Si inaugura oggi la prima edizione del corso universitario di Computer e Image Forensics dell’Università degli Studi di Catania.
Nasce “dall’esigenza di potenziare l’efficacia delle attività di investigazione telematica e di ridurre il rischio di errori investigativi, promuovendo l’utilizzo di
precise tecniche di analisi dei reperti informatici, fonti di prova spesso decisive”, e per farlo mira ad approfondire gli aspetti tecnologici attinenti alla prova digitale in ambito forense.
Non sorprende, dunque, che tra i 140 studenti vi siano 20 tra avvocati, magistrati e poliziotti .
Oltre ai corsi di laurea – anche online – dedicati in maniera generica a informatica e ingegneria informatica, almeno un altro corso sull’ informatica forense in Italia è organizzato dall’Università degli Studi di Milano: il corso di perfezionamento, riconosciuto come formativo anche dall’Ordine degli Avvocati di Milano, ha il titolo “Computer forensics e investigazioni digitali: tecniche informatico-giuridiche di gestione degli incidenti informatici” e l’edizione di quest’anno è partita il 27 gennaio.
Il corso siciliano è diviso in tre moduli (Tecniche di trattamento dei reperti informatici, Investigare su immagini e video, Modulo giuridico) per un totale di 48 ore di lezioni e seminari tenuti da “esperti esterni” coordinati dal professor Sebastiano Battiato, docente di Multimedia e computer vision del dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Catania.
L’università dice che il corso è frutto della “partnership scientifica tra il gruppo di ricerca Image Processing Lab” e Telefono Arcobaleno , organizzazione internazionale che dal 1996 lavora per contrastare l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei bambini e che ha promosso e sostenuto la realizzazione del corso . Si avvale inoltre della sinergia con l’università degli Studi di Bologna.
Telefono Arcobaleno, volendo contribuire alla formazione delle forze dell’ordine addetti anche alla tutela dei minori online, ha messo a disposizione 10 borse di studio per operatori e professionisti del settore investigativo e giudiziario che copriranno per intero il costo di iscrizione al corso.
“La cattedra che si inaugura oggi – ha detto Giavanni Arena, presidente di Telefono Arcobaleno – rappresenta per noi la nascita di un laboratorio permanente di ricerca in materia di computer e image forensics, con l’ambizione di aggregare le migliori professionalità nella specifica materia, con lo scopo di stimolare ogni possibile percorso di crescita a garanzia del pieno rispetto dei diritti umani fondamentali anche nell’ambito dei nuovi mezzi di comunicazione e di aggregazione online”.
Claudio Tamburrino
-
pensa un pò cheXXXXXta!
applicazione villaggio dei Puffi: gratuitacompra grande puffo: 1 eurocompra puffo inventore: 1 eurocompra puffo quattrocchi: 0,5 eurocompra puffo tontolone : 1,5 eurocompra puffetta :5 euroe cosi via ... son partiti 101 acquisti per la felicità di papà!hp sucksRe: pensa un pò cheXXXXXta!
- Scritto da: hp sucks> applicazione villaggio dei Puffi: gratuita> compra grande puffo: 1 euro> compra puffo inventore: 1 euro> compra puffo quattrocchi: 0,5 euro> compra puffo tontolone : 1,5 euro> compra puffetta :5 euro> e cosi via ... son partiti 101 acquisti per la> felicità di> papà!E' giusto!Come dice il proverbio: il denaro e gli stolti si separano facilmente.Non e' richiesto IQ per diventare clienti apple.panda rossaSpero sia disattivabile...
Spero che abbiano previsto la possibilità di tornare alla vecchia modalità (quella dei 15 Min), magari ben nascosta in maniera che non si possa attivare per sbaglio...Quanto ai genitori che lasciano l'account itunes con tanto di carta di credito ai bambini che comprano i puffi, si meritano di pagare per la bimbominkiaggine loro e dei figlipentolinoRe: Spero sia disattivabile...
QuotoneCiuccelloneRe: Spero sia disattivabile...
Concordo!Se i genitori non sanno fare i genitori, cos'è....ci deve pensare una ditta esterna? HAHAHAHAHAHAHAHGenitori del 2011 incapaci! BUWHAHWHAHWHAW :DAntonyRe: Spero sia disattivabile...
al limite (ma proprio al limite) gli fai una carta prepagata dove ci carichi quello che ritieni sano (quello che ritieni sano) e vedi che il bimbo prima o poi impara a gestirseli più oculatamente gli acquistipentolinoRe: Spero sia disattivabile...
- Scritto da: pentolino> al limite (ma proprio al limite) gli fai una> carta prepagata dove ci carichi quello che> ritieni sano (quello che ritieni sano) e vedi che> il bimbo prima o poi impara a gestirseli più> oculatamente gli> acquistiO quello che si guadagnano rigando dritto.Motore ATBRe: Spero sia disattivabile...
maaadre, ma la gente e' cosi' lobotomizzata?deactiveMa sarebbe colpa di Apple?!?
Cerchiamo di capire il concetto.Dei genitori danno al figlio una carta di credito, o quanto meno il modo di poter accedere ad una carta di credito, salvo poi lamentarsi che questo la utilizza in modo scriteriato?Sono proprio americani, c'è poco da fare.VindicatorRe: Ma sarebbe colpa di Apple?!?
Sono i preservativi. Quelli sì che andrebbero fatti meglio.Certo certoRe: Ma sarebbe colpa di Apple?!?
- Scritto da: Certo certo> Sono i preservativi. Quelli sì che andrebbero> fatti> meglio.Ma io credo che siano fatti piu' che bene.Il problema e' che certa gente li usa infilandoseli in testa per assecondare la propria natura.panda rossaRe: Ma sarebbe colpa di Apple?!?
Non ho mai usato quel sistema, ma dall'articolo sembra possibile il seguente scenario: Il figlio vuole un prodotto, il genitore digita la password per acquistarlo e nei successivi 15 minuti il figlio può acquistare quello che vuole senza chiedere al genitore di digitare la password.Poi, va beh, in una famiglia normale il figlio può fare il giochetto al massimo due volte (la prima: "Non sapevo ...", e la seconda: "Ora con iTunes hai chiuso!"), però intanto i soldi sono andati.RosbifRe: Ma sarebbe colpa di Apple?!?
E' sempre colpa di Apple! ;-pFunz"beni virtuali"
ossimoro!Però i soldi che gli dai non sono virtuali, visto che potresti usarli per comprare qualcosa di reale.Ma sul serio potevi acquistare senza mettere la password dopo la prima volta? Solo io lo trovo di una stupidità inconcepibile? Solo alla Apple possono inventarsi certe cose...FunzRe: "beni virtuali"
- Scritto da: Funz> ossimoro!> Però i soldi che gli dai non sono virtuali, visto> che potresti usarli per comprare qualcosa di> reale.> > Ma sul serio potevi acquistare senza mettere la> password dopo la prima volta? Per 15 min dopo il primo l'inserimento non ti viene piu' richesta. PS , ti saresti lamentato ugualmente se dovevi metterla ad ogni acquisto , anche dopo 30 secondi, SICURO> Solo io lo trovo di> una stupidità inconcepibile? Forse si> Solo alla Apple> possono inventarsi certe> cose....... come dicevi ? Ah sempre colpa di Apple , anche quando i genitori non sanno fare i genitori.kinderRe: "beni virtuali"
- Scritto da: kinder> - Scritto da: Funz> > ossimoro!> > Però i soldi che gli dai non sono virtuali,> visto> > che potresti usarli per comprare qualcosa di> > reale.> > > > Ma sul serio potevi acquistare senza mettere la> > password dopo la prima volta? > > Per 15 min dopo il primo l'inserimento non ti> viene piu' richesta.Bella XXXXXXXta> PS , ti saresti lamentato ugualmente se dovevi> metterla ad ogni acquisto , anche dopo 30> secondi,> SICUROno, affatto. Sarebbe stata l'unica cosa sensata, senza nemmeno i 30 secondi> > Solo io lo trovo di> > una stupidità inconcepibile? > > Forse si> > > Solo alla Apple> > possono inventarsi certe> > cose...> > .... come dicevi ? Ah sempre colpa di Apple ,> anche quando i genitori non sanno fare i> genitori.E' sempre colpa di Apple, e i macachi dovrebbero essere convinti a non avere figli, per il bene loro e di tutti quanti :pFunzRe: "beni virtuali"
- Scritto da: Funz> E' sempre colpa di Apple, e i macachi dovrebbero> essere convinti a non avere figli, per il bene> loro e di tutti quanti :pMamma mia quanto qualunquismo che fai, vabbè non essere d'accordo con il modo di fare businness di Apple ma da qui a tirare fuori sempre commenti flammatori contro persone (perchè quelli che tu chiami macachi sono persone non aziende di cui nn frega una cippa di te) mi sa di veramente offensivo.muraRe: "beni virtuali"
Guarda che la stupidità non è nel sistema usato per la password, ma proprio nell'idea di comprare "beni virtuali"uno qualsiasiRe: "beni virtuali"
...per la cronaca funziona così anche per i giochini di ZINGA (farmville, cityville, mafiawars e compagnia). Solo che lì comperi "soldi" virtuali in cambio di soldi veri, attraverso PayPal o direttamente. Concordo con l'idiozia dei genitori che lasciano la carta di credito aperta ai figlioli - che ovviamente ne approfittano (ecco un'altra maniera per malintenzionati di acquisire dati su carte di credito!!!)ExtraTsalah
salahsalaheddine natijGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mar 2011Ti potrebbe interessare