Correva l’anno 1991: il sottoscritto aveva già fumato la sua prima sigaretta, al posto di Internet c’erano le BBS e PI non esisteva. Circolavano ancora gli Amiga e i nuovi OS per PC promettevano agli utenti qualcosa in più che una buona ragione per comprare un computer nuovo. In quel tempo un’ottima percentuale di chi comprava “piccì” non si sentiva in dovere di conoscere la marca del suo processore. Di lì a poco nacque “Intel Inside” e cambiarono le regole del gioco.
Dopo sedici anni e molte decine di milioni di dollari investiti in azioni di marketing, quell’iniziativa ha avuto il merito non solo di rafforzare il brand Intel nel pubblico utente (in un momento cruciale come quello del boom degli “assemblati”), ma di rendere la marca del processore un dato pertinente nella scelta del computer.
Non fu tuttavia una volontà di espansione “quantitativa” a spingere Intel verso quella mossa: “Chipzilla” era già nel 1991 saldamente leader del mercato dei processori x86. Fu invece l’intuizione che il giovane e sempre più aperto mercato del PC dava ai produttori di hardware lo spazio che toglieva agli storici OEM i quali, al tramonto dell’epoca delle piattaforme chiuse, diventavano sempre più intercambiabili, fra di loro e con chi assemblava PC in garage. La prima a farne le spese fu proprio la madre di questa rivoluzione, IBM.
Intel Inside nasceva precisamente con l’intento di coprire il vuoto che andava creandosi, promuovendo il colosso di Santa Clara in modo trasversale nel sempre più vivace e polverizzato mercato del PC. Ancora due anni e sarebbe arrivato il momento di “Pentium”.
Dopo dieci anni, la successiva milestone del brand marketing Intel è stata “Centrino”, che nel 2003 ha delineato la nuova strategia attraverso cui Intel cerca di ritagliarsi spazio nell’ormai “atomizzato” mercato PC. La formula magica è diventata “think platform”: raggruppare prodotti complementari sotto un brand “ombrello” per ottenere nuove occasioni di visibilità, cavalcando l’ormai patologica intercambiabilità fra i marchi degli OEM.
300 milioni di budget per il marketing e un mix azzeccato di tecnologie (CPU, chipset, e adattatore wireless), hanno reso Centrino un enorme successo commerciale oltre che un mantra dell’informatica moderna. Così tanto da rendere ancora più opachi i marchi degli OEM ed ancora più nervosi i loro product e brand manager, esterrefatti di fronte a schiere di clienti ipnotizzati dal marchio di un loro fornitore più che dal loro.
Era necessaria questa digressione per parlare di VAIV (scriverlo in caratteri fonetici se possibile)? Credo di sì.
Innanzitutto il naming: se Centrino non provoca salti di gioia – e con un budget adeguato anche quella parola che inizia con c e finisce con acca diventa un cult – notevole è invece il fatto che ripercorrendo la strada aperta da Centrino, VIIV rischi dopo un solo anno di finire nell’affollata lista nera dei fiaschi informatici. La questione non segna però la fine della filosofia che ha ispirato Centrino, quanto piuttosto una sua silenziosa evoluzione.
Analizzando il “metodo Centrino”, in VIIV appare subito qualcosa di stonato; innanzitutto il mix di prodotti – CPU, chipset, software, DRM e scheda di rete – è più allettante per MPAA che non per l’acquirente, e la cosa di questi tempi tende a non passare inosservata. Poi VIIV fa riferimento a un mercato, quello desktop (e io sono fra quelli che si ostina a non ritenere media center un segmento rilevante), molto più aperto di quello notebook alla personalizzazione delle configurazioni: l’hardware che lo compone è ampiamente disponibile isolatamente. Inoltre questa volta non c’è alcuna rivoluzione tecnologica della portata del wireless da cavalcare. Infine gli OEM hanno imparato la lezione di Centrino e vanno apprendendo da Apple che a fare dei loro prodotti una vetrina per i propri fornitori ci si rimette quel poco di unicità che in un mercato come quello PC resta da giocarsi.
Insomma, autorevoli commenti e dati di vendita alla mano, le campane a morto iniziano a suonare per VIIV, nato male e già moribondo. La filosofia del “think platform” però non muore: cerca solo strade migliori per affermarsi. I due più grandi produttori di CPU hanno già smesso di essere fornitori di chipperia assortita, e si preparano a cambiare il mercato senza adesivi né pecette, ma con radicali innovazioni architetturali promosse attraverso solide partnership tecnologiche (il marketing stavolta lo pagano gli OEM). Sarà probabilmente questa la fine del PC 1.0 : la fine, senz’altro silenziosa, di un oggetto divenuto troppo anarchico e indefinito per continuare a far felici produttori e consumatori. Anche se non verserò una lacrima ai funerali di VIIV, appartengo alla categoria di quelli che già da un po’ pensavano che fosse ora.
Alessio Di Domizio
Le precedenti release de IlRasoio sono disponibili a questo indirizzo
-
I poteri forti.
Tutti a braccetto, tutti una camarilla.Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...AnonimoRe: I poteri forti.
e chi lo doveva fare l'operatore virtuale? tu forse?- Scritto da: > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...AnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...la solita solfa.AnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...Quoto.Affari e business sempre in casa, tra amici.A sinistra.dillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: I poteri forti.
> > dillatutta.com - perchè la verità... funzionaChe pena sto sito...AnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > > > > > dillatutta.com - perchè la verità... funziona> > Che pena sto sito...Non lo guardare.dillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: I poteri forti.
- Scritto da: Dirk Pitt> > Quoto.> Affari e business sempre in casa, tra amici.> A sinistra.Xché non ho capito: telecom sarebbe di sinistra? :oAnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > > - Scritto da: Dirk Pitt> > > > Quoto.> > Affari e business sempre in casa, tra amici.> > A sinistra.> > > Xché non ho capito: telecom sarebbe di sinistra? > :oSi, Telecom è di sinistra.D'altronde i DS sono il partito azienda di Carlo Debenedetti.O davvero credi ancora che lo scontro politico in Italia sia davvero basato sull'ideologia?AnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > Xché non ho capito: telecom sarebbe di sinistra? > :oPuò darsi, ma di sicuro è che la sinistra se la vuole comprare. Leggi un po' qua: http://www.dillatutta.com/post/di-chi-sara-telecom-44.aspdillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: I poteri forti.
- Scritto da: Dirk Pitt> > - Scritto da: > > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> > Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...> > Quoto.> Affari e business sempre in casa, tra amici.> A sinistra.Tranquillo, anche mediaset farà l'operatore virtuale.Tu continua pure a credere che tra destra e sinistra ci sia gran differenza (rotfl)AnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > Tu continua pure a credere che tra destra e> sinistra ci sia gran differenza > (rotfl)Che ci sia o non cia sia gran differenza, da qualche parte bisogna decidere dove stare.dillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: I poteri forti.
- Scritto da: > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...Ed a causa di tutto questo si corre il rischio che i cittadini possano avere un servizio ad un prezzo inferiore..Allora sai che ti dico.. ben venganoAnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> > Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...> > Ed a causa di tutto questo si corre il rischio> che i cittadini possano avere un servizio ad un> prezzo> inferiore..> Allora sai che ti dico.. ben venganoAppena un po' di fumo negli occhi, quando unisci due monopolisti non ne nasce niente di buono.Di fatto un'alleanza così forte non fa che consolidare lo strapotere di Telecom.E la Coop non è meno preoccupante, in Liguria, per fare un esempio, nessuno riesce ad ottenere la licenza per aprire un ipermercato, tranne Coop che è riuscita ad ottenerne ben 4, di cui DUE nella provincia di Genova.Beninteso, Coop è liberissima di fare accordi con chi le pare, ma se si fosse accordata con un concorrente di Telecom e in ogni caso se Telecom non fosse arrivata prima su questo nuovo mercato sarebbe stato molto meglio per tutti.AnonimoRe: I poteri forti.
- Scritto da: > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...In Svizzera la Coop già da anni fa l'operatore virtuale. Ma del resto è risaputo che gli svizzeri sotto sotto son tutti comunisti...MarioLCRe: I poteri forti.
- Scritto da: MarioLC> > - Scritto da: > > Tutti a braccetto, tutti una camarilla.> > Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio...> > In Svizzera la Coop già da anni fa l'operatore> virtuale. Ma del resto è risaputo che gli> svizzeri sotto sotto son tutti> comunisti...Come tutti gli gnomi dei boschi, del resto, a cominciare dai Puffi! :D :D :DAnonimoNon riesco a capire come mai
si ricerchi così fortemente un operatore virtuale da affiancare a quello del brand "storico".Non metto in dubbio che se lo fanno vuol dire che i conti li hanno fatti e hanno da guadagnarci.Ma sinceramente non riesco a vedere il come queste operazioni possano generare maggiori utili.Specie perchè le tariffe del "virtuale" dovrebbero essere almeno leggermente più basse.AnonimoRe: Non riesco a capire come mai
perchè ottimizzi lo sfruttamento della rete, esattamente come si fa con la rete fissa vendendo all'ingrosso traffico agli ISP o agli altri operatoriAnonimoRe: Non riesco a capire come mai
A mio avviso il Cliente Coop oggi cliente dei Gestori tradizionali se incentivato da tariffe e servizi convenienti acquistera' una Sim CoopVoce interconnessa con Tim che per Default fara' transitare su di Essa il traffico,immagina come saranno esposti i clienti Wind/Vo/3G essendo anchessi clienti Coop?Sicuramente per poco tempo in quanto saranno fatte sicuramente convenzioni con altri centri commerciali e non solo.AnonimoIl Comunismo odia il capitaliamo
ma quando ci sono di mezzo gli affari e questi creano moneta contante, non c'è Max o Lenin che tenga. ;)AnonimoRe: Il Comunismo odia il capitaliamo
- Scritto da: > ma quando ci sono di mezzo gli affari e questi> creano moneta contante, non c'è Max o Lenin che> tenga.> ;)Da quando in qua le coop sono comuniste?! :)Mi sa che ascolti e prendi troppo sul serio i deliri di Silvio quando spara cazzate alla folla... Magari crederai che tutta l'informazione è di sinistra....Guardati studio aperto o tg4 e tg5 e fatti due risate...storpiano la notizia per far sembrare la destra sempre una vittima della sinistra che fa i suoi interessi...Io mi chiedo è conflitto di interessi anche quando la sinistra toglie l'ici ai meno fortunati o abbassa le tasse agli operai perche' favorisce "la sua gente"?AnonimoRe: Il Comunismo odia il capitaliamo
Mamma mia, ma sei proprio vittima dei luoghi comuni?Purtroppo non esiste la patente o una licenza per votare, mentre secondo me dovrebbe esserci un minimo d'esame che levi fuori dalle urne gli ignoranti.Se uno non sa cosa vota è meglio che non lo faccia affatto.. la democrazia funziona solo se la gente che vota pensa..AnonimoRe: Il Comunismo odia il capitaliamo
- Scritto da: > Mamma mia, ma sei proprio vittima dei luoghi> comuni?> Purtroppo non esiste la patente o una licenza per> votare, mentre secondo me dovrebbe esserci un> minimo d'esame che levi fuori dalle urne gli> ignoranti.> Se uno non sa cosa vota è meglio che non lo> faccia affatto.. la democrazia funziona solo se> la gente che vota> pensa..Ben detto! Anch'io sono a favore dell'aristocrazia! Altro che cavolate come il suffragio universale!AnonimoRe: Il Comunismo odia il capitaliamo
- Scritto da: > ma quando ci sono di mezzo gli affari e questi> creano moneta contante, non c'è Max o Lenin che> tenga.> ;)Max? Chi è un tuo amico?Spero vivamente che tu abbia 8 anni, solo così riuscirei a giustificare l'ignoranza totale di ciò che hai scritto...AnonimoRe: Il Comunismo odia il capitaliamo
straquoto!!!!Io pensavo intendesse Max Pezzali (rotfl)..ah ke bei tempi con gli 883 :)AnonimoRe: Il Comunismo odia il capitaliamo
'azzo tra voi ed i barbari non vedo differenza, vi basta una R dimenticata per demonizzare quel che non ha bisogno di essere demonizzato, ma si sa che mentre c'è chi indica la luna il demente vede solo il dito.Crescete ma non moltiplicatevi, di stupidi a questo mondo bastano quelli che già ci sono.Bay, bay cogl**ni p)AnonimoCOOP rosse & TelecomItalia
Chi lo avrebbe mai detto. :$Chi è che diceva che Berlusconi era in politica per farsi i suoi interessi?exsinistroRe: COOP rosse & TelecomItalia
C'è qualche vago riferimento a Punto Informatico?gmacarRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: gmacar> C'è qualche vago riferimento a Punto Informatico?No, ma gia che ci siamo Punto Informatico sponsorizza ormai apertamente il Senatore Cortiana.exsinistroRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: gmacar> > C'è qualche vago riferimento a Punto> Informatico?> > > No, ma gia che ci siamo Punto Informatico> sponsorizza ormai apertamente il Senatore> Cortiana.Mah, almeno è uno dei pochi sinistri decenti.AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: exsinistro> Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> per farsi i suoi> interessi?>Che c'entra???Mah!AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > > - Scritto da: exsinistro> > Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> > per farsi i suoi> > interessi?> >> > Che c'entra???> Mah!Ci entra che tutti sono in politica per fare i propri interessi, sopratutto i DS.exsinistroRe: COOP rosse & TelecomItalia
Proporzione Ds:interessi personali=Cavaliere Nero:interesse altrui.Buona SerataAnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
> Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> per farsi i suoi> interessi?Perche' non e' vero?La sinistra non e' proprietaria delle coop non c'e' un conflitto di interessi...se le coop vanno bene Prodi, Fassino ecc ecc non ci guadagnano.... se Mediaset, l'editoria, le assicurazioni, le banche, la distribuzione home video, publitalia (avro' dimenticato qualcosa?) Silvio ci guadagna direttamente perchè ne è proprietario di aziende in questi settori e facendo delle leggi per favorirle ci guadagna dindi sonanti.Non avrebbe mai potuto vigilare sulle furbate dei commercianti al passaggio dell'euro perche' per lui sono amici, li capisce, capisce la loro voglia di truffarci... e li ha lasciati fare.AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > > > Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> > per farsi i suoi> > interessi?> > Perche' non e' vero?> > La sinistra non e' proprietaria delle coop non> c'e' un conflitto di interessi...se le coop vanno> bene Prodi, Fassino ecc ecc non ci guadagnano....Guadagnano il 3% del fatturato.Almeno questo era il pizzo che le COOP rosse dell'Emilia Romagna versavano in nero nelle casse dell'allora PCI (quando lavoravo per una di esse, un po' di anni fa).Ora che il PCI non esiste più e i DS sono il partito azienda di Carlo Debenedetti, penso preferiscano regalare le aziende di stato a quest'ultimo.In cambio di caramelle e cioccolatini.AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > La sinistra non e' proprietaria delle coop non> c'e' un conflitto di interessi...se le coop vanno> bene Prodi, Fassino ecc ecc non ci guadagnano....Spero che tu lo dica in malafede, perche' se ne sei convinto sei proprio un babbo!Le Coop hanno proprio questo fantastico vantaggio per i ladri che vi stanno dietro. Ufficialmente nessuno e' padrone, nessuno ci guadagna, se capitano episodi di corruzione non si sa mai a chi dare la colpa... Tutti belli, poveri, onesti e idealisti... e con la villa al mare! Almeno il Berlusca la sua villa se l'e' pagata e ci ha messo il nome sopra!!Cresci!epikurosRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: epikuros> Almeno il> Berlusca la sua villa se l'e' pagata e ci ha> messo il nome> sopra!!> Cresci!Andave tutto benem finchè non hai concluso con questa cavolata!(rotfl)AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: epikuros> > - Scritto da: > > La sinistra non e' proprietaria delle coop non> > c'e' un conflitto di interessi...se le coop> vanno> > bene Prodi, Fassino ecc ecc non ci> guadagnano....> > Spero che tu lo dica in malafede, perche' se ne> sei convinto sei proprio un> babbo!> Le Coop hanno proprio questo fantastico vantaggio> per i ladri che vi stanno dietro. Ufficialmente> nessuno e' padrone, nessuno ci guadagna, se> capitano episodi di corruzione non si sa mai a> chi dare la colpa... Tutti belli, poveri, onesti> e idealisti... e con la villa al mare! Almeno il> Berlusca la sua villa se l'e' pagata e ci ha> messo il nome> sopra!!> Cresci!Mah..Convinto tu...Vota Berlusca allora e buon pro ti faccia.AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: epikuros> e idealisti... e con la villa al mare! Almeno il> Berlusca la sua villa se l'e' pagata e ci ha> messo il nome> sopra!!Pagata?Forse dovresti sapere che la villa era di proprietà di una ereditiera minorenne , di cui casualmente era curatore un certo Previti.E, sempre casualmente, l'hanno pagata una cifra irrisoria rispetto al suo reale valore!Pure ai bambini hanno rubato!!! > Cresci!Già... meno male ci sei tu a insegnare...AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
> e idealisti... e con la villa al mare! Almeno il> Berlusca la sua villa se l'e' pagata e ci ha> messo il nome> sopra!!> Cresci!Non dimenticare però che la villa al mare (quella in Sardegna) era illegale ed è rientrata nel condono edilizio fatto dal governo berlusconi, almeno dall'altra parte non la fanno così sporca...AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: epikuros> > - Scritto da: > > La sinistra non e' proprietaria delle coop non> > c'e' un conflitto di interessi...se le coop> vanno> > bene Prodi, Fassino ecc ecc non ci> guadagnano....> > Spero che tu lo dica in malafede, perche' se ne> sei convinto sei proprio un> babbo!> Le Coop hanno proprio questo fantastico vantaggio> per i ladri che vi stanno dietro. Ufficialmente> nessuno e' padrone, nessuno ci guadagna, se> capitano episodi di corruzione non si sa mai a> chi dare la colpa... Tutti belli, poveri, onesti> e idealisti... e con la villa al mare! Almeno il> Berlusca la sua villa se l'e' pagata e ci ha> messo il nome> sopra!!> Cresci!Ma che dici? Nessuno padrone? Ma sei fuori? le quote ci sono nelle cooperative. vai a zappare la terra della villa di berlusconi, va, che sei solo geloso che una coop possa funzionareAnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > > > Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> > per farsi i suoi> > interessi?> > Perche' non e' vero?> > La sinistra non e' proprietaria delle coop non> c'e' un conflitto di interessi...se le coop vanno> bene Prodi, Fassino ecc ecc non ci guadagnano....Ma quanto sei ingenuo, i legami sono con il partito, mica con i suoi dirigenti.> se Mediaset, l'editoria, le assicurazioni, le> banche, la distribuzione home video, publitalia> (avro' dimenticato qualcosa?) Silvio ci guadagna> direttamente perchè ne è proprietario di aziende> in questi settori e facendo delle leggi per> favorirle ci guadagna dindi> sonanti.> Questo è vero, ma nei limiti in cui i suoi alleati vogliano giocarsi la faccia.Inoltre considerati la lentezza e congestione della giustizia e l'esagerata proliferazione di leggi economiche e non in Italia, un po' di deregulation è indispensabile se non si vuole la paralisi, poi è ovvio che un gruppo forte, dinamico e aggressivo se ne avvantaggia, ma non è l'unico.L'alternativa di mantenere la legislazione sovrabbondante e caotica non produrrebbe alcun beneficio alla gente, ma solo la paralisi dell'economia.Volendo si possono anche fare leggi nuove evitando l'iperliberismo, ma stratificarle su leggi vecchie, malfate e obsolete è un errore, si dovrebbe comunque semplificare e rimuovere il marcio e la muffa.> Non avrebbe mai potuto vigilare sulle furbate dei> commercianti al passaggio dell'euro perche' per> lui sono amici, li capisce, capisce la loro> voglia di truffarci... e li ha lasciati> fare.I modi in cui è avvenuta la transizione dalle vecchie valute all'Euro erano già stati decisi dall'Europa prima dell'elezione del Berlusca.Gli insufficienti strumenti di controllo dei prezzi sono ugualmente frutto delle leggi europee, tanto che l'aumento dei prezzi si è verificato ovunque.AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > se Mediaset, l'editoria, le assicurazioni, le> banche, la distribuzione home video, publitaliaLe banche con Berlusconi? L'editoria con Berlusconi? Ma dico, hai ben presente da che parte sta Berlusconi?Se non lo sai, te lo dico io, dalla parte opposta delle banche e dell'editoria.Mah...dillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: Dirk Pitt> > - Scritto da: > > se Mediaset, l'editoria, le assicurazioni, le> > banche, la distribuzione home video, publitalia> > Le banche con Berlusconi? L'editoria con> Berlusconi? Ma dico, hai ben presente da che> parte sta> Berlusconi?> Se non lo sai, te lo dico io, dalla parte opposta> delle banche e> dell'editoria.> Mah...ROFTL...Cioè lui è un editore e sarebbe contro l'editoria??? (rotfl) Sta contro se stesso??? Ha in mano la gran fetta di editoria italiana:Mondadori,Einaudi,Elemond, Sperling & Kupfer, Grijalbo, Le Monnier, Pianeta scuola, Edizioni Frassinelli, Electa Napoli, Riccardo Ricciardi editore, editrice Poseidona sono tutte sue. Ma dove vivi?? Secondo te lui che possiede tutte queste case editrici sarebbe contro l'editoria? Scusa, ma questa le batte tutte!!!E le banche??? Per tua informazione (oltre che editore) ha anche interessi nelle banche e nelle assicurazioni (Mediolanum, tanto per citarne una piccola...).Anche qui è contro le banche??? Cioè contro se stesso??? (newbie)Giusto per farti una domanda. Quando da presidente del cosiglio si trova dover prendere un provvediemnto sulle banche, lo prende a favore delle banche (cioè anche lui...) o a favore dei consumatori (cioè contro i suoi interessi)?? > dillatutta.com - perchè la verità... funzionaSe la verità funziona, perchè racconti palle?AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: exsinistro> Chi lo avrebbe mai detto. :$> > > Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> per farsi i suoi> interessi?A quanto ho capito le tariffe saranno più basse, allora ben vengano se vanno a vantaggio anche dei cittadini e non dei soliti notiAnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > > - Scritto da: exsinistro> > Chi lo avrebbe mai detto. :$> > > > > > Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> > per farsi i suoi> > interessi?> > A quanto ho capito le tariffe saranno più basse,> allora ben vengano se vanno a vantaggio anche dei> cittadini e non dei soliti> notiPiù basse, ma solo entro i limiti che fanno comodo al monopolista, Coop avrebbe fatto molto meglio a fare l'accordo con un'altra società di telecomunicazioni:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1941419&id=1940786&r=PIRischiamo un rafforzamento proprio di quelli a cui sarebbe opportuno limitare un po' lo strapotere.AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: exsinistro> Chi lo avrebbe mai detto. :$> > > Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> per farsi i suoi> interessi?Infatti è cosi'. Berlusconi è in politica per farsi i suoi interessi, come quasi tutti gli altri del restoAnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > > - Scritto da: exsinistro> > Chi lo avrebbe mai detto. :$> > > > > > Chi è che diceva che Berlusconi era in politica> > per farsi i suoi> > interessi?> > Infatti è cosi'. > Berlusconi è in politica per farsi i suoi> interessi, come quasi tutti gli altri del> restoTutti sono in politica per farsi i propri interessi, purtroppo.L'unica è votare chi li fa inkulandoti di meno..Per adesso (e dico per adesso) il governo mi ha inkulato di meno rispetto a quello che ha fatto il precedente..AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: exsinistro> > > Chi lo avrebbe mai detto. :$> > > > > > > > > Chi è che diceva che Berlusconi era in> politica> > > per farsi i suoi> > > interessi?> > > > Infatti è cosi'. > > Berlusconi è in politica per farsi i suoi> > interessi, come quasi tutti gli altri del> > resto> Tutti sono in politica per farsi i propri> interessi,> purtroppo.E purtroppo (cosa peggiore) molta gente non lo capisce. Si riduce a fare tifo per una o l'altra fazione, giustificando tutto della loro preferita (anche quando è un palese disastro) e demonizzando qualsiasi operazione degli altri (anche quando è in generale una cosa positiva)> L'unica è votare chi li fa inkulandoti di meno..> Per adesso (e dico per adesso) il governo mi ha> inkulato di meno rispetto a quello che ha fatto> il> precedente..Anche secondo meLa legge elettorale del CDX gli ha fatto perdere moltissimi punti ai miei occhi. Peccato che non lo abbia fatto a molta gente che evidentemente non è interessata ad avere il diritto di scelta sui candidatiAnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
Io non capisco questo odio verso le COOP! Mi permettono di fare la spesa senza svenarmi, contrariamente ad altre società private che cercano in tutti i modi di farmi pagare a più non posso!AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > Io non capisco questo odio verso le COOP! Mi> permettono di fare la spesa senza svenarmi,> contrariamente ad altre società private che> cercano in tutti i modi di farmi pagare a più non> posso!In quale regione? Umbria o Toscana, immagino, qui in Liguria, escludendo le offerte speciali all'Ipercoop, la Coop è tutt'altro che conveniente e frutta e verdura sono care e quasi sempre emerite schifezze, salvo aranci e pomodori, migliorati molto negli ultimi anni (un caso patologico è il sedano, che a Genova è orrendo ovunque, non solo alla coop)AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > Io non capisco questo odio verso le COOP! Silvio dice che le Coop sono cattive, e tutti gli imbecilli che gli vanno dietro pensano immediatamente che le coop siano il male del mondo...Se Silvio dicesse che la terra è piatta... gli crederebberoAnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > Silvio dice che le Coop sono cattive, e tutti gli> imbecilli che gli vanno dietro pensano> immediatamente che le coop siano il male del> mondo...> > Se Silvio dicesse che la terra è piatta... gli> crederebberoBersani ha detto "vi libererò dai costi di ricarica". E tutti ci hanno creduto (babbei).Detto fatto. Ora però la conseguenza sono aumenti a raffica.dillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: COOP rosse & TelecomItalia
siete vecchi. mi sembrate davvero vecchissimi. datati e rimasticati con dentiere sporche piene di rimasugli di notizie e informazioni frammentarie. senza idee. chiedo scusa eh..(love)AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
- Scritto da: > siete vecchi. mi sembrate davvero vecchissimi.> datati e rimasticati con dentiere sporche piene> di rimasugli di notizie e informazioni> frammentarie. senza idee.> > chiedo scusa eh..> (love)Ah, perché tu di idee in questo msg ne hai messe molte. Burp! Prot!AnonimoRe: COOP rosse & TelecomItalia
ho espresso un parere, signor scorreggiatore e ruttatore :)AnonimoCoop: cooperativa di consumatori
La Coop dei supermercati non è un'azienda a scopo di lucro e non è neanche una cooperativa di lavoratori: è una COOPERATIVA DI CONSUMATORI.Chiunque può diventare socio della Coop, finanziando la possibilità di mantenere i prezzi più bassi, scegliendo i fornitori eticamente corretti, mantenendo livelli di qualità alti ecc.Insomma, "La Coop sei tu" non è una trovata pubblicitaria, ma è proprio la "missione" (per dirla in termini aziendalistici).Le cooperative rosse non c'entrano nulla con la Coop, quindi tutte le elucubrazioni finora fatte non valgono, sia a sinistra che a destra!AnonimoRe: Coop: cooperativa di consumatori
- Scritto da: > La Coop dei supermercati non è un'azienda a scopo> di lucro e non è neanche una cooperativa di> lavoratori: è una COOPERATIVA DI> CONSUMATORI.> Chiunque può diventare socio della Coop,> finanziando la possibilità di mantenere i prezzi> più bassi, scegliendo i fornitori eticamente> corretti, mantenendo livelli di qualità alti> ecc.> Insomma, "La Coop sei tu" non è una trovata> pubblicitaria, ma è proprio la "missione" (per> dirla in termini> aziendalistici).> Le cooperative rosse non c'entrano nulla con la> Coop, quindi tutte le elucubrazioni finora fatte> non valgono, sia a sinistra che a> destra!Hai una visione del funzionamento della Coop che esiste solo nella tua testa :D(ghost)AnonimoChe bello se il mondo
Fosse fatto solo di persone come te che credono ancora nelle favole, la Coop è un'azienda che lavora con logiche aziendali, che cosa credi che sia d'altro...Ha l'alibi di essere grazie ad una forma di prestito (che tra l'altro non è garantito dallo stato per cui se falliscono salutate i vostri soldi), e una bella tesserina plastificata, con qualche offerta per i soci, una cooperativa di consumatori.Nulla di più falso secondo me, forse agli inizi, esistevano coopertive di consumatori, questa Coop è un portafoglio della sinistra e null'altro.Basta con la Coop e con le sue offerte "miraggio", sono solo una ditta con un padrone schierto a sinistra e non a destra, non vi è chiaro ? Vediamo un poco Unipol vi dice nulla i nome ? E' quello a cui vengono legati i conti di coloro che diventano prestatori nella forma di risparmio Coop.http://diaconale.blogspot.com/2006/01/il-professore-il-caso-unipol-e-la.htmlIo li conosco bene, e non voglio averci a che fare, volete che vi racconti la storia ? su che cosa mi baso ? Neppure per sogno, me la tengo per me, fate voi le vostre esperienze così non devo perdere tempo a convincervi... cosa che fra l'altro non mi interessa affatto.AnonimoRe: Che bello se il mondo
Eccone un altro che vuole imporre le sue idee sugli altri e le viene a sparare nel posto sbagliato!Qui si parla di INFORMATICA....non di POLITICA.Mah!AnonimoRe: Che bello se il mondo
- Scritto da: > Eccone un altro che vuole imporre le sue idee> sugli altri e le viene a sparare nel posto> sbagliato!Imporr? Ma quando mai! Ha semplicemente espresso la sua opinione, in maniera molto più articolata di te, tra l'altro.Il tuo è il classico ragionamento da squadrista delle volanti rosse: chi non la pensa come te non ha diritto di parlare.> Qui si parla di INFORMATICA....non di POLITICA.> Mah!Ah be', quindi Coop e telefonia mobile sono altrettanto fuori tema.Oppure no? L'Informatica e la Telematica nelle loro forme pratiche possono essere astratte totalmente dal contesto storico, politico, sociale ed economico? Non direi proprio.AnonimoRe: Coop: cooperativa di consumatori
Ho la presunzione di non vivere nel mondo delle fiabe e mi rendo conto che il caso Unipol non sia stato assolutamente un vantaggio per la Sinistra,se mi concedi e non mi consenti credo sia stato un vantaggio per pochi il Governo precedente e se questo ha'sicuramente dei limiti a mio avviso e' senza dubbio piu' onesto.AnonimoFinalmente
Complimenti a Telecom Italia per l'accordo raggiunto e soprattutto in un momento di grande incertezza Aziendale come questo.La riconquista di credibilita'e' necessaria per riportare una grande Azienda sin qui' troppo bistrattata alla giusta collocazione.Ritengo inoltre per esperienza personale sia l'unico gestore presente soprattutto nel post vendita, perche' il cliente e' si importante aquisirlo ma va soprattutto seguito nel migliore dei modi e con il personale adeguato.AnonimoLa Coop sei TUUUU...TUUUUU...TUUUUUU...
Non ho resistito... scusate :DsgominatorRe: La Coop sei TUUUU...TUUUUU...TUUUUUU
a me ha fatto molto sorridere grazie ;)AnonimoRe: Ben venga la Coop telefonica
BuonaseraSono perfettamente d'accordo e considerando l'estrazione della Coop non ho' dubbi sul risultato positivo e sicuramente a breve altri gestori faranno la stessa cosa ovviamente con catene diverse di distribuzione,quindi ne vedremo delle belle.AnonimoDi chi è la Coop?
http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1942222&id=1940786&r=PIBello spunto.Allora, di chi è la Coop?E' una cooperativa di consumatori.Cioè è dei soci coop? Quali soci prendono le decisioni? Ce n'è qualcuno più uguale degli altri?Visto che mi sembra di capire che non tutti i soci partecipano attivamente alle decisioni, si può dare delega ad altro socio o raccogliere deleghe di altri soci e farle pesare nelle assemblee?AnonimoRe: Di chi è la Coop?
- Scritto da: > http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1942222&i> Bello spunto.> Allora, di chi è la Coop?> E' una cooperativa di consumatori.> Cioè è dei soci coop? Quali soci prendono le> decisioni? Ce n'è qualcuno più uguale degli> altri?> Visto che mi sembra di capire che non tutti i> soci partecipano attivamente alle decisioni, si> può dare delega ad altro socio o raccogliere> deleghe di altri soci e farle pesare nelle> assemblee? :-o :-o :-o :-o :-o ti interessa partecipare attivamente ? Ci sono le assemblee, non ci vai ci sono i verbali, non te ne importa nulla vai a fare la spesa con gli sconti-socio e non te ne curi . Il fatto che uno sia iscritto a una cooperativa non vuol dire che si debba sbattere dietro l'amministrazione della stessa. Il punto è che se voglio partecipare alle elezioni delle cooperativa lo posso fare, se voglio entrare nel cda di altri noti marchi no. Ah tanto per sfatare i miti che vi hanno piantato in testa cito Alemanno : "Le cooperative sono la più grossa realtà produttiva italiana e hanno i più svariati orientamenti politici", far la guerra alle coop è far la guerra al Paese. Sintetizzando oltre che noiosi non sapete manco di cosa state parlando.AnonimoRe: Di chi è la Coop?
A coop fa capo un consiglio di amministrazione votato nelle assemble da tutti i soci ..........e I farmaci..........e altre tante cose che sono in arrivo.Pensate a qunti soci potranno avere degli sconti anche sulle telefonate.AnonimoRe: Di chi è la Coop?
- Scritto da: > - Scritto da: > >> http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1942222&i> > Bello spunto.> > Allora, di chi è la Coop?> > E' una cooperativa di consumatori.> > Cioè è dei soci coop? Quali soci prendono le> > decisioni? Ce n'è qualcuno più uguale degli> > altri?> > Visto che mi sembra di capire che non tutti i> > soci partecipano attivamente alle decisioni, si> > può dare delega ad altro socio o raccogliere> > deleghe di altri soci e farle pesare nelle> > assemblee?> > :-o :-o :-o :-o :-o ti interessa partecipare> attivamente ? Ci sono le assemblee, non ci vai ci> sono i verbali, non te ne importa nulla vai a> fare la spesa con gli sconti-socio e non te ne> curi . Il fatto che uno sia iscritto a una> cooperativa non vuol dire che si debba sbattere> dietro l'amministrazione della stessa. Il punto > è che se voglio partecipare alle elezioni delle> cooperativa lo posso fare, se voglio entrare nel> cda di altri noti marchi no.> > Ah tanto per sfatare i miti che vi hanno piantato> in testa cito Alemanno : "Le cooperative sono la> più grossa realtà produttiva italiana e hanno i> più svariati orientamenti politici", far la> guerra alle coop è far la guerra al Paese.> Sintetizzando oltre che noiosi non sapete manco> di cosa state> parlando.Io ho fatto delle domande e ti ringrazio delle risposte, ma non capisco il commento piccato che hai aggiunto ad esse.Quanto ad Alemanno, lo considero a pari merito con Pecoraro Scanio il miglior ministro delle politiche agricole che abbiamo avuto.AnonimoRe: Di chi è la Coop?
javascript:void(0);(love)COOPAnonimoRe: Ben venga la Coop telefonica
Anche le COOP emiliane mi sembra siano messe bene! Come prezzi sono tra le migliori, come umore... beh, mi sembra pure (anche se, se devo essere sincero, non ci ho mai fatto troppo caso)!AnonimoPerchè una chiamata mobile costa di più?
Qualcuno mi sa spiegare perchè una telefonata con il cellulare costa 10-20 volte di più di una telefonata normale? La telefonia mobile dovrebbe costare moooolto meno perchè le spese per le antenne sono mooolto inferiori alle spese che hanno i gestori di telefonia fissa. Avete visto come si è abbassata l'inflazione eliminando solo il costo di ricarica?Perchè non fanno entrare tutte le compagnie che sono in europa e negli stati uniti? Di cosa hanno paura? Che possa scendere il prezzo delle telefonate?Perchè con Skype si possono avere numeri di telefono di quasi tutte le nazioni del mondo e per l'Italia no? Europeisti e promotori di liberalizzazioni, ma fatemi il piacere.AnonimoDOPO LE ASPIRINE...
Dopo le aspirine alla Coop, entrano nel mercato della telefonia, guarda caso con chi?Con Telecom. Quella stessa Telecom cui la sinistra regalò il monopolio nel '97, quella stessa Telecom/TIM che è stata favorita dall'abolizione dei costi di ricarica OVVERO un obbligo per legge di cancellazione di sistemi tariffari (contributi di ricarica) e di erogazione del credito che ha buttato al lastrico un piccolo competitivo operatore (TROPPO SCOMODO) come Wind...E c'è ancora gente che crede che questi signori facciano gli interessi dei consumatori, quando altro non fanno che fare gli interessi di lobby e società a loro vicine o indirettamente controllate.Lo stesso che faceva Berlusconi con i suoi interessi.AnonimoRe: DOPO LE ASPIRINE...
Almeno le coop le aspirine scontate me le ha date...Berlusconi cosa mi dà?Le partite su Mediaset Premium scontate?Se le tenga pure! (e poi il calcio, anche senza guardarlo, lo pago lo stesso).Comunque attacchiamoci a tutto pur di difendere Silvo, anche quando non c'entra niente...AnonimoRe: DOPO LE ASPIRINE...
- Scritto da: > Almeno le coop le aspirine scontate me le ha date...> Berlusconi cosa mi dà?a me ha aumentato la pensione minimaAnonimoRe: DOPO LE ASPIRINE...
Documentati per quanto concerne il Monopolio e per i costi di ricarica i 2 Gestori maggiori Tim/Vodafone hanno sicuramente subito maggiormente il Decreto.Riguardo Wind le cui tariffe erano sicuramente appetibili non giustificavano assolutamente la scarsa copertura Nazionale ed il Roaming,anche se supportata non in toto guarda caso proprio da Tim,ovviamente interconnessa.Buona serataAnonimoRe: DOPO LE ASPIRINE...
Aspirine scontate e dove sono?Devo farmi 30km per il primo Ipercoop: non le trovo nel piccolo supermercato sotto casa.Hanno liberalizzato "ad personam"...solo per i grandi iper...AnonimoJOQEfPzdZkGS
http://www.joshstricklandonline.com/auto.html cheap auto insurance %-[[xpyYxWFgDKH MoAAoNGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessio Di Domizio 29 03 2007
Ti potrebbe interessare