Roma – Che molti creatori di virus si prendano gioco degli utenti Windows meno esperti o meno attenti non è certo una novità, ma il nuovo worm Cisum.A si spinge ben oltre. Con il contributo di grafica e audio, infatti, il vermicello non esita a insultare chiunque lo clicchi .
Non appena preso il controllo del PC, Cisum.A visualizza su schermo la scritta “YOU ARE AN IDIOT” e, nello stesso tempo, fa partire la riproduzione di un file MP3 in cui un coro di voci ripete la stessa offesa.
Oltre a schernire la propria vittima, il worm “uccide” alcuni rivali come Netsky e Beagle e tenta di disattivare eventuali firewall o antivirus. Per propagarsi verso altre macchine infila una copia di se stesso nelle cartelle di rete condivise.
Panda Software ha spiegato che il worm può diffondersi automaticamente solo attraverso le reti locali , una caratteristica destinata a limitarne la diffusione.
Gli esperti ricordano che in passato altri worm, come NetSky.C, hanno utilizzato file audio: tuttavia nessuno di questi aveva mai utilizzato questo media per insultare l’utente.
In queste ore è tornato all’attacco Beagle (o Bagle), worm che lo scorso anno ha colpito duro. La nuova variante, chiamata Bagle.AZ , è già stata avvistata in Giappone, Cina, Stati Uniti e alcune zone d’Europa, inclusa l’Italia.
Trend Micro ha spiegato che Bagle.AZ arriva sotto forma di allegato di posta elettronica spacciandosi per una conferma o un avviso e utilizzando lo spoofing degli indirizzi per far sembrare conosciuta la fonte della propria provenienza. Con l’infezione il worm acquisisce ulteriori indirizzi di posta e deposita copie di sé all’interno di cartelle condivise, infine usa il sistema colpito come piattaforma di lancio per diffondersi altrove.
La nuova variante di Bagle è in grado di terminare i processi di diversi programmi di sicurezza e antivirus, inoltre tenta di collegarsi ad alcuni siti web per scaricare file JPEG utilizzati per segnalare l’avvenuta infezione di quella particolare macchina. Il worm apre anche porte TCP a caso (iniziando dalla 2339) per lasciare aperte backdoor a disposizione del creatore del virus.
“Non sorprende che minacce come Bagle e MyDoom siano ancora in circolazione anche dopo un anno dalla loro prima comparsa”, ha dichiarato Jamz Yaneza, senior virus researcher e analyst di Trend Micro. “I loro autori sperimentano costantemente nuovi metodi di social engineering e tecniche di propagazione per diffondere nuovamente le loro minacce, talvolta facendosi la guerra l’un l’altro. Il modo migliore per combattere questi rischi è quello di applicare una vigilanza costante”.
La recente comparsa di nuove varianti di Bagle sembra essere stata favorita anche dalla libera circolazione del suo codice sorgente .
Nei giorni scorsi, Kaspersky Labs ha detto di essere stata contattata da un cittadino americano che sosteneva di aver trovato dei virus nel computer di bordo della propria auto, una Lexus. Qualcuno ha ipotizzato che l’origine dell’infezione possa essere stato un telefono cellulare con Symbian OS dotato di Bluetooth. Sebbene la segnalazione non sia ancora stata smentita ufficialmente, quasi tutti gli esperti parlano di bufala o ipotizzando un problema non relativo ai virus: il sistema operativo installato sulle auto di Lexus, pur supportando Bluetooth, non è infatti compatibile con i file eseguibili di altre piattaforme. Nonostante questo, Kaspersky afferma che il pericolo del diffondersi di virus per i computer di bordo è concreto.
“Ci sono produttori di auto che stanno integrando sistemi operativi esistenti sui loro computer di bordo: si pensi ad esempio all’accordo tra Fiat e Microsoft”, ha detto Eugene Kaspersky, co-fondatore di Kaspersky Labs. “Se un dispositivo mobile infettato fa già abbastanza paura, si pensi ad un computer di bordo”.
Gettando acqua sul fuoco, alcuni ingegneri del settore automobilistico hanno tuttavia sottolineato come le funzionalità vitali di un’auto non sono in alcun modo connesse al computer di bordo: pertanto un virus non può, a loro dire, disattivare l’ABS o mandare in tilt la centralina del motore .
-
SERVER
sul server girava windows 2003 :DLucreziaRe: SERVER
sbagliato....riprova e controlla- Scritto da: Lucrezia> sul server girava windows 2003 :DAnonimola grande sicurezza dell'open sorcio
sta venendo a galla(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
> (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)beh io non esagererei..al max ti darei (troll)AnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
Strano che a P.I. abbiano rilasciato questa notizia... :)- Scritto da: Anonimo> sta venendo a galla> (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(trAnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
Nessuno a mai detto che l'open source sia sicuro al 100%. E non mi sembra strano che PI abbia pubblicato una notizia del genere, non penso sia un giornale di parte, semplicemente ogni giorno trovano un baco in window$ mentre nell'open source lo trovano una volta all'anno. Appena ho letto la notizia ero sicuro che qualche utonto di window$ avrebbe fatto un commento stupido quando anziche' scrivere stupidate dovrebbe passare il tempo a scaricare le patch del suo sistema operativo.AnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> sbagliato....riprova e controllaEra ironico, fio belo.> > - Scritto da: Lucrezia> > sul server girava windows 2003 :DAnonimoRe: SERVER
Che ironiaAnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
> Nessuno a mai detto "HA" si scrive con la "h". Beata ignoranza.AnonimoRedazione: mozdev.org <> mozilla.org
E' bugzilla.mozilla.org che gestisce i bug di mozilla.org (quindi di Mozilla/Firefox/Thunderbird), mentre bugzilla.mozdev.org gestisce i bug dei progetti ospitati da MozDev, quasi tutte estensioni di Firefox/Mozilla, sviluppate in modo indipendente da mozilla.org.ElendilRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
- Scritto da: Anonimo> semplicemente ogni giorno trovano un baco in> window$ mentre nell'open source lo trovano> una volta all'anno. una volta l'anno?http://secunia.com/search/?search=linux&w=1ahahahah... non fa male non fa male...AnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Lucrezia> sul server girava windows 2003 :Dimpossibile, windows 2003 server è a dir poco invulnerabilehttp://www.zone-h.org(win)AnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sbagliato....riprova e controlla> > Era ironico, fio belo.ironicO allora è un travone?> > > > > - Scritto da: Lucrezia> > > sul server girava windows 2003 :DAnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
- Scritto da: Anonimo[...]> una volta all'anno. Appena ho letto la> notizia ero sicuro che qualche utonto di> window$ avrebbe fatto un commento stupido> quando anziche' scrivere stupidate dovrebbe> passare il tempo a scaricare le patch del> suo sistema operativo.Eh, ma ora che le copie tarocche di Winstrainer non le possono più rattoppare, si ritrovano con un sacco di tempo libero.AnonimoRe: SERVER
> impossibile, windows 2003 server è a> dir poco invulnerabile> > www.zone-h.org > > (win)LOL! :Dhttp://www.zone-h.org/en/defacementsiskorpitxvictani.com/isko.htmWin 2003view | mirror14:34w00tM...iverguild.org/databaseWin 2000view | mirror14:33w00tMinitialr.com/databaseWin 2000view | mirror14:26iskorpitxmrwhite.org/isko.htmWin 2003view | mirror14:25Red Devils Creweco.ir/saudi-x.htmWin 2000view | mirror14:25iskorpitx...ionseries.com/isko.htmWin 2003view | mirror14:25iskorpitxtorreblanca.com/isko.htmWin 2003view | mirror14:25iskorpitxjohnbusch.org/isko.htmWin 2003view | mirror14:24iskorpitxgotrailways.com/isko.htmWin 2003view | mirror14:23iskorpitx...lkatlanta.net/isko.htmWin 2003view | mirror14:23iskorpitx...agraphics.com/isko.htmWin 2003view | mirror14:22iskorpitxhughbennett.com/isko.htmWin 2003view | mirror14:22iskorpitxsexynovels.com/isko.htmWin 2003view | mirrorAnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> > impossibile, windows 2003 server> è a> > dir poco invulnerabile> > > > www.zone-h.org > > > > (win)> > LOL! :D> > www.zone-h.org/en/defacements > > iskorpitx> victani.com/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:34> w00t> M> ...iverguild.org/database> Win 2000> view | mirror> > 14:33> w00t> M> initialr.com/database> Win 2000> view | mirror> > 14:26> iskorpitx> mrwhite.org/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:25> Red Devils Crew> eco.ir/saudi-x.htm> Win 2000> view | mirror> > 14:25> iskorpitx> ...ionseries.com/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:25> iskorpitx> torreblanca.com/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:25> iskorpitx> johnbusch.org/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:24> iskorpitx> gotrailways.com/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:23> iskorpitx> ...lkatlanta.net/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:23> iskorpitx> ...agraphics.com/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:22> iskorpitx> hughbennett.com/isko.htm> Win 2003> view | mirror> > 14:22> iskorpitx> sexynovels.com/isko.htm> Win 2003> view | mirrorma sei scemo? :D ...ndfinder.com/guestbook Linux view | mirror 14:18 iskorpitx bcockburn.com/isko.htm view | mirror14:18 iskorpitx ...elleklein.com/isko.htm SolarisSunOS view | mirror 14:17 nEt^DeViL darkclouds.net/gbook Linux view | mirror 14:17 nEt^DeViL ...pyhollow.com/guestbook Linux view | mirror 14:17 batistuta islamicacademy.org/forum Linux view | mirror 14:16 RhiFaT ...termusic.com/guestbook Linux view | mirror 14:16 iskorpitx ...ivephotos.com/isko.htm view | mirror14:16 Garzt3 fne.org.ar/contenidos Linux view | mirror 14:15 RhiFaT redattic.org/guestbook Linux view | mirror 14:15 Red Devils Crew ...ational.de/saudi-x.htm Win 2000 view | mirror 14:15 RhiFaT 2grayhills.com/guestbook Linux view | mirror 14:14 nEt^DeViL net-world-travel.com/gb Linux view | mirror 14:14 nEt^DeViL berlinskiy.com/gb Linux view | mirror 14:14 RhiFaT thewyatts.net/guestbook Linux view | mirror 14:14 RhiFaT wc-fball.net/jc_guest Unknown view | mirror 14:14 RhiFaT ...llsports.com/guestbook Linux view | mirror 14:13 nEt^DeViL vva874.org/guest_book Linux view | mirror 14:13 RhiFaT sellgren.net/gastbok FreeBSD view | mirror 14:13 nEt^DeViL sclhosts.com/guest Linux view | mirror 14:13 RhiFaT kevinnouse.com/guest Linux view | mirror 14:12 RhiFaT ...amedjack.com/guestbook FreeBSD view | mirror 14:12 RhiFaT ...8.com/cuedup_guestbook Linux view | mirror 14:12 batistuta ...arkpcusa.org/guestbook Linux view | mirror 14:07 Kernel_Attack H prmortgage.net Linux view | mirror 14:07 Fatal Error H ingdigennaro.it Win 2000 view | mirror 14:06 w00t M artsforge.com/database Win 2000 view | mirror 14:06 w00t M ...-musicals.com/database Win 2000 view | mirror 14:05 M@TRiX kampenpub.no/gjestebok Linux view | mirrorAnonimoRe: SERVER
LOLte li sei scelti uno per uno... attualmente più della meta dei link di quella pagina riguardano Win2003 :D> > ma sei scemo? :D> > ...ndfinder.com/guestbook Linux view |> mirror > 14:18 iskorpitx > bcockburn.com/isko.htm view | mirror> 14:18 iskorpitx > ...elleklein.com/isko.htm SolarisSunOS view> | mirror > 14:17 nEt^DeViL > darkclouds.net/gbook Linux view | mirror > 14:17 nEt^DeViL > ...pyhollow.com/guestbook Linux view |> mirror > 14:17 batistuta > islamicacademy.org/forum Linux view | mirror> > 14:16 RhiFaT > ...termusic.com/guestbook Linux view |> mirror > 14:16 iskorpitx > ...ivephotos.com/isko.htm view | mirror> 14:16 Garzt3 > fne.org.ar/contenidos Linux view | mirror > 14:15 RhiFaT > redattic.org/guestbook Linux view | mirror > 14:15 Red Devils> Crew > ...ational.de/saudi-x.htm Win 2000 view |> mirror > 14:15 RhiFaT > 2grayhills.com/guestbook Linux view | mirror> > 14:14 nEt^DeViL > net-world-travel.com/gb Linux view | mirror > 14:14 nEt^DeViL > berlinskiy.com/gb Linux view | mirror > 14:14 RhiFaT > thewyatts.net/guestbook Linux view | mirror > 14:14 RhiFaT > wc-fball.net/jc_guest Unknown view | mirror > 14:14 RhiFaT > ...llsports.com/guestbook Linux view |> mirror > 14:13 nEt^DeViL > vva874.org/guest_book Linux view | mirror > 14:13 RhiFaT > sellgren.net/gastbok FreeBSD view | mirror > 14:13 nEt^DeViL > sclhosts.com/guest Linux view | mirror > 14:13 RhiFaT > kevinnouse.com/guest Linux view | mirror > 14:12 RhiFaT > ...amedjack.com/guestbook FreeBSD view |> mirror > 14:12 RhiFaT > ...8.com/cuedup_guestbook Linux view |> mirror > 14:12 batistuta > ...arkpcusa.org/guestbook Linux view |> mirror > 14:07 Kernel_Attack> H prmortgage.net> Linux view | mirror > 14:07 Fatal Error> H ingdigennaro.it Win> 2000 view | mirror > 14:06 w00t > M artsforge.com/database> Win 2000 view | mirror > 14:06 w00t > M ...-musicals.com/database> Win 2000 view | mirror > 14:05 M@TRiX > kampenpub.no/gjestebok Linux view | mirrorAnonimoMai fidarsi all'open source
Troppo rischioso... tra l'altro è come un libro aperto, tutti ne conoscono i buchi e in pochi sono quelli che li riparanohttp://www.zone-h.orgnotate come quasi tutti i defacement e le intrusioni avvengono ai danni di server linux... quando quest'ultimo ha una diffusione di circa il 40% (parliamo si server e non di hosts)AnonimoRe: Mai fidarsi all'open source
- Scritto da: Anonimosto ca*** di firefox è inutilizzabile, torno subito a IE :DAnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> LOL> te li sei scelti uno per uno... attualmente> più della meta dei link di quella> pagina riguardano Win2003 > no, ho fatto solo copia e incolla della seconda metà della pagina (come hai fatto tu della prima metà)ma quello che conta è questo:ZONE-H TODAYS VERIFIED ATTACKS 82 single IP929 mass defacementsLinux (79.1%)Win 2000 (12.1%)Win 2003 (4.6%)Unknown (1.9%)FreeBSD (1.9%)OpenBSD (0.3%)SolarisSunOS (0.1%)... (0.0%) NB. Spesso windows scompare dall'elenco (win)AnonimoRe: Mai fidarsi all'open source
- Scritto da: Anonimo> Troppo rischioso... tra l'altro è> come un libro aperto, tutti ne conoscono i> buchi e in pochi sono quelli che li riparanoInfatti i prodotti closed non hanno buchi, vero?> notate come quasi tutti i defacement e le> intrusioni avvengono ai danni di server> linux...Ma tu hai "notato" le percentuali di diffusione degli OS per server?Anonimose fosse stato open source...
Se il software utilizzato da bugzilla fosse stato opensource sarebbe stato più sicuro, perché il software open source è sicuramente privo di bachi per definizione, lo sanno anche le pietre.Figurarsi quanto sarebbe esente da bug il software che gestisce i bug... o, sbaglio qualcosa? ahiahiahiahi!!!AnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
- Scritto da: Anonimo> Nessuno a mai detto che l'open source sia> sicuro al 100%.Non è vero, ogni volta che qualcuno osa constatare che il software open source in genere, non è intrinsicamente più sicuro, arriva una frotta di pinguini che con il loro noto modus operandi ti fanno il lavaggio del cervello per dirti che il software open source è sicuro al 100%.Vorrebbero entrare in una sorta di nuovo medio evo dove il fatto di essere open source avvolge il software in un alone alchemico che lo rende necessariamente più sicuro di quello closed.>E non mi sembra strano che> PI abbia pubblicato una notizia del genere,> non penso sia un giornale di parte,Non ne ho idea, sicuramente pende più da Linux e open source che dall'altra parte, anche se ogni tanto pubblicano notizie di questo genere, per fortuna.> semplicemente ogni giorno trovano un baco in> window$ mentre nell'open source lo trovano> una volta all'anno. Appena ho letto laSe mai ( speriamo di no ) il software open source si dovesse diffondere vedrai che sarà il software meno sicuro.> notizia ero sicuro che qualche utonto di> window$ avrebbe fatto un commento stupido> quando anziche' scrivere stupidate dovrebbe> passare il tempo a scaricare le patch del> suo sistema operativo.Sempre meglio installare una patch con due click che rimanere fermi o dover ricompilare il kernel o qualche sorgente che non compila perché quella piattaforma ha una virgola in più, un punto in meno, due punti a capo.Anonimo[OT] PI di parte?
Se PI è di parte, al massimo pende dalla parte di Microsoft... notate l'estensione .asp per esempio, e guardate su che server gira: http://uptime.netcraft.com/up/graph?site=punto-informatico.itinoltre Microsoft è stata più volte sponsor su queste pagine.AnonimoRe: se fosse stato open source...
- Scritto da: Anonimo> Se il software utilizzato da bugzilla fosse> stato opensource sarebbe stato più> sicuro, perché il software open> source è sicuramente privo di bachi> per definizione, lo sanno anche le pietre.e si... il software open source è in verità pieno di bachi fino al collo, ma alcuni non vogliono ammetterlo... ma prima o poi dovranno farlo :AnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
Questo è suse linux 9.1 prohttp://secunia.com/product/3473/Questo è windows XP prohttp://secunia.com/product/22/Ad ogni modo, non dico che l'open source sia intrinsecamente più sicuro o privo di errori, ci mancherebbe. Ho notato però che di solito si trovano le patch per i software open source prima che qualcuno le sfrutti, mentre per XP di solito arriva la patch quando qualcuno inizia a sfruttarla. In pratica, il fatto che il sorgente sia disponibile, rende possibile a più persone di analizzare il codice, mentre in una società tipo microsoft, a dipendenza di dove tira il vento, i programmatori vengono spostati da una parte all'altra. La correzione dei bug poi non porta soldi, quindi ha una priorità minore per una società che punta al profitto.MadderMadderRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
> Eh, ma ora che le copie tarocche di> Winstrainer non le possono più> rattoppare, si ritrovano con un sacco di> tempo libero.buahah... grandioso!AnonimoRe: se fosse stato open source...
- Scritto da: Anonimo> Se il software utilizzato da bugzilla fosse> stato opensource sarebbe stato più> sicuro, perché il software open> source è sicuramente privo di bachi> per definizione, lo sanno anche le pietre.> > Figurarsi quanto sarebbe esente da bug il> software che gestisce i bug... o, sbaglio> qualcosa? ahiahiahiahi!!!>Pensa te che i bugs di Linux sono tanti che devonometterli in un cd a parte:pAnonimoRe: se fosse stato open source...
- Scritto da: Anonimo> il software open> source è sicuramente privo di bachi> per definizione, lo sanno anche le pietre.Infatti il tuo encefalo deve contenere abbastanza roccia. E' la prima volta che sento questa tua definizione di open e anche quelli, che so, di bugs.debian.org saranno molto stupiti di sentirla e probabilmente convertiranno il sito in una pagina dei fans di bugs bunny.SolvalouRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Nessuno a mai detto che l'open source> sia> > sicuro al 100%.> > Non è vero, ogni volta che qualcuno> osa constatare che il software open source> in genere, non è intrinsicamente> più sicuro, arriva una frotta di> pinguini che con il loro noto modus operandi> ti fanno il lavaggio del cervello per dirti> che il software open source è sicuro> al 100%.Non fate di tutt'erba un fascio. Gli analisti id sicurezza non hanno mai detto che il software open source sia sicuro al 100%. Semplicemente, perchè software sicuro non ne esiste.Se poi volete chiudere gli occhi, puntare il dito, e dire "voi siete brutti e cattivi" allora fatelo. Ma siate coscenti di cio che fate...> Vorrebbero entrare in una sorta di nuovo> medio evo dove il fatto di essere open> source avvolge il software in un alone> alchemico che lo rende necessariamente> più sicuro di quello closed.> > Non ne ho idea, sicuramente pende più> da Linux e open source che dall'altra parte,> anche se ogni tanto pubblicano notizie di> questo genere, per fortuna.Sul fatto della parzialità hanno già detto piu che bene.Di notizie sui bug del software (os o meno) li trovi in giro su internet per parecchi siti. PI è una testata di informazione. Se dovesse mettersi a riportare tutte le falle del software (Open source o closed source che sia), non farebbe altro. Hai mai dato una scorsa a BugTraq?> Se mai ( speriamo di no ) il software open> source si dovesse diffondere vedrai che> sarà il software meno sicuro.La differenza tra OS e CS è molto semplice: da una parte, chiunque ha il sorgente. Se c'è una falla non corretta, che arreca un danno, basta fare un tar -zxf, cambiare una virgola, e ricompilare.Dall'altra, bisogna aspettare che qualcuno lo faccia per te, e fidarsi del lavoro che fa. Che dirti, vuoi la pappa pronta? Ogni medaglia ha due faccie... > Sempre meglio installare una patch con due> click che rimanere fermi o dover ricompilare> il kernel o qualche sorgente che non compila> perché quella piattaforma ha una> virgola in più, un punto in meno, due> punti a capo.Vedi sopra. La mentalità del "due click". Mi fa venire in mente la pubblicità dell'Alpitour qualche tempo fa.No micro$oft? aiaiaiaiaiPeccato che quella fosse un'esagerazione a scopo di divertimento, mentre qui, dopo essermi divertito, comincio a preoccuparmi che "qualcuno" lo pensi sul serio...AnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LOL> > te li sei scelti uno per uno...> attualmente> > più della meta dei link di quella> > pagina riguardano Win2003 > > > > no, ho fatto solo copia e incolla della> seconda metà della pagina (come hai> fatto tu della prima metà)> > ma quello che conta è questo:> > ZONE-H TODAYS VERIFIED ATTACKS > > 82 single IP> 929 mass defacements> > Linux (79.1%)> Win 2000 (12.1%)> Win 2003 (4.6%)> Unknown (1.9%)> FreeBSD (1.9%)> OpenBSD (0.3%)> SolarisSunOS (0.1%)> > ... (0.0%)> > NB. Spesso windows scompare dall'elenco> > (win)certo che se non sai distinguere un attacco da un attacco andato a buon fine... meglio che torni a giocare con VB...AnonimoRe: la grande sicurezza dell'open sorcio
- Scritto da: Madder> Questo è suse linux 9.1 pro> secunia.com/product/3473 /> > Questo è windows XP pro> secunia.com/product/22 /beh, le statistiche di suse linux 9.1 pro però non tengono conto ne del kernel, ne tanto meno dei software open source inclusi nella distribuzione... altrimenti ci vorrebbe una pagina lunga 1 km solo per suse...> > Ad ogni modo, non dico che l'open source sia> intrinsecamente più sicuro o privo di> errori, ci mancherebbe. non so, ma per me l'open source non ha ordine, inoltre considera che chi usa davvero l'open source (a parte gli smanettoni) solo appena l'1% delle aziendechissà quanti bugs verrebbero fuori se le percentuali con windows si invertissero> > Ho notato però che di solito si> trovano le patch per i software open source> prima che qualcuno le sfrutti, mentre per XP> di solito arriva la patch quando qualcuno> inizia a sfruttarla. diciamo che infierire sull'open source è ancora immorale... mentre per windows fanno a gara a chi sviluppa i virus "migliori"> > In pratica, il fatto che il sorgente sia> disponibile, rende possibile a più> persone di analizzare il codice, mentre in> una società tipo microsoft, a> dipendenza di dove tira il vento, ima che credi che a microsoft ci sono 20 programmatori?le cose si svolgono in team e ogni team ha i suoi compiti ordinari e i suoi tempi di sviluppoa parte che microsoft ha moltissimi programmatori in outsourcing sparsi per il mondo> programmatori vengono spostati da una parte> all'altra. La correzione dei bug poi non> porta soldi, quindi ha una priorità> minore per una società che punta al> profitto.non porta soldi in modo diretto, ma è un elemento importante per tenere in vita una azienda con quasi 60 mila dipendenti in tutto il globo> > MadderAnonimoRe: [OT] PI di parte?
- Scritto da: Anonimo> Se PI è di parte, al massimo pende> dalla parte di Microsoft... notate> l'estensione .asp per esempio, e guardate su> che server gira:> uptime.netcraft.com/up/graph?site=punto-informi sembra un riferimento irrilevante... è la struttura tecnica a cui si appoggia PI che decide cosa mettere nel server e non i giornalisti > inoltre Microsoft è stata più> volte sponsor su queste pagine.ha avuto molte volte anche IBM e redhat... ma i soldi vedi, piacciono a tuttiAnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > LOL> > > te li sei scelti uno per uno...> > attualmente> > > più della meta dei link di> quella> > > pagina riguardano Win2003 > > > > > > > no, ho fatto solo copia e incolla della> > seconda metà della pagina (come> hai> > fatto tu della prima metà)> > > > ma quello che conta è questo:> > > > ZONE-H TODAYS VERIFIED ATTACKS > > > > 82 single IP> > 929 mass defacements> > > > Linux (79.1%)> > Win 2000 (12.1%)> > Win 2003 (4.6%)> > Unknown (1.9%)> > FreeBSD (1.9%)> > OpenBSD (0.3%)> > SolarisSunOS (0.1%)> > > > ... (0.0%)> > > > NB. Spesso windows scompare dall'elenco> > > > (win)> > certo che se non sai distinguere un attacco> da un attacco andato a buon fine... meglio> che torni a giocare con VB...e cosa mi dici di questa pagina, oggi?:http://www.zone-h.org/en/defacementsimpara a leggere, utonto di un linaro... io gioco con VB e pure il c++, facciamo una gara?AnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > LOL> > > > te li sei scelti uno per> uno...> > > attualmente> > > > più della meta dei> link di> > quella> > > > pagina riguardano Win2003 > > > > > > > > > > no, ho fatto solo copia e incolla> della> > > seconda metà della pagina> (come> > hai> > > fatto tu della prima metà)> > > > > > ma quello che conta è> questo:> > > > > > ZONE-H TODAYS VERIFIED ATTACKS > > > > > > 82 single IP> > > 929 mass defacements> > > > > > Linux (79.1%)> > > Win 2000 (12.1%)> > > Win 2003 (4.6%)> > > Unknown (1.9%)> > > FreeBSD (1.9%)> > > OpenBSD (0.3%)> > > SolarisSunOS (0.1%)> > > > > > ... (0.0%)> > > > > > NB. Spesso windows scompare> dall'elenco> > > > > > (win)> > > > certo che se non sai distinguere un> attacco> > da un attacco andato a buon fine...> meglio> > che torni a giocare con VB...> > e cosa mi dici di questa pagina, oggi?:> > www.zone-h.org/en/defacements > ti dico che siccome Linux è più usato in ambito server è più probabile che succedano queste cose, niente a che fare con la catastrofe che potrebbe accadere se la maggior parte dei server fosse dotata di quella ciofeca di win2003server ...> impara a leggere, utonto di un linaro... io> gioco con VB e pure il c++, facciamo una> gara?uhu ! che paura...AnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> > > ti dico che siccome Linux è> più usato in ambito server è> più probabile che succedano queste> cose, niente a che fare con la catastrofe> che potrebbe accadere se la maggior parte> dei server fosse dotata di quella ciofeca di> win2003server ...linux è al 40%, mentre window nt/2k/2003 è al 21% (server e non siti web)...eppure su zone-h linux sembrerebbe l'unico sistema operativo serverche colabrodo ! :s> uhu ! che paura...è vero, non puoi avere paura perchè tu sai compilare il kernel, quindi sei un hacherz :DAnonimoRe: Mai fidarsi all'open source
cacchio ma mo non date più tutti addosso a microsoft?Mi sorprende...AnonimoRe: SERVER
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > ti dico che siccome Linux è> > più usato in ambito server> è> > più probabile che succedano> queste> > cose, niente a che fare con la> catastrofe> > che potrebbe accadere se la maggior> parte> > dei server fosse dotata di quella> ciofeca di> > win2003server ...> > linux è al 40%, mentre window> nt/2k/2003 è al 21% (server e non> siti web)> infatti è al doppio...> ...eppure su zone-h linux sembrerebbe> l'unico sistema operativo server> > che colabrodo ! :sdetto da uno che probabilmente usa IE per navigare mi fa ridere...> > > uhu ! che paura...> > è vero, non puoi avere paura> perchè tu sai compilare il kernel,> quindi sei un hacherz :Dnon sono un hacker ma non mi faccio spaventare dalla ricompilazione del kernel che è una procedura quasi automatizzata...AnonimoUn po come successe per Amiga
Un po quello che successe per Amiga: tutti a tirargli lo sciacquone in testa perchè win 3.1 (LOLOLOL) era "migliore", quando in realtà l'AmigaOS era secoli avanti.Adesso si ripete la storia: windows non va più bene, tutti devono leccare le terga a linux, fin quando un giorno non saremo tutti migrati verso il pinguino, e quel giorno si scoprirà che gran mucchio di buchi è. Come tutti i sistemi operativi, del resto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2005Ti potrebbe interessare