A poco più di un anno dalla presentazione della piattaforma Medfield , Intel usa il palco del Mobile World Congress di Barcelona per dare una verniciata di nuovo alla sua linea di CPU SoC (System-on-Chip) per smartphone con Clover Trail+ . Di smartphone fatti e finiti, al momento, si parla ancora poco.
Clover Trail+ usa lo stesso processo produttivo di Medfield (32 nm) e comprende tre diverse CPU Atom variamente “accessoriate”, vale a dire Atom Z2520, Atom Z2560 e Atom Z2580. Le CPU si differenziano per il clock (da 1,2 GHz a 2,0 GHz) e per la potenza della componente GPU (da 300 MHz a 533 Mhz con funzionalità “Boost”), ma sono accomunati dalla configurazione multi-core (dual-core) e dal supporto alla tecnologia Hyperthreading per un totale di 4 thread eseguibili in contemporanea.
Intel spiega che la CPU Clover Trail+ più performante (Atom Z2580+GPU SGX 544MP2) supporta la decodifica video in Full HD (1080p) a 30 frame al secondo, e una fotocamera a 16 Megapixel capace di scattare in modalità “burst” con un frame rate di 15 fps (con risoluzione a 8 Megapixel).
Nelle parole del vice-presidente di Intel Hermann Eul, la seconda generazione di SoC per smartphone di Chipzilla “fornisce il doppio delle performance di calcolo e fino a tre volte le capacità grafiche, il tutto mantenendo un basso livello di consumo”.
La piattaforma Clover Trail+ è capace di supportare schermi con risoluzione massima di 1900×1200 pixel, e Intel conferma la presenza di una CPU Atom Z2580 all’interno dello smartphone K900 di Lenovo . A parte questo, di nuovi smartphone Atom presentati pubblicamente in quel di Barcelona non vi è traccia.
In attesa di prodotti tangibili, però, il chipmaker statunitense tiene a confermare la sua capacità di guardare al futuro con una timeline ufficiale: entro la fine dell’anno Clover Trail+ lascerà il posto a Bay Trail , primo SoC prodotto con il “nuovo” processo produttivo a 22 nanometri (già usato per le CPU desktop da qualche anno a questa parte) che sancirà l’abbandono della tecnologia Hyper-Threading in favore di una configurazione quad-core nativa. Miglioramenti notevoli, ovviamente, si prospettano anche sul fronte dei consumi energetici, ancora più contenuti di quelli degli attuali Atom per mobile.
Alfonso Maruccia
-
Nokia 105
15 e batteria che dura all'incirca un mese. Peccato che abbia lo schermo a colori, ma un pensierino ce lo farò.ShibaRe: Nokia 105
- Scritto da: Shiba> 15 e batteria che dura all'incirca un mese.> Peccato che abbia lo schermo a colori, ma un> pensierino ce lo> farò.anche io ci avevo fatto il pensierino ma ho visto che si ricarica solo col caricabatteria nokia col jack da 2.5 e NON col nuovo standard MicroUsb. Ma quando si adatta anche Nokia allo standard? dico, che ci vuole a mettere una porta microusb invece che quella tradizionale?sig. bioRe: Nokia 105
> > Ma quando si adatta anche Nokia allo standard?> dico, che ci vuole a mettere una porta microusb> invece che quella> tradizionale?I modelli che vanno in Europa ce lo devono avere obbligatoriamente.. Mi sa che questo non lo vediamo :-(TuttoaSaldoRe: Nokia 105
- Scritto da: TuttoaSaldo> I modelli che vanno in Europa ce lo devono avere> obbligatoriamente.. Mi sa che questo non lo> vediamo> :-(I Nokia che ho avuto avevano l'ingresso micro usb.Non credo comunque che la tua affermazione sia propriamente vera, mi sembra che gli iPhone li vendano lo stesso, nonostante mi sembra che non abbiano la micro usbMario RossiRe: Nokia 105
- Scritto da: TuttoaSaldo> > > > Ma quando si adatta anche Nokia allo standard?> > dico, che ci vuole a mettere una porta microusb> > invece che quella> > tradizionale?> > I modelli che vanno in Europa ce lo devono avere> obbligatoriamente.. Mi sa che questo non lo> vediamo> :-(Io non so dove tu abbia sentito questa XXXXXXX, non c'è nessun obbligo formale. C'è un consiglio, nessuna imposizione.Tra l'altro non avrebbe alcun senso imporre un certo tipo di porta, quando un'azienda, magari, vuole innovare e offrire qualcosa che quella porta non è in grado di offrire.Certi paletti non hanno alcun senso e, per fortuna, non sono obblighi di legge.BorgiaRe: Nokia 105
- Scritto da: Shiba> 15 e batteria che dura all'incirca un mese.> Peccato che abbia lo schermo a colori, ma un> pensierino ce lo farò.pensaci pure. ma c'e' scritto che e' per i mercati emergenti (leggi: pezzenti morti di fame), per cui in italia non lo vedrai: ti costringeranno a comprare quello da 100Euro.123Re: Nokia 105
- Scritto da: 123> pensaci pure. ma c'e' scritto che e' per i> mercati emergenti (leggi: pezzenti morti di> fame), per cui in italia non lo vedrai: ti> costringeranno a comprare quello da> 100Euro.online si trova, acnhe a costo di fartelo spedire dall'estero.sig. bioRe: Nokia 105
- Scritto da: 123> - Scritto da: Shiba> > 15 e batteria che dura all'incirca un mese.> > Peccato che abbia lo schermo a colori, ma un> > pensierino ce lo farò.> > pensaci pure. ma c'e' scritto che e' per i> mercati emergenti (leggi: pezzenti morti di> fame), per cui in italia non lo vedrai... per ora ...mcmcmcmcmcRe: Nokia 105
Noi non siamo pezzenti morti di fame?ShibaRe: Nokia 105
Si ma stiamo andando in basso. La direzione per emergere é quell'altra.qualcunoNokia, sempra la solita Nokia
Allora interessante il 150Mbs interrsantissimo peccato che praticamente nessuno lo possa utilizzare specialmente in italia dove abbiamo reti del quarto mondo e i criceti nei rutter. Poi altra genialata. bellissimo il cell "subaru baracca" con ampli ed estese funzionalità di foto/youtube. Peccato che los cermo siam un 0,00001 pollici. Il minimo per vedere l'ora e, chiaramente necessita di una lente d'ingrandimento per leggere gli sms. Ho ancora a casa un vecchio cell della nokia di 4 anni fa con tremila funzioni inutili per il video ma.....lo schermo è così piccolo che non si vede una mazza!!!!!EbmRe: Nokia, sempra la solita Nokia
- Scritto da: Ebm> Allora interessante il 150Mbs interrsantissimo> peccato che praticamente nessuno lo possa> utilizzare specialmente in italia dove abbiamo> reti del quarto mondo e i criceti nei rutter.A dire il vero, le velocità in Italia sono migliori di quelle presenti in molti altri Paesi europei, comprese le blasonate Germania e Inghilterra.Non so dove tu abbia letto il contrario.BorgiaRe: Nokia, sempra la solita Nokia
Confermo, il 3g in Uk e' una porcheria (e io vivo a Londra dove teoricamente e' il migliore)ogekury150 megabit al secondo?
A che serve poter consumare il tipico plafond di traffico mensile (1GB) in 53 secondi?Certamente i carrier potrebbero leccarsi i baffi. Prendiamo ad esempio Tim:http://www.tim.it/estero/dall-estero-per-navigare/costi-standard-internet-mailUn italiano in ferie in un paese europeo potrebbe spendere 15,5 euro al secondo, ovvero 930 euro al minuto.Scherzi a parte, questo aumentare a dismisura la velocità di comunicazione è solo un argomento di marketing per sopperire a ben altre mancanze.ruppoloRe: 150 megabit al secondo?
ma sarebbe già carino se fossero solo lontanamente veri i 21 mega che ti spacciano ora, quando in realtà si viaggia 128k quando ti va di lusso.. la capacità teorica è una buffonata inutilegiulioRe: 150 megabit al secondo?
- Scritto da: giulio> ma sarebbe già carino se fossero solo> lontanamente veri i 21 mega che ti spacciano ora,> quando in realtà si viaggia 128k quando ti va di> lusso..Bah. Non esageriamo. Io con la Wind (il peggior operatore italiano a livello di prestazioni) e la chiavetta a 21.6 ho raggiunto un download di 1,6 MB/s e comunque spesso stai sui 700 - 800 KB/s. Ovviamente in condizioni ideali (Speedtest). Sta di fatto che il vero problema non è la velocità massima, ma la qualità del servizio, non è raro che da 1 MB/s scendo a pochi k in un secondo e ciò è problematico per alcuni servizi che hanno bisogno di una banda quanto più possibile costante (es. Skype)> la capacità teorica è una buffonata> inutileE' vero.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 febbraio 2013 15.50-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: 150 megabit al secondo?
- Scritto da: ruppolo> A che serve poter consumare il tipico plafond di> traffico mensile (1GB) in 53> secondi?> > Certamente i carrier potrebbero leccarsi i baffi.> Prendiamo ad esempio> Tim:> http://www.tim.it/estero/dall-estero-per-navigare/> > Un italiano in ferie in un paese europeo potrebbe> spendere 15,5 euro al secondo, ovvero 930 euro al> minuto.No, non potrebbe, perché c'è un blocco (imposto dall'UE) secondo cui la spesa massima può arrivare a 50 euro più iva.BorgiaRe: 150 megabit al secondo?
esatto. ne conviene che un cittadino Italiano (quindi Europeo) con un telefono italiano (in teoria europeo) non puo' accedere a internet in Europa...franzMa Ubuntu...
... non doveva essere all'MWC 2013?Se ne parla da qualche parte? Oppure non ci sono ed è tutta opera di un attentato da parte del Dottor StranoOdore (noto rosikone)?Boh!BarbapapaRe: Ma Ubuntu...
- Scritto da: Barbapapa> ... non doveva essere all'MWC 2013?> Se ne parla da qualche parte? Oppure non ci sono> ed è tutta opera di un attentato da parte del> Dottor StranoOdore (noto> rosikone)?> > Boh!Lasciamo stare, va...Mela avvelenataRe: Ma Ubuntu...
- Scritto da: Barbapapa> ... non doveva essere all'MWC 2013?> Se ne parla da qualche parte? Oppure non ci sono> ed è tutta opera di un attentato da parte del> Dottor StranoOdore (noto> rosikone)?> > Boh!L'unica cosa che ho trovato per ora è questa[yt]fNYgevHf9EI[/yt]ShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 feb 2013Ti potrebbe interessare