accertamenti, rilasciano la 1.00Ci sono al mondo altri sviluppatori che invece rilasciano subito la versione XP, mega super ultra sicura, infallibile, impenetrabile, fantastica, che non si sa come hai fatto a vivere senza fino al giorno prima.Poi rilasciano SP1, SP2, SP2 bis, SP2.1, SP2.2, SP2.3 e sicuramente arrivera' l'immancabile SP3, SP4, SP5...Nel primo caso l'utente e' implicitamente informato che il prodotto e' ancora in via di sviluppo, che nessuno gli impone di usarlo, che ci potrebbero ancora essere problemi da verificare.Nel secondo caso l'utente invece si trova il prodotto gia' installato, che gli piaccia o meno.AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> Ci sono al mondo degli sviluppatori che> rilasciano prima la versione 0.01 beta, poi> la 0.13, poi la 0.34, poi la 0.56, poi la> 0.72, poi la 0.99 e solo dopo lungo lavoro> di sviluppo, test, prove, accertamenti,> rilasciano la 1.00> > Ci sono al mondo altri sviluppatori che> invece rilasciano subito la versione XP,> mega super ultra sicura, infallibile,> impenetrabile, fantastica, che non si sa> come hai fatto a vivere senza fino al giorno> prima.> Poi rilasciano SP1, SP2, SP2 bis, SP2.1,> SP2.2, SP2.3 e sicuramente arrivera'> l'immancabile SP3, SP4, SP5...> > Nel primo caso l'utente e' implicitamente> informato che il prodotto e' ancora in via> di sviluppo, che nessuno gli impone di> usarlo, che ci potrebbero ancora essere> problemi da verificare.> Nel secondo caso l'utente invece si trova il> prodotto gia' installato, che gli piaccia o> meno.certo che su questo forum quando si vede scritto MICROSOFT ci si accanisce come delle belve.....siete noiosi almeno fate discorsi sensati.......per rispondere al testo sopra dico solo una cosa, non ho mai trovato un tecnico MS che mi abbia installato WIN o altri sw MS senza il mio consenso, e si che lascio il pc spesso incustodito...... l'ho sembre dovuto fare io o farmelo fare dopo esplicita richiesta...... dovrò ritenermi discriminato?!AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> certo che su questo forum quando si vede> scritto MICROSOFT ci si accanisce come delle> belve.....> siete noiosi almeno fate discorsi> sensati.......quoto e tra l'altro mi sembra normale che in una internal beta ci possano essere dei bug. Oramai la gente ragiona per partito preso, spesso senza sapere nemmeno quello di cui parla.(win)(linux)(apple)AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > certo che su questo forum quando si vede> > scritto MICROSOFT ci si accanisce come> delle> > belve.....> > siete noiosi almeno fate discorsi> > sensati.......> > quoto e tra l'altro mi sembra normale che in> una internal beta ci possano essere dei bug.> Oramai la gente ragiona per partito preso,> spesso senza sapere nemmeno quello di cui> parla.> > (win)(linux)(apple)Il problema è serio quando i bug da beta si ritrovano ancora nelle versioni finali e distribuite...da cui il sospetto che alcune swhouses testino la beta grazie ai primi utenti della versione che dovrebbe essere finita.AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > certo che su questo forum quando si vede> > scritto MICROSOFT ci si accanisce come> delle> > belve.....> > siete noiosi almeno fate discorsi> > sensati.......> > quoto e tra l'altro mi sembra normale che in> una internal beta ci possano essere dei bug.> Oramai la gente ragiona per partito preso,> spesso senza sapere nemmeno quello di cui> parla.Vero, però:---------------Microsoft afferma di aver già sviluppato un'altra versione di MSN Mesenger 7 che rafforza il meccanismo di sicurezza della funzionalità, prevenendo l'invio di animazioni malevole, tuttavia il big di Redmond ha preferito prendersi ancora qualche giorno per investigare ulteriormente il problema. ---------------Quindi il bug non è banale...---------------Microsoft conta di rilasciare una nuova beta del proprio client di instant messaging, questa volta privo dei winks, entro poche settimane: la funzionalità verrà tuttavia riattivata nella release finale, attesa per il primo trimestre del 2005.---------------Quindi, per non ritardare la prossima beta, non la mettono. La metteranno nella definitiva senza ulteriori versioni di prova.W la coerenza ed il rispetto per la sicurezza!Saluti...................Enrico (linux)AnonimoRe: La patch della patch della patch...
> non ho mai trovato un tecnico MS che> mi abbia installato WIN o altri sw MS senza> il mio consenso, Puoi citarmi almeno 5 modelli diversi di computer portatile che vendono venduti senza windows preinstallato ?E almeno 5 modelli di desktop ?NO.TUTTI i computer che acquisti hanno win installato SENZA IL MIO CONSENSO !E devo pure pagarlo !E quindi ha ragione l'autore del post quando scrive che "l'utente invece si trova il prodotto gia' installato, che gli piaccia o meno."AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> > non ho mai trovato un tecnico MS che> > mi abbia installato WIN o altri sw MS> senza> > il mio consenso, > > Puoi citarmi almeno 5 modelli diversi di> computer portatile che vendono venduti senza> windows preinstallato ?> E almeno 5 modelli di desktop ?> > NO.> TUTTI i computer che acquisti hanno win> installato SENZA IL MIO CONSENSO !> E devo pure pagarlo !> > E quindi ha ragione l'autore del post quando> scrive che "l'utente invece si trova il> prodotto gia' installato, che gli piaccia o> meno."> Citami almeno cinque pizzerie che non vendono CocaCola!AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> Puoi citarmi almeno 5 modelli diversi di> computer portatile che vendono venduti senza> windows preinstallato ?> E almeno 5 modelli di desktop ?> > NO.> TUTTI i computer che acquisti hanno win> installato SENZA IL MIO CONSENSO !> E devo pure pagarlo !Puoi sempre assemblarti un pc o un laptop da solo o fartelo assemblare e farti installare linux.AnonimoRe: La patch della patch della patch....
- Scritto da: Anonimo> > non ho mai trovato un tecnico MS che> > mi abbia installato WIN o altri sw MS> senza> > il mio consenso, > > Puoi citarmi almeno 5 modelli diversi di> computer portatile che vendono venduti senza> windows preinstallato ?> E almeno 5 modelli di desktop ?Ti cito marche e/o negozi, poi vai a controllare che cosa vendonoAppleSun vai sul sitohttp://www.linspire.com/lindows_feature_preinstall.phpne troverai una ventina (non posso garantire dato che non ho verificato i link)Tatissimi assemblatori, ce ne sono a migliaia> TUTTI i computer che acquisti hanno win> installato SENZA IL MIO CONSENSO !> E devo pure pagarlo !Vuoi dire che IBM e neanche gli altri non ti ha chiesto il permesso, ma che cattivoni........................IBM......... stasera a letto senza cenza.AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> Ci sono al mondo degli sviluppatori che> rilasciano prima la versione 0.01 beta, poi> la 0.13, poi la 0.34, poi la 0.56, poi la> 0.72, poi la 0.99 e solo dopo lungo lavoro> di sviluppo, test, prove, accertamenti,> rilasciano la 1.00E poi scoprono che c'è un buffer overflow. Ma per piacere, i tuoi discorsi non servono ad una cippa. Scodellamelo va...AnonimoRe: La patch della patch della patch...
ormai che siano delle mezze seghe venute male lo sa ancheil mio cane :|AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> Ci sono al mondo degli sviluppatori che> rilasciano prima la versione 0.01 beta, poi> la 0.13, poi la 0.34, poi la 0.56, poi la> 0.72, poi la 0.99 e solo dopo lungo lavoro> di sviluppo, test, prove, accertamenti,> rilasciano la 1.00> > Ci sono al mondo altri sviluppatori che> invece rilasciano subito la versione XP,> mega super ultra sicura, infallibile,> impenetrabile, fantastica, che non si sa> come hai fatto a vivere senza fino al giorno> prima.> Poi rilasciano SP1, SP2, SP2 bis, SP2.1,> SP2.2, SP2.3 e sicuramente arrivera'> l'immancabile SP3, SP4, SP5...> > Nel primo caso l'utente e' implicitamente> informato che il prodotto e' ancora in via> di sviluppo, che nessuno gli impone di> usarlo, che ci potrebbero ancora essere> problemi da verificare.> Nel secondo caso l'utente invece si trova il> prodotto gia' installato, che gli piaccia o> meno.Tu non hai mai letto un libro di ingegneria del software vero?C'è una tipologia di sviluppo che si chiama incrementale, si sviluppa il core in modo da poter avere un prodotto subito funzionante, e con i vari feedback degli utenti si migliora il prodotto rendendolo più sicuro e performante.(mi perdonino i docenti di IS se sono stato così estremamente gretto e sintetico ma dovevo dare solo il senso :D )p.s. anche se sinceramente vedo un pochino di Extreme Programming ultimamente in casa Microsoft ... sarà che si chiama Xtreme Programming ? :D (questa la capiscono in pochi :) )AnonimoRe: La patch della patch della patch...
- Scritto da: Anonimo> Tu non hai mai letto un libro di ingegneria> del software vero?> > C'è una tipologia di sviluppo che si> chiama incrementale, si sviluppa il core in> modo da poter avere un prodotto subito> funzionante, e con i vari feedback degli> utenti si migliora il prodotto rendendolo> più sicuro e performante.appunto sviluppo la 1.0 poi la 2.0 e così via...sui si riferiva al fatto che ti propiano una 0.1 come una 1.0e la 0.5 come una 2.0....per mischiare anche le carte in tavola la M$ (per prima) ha anche tolto i numeri delle versioni dai suoi software ed ha inventato 95, 98,2k e poi XP in questo modo l'utonto medio si pone meno il problema della differenza...> p.s. anche se sinceramente vedo un pochino> di Extreme Programming ultimamente in casa> Microsoft ... sarà che si chiama> Xtreme Programming ? :D (questa la capiscono> in pochi :) )Xtreme Fregatur...(apple)AnonimoCertezze
cosi come le case farmaceutiche hanno bisogno di malatile swhouse "per la sicurezza degli utenti" hanno bisogno di bugsmicro$oft sembra così disattenta ma non improvvisa nienteproprio niente :|AnonimoRe: Certezze
> cosi come le case farmaceutiche hanno> bisogno di malati..perchè se ci sono i malati, loro vendono le medicine, e fanno introiti...> le swhouse "per la sicurezza degli utenti"> hanno bisogno di bugs> micro$oft sembra così disattenta ma> non improvvisa niente> proprio niente :|Ma MS non ci guadagna una cippa se trova e tappa le falle!! Loro guadagnano sui prodotti che tu acquisti, il service pack te lo danno gratis, e prova a pensare quanto gli costa tutto l'apparato dei programmatori che stanno lì a tappare falle.Al massimo preferiscono dare per primi la notizia delle cretinate che fanno, piuttosto che scoprire di avere un biglietto attaccato alla schiena con scritto "Ti ho appena infilato un nuovo MSBLASTER nel ...paniere"Joker0interferenze in messanger
anche io ho avuto delle interferenze in messanger con dei messaggi non scritti da me che però comparivano sia a me che hai miei contatti!!cosa posso fare??AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 10 2004
Ti potrebbe interessare