Dopo i tedeschi Erik Tews e Martin Beck, a dichiarare guerra al protocollo WPA sono i ricercatori giapponesi Toshihiro Ohigashi (Università di Hiroshima) e Masakatu Morii (Università di Kobe) che hanno ulteriormente sviluppato il lavoro dei colleghi europei abbassando i tempi necessari all’attacco e aumentando le possibilità di azione di un ipotetico hacker o malintenzionato.
L’attacco, o per meglio dire il metodo Becks-Tews originario , prendeva di mira lo standard di protezione WiFi comunemente considerato il minimo necessario a proteggere una rete wireless (domestica o corporate che sia). Il nuovo metodo Ohigashi-Morii costituisce un’implementazione più pratica della teoria iniziale, impiega un massimo di 60 secondi contro i 15 minuti del lavoro precedente e permette di leggere il traffico cifrato scambiato tra i client e taluni tipi di router wireless attraverso un attacco di tipo “man in the middle”.
I ricercatori pianificano di discutere ulteriori dettagli sul loro attacco in una conferenza fissata per il 25 settembre a Hiroshima. A essere attualmente certi sono i limiti del lavoro, che come il metodo originale è in grado di colpire solo le protezioni di tipo WPA con algoritmo Temporal Key Integrity Protocol (TKIP), lasciando immacolate le cifrature WPA2 basate sul ben più solido algoritmo Advanced Encryption Standard (AES).
Anche le possibilità di “far male” ai network una volta trovatisi di mezzo continuano a essere ristrette, sebbene questa ennesima prova delle vulnerabilità di WPA dovrebbe idealmente portare tutti, consumatori, produttori e aziende, ad aumentare il livello di sicurezza dei network senza fili attivando esclusivamente protezioni di tipo WPA2-AES .
Alfonso Maruccia
-
INUTILI!
A chi può servire un proXXXXXre mobile di simile potenza ma con autonomia prevedibilmente scarsa?Per il solito desktop replacement,ossia il solito notebook dal peso di 3-4 Kg e autonomia di due ore o meno?Ma a quel punto non è molto meglio un desktop che non deve sottostare a nessun compromesso, molto più facilmente aggiornabile e dai costi ben inferiori?Tanto tutti sanno quante volte viene spostato un desktop replacement... praticamente mai!Enjoy with UsRe: INUTILI!
Veramente io sono Consulente Informatico e ho un DeskTop Replacement che mi porto da un'azienda all'altra nel mio zaino e con cui lavoro molte ore al giorno.. Non penso che comprerò mai un portatile con un proXXXXXre ridicolo per poi bestemmiare in attesa di compilazioni e simili (a meno di doverci solo navigare e scrivere documenti)...reefRe: INUTILI!
A te serve, e non ci sono dubbi.Al low/middle manager ma che lo utilizza come un fisso o lo porta in giro per lo stabile APERTO basta un Gameboy.Peccato che saranno proprio questi ultimi a volerlo di più.ValerenRe: INUTILI!
- Scritto da: reef> Veramente io sono Consulente Informatico e ho un> DeskTop Replacement che mi porto da un'azienda> all'altra nel mio zaino e con cui lavoro molte> ore al giorno.. Non penso che comprerò mai un> portatile con un proXXXXXre ridicolo per poi> bestemmiare in attesa di compilazioni e simili (a> meno di doverci solo navigare e scrivere> documenti)...Immagino che quelli nella tua condizione siano diversi milioni di lavoratori, altrimenti i desktop replacement dovrebbero essere una piccola nicchia di mercato... la verità è che molta gente oggi acquista pc badando più all'aspetto estetico che alla sostanza!Enjoy with UsRe: INUTILI!
- Scritto da: reef> Veramente io sono Consulente Informatico e ho un> DeskTop Replacement che mi porto da un'azienda> all'altra nel mio zaino e con cui lavoro molte> ore al giorno.. Non penso che comprerò mai un> portatile con un proXXXXXre ridicolo per poi> bestemmiare in attesa di compilazioni e simili (a> meno di doverci solo navigare e scrivere> documenti)...Mai pensato ad un Trolley? Io l'ho visto e subito ho invidiato chi ce lo aveva. Certo che sullo sterrato potrebbe essere un gran rottura, ma io di sterrato non ne ancora visto in più di 10 anni di lavoro.Ciaodevil64Re: INUTILI!
- Scritto da: Enjoy with Us> A chi può servire un proXXXXXre mobile di simile> potenza ma con autonomia prevedibilmente> scarsa?un po di fantasia:ad una persona che cambia spesso abitazioni per ragioni di vita e lavoro, molto piu' comodo spostare un portatile che non un desktoptropicoRe: INUTILI!
- Scritto da: tropico> - Scritto da: Enjoy with Us> > A chi può servire un proXXXXXre mobile di simile> > potenza ma con autonomia prevedibilmente> > scarsa?> > un po di fantasia:> ad una persona che cambia spesso abitazioni per> ragioni di vita e lavoro, molto piu' comodo> spostare un portatile che non un> desktopCome no tutti che vivono in albergo... la verità è che solo una minima frazione degli acquirenti di desktop replacement è giustificata dal particolare tipo di lavoro/situazione abitativa, il resto lo fa per moda, perchè è più bello a vedersi... ma si tratta di gente che per quello che fanno su un pc basta e avanza un netbook!Enjoy with UsRe: INUTILI!
Quindi se è moda, fondamentalmente un netbook non serve a nulla se non a banfare...Sei proprio un cantastorie stonato e pure contraddittorioYellowRe: INUTILI!
Il mercato dei Desktop Replacement è vasto, e le ragioni sono diverse.E non è solo per chi vuole una macchina da lan party.HanyuuRe: INUTILI!
per te che usi il pc solo per visitare redtube forse un proXXXXXre potente non serve... ma chi ci lavora, chi come me fa 3d e compositing con software come maya, nuke e realflow, il proXXXXXre non basta mai. ben vengano queste cpu, se costeranno troppo, perlomeno abbasseranno i prezzi dei proXXXXXri che ora costano 1000$ che a MOLTI servono...3d artistRe: INUTILI!
- Scritto da: Enjoy with Us> A chi può servire un proXXXXXre mobile di simile> potenza ma con autonomia prevedibilmente> scarsa?> Per il solito desktop replacement,ossia il solito> notebook dal peso di 3-4 Kg e autonomia di due> ore o> meno?> Ma a quel punto non è molto meglio un desktop che> non deve sottostare a nessun compromesso, molto> più facilmente aggiornabile e dai costi ben> inferiori?> Tanto tutti sanno quante volte viene spostato un> desktop replacement... praticamente> mai!chi lavora in ambito informatico ha bisogno di mobilità e potenza.Spesso, anzi sempre, ci si reca dai clienti per itnerventi in loco o per sviluppare sul posto e non c'è quasi mai a disposizione una postazione pronta per te, quindi devi portarti il tuo portatile per poter lavorare e sicuramente non ti va bene un netbook per fare questo.DarkOnepenso che...........
penso che la mobilita' sara' sempre più ricercata e quindi tutte le azioni che portano su questa strada sono ben accette.....inoltre dissento da quelli che dicono "per quel che si deve fare basta e avanza un netbook" e vi dico perchè: se devo comprare un pc sia desktop che notebook penso che devo prender qualcosa di buono che mi possa durare qualche anno senza farmi impazzire con le applicazioni che usciranno in futuro e con internet che si evolve a velocità pazzesche.non faccio chissà che col notebook ma prenderò l'i7 e poi me ne starò bello tranquillo almeno 3anni,sicuro che mi darà soddisfazione per tutto il periodo,la potenza a mio avviso non è mai abbastanza. se hai la 500 puoi andare solo fino a 80 km orari, ma se hai la ferrari poi andare si a 80, ma all'occorrenza anche a 280......come vedete con la 500 ho solo un'opzione con la ferrari ne ho 2 (ovviamente badget permettendo). a mio avviso non ha senso spender 500euro per un notebook con tecnologia vecchia di 3 anni meglio spenderne 1000 e star tranquillo per i prossimi tre!nicoRe: penso che...........
- Scritto da: nico> non> faccio chissà che col notebook ma prenderò l'i7 e> poi me ne starò bello tranquillo almeno> 3anni,sicuro che mi darà soddisfazione per tutto> il periodo,la potenza a mio avviso non è mai> abbastanza. se hai la 500 puoi andare solo fino a> 80 km orari, ma se hai la ferrari poi andare si a> 80, ma all'occorrenza anche a 280......come> vedete con la 500 ho solo un'opzione con la> ferrari ne ho 2 (ovviamente badget permettendo).> a mio avviso non ha senso spender 500euro per un> notebook con tecnologia vecchia di 3 anni meglio> spenderne 1000 e star tranquillo per i prossimi> tre!l'i7 ti durerebbe solo 3 anni? è la tecnologia più evoluta e costosa esistente ad oggi, allora tutti i pc normali che montano un classico core2duo da circa 2/2,5ghz, ti durerebbero soltanto 6 mesi o 1 anno?Cavoli, il mio desktop di casa ha quasi 2 anni (mancano 4 mesi), monta un core2duo da 3.16ghz, quindi decisamente inferiore al i7 e quando l'ho costruito l'ho fatto con la precisa idea che deve durare tutta la vita media stimata di un pc, ovvero da 5 a 7 anni, età alla quale PROBABILMENTE potrà diventare (forse, non è nemmeno detto che ciò avvenga) un pò obsoleto per gli usi che se ne fanno.Considerando che a Giugno ho preso un netbook che monta un semplice proXXXXXre monocore (NON atom) e che al momento viaggia da paura (dopo 5 mesi dall'installazione ex novo del s.o. e dei software, eseguita appena acquistato il prodotto) come velocità, IMHO tra 2 anni e mezzo avrà ancora le stesse prestazioni che ha adesso.e se per assurdo dovesse invece (perchè no?) essersi rallentato causa natura di xp , sarà sufficiente ripristinare l'immagine di xp creata subito dopo la sua reinstallazione e si ritorna alla superlativa velocità originale.PSquesto nel mio caso, che tendo ad usare gli stessi software per molti anni a venire, poi certo che se tu fossi uno sviluppatore ed installi ogni nuova versione completa di visual studio, questi mattoni ti rallenterebbero da panico il pc e ti ritieni costretto a cambiarlo molto frequentemente.lrobyRe: penso che...........
- Scritto da: lroby[...]> Cavoli, il mio desktop di casa ha quasi 2 anni> (mancano 4 mesi), monta un core2duo da 3.16ghz,> quindi decisamente inferiore al i7 e quando l'ho> costruito l'ho fatto con la precisa idea che deve> durare tutta la vita media stimata di un pc,> ovvero da 5 a 7 anni, età alla quale> PROBABILMENTE potrà diventare (forse, non è> nemmeno detto che ciò avvenga) un pò obsoleto per> gli usi che se ne> fanno.[...]Beato te!! Io non riesco ad evitare di cambiare notebook ogni 18 mesi (forse sono vittima della legge di Moore). E si che preferisco usare Linux (famoso per essere godibile anche su hardware datato). Poi è ovvio che i PC che "dismetto" vengono trasformati in piccoli firewall, router caslinghi o stazioni di recupero per figli, parenti ed amici (la moglie no: le ho regalato un Mac e da un po' di tempo ho smesso di avere grattacapi su quel fronte), però resta il fatto che tendo a rinnovare la mia workstation con una certa frequenza.Visto che qui parliamo di sistemi Windows mi sembra veramente "coraggioso" parlare di installazioni che resistono all'uso quotidiano per 4 o 5 anni....PinguinoCattivoRe: penso che...........
- Scritto da: PinguinoCattivo> Visto che qui parliamo di sistemi Windows mi> sembra veramente "coraggioso" parlare di> installazioni che resistono all'uso quotidiano> per 4 o 5> anni....Tu sei nuovo di questo forum vero? si vede che non conosci me e le mie leggendarie versioni "Roby Edition" di Windows ;)lrobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 08 2009
Ti potrebbe interessare