Roma – Il percorso italiano del WiMAX comincia da Bari: un mese e mezzo dopo la chiusura dell’asta per la concessione dei diritti d’uso delle frequenze, ecco il primo annuncio della realizzazione di una rete broad band wireless, che vede protagonisti AFT-Linkem e l’emittente Telebari .
Il capoluogo pugliese potrebbe dunque essere la prima città italiana a dotarsi di un network WiMAX: l’accordo prevede un servizio che, in prima istanza e a livello di sperimentazione, toccherà i quartieri Murattiano, Poggiofranco e la zona industriale. Questa prima area di copertura sarà raggiunta già in giugno, ma entro l’estate si prevede che il servizio possa toccare tutta la città.
E proprio da Bari Linkem sembra volere iniziare il percorso per arrivare in tutte le zone in cui si è aggiudicata le frequenze, basando nella città il nuovo centro servizi con cui gestirà tutta la rete italiana: “Cerchiamo ingegneri di rete e addetti commerciali” ha dichiarato l’amministratore delegato Davide Rota, che di Bari dice: “È la città perfetta, perché pur non essendo enorme ha tutto delle aree metropolitane: aziende, università. Non potevamo sperimentare meglio. La partnership con Telebari è stata poi un’ulteriore spinta”. L’accordo prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro. Una volta entrato a regime, il centro servizi occuperà 450 persone.
Dante Mazzitelli, editore di Telebari, ha spiegato: “In Puglia c’è poi il problema dei tantissimi comuni che non sono ancora raggiunti dall’ADSL e che ora finalmente potranno utilizzare Internet ad alta velocità. Inoltre, non utilizzando più i fili, metteremo fine al furto e al commercio del rame che sta diventando sempre più un problema”.
-
Ma conviene? Vi serve?
Secondo me no.Cosa fa di più o di diverso che due o meglio quattro normalissimi HD esterni non possano fare? Un HD esterno USB da 500 GB si compra ormai a meno di 80 euro; mettiamone 4, e a parità di giga disponibili spendiamo la metà, col vantaggio di poter fare Bk-Up e Restore più velocemente, potendo distribuire gli accessi su più canali e su più testine...NauseatoRe: Ma conviene? Vi serve?
- Scritto da: Nauseato> Secondo me no.> > Cosa fa di più o di diverso che due o meglio> quattro normalissimi HD esterni non possano fare?> > > Un HD esterno USB da 500 GB si compra ormai a> meno di 80 euro; mettiamone 4, e a parità di giga> disponibili spendiamo la metà, col vantaggio di> poter fare Bk-Up e Restore più velocemente,> potendo distribuire gli accessi su più canali e> su più> testine...in effetti è abbastanza assurdo come prezzo..certo, ha l'interfaccia di rete..da non dimenticare, però cavoli..che cifra!jonbonjoviRe: Ma conviene? Vi serve?
Ma infatti non ha senso quella cosa là.Scheda madre asus con doppia uscita di reteCpu amd qualunqueRam (rispetto a quella di questo coso) a iosaDischi LinuxSi spende la metà... bah...(Il fatto che si accenni al design stile apple dovrebbe accendere più di una lampadina)OvertureRe: Ma conviene? Vi serve?
sono fatti per chi vuole tutto gia pronto e non bada al prezzo.lellykellyRe: Ma conviene? Vi serve?
- Scritto da: Nauseato> Secondo me no.> > Cosa fa di più o di diverso che due o meglio> quattro normalissimi HD esterni non possano fare?NAS = NETWROK ATTACHED STORAGE > Un HD esterno USB da 500 GB si compra ormai a> meno di 80 euro; mettiamone 4, e a parità di giga> disponibili spendiamo la metà, col vantaggio di> poter fare Bk-Up e Restore più velocemente,> potendo distribuire gli accessi su più canali e> su più> testine...infatti i nas conviene comprarli vuoti e metterci dentro i dischi che ti servono.Nino_Plasti caRe: Ma conviene? Vi serve?
- Scritto da: Nauseato> Secondo me no.> > Cosa fa di più o di diverso che due o meglio> quattro normalissimi HD esterni non possano fare?> > > Un HD esterno USB da 500 GB si compra ormai a> meno di 80 euro; mettiamone 4, e a parità di giga> disponibili spendiamo la metà, col vantaggio di> poter fare Bk-Up e Restore più velocemente,> potendo distribuire gli accessi su più canali e> su più> testine...Ma ti serve il cervello ? Penso di no. Scusa eh.. non esistono mica solamente gli usi domestici. Una configurazione come quella del Lacie2Big dove ad esempio metti 2 hard disk in rete in mirror non ti costa 80euro. 80 euro costa solamente il cassetto esterno con il controller di rete. Un ndas. Se lo vuoi in mirroring devi prenderne 2. Quindi 160. Poi devi metterci i dischi. Altri 160. 320 euro, piu' il lavoro per montarli e configurarli e configurare tutte le macchine su cui vuoi montarli (l'ndas usa un driver proprietario).Questo costa un po' di piu' ma: a) puoi renderlo accessibile a tutte le macchine in rete senza istallare roba particolareb) e' una ottima soluzione se ti serve spazio condiviso tra piu' macchine senza dover tener acceso sempre un file serverc) compri 1 e stai a posto. non devi comprare 2 cassetti + 2 dischid) non devi istallare sw su tutte le macchine.Pensaci di piu', testina. Non esisti solo tu nella tua piccola stanzetta.xWolverinexlol
un raid0, cosi' se si guasta un disco e' come se vi si guastassero tutti e 2 e si perde tutto lo stesso... alla larga da questi prodotti da grande magazzino!pippoplutoIMHO
in casa mia non entrano e neppure li faccio comprare. con i dati non si può scherzare.lellykellyPrezzo troppo alto
Come da titoloSviluppator e sottopagat oPerche sempre e solo con gli HD?
Di questi apparecchi ce ne sono decine di diversi tipi, ma vengono venduti sempre con gli HD, possibile che qualcuno non produce un sistema per almeno 4HD in RAID, modulabile (cioè puoi aggiungere un atro modulo da 4HD che vengono insieme ai primi riconfigurati per estendere il RAID), SENZA HD. Io mi compro i moduli e ci metto gli HD che voglio io, o quelli che magari gia ho!claudioRe: Perche sempre e solo con gli HD?
www.synology.comGiuseppeRe: Perche sempre e solo con gli HD?
- Scritto da: claudio> Di questi apparecchi ce ne sono decine di diversi> tipi, ma vengono venduti sempre con gli HD,> possibile che qualcuno non produce un sistema per> almeno 4HD in RAID, modulabile (cioè puoi> aggiungere un atro modulo da 4HD che vengono> insieme ai primi riconfigurati per estendere il> RAID), SENZA HD. Io mi compro i moduli e ci metto> gli HD che voglio io, o quelli che magari gia> ho!Intel per esempio ne ha uno che vende "vuoto" e in cui ci si possono inserire fino a 4 dischi. Ha due schede di rete ed è gestito da processore (e da Linux come OS).Costa 500 euro circa.Max Della TorreRe: Perche sempre e solo con gli HD?
http://www.stardom.com.tw/installati un paio e sono ancora accesi.lelly_kellyNFS? a-what?
E neanche questo supporta NFS.CYAz f kRe: NFS? a-what?
- Scritto da: z f k> E neanche questo supporta NFS.> > CYANFS è considerato deprecated.si usa SAMBA ed il più moderno CIFS anche in ambito Linux-Linux (o Unix-Unix, comunque anche quando non c'è win di mezzo)Nino_Plasti caRe: NFS? a-what?
e da chi, di grazia ? e perchè ?Sai almeno come funziona ? Non è in ogni caso paragonabile a SMB/CIFS, è parecchio diverso il funzionamento e la tipologia di utilizzo.AleRe: NFS? a-what?
non metterti ad insultare o fare il ragazzino saccente, siamo tra adulti qui (si spera).Se tu lavorassi in giro per le reti sapresti che NFS è così poco supprotato da MS che lo standard de facto è SAMBA / CIFS verso i quali, tra l'altro si è spostata negli utlimi anni l'attenzione dei programmatori Open Source (anche quelli di IBM / SUN che NFS lo hanno fatto, guardati il sito del progetto samba e guarad chi lo supporta sviluppa e poi cerca la stessa cos aper NFS), è recente infatti la notizia che Microsoft nella sua ottica di "apertura" all'open source ha rilasciato le specifiche del protocollo CIFS cosi da permettere l'interoperablità totale (riguardo ai mount di rete ovvio) tra i vari OS.NFS di fatto nonostante fosse stato milgliorato molto da v3 a v4 è statao abbandonato dagli svliluppatori in favore di quello che è lo standard de facto per windows/mac/unix/linux ovvero CIFS.altre balle sono solo lamentele dei ciechi fanatici dell'open source (che non sono tutti i suoi sostenitori)tra l'altro cosa trovi di così diverso nella "tipologia d'utilizzo" tra NFS e SAMBA?per quanto mi riguarda servono a fare la stessa cosa quindi si rivolgono agl istessi identici targetcosa vuol dire "tipologia d'utilizzo"?nino_plasti ca...e montano i Maxtor
Genial-ATA questa cosa!!!peccato che i Lacie montino i Maxtor...da noi si sono rotti TUTTI i Lacie che avevamo comprato.PlutoIVRe: ...e montano i Maxtor
Nella foto si vede un Hitachi ...luigitRe: ...e montano i Maxtor
- Scritto da: PlutoIV> Genial-ATA questa cosa!!!> peccato che i Lacie montino i Maxtor...> da noi si sono rotti TUTTI i Lacie che avevamo> comprato.Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.notice kernel: Vendor: Hitachi Model: HDP725050GLA360 Rev: GM4OMar 28 09:06:41 Net-Backup user.notice kernel: Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 03Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.notice kernel: Vendor: Hitachi Model: HDP725050GLA360 Rev: GM4OMar 28 09:06:41 Net-Backup user.notice kernel: Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 03http://www.hardware.info/productdb/bGNkZ5ibmJjKYsg/viewproduct/Hitachi_Deskstar_P7K500_500_GB_SATA2/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2008 10.50-----------------------------------------------------------xWolverinexRe: ...e montano i Maxtor
infatti bisogna evitare lacielellykellySara' mica preformattato FAT?
Tempo fa ho preso un LaCie da 80Gb, ed era preformattato FAT.Ho dovuto ripartizionarlo, lasciando solo 10Gb FAT (non sa mai di doverlo usare con qualche SO poco evoluto) e il resto ext3.Questo esce con 2 Tera. Se fosse preformattato FAT sarebbe uno spreco incalcolabile, e qualche utonto che lo lascia preformattato FAT ci sara' senz'altro.AnonimoRe: Sara' mica preformattato FAT?
- Scritto da: Anonimo> Questo esce con 2 Tera. Se fosse preformattato> FAT sarebbe uno spreco incalcolabile, e qualche> utonto che lo lascia preformattato FAT ci sara'> senz'altro.Ma la FAT32 non dovrebbe avere un limito fisico invalicabile che renderebbe obbligatorio suddividere i 2TB in tante (troppe?) partizioni??Credo che verrà commercializzato con la NTFS di defaulttutto questo è IMHO ok? ;)LROBYlrobyRe: Sara' mica preformattato FAT?
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Anonimo> > Questo esce con 2 Tera. Se fosse preformattato> > FAT sarebbe uno spreco incalcolabile, e qualche> > utonto che lo lascia preformattato FAT ci sara'> > senz'altro.> Ma la FAT32 non dovrebbe avere un limito fisico> invalicabile che renderebbe obbligatorio> suddividere i 2TB in tante (troppe?)> partizioni??> Credo che verrà commercializzato con la NTFS di> default> tutto questo è IMHO ok? ;)> LROBYma sopratutto essendo RAID il FAT non è una opzione.verrà formattato con FS proprietario del sistema di gestione RAID.Nino_Plasti caRe: Sara' mica preformattato FAT?
Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md: bindMar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: raid1: raid set md0 active with 1 out of 2 mirrorsMar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: kjournald starting. Commit interval 5 secondsMar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md: bind Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: RAID1 conf printout:Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: --- wd:1 rd:2Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: disk 0, wo:0, o:1, dev:sda7Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: disk 1, wo:1, o:1, dev:sdb7Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: . <6> md: syncing RAID array md0Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md: minimum _guaranteed_ reconstruction speed: 1000 KB/sec/disc.Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md: using maximum available idle IO bandwith (but not more than 200000 KB/sec) for reconstruction.Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md: using 128k window, over a total of 7936 blocks.Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md: md0: sync done.Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: RAID1 conf printout:Non mi sembra molto fat ;) xWolverinexRe: Sara' mica preformattato FAT?
- Scritto da: xWolverinex> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md:> bind> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel:> raid1: raid set md0 active with 1 out of 2> mirrors> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel:> kjournald starting. Commit interval 5> seconds> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel:> EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data> mode.> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md:> bind > Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel:> RAID1 conf> printout:> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: ---> wd:1> rd:2> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: > disk 0, wo:0, o:1,> dev:sda7> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel: > disk 1, wo:1, o:1,> dev:sdb7> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel:> . <6> md: syncing RAID array> md0> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md:> minimum _guaranteed_ reconstruction speed: 1000> KB/sec/disc.> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md:> using maximum available idle IO bandwith (but not> more than 200000 KB/sec) for> reconstruction.> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md:> using 128k window, over a total of 7936> blocks.> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.info kernel: md:> md0: sync> done.> Mar 28 09:06:41 Net-Backup user.warn kernel:> RAID1 conf> printout:> > > Non mi sembra molto fat ;)ho letto md????usa RAID sw linux?ce l'hai?, quale?io no ne ho lacie, ne uso uno buffalo ma usa un sistema proprietario per cui se si rompe sono dolori recuperare i dati del'array su altri sistemi.se questo usa linux sw raid allroa è più facile recuperare i dati se si rompe il dispositivo,mi confermi il modello da cui hai preso il log? Nino_Plasti caRe: Sara' mica preformattato FAT?
> ho letto md????> usa RAID sw linux?> ce l'hai?, quale?Si, ha un s.o. linux (purtroppo non ci si puo' accedere in ssh o telnet ma solo dal pannellino web).Ho la versione con due dischi da 500Gb configurata in SAFE 100 (lo puoi configurare o in safe (mirroring) o in stripe)> mi confermi il modello da cui hai preso il log?Queste sono le informazioni :Produttore e modelloLaCie 2big NetworkVersione softwareLinux 2.6.12.6-arm1-lacie5eProcessorearmv5tejlMemoria fisica62 MBVersione software2.0.6Stato ventolaONE' questo:http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10953la versione da 1T (li le dimensioni sono considerate nella versione stripe quindi 1T lo indicano quando hanno 2 dischi da 500Gg, 1.5T con due dischi da 750, 2T con due dischi da 1Gb)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2008 10.58-----------------------------------------------------------xWolverinexRe: Sara' mica preformattato FAT?
> > Ho dovuto ripartizionarlo, lasciando solo 10Gb> FAT (non sa mai di doverlo usare con qualche SO> poco evoluto) e il resto> ext3.Non è che ext3 sia poi chissà che roba... meglio della fat sì, ma non esageriamo...OvertureSynology e Qnap
Per maggiore flessibilità (uscita sata, disk less), maggiori funzionalità (print server, web server (php, mysql), Survelliance Station, .., ..), migliori componenti nei prodotti di punta (proc. Marvel 500MHz, 128Mb RAM), prezzi più bassi (putroppo restano comunque cari) i prodotti Qnap e Synology sono meglio.CiaoLuigiP.S. a già dimenticavo, sono anche prodotti client Torrent ..luigitLASCIATE PERDERE.
I LaCie si rompono.Nel giro di un anno, ho visto 5 dischi LaCie, di tipo professionale (d2, ED-mini, d2 Big, ecc., incluso uno mio) andare in pappa, e non per il disco bensì per le schede.Per non dire un modello identico a questo, ma con capienza totale di 1 TB, durato poco più di due mesi, e in assistenza ci starà, almeno così detto dal negoziante, per 6 settimane. E come ci si lavora nel frattempo?A me, poi, LaCie non ha voluto vendermi una scheda sostitutiva per il d2 160 GB. Risposta: "noi non vendiamo pezzi di ricambio. Mi dispiace".Ok, in ufficio stiamo comprando solo Western Digital.alexjennRe: LASCIATE PERDERE.
Sei stato particolarmente sfigato, io in ufficio uso LaCie da molti anni, abbiamo una 10 di HD, solo un piccolo problema, risolto nell'arco di una decina di giorni dal centro assistenza.RikyRe: LASCIATE PERDERE.
te sei stato particolarmente fortunato.i lacie con i maxtor dentro si rompono, e si rompono pure senza i maxtor, o meglio, si rompe il case con l'impossibilità di montare il volume sucessivamente.ovviamente ognuno ha le proprie esperienze, ma sinceramente ne ho visti moltissimi di lacie offesi...lelly_kellyRe: LASCIATE PERDERE.
tutti i wd che ho installato, sia interni che esterni, sono ancora li sereni e interi.lellykellyUn po' off-topic, ma per curiosita`...
Notate una cosa:[img]http://www.punto-informatico.it/punto/20080414/Lacie_2big_5.jpg[/img]L'etichetta riporta:LBA: 1.953.525.168 sectorsIo da un po' mi chiedo: un MBR con la tabella delle partizioni arriva a 2^32 settori, ovvero 4.294.967.296 settori. Questo ne ha circa la meta` del limite massimo dei campi della tabella (un campo di 32 bit e` per il numero di settore iniziale di una partizione, in accordo alla notazione LBA; un altro, anch'esso di 32 bit, e` per la dimensione in settori della partizione). Esiste un'evoluzione della partition table chiamata GPT e usata dai BIOS EFI-compliant, ma la GPT, che ha campi di 64 bit, per risultare compatibile con il vecchio MBR e` intesa piazzare sul primo settore fisico un MBR "finto", che pero` deve specificamente ABBARACCIARE tutto il disco con una partizione di un tipo non assegnato o nullo, in modo da non lasciare parti non partizionate che accidentalmente potrebbero essere scritte da BIOS che non supportano le GPT. Ma s'e` detto che i limiti degli MBR sono 2^32 settori, ovvero 2 TB con settori standard di 512 bytes.Come si risolvera` 'sta questione?C'e` qualche progetto, visto che il limite dei 2 TB (per singolo disco) non e` lontano?alex.tgRe: Un po' off-topic, ma per curiosita`...
non ci avevo mai pensato però potrebbe essere un problema.la cosa più facile chei miviene in mente per risolvere la questione è non usare dischi da più di 2TB su MB con bios non EFI-COmpliant,magari se la caveranno con una scrittina:"dont'use this disk on non EFI compliant Motherboard"ed il problema è risolto, in perfetto stile IT moderna.Nino_Plasti caRe: Un po' off-topic, ma per curiosita`...
non sono esperto di questo campo come te ma non si potrebbe includere un qualche chip nell’hdd stesso che identifichi se viene letto da un abio EFI comliant o meno ed in caso si tratti di una bios non EFI compliant vengano fatti leggere alla vecchia BIOS meno settori di quelli che effettivamente ci sono?Poi ovviamente a livello di OS sarebbe acile scavalcare la lettura della BIOS ed avere accesso a tuttto il discoNino_Plasti caRe: Un po' off-topic, ma per curiosita`...
La "esperienza" mi viene piu` che altro dall'insistenza con cui perseguo un certo obiettivo: essere sempre in grado di scavalcare il sistema operativo, quale che sia, e racimolare un pugnetto di interfacce di base per avere accesso alle risorse della macchina. In quest'ottica, la mia curiosita` riguarda non tanto le possibili soluzioni, che sono tante e diversificate, quanto tentare di capire prima possibile come IN EFFETTI si comporteranno i produttori di hardware e quelli che si occupano del firmware. Per capire, in pratica, su che documentazione studiare. Saro` un po' fissato ma per me essere in grado, in prima persona, senza lasciare punti oscuri, di avere accesso diretto al computer senza l'intermediazione di un sistema operativo, e` importante... mi fa sentire che non dipendo da niente altro che dall'hardware, ecco.alex.tgMa... Western-Digital?
Non la conoscono a PI? circa un anno fa ho comprato un MY World Edition II da 2 TB (2 x 1 tb), gigabit ethernet, poi riutilizzato in raid 1. Comunque tutti 'sti barilotti non mi piacciono mica tanto.amc000Re: Ma... Western-Digital?
gia dura di più dei LaByelellykellyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 apr 2008Ti potrebbe interessare