Roma – Si terrà il 24 settembre il “II° Coordinamento nazionale dei Direttori del Centro Studi di Informatica Giuridica” ( CSIG ) presso la Sala Quaroni “dello splendido palazzo monumentale dell’EUR S.p.A. – come si legge in una nota – in via Ciro il grande, 16”.
L’incontro verterà sulle “problematiche sottese all’applicazione delle nuove tecnologie nella Società dell’informazione” e servirà a “programmare le iniziative culturali per il prossimo anno”.
Tra i temi che verranno affrontati: misure di sicurezza antiterrorismo, libertà per il cittadino, frodi informatiche, sfruttamento del minore sulla Rete, processo civile telematico ed e-government.
Il Coordinamento è aperto a tutti gli appassionati dell’ICT e sarà preceduto da una relazione del Prof. Renato Borruso dal titolo “L’informatica per il diritto ed il diritto per le libertà digitali: dall’algoritmo al software” .
Si inizia alle 09.30
-
certo, non è un diritto
tra poco verranno a dirci che neanche respirare sarà un diritto... e allora giu' a pagare DRM sull'aria che respiriamo! :(:@AnonimoRe: certo, non è un diritto
La copia pirata è una conseguenza di tutto cio' non una causa ....... sdicuramente anch'io spesso sono stato un caprone, ma forse è meglio che mi sveglio ...... unica cosa a mio favore, non ho comprato la nuova PS e mai lo faro ....AnonimoRe: certo, non è un diritto
- Scritto da: Anonimo> tra poco verranno a dirci che neanche respirare> sarà un diritto... e allora giu' a pagare DRM> sull'aria che respiriamo! :(:@Una decina di anni fa in parlamento hanno provato a fare la tassa sulla respirabilità dell'aria (detta tassa sull'aria).Fortuna che hanno lasciato perdere :sAnonimoRe: certo, non è un diritto
certo perchè se no ai romani e milanesi i soldi doveva darli lo stato!- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > tra poco verranno a dirci che neanche respirare> > sarà un diritto... e allora giu' a pagare DRM> > sull'aria che respiriamo! :(:@> > Una decina di anni fa in parlamento hanno provato> a fare la tassa sulla respirabilità dell'aria> (detta tassa sull'aria).> Fortuna che hanno lasciato perdere :sAnonimoGli spogliatori del DIRITTO
Vogliono fa passare per illegale con leggi fatte ad hoc in favore di lobbisti anche quello che da sempre e naturalmete era e rimane comunque lecito alla facciazza delle loro leggi ILLEGALI.AnonimoRe: Gli spogliatori del DIRITTO
- Scritto da: Anonimo> Vogliono fa passare per illegale con leggi fatte> ad hoc in favore di lobbisti anche quello che da> sempre e naturalmete era e rimane comunque lecito> alla facciazza delle loro leggi ILLEGALI.Gente che approva leggi simili sono solo una masnada di imbroglioni prezzolati ale servizio delle lobbies del malaffare.E comunque quelle leggi non sono da rispettare.AnonimoChe Schifo....
..Vorrei proprio averlo davanti il giudice e vorrei proprioche mi dica per quale assurdo motivo* io debbapagare una tassa** anche se sul supporto metto materialeche non ha nulla a che fare con i diritti d'autore :@* il motivo in realtà è chiaro, spillare i soldi ai cittadini grazie ad una legge creata ad hoc per le major.** la tassa in questione non solo è INCOSTITUZIONALE perchè di fatto tassa a priori qualsiasi supporto, ma la cosa interessante è che poi di fatto e una tassa su un illecito.==================================Modificato dall'autore il 16/09/2005 0.26.40==================================Modificato dall'autore il 16/09/2005 0.27.07CoreDumpRe: Che Schifo....
- Scritto da: CoreDump> ** la tassa in questione non solo è> INCOSTITUZIONALE> perchè di fatto tassa a priori qualsiasi> supporto, ma la> cosa interessante è che poi di fatto e una> tassa su un> illecito.e aggiungo non va neanche nelle tasche dello Stato, ma prevalentemente in quelle di multinazionali estere.AnonimoRe: Che Schifo....
- Scritto da: Anonimo> e aggiungo non va neanche nelle tasche dello> Stato, ma prevalentemente in quelle di> multinazionali estere.Tranquillo anche in quelle italiane...AnonimoRe: Che Schifo....
- Scritto da: CoreDump> ..Vorrei proprio averlo davanti il giudice e> vorrei proprio> che mi dica per quale assurdo motivo* io debba> pagare una tassa** anche se sul supporto metto> materiale> che non ha nulla a che fare con i diritti> d'autore :@> > * il motivo in realtà è chiaro, spillare i soldi> ai cittadini> grazie ad una legge creata ad hoc per le major.> > ** la tassa in questione non solo è> INCOSTITUZIONALE> perchè di fatto tassa a priori qualsiasi> supporto, ma la> cosa interessante è che poi di fatto e una> tassa su un> illecito.Qui è la stessa cosa, tassazione allucinante sui beni importati (60% sul valore dichiarato alla dogana!!!), quindi compro tutto contrabbandato dal Paraguay. Io mi rifiuto di foraggiare una manica di corrotti e collusi.Santos-DumontRe: Che Schifo....
questa tassa non è altro che un modo per arginare la crisi del mercato musicale. Un modo senz'altro estremo che tocca anche quelli che magari non hanno colpe... ma parliamoci chiaro: quanti sono quelli che acquistano cd e dvd vergini e non praticano p2p illegale?nicotRe: Che Schifo....
Ma perché mai avete bisogno di duplicare un CD o un DVD. Una volta che ve lo siete comprati lo ascoltate (o guardate se si tratta di un film) e poi basta. Quando comprate un chilo di bistecche e spendete 12 euro dopo averle mangiate le 12 euro sono oramai andate.Voi intanto vi siete nutriti e non vi viene in mente di vomitare per disporre nuovamente delle bistecche per le quali avete speso 12 euro.Tutto si consuma! Anche e soprattutto la conoscenza e la cultura (più delle bistecche alla fiorentna).AnonimoRe: Che Schifo....
Ma sei della RIAA o della SIAE, per parlare così?AnonimoRe: Che Schifo....
- Scritto da: Anonimo> Ma perché mai avete bisogno di duplicare un CD o> un DVD. Una volta che ve lo siete comprati lo> ascoltate (o guardate se si tratta di un film) e> poi basta. Un DVD non è come un biglietto del cinema (tanto è vero che costa parecchio di più e l'impianto per visionare il film ce lo devi mettere pure tu).Quindi il ragionamento che "il film lo vedete e poi basta" non regge.E poi prendi quei videogiochi che hanno quella f*****issima protezione in cui serve tenere il CD nel lettore per tutta la durata del gioco. Ma sai come ti si rovina?AnonimoRe: Che Schifo....
Dal Paese dei pedofili che ti vuoi aspettare?AnonimoLa giurisprudenza...
E chi ha detto che quello che un magistrato dice è anche sensato?Bisognerebbe arrestarli e condannarli certi magistrati, che spesso sentenziano su cose che nemmeno capiscono... Un po' come i politici, che scrivono leggi su cose di cui hanno sentito parlare dai giornali!radelRe: La giurisprudenza...
> E chi ha detto che quello che un magistrato dice> è anche sensato?In tutta onesta è probabile che sia sensato ciò che dice chiunque abbia (magistrati inclusi) una vaga idea di cosa sia la gerarchia delle fonti piuttosto che l'opinione di uno manifestamente sprovveduto. > Bisognerebbe arrestarli e condannarli certi> magistrati, che spesso sentenziano su cose che> nemmeno capiscono... Un po' come i politici, che> scrivono leggi su cose di cui hanno sentito> parlare dai giornali!Sarà ma, secondo la Legge bisognerà sanzionare colui che, seppur in buona fede, ha violato le normative vigenti che aveva il dovere di conoscere.A mio avviso sei abbastanza in cima alla lista!Anziché perdere il tuo tempo nei forum faresti bene ad aggiornarti civilmente.AnonimoRe: La giurisprudenza...
Aspetta aspetta...Non è che abbiamo qui... "Un Giurista"? :DSe nessuno capisce l'allusione ditelo.AnonimoRe: La giurisprudenza...
- Scritto da: Anonimo> Aspetta aspetta...> > Non è che abbiamo qui... "Un Giurista"? :D> > Se nessuno capisce l'allusione ditelo.purtroppo le sue consulenze costavano 750 euro al giorno, senza considerare la manutenzione straordinaria del T-1000. Non credo mettano di nuovo mano al portafoglio ;)AnonimoMa chi ti conosce?
- Scritto da: Anonimo> > E chi ha detto che quello che un magistrato dice> > è anche sensato?> > In tutta onesta è probabile che sia sensato ciò> che dice chiunque abbia (magistrati inclusi) una> vaga idea di cosa sia la gerarchia delle fonti> piuttosto che l'opinione di uno manifestamente> sprovveduto.Io sono un ESPERTO, e scusa se è poco, di informatica.Quello che mi dispiace è che un sedicente esperto legale trovi più corretta l'interpretazione della realtà legata all'IT data da un avvocato, che nno quella di un informatico. > > Bisognerebbe arrestarli e condannarli certi> > magistrati, che spesso sentenziano su cose che> > nemmeno capiscono... Un po' come i politici, che> > scrivono leggi su cose di cui hanno sentito> > parlare dai giornali!> > Sarà ma, secondo la Legge bisognerà sanzionare> colui che, seppur in buona fede, ha violato le> normative vigenti che aveva il dovere di> conoscere.Forse chi viene preso sarà condannato secondo legge, ma non secondo giustizia. Se non capisci la non proprio sottile differenza dovresti cambiare mestiere...> A mio avviso sei abbastanza in cima alla lista!Non penso proprio, dato che l'industria di contenuti produce roba così inutile che non mi va di possederla nè in originale, nè in copia. > Anziché perdere il tuo tempo nei forum faresti> bene ad aggiornarti civilmente.Io ho staccato a mezzanotte, tu eri ancora qui alle due...radelRe: La giurisprudenza...
- Scritto da: Anonimo> > E chi ha detto che quello che un magistrato dice> > è anche sensato?> > In tutta onesta è probabile che sia sensato ciò> che dice chiunque abbia (magistrati inclusi) una> vaga idea di cosa sia la gerarchia delle fonti> piuttosto che l'opinione di uno manifestamente> sprovveduto.> > > Bisognerebbe arrestarli e condannarli certi> > magistrati, che spesso sentenziano su cose che> > nemmeno capiscono... Un po' come i politici, che> > scrivono leggi su cose di cui hanno sentito> > parlare dai giornali!> > Sarà ma, secondo la Legge bisognerà sanzionare> colui che, seppur in buona fede, ha violato le> normative vigenti che aveva il dovere di> conoscere.> > A mio avviso sei abbastanza in cima alla lista!> > Anziché perdere il tuo tempo nei forum faresti> bene ad aggiornarti civilmente.Loredana? (newbie)AnonimoRe: La giurisprudenza...
- Scritto da: radel> E chi ha detto che quello che un magistrato dice> è anche sensato?> > Bisognerebbe arrestarli e condannarli certi> magistrati, che spesso sentenziano su cose che> nemmeno capiscono... Un po' come i politici, che> scrivono leggi su cose di cui hanno sentito> parlare dai giornali!Cose che sembra nemmeno capiscano perché sono deviati dalla corruzione e le sentenze le sparano alla caxxo di cane!!!!Purtroppo i magistrati veri che fanno il proprio lavoro onestamente li costringono a pensare ai caxxi propri pena la vita o conseguenze gravi, oppure vanno a finire in politica...... :'(AnonimoRe: La giurisprudenza...
Secondo me caschi anche tu nella solita trappola dei magistrati troppo di destra/sinistra/centro/gay/etc...Quando in un paese un magistrato puo' fare il bello e il cattivo tempo, il problema sta probabilmente nelle troppe leggi in parziale contraddizione tra loro che gli danno la possibilita' di applicarle come piace a lui. La soluzione quindi sta nel dare una bella sfoltita alle leggi, non e' tirar su una classe di magistrati che la pensano allo stesso modo.SolvalouIl mio corso è FACILE!
- Scritto da: Solvalou> Secondo me caschi anche tu nella solita trappola> dei magistrati troppo di> destra/sinistra/centro/gay/etc...Io? Nemmeno per sogno.Dico solo che i magistrati più in cerca di pubblicità sentenziano con ignoranza e presunzione.Poi da dietro seguono i magistrati ligi al dovere, che rispettano la giurisprudenza dominante.Purtroppo così facendo rafforzano le posizioni e le idee del primo ignorante che ha pronunciato una sentenza, e la spirale perversa continua ad autoalimentarsi.Vorrei che ci fossero giudici che giudicassero sui temi nuovi facendosi aiutare da quello che ne pensano gli esperti dei relativi settori. (Io ci andrei anche gratis da un magistrato che mi chiedesse aiuto).Sarebbe bello che se ne fottessero della giurisprudenza dominante, quando è solo fondata come dei castelli di carte (bollate), sull'impressione del primo che ha avuto la disgrazia di pronunciarsi in un campo ignoto. > Quando in un paese un magistrato puo' fare il> bello e il cattivo tempo, il problema sta> probabilmente nelle troppe leggi in parziale> contraddizione tra loro che gli danno la> possibilita' di applicarle come piace a lui. La> soluzione quindi sta nel dare una bella sfoltita> alle leggi, non e' tirar su una classe di> magistrati che la pensano allo stesso modo.Sono d'accordo. Ma a onore del vero certi magistrati avrebbero meno autonomia se non si lasciassero vuoti legislativi che, in un modo o nell'altro, devono essere colmati.radelErrata corrige
Naturalmente il titolo del post era sbagliato...ODIO questa cosa di mozilla!(linux)(linux)(linux)radelRe: La giurisprudenza...
- Scritto da: Solvalou> Secondo me caschi anche tu nella solita trappola> dei magistrati troppo di> destra/sinistra/centro/gay/etc...> > Quando in un paese un magistrato puo' fare il> bello e il cattivo tempo, il problema sta> probabilmente nelle troppe leggi in parziale> contraddizione tra loro che gli danno la> possibilita' di applicarle come piace a lui. La> soluzione quindi sta nel dare una bella sfoltita> alle leggi, non e' tirar su una classe di> magistrati che la pensano allo stesso modo.Il problema sta NELLE LEGGI fatte alla caxxo di cane da legislatori che non si sa a che minkia pensano quando le fanno e NELL'INTERPRETAZIONE della legge da parte del giudice, che se è corrotto la interpreta a favore del corruttore e che spara le sentenze che poi ci fanno meravigliare per l'assurdità delle motivazioni!!!!AnonimoCHi e' causa del suo mal pianga se stess
Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc, impunemente per anni?Hanno cercato di arginare il danno alzando i prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla legge degli stati?Insomma, avete rubato?Adesso vi stroncano la carriera.Ed e' solo colpa vostra...AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?E alzare il prezzo sarebbe un modo di arginare i danni?Geniale!(non c'è una faccina con Bisio?)Fulmy(nato)Re: CHi e' causa del suo mal pianga se s
l'alzare il prezzo è dovuto alla diminuzione delle vendite a fronte di costi non inferiori. Non è sadismo delle majornicotRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
Potresti per favore tradurre in lingua più comprensibile a tutti per favore?Anonimo5 --
AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?Esattamente quello che si faceva tutti all'epoca del mangianastri a due piastre e cassette vergini.Nessuno sembra più ricordarsene, dell'italiano medio con il mangianastri e il cassettone in macchina pieno di TDK e Sony con le etichettine scritte a mano...Eppure l'industria della musica andava benone.> Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?Ne vogliamo parlare? Sul prezzo non discuto: hanno diritto a venderlo anche a 100? un cd, io però ho il diritto di non comprarlo, di lamentarmi dei prezzi assurdi e di sbeffeggiare gli artisti che si atteggiano ad anticonformisti e poi fanno uscire ogni anno una doppia raccolta di brani vecchi a prezzi scandalosi, per non parlare di quelli che vogliono vedere in galera i ragazzini che copiano.Sulle protezioni se ne dovrebbe parlare, io ho il sacrosanto diritto di sentirmi il cd dove voglio, anche su quei dispositivi che non supportano le protezioni.A me non frega nulla che sei costretto a mettere le protezioni per il p2p, e bla bla bla, sono cazzi tuoi.Io ti ho pagato il cd e voglio sentirlo anche sullo stereo dell'auto.Sul fatto che chiedano aiuto agli stati... è un vezzo dei lobbysti confondere stato e affari quando le cose vanno male, separarli nettamente quando vanno bene...La cosa scandalosa non sono loro che chiedono leggi ad hoc, non sono i politici che li accontentano, siamo noi che votiamo quei politici che li accontentano.> Insomma, avete rubato?Piano con le parole. Copia illecita != rubare.Nessuno ha mai parlato di "furto" quando sono stati violati brevetti. Eppure è stata copiata una proprieta' intellettuale.Furto è se ti rubo il cd.> Adesso vi stroncano la carriera.Carriera di cosa?> Ed e' solo colpa vostra...Ti è caduto il ciuccio...AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> La cosa scandalosa non sono loro che chiedono> leggi ad hoc, non sono i politici che li> accontentano, siamo noi che votiamo quei politici> che li accontentano.Purtroppo non conosco politici che non li accontentano, conosco qualcuno che li accontenterebbe di meno ma niente di più.AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
> Nessuno sembra più ricordarsene, dell'italiano> medio con il mangianastri e il cassettone in> macchina pieno di TDK e Sony con le etichettine> scritte a mano...Certo visto che dovevi passare il tutto su nastri di tipo metal se non volevi che i nastri lasciati in macchina ti durassero si e no una settimana. > Eppure l'industria della musica andava benone.Va benone anche adesso ma perche' fermarsi quando si puo' avere di piu'? > Furto è se ti rubo il cd.> > > Adesso vi stroncano la carriera.> > Carriera di cosa?> > > Ed e' solo colpa vostra...> > Ti è caduto il ciuccio...No, non e' il ciuccio, arriva fino a terra ma e' ancora attaccato :D :D :DAnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> > impunemente per anni?> > Esattamente quello che si faceva tutti all'epoca> del mangianastri a due piastre e cassette> vergini.> > Nessuno sembra più ricordarsene, dell'italiano> medio con il mangianastri e il cassettone in> macchina pieno di TDK e Sony con le etichettine> scritte a mano...> > Eppure l'industria della musica andava benone.> Non è esattamente la stessa cosa. La metà del traffico internet è in p2p. Almeno 1 miliardo di persone sono collegate a internet. Le proporzioni del fenomeno sono assai diverse. Inoltre ora è diventato tutto molto più veloce, dalla copia alla registrazione rispetto ai vecchi nastri. La cosa peggiore resta comuqnue il diffondersi della credenza che sia giusto scaricare musica in modo illegale, che sia gratis ciò che in realtà non lo è, ed anche se si ha questa consapevolezza si persevera essendo coperti da una sorta di anonimato.> > Hanno cercato di arginare il danno alzando i> > prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto> alla> > legge degli stati?> > Ne vogliamo parlare? > > Sul prezzo non discuto: hanno diritto a venderlo> anche a 100? un cd, io però ho il diritto di non> comprarlo, di lamentarmi dei prezzi assurdi e di> sbeffeggiare gli artisti che si atteggiano ad> anticonformisti e poi fanno uscire ogni anno una> doppia raccolta di brani vecchi a prezzi> scandalosi, per non parlare di quelli che> vogliono vedere in galera i ragazzini che> copiano.> i prezzi aumentano perchè le vendite calano e i costi rimangono gli stessi> Sulle protezioni se ne dovrebbe parlare, io ho il> sacrosanto diritto di sentirmi il cd dove voglio,> anche su quei dispositivi che non supportano le> protezioni.> > A me non frega nulla che sei costretto a mettere> le protezioni per il p2p, e bla bla bla, sono> cazzi tuoi.> > Io ti ho pagato il cd e voglio sentirlo anche> sullo stereo dell'auto.Sono d'accordo con te> > Sul fatto che chiedano aiuto agli stati... è un> vezzo dei lobbysti confondere stato e affari> quando le cose vanno male, separarli nettamente> quando vanno bene...> > La cosa scandalosa non sono loro che chiedono> leggi ad hoc, non sono i politici che li> accontentano, siamo noi che votiamo quei politici> che li accontentano.La via legale rimane uno dei modi più efficaci per tutelare gli interessi lesi ed un mercato in generale che è al tracollo.> > > Insomma, avete rubato?> > Piano con le parole. Copia illecita != rubare.> > Nessuno ha mai parlato di "furto" quando sono> stati violati brevetti. Eppure è stata copiata> una proprieta' intellettuale.> > Furto è se ti rubo il cd.Questo è il punto cruciale, la credenza che si sta diffondendo. Del tutto sbagliata. Dietro ad una produzione artistica o di un qualsiasi altro prodotto ci sta del lavoro, se io usufruisco di quel prodotto e non pago, sto rubando. La differenza tra prodotto materiale e prodotto artistico-culturale non sussiste, l'unica differenza tra i due è la tangibilità / intangibilitànicotRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: nicot[cut]> > Nessuno sembra più ricordarsene, dell'italiano> > medio con il mangianastri e il cassettone in> > macchina pieno di TDK e Sony con le etichettine> > scritte a mano...> > > > Eppure l'industria della musica andava benone.> >> > Non è esattamente la stessa cosa. La metà del> traffico internet è in p2p. Almeno 1 miliardo di> persone sono collegate a internet. Le proporzioni> del fenomeno sono assai diverse. Inoltre ora è> diventato tutto molto più veloce, dalla copia> alla registrazione rispetto ai vecchi nastri. La> cosa peggiore resta comuqnue il diffondersi della> credenza che sia giusto scaricare musica in modo> illegale, che sia gratis ciò che in realtà non lo> è, ed anche se si ha questa consapevolezza si> persevera essendo coperti da una sorta di> anonimato.La credenza peggiore secondo me è che sia ILLEGALE scaricare musica. Se uno scarica e poi se gli piace compra il CD che male fa?Il P2P secondo me fa calare le vendite perchè la gente non compra più a scatola chiusa ma prima valuta e poi acquista. Quindi uno non compra più un CD in cui ci sono 2 canzoni carine e 10 orrende ma solo i CD in cui la qualità è tangibile..> i prezzi aumentano perchè le vendite calano e i> costi rimangono gli stessiPerchè le vendite calano? Perchè c'è il p2p o perchè i prezzi aumentano?Strano concetto questo per cui i prezzi aumentano per via della pirateria. In ogni mercato quando la domanda CALA anche i prezzi CALANO.. Quì no.. Questo è strano secondo me.> La via legale rimane uno dei modi più efficaci> per tutelare gli interessi lesi ed un mercato in> generale che è al tracollo.Sono daccordo..> Questo è il punto cruciale, la credenza che si> sta diffondendo. Del tutto sbagliata. Dietro ad> una produzione artistica o di un qualsiasi altro> prodotto ci sta del lavoro, se io usufruisco di> quel prodotto e non pago, sto rubando. La> differenza tra prodotto materiale e prodotto> artistico-culturale non sussiste, l'unica> differenza tra i due è la tangibilità /> intangibilità Sbagliato. La tangibilità è fondamentale. Se prendo la tua bicicletta tu non hai più la bicicletta, quindi è un furto. Se "fotocopio" la tua bicicletta, ammesso che sia possibile, tu hai ancora a disposizione il bene. Può essere illegale ma è un'altra cosa...CordialmenteAnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?> Certo. E continuo pure !AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
Ciao (anonimo)Anonimo ! (anonimo) > Insomma, avete rubato?No.> Adesso vi stroncano la carriera.> Ed e' solo colpa vostra...Il fatto che tu non sia registrato non c'enta nulla con il tuo commento, vero ?(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)DevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremale:DThe_GEZRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
Ciao (anonimo)Anonimo ! (anonimo) > Insomma, avete rubato?No. Mai rubato in vita mia. E tu ?> Adesso vi stroncano la carriera.> Ed e' solo colpa vostra...Il fatto che tu non sia registrato non c'enta nulla con il tuo commento, vero ?(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)DevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremaleDevosmettrladipensaremale:DThe_GEZRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?> > Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?> > Insomma, avete rubato?> > Adesso vi stroncano la carriera.> > Ed e' solo colpa vostra...Innanzitutto qui NON VOGLIAMO MORALIZZATORI!!!!!E poi chi sei uno che ha cercato ancora di spacciare merda per oro colato e non ci riesce piu?????E' questo che rode alle major eh????Per anni ci hanno spacciato musica e film facendoti sentire 3 secondi di una canzone o il brano più figo di un album convincendoti a comprare il cd per poi scoprire che quell'unico brano era decente o farti vedere un trailer di un film con effetti spettacolari per poi scoprire, dopo che ti hanno inc*lato i soldi del cinema, che era tutta una gran minkiata!!!!Bello eh????? E' facile fottere soldi alla gente in questo modo!!! Non gli piace l'idea del prova e poi compra, gli piaceva compra e poi se rimani inc*lato sono caxxi tuoi, intano i tuoi soldi hanno contribuito ad arricchirci...DEVONO CAPIRE CHE E' FINITO IL TEMPO DELLE VACCHE GRASSE!!!!!Devono iniziare a ridimensionare il loro tenore di vita ad un livello mooooolto più MODESTO!!!!Arginare il danno??? Se promuovono artisti che fanno cag*re o film di m*rda che nessuno vuol vedere LA COLPA E' SOLO LORO!!!! Non è giusto utilizzare SOLDI PUBBLICI per finanziare film monnezza che secondo loro hanno un "alto valore culturale"!!!!Poi hanno alzato i prezzi??? Si del 100%!!!! Prima dell'euro un cd costava 20.000 lire, dopo 20 euro (=circa 40.000 lire!!!!) e cosa pensano che la gente i soldi LI TROVI PER TERRA?????Ed il fatto delle protezioni??? Se i cd e i dvd costassero 5 ? LA PIRATERIA SAREBBE STATA SCONFITTA DA UN PEZZO, perché la gente a quel prezzo compra dai pirati ma il materiale è scadente ed a parità di prezzo comprerebbe ORIGINALE sicuramente!!!!I soldi per metterci quelle protezioni del caxxo, che comunque non permettono un uso pieno di ciò che hai comprato (perché puoi sempre avere la sorpresa che non funzioni!!!) avrebbero potuto risparmiarsele abbattendo così i prezzi!!!! INVECE NO!!!!Bisogna vedere chi ha rubato!!!! Per me la bilancia pende più dalla parte delle major visto che i prezzi li hanno raddoppiati ed HANNO SPECULATO SUI PREZZI!!!!Perciò alla fine LA COLPA E' SOLO LORO e se continuano ancora così la corda si spezzerà e se vorranno continuare a vivere dovranno spezzarsi la schiena a zappare nei campi!!!! :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
> Innanzitutto qui NON VOGLIAMO MORALIZZATORI!!!!!> E poi chi sei uno che ha cercato ancora di> spacciare merda per oro colato e non ci riesce> piu?????> E' questo che rode alle major eh????> Per anni ci hanno spacciato musica e film> facendoti sentire 3 secondi di una canzone o il> brano più figo di un album convincendoti a> comprare il cd per poi scoprire che quell'unico> brano era decente o farti vedere un trailer di un> film con effetti spettacolari per poi scoprire,> dopo che ti hanno inc*lato i soldi del cinema,> che era tutta una gran minkiata!!!!> Bello eh????? E' facile fottere soldi alla gente> in questo modo!!! Non gli piace l'idea del prova> e poi compra, gli piaceva compra e poi se rimani> inc*lato sono caxxi tuoi, intano i tuoi soldi> hanno contribuito ad arricchirci...> DEVONO CAPIRE CHE E' FINITO IL TEMPO DELLE VACCHE> GRASSE!!!!!Se vuoi ascoltare un cd prima di acquistarlo ti rechi nel negozio di fiducia o nelle catene e chiedi di ascoltarlo. E' un tuo diritto, e vedrai che non ti verrà negato. Se è uno sbattimento su internet esistono gli streming, oppure ti scarichi le canzoni , se ce n'è solo anche solo una che ti piace, è guisto che riconosci il valore di quel prodotto, e sarebbe onesto acquistare la canzone presso un jukebox legale. Il discorso sui film è diverso, perchè non puoi avere una visione in breve per capire se ti piace o no. I trailer sono prodotti di marketing, servono per vendere, esattamente come tutti quei prodotti pubblicizzati che promettono miracoli e magari non si rivelano tali. Se vuoi essere sicuro che il film che tu vuoi andare a vedere o il dvd che ti vuoi comprare vale la spesa, c'è una grande risposta: internet. Forum, newsgruop, siti dedicati.. hai solo l'imbarazzo della scelta e potrai confrontare migliaia di opinioni e prendere la tua decisione.> Devono iniziare a ridimensionare il loro tenore> di vita ad un livello mooooolto più MODESTO!!!!questa è invidia> Arginare il danno??? Se promuovono artisti che> fanno cag*re o film di m*rda che nessuno vuol> vedere LA COLPA E' SOLO LORO!!!! Non è giusto> utilizzare SOLDI PUBBLICI per finanziare film> monnezza che secondo loro hanno un "alto valore> culturale"!!!!sono d'accordo con te. La scelta dei film da finanziare dovrebbe essere più accurata.> Poi hanno alzato i prezzi??? Si del 100%!!!!> Prima dell'euro un cd costava 20.000 lire, dopo> 20 euro (=circa 40.000 lire!!!!) e cosa pensano> che la gente i soldi LI TROVI PER TERRA?????prima dell'euro il prezzo di un cd era di ciraco 30.000 lire. I prezzi ora aumentano molto più velocemente, perchè il calo delle vendite causa minori introiti rispetto a costi che sono rimasti invariati. E' anche e soprattutto una conseguenza del p2p, non una mossa consapelmente suicida delle major.> Ed il fatto delle protezioni??? Se i cd e i dvd> costassero 5 ? LA PIRATERIA SAREBBE STATA> SCONFITTA DA UN PEZZO, perché la gente a quel> prezzo compra dai pirati ma il materiale è> scadente ed a parità di prezzo comprerebbe> ORIGINALE sicuramente!!!!con 5 euro non copri i costi che le case discografiche sostengono. Con i prezzi attuali, un disco per recuperare le spese deve vendere 70.000 copie. Gli artisti emergenti in italia arrivano mediamente a 15.000.> I soldi per metterci quelle protezioni del caxxo,> che comunque non permettono un uso pieno di ciò> che hai comprato (perché puoi sempre avere la> sorpresa che non funzioni!!!) avrebbero potuto> risparmiarsele abbattendo così i prezzi!!!!> INVECE NO!!!!Le protezioni sono un modo estremo per tutelarsi> Bisogna vedere chi ha rubato!!!! Per me la> bilancia pende più dalla parte delle major visto> che i prezzi li hanno raddoppiati ed HANNO> SPECULATO SUI PREZZI!!!!> Perciò alla fine LA COLPA E' SOLO LORO e se> continuano ancora così la corda si spezzerà e se> vorranno continuare a vivere dovranno spezzarsi> la schiena a zappare nei campi!!!!> :@ :@ :@ :@ :@Se continuerà così, loro andranno a zappare i campi, ma noi non avremo più musica e film.nicotRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
> prima dell'euro il prezzo di un cd era di ciraco> 30.000 lire. I prezzi ora aumentano molto più> velocemente, perchè il calo delle vendite causa> minori introiti rispetto a costi che sono rimasti> invariati. E' anche e soprattutto una conseguenza> del p2p, non una mossa consapelmente suicida> delle major.non smontarti me fatti un paio di ricerche e vedi che i cd a quelle 4 marmotte costano, tra pubb e tutto il resto, la bellezza di 1,50? per non contare che i cd sono supporti vecchi come mio nonno orami (come tecnologia intendo) quindi i costi a loro sono solo che calati ma anche di molto.AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: nicot> > > cut....> > Se vuoi ascoltare un cd prima di acquistarlo ti> rechi nel negozio di fiducia o nelle catene e> chiedi di ascoltarlo. E' un tuo diritto, e vedrai> che non ti verrà negato. Se è uno sbattimento su> internet esistono gli streming, oppure ti> scarichi le canzoni , se ce n'è solo anche solo> una che ti piace, è guisto che riconosci il> valore di quel prodotto, e sarebbe onesto> acquistare la canzone presso un jukebox legale.> Il discorso sui film è diverso, perchè non puoi> avere una visione in breve per capire se ti piace> o no. I trailer sono prodotti di marketing,> servono per vendere, esattamente come tutti quei> prodotti pubblicizzati che promettono miracoli e> magari non si rivelano tali. Se vuoi essere> sicuro che il film che tu vuoi andare a vedere o> il dvd che ti vuoi comprare vale la spesa, c'è> una grande risposta: internet. Forum, newsgruop,> siti dedicati.. hai solo l'imbarazzo della scelta> e potrai confrontare migliaia di opinioni e> prendere la tua decisione.> > Nel negozio di fiducia il cd te lo fanno pagare sempre di più che nel megastore ed il negoziante non ti apre il cd per fartelo ascoltare! Poi i jukebox legali vendono ad un prezzo eccessivo (0,99 o 1 euro sono troppi per un mp3!!!) e non è giusto che paghi 20 euro, corrispettivo di un cd intero, per 1 canzone! Per i film non tutti hanno gli stessi gusti e per qualcuno un film monnezza può essere spettacolare, mentre per altri è monnezza pura e prima di spendere 20 euro per la monnezza uno ci pensa 100 volte!!!!> > Devono iniziare a ridimensionare il loro tenore> > di vita ad un livello mooooolto più MODESTO!!!!> > questa è invidia> No! Non è invidia, ma fa girare le OO vedere che questi magnaccia sprecano soldi per le p*ttanate quando potrebbero benissimo destinarli a chi non ha niente!!!> > Arginare il danno??? Se promuovono artisti che> > fanno cag*re o film di m*rda che nessuno vuol> > vedere LA COLPA E' SOLO LORO!!!! Non è giusto> > utilizzare SOLDI PUBBLICI per finanziare film> > monnezza che secondo loro hanno un "alto valore> > culturale"!!!!> > sono d'accordo con te. La scelta dei film da> finanziare dovrebbe essere più accurata.> "Dovrebbe", ma non lo è!!!!> > > Poi hanno alzato i prezzi??? Si del 100%!!!!> > Prima dell'euro un cd costava 20.000 lire, dopo> > 20 euro (=circa 40.000 lire!!!!) e cosa pensano> > che la gente i soldi LI TROVI PER TERRA?????> > prima dell'euro il prezzo di un cd era di ciraco> 30.000 lire. I prezzi ora aumentano molto più> velocemente, perchè il calo delle vendite causa> minori introiti rispetto a costi che sono rimasti> invariati. E' anche e soprattutto una conseguenza> del p2p, non una mossa consapelmente suicida> delle major.> Costi aumentati???? O tentativo di promozione di "artisti" falliti che tentano di pompare sul mercato ma che producono solo monnezza e che rappresentano solo un costo??? E' una mossa suicida!!! Se vogliono vendere devono contare sulla quantità venduta a prezzi popolari, non a prezzi da élite!!!> > > Ed il fatto delle protezioni??? Se i cd e i dvd> > costassero 5 ? LA PIRATERIA SAREBBE STATA> > SCONFITTA DA UN PEZZO, perché la gente a quel> > prezzo compra dai pirati ma il materiale è> > scadente ed a parità di prezzo comprerebbe> > ORIGINALE sicuramente!!!!> > con 5 euro non copri i costi che le case> discografiche sostengono. Con i prezzi attuali,> un disco per recuperare le spese deve vendere> 70.000 copie. Gli artisti emergenti in italia> arrivano mediamente a 15.000.> > E' meglio 5? x 10000 o 20 ? x 100????I costi sono anche rappresentati da sedi iperlussuose e da dirigenti ed impiegate/i superpagati che dovrebbero diminuire il loro tenore di vita!!!> > I soldi per metterci quelle protezioni del> caxxo,> > che comunque non permettono un uso pieno di ciò> > che hai comprato (perché puoi sempre avere la> > sorpresa che non funzioni!!!) avrebbero potuto> > risparmiarsele abbattendo così i prezzi!!!!> > INVECE NO!!!!> > Le protezioni sono un modo estremo per tutelarsi> Se le cose costassero poco non ne avrebbero bisogno ed eviterebbero quest'altro costo!> > Bisogna vedere chi ha rubato!!!! Per me la> > bilancia pende più dalla parte delle major visto> > che i prezzi li hanno raddoppiati ed HANNO> > SPECULATO SUI PREZZI!!!!> > Perciò alla fine LA COLPA E' SOLO LORO e se> > continuano ancora così la corda si spezzerà e se> > vorranno continuare a vivere dovranno spezzarsi> > la schiena a zappare nei campi!!!!> > :@ :@ :@ :@ :@> > > Se continuerà così, loro andranno a zappare i> campi, ma noi non avremo più musica e film. Non guadagneranno più come nababbi!!! Tanto piacere, resteremo con i film e la musica già prodotta!!! Saranno solo loro a perderci!!!!AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> E poi chi sei uno che ha cercato ancora di> spacciare merda per oro colato e non ci riesce> piu?????[...]> Arginare il danno??? Se promuovono artisti che> fanno cag*re o film di m*rda che nessuno vuol> vedere LA COLPA E' SOLO LORO!!!! Non è giusto> utilizzare SOLDI PUBBLICI per finanziare film> monnezza che secondo loro hanno un "alto valore> culturale"!!!!Il vero problema secondo me è proprio la scarsa qualità del materiale che non vale i soldi che chiedono.Non mi riferisco al supporto, quello conta poco o nulla, mi riferisco proprio all'opera (se possiamo definirla così) che nella maggior parte dei casi non vale neppure il costo del supporto sul quale viene stampata.Se i CD e i DVD cominciassero a costare in proporzione al vero valore dell'opera, allora forse le vendite salirebbero.Fulmy(nato)Re: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?E secondo me dopo questa notizia si continua peggio di prima.Già stamattina mi volevo fare una copia dei 4 cd di DiabloII+espansione (comprati ORIGINALI nella scatola con manuali a seguito).Duplico il primo (il cd d'installazione)... ok.Duplico il secondo (il cd di gioco)... DISCO NON RICONOSCIUTO!!!! :( :(Che devo fare? Devo o non devo cercarmi la iso in rete per masterizzarla?AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> > impunemente per anni?> > E secondo me dopo questa notizia si continua> peggio di prima.> Già stamattina mi volevo fare una copia dei 4 cd> di DiabloII+espansione (comprati ORIGINALI nella> scatola con manuali a seguito).> Duplico il primo (il cd d'installazione)... ok.> Duplico il secondo (il cd di gioco)... DISCO NON> RICONOSCIUTO!!!! :( :(> > Che devo fare? Devo o non devo cercarmi la iso in> rete per masterizzarla?No! Li riporti indietro dove li hai comprati e gli dici che la sw i 4 cd se li può ficcare in c*lo!!!!Se devi attenerti ALLA LEGGE non PUOI COPIARE!!!!Se ti si rompe un cd li devi RICOMPRARE!!!! 8)AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> No! Li riporti indietro dove li hai comprati e> gli dici che la sw i 4 cd se li può ficcare in> c*lo!!!!Sì, credo che tu abbia ragione. E' l'unica cosa da fare. :(AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?che c'entra la copia privata con la pirateria? tale copia si fa a scopo di backup (dopo che spendo 20 euro per un cd se permetti, come minimo, ho il diritto di farne una copia di backup, visto che i dischi a forza di usarli si rovinano) > Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?> > Insomma, avete rubato?rubare? secondo la nostra giurisprudenza il furto e' la sottrazione di un bene materiale e non la copia senza permesso (infatti per la copia illegale di materiale protetto da diritto d'autore si applica una legge che con il furto non ha nulla a che vedere)AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?> > Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?> > Insomma, avete rubato?> > Adesso vi stroncano la carriera.> > Ed e' solo colpa vostra...SIAE, FIMI et simili i troll per impestare i forum li assoldano da fuori o mettono al lavoro gli impiegati più dotati per il trolling? (Mazza su http://www.popolodellarete.it/ è insuperabile, grandioso)Vorrei capire, solo una mia curiosità personale ... (newbie)AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
> > SIAE, FIMI et simili i troll per impestare i> forum li assoldano da fuori o mettono al lavoro> gli impiegati più dotati per il trolling? (Mazza> su http://www.popolodellarete.it/ è insuperabile,> grandioso)> > Vorrei capire, solo una mia curiosità personale> ... (newbie)Interessante il fatto che questo thread aveva fino all'oradi pranzo una voto di -0.50, ora si trova in testa e tuttigli altri che avevano voto 4 ora sono sotto, giudica unpò tu.ciao.CoreDumpRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezziSenza offesa,ma chi ostacola la pirateria alzando i prezzi(quando è ovvio che si pirata a causa del prezzo),è un totale imbecille.Sarebbe come buttare benzina per spegnere un incendio.AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?> > Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?> > Insomma, avete rubato?> > Adesso vi stroncano la carriera.> > Ed e' solo colpa vostra...Figurati. Semmai tutte queste limitazioni non fanno che confermarmi che oggi come oggi comprare e' da stupidi. Gli album che si trovano sui vari p2p non solo non costano 22 euro, ma non hanno protezioni e ci puoi fare tutto quello che ti pare.AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?> > Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?> > Insomma, avete rubato?> > Adesso vi stroncano la carriera.> > Ed e' solo colpa vostra...che discorsi sono?un pò come dire che viatano l'uso di automobili perchè per anni alcuni hanno violato i limiti di velocità, circolavano senza cintiìure di sicurezza o posteggiavano in divieto di sosta :AnonimoRe: CHi e' causa del suo mal pianga se s
- Scritto da: Anonimo> Avete copiato, masterizzato , p2p-ato etc etc,> impunemente per anni?> > Hanno cercato di arginare il danno alzando i> prezzi, mettendo protezioni, chiedendo aiuto alla> legge degli stati?> > Insomma, avete rubato?> > Adesso vi stroncano la carriera.Mi dispiace di essere arrivato solo ora perchè era il caso di risponderti per le rime. Primo: ma di che cavolo di carriera vai cianciando? La copia privata è un diritto che attiene al cittadino che copia a scopo personale e senza fini di lucro, quindi deve essere garantito dalla legge. E mi dispiace che pensi che la battaglia su questo punto sia gia' stata vinta dalle major: la gente vuole continuare a copiare, anche se solo a fini personali, perchè altrimenti il digitale non ha senso e le limitazioni diventano assurde. Il diritto alla copia privata sarà la conditio sine qua non delle lotte delle varie associazioni per la tutela dei diritti dei cittadini nei prossimi anni, tanto e vero che negli USA è stata già recepita da un senatore del partito democratico. La sostanza del discorso è che se le major sono autorizzate ad immettere tutte le loro porcate DRM in tutti i dispositivi non devono però impedire ai cittadini di copiare i contenuti protetti a fini personali. Questo, relativamente alla legislazione sul D.A. è il diritto piu' importante e piu' fondamentale di cui dispone il cittadino medio, e non puo' esserne depredato. Altrimenti tenetevi pure i vostri computer e decoder digitali infestati dai DRM: non ci interessano.Anonimose mettono una legge
che mi garantisce a vita la sostituzione del prodotto in caso di danneggiamento a me sta più che bene.Sono d'accordo, non si duplica un Cd ma se lo faccio è solo per avere una copia. Provate voi a stare tranquilli con un CD che costa 200 euro (tipo quello di office).AnonimoRe: se mettono una legge
- Scritto da: Anonimo> che mi garantisce a vita la sostituzione del> prodotto in caso di danneggiamento a me sta più> che bene.> Sono d'accordo, non si duplica un Cd ma se lo> faccio è solo per avere una copia. Provate voi a> stare tranquilli con un CD che costa 200 euro> (tipo quello di office).O di qualunque Software professionale e non, o dei sistemi operativi, o dei cofanetti di DVD di film (se non ricordo male una confezione con 7 DVD dei film di startrek veniva già sui 70-80?....)Perchè non imporre, visto che il supporto fisico da sè non lo impedisce, la copia di backup in tutte le scatole , visto che tanto per arrivare alle dimensioni della scatola devono riempirla di polistirolo e/o cartone? Risolovono 1- il problema di riempire lo spazio :D2- di offrire un cd/dvd ORIGINALE che faccia da backup di un altro cd/dvd ORIGINALE in maniera del tutto legale3- i problemi a chi pirata... :(Tutte le soluzioni hanno pro e contro, ahimè....scorpiopriseRe: se mettono una legge
- Scritto da: Anonimo> che mi garantisce a vita la sostituzione del> prodotto in caso di danneggiamento a me sta più> che bene.> Sono d'accordo, non si duplica un Cd ma se lo> faccio è solo per avere una copia. Provate voi a> stare tranquilli con un CD che costa 200 euro> (tipo quello di office).Ehhh, non sono mica scemi!!!!!Non ti mettono un caxxo sennò il macchinone come minkia fanno a cambiarlo ogni anno?????? 8)AnonimoRe: se mettono una legge
- Scritto da: Anonimo> che mi garantisce a vita la sostituzione del> prodotto in caso di danneggiamento a me sta più> che bene.> Sono d'accordo, non si duplica un Cd ma se lo> faccio è solo per avere una copia. Provate voi a> stare tranquilli con un CD che costa 200 euro> (tipo quello di office).se non sbaglio MS nella licenza da il permesso di fare una copia di sicurezza, qui si parla di altro, CD cui l'editore non da il permesso di copia.Bisogna boicottare solo quelli che non danno il permesso della copia di sicurezza e non tutti.Se il Delphi era protetto da copia, col cavolo che lo compravo, stesso discorso per XPh.ciaopippo75Non comprate, cari caproni
Il problema, ahimè, non si pone affatto. Semplicemente, il coltello ce l'ha dalla parte del manico il *consumatore*. Nessuno può obbligare qualcuno a comprare qualcosa contro la propria volontà. Per questa ragione se i futuri CD-DVD saranno tutti inviolabili, e se anche la legge negherà il diritto di copia all'utente finale questi, il *consumatore*, semplicemente smetterà di acquistare. A quel punto la situazione per un breve tempo sarà di stallo: le case produrranno ma nessuno comprerà prodotti messi sotto chiave. Che fare a quel punto? La risposta vien da sè :-D Il problema è tutto qui. Ce la fate *voi caproni* a non comprare? Nessuno vi ha prescritto l'acquisto della nuovissima PSP. Nessuno vi ha detto che se non acquistate l'ultimissimo dvd con la strepitosa performance di grandissimo_attore non trombate più. Ce la farete voi caproni a non comprare? Il futuro sta nella risposta a questa domanda, cari caproni ;-)AnonimoRe: Non comprate, cari caproni
E soprattutto non piratate.AnonimoRe: Non comprate, cari caproni
- Scritto da: Anonimo> E soprattutto non piratate.Ma va laaaaaaaaa' (troll)AnonimoRe: Non comprate, cari caproni
> Ce la fate *voi caproni* a non comprare?- Scritto da: Anonimo> E soprattutto non piratate.Sarebbe tanto bello, ma la gente parla tanto e poi non ha le palle di agire. Si lamentano, ma continuano a stare a 90°, e non solo riguardo al software.Nel mio piccolo cerco di fare la mia parte e dare il buon esempio, ma sinceramente sono molto sfiduciato, non credo più nella gente.AnonimoRe: Non comprate, cari caproni
- Scritto da: Anonimo> Il problema, ahimè, non si pone affatto.> Semplicemente, il coltello ce l'ha dalla parte> del manico il *consumatore*. Nessuno può> obbligare qualcuno a comprare qualcosa contro la> propria volontà. Per questa ragione se i futuri> CD-DVD saranno tutti inviolabili, e se anche la> legge negherà il diritto di copia all'utente> finale questi, il *consumatore*, semplicemente> smetterà di acquistare. A quel punto la> situazione per un breve tempo sarà di stallo: le> case produrranno ma nessuno comprerà prodotti> messi sotto chiave. Che fare a quel punto? La> risposta vien da sè :-D Il problema è tutto qui.> Ce la fate *voi caproni* a non comprare? Nessuno> vi ha prescritto l'acquisto della nuovissima PSP.> Nessuno vi ha detto che se non acquistate> l'ultimissimo dvd con la strepitosa performance> di grandissimo_attore non trombate più. Ce la> farete voi caproni a non comprare? Il futuro sta> nella risposta a questa domanda, cari caproni ;-)QuotoNON COMPRATE!AnonimoRe: Non comprate, cari caproni
-ultimo cd musicale : comprato 10 anni fa-playstation : no-xbox : no-cinena : ultima volta 7 anni fa (riduzione x militari)-player dvd : no-pc : 2 dischi fissi, 1 - vector Linux 2 - debian e slackware... per me possono andare a ...AnonimoRe: Non comprate, cari caproni
- Scritto da: Anonimo> Il problema, ahimè, non si pone affatto.> Semplicemente, il coltello ce l'ha dalla parte> del manico il *consumatore*. Nessuno può> obbligare qualcuno a comprare qualcosa contro la> propria volontà. Per questa ragione se i futuri> CD-DVD saranno tutti inviolabili, e se anche la> legge negherà il diritto di copia all'utente> finale questi, il *consumatore*, semplicemente> smetterà di acquistare. A quel punto la> situazione per un breve tempo sarà di stallo: le> case produrranno ma nessuno comprerà prodotti> messi sotto chiave. Che fare a quel punto? La> risposta vien da sè :-D Il problema è tutto qui.> Ce la fate *voi caproni* a non comprare? Nessuno> vi ha prescritto l'acquisto della nuovissima PSP.> Nessuno vi ha detto che se non acquistate> l'ultimissimo dvd con la strepitosa performance> di grandissimo_attore non trombate più. Ce la> farete voi caproni a non comprare? Il futuro sta> nella risposta a questa domanda, cari caproni ;-)Attento bene: io non ho nessun problema a non comprare una cosa che non ritengo valga la pena di essere comprata, è la legge del mercato.Quello che non accetto è il seguente sillogismo (delle major): migliaia di persone non comprano perchè i prodotti fanno schifo -> io major vedo che le vendite calano-> QUINDI decido che le vendite non calano perchè la gente non compra i prodotti schifosi, ma perchè cìè la "pirateria" -> QUINDI devo chiedere aiuto e sostegno allo stato-mamma con finanziamenti, aiuti, regali (vedi finanziamenti al cinema italiano): IL PRODOTTO CHE FAI FA SCHIFO? ESCI DAL MERCATO E VATTENE FINCHE' NON HAI FATTO UN PRODOTTO CHE PIACCIA, COME "ORDINA" LA LEGGE DELL'IMPRENDITORIA.Le major stanno diventando più comuniste dei sovietici, vogliono passare il concetto che "se non vendo (perchè divento obsoleto, devo essere aiutato".Aiutiamo spazzacamini e lustrascarpe, migliaia di posti di lavoro potenziali sono in ballo.AlfioAnonimoLa corda si spezzerà
Se continuano così, con quest'arroganza in commistione con politica e giustizia, rischiano una rivoluzione, soprattutto quando i DRM arriveranno nelle case di tutti (quando per esempio sarà necessario avere una TV e un monitor abilitati a visualizzare i contenuti protetti).AnonimoRe: La corda si spezzerà
- Scritto da: Anonimo> Se continuano così, con quest'arroganza in> commistione con politica e giustizia, rischiano> una rivoluzione, soprattutto quando i DRM> arriveranno nelle case di tutti (quando per> esempio sarà necessario avere una TV e un monitor> abilitati a visualizzare i contenuti protetti).Basta non comprarli. Si vive meglio.E si fanno FALLIRE quei pidocchi skifosi.AnonimoRe: La corda si spezzerà
- Scritto da: Anonimo> Basta non comprarli. Si vive meglio.> E si fanno FALLIRE quei pidocchi skifosi.Col cazzo, io voglio vivere bene e voglio loro in prigione.AnonimoRe: La corda si spezzerà
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Basta non comprarli. Si vive meglio.> > E si fanno FALLIRE quei pidocchi skifosi.> > Col c****o, io voglio vivere bene e voglio loro in> prigione.Senza impegno si possono dire tutti i "voglio" del mondo, ma non si otterrà niente.AnonimoRe: La corda si spezzerà
> > Basta non comprarli. Si vive meglio.> > E si fanno FALLIRE quei pidocchi skifosi.> > Col cazzo, io voglio vivere bene e voglio loro in> prigione.Bravo, così loro vivono bene e tu vai in prigione.AnonimoRe: La corda si spezzerà
limitare al minimo gli acquisti da questa gente.Ragazzi, ma volete mettere un bel libro (anche se qui la gabola si paga...) in poltrona mentre si ascolta un po' di musica classica?Fanculo Sky, mediaset, la7, RAI, tutte le major e chi LUCRA sull'intelletto ALTRUIHotgeRe: La corda si spezzerà
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se continuano così, con quest'arroganza in> > commistione con politica e giustizia, rischiano> > una rivoluzione, soprattutto quando i DRM> > arriveranno nelle case di tutti (quando per> > esempio sarà necessario avere una TV e un> monitor> > abilitati a visualizzare i contenuti protetti).> > Basta non comprarli.La fai facile tu.Guarda con il decoder del Digitale Terrestre come e' andata a finire: vuoi vedere il pallone ? contributo statale e comprati il decoder gia' compatibile con i lucchetti DRM che attiveremo in remoto con comodo non appena faremo passare la legge.Il DRM ce l'hai gia' in casa e non lo sai.AnonimoRe: La corda si spezzerà
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se continuano così, con quest'arroganza in> > > commistione con politica e giustizia,> rischiano> > > una rivoluzione, soprattutto quando i DRM> > > arriveranno nelle case di tutti (quando per> > > esempio sarà necessario avere una TV e un> > monitor> > > abilitati a visualizzare i contenuti> protetti).> > > > Basta non comprarli.> > La fai facile tu.> Guarda con il decoder del Digitale Terrestre come> e' andata a finire: vuoi vedere il pallone ?> contributo statale e comprati il decoder gia'> compatibile con i lucchetti DRM che attiveremo in> remoto con comodo non appena faremo passare la> legge.> > Il DRM ce l'hai gia' in casa e non lo sai.Vuoi vedere il pallone? Perché non cominciate a boicottare il calcio ed a farvi una bella passeggiata la domenica? Se continuate a finanziare il nano non illudetevi che le cose cambino!!!! 8)AnonimoRe: La corda si spezzerà
voglio vedere il pallone? NO. il calcio e' una skifezza con tanti altri sport in cui l'italia ECCELLE si parla sempre e solo di calcio, e in nome del calcio si fanno le crociate. il digitale terrestre l'hanno venduto esclusivamente x il calcio (non ditemi che avete creduto alla cazzata del "ci saranno piu' emittenti" ... seeeeeeeeeeeeeeeeeeeee) Meglio un bel giro in bico, o la naizionale di pallavolo. e si trovarrero un lavoro VERO i calciatori... non ke si lamentano che devono allenarsi troppo ... mabafanù...xWolverinexRe: La corda si spezzerà
- Scritto da: Anonimo> La fai facile tu.> Guarda con il decoder del Digitale Terrestre come> e' andata a finire: vuoi vedere il pallone ?> contributo statale e comprati il decoder gia'> compatibile con i lucchetti DRM che attiveremo in> remoto con comodo non appena faremo passare la> legge.> > Il DRM ce l'hai gia' in casa e non lo sai.Senza calcio si campa e pure bene, ma quando riusciremo a capire che noi abbiamo un'enorme potenzialita', sara' sempre troppo tardi.musica/film/dvd/cd costano troppo? sono beni primari? NO! bene, non acquistiamo, pian piano vedremo che i prezzi calano, altrimenti che si fottano calciatori cantanti e compagnia bella, io campo bene lo stesso.Un esempio banale, in inghilterra una signora anziana ed in pensione, venen a sapere che la societa' in cui aveva investito alcuni capitali, trafficava o era legata alla vendita di armi, ha scritto alla societa' minacciando di togliere il suo piccolo capitale, la societa' ovviamente gli ha risposto di fare come credeva, peccato che attraverso il passaparola quelli che ritiravano i capitali erano una marea, quindi la societa' e' venuta a miti consigli.Contano i soldi? bene, colpiamoli nel portafogli tanto piu' che non sono beni primari, ascoltiamo la radio, suoniamocela noi la musica! solo colpendoli nel vivo forse si fara' qualcosa.DuDeRispetto standard Orange/Red book
Allora i commercianti di dischi di musica siano costretti a dichiarare quando i loro CD non rispettano gli standard di fabbricazione dei CD (tra parentesi se alla Philips gli girano le palle vieta del tutto al commercializzazione di oggetti con nome CD e forrmato non stndard, che il brevetto è suo).AnonimoSecondo me ...
Ciao a Tutti Nello specifico, la Corte d'Appello belga si è preoccupata di verificare se i consumatori avessero o meno il diritto di chiedere un'ingiunzione che limiti la possibilità di introdurre i lucchetti. Secondo me è andata cosi :Corte d' appello : Secondo voi avete il diritto di copia privata ?Consumatori : SI ! Lo abbiamo pagato !Corte d' appello : Secondo voi loro hanno il diritto di copia privata ?Discografici : ($$$$$) NO, assolutamente.Corte d' appello : Hmmm ... dopo un attento esame direi che le argomentazioni dei discografici sono decisamente più valide.Ach !La mia solita malfidenza !The_GEZRe: Secondo me ...
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti > > Nello specifico, la Corte d'Appello belga si è> preoccupata di verificare se i consumatori> avessero o meno il diritto di chiedere> un'ingiunzione che limiti la possibilità di> introdurre i lucchetti.> > Secondo me è andata cosi :> Corte d' appello : Secondo voi avete il diritto> di copia privata ?> Consumatori : SI ! Lo abbiamo pagato !> Corte d' appello : Secondo voi loro hanno il> diritto di copia privata ?> Discografici : ($$$$$) NO, assolutamente.> Corte d' appello : Hmmm ... dopo un attento esame> direi che le argomentazioni dei discografici sono> decisamente più valide.> > Ach !> La mia solita malfidenza !Io ci aggiungerei:Corte d'appello:- consumatori esprimete il vostro parere su carta e poi passatelo......hmmmm va be'........- discografici esprimete anche voi il vostro parere su carta e poi passatelo.....(varie banconote da 500 ?)......hmmmm......HANNO RAGIONE I DISCOGRAFICI.......NIENTE DA FARE!!!!! :s :s :sAnonimoTV SORRISI: ISTIGAZIONE A DELINQUERE?
Ho sotto gli occhi la copia della settimana in corso di TV Sorrisi e Canzoni.Alla pagina 134, relativa ai programmi di martedì scorso 13 settembre, sulla locandina del film "Il vincitore" in onda su Italia 1 alle 3.55 c'è un vistoso strillo con indicato "DA REGISTRARE"!Con la normativa - contraddottoria - attuale, potrebbe configurarsi il reato di istigazione a delinquere.Sapete una cosa: mi sembra che tutta questa caccia alle streghe della copia sia esplosa con l'avvento dei CD musicali e dei DVD.La mia vetusta memoria non ricorda niente del genere quando, dalle radio dotate di registratore, ci creavamo la nostra compilation casareccia, e quando - con i vecchi videoregistratori - programmavamo la registrazione di un film: cosa è cambiato? E, cui prodest?Miss Marple==================================Modificato dall'autore il 16/09/2005 9.16.22MissMarpleRe: TV SORRISI: ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Ciao MissMarple !> Alla pagina 134, relativa ai programmi di martedì> scorso 13 settembre, sulla locandina del film "Il> vincitore" in onda su Italia 1 alle 3.55 c'è un> vistoso strillo con indicato "DA REGISTRARE"!Urka !Qui siamo al limite del terrorismo ! :) Intanto per andare sul sicuro in italia sono spariti dai giornali i codici showiew> Sapete una cosa: mi sembra che tutto questa> caccia alle streghe della copia sia esplosa con> l'avvento dei CD musicali e dei DVD.E dove lo vogliamo mettere il digitale terrestre ?A quando ci faranno sapere che sarà imbottito di DRM ed altre cose per la nostra sicurezza ?The_GEZrendiamola un diritto.
loro la legge se la sono fatta, no?e allora che si rifaccia e favorisca la maggioranza della popolazioneAnonimoRe: rendiamola un diritto.
- Scritto da: Anonimo> loro la legge se la sono fatta, no?> > e allora che si rifaccia e favorisca la> maggioranza della popolazionequesto modo di fare si chiamerebbe democrazia, ma come e' evidente c'e' chi comanda e chi esegue ...AnonimoCi hanno fatto fessi!
Prima: il cittadino ha diritto ha farsi una copia privata del prodotto.Poi: Il cittadino paga la tassa SIAE sui CD in cambio del diritto a farsi la copia privata (diritto che già aveva).Infine: Il cliente non ha più diritto a farsi la copia privata ma continua a pagare la tassa SIAE.AnonimoRe: Ci hanno fatto fessi!
successivamente: pagherai la tassa e non potrai nemmeno avere il cd:DAnonimoVietato Ricordare
Nel medioevo la gente si sbatteva per copiare.Non esisteva la stampa e la conoscenza acquisita si stava perdendo lentamente (i papiri sono resistenti, le pergamene pure, ma con secoli di degrado...).I nostri supporti sono molto meno resistenti, tant'e' che per salvaguardare le istruzioni sulla gestione dei siti di scorie nucleari si e' tornati al papiro (hi tech) per permettergli di durare i 10.000 anni necessari a rendere quelle scorie meno pericolose.I titolari dei diritti, negando la copia a qualsiasi titolo, negano la possibilita' che i nostri figli, nipoti eccetera possano accedere alla cultura del nostro tempo, sapere cosa guardavamo, facevamo... eccetera... magari non gliene freghera' niente, ma tant'e'...Il lavoro svolto da benedettini, cistercensi, domenicani e compagnia pregando, ha permesso ad alcune opere di molti autori (Omero, Euripide, Esopo, Livio, Cicerone, Seneca... e chi piu' ne ha piu' ne metta) di giungere in qualche modo fino a noi. La copia, signori.Oggi abbiamo supporti nati per NON durare, capaci di contenere molte volte la quantita' di informazione tramandataci dai nostri antenati, ma dalla durata che a stento supera i 20 anni (il PCB dei CD).Se a questo aggiungiamo che la copia dei suddetti dati non si puo' fare se non 70 anni dopo la morte dell'autore, di fatto quell'autore e' condannato all'oblio.Anche gli Hard Disk non stanno messi meglio: gia' adesso chi ha un HD MFM da 20mb (classe 1986) per riuscire ad accedere a quei dati deve fare qualche salto mortale, per i P-ATA ci si sta avviando su quella strada: le nuove mobo sono tutte S-ATA e per mantenere la compatibilita' bisogna ricorrere a adattatori, sebbene i dati su un HDD abbiano piu' speranze di superare indenni i 50 anni, se una volta riempiti si tengono in un luogo asciutto, a temperatura controllata e senza urti.Se poi qualcuno si prende la briga di tenere i dati "In vita" mediante backup su supporti sempre migliori e, gia' che c'e', insegna ai propri figli a fare altrettanto, FORSE c'e' la possibilita' che un archivio sia conservato abbastanza a lungo da superare la durata della legge sul diritto d'autore.Questo archivio, che tuttavia sarebbe di origine illecita, poterbbe immettere sulla rete dati in formati ormai obsoleti (stiamo parlando di dati che hanno attraversato non meno di 70 anni)... probabilmente i filtri anti-pirateria che ci saranno allora, ignoreranno completamente quei video mpg2 e audio wav da poche decine di mega (qualche centinaio nel caso dei film).O almeno li ignoreranno finche' non cominceranno a diffondersi attraverso la rete.Poi qualcuno dira' che e' illegare guardare film piu' vecchi di x-anni dove X e' la durata del diritto d'autore.Il punto e' che togliendo la memoria ad una civilta' (e c'e' poco da fare: queste leggi ci stanno togliendo i ricordi) la si condanna alla sua fine. Triste, ma vero.>GT<GuybrushRe: Vietato Ricordare
- Scritto da: Guybrush> Nel medioevo la gente si sbatteva per copiare.> Non esisteva la stampa e la conoscenza acquisita> si stava perdendo lentamente (i papiri sono> resistenti, le pergamene pure, ma con secoli di> degrado...).> > I nostri supporti sono molto meno resistenti,> tant'e' che per salvaguardare le istruzioni sulla> gestione dei siti di scorie nucleari si e'> tornati al papiro (hi tech) per permettergli di> durare i 10.000 anni necessari a rendere quelle> scorie meno pericolose.> > I titolari dei diritti, negando la copia a> qualsiasi titolo, negano la possibilita' che i> nostri figli, nipoti eccetera possano accedere> alla cultura del nostro tempo, sapere cosa> guardavamo, facevamo... eccetera... magari non> gliene freghera' niente, ma tant'e'...> > Il lavoro svolto da benedettini, cistercensi,> domenicani e compagnia pregando, ha permesso ad> alcune opere di molti autori (Omero, Euripide,> Esopo, Livio, Cicerone, Seneca... e chi piu' ne> ha piu' ne metta) di giungere in qualche modo> fino a noi. La copia, signori.> Oggi abbiamo supporti nati per NON durare, capaci> di contenere molte volte la quantita' di> informazione tramandataci dai nostri antenati, ma> dalla durata che a stento supera i 20 anni (il> PCB dei CD).> Se a questo aggiungiamo che la copia dei suddetti> dati non si puo' fare se non 70 anni dopo la> morte dell'autore, di fatto quell'autore e'> condannato all'oblio.> > Anche gli Hard Disk non stanno messi meglio: gia'> adesso chi ha un HD MFM da 20mb (classe 1986) per> riuscire ad accedere a quei dati deve fare> qualche salto mortale, per i P-ATA ci si sta> avviando su quella strada: le nuove mobo sono> tutte S-ATA e per mantenere la compatibilita'> bisogna ricorrere a adattatori, sebbene i dati su> un HDD abbiano piu' speranze di superare indenni> i 50 anni, se una volta riempiti si tengono in un> luogo asciutto, a temperatura controllata e senza> urti.> Se poi qualcuno si prende la briga di tenere i> dati "In vita" mediante backup su supporti sempre> migliori e, gia' che c'e', insegna ai propri> figli a fare altrettanto, FORSE c'e' la> possibilita' che un archivio sia conservato> abbastanza a lungo da superare la durata della> legge sul diritto d'autore.> > Questo archivio, che tuttavia sarebbe di origine> illecita, poterbbe immettere sulla rete dati in> formati ormai obsoleti (stiamo parlando di dati> che hanno attraversato non meno di 70 anni)...> probabilmente i filtri anti-pirateria che ci> saranno allora, ignoreranno completamente quei> video mpg2 e audio wav da poche decine di mega> (qualche centinaio nel caso dei film).> > O almeno li ignoreranno finche' non cominceranno> a diffondersi attraverso la rete.> > Poi qualcuno dira' che e' illegare guardare film> piu' vecchi di x-anni dove X e' la durata del> diritto d'autore.> > Il punto e' che togliendo la memoria ad una> civilta' (e c'e' poco da fare: queste leggi ci> stanno togliendo i ricordi) la si condanna alla> sua fine. > Triste, ma vero.> > >GTAnonimoRe: Vietato Ricordare
Il tuo post è davvero bello e mi ha fatto pensare, questo detto da uno che odia la carta e cerca di spingere verso la conversione in digitale di tutti i supporti cartacei.Mi sono un po' ricreduto su questa cosa, ma devi tenere conto anche tu di una cosa che non hai meenzionato: la rete, le informazioni viaggiano per la rete, un esempio ne sono i vari programmi p2p, lì non c'è bisogno di backup, per esempio per una serie televisiva particolarmente interessante.Rimane in rete e gira per i vari client senza mai "morire"E la rete penso proprio che i 70 anni di vita li supererà...:)GalloneRe: Vietato Ricordare
ho pensato anch'io la stessa cosa, in fondo anche molte delle opere antiche giunte fino a noi è stato attraverso copie delle copie delle copiepero, pero....- questo meccanismo del rinnovarsi completamente vale solo se c'è qualcuno a cui questa cosa (film, programma tv, brano musicale) interessa. invece ci sono stati dei casi in cui un certo argomento NON va proprio di moda e parlarne è praticalemtne tabu. (pensiamo alle tradizioni dei pellerossa, non sarebbero sopravvissute al secolo e più di "cowboyite")- e sempre che nonsi riesca veramente a impedire definitivamente la pirateria (palladium e figli)ishitawaRe: Vietato Ricordare
Evviva la rete.Lunga vita alla rete.AnonimoRe: Vietato Ricordare
Tutto molto bello, se non fossero parole scritte da "un temibile pirata" ;)ElfQrinRe: Vietato Ricordare
> > Poi qualcuno dira' che e' illegare guardare film> piu' vecchi di x-anni dove X e' la durata del> diritto d'autore.a meno che non siano prodotti distribuiti da qualche $casa famosa ;)> Il punto e' che togliendo la memoria ad una> civilta' (e c'e' poco da fare: queste leggi ci> stanno togliendo i ricordi) la si condanna alla> sua fine. > Triste, ma vero.> > >GTjclarkRe: Vietato Ricordare
Complimenti per il tuo post. Infatti è la pura verità.Ma come si fà a farlo capire anche a loro.AnonimoRe: Vietato Ricordare
Cominciate a farvi una copia di quello che si può, finchè si può: http://www.archive.org/AnonimoRe: Vietato Ricordare
- Scritto da: Guybrush> Nel medioevo la gente si sbatteva per copiare.> Non esisteva la stampa e la conoscenza acquisita> si stava perdendo lentamente (i papiri sono> resistenti, le pergamene pure, ma con secoli di> degrado...).> > I nostri supporti sono molto meno resistenti,> tant'e' che per salvaguardare le istruzioni sulla> gestione dei siti di scorie nucleari si e'> tornati al papiro (hi tech) per permettergli di> durare i 10.000 anni necessari a rendere quelle> scorie meno pericolose.> > I titolari dei diritti, negando la copia a> qualsiasi titolo, negano la possibilita' che i> nostri figli, nipoti eccetera possano accedere> alla cultura del nostro tempo, sapere cosa> guardavamo, facevamo... eccetera... magari non> gliene freghera' niente, ma tant'e'...> > Il lavoro svolto da benedettini, cistercensi,> domenicani e compagnia pregando, ha permesso ad> alcune opere di molti autori (Omero, Euripide,> Esopo, Livio, Cicerone, Seneca... e chi piu' ne> ha piu' ne metta) di giungere in qualche modo> fino a noi. La copia, signori.> Oggi abbiamo supporti nati per NON durare, capaci> di contenere molte volte la quantita' di> informazione tramandataci dai nostri antenati, ma> dalla durata che a stento supera i 20 anni (il> PCB dei CD).> Se a questo aggiungiamo che la copia dei suddetti> dati non si puo' fare se non 70 anni dopo la> morte dell'autore, di fatto quell'autore e'> condannato all'oblio.> Come puoi paragonare due ere tanto differenti?? Nel medioevo gli artisti erano pagati dai mecenate per produrre opere d'arte. E i mecenate pagavano per il solo amore dell'arte. I benedettini ecc.. copiavano per amore della cultura.Di mezzo ci sono state tante cose, tra cui la rivoluzione industriale e il capitalismo. Ora, credi che tutti quelli che copiano oggigiorno, copiano per amore della cultura?? Copiano per far arrivare ai posteri il sapere odierno?? o copiano perchè altrimenti dovrebbero pagare per ottenere quella stessa cosa?I mecenate non esistono più, e se esistono da soli non riuscirebbero a finanziare tutto le opere che ogni giorno vengono prodotte. Le case discografiche, le case editrici, hanno i mezzi e lo fanno. Ovviamente in cambio chiedono un prezzo. Questo è sbagliato? Come vivrebbero le centinaia di migliaia di artisti (quelli veri) senza questa logica? Farebbero la fame come quelli del medioevo, oppure si chiuderebbero in convento perchè almeno li hanno pane e anqua. Tu ti opponi al capitalismo, che ormai è una realtà. Ciò che fa parte di una cultura rimarrà, come è sempre stato. (Ci sono biblioteche, anche multimediali, per esempio). Qualcosa andrà dimenticato forse. Stà a noi, se la cosa ci interessa, far si che ciò che riteniamo degno non venga dimenticato.nicotRe: Vietato Ricordare
> Ciò che fa parte di una cultura rimarrà, come è> sempre stato. (Ci sono biblioteche, anche> multimediali, per esempio). Qualcosa andrà> dimenticato forse. Stà a noi, se la cosa ci> interessa, far si che ciò che riteniamo degno non> venga dimenticato. sbagliato, dannatamente sbagliato"ciò che fa parte di una cultura rimmarà"sbagliato. chiedi a chi si occupa di cultura antica (arte, tecnologie, filosofia) e scoprirai che se non avviene il backup dei dati un'opera scompare.di molti poeti, autori teatrali, filosofi as e tecnici abbiamo solo quello che si è recuperato da tavolette d'argilla, pergamente sbriciolate e citazioni incrociate."(Ci sono biblioteche, anche multimediali, per esempio). "rimane ciò che è sulla carta. ma siccome alle major la carta non piace (dura troppo, non viene venduta con licenza individuale) hanno pensato bene di rendere le biblioteche dei luoghi dove tutto so fa tranne che leggere libri di carta.e sui libri di carta hanno messo una tassa di consultazione in biblioteca, decidendo che non si possono copiare.su tutti i libri, fosse anche la divina commedia o le commedie in greco di aristofane."Qualcosa andrà dimenticato forse."se non si copia, tutto va perduto."Stà a noi, se la cosa ci interessa, far si che ciò che riteniamo degno non venga dimenticato. "e come? tramite la tradizione orale? coi graffiti sui muti?se un'opera è coperta da diritto d'autore non posso obbligare il detentore dei diritti d'autore a fornirmela, anche se non la sta sfruttando.l'intero giochino è fatto in modo da distruggere periodicamente le opere di cui il diritto d'autore scade, in modo da far circolare solo opere protette e fruttuose.AnonimoRe: Vietato Ricordare
"Ovviamente in cambio chiedono un prezzo. Questo è sbagliato?"dipende : se accettano che ci siano contenuti non coperti da diritto d'autore, è del tutto legittimo" Come vivrebbero le centinaia di migliaia di artisti (quelli veri) senza questa logica? Farebbero la fame come quelli del medioevo, oppure si chiuderebbero in convento perchè almeno li hanno pane e anqua. Tu ti opponi al capitalismo, che ormai è una realtà. "1) molti fanno la fame ancora oggi : di tutto il guadagno creato dalle loro opere d'ingegno , finisce nelle loro tasche solo il 2-3 %2) gli artisti esistevano migliaia di anni prima che individui avidi gretti e disgustosamente amorali come i tuoi amichetti che difendi tanto mettessero le mani sulle loro opere. eppure le arti e la cultura si sono sviluppate ugualmente leonardo non aveva una major a curare i suoi diritti, nè ha versato i diritti d'autore alla chiesa per dipingere l'ultima cena,AnonimoRe: Vietato Ricordare
- Scritto da: Anonimo> > > Ciò che fa parte di una cultura rimarrà, come è> > sempre stato. (Ci sono biblioteche, anche> > multimediali, per esempio). Qualcosa andrà> > dimenticato forse. Stà a noi, se la cosa ci> > interessa, far si che ciò che riteniamo degno> non> > venga dimenticato. > > sbagliato, dannatamente sbagliato> > "ciò che fa parte di una cultura rimmarà"> sbagliato. chiedi a chi si occupa di cultura> antica (arte, tecnologie, filosofia) e scoprirai> che se non avviene il backup dei dati un'opera> scompare.> di molti poeti, autori teatrali, filosofi as e> tecnici abbiamo solo quello che si è recuperato> da tavolette d'argilla, pergamente sbriciolate e> citazioni incrociate.> > "(Ci sono biblioteche, anche multimediali, per> esempio). "> > rimane ciò che è sulla carta. ma siccome alle> major la carta non piace (dura troppo, non viene> venduta con licenza individuale) hanno pensato> bene di rendere le biblioteche dei luoghi dove> tutto so fa tranne che leggere libri di carta.> e sui libri di carta hanno messo una tassa di> consultazione in biblioteca, decidendo che non si> possono copiare.su tutti i libri, fosse anche la> divina commedia o le commedie in greco di> aristofane.> > "Qualcosa andrà dimenticato forse."> > se non si copia, tutto va perduto.> io non sono così fatalista. I grandi filosofi non andranno dimenticati.. i grandi letterati non andranno dimenticati.. i grandi musicisti non andranno dimenticati.. i grandi artisti non andranno dimenticati. Certo, magari quel particolare artista che non ha mai avuto molto successo ma che si reputa ne meriti molto, andrà dimenticato. E' una storia molto triste, ma vecchia come il mondo.Io credo che grazie alle grandi case editrici, di produzione, e discografiche abbiamo accesso ad una quantità sproposistata di produzioni artistiche. Non si può pretendere che diventi tutto cultura.Se tu intendi la copia privata per uno scopo tanto nobile quanto quello dell'alimentazione di una cultura, ben venga la copia privata. Ma non giustifichiamo chi scarica centinaia di opere illegalmente. E' chiaro a tutti, si scarica perchèsi può avere gratis quello che altrimenti si dovrebbe pagare. Ma la tutto il mondo dell'arte ha bisogno di sostentamento economiconicotRe: Vietato Ricordare
il tuo concetto di fondo é: ci vogliono far dimenticaresbagliato per me... non ci vogliono far dimenticare, ci vogliono far pagare per ricordarevecchi film validi sono stati ripresi restaurati e passati in dvdora che esce il blue ray e l'hdtv, credi che useranno il dvd come sorgente o ripartiranno dall'originale analogico per restaurarlo meglio e farlo a risoluzione superiore? (se non è già stato fatto qualche anno fa e messo di lato per future evoluzioni del dvd)le canzoni...e mi pare che tutte le major conservano le registrazioni in sala degli autori, che possono poi rieditare per rimettere in commercioper me sono scuseanche a me piacerebbe potere avere una copia di ciò che comproma direttamente dentro la scatolapoi però penso se vado in uno store a comprarmi dei pantaloncini e mi piacciono, ne compro tre paia, sarebbe giusto comprare tre cd uguali? credo di no, perchè si usura di meno il cd rispetto a un paio di pantaloncini, magari una seconda copia la si potrebbe ricevere reinviando il coupon trovato dentro il libretto originale trascorsi almeno due anni dall'acquisto e aggiungendo solo qualcosa tipo 5 euro, ma nemmeno è corretto dire che ci vogliono togliere i ricordi..i ricordo quelli veri sono i filmini delle vacanze girati da noi..le nostre foto dei compleanni e delle scampagnate..non i film di altri....poi ovviamente è solo la mia idea..(ma se faccio rifare dalla sarta un paio di pantaloncini nike che ho comprato, rischio qualcosa? mi ferma la finanza per dirmi che ho i pantaloncini contraffatti e mi multa?)- Scritto da: Guybrush> Nel medioevo la gente si sbatteva per copiare.> Non esisteva la stampa e la conoscenza acquisita> si stava perdendo lentamente (i papiri sono> resistenti, le pergamene pure, ma con secoli di> degrado...).> > I nostri supporti sono molto meno resistenti,> tant'e' che per salvaguardare le istruzioni sulla> gestione dei siti di scorie nucleari si e'> tornati al papiro (hi tech) per permettergli di> durare i 10.000 anni necessari a rendere quelle> scorie meno pericolose.> > I titolari dei diritti, negando la copia a> qualsiasi titolo, negano la possibilita' che i> nostri figli, nipoti eccetera possano accedere> alla cultura del nostro tempo, sapere cosa> guardavamo, facevamo... eccetera... magari non> gliene freghera' niente, ma tant'e'...> > Il lavoro svolto da benedettini, cistercensi,> domenicani e compagnia pregando, ha permesso ad> alcune opere di molti autori (Omero, Euripide,> Esopo, Livio, Cicerone, Seneca... e chi piu' ne> ha piu' ne metta) di giungere in qualche modo> fino a noi. La copia, signori.> Oggi abbiamo supporti nati per NON durare, capaci> di contenere molte volte la quantita' di> informazione tramandataci dai nostri antenati, ma> dalla durata che a stento supera i 20 anni (il> PCB dei CD).> Se a questo aggiungiamo che la copia dei suddetti> dati non si puo' fare se non 70 anni dopo la> morte dell'autore, di fatto quell'autore e'> condannato all'oblio.> > Anche gli Hard Disk non stanno messi meglio: gia'> adesso chi ha un HD MFM da 20mb (classe 1986) per> riuscire ad accedere a quei dati deve fare> qualche salto mortale, per i P-ATA ci si sta> avviando su quella strada: le nuove mobo sono> tutte S-ATA e per mantenere la compatibilita'> bisogna ricorrere a adattatori, sebbene i dati su> un HDD abbiano piu' speranze di superare indenni> i 50 anni, se una volta riempiti si tengono in un> luogo asciutto, a temperatura controllata e senza> urti.> Se poi qualcuno si prende la briga di tenere i> dati "In vita" mediante backup su supporti sempre> migliori e, gia' che c'e', insegna ai propri> figli a fare altrettanto, FORSE c'e' la> possibilita' che un archivio sia conservato> abbastanza a lungo da superare la durata della> legge sul diritto d'autore.> > Questo archivio, che tuttavia sarebbe di origine> illecita, poterbbe immettere sulla rete dati in> formati ormai obsoleti (stiamo parlando di dati> che hanno attraversato non meno di 70 anni)...> probabilmente i filtri anti-pirateria che ci> saranno allora, ignoreranno completamente quei> video mpg2 e audio wav da poche decine di mega> (qualche centinaio nel caso dei film).> > O almeno li ignoreranno finche' non cominceranno> a diffondersi attraverso la rete.> > Poi qualcuno dira' che e' illegare guardare film> piu' vecchi di x-anni dove X e' la durata del> diritto d'autore.> > Il punto e' che togliendo la memoria ad una> civilta' (e c'e' poco da fare: queste leggi ci> stanno togliendo i ricordi) la si condanna alla> sua fine. > Triste, ma vero.> > >GT<AnonimoRe: Vietato Ricordare
Un bellissimo post, il tuo. Se mi permetti vorrei aggiungere alcune riflessioni in margine. Stante la volontà delle major di proteggere i propri diritti intellettuali sui contenuti, e la blindatura crescente implementata sull'hardware allo scopo, potremmo arrivare a due risultati:(1) la morte dell'informatica del desktop, dell'office automation, e dei PC familiari. Questa tipo di PC smetterà prima o poi di esistere e verrà sostituita da macchine dedicate che svolgeranno in maniera opaca le stesse cose che facciamo oggi con un computer potendo andarci a smanettare dentro (chi usa linux). In casa, il modello emergente è quello della convergenza PC telefono TV in un apparecchio multimediale unico che permetta solo di vedere/ascoltare le cose per le quali avete pagato.(2) la perdita di dati, per i motivi che ricordavi tu: la durata media dei supporti è inferiore a quella del copyright.Entrambi i problemi trovano soluzione in maniera elegante attraverso un downgrade a tecnologie analogiche, meno performanti, più ingombranti e più lente a diffondersi. La carta, la penna, e l'uso di audio/videoregistratori analogici. E' molto più facile costruire un VCR che una CPU, no? Non sto parlando in maniera paradossale: le tecnologie analogiche permettono la conservazione e la disseminazione di dati e cultura, senza avere gli svantaggi dei dati su supporto digitale. Il prestito interbibliotecario si può effettuare anche tramite posta scambiando volumi cartacei.Credo che le tecnologie digitali vadano focalizzate sugli impieghi per le quali sono adatte (trasmissione di dati che trovano un impiego sul termine medio-breve: mail, connessiuoni sicure per pagamenti, trasmissioni radiotelevisive in streaming). I dati possono e devono essere oggetto di backup di sicurezza, ma non bisogna confondere il backup con l'immagazzinamento permanente di dati. Per quello sono più adatti libri, cassette magnetiche e dischi in vinile (i CD ammuffiscono in venti anni).I dati alla rete non li affiderei, consideandola un mezzo di immagazzinamento permanente. La rete è composta di computers, e se la blindatura dei terminali andrà in porto, i PC dell'era palladium semplicemente potrebbero rifiutarsi di connettersi a siti non certificati. Vedete anche voi il rischio di censura e controllo implicito nella blindatura hardware.Ricordo un articolo commovente sulla perdita dei dati digitali, ma non sono riuscito a recuperarlo. Se lo ritrovo, torno qui a postarlo. Un bel documento di contenuto simile, in italiano ed in formato pdf, è disponibile sul sito di P. Attivissimohttp://www.attivissimo.net/int_conf/2003_12_04_futurnet/futurnet_testo.pdfL'articolo di Attivissimo comprende una ricca sitografia da esplorare e leggere. Non escludo che il sito al quale mi riferivo poco sopra, non sia elencato nel documento pdf.AnonimoI soldi pero' li vogliono buoni !
Cazzo ! Non posso fare questo, non posso fare quello... i miei soldi pero' li vogliono buoni ! dal prossimo acquisto che faro' ci stampiglio sopra "con questa banconota il possessore nno puo' comprare arance, pomodori e latte". Io PAGO soldi BUONI e il prodotto e' MIO. Se voglio lo posso fondere, lo posso buttare nel cesso, posso usarlo come piatto per il cuscus, posso copiarmelo. PUNTO.xWolverinexRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
Il tuo ragionamento non è esatto. Tu paghi ed il cd è tuo, puoi farci ciò che vuoi, lo puoi fondere, lo puoi buttare nel cesso, pouoi usarlo come piatto per il cuscus, ma la copia è una lesione illegale verso chi detiene i diritti d'autore su quelle produzioni. Quando compri i cd non compri i diritti d'autore, che spettano all'artista o chi per esso, compri il diritto ad usufruire della musica di quel determinato disco, nei limiti della legge.nicotRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
Pago gia' su ogni supporto vergine e su orgni riproduttore (dal videoregistratore agli hard disk) una tassa (immessa dal nostro governo su volontà delle major) perche' POTREI utilizzare quei supporti/riproduttori per metterci materiale protetto da copyright Quindi non violo nulla. Pago gia' ancora prima di commettere una azione "potenzialmente" illegale.xWolverinexRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
il fatto che si paghi una tassa sui supposti vergine è un'altro discorso che esula da quello sulla proprietà dei diritti d'autore du una produzione. Nel momento che tu copi un brano per fini diversi dalla copia privata ( e a quanto pare dopo questa sentenza, anche in questo caso) tu violi i diritti d'autore, sia che tu paghi sia che tu non paghi una tassa sui cd vergine.nicotRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
- Scritto da: nicot> Il tuo ragionamento non è esatto. Tu paghi ed il> cd è tuo, puoi farci ciò che vuoi, lo puoi> fondere, lo puoi buttare nel cesso, pouoi usarlo> come piatto per il cuscus, ma la copia è una> lesione illegale verso chi detiene i diritti> d'autore su quelle produzioni. Quando compri i cd> non compri i diritti d'autore, che spettano> all'artista o chi per esso, compri il diritto ad> usufruire della musica di quel determinato disco,> nei limiti della legge.Quindi, di un cd audio non posso farmi una copia di esercizio (da ascoltare ad esempio in ufficio, l'originale al sicuro dove non mi si deteriora o non mi viene sottratto), bensì devo comprare n originali (dove n>=1)?ANDATE A LAVORARE LAZZARONI DELLA SIAE!!!!!! :@AnonimoRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
e soprattutto se con l'uso si rovina la tua copia originale, devi obbligatoriamente comperarne un altra :-) penso solo a tutti i pacchetto sw... dai s.o. microzozzi in poi... con quello che costano.... se mi si rovina il supporto che faccio ?xWolverinexRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
la questione sulla copia privata non è ancora stata chiarita come puoi vedere dalle sentenze contrastanti che si susseguono. Per quanto mi riguarda, credo che una copia utilizzabile a fini di copia privata o di backup debba essere un diritto.nicotRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
- Scritto da: nicot> Il tuo ragionamento non è esatto. dipende!(?)se io uso la copia per fare commercio hai ragione.......ma per usi personali la legge in questione è..... solo la perversione di un diritto.....e il fatto che qualcuno lo abbia fatto riconoscere nelle leggi statali non significa che è giusto.Dante potrebbe chiedere il diritto d'autore sulla lingua italiana ogni volta che si pronuncia una parola....un eccesso certo.... ma il tuo ragionameto utilizzato con i sistemi avvocatizi porta a questo.....!Nell'economia di mercato quando un prodotto non è più competitivo...che si fa...o si realizza un nuovo prodotto o ..... ( ma è sottocultura) si modificano le leggi per impedire il nuovo.E qui siamo in questo ultimo casoPurtroppo mi dispiace per i musicisti abituati a forti guadagni ...come purtroppo per il teatro nel 1930(cinema) come purtroppo per i cavalli nel 1900 (auto)AnonimoRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
come ho già scritto sopra, io credo che una copia ad uso privato debba essere un diritto. La questione non è comunque ancora del tutto definita legalmente. Staremo a vedere come si evolve la cosa. Non credere però che gli artisti facciano soldi con la vendita di cd, che ormai è ai minimi storici. Per ripagare le spese di produzione e promozioni di un cd servono mediamente 70.000 copie.. un artista emergente ne vende mediamente 15.000.nicotRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
- Scritto da: nicot> Il tuo ragionamento non è esatto. Tu paghi ed il> cd è tuo, puoi farci ciò che vuoi, lo puoi> fondere, lo puoi buttare nel cesso, pouoi usarlo> come piatto per il cuscus, ma la copia è una> lesione illegale verso chi detiene i diritti> d'autore su quelle produzioni. Quando compri i cd> non compri i diritti d'autore, che spettano> all'artista o chi per esso, compri il diritto ad> usufruire della musica di quel determinato disco,> nei limiti della legge.Non è il ragionamento a non essere esatto,è la legislazione ad essere un abominio: è COMPLETAMENTE a favore dei produttori,in qualunque momento il diritto dell'autore sia in contrasto con quello dell'utente,è sempre quello dell'utente a doversi contrarre,SEMPRE.Non ci siamo,proprio per niente: è l'unico caso in cui un diritto si estende in misura così assurda e invasiva; è chiaro come il sole che,giuridicamente,utente ed autore non sono uguali,ma uno dei due soggetti,l'autore,è un soggetto con più diritti.Alla faccia della "legge uguale per tutti".Aggiungo un'altra cosa: il concetto sopra esposto mi pare vada nella pericolosissima direzione di considerare giusto o sbagliato qualcosa,solo perchè lo dice la legge; esistono anche leggi ingiuste e leggi sbagliate ed è giusto protestare e cercare di cambiarle.PS: la copia personale,in Italia,è un diritto sancito dalla legge.AnonimoRe: I soldi pero' li vogliono buoni !
>Ma allora visto che te ne intendi, sei sicuramente uno >della SIAE venuto quì a spiarci.>Vattene non ti vogliamo quì.credi chiunque si informa su una questione e quindi sa qualcosa in più in merito sia uno della siae? tu ti sei mai informato, prima di parlare?e inoltre, perchè rifiutare a priori un'opinione diversa dalla propria, da qualsiasi parte venga? non sono della siae, sono un semplice studente amante della musica, che tu ci creda o nonicotNon è spiegato in base a quale norma....
....non sussita il diritto alla copia privata.Come ha giustificato la corte belga il rifiuto?Sirio63Re: Non è spiegato in base a quale norma
- Scritto da: Sirio63> ....non sussita il diritto alla copia privata.> > Come ha giustificato la corte belga il rifiuto?Fruscianti bigliettoni in busta anonima chiusa? :DAnonimoRe: Non è spiegato in base a quale norma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sirio63> > ....non sussita il diritto alla copia privata.> > > > Come ha giustificato la corte belga il rifiuto?> > Fruscianti bigliettoni in busta anonima chiusa? :DNo, conto bancario nelle Isole Cayman o altro paradiso fiscale: più pratico e sicuroAnonimoRe: Non è spiegato in base a quale norma
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Sirio63> > > ....non sussita il diritto alla copia privata.> > > > > > Come ha giustificato la corte belga il> rifiuto?> > > > Fruscianti bigliettoni in busta anonima chiusa?> :D> > No, conto bancario nelle Isole Cayman o altro> paradiso fiscale: più pratico e sicuroBene allora spero che il Cumbre Veja collassi cosi i loro soldi se li ritrovano in Messico ! :@AnonimoMa che bravi questi giudici .....
Ma che bravi questi giudici pagati dalla majors !Ora lo so per certo scroccare è un dovere morale o loro o noi : quindi meglio loro ! 8)AnonimoGiudici corrotti
direbbe bersluka.Beh lo dico pure io : sono giudici corrotti dalle major :@ Presto tutto questo finirà e la vendetta sarà grande!!!AnonimoRe: Giudici corrotti
- Scritto da: Anonimo> direbbe bersluka.> Beh lo dico pure io : sono giudici corrotti dalle> major> :@ > > Presto tutto questo finirà e la vendetta sarà> grande!!!Infatti, si è visto quanto sono stati zelanti quando lo scandalo pedofilia ha cominciato a minacciare politici, e VIP in genere.Si spera che il popolo belga non sia della pasta dei suoi giudici e politici.AnonimoRe: Giudici corrotti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > direbbe bersluka.> > Beh lo dico pure io : sono giudici corrotti> dalle> > major> > :@ > > > > Presto tutto questo finirà e la vendetta sarà> > grande!!!> Infatti, si è visto quanto sono stati zelanti> quando lo scandalo pedofilia ha cominciato a> minacciare politici, e VIP in genere.> Si spera che il popolo belga non sia della pasta> dei suoi giudici e politici.Dai pochi e poche (soprattutto le ragazze, ho trovato molto più pulite le tanto vituperate inglesi) che ho conosciuto, temo di dover dare ragione a Baudelaire che ha scritto "La propreté des demoiselles belges" e "La propreté belge" (propreté=pulizia) e magari non saranno mostri, ma la scarsa pulizia personale è quasi sempre immancabile nei bigotti ipocriti.AnonimoW il P2P
Io scambio MP3 a manetta con "amici" sconosciuti in Rete e me le ascolto sio mio pc. Non faccio business.....W il P2P in CUxO alla major dell' impero del male alle quali auguro di FALLIRE PERCHè Ssono dei succhiasoldi a tradimento.Delle loro minacce.......mi ci pulisco il C UxO!!Dei giudici che le appoggiano.......mi fanno 2 baffi!!AnonimoRe: W il P2P
- Scritto da: Anonimo> Io scambio MP3 a manetta con "amici" sconosciuti> in Rete e me le ascolto sio mio pc. Non faccio> business.....> W il P2P in CUxO alla major dell' impero del male> alle quali auguro di FALLIRE PERCHè Ssono dei> succhiasoldi a tradimento.> Delle loro minacce.......mi ci pulisco il C UxO!!> Dei giudici che le appoggiano.......mi fanno 2> baffi!!Possono farti andare in galera. E ogni tanto staccati dal fiasco di vino caro AlienAnonimoE il digitale terrestre?
Serve solo a limitarci e a controllarci di più su ciò che possiamo registrare, e su non possiamo.Praticamente più niente.