Sana Clara (USA) – Balzati agli onori delle cronache con il recente caso dei CD di Sony BMG , i famigerati rootkit hanno un nuovo e temibile nemico: Intel . Il gigante dei chip ha infatti intenzione di implementare una tecnologia anti-rootkit direttamente all’interno dell’hardware di PC e, probabilmente, Mactel.
Battezzato OS Independent Run-time System Integrity Services (OIRSIS), il sistema di Intel consisterà in un piccolo chip integrato sulla scheda madre e dedicato al monitoraggio della memoria e dei processi attivi. Il firmware contenuto nel chippetto sarà in grado di rilevare eventuali programmi che si comportano in modo sospetto , ad esempio modificando il sistema operativo e le applicazioni o arrestando altri processi.
Se OIRSIS rileva un programma sospetto può intervenire in vari modi, ad esempio visualizzando un messaggio che avvisa l’utente, emettendo un suono, disconnettendo automaticamente il PC da Internet e/o dalla rete locale, o inviando una notifica all’amministratore di sistema.
Intel ha specificato che la tecnologia OIRSIS sarà del tutto complementare ai tradizionali software antivirus e antispyware, a cui resterà il compito di fiutare e bloccare tutte le altre tipologie di malware. Girando in hardware, il “cane da guardia” di Intel funzionerà allo stesso modo su tutti i sistemi operativi, siano essi Windows, Mac OS X o Linux.
OIRSIS, che dovrebbe vedere la luce fra non meno di tre anni, potrebbe entrare a far parte di una futura versione di LaGrande : questo sistema di sicurezza, che Intel introdurrà sul mercato a partire dal prossimo anno, avrà il compito di rafforzare l’isolamento dei vari blocchi di memoria e cifrare i dati scambiati fra le principali periferiche di un PC (tastiera, scheda grafica ecc.).
Intel ha dedicato ad OIRSIS questo documento (in formato PDF).
-
SUN ha fifa!
Non è una sifa a IBM. SUN ha paura di IBM, di Intel e di tutti gli altri (primo fra tutti LINUX) che stanno erodendo il suo ormai scarso mercato.E' un tentativo di salvarsi.AnonimoRe: SUN ha fifa!
- Scritto da: Anonimo> Non è una sifa a IBM. SUN ha paura di IBM, di> Intel e di tutti gli altri (primo fra tutti> LINUX) che stanno erodendo il suo ormai scarso> mercato.> > E' un tentativo di salvarsi.> Finiamola di dare dei fifoni a tutti coloro che danno il proprio codice alla comunità Open.Le tecnologie non spariscono solo perchè quelle predominanti sono "meglio", ma anche per altri motivi. Sparc, per quel che ne so io, potrebbe essere molto megli di x86, però x86 è alla base di Windows, e quindi domina.Quando è chiaro che una tecnologia sta sparendo, una azienda che la ritiene valida e ci ha investito decine di anni uomo e milionate di euri cosa può fare? Pestare i piedi? Tanto ormai è chiaro che non se la fila più nessuno.A questo punto si può scegliere di aprire il codice fare in modo che la tecnologia rinasca un po' grazie alla curiosità di qualcuno, nella speranza che decenni di lavoro non vadano bruciati nel nulla solo per questioni commerciali.Chiaro che se una tecnologia va per la maggiore e vende come il pane, non ha senso aprire codici, tanto si vende lo stesso (vedi AMD, Intel, Microsoft, ma anche Adobe, Autodesk, ...).Nessuna azienda privata è un ente di beneficienza e ovviamente gradisce valorizzare gli investimenti. Se questa valorizzazione va a favore della diffusione della conoscenza, tanto meglio. Pecunia non oletlocalhostVita Grama e Sogni Proibiti
Ti sogni gli UltraSparc di notte e sai che non potrai mai averli :'( troppo cari :'( :'( :'( :'( :'( Ovviamente faccio anche altri sogni proibiti meno silicii e più carnali :DAnonimoRe: Vita Grama e Sogni Proibiti
- Scritto da: Anonimo> Ti sogni gli UltraSparc di notte e sai che non> potrai mai averli :'( troppo cari :'( :'( :'( :'(> :'( > > Ovviamente faccio anche altri sogni proibiti meno> silicii e più carnali :De anche quelli, non potrai mai averli...AnonimoRe: Vita Grama e Sogni Proibiti
> > Ti sogni gli UltraSparc di notte e sai che non> > potrai mai averli :'( troppo cari :'( :'( :'(> :'(> > :'( > > > > Ovviamente faccio anche altri sogni proibiti> meno> > silicii e più carnali :D> > e anche quelli, non potrai mai averli...Beh, il T1 "base" costa 2995$ di listino (immagino ci sarà uno sconto), non è proprio carissimo. E sono 6 core.AnonimoRe: Vita Grama e Sogni Proibiti
> Beh, il T1 "base" costa 2995$ di listino> (immagino ci sarà uno sconto), non è proprio> carissimo. E sono 6 core.> barrllrlaraaaaallllll...cacchio sto sbavando, fermatiAnonimoRe: Vita Grama e Sogni Proibiti
> Beh, il T1 "base" costa 2995$ di listino> (immagino ci sarà uno sconto), non è proprio> carissimo. E sono 6 core.> comunque in italia costa 3200 euroAnonimoRe: Vita Grama e Sogni Proibiti
- Scritto da: Anonimo> > > > Ti sogni gli UltraSparc di notte e sai che non> > > potrai mai averli :'( troppo cari :'( :'( :'(> > :'(> > > :'( > > > > > > Ovviamente faccio anche altri sogni proibiti> > meno> > > silicii e più carnali :D> > > > e anche quelli, non potrai mai averli...> > Beh, il T1 "base" costa 2995$ di listino> (immagino ci sarà uno sconto), non è proprio> carissimo. E sono 6 core.> Un sogno proibito carnale arrivi a pagarlo decisamente MOLTO meno :-)AnonimoRe: Vita Grama e Sogni Proibiti
- Scritto da: Anonimo> Ti sogni gli UltraSparc di notte e sai che non> potrai mai averli :'( troppo cari :'( :'( :'( :'(> :'( Una Ultra 5 con processore UltraSparc a 64bit la trovi su ebay per pochi dollari ;-)Ok, non sara' un T1 ma da sempre delle belle soddisfazioni ;-)))AnonimoRe: Vita Grama e Sogni Proibiti
Naaa... fino all' Ultra 10 sono scarsetti (parlando dal lato cad) è da quelli successivi che la cosa comincia a farsi interessanteAnonimosparc è sempre stato aperto
probabilmente è solo una trovata pubblicitaria per rilanciare una cosa che già esisteva: l'architettura sparc è sempre stata aperta, tanto che Fujitsu fai i suoi bravi server sparc senza versare una lira a Sun. Date un'occhiata a sparc.org per approfondimenti, il fatto che T1 e UltraSparc andassero sul canale open era un fatto naturale per Sun, solo che sono stati bravi a sfruttarla pubblicitariamente come se fosse una novità.giangiwebRe: sparc è sempre stato aperto
- Scritto da: giangiweb> probabilmente è solo una trovata pubblicitaria> per rilanciare una cosa che già esisteva:> l'architettura sparc è sempre stata aperta, tanto> che Fujitsu fai i suoi bravi server sparc senza> versare una lira a Sun. Date un'occhiata a> sparc.org per approfondimenti, il fatto che T1 e> UltraSparc andassero sul canale open era un fatto> naturale per Sun, solo che sono stati bravi a> sfruttarla pubblicitariamente come se fosse una> novità.di aperto tu hai la scatola cranica.I processori sparc sono sempre stati tecnologia chiusa e protetta dai diritti della Sun Microsystems, i Fujitsu che hai visto in giro cara la mia testina sono fatti con licenza sun e il sistema operativo all'interno e' stato fatto apposta dalla sun per quel tipo di macchine (che a me non piacciono per nulla)invece di sparar minchiate come coriandoli di carnevale prima informati!AnonimoRe: sparc è sempre stato aperto
- Scritto da: Anonimo> di aperto tu hai la scatola cranica.Certo che glielo potevi dire anche in un altro modo. Qui sopra ormai vi collegate solo per dar sfogo alle vostre frustrazioni.AnonimoRe: sparc è sempre stato aperto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > di aperto tu hai la scatola cranica.> > Certo che glielo potevi dire anche in un altro> modo. Qui sopra ormai vi collegate solo per dar> sfogo alle vostre frustrazioni.confermo. Ho l'impressione che molti frequentatori del forum utilizzano questo canale più per sfogo che per il reciproco scambio di idee e informazioni. Stiamo toccando il fondo... persone sempre lì pronte ad offendere e a buttare fango non appena possono. Bah, invito a riflettere...hal9kRe: sparc è sempre stato aperto
- Scritto da: Anonimo> di aperto tu hai la scatola cranica.> I processori sparc sono sempre stati tecnologia> chiusa e protetta dai diritti della Sun> Microsystems, i Fujitsu che hai visto in giro> cara la mia testina sono fatti con licenza sun Non e' vero, la cpu Leon ad esempio e' uno Sparce non paga niente in diritti o brevetti alla Sun.Questo perche il set d'istruzioni dello Sparc e' aperto.Per altri processori invece questo non succede(x86, ARM, Mips, ecc. ecc.) ed anche se realizziun chip che non usa circuiti protetti da brevettidevi pagare la licenza per il set d'istruzionia meno che non si faccia come Transmeta.Su opencores uno aveva rilasciato un implementazionedi un ARM e l'hanno dovuta togliere, con il Leonquesto non e' successo.Fujitsu paga perche aveva fatto a suo tempoun accordo con Sun circa l'utilizzo dellaproprieta' intellettuale relativa all'implementazionedella cpu ed a certe soluzioni circuitali.AnonimoRe: sparc è sempre stato aperto
- Scritto da: Anonimo > di aperto tu hai la scatola cranica.> I processori sparc sono sempre stati tecnologia> chiusa e protetta dai diritti della Sun> Microsystems, i Fujitsu che hai visto in giro> cara la mia testina sono fatti con licenza sun e> il sistema operativo all'interno e' stato fatto> apposta dalla sun per quel tipo di macchine (che> a me non piacciono per nulla)> invece di sparar minchiate come coriandoli di> carnevale prima informati!ma che gran maestrino che seiogni tanto prenderne un po' fa bene saiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 dic 2005Ti potrebbe interessare