Intel è pronta a portare fuori dai suoi laboratori di ricerca una nuova architettura di calcolo, chiamata Many Integrated Core (MIC), espressamente rivolta all’high performance computing.
Fondata su alcune delle tecnologie sviluppate in seno ai progetti Larrabee e Single-chip Cloud Computer (SCC), l’architettura MIC combina core x86 a unità di calcolo specializzate: si tratta pertanto di un’architettura ibrida, ottimizzata per parallelizzare certi tipi di calcolo e accelerare soprattutto le applicazioni utilizzate in ambito scientifico, finanziario e ingegneristico.
Il primo prodotto commerciale basato sull’architettura MIC porterà il nome in codice di Knights Corner , sarà prodotto con una tecnologia di processo a 22 nanometri e – secondo Intel – potrà superare i 50 core.
Il concetto alla base di Knights Corner è lo stesso su cui si fonda il progetto SCC: realizzare processori many-core capaci di fornire, in uno spazio ridottissimo, performance paragonabili a quelle di un intero supercomputer. Questo approccio promette di portare benefici anche sul piano della gestione e della manutenzione dei sistemi HPC e su quello dei consumi energetici. L’altra interessante caratteristica di MIC è quello di fornire tool di sviluppo già familiari alla maggior parte degli sviluppatori, e un modello di programmazione non molto dissimile da quello di una normale CPU x86.
Knights Corner sembra destinato ad entrare in competizione con le soluzioni GPGPU, e in particolare quelle Tesla di Nvidia e FireStream di AMD.
Di questa soluzione non è ancora stata svelata la data di commercializzazione, ma una cosa la si conosce: i primi processori a 22 nm di Intel raggiungeranno il mercato nel corso del 2011. È dunque probabile che Knights Corner seguirà la stessa roadmap, e diverrà una realtà commerciale entro la fine dell’anno prossimo.
Nel frattempo le aziende interessate a questa tecnologia potranno testare una versione di sviluppo del processore, chiamata Knights Ferry , che comprende anche un design di riferimento e un software development kit. Intel sta già distribuendo Knights Ferry ad un selezionato numero di sviluppatori, e a partire dalla seconda metà dell’anno intende ampliare il programma per coinvolgere un maggior numero di aziende e fornir loro un più completo insieme di tool di sviluppo.
Knights Ferry si compone di 32 core Xeon a 1,2 GHz prodotti con l’attuale tecnologia a 32 nm e di altrettante unità di calcolo vettoriali: i primi sono ospitati sul socket della CPU, i secondi su una scheda PCI Express. In futuro, e probabilmente già a partire da Knights Corner, Intel combinerà core x86 e unità vettoriali su un singolo chip.
La scorsa settimana Intel ha detto di aver rinunciato , almeno per il momento, alla realizzazione di una scheda grafica discreta basata sulla tecnologia Larrabee, specificando però che l’esperienza maturata con questo progetto confluirà in altri prodotti, tra i quali alcuni destinati all’HPC. Knights Ferry e Knights Corner confermano ora quei piani, rivelando con più chiarezza quali prodotti porteranno al proprio interno i geni di Larrabee.
Alessandro Del Rosso
-
correzione all'articolo
"Bisogna però considerare che, pur dando ragione sui numeri a Nokia, "oltre 100mila device venduti" sono per il momento poca cosa rispetto agli 8,75 milioni di iPhone venduti da Apple nel primo trimestre 2010."Ma che considerazione del piffero è mai questa? La Apple fa un modello di cellulare con qualche differente versione, mentre nokia fa più di un modello catalogabile come smartphone. E poi non mi pare che l'N900 sia mai stato considerato un competitor dell'iPhone, si parla di due oggetti completamente diversi.Non è che tifi per uno o per l'altro (io preferisco l'N900, ma non lo consiglierei a un utente che non abbia voglia di smanettare), però certe affermazioni ingnoranti mi danno da fare!Che tristezza vedere il livello degli articoli di PI calare sempre di più :(millemila milioniRe: correzione all'articolo
- Scritto da: millemila milioni> Che tristezza vedere il livello degli articoli di> PI calare sempre di più> :(Io credo tu sia triste più per il calo di Nokia, che per quello del livello degli articoli di PI...ruppoloRe: correzione all'articolo
Senza nessuna volontà di provocazione, ho appena finito di leggere l'altra notizia:Opera, il browser tra patate lesse e Iphone( Gossip 2 - articoli tecnici 0)e poi...Ci saremo un pò rotti di questo continuo paragone con l'iphone, la apple e quel tablet PACCO dell'ipad...Chi vende di più non è detto che abbia il prodotto migliore,probabilmente ha solo un buon reparto di marketing.N900 è un buon tentativo di smartphone, e non credo lo si possa giudicare con i dati di vendita o la durata della batteria.Poi se l'utente è un utonto e sovvenziona la apple perchè ha visto la pubblicità in tv o da qualche altra parte, questo è un altro discorso.In italia siamo tecnologicamente analfabeti (utente medio), modaioli e gossippari, i continui paragoni con l'iphone lo dimostrano.E' inutile che i felici possessori di un iphone continuino a difenderloogni qualvolta si parli di altri smartphone attaccandosi ai dati di vendita e non alle caratteristiche, Android sta avanzando inesorabilmente, e quelli che si sono svenati per comprare un iphonenon potranno fare altro che continuare a fare i fanboy.(fra parentesi, il Nexus one con Android a bordo, 5 volte meglio di qualsiasi iphone mai prodotto)GioeleZRe: correzione all'articolo
Tu si che non sei un fanboy...valerivsRe: correzione all'articolo
5 volte meglio? Secondo le ultime analisi tecniche, è 6 volte meglio. Lo vedi? Anche tu sei tecnologicamente analfabeta.ruppoloRe: correzione all'articolo
- Scritto da: ruppolo> Io credo tu sia triste più per il calo di Nokia,> che per quello del livello degli articoli di> PI...Io invece sono "triste" per i risultati ottenuti da iphone... che rappresenta il più oscuro e chiuso ecosistema hardware-software mai concepito da mente umana con lo scopo di arricchire il più possibile il produttore/fornitore di servizi.Speriamo che Google, Nokia+Intel o qualcun altro prema davvero sull'acceleratore per spazzare via questa iMonnezza...the_mRe: correzione all'articolo
- Scritto da: the_m> Speriamo che Google, Nokia+Intel o qualcun altro> prema davvero sull'acceleratore per spazzare via> questa> iMonnezza...Google,Nokia+Intel sono gratuiti ? Che differenza passa dare i soldi ad Apple piuttosto che a Google o Nokia+Intel ? Mica che se li spendo per Google o Nokia+Intel mi chiama la banca per dirmi BRAVO,mah :-oApple RulesRe: correzione all'articolo
- Scritto da: the_m> - Scritto da: ruppolo> > Io credo tu sia triste più per il calo di Nokia,> > che per quello del livello degli articoli di> > PI...> > Io invece sono "triste" per i risultati ottenuti> da iphone... che rappresenta il piùoscuro e> chiuso ecosistema hardware-software mai concepito> da mente umana con lo scopo di arricchire il più> possibile il produttore/fornitore di> servizi.inarrivabile oggetto dei miei desideri.> Speriamo che Google, Nokia+Intel o qualcun altro> prema davvero sull'acceleratore per spazzare via> questa>iMonnezza...chimeraFIXED.ruppoloRe: correzione all'articolo
Davvero incredibile, sembra un esempio "scolastico" da scuola del giornalismo, sul tema: come confondere i numeri.Confrontare la vendita di 5 settimane di un modello specifico di un device con la vendita di 12 settimane di tutti i modelli di una marca nella stessa frase è davvero imbarazzante.Ovviamente non è che creda che il giornalista sia di parte, i fanboy solitamente sono i lettori, non i giornalisti (con qualche eccezione). Credo che sia semplicemente un caso di "pigrizia nel cercare dati consistenti e organizzare un confronto ragionato + voglia di commentare in qualche modo una notizia altrimenti scevra di interesse".Talking HeadRe: correzione all'articolo
"tutti i modelli", eh?ruppoloRe: correzione all'articolo
Cosa ti perplime?Nokia n900, considerando che si tratta di una casa che produce 11 diversi smartphones touchscreen (in ovvia concorrenza reciproca), versus iPhone, tutti i modelli (3G e 3GS).Vendite di 5 settimane versus vendite trimestrali.Sarebbe come dire "Beh, però certo che le vendite della FIAT Panda di questa settimana sono molto meno delle vendite della Citroen in questo trimestre". Cosa aggiunge questa frase alla mia comprensione del mercato?Nulla, se non che il giornalista è stato pigro e non ha avuto voglia di trovare dati consistenti (ad esempio redditi operativi nel reparto smartphone delle due compagnie, che sono molto simili, intorno al miliardo di dollari per entrambe)Talking HeadRe: correzione all'articolo
Ciao,mi sembrava dal punto di vista commerciale un dato rilevante. E i numeri paragonabili anche così, non lavorati ulteriormente: anche perché si stanno comparando (certo semplificando alcuni punti) migliaia con milioni, un'idea di dove va il mercato penso si possa fare. Non mi sembrano d'altronde due categorie tanto distanti...se non si può neanche paragonare iPhone e N900 allora non possiamo più esprimere considerazioni. D'altronde "it's economy..." Poi quello tecnologico è un altro punto. Che è stato affrontato da PI in altri articoli e, solo in parte, alla fine di questo. "L'obiettivo di Nokia non era d'altronde il mercato, quanto il rafforzamento della community di sviluppatori di Maemo: community per la quale è arrivata nel frattempo l'aggiornamento del sistema operativo"Gli argomenti non si esauriscono in un singolo pezzo, è questo il bello di leggere un giornale online: link che, se interessa, servono ad approfondire ulteriori argomenti oltre a quello direttamente trattato (e la possibilità di confrontarsi con i lettori).Claudio TamburrinoRe: correzione all'articolo
Scusa, sono centinaia di migliaia vs milioni perché Nokia produce 11 modelli di smartphone touchscreen e per Apple hai preso tutti gli iPhone venduti (3G e 3GS) insieme. Aggiungi il fattore 10 e vedi che riottieni milioni vs milioni. In tre mesi vs gli n900 venduti in 5 settimane. Aggiungi il fattore 3 e sei a valori molto più ragionevoli nel confronto.Se prendevi i nokia venduti in un giorno a Bergamo erano centinaia contro milioni, ma non è che sarebbe stato un confronto sensato.Come dicevo, per fare un confronto ragionevole (anche in termini di cellulari con prezzi diversi) potevi utilizzare le vendite o i ricavi operativi nel solo settore smartphone, che se non sbaglio sono circa 1.5 miliardi per Apple e 1.2 per Nokia. Che non sono migliaia contro milioni, è l'immagine di due aziende che si contendono il mercato.Talking HeadRe: correzione all'articolo
Ma certo e l'abbiamo già fatto.Solo per fare due esempiquihttp://punto-informatico.it/2758900/PI/News/iphone-altra-meta-tutto.aspxe quihttp://punto-informatico.it/2749410/PI/News/apple-uno-mille-ce-fa.aspxQui si parlava di N900 e dei numeri che non ho tirato fuori io, oltretutto, ma Nokia stessa. Se bisogna fare un piccolo confronto mi prendo i numeri del diretto concorrente in una congiunzione economica paragonabile giusto per farsi un'idea. Tutte cose semplificate questo è logico, altrimenti avrei potuto dire, per esempio, che iPhone è uscito da un po' ormai (e non dico che è vicino a quota saturazione ma ci si avvicina) oppure che è in calo perché si è in attesa del nuovo modello nei prossimi mesi ed è quindi di per sé ingiusto confrontarlo con un nuovo prodotto.Il confronto poi fa molto piacere, è questo il bello dei commenti quando non diventano sterili...ma certo (e mi scuso se anche io vado sul personale) non è che se scelgo un taglio diverso sono un pigro, giornalista "che confonde sui numeri" ecc.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2010 11.55-----------------------------------------------------------Claudio Tamburrinopeccato
Non l'ho comprato solo perche' ho letto che la batteria non dura un giorno.Peccato sarebbe stato uno smartphone perfetto.uPudduRe: peccato
uPuddu dipende che ci fai con il telefono.A parità di carico di servizi l'E71 che avevo prima durava 4 ore...Ora dura 12 ore e a me basta e ho contemporaneamente- connettività dati (wifi o 3G/2G... si aggiusta lui)- skype- jabber- sip- mail- e faccio in media 2 ore di telefonate al giornoCiaoGioRe: peccato
Boh, il mio E71 con quasi le stesse applicazioni aperte dura un giorno sicuro (lo carico ogni sera). Forse perché dove lavoro la copertura WiFi e ottima e abbondante.Apple IIRe: peccato
Ma veramente anche smanettando in continuazione se lo configuri bene e con il nuovo firmware a me dura almeno un paio di giorni..., ma praticamente io lo uso in continuazione per chattare con skype e per chiamare sempre con skype in wifi...Sembrerà una piccola cosa ma l'integrazione di tutte le fonti di contatto come email telefoni skype e facebook in un modo così comodo ed integrato la trovo davvero fantastica...Dei giochi non mi importa niente...ma avere praticamente un portatile con Linux sempre a portata di mano è una cosa impagabile per il mio lavoro...Alessandro MentastiRe: peccato
- Scritto da: Alessandro Mentasti> se lo configuri bene e con il nuovo firmwareNo comment.ruppoloRe: peccato
Capisco che non sei abituato a poter configurare qualcosa...Talking HeadRe: peccato
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Alessandro Mentasti> > > se lo configuri bene e con il nuovo firmware> > No comment.Si, é meglio se non commenti, tanto...VirgossRe: peccato
- Scritto da: uPuddu> Non l'ho comprato solo perche' ho letto che la> batteria non dura un> giorno.> Peccato sarebbe stato uno smartphone perfetto.Ha altri difetti (principalmente: modulo telefonico non completo come per es. i symbian e poche app native rispetto iphone/android), ma la durata della batteria è in linea con gli altri smartphone, ce ne sono che hanno anche meno autonomia. Vedi anche le prove effettuate da vari siti che si occupano di telefonia.the_mè un tablet che fa le telefonate
È un tablet che fa anche telefonate. Come tablet è superlativo, come telefono manca ancora di qualcosa rispetto ai Symbian. Uno fra tutti: chiamata vocale (tu dici il nome nell'auricolare bluetooth, e parte la chiamata). Io infatti come telefono vero e proprio uso un E51, sempre della Nokia, smilzo e a lunga autonomia.Ma ho sempre l'N900 con me, che è al 90% un sostituto di un computer portatile, ha l'enorme punto di forza di avere un browser completo di serie, e con un po' di smanettamento mi dà Openoffice.org, tanto per dire, nonchè l'intera Debian, nonchè un nutrito insieme di applicazioni, tutte gratuite e aperte.Poi ognuno è libero di comprarsi quel che gli piace, spiccioli permettendo...ErnestoPrecisazione
Meego su N900 non otterrà supporto commerciale da Nokia ma sarà liberamente installabile. La versione ARM viene infatti sviluppata su N900: http://wiki.meego.com/Devices/N900MarcelloneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 31 05 2010
Ti potrebbe interessare