Roma – A pochi giorni di distanza dalla correzione della ben nota vulnerabilità nel formato WMF (Windows Metafile), un hacker ha segnalato la scoperta di due nuove debolezze di Windows legate allo stesso formato di file grafici.
Secondo questo advisory , apparso sulla mailing-list di sicurezza BugTraq a firma di cocoruder , le nuove vulnerabilità possono causare il crash delle applicazioni che supportano i file WMF: tra quelle integrate in Windows vi sono Internet Explorer, Esplora risorse (explorer.exe), Paint e Visualizzatore di immagini e fax. Questa volta, per fortuna, il problema appare decisamente meno grave del precedente: come spiegato da cocoruder, e sottolineato da Microsoft , le due vulnerabilità possono essere sfruttate esclusivamente per creare file WMF malformati che, una volta aperti, bloccano l’applicazione.
“Questi problemi non consentono ad un aggressore di eseguire del codice o mandare in crash il sistema operativo”, ha affermato Lennart Wistrand nel blog del Security Response Center di Microsoft. “Ciò che si può verificare è il crash dell’applicazione con cui si è aperto il file WMF: in questo caso l’utente può riavviare l’applicazione e riprendere il proprio lavoro”.
Wistrand ha anche detto che Microsoft era già a conoscenza di queste vulnerabilità , tuttavia ha preferito dare la priorità alla correzione della ben più critica falla descritta nel recente bollettino MS06-001. Il big di Redmond starebbe valutando la possibilità di integrare la patch nei prossimi service pack o update rollup.
Fra la comunità di esperti di sicurezza c’è chi invita a non abbassare la guardia . Secondo William Salusky, dell’ Internet Storm Center , “l’esperienza insegna che dove c’è una vulnerabilità di tipo denial-of-service è molto probabile che vi sia anche una vulnerabilità che consente l’esecuzione di codice”. Ciò significa che le due falle scoperte da cocoruder potrebbero rivelarsi meno innocue di quanto appaiono : se questo è il caso, lo si verrà a sapere molto presto.
Com’è successo in passato con altri componenti di Windows, tra i quali l’RPC (Remote Procedure Call), gli occhi dei cracker sono puntati sul Graphics Rendering Engine di Microsoft e sul relativo codice che gestisce le immagini WMF: gli esperti temono che nei prossimi mesi emergano altre vulnerabilità legate al formato grafico vettoriale di Windows. Del resto non va dimenticato come la falla corretta dalla patch MS06-001 sia stata preceduta, a novembre, dalla correzione di altre tre vulnerabilità nei formati WMF e EMF (Enhanced Metafile).
Mikko Hypponen, CEO di F-Secure , ha fatto notare come il formato WMF sia stato sviluppato da Microsoft verso la fine degli anni ’80 , e incluso per la prima volta in Windows 3.0 (nel 1990). “All’epoca nessuno progettava le applicazioni non mission-critical tenendo conto del fattore sicurezza”, ha detto Hypponen. Debby Fry Wilson, director del Security Response Center di Microsoft, ha aggiunto che la recente vulnerabilità critica di WMF non è causata da un classico buffer overflow , ma da una legittima funzionalità del software che i cracker sono riusciti a sfruttare in modo non previsto.
-
Quindi...
Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti ormai quasi 10 anni fa, sono di origine aliena???AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti> ormai quasi 10 anni fa, sono di origine aliena???Funzionano e non hai avuto nessuna perdita di dati?AnonimoRe: Quindi...
Io ho un vecchio Philips "dorato", masterizzato nel '96 ... ad oggi è ancora perfetto. Però sto buttando diversi dischi di marche poco note masterizzati due o tre anni fa. Pieni di errori CRC !Saluti,PiwiAnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> Io ho un vecchio Philips "dorato", masterizzato> nel '96 ... ad oggi è ancora perfetto. Però sto> buttando diversi dischi di marche poco note> masterizzati due o tre anni fa. Pieni di errori> CRC !> > Saluti,> Piwinon c'è niente da fare, la qualità si paga, con pochissime eccezioni (linux è un'eccezione, alta qualità a costo zero :D )se uno compra cd/dvd a quattro soldi è inutile che si lamenta.AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti> ormai quasi 10 anni fa, sono di origine aliena???LOL! Qua ormai dai post che leggo sembra che se per caso parla un *esperto della divisione storage IBM* tutto quello che dice e' verita' nient'altro che verita'! Il tecnoco, che probabilmente ha la sua bella quota azionaria presso una delle societa' di produzione di nastri magnetici (sto' a scherzaaaaaa'!), dovrebbe anche tener conto della modalita' di conservazione dei CD-R e della qualita' di alcune marche che - fino ad alcuni anni fa - vedi Kodak o simili, producevano CD-R davvero di alta qualita'.Comunque.....a prescindere.....LV&Pmr_setterRe: Quindi...
- Scritto da: mr_setter> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti> > ormai quasi 10 anni fa, sono di origine> aliena???> > LOL! > Qua ormai dai post che leggo sembra che se per> caso parla un *esperto della divisione storage> IBM* tutto quello che dice e' verita' nient'altro> che verita'! Quello che dice e' vero, ma non vale per TUTTI i CD di qualsiasi fattura, ce ne sono alcuni che durano molti anni e altri pochi mesi.> Il tecnoco, che probabilmente ha la sua bella> quota azionaria presso una delle societa' di> produzione di nastri magnetici (sto' a> scherzaaaaaa'!), dovrebbe anche tener conto della> modalita' di conservazione dei CD-R e della> qualita' di alcune marche che - fino ad alcuni> anni fa - vedi Kodak o simili, producevano CD-R> davvero di alta qualita'.Appunto.AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: mr_setter> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti> > > ormai quasi 10 anni fa, sono di origine> > aliena???> > > > LOL! > > Qua ormai dai post che leggo sembra che se per> > caso parla un *esperto della divisione storage> > IBM* tutto quello che dice e' verita'> nient'altro> > che verita'! > > Quello che dice e' vero, ma non vale per TUTTI i> CD di qualsiasi fattura, ce ne sono alcuni che> durano molti anni e altri pochi mesi.per favore cerchiamo di essere utili...quali sono quelli buoni secondo la tua esperienza?AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti> ormai quasi 10 anni fa, sono di origine aliena???No, sono di buona fattura, tutto qui.AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti> > ormai quasi 10 anni fa, sono di origine> aliena???> > No, sono di buona fattura, tutto qui.Inoltre li tieni sullo scaffale, immagino nelle custodie, quindi:1) temperatura costante nell'arco 20-30 gradi e senza sbalzi2) buio3) umidità scarsa4) presumo li maneggi con curaOvvio che se i cd vengono tenuti come vedo fare da alcune persone...1) poggiati senza custodia sul lato inferiore e di li trascinati e impolverati2) nel porta cd in auto sotto il sole estivo a 50 gradi3) eccovvio che soffrono, se arrivano ad un anno è miracolo!AnonimoRe: Quindi...
- Scritto da: Anonimo> Quindi quei CD che ho li sullo scaffale fatti> ormai quasi 10 anni fa, sono di origine aliena???li hai provati di recente?AnonimoOra vado in soffitta...
...e ripristino il datassette del Commodore 64...ElfQrinRe: Ora vado in soffitta...
Ma una cassetta audio normale se fosse utilizzata per i backup quanti dati in MB potrebbe tenere ?AnonimoRe: Ora vado in soffitta...
pochi pochi, c'era un adattatove per fare il video backup su vcr, per amiga, e mi pare tenesse meno di 1 giga su una videocassetta da 180 (non massacratemi). Certo potrebbero migliorarl oe adattarlo, oggi tutte le sk. video hanno l'uscita tv :)PS: io ho ancora in funzione uno streamer hexabyte scsi rimarchiato ibm, lo sapevo che ho fatto bene a tenerlo ;)AnonimoRe: Ora vado in soffitta...
- Scritto da: Anonimo> pochi pochi, c'era un adattatove per fare il> video backup su vcr, per amiga, e mi pare tenesse> meno di 1 giga su una videocassetta da 180 (nonnon ricordo neanchio quanti mega potesse tenere.. 1gb mi pare tanto... e cmq le vhs sono un supporto assai povero.. non ultimo il meccanismo di trascinamento del nastro... meglio i cd, chiaramente..naturalmente quando si parla di 'nastri' nell'articolo si parla di cose come i DDS... non certo le audiocassette :)AnonimoRe: Ora vado in soffitta...
- Scritto da: ElfQrin> ...e ripristino il datassette del Commodore 64...eheh ElfQrin..... tu potresti anche fare i backup sul tostapane!! ;) redrOweN p)AnonimoRe: Ora vado in soffitta...
I vecchi dischi del C64 funzionano ancora e hanno piú di vent'anni :|Luca69Re: Ora vado in soffitta...
- Scritto da: Anonimo> eheh ElfQrin..... tu potresti anche fare i backup> sul tostapane!! ;) > > redrOweN p)Forse sì, ma il supporto si sbriciola facilmente!AnonimoRe: Ora vado in soffitta...
ed i magneto-ottici ?AnonimoRe: Ora vado in soffitta...
una bella scheda preforataxdomeRe: Ora vado in soffitta...
Se non mi sbaglio una cassetta audio può contenere da 20 a 80 MB di dati.Il resto dipende dal bit rate, campionatura, durata, ecc...Comunque per chi volesse provare su questo sito c'è una guida per collegare il vecchio datassette al pc :)http://sta.c64.org/cables.htmlAnonimoRe: Ora vado in soffitta...
- Scritto da: Anonimo> ed i magneto-ottici ?Per ora i miei magneto-ottici da 1.2 Gb reggono... I più vecchi li ho scritti nel 1999. Speriamo che questi abbiano vita più lunga. Ho sentito che anche i dvd-ram sono meno soggetti all'usura del tempo...AnonimoRe: Ora vado in soffitta...
- Scritto da: ElfQrin> ...e ripristino il datassette del Commodore 64...Hai ragione!Ti seguo a nastro... :-)AnonimoSinceramente
Sinceramente questa mi sembra proprio una butade.Mi pare che sia il soltio allarmismo sensazionalista.AnonimoRe: Sinceramente
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente questa mi sembra proprio una butade.> Mi pare che sia il soltio allarmismo> sensazionalista.Ne riparliamo fra qualche anno, quando dopo un crash dell'hard disk cercherai di recuperare le tue foto digitali da un cd ormai illeggibile... :)Scherzi a parte, non te lo auguro, ma è così. Ho cd che sono diventati illeggibili in un paio d'anni.AnonimoRe: Sinceramente
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente questa mi sembra proprio una butade.> Mi pare che sia il soltio allarmismo> sensazionalista.Esatto! serve solo per scoraggiare i CD-ROM e per promuovere l'acquisto di nuove tecnologie quali HD-DVD e BLU-RAY. Sono solo strategie di mercato!!Io ho parecchi CD-ROM più vecchi di 10 ANNI e vanno che è una meraviglia (però li ho tenuti al fresco e al buio). Io cmq sapevo che i CD-ROM erano garantiti per una 30 anni. Comunque appena escono nuovi supporti ad alta capacità trasferisco tutti i cd-rom.Ciao. ;)AnonimoRe: Sinceramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sinceramente questa mi sembra proprio una> butade.> > Mi pare che sia il soltio allarmismo> > sensazionalista.> > Esatto! serve solo per scoraggiare i CD-ROM e per> promuovere l'acquisto di nuove tecnologie quali> HD-DVD e BLU-RAY. Sono solo strategie di> mercato!!> Io ho parecchi CD-ROM più vecchi di 10 ANNI e> vanno che è una meraviglia (però li ho tenuti al> fresco e al buio). Io cmq sapevo che i CD-ROM> erano garantiti per una 30 anni. Comunque appena> escono nuovi supporti ad alta capacità> trasferisco tutti i cd-rom.ma non ti conviene andare ad hard disk?> > Ciao. ;)AnonimoRe: Sinceramente
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente questa mi sembra proprio una butade.> Mi pare che sia il soltio allarmismo> sensazionalista.la solita frase fatta.io preferisco pensare "sfigato"così se succede qualcosa sarò preparato e avrò tutti i miei datiAnonimoMah.......
Io ho cd vecchi di 7 anni che funzionano ancora benissimo.Ma è sicuro sto tizio??? Che razza di cd ha provato???AnonimoRe: Mah.......
7 anni fa i cd erano di qualità "leggermente" migliore... e costavano pure di più (i tdk erano tayo yuden mica mcc, c'erano i kodak digital science dorati etc... insomma ora assomigliano più ai sottobicchieri... i primi dvd-r poi non ne parliamo, fanno le bolle e si screpolano sulle tracce sterne...)AnonimoRe: Mah.......
- Scritto da: Anonimo> 7 anni fa i cd erano di qualità "leggermente"> migliore... e costavano pure di più (i tdk erano> tayo yuden mica mcc,ok.oggi come li trovo quelli giusti?AnonimoRe: Mah.......
sei sicuro ?hai fatto uno scandisk o una copia su hd con verifica dati ?non vorrei darti una cattiva notizia, ma ...AnonimoRe: Mah.......
- Scritto da: Anonimo> Io ho cd vecchi di 7 anni che funzionano ancora> benissimo.Ma è sicuro sto tizio??? Che razza di> cd ha provato???Quoto! CD Kodak anni 1996-1997 lettura e copia senza problemi.....Boh?LV&Pmr_setterRe: Mah.......
- Scritto da: mr_setter> > - Scritto da: Anonimo> > Io ho cd vecchi di 7 anni che funzionano ancora> > benissimo.Ma è sicuro sto tizio??? Che razza di> > cd ha provato???> > Quoto! CD Kodak anni 1996-1997 lettura e copia> senza problemi.....> > Boh?> LV&PNon dipendera' principalmnte dalla velocita' alla qual sono stati masterizzati?All' epoca i masterizzatori non erano dei fulmini....AlessandroxSai che novità
E' sempre stata risaputa questa cosa...AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: Anonimo> E' sempre stata risaputa questa cosa...Mah, veramente si parlava però di un periodo più lungo di conservazione dei dati usando Verbatim, TDK e altre marche decenti. Qui invece paventano la perdita dei dati dopo poche decine di mesi :(AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' sempre stata risaputa questa cosa...> > Mah, veramente si parlava però di un periodo più> lungo di conservazione dei dati usando Verbatim,> TDK e altre marche decenti. Qui invece paventano> la perdita dei dati dopo poche decine di mesi > :(Premesso che anche i dischi stampati non sono del tutto immuni a questo problema, solo che con tempi tali che non sono significativi. Ciò è dovuto al fatto che c'è comunque un degrado fisico dei componenti del disco.Purtroppo nei cd-r oltre al degrado fisico c'è un degrado strutturale, tale per cui i pit-lane si alterano piuttosto che degradare semplicemente. Quindi il sistema di correzione automatico entra più facilmente in crisi. Anche perchè la sua funzione principale è correggere gli errori accidentali, non quelli da usura.Già, perchè anche il cd più perfetto contiene centinaia di errori...però trascurabili.Anonimorepetita juvant
- Scritto da: Anonimo> E' sempre stata risaputa questa cosa...meglio rinfrescarci la memoria, non credi?come è sempre meglio sapere una notizia in ritardo che non saperla affattoAnonimoE la legge sulla conservazione...
In Italia c'è una legge che obbliga, per chi vuole conservare i bit e non la carta, ad utilizzare pressochè obbligatoriamente l'archiviazione ottica a fini legali.E' una annosa idiozia commessa dal legislatore che si preoccupa di definire il tipo di supporto su cui memorizzare quando è arcinoto che il requisito dell'immodificabilità viene assicurato dalla firma digitale e non dal tipo di supporto.Spero che gli idioti artefici di tale norma tengano in conto di tali allarmi e decidano finalmente di ovviare ad un simile obbrobrio.Ah, se Stanca ne capisse un po' di tecnologia, o se avesse dei consulenti meno raffazzonati...---http://chartitalia.blogspot.comchartitaliaRe: E la legge sulla conservazione...
> > Ah, se Stanca ne capisse un po' di tecnologia, o> se avesse dei consulenti meno raffazzonati.......il guaio è che sono lì solo per coprire..ooopss...pardon , per sedersi sulla poltrona!SardinianBoyRe: E la legge sulla conservazione...
Credo che per l'archiviazione ottica si possano considerare i piu' affidabili dischi magneto-otticiAnonimoRe: E la legge sulla conservazione...
- Scritto da: Anonimo> Credo che per l'archiviazione ottica si possano> considerare i piu' affidabili dischi> magneto-otticisi ma a basso momento d'inerziaAnonimoRe: E la legge sulla conservazione...
Non per difendere Stanca, ma l'ultima norma sull'archiviazione sostitutiva usa la firma digitale e la marca temporale per avere la certezza di non alterabilità. I dati possono essere memorizzati su qualsiasi tipo di supporto, ed anche duplicati su media diversi. A questo punto, sta al gestore dell'archivio scegliere i media opportuni ed attivare una procedura sicura tramite opportune ridondanze degli archivi.fabiochUn aiuto..
Non è da molto che ho scoperto questo programma, per cui non so quanto può essere affidabile, comunque è una sicurezza in più per non rischiare di perdere dati importanti :) http://www.ice-graphics.com/ICEECC/IndexE.htmlAnonimoRe: Un aiuto..
- Scritto da: Anonimo> Non è da molto che ho scoperto questo programma,> per cui non so quanto può essere affidabile,> comunque è una sicurezza in più per non rischiare> di perdere dati importanti :) > > http://www.ice-graphics.com/ICEECC/IndexE.htmlInteressante, uso già un programma del genere, cSFV, per verificare l'integrità dei file masterizzati, però senza possibilità di recupero dei dati in caso di corruzione. ICE ECC sembra avere questa possibilità. Lo proverò senz'altro :)AnonimoStra-vero!
Ho tutta una serie di CD-R di 3-4 o più anni fa che sono ormai illegibili.Se dovete backupparci le foto della vostra giovinezza per i vostri figli, non è sicuramente il mezzo più adatto!!EklepticalRe: Stra-vero!
infatti i cd coi propri dati vanno controllati annualmente con cdcheck o similari, e travasati via via su supporti nuovi (meglio se su backup doppi in luoghi fisicamente separati).Il bello del digitale è che le copie sono perfette :) e che le foto venute male si possono cestinare subito senza pietà tenendo solo quelle (poche) buone, riducendo così spazio e tagliando costi inutiliAnonimoRe: Stra-vero!
> Il bello del digitale è che le copie sono> perfette :) E chi te lo dice??!?Forse, se usi Exact Audio Copy... ;) Per il resto, ci sono sempre in agguato errori di lettura e/o scrittura...AnonimoRe: Stra-vero!
- Scritto da: Anonimo> > > Il bello del digitale è che le copie sono> > perfette :) > > > E chi te lo dice??!?un bel file compareun md5 check> Forse, se usi Exact Audio Copy... ;) ^___^fai dell'umorismo? :)speriamo...> Per il resto, ci sono sempre in agguato errori di> lettura e/o scrittura...per questo fai le copie doppie :)AnonimoRe: Stra-vero!
- Scritto da: Ekleptical> Ho tutta una serie di CD-R di 3-4 o più anni fa> che sono ormai illegibili.> Se dovete backupparci le foto della vostra> giovinezza per i vostri figli, non è sicuramente> il mezzo più adatto!!Non lo so se statisticamente risponda al vero. Io ne ho ancora di una decina d'anni fa (1996-1997) della Kodak e li leggo ancora perfettamente sial sul PC desktop di casa che sul notebook.........e perche' proprio quelli della Kodak serie Gold sul retro della confezione era scritto: Life Warranty?Mah! LV&P==================================Modificato dall'autore il 11/01/2006 2.12.59mr_setterRe: Stra-vero!
> ....e perche' proprio quelli della Kodak serie> Gold sul retro della confezione era scritto: Life> Warranty?> > Mah! > LV&P> Pure i Verbatim DataLife o Crystal, hanno il Life Warranty scritto dietro e non mi pare diano problemi. Non posso dire lo stesso per l'ultimo stock dei Memorex DVD, i quali, se masterizzati anche a basse velocità, con masterizzatore Plextor (percui non una fregnaccia), davano moltissimi errori, durante la fase di analisi dell'integrità dei dati scritti nel supporto.Inizialmente pensai fosse colpa del masterizzatore, ma poi, messo su un Verbatim, tutto è tornato apposto.AnonimoRe: Stra-vero!
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: Ekleptical> > Ho tutta una serie di CD-R di 3-4 o più anni fa> > che sono ormai illegibili.> > Se dovete backupparci le foto della vostra> > giovinezza per i vostri figli, non è sicuramente> > il mezzo più adatto!!> > Non lo so se statisticamente risponda al vero. > Io ne ho ancora di una decina d'anni fa> (1996-1997) della Kodak e li leggo ancora> perfettamente sial sul PC desktop di casa che sul> notebook.....> > ....e perche' proprio quelli della Kodak serie> Gold sul retro della confezione era scritto: Life> Warranty?perchè, come in caso della Verbatim, casomai ti rifondono il costo DEL CD ...ma per te è perso un dato inestimabileper questo è meglio fare ancora le stampeAnonimoRe: Stra-vero!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: mr_setter> > - Scritto da: Ekleptical> > > Ho tutta una serie di CD-R di 3-4 o più anni> fa> > > che sono ormai illegibili.> > > Se dovete backupparci le foto della vostra> > > giovinezza per i vostri figli, non è> sicuramente> > > il mezzo più adatto!!> > > > Non lo so se statisticamente risponda al vero. > > Io ne ho ancora di una decina d'anni fa> > (1996-1997) della Kodak e li leggo ancora> > perfettamente sial sul PC desktop di casa che> sul> > notebook.....> > > > ....e perche' proprio quelli della Kodak serie> > Gold sul retro della confezione era scritto:> Life> > Warranty?> > perchè, come in caso della Verbatim, casomai ti> rifondono il costo DEL CD ...> ma per te è perso un dato inestimabile> > per questo è meglio fare ancora le stampenaaaaaaaè mejo scolpirle su granito, uè possono durare anche milioni di anniAnonimoRe: Stra-vero!
- Scritto da: Ekleptical> Ho tutta una serie di CD-R di 3-4 o più anni fa> che sono ormai illegibili.> Se dovete backupparci le foto della vostra> giovinezza per i vostri figli, non è sicuramente> il mezzo più adatto!!che marche di suporti usi? io uso solo Verbatim.Io faccio cosi:Una copia su HD Esterno (lo accendo solo per aggiornare il contenuto, cosa che succede ogni tanto)Ogni anno controllo le copie e le piu' vecchie le rifaccio.Per ogni cd/dvd cerco di tenere piu' di una copia, il primo anno ne ho una, il secondo lo copio e tengo la precedente di scorta.ciaopippo75Re: Stra-vero!
- Scritto da: Ekleptical> Ho tutta una serie di CD-R di 3-4 o più anni fa> che sono ormai illegibili.> Se dovete backupparci le foto della vostra> giovinezza per i vostri figli, non è sicuramente> il mezzo più adatto!!io sostengo che la carta sia il modo migliore per archiviare: consiglio quindi di ricopiare ogni bit di un file che si vuole archiviare in un quadernetto.Pratico ed economico direisoulistaI famigerati Princo
Ho una serie di cd della princo (6-7 )che sono tutti diventati illeggibili. La cosa interessante è che lo sono diventati con tempi piu' o meno paragonabili.All'inzio credevo che fosse il lettore ad avere problemi ma poi ho capito.Comunque ho dei cd di marche sconosciute che sono molto piu' vecchi di quelli che non mi danno il minimo problema per adesso.AnonimoRe: I famigerati Princo
- Scritto da: Anonimo> Ho una serie di cd della princo (6-7 )che sono> tutti diventati illeggibili. La cosa interessante> è che lo sono diventati con tempi piu' o meno> paragonabili.ARGH!Princo, un disastro, dopo un paio di mesi che li ho usati, tutti i dati sono scomparsi e ho ottenuto un bel gruppo di sottobicchieri.Ora di Princo a casa mia c'e' solo il nulla assoluto e cosi' sara' per sempre.AnonimoRe: I famigerati Princo
buono a sapersi, sono sempre stato diffidente nell' acquistare dei Princo o sottomerdate simili.AnonimoRe: I famigerati Princo
- Scritto da: Anonimo> buono a sapersi, sono sempre stato diffidente> nell' acquistare dei Princo o sottomerdate> simili.Occhio che diversi produttori-distributori usano princo rimarchiati o peggio ancora i grade B (scarti) di produttori affidabili sempre rimarchiati.Indi per cui Princo se li conosci li eviti, ma per evitarli veramente sarebbe opportuno acquistare solo da chi fornisce gli id dei dischi a scatola chiusa. C'è chi lo fa.AnonimoRe: I famigerati Princo
- Scritto da: Anonimo> Ho una serie di cd della princo (6-7 )che sono> tutti diventati illeggibili. La cosa interessante> è che lo sono diventati con tempi piu' o meno> paragonabili.> All'inzio credevo che fosse il lettore ad avere> problemi ma poi ho capito.> Comunque ho dei cd di marche sconosciute che sono> molto piu' vecchi di quelli che non mi danno il> minimo problema per adesso.> io infatti ho un piccolo archivio delle masterizzazioni in cui segno marca, data masterizzazione, velocità, masterizzatore, programma di masterizzazione... appena ne parte uno, generalizzo e controllo tutti gli altri.ma devo dire che i risultati non sono così costanti come mi aspettavoi princo sono andati quasi tutti in malora in 1-2 anni, ma ho anche altri princo fatti nello stesso periodo che sono ancora perfetti... mistero!!!per sicurezza li ho refreshati tutti; non mi fido proprio dei maleficiAnonimoAita!
I miei pornazzi sono in grave periglio!AnonimoRe: Aita!
- Scritto da: Anonimo> I miei pornazzi sono in grave periglio!Riguardali e riusali subito prima che sia troppo tardi!AnonimoPraticamente....
...ognuno di noi dovrebbe avere almeno almeno uno streamer per mettere via i dati?oppure riversare ogni due-tre anni la collezione di foto-mp3-divx-dvd che ha?ma io capisco dire: "i princo, quelli che hai fatto due anni fa, li puoi salutare" ma ho dei verbatim, del periodo (mi pare due o tre anni fa) in cui hanno cambiato il dye e tutti dicevano "stanno abbassando la qualità, faranno schifo, ecc ecc"Secondo me funzionano bene, secondo tutti i lettori di casa mia anche, e secondo dvdinfo pro (http://www.dvdinfopro.com/) e CdCheck (http://www.elpros.si/CDCheck/) anche.Poi ho dei kodak che non so come facciano, avranno le molecole che si tengono abbracciate, non fanno una piega da circa dieci anni...quelli sono cd per cui pagherei anche il doppio, ma adesso chi è che li produce fatti così?bekaRe: Praticamente....
- Scritto da: beka> Poi ho dei kodak che non so come facciano,> avranno le molecole che si tengono abbracciate,> non fanno una piega da circa dieci anni...quelli> sono cd per cui pagherei anche il doppio, ma> adesso chi è che li produce fatti così?Li ho anch'io i backup incorruttibili (le copie dell'hd dell'amiga 4000, fino al 1999 :D ), fatti su cd gold kodak digital science... La domanda è: chi pagherebbe OGGI dei cd che, se ricordo bene, all'epoca costavano sulle 8000 lire (anche se le valevano tutte) l'uno?Non li producono perché pochi li comprerebbero, mi sa...AnonimoRe: Dettagli mancanti
:| E i dischi magneto -ottici hanno lo stesso problema visto che anch'essi usano il calore del laser per cambiare lo stato dello strato che poi catturerà i dati tanto preziosi ????Non è che come al solito (visto che il ricercatore è dell'IBM) ci tirano una sola per svuotare i magazzini da i nastroni che non hanno venduto ????PaperoliberoRe: Dettagli mancanti
- Scritto da: Paperolibero> :| > E i dischi magneto -ottici hanno lo stesso> problema visto che anch'essi usano il calore del> laser per cambiare lo stato dello strato che poi> catturerà i dati tanto preziosi ????> Non è che come al solito (visto che il> ricercatore è dell'IBM) ci tirano una sola per> svuotare i magazzini da i nastroni che non hanno> venduto ????Dietrologia, lo sport preferito dagli italiani e dai paperi liberi.AnonimoChe strano però...
... tutti i CD-R scritti 10 anni fa, col mio primo mitico masterizzatore Ricoh rimarchiato Mitsubishi (1x!) sono ancora funzionanti (E non parlo di tre o quattro, ma di qualche migliaio).Invece quelli scritti 2 o 3 anni fa, coi masterizzatori veloci, già cominciano a fare le bizze. Vuoi vedere che è una scelta "strategica" ?? PS: Il masterizzatore Mitsubishi in questione ce l'ho TUTTORA, regolarmente funzionante, e ha masterizzato un disco al giorno praticamente per 365 giorni l'anno. Quanti dei Plextor o dei Sony attuali funzioneranno ancora tra 10 anni? Scommesse aperte...AnonimoRe: Che strano però...
- Scritto da: Anonimo> ... tutti i CD-R scritti 10 anni fa, col mio> primo mitico masterizzatore Ricoh rimarchiato> Mitsubishi (1x!) sono ancora funzionanti (E non> parlo di tre o quattro, ma di qualche migliaio).> Invece quelli scritti 2 o 3 anni fa, coi> masterizzatori veloci, già cominciano a fare le> bizze. > Vuoi vedere che è una scelta "strategica" ?? > PS: Il masterizzatore Mitsubishi in questione ce> l'ho TUTTORA, regolarmente funzionante, e ha> masterizzato un disco al giorno praticamente per> 365 giorni l'anno. Quanti dei Plextor o dei Sony> attuali funzioneranno ancora tra 10 anni?> Scommesse aperte...Ho un Plextor da 8 anni, spero di raggiungere il tuo record :D SalutiAnonimoRe: Che strano però...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... tutti i CD-R scritti 10 anni fa, col mio> > primo mitico masterizzatore Ricoh rimarchiato> > Mitsubishi (1x!) sono ancora funzionanti (E non> > parlo di tre o quattro, ma di qualche migliaio).> > Invece quelli scritti 2 o 3 anni fa, coi> > masterizzatori veloci, già cominciano a fare le> > bizze. > > Vuoi vedere che è una scelta "strategica" ?? > > PS: Il masterizzatore Mitsubishi in questione ce> > l'ho TUTTORA, regolarmente funzionante, e ha> > masterizzato un disco al giorno praticamente per> > 365 giorni l'anno. Quanti dei Plextor o dei Sony> > attuali funzioneranno ancora tra 10 anni?> > Scommesse aperte...> > Ho un Plextor da 8 anni, spero di raggiungere il> tuo record :D > > SalutiAhimè io avevo il plextor 6 anni fa ed è durato 13 mesi e mezzo. Si è rotto giusto a garanzia scaduta. E aveva masterizzato solo 54 dischi in tutta la sua vita. Mi sono girati a stramille. Concordo che plextor sia il non-plus-ultra, ma dopo quell'avventura ho comprato un lite-on che ho ancora oggi e tutti i dischi che ha prodotto sono ancora perfetti.Tante volte è un mistero l'elettronica di consumo.AnonimoLa velocità influisce?
Secondo la mia (piccola) esperienza, oltre il supporto conta anche la velocià di registrazione: copie eseguite sulla stessa marca, a diversa velocità (p.e. 2x e 12x) nel tempo hanno avuto effetti diversi. Ho sempre un cd-rw masterizzato nel 1996 (mitsubishi) che va come un fulmine, nonostante è rovinato da far paura!Anonimook kodak buoni ma ora....
forza vediamo di quotare le proprie esperienze (sicure) di durata....serantoSoftware di recupero dati
Il problema sono i supporti ok, ma i tanto famigerati software in grado di recuperare i dati dai cd corrotti cosa ci stanno a fare? :D Bad Copy Pro tanto per dirne uno...AnonimoRe: Software di recupero dati
- Scritto da: Anonimo> Il problema sono i supporti ok, ma i tanto> famigerati software in grado di recuperare i dati> dai cd corrotti cosa ci stanno a fare? :D > > Bad Copy Pro tanto per dirne uno...Prova ad usarlo per il recupero di qualche centinaio di cd e poi facci sapere.Anonimovero ma...
Per i dati mai avuto problemi(giusto con un riscrivibile),solo per la musica.Canzoni di 5 anni fa cominciano ad essere illeggibili,ma con il lettore da stereo tutto bene,visto che è un apperecchio con un laser superiore alle classe1.I lettori da pc sono poco più delle baracchette.accipiterRe: vero ma...
- Scritto da: accipiter> Per i dati mai avuto problemi(giusto con un> riscrivibile),solo per la musica.Canzoni di 5> anni fa cominciano ad essere illeggibili,ma con> il lettore da stereo tutto bene,visto che è un> apperecchio con un laser superiore alle classe1.I> lettori da pc sono poco più delle baracchette.fai così: apri il tuo superstereofico, e poi guarda come è fatto... vedrai che quasi di sicuro c'è un volgarissimo lettore come quelli del pc :)AnonimoCD masterizzati nel 1997
che funzionano perfettamente !naturalmente buoni supporti e buonaconservazione.AnonimoRe: CD masterizzati nel 1997
- Scritto da: Anonimo> che funzionano perfettamente !> naturalmente buoni supporti e buona> conservazione.> > Verbatim del 1998 ancora funzionanti.In più aggiungo:[cut]..."Anche se i nastri magnetici sono soggetti a degradazione - spiega - rappresentano ancora il miglior mezzo di conservazione dei dati".[cut]Provate voi ad andare a comprarvi un tape e farvi i backup su nastro. A parte i costi, a mio avviso, sono una delle tecnologie più instabili che abbia mai visto. Saltano le schedulazioni, si rovinano le cassette dopo poco tempo, improvvisamente si bloccano al 90% del salvataggio e un buon software di backup (tipo Veritas) costa un occhio della testa. Nel 80% dei casi in cui ho avuto a che fare con clienti con salvataggio su cassetta, ho trovato sempre guai. Da 6 anni a questa parte. Rimane per alcuni però la sola unica scelta per un qualcosa di automatizzato anche se sul fronte CD/DVD si stanno facendo ormai grossi passi avanti (Nero ne è la riprova).Che questo articolo sia la solita trovata pubblicitaria di chi bene o male le cassette deve ancora venderle??bit01Re: CD masterizzati nel 1997
- Scritto da: bit01> > - Scritto da: Anonimo> > che funzionano perfettamente !> > naturalmente buoni supporti e buona> > conservazione.> > > > > > Verbatim del 1998 ancora funzionanti.questo mi rincuora , per casa mia :)comunque ci sono dei princo del 98 che nel 99 non si leggevano piùe anche degli star-qualcosa crystal ... che fatti nel 99 oggi non si leggono più> In più aggiungo:> [cut]..."Anche se i nastri magnetici sono> soggetti a degradazione - spiega - rappresentano> ancora il miglior mezzo di conservazione dei> dati".[cut]> > Provate voi ad andare a comprarvi un tape e farvi> i backup su nastro. noi lo facciamo da 15 anni; oggi è ancora più veloce e pratico.>A parte i costi, a mio> avviso, sono una delle tecnologie più instabili> che abbia mai visto. Saltano le schedulazionimai successo>, si> rovinano le cassette dopo poco tempo,quelle rolling, forse, ma quelle fisse, come dice anche l'articolo, dai 30 ai 100 anni; confermo che i backup "da non toccare" sono leggibili da sempre e sempre li continuo a verificare; una volta all'anno. Perfetti.> improvvisamente si bloccano al 90% del> salvataggio mai successo a meno che non abbia tarato male la quantità di roba>e un buon software di backup (tipo> Veritas) costa un occhio della testa. su certi sistemi non prescindi dal sistema di backup; fa parte del pacchetto di per sé costoso; e IBM lo sa bene.e io lo so bene, dato che uso quello :)parliamo di milioni.comunque l'articolo non è solo per l'utente medio, ma anche per le aziende. Metti che lo legge un manager ignorante che pensa che basti avere un cd * E BASTA * per essere al sicuro... beh, non è così. Ed è meglio che lo sappia.>Nel 80% dei> casi in cui ho avuto a che fare con clienti con> salvataggio su cassetta, ho trovato sempre guai.non per offenderti, ma hai mai considerato di non essere sufficientemente esperto e magari che ti stavi affidando a sistemi non buoni?> Da 6 anni a questa parte. Rimane per alcuni però> la sola unica scelta per un qualcosa di> automatizzato anche se sul fronte CD/DVD si> stanno facendo ormai grossi passi avanti (Nero ne> è la riprova).non c'è male, si. ma se il dvd dura ancora meno del cd... va bene per i backup settimanali al massimo > Che questo articolo sia la solita trovata> pubblicitaria di chi bene o male le cassette deve> ancora venderle??io in verità preferisco sapere.se hai degli altri riferimenti di TEST COMPARATIVI io sono prontissimo a seguirtiAnonimoRe: CD masterizzati nel 1997
[cut]> >Nel 80% dei> > casi in cui ho avuto a che fare con clienti con> > salvataggio su cassetta, ho trovato sempre guai.> > non per offenderti, ma hai mai considerato di non> essere sufficientemente esperto e magari che ti> stavi affidando a sistemi non buoni?[cut]I problemi sono nati su SO Microsoft (anche Windows 2003 - il software di backup è una ciofeca ma in pochi lo usano). Su sistemi AS400 invece zero problemi come dici tu. Sull'installazione di un tape e sulla configurazione di un Veritas, (o Tivoli o Tapeware) non ci sono *enormi* conoscenze da avere per mettere in piedi un sistema di backup.[cut]> > Che questo articolo sia la solita trovata> > pubblicitaria di chi bene o male le cassette> deve> > ancora venderle??> > io in verità preferisco sapere.> se hai degli altri riferimenti di TEST> COMPARATIVI io sono prontissimo a seguirti[cut]I CD/DVD sono nati per sistemi home e non possiamo pretendere che siano da comparare alle necessità di una azienda. Il nastro per un utente domestico non vale la spesa anche per quei problemi di cui ti parlavo prima. Quindi i supporti migliori per prezzo e semplicità d'uso rimangono i primi anche se hanno dalla loro una durata più breve. Per una società che necessità di alta affidabilità CD e DVD sono ridicoli e un sano backup su nastro è l'inevitabile soluzione. Ripeto però che in molti casi si sono riscontrati problemi nel lungo periodo. A me questo è capitato di vedere se a te va tutto a meraviglia, meglio così!bit01soluzione?
io sinceramente, per i miei dati, uso un hd esterno tenuto in codizioni ottimali con NTFS e per quanto ne sappia se nn usi spesso il drive, i dati si conservano almeno per una decina di anni senza aver problemi...ho fatto tutto questo dopo aver verificato che i cd masterizzati dopo alcuni anni nn si leggevano più, o cmq si leggevano parzialmente (marca verbatim super eizo)questa dovrebbe essere una soluzione più veloce e più economica rispetto agli apparati per nastri...fatemi sapere se qualcuno ha avuto qualche esperienza negativa di dati persi su un hd usato solo come storage ciaoAnonimoRe: soluzione?
- Scritto da: Anonimo> io sinceramente, per i miei dati, uso un hd> esterno tenuto in codizioni ottimali con NTFS e> per quanto ne sappia se nn usi spesso il drive, i> dati si conservano almeno per una decina di anni> senza aver problemi...> > ho fatto tutto questo dopo aver verificato che i> cd masterizzati dopo alcuni anni nn si leggevano> più, o cmq si leggevano parzialmente (marca> verbatim super eizo)quanti anni?mi interessa molto; scrivo sempre la data di masterizzazione e potrei velocemente dare un'occhiata a molta robetta per controllarla... mi interessa molto, mi sai dire?AnonimoRe: soluzione?
Bisogna assolutamente scrivere sui supporti (DVD, ecc.) e non lasciare sull'hard disk visto che sugli hd basta un nulla per perdere TUTTO!!! E io sono esperto nelle perdite degli hard disk (ben 8 hard disk rotti in poco tempo), invece MAI un CD/DVD e ho iniziato nel 1997. Basta che va via l'energia elettrica e se la testina legge/scrive si sputtana tutto l'hard disk, non succede ovviamente con i DVD. Inoltre se mai dovesse capitare qualcosa a un DVD uno perde solo un gioco... qualora dovesse capitare qualcosa all'hard disk uno perde 200 e più giochi in un colpo solo!!! Ma vogliamo scherzare?!? Comunque utilizzo gli hard disk come "storage" provvisorio ma i dati non sono al sicuro finchè non finiscono nei supporti.AnonimoControllare subito la masterizzazione
Occhio che alcune volte la masterizzazione sembra andare a buon fine e invece il disco non e' completamente leggibile. Verificato con software EasyCD e Nero e con masterizzatori LG, sia su CD che su DVD.Io dopo aver masterizzato qualcosa provo subito a rileggere completamente il disco.Ho usato anche DVD-R Princo, che sono reputati un po' scadenti; ne ho dovuti scartare circa uno su 20 a causa di errori durante la masterizzazione, pero' quelli "riusciti" sono ancora ok (almeno fino ad oggi, dopo 1 anno e mezzo).Ad ogni modo ora uso marche piu' note, Verbatim e TDK e non ne devo scartare quasi nessuno (forse 1 ogni 200).Poi dipende anche dal lettore. Ci sono lettori molto schizzinosi (ad es. quello del mio notebook Acer TM 3200) che non leggono dischi che invece sui masterizzatori LG si leggono tranquillamente.RunningTruckRe: Controllare subito la masterizzazion
ti quoto assolutamente. Dopo una disavventura con dvd in apparenza masterizzati correttamente e poi rivelatisi fallati, faccio sempre una prova di letture riscaricando il contenuto del dvd su disco. GiggiAnonimoRe: Controllare subito la masterizzazion
- Scritto da: RunningTruck> Occhio che alcune volte la masterizzazione sembra> andare a buon fine e invece il disco non e'> completamente leggibile. > Verificato con software EasyCD e Nero e con> masterizzatori LG, sia su CD che su DVD.> > Io dopo aver masterizzato qualcosa provo subito a> rileggere completamente il disco.> > Ho usato anche DVD-R Princo, che sono reputati un> po' scadenti; ne ho dovuti scartare circa uno su> 20 a causa di errori durante la masterizzazione,> pero' quelli "riusciti" sono ancora ok (almeno> fino ad oggi, dopo 1 anno e mezzo).> > Ad ogni modo ora uso marche piu' note, Verbatim e> TDK e non ne devo scartare quasi nessuno (forse 1> ogni 200).> > Poi dipende anche dal lettore. Ci sono lettori> molto schizzinosi (ad es. quello del mio notebook> Acer TM 3200) che non leggono dischi che invece> sui masterizzatori LG si leggono tranquillamente.Giustissimo anche io controllo sempre dopo la masterizzazione.... e i princo spesso e volentieri erano andati male. Ora non li uso più.Il masterizzatore del mio vecchio portatile invece è straordinario... dopo aver masterizzato da più di 5 anni centinaia e centinai di cd... legge e lavora ancora che è una meraviglia senza mai un problema. Tutti i miei amici sono strabiliati (e pure io).otacuRe: Controllare subito la masterizzazion
> Il masterizzatore del mio vecchio portatile> invece è straordinario... dopo aver masterizzato> da più di 5 anni centinaia e centinai di cd...> legge e lavora ancora che è una meraviglia senza> mai un problema. Tutti i miei amici sono> strabiliati (e pure io).Non sei il solo: il mio fidato Plextor PXW161240A non perde un colpo da circa 6 anni. Very professional 8) 8)AnonimoRe: Controllare subito la masterizzazion
- Scritto da: Anonimo> > Il masterizzatore del mio vecchio portatile> > invece è straordinario... dopo aver masterizzato> > da più di 5 anni centinaia e centinai di cd...> > legge e lavora ancora che è una meraviglia senza> > mai un problema. Tutti i miei amici sono> > strabiliati (e pure io).> > Non sei il solo: il mio fidato Plextor PXW161240A> non perde un colpo da circa 6 anni. Very> professional 8) 8)Il mio mitttico Plextor PXW2410TA pagato la bellezza di circa 500.000 lire più di 5 anni or sono va ancora alla grande, mi masterizza anche i sassi 8) Che dire, soldi ben spesi....!! Grande Plextor :)AnonimoRe: Controllare subito la masterizzazion
- Scritto da: RunningTruck> Occhio che alcune volte la masterizzazione sembra> andare a buon fine e invece il disco non e'> completamente leggibile. > Verificato con software EasyCD e Nero e con> masterizzatori LG, sia su CD che su DVD.Perfettamente daccordo. Aggiungerei che anche la verifica di Nero a volte sbaglia, mi capitò con dei DVD economici apparentemente scritti alla perfezione, ma che già non funzionavano alla prima lettura. Dopo la scrittura e la verifica e consigliabile passarli anche sotto CDcheck per verificare che siano leggibili. Una curiosità.. sto trovando buoni dei DVD economici "Datawrite", il "cdinfo" di CDcheck li vede come TDK, non credo che si tratti di contraffazione nei dati.. ho il sospetto che siano degli scarti di produzione TDKAnonimoRe: Controllare subito la masterizzazion
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: RunningTruck> > Occhio che alcune volte la masterizzazione> sembra> > andare a buon fine e invece il disco non e'> > completamente leggibile. > > Verificato con software EasyCD e Nero e con> > masterizzatori LG, sia su CD che su DVD.> > Perfettamente daccordo. Aggiungerei che anche la> verifica di Nero a volte sbaglia, mi capitò con> dei DVD economici apparentemente scritti alla> perfezione, ma che già non funzionavano alla> prima lettura. Dopo la scrittura e la verifica e> consigliabile passarli anche sotto CDcheck per> verificare che siano leggibili. > > Una curiosità.. sto trovando buoni dei DVD> economici "Datawrite", il "cdinfo" di CDcheck li> vede come TDK, non credo che si tratti di> contraffazione nei dati.. ho il sospetto che> siano degli scarti di produzione TDKun altro poster qui sul forum diceva che gli scarti di produzione non è il caso di usarli... e dunque? :-/AnonimoRe: Controllare subito la masterizzazion
- Scritto da: RunningTruck > Ho usato anche DVD-R Princo, che sono reputati un> po' scadenti; ne ho dovuti scartare circa uno su> 20 a causa di errori durante la masterizzazione,> pero' quelli "riusciti" sono ancora ok (almeno> fino ad oggi, dopo 1 anno e mezzo).e chessaràmmai un anno e mezzo? :-Obeh, si è vero che con i Princo non si sa mai...io effettivamente ho perso 6 cd in blocco, tutti fatti un anno prima... si parla del '99comunque il problema è mettere via oggi 1 tera di foto (metti che sei hai una bella reflex digitale) e scopri che 8 anni dopo sei messo peggio di un fotografo di 50 anni fa... i suoi negativi sono a posto e il tuo cdrom è andato da 15 anni.E ti restano - se le hai fatte - solo le stampe.:( > Ad ogni modo ora uso marche piu' note, Verbatim e> TDK e non ne devo scartare quasi nessuno (forse 1> ogni 200).minchia ma per farne "1 OGNI 200" ... quanti cavolo ne fai?checc'hai 'nastamperia? > Poi dipende anche dal lettore. Ci sono lettori> molto schizzinosi (ad es. quello del mio notebook> Acer TM 3200) che non leggono dischi che invece> sui masterizzatori LG si leggono tranquillamente.io i lettori (masterizzatori non so) LG li trovo pessimiAnonimoDoppia copia...
A me è già capitato due volte di perdere dati memorizzati su hd per cui ho deciso di investire in sicurezza (senza nemmeno spendere molto). In pratica tutti i dati sensibili li tengo in doppia copia, hd e dvd. In questo modo sono abbastanza sicuro (la sicurezza totale nn esiste) che uno dei due supporti possa sempre venire in soccorso alla morte dell'altro. La spesa da sostenere non è poi molta... :)AnonimoRe: Doppia copia...
Scusa se mi permetto,tu li puoi tenere anche in quintupla copia, ma hai scelto gli strumenti sbagliati.L'HD è certamente più sicuro dei CD/DVD, tanto che secondo ma fare copie di sicurezza sui CD/DVD è un'emerita idiozia.L'aggeggio + sicuro è certamente il DAT, es dds4 che può contenere fino a 40Gb.E' ovvio che è opportuno fare una copia di lavoro su CD/DVD, conservare i nastri in luogo sicuro e amagnetico, fare un refresh ogni x anni (facciamo 10).Questo se volete farvi un archivio duraturo.Se ci volete solo giocare tutte le schifezza che vendono (per interesse del produttore/venditore e non dell'acquirente) vanno benone.AnonimoRe: Doppia copia...
Per piacere, cosa intendi per amagnetico?Negli uffici e' pieno di armadi e cassetti di metallo, ma ci sono anche molte scatole di plastica ...In che tipo di contenitori e di armadi e' meglio conservare dischetti e CD?GrazieAnonimoRe: Doppia copia...
- Scritto da: Anonimo> Per piacere, cosa intendi per amagnetico?> Negli uffici e' pieno di armadi e cassetti di> metallo, ma ci sono anche molte scatole di> plastica ...> In che tipo di contenitori e di armadi e' meglio> conservare dischetti e CD?> Graziealluminioè amagneticoAnonimoRe: Doppia copia...
- Scritto da: Anonimo> Per piacere, cosa intendi per amagnetico?> Negli uffici e' pieno di armadi e cassetti di> metallo, ma ci sono anche molte scatole di> plastica ...> In che tipo di contenitori e di armadi e' meglio> conservare dischetti e CD?i rolling backup prevedono che la copia dei dati del giorno prima venga portata FUORI dall'azienda, normalmente.e i backup che ci restano, invece, andrebbero tenuti in qualcosa di simile ad una cassaforte, che non rischi l'incendio e varie altre cause fisiche (magari non si incendia, ma la cassaforte si scalda e ti fonde il nastro... e allora vaff....) i cd non rischiano il magnetismogli RW non soio comunque faccio backup su HD + su CD + su nastro :)AnonimoRe: Doppia copia...
- Scritto da: Anonimo> Scusa se mi permetto,> tu li puoi tenere anche in quintupla copia, ma> hai scelto gli strumenti sbagliati.Ma no, l'importante è che non si danneggino tutti e due contemporaneamente, il che è abbastanza improbabile.AnonimoRe: Doppia copia...
- Scritto da: Anonimo> A me è già capitato due volte di perdere dati> memorizzati su hd per cui ho deciso di investire> in sicurezza (senza nemmeno spendere molto). In> pratica tutti i dati sensibili li tengo in doppia> copia, hd e dvd. In questo modo sono abbastanza> sicuro (la sicurezza totale nn esiste) che uno> dei due supporti possa sempre venire in soccorso> alla morte dell'altro. La spesa da sostenere non> è poi molta... :)dipende da quanta roba haialla fine è davvero meglio fare il backup su nastro come dice l'articoloil recover con i nastri nuovi ha tempi accettabilissimiAnonimoBasta usare velocità ridotte
E' vero che la durata dei CD-R è scarsina per questo i dati che contano li ho masterizzati tutti a 2 o 4x, andare a velocità alte af aumentare enormemente il failure rateAnonimoPaolo Attivissimo
ha gia' da tempo scritto un articolo molto interessante:http://www.attivissimo.net/int_conf/2003_12_04_futurnet/futurnet_testo.pdfAnonimoRe: Paolo Attivissimo
Bah .... un cumulo di ovvieta'AnonimoQuali marche e modelli?
Verbatim, TDK ....Quali marche e modelli per andare il piu' possibile sul sicuro?Inoltre da quello che e' stato detto circa la maggior durata dei vecchi modelli di CD: guardacaso sono stati tutti masterizzati molti anni fa', con masterizzatori molto piu' lenti.... non sara' che attualmente piu' che diminuire la qualita' dei CD sia la velocita' media superiore alla quale la normalmente gente masterizza la causa della maggior instabilita' dei supporti registrati?Inoltre: che differenza c'e' in termini di supporto tra i CD masterizzati industrialmente e quelli fatti da se?==================================Modificato dall'autore il 11/01/2006 11.23.12AlessandroxRe: Quali marche e modelli?
> Inoltre: che differenza c'e' in termini di> supporto tra i CD masterizzati industrialmente e> quelli fatti da se?Quelli *masterizzati* sono fatti tutti nello stesso modo: variando la percentuale di riflessione di ciascun pit tramite variazioni termiche(per i CD-R) o tramite variazioni termiche + campo magnetico (per i CD-RW). Gli "originali" invece sono stampati da una matrice. C'è uno "stampo" vero e proprio, che contiene già i pit, che viene usato per ottenere tutte le copie. Lo strato riflettente ottenuto per stampaggio è inalterabile, rispetto a quello ottenuto per masterizzazione.Inoltre la variazione nella percentuale di riflessione tra "1" e "0" nei dischi stampati è 0-100% mentre invece in un disco masterizzato è molto meno netta per i supporti CD-R, e scende ancora nel caso dei supporti RW)AnonimoRe: Quali marche e modelli?
- Scritto da: Anonimo> > Inoltre: che differenza c'e' in termini di> > supporto tra i CD masterizzati industrialmente e> > quelli fatti da se?> > Quelli *masterizzati* sono fatti tutti nello> stesso modo: variando la percentuale di> riflessione di ciascun pit tramite variazioni> termiche(per i CD-R) o tramite variazioni> termiche + campo magnetico (per i CD-RW). cazzata!!!!i CD-RW non utilizzano la tecnologia magneto-ottica!utilizzano la proprietà di alcuni materiali di variare il loro stato da amorfo a cristallino (e viceversa) in base alla temperatura alla quale sono portati durante il processo di scrittura.In questo modo la lettura avviene su qualunque lettore CD che abbia un circuito AGC per aumentare il guadagno del segnale del laser (i cd-rw riflettono in maniera inferiore il laser a 650nm).http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5009_ART_64675,00.htmlnon raccontiamo cazzate come gli ingegneri neolaureati in informatica. GRAZIE.AnonimoRe: Quali marche e modelli?
> non raccontiamo cazzate come gli ingegneri> neolaureati in informatica. GRAZIE.Ma soprattutto chissenefrega.AnonimoRe: Quali marche e modelli?
>non raccontiamo cazzate come gli ingegneri neolaureati >in informatica. GRAZIE.cosa c'entra?Si evince la tua scarsa intelligenza.AnonimoRe: Quali marche e modelli?
> > non raccontiamo cazzate come gli ingegneri> neolaureati in informatica. GRAZIE.per caso un ingegnere neolaureato in informatica ti ha (giustamente) inculato il posto di lavoro?AnonimoRe: Quali marche e modelli?
> non raccontiamo cazzate come gli ingegneri> neolaureati in informatica. GRAZIE.invidioso è?? dai è finita la pausa, torna a vuotare i cestini....AnonimoRe: Quali marche e modelli?
- Scritto da: Alessandrox> Verbatim, TDK ....> Quali marche e modelli per andare il piu'> possibile sul sicuro?> Inoltre da quello che e' stato detto circa la> maggior durata dei vecchi modelli di CD:> guardacaso sono stati tutti masterizzati molti> anni fa', con masterizzatori molto piu' lenti....> non sara' che attualmente piu' che diminuire la> qualita' dei CD sia la velocita' media superiore> alla quale la normalmente gente masterizza la> causa della maggior instabilita' dei supporti> registrati?> Inoltre: che differenza c'e' in termini di> supporto tra i CD masterizzati industrialmente e> quelli fatti da se?Basandomi solo sulla mia esperienza e sull'osservazione di chi mi sta intorno... verbatim innanzitutto.Potranno sembrare convenienti i Princo e simili che costano la metà ma mettici che parecchi li bruci e che perdono dati... alla fine non risparmi ma ci perdi pure oltre a prenderti attacchi di cuore quando scopri che i tuoi dati sono andati.... e non ritornano più!E masterizzo sempre a bassissime velocità tipo 2x.. al max 4XOra che i dvd li vendono a 16x e già gli 8x si avviano alla scomparsa son sempre lì che sbraito...otacuRe: Quali marche e modelli?
- Scritto da: otacu> > Basandomi solo sulla mia esperienza e> sull'osservazione di chi mi sta intorno...> verbatim innanzitutto. [...]Confermo.Tra l'altro ogni tanto utilizzo CD-R e RW masterizzati, da quello che ricordo, nel '98: nessun problema. Credo che una stima corretta della durata di tali supporti sia intorno ai 20 anni, se conservati in modo decente (ie. non lasciati in macchina ad Agosto). Ovviamente ho trovato anche dischi che non sono durati così tanto, più che altro quelli di marche a basso costo.Discorso diverso sono i DVD-R e RW, in questo caso credo che davvero sia difficile che la loro durata superi un decennio. Ad esempio ho avuto la sfortuna di imbattermi in alcuni LG, che, dopo una corretta verifica della masterizzazione, sono risultati totalmente illeggibili in meno di un anno. Non credo comunque che marche migliori (Verbatim e Sony, tanto per non fare nomi) riescano ad ottenere un life-time in media superiore ai 5 anni, visto che tali supporti vengono masterizzati con una quantità di errori molto elevata (rispetto ai CD), errori che vengono nascosti dalla logica di correzione contenuta nei drive. Un'alternativa ai più sicuri nastri IBM? IMHO un archivio WinRAR con attiva la funzionalità "informazioni per il recupero".Saluti.AnonimoRe: Quali marche e modelli?
Ti dirò, visti i problemi che ho avuto io (limitatissimi per fortuna) posso dire che per me molto dipende dalle condizioni di conservazione e non di meno dalle singole masterizzazioni, magari alcune delle quali uscite peggio di altre per errori hardware in fase di registrazione e non rilevati.Infatti ho avuto problemi su dischi singoli provenienti da partite diverse e di marche molto diverse a distanze di tempo assolutemente non correlate.Resta il fatto che oltre i 10 anni non sono affidabili.Penso che qui dicendo 4 o 5 abbiano esagerato.AnonimoRe: MITSUI
> Quali marche e modelli per andare il piu'> possibile sul sicuro?Sul Web si legge che i Mitsui MAM-A (MAM-E in Europa) hanno una vita di 100 anni per i silver e 200 per i gold. Sono abbastanza introvabili - i siti che li vendono spediscono solo in America - e costano parecchio più degli altri.Incontrollabili leggende urbane sussurrano che vengano forgiati a mano uno per uno.Non essendo io che li fabbrico, mi limito a riferire quanto ho letto senza garantire che sia vero.==================================Modificato dall'autore il 12/01/2006 20.46.02Gatto Selvaggioè da tempo che compro HD al posto dei cd
il prezzo ormai è basso, parliamo di 0.45centesimi a gigabyte circa, ma almeno sono sicuro che ciò che scrivo rimane immacolato.Un hard disk insomma costa circa il triplo di un buon DVDR comprato a buon prezzo, ma volete mettere !AnonimoRe: è da tempo che compro HD al posto de
> il prezzo ormai è basso, parliamo di> 0.45centesimi a gigabyte circa, ma almeno sono> sicuro che ciò che scrivo rimane immacolato.> > Un hard disk insomma costa circa il triplo di un> buon DVDR comprato a buon prezzo, ma volete> mettere !DVD e Hard Disk e sono piu' sicuro,sofrtuna vuole che l'HD abbia un problema (tipo ti cade, tocchiamo ferro).........pippo75Re: è da tempo che compro HD al posto de
Mh, credo che l'articolo si riferisca anche ai DVD...Cmq tocchiamo ferro, si !AnonimoRe: è da tempo che compro HD al posto de
- Scritto da: pippo75> > il prezzo ormai è basso, parliamo di> > 0.45centesimi a gigabyte circa, ma almeno sono> > sicuro che ciò che scrivo rimane immacolato.> > > > Un hard disk insomma costa circa il triplo di un> > buon DVDR comprato a buon prezzo, ma volete> > mettere !> > DVD e Hard Disk e sono piu' sicuro,sofrtuna vuole> che l'HD abbia un problema (tipo ti cade,> tocchiamo ferro).........> > mi fai sudare freddoAnonimoRe: è da tempo che compro HD al posto de
- Scritto da: Anonimo> il prezzo ormai è basso, parliamo di> 0.45centesimi a gigabyte circa, ma almeno sono> sicuro che ciò che scrivo rimane immacolato.> > Un hard disk insomma costa circa il triplo di un> buon DVDR comprato a buon prezzo, ma volete> mettere !io non mi trovo d'accordo... un dvd-r in questo ambito, nel discorso dell'affidabilità, non può essere valutato sul prezzo e basta.e quindi _a parità di affidabilità_ costa meno una quantità X di giga su hard disk che la corrispondente quantità in giga su dvd di buon livelloAnonimoi DVD possono avere lo stesso problema ?
Mi interessa sapere se lo stesso potenziale problema puo' interessare anche i DVD -/+ R. Ultimamente faccio il backup esclusivamente su DVD e non vorrei trovarmi tra un anno con dei supporti illeggibili. Comunque uso in prevalenza supporti di marche note (verbatim soprattutto). GIggiAnonimoRe: i DVD possono avere lo stesso proble
- Scritto da: Anonimo> Mi interessa sapere se lo stesso potenziale> problema puo' interessare anche i DVD -/+ R. > Ultimamente faccio il backup esclusivamente su> DVD e non vorrei trovarmi tra un anno con dei> supporti illeggibili. > Comunque uso in prevalenza supporti di marche> note (verbatim soprattutto). I DVD sono peggio dei CD, ho dei CD del 2000 che si leggono, nero scandisk mi segnala 0 errori, con i DVD.........ciao> > > GIggipippo75Re: i DVD possono avere lo stesso proble
confermo con i cd non ho particolari problemi, anzi certe volte mi stupisco che funzionino nonostate le loro pessime condizionicon i dvd invece è una vera e propria tragedia, i primi backup che ho fatto su dvd solo in rari casi funzionano, in molti casi provarlo su vari lettori/masterizzatori aiutada un anno metto tutto su hd in cui ho copiato anche tutti i vecchi dvd leggibilitanto se devo spendere 5 euro per un dual layer decente prendo un hd da 80gb a 50 euro(tanto una volta riempito di backup viene sigillato nella sua bustina e catalogato)e se in futuro cestineranno l'ide almeno ho l'usb con cui potrò sempre utilizzarliAnonimoRe: i DVD possono avere lo stesso proble
I DVD sono composti da un maggiore composto di materiale organico rispetto ai CD.. e a causa di questo il loro degrado è infinitamente più veloce. Quindi se si deve scegliere tra CD o DVD.. meglio fare backup sui primi :