Santa Clara (USA) – Dopo le recenti sforbiciate ai prezzi che hanno interessato soprattutto la famiglia dei Pentium 4 e alcuni modelli di Pentium III Mobile (PIII-M) a basso e bassissimo consumo, è ora la volta dei PIII-M di fascia più alta.
Questi chip, dedicati ai notebook thin-and-light e all-in-one, compresi fra gli 1,8 Kg ed i 3,6 Kg di peso, verranno progressivamente sostituiti dalla recente famiglia di Pentium 4 Mobile (P4-M). Per questa ragione Intel ha ora ridimensionato il prezzo delle versioni più veloci dei PIII-M, una linea di chip che, in attesa della pensione, costituirà l’offerta mainstream di Intel.
Il prezzo del modello di PIII-M a 1,2 GHz è stato ribassato del 21% passando da 508$ a 401$. L’1,13 GHz è stato tagliato del 27% e portato da 401$ a 294$. L’1,06 GHz è stato scontato del 18%, da 294$ a 241$. Il modello a 1 GHz, infine, è sceso del 18% passando da 241$ a 198$.
I prezzi si riferiscono a ordini di 1.000 unità. Tutti i modelli elencati condividono una cache di 512 KB e sono prodotti utilizzando un processo produttivo a 0,13 micron.
I prezzi dei P4-M rimangono invece invariati, con il modello a 1,7 GHz fermo a 508$ e l’1,6 GHz a 401$.
-
winXP
ma siamo sicuri che una workstation con linuxsia davvero la scelta migliore per un grafico 2d/3d? a meno che non sia particolarmente specializzatoun pc con WinXP offre ad un grafico molti strumenti di piu' per lavorare, su linux ti danno gia' tutti i programmi "validi" che ci sonoe li' ti fermi...si certo, ci saranno in giro centinaia di progetti open source con tool grafici di tutti i generi ma dubito altamente che siano "produttivi" al livello a cui ci siamo abituati sotto win.AnonimoRe: winXP
- Scritto da: Wopper> ma siamo sicuri che una workstation con linux> sia davvero la scelta migliore per un> grafico 2d/3d? > > a meno che non sia particolarmente> specializzato> un pc con WinXP offre ad un grafico molti> strumenti di piu' per lavorare, su linux ti> danno gia' tutti i programmi "validi" che ci> sono> e li' ti fermi.> ..si certo, ci saranno in giro centinaia di> progetti open source con tool grafici di> tutti i generi ma dubito altamente che siano> "produttivi" al livello a cui ci siamo> abituati sotto win.Guarda che ci sono programmi di grafica per linux, solo che sono talmente tanti che rimani indeciso su quale è meglio, ne ho giusto scaricato e compilato uno un ora fa (autotrace.sourgeforce.net/)AnonimoRe: winXP
E' fuori dubbio che ci siano moltissimi programmi per Linux... il problema probabilmente è la COMPILAZIONE chespaventa tante persone... Windows installi e basta... che poi ogni installazione di software per Windows vada a toccare un sacco di file condivisi e registry, e non si sa quanto altro, beh questo non si vede e quindi non crea paure... ma che vuoi occhio non vede...AnonimoRe: winXP
- Scritto da: Utilizzato_Windows_Linux>>>ma che vuoi occhio non vede...portafoglio paga :-D ;-)AnonimoRe: winXP
- Scritto da: Utilizzato_Windows_Linux> E' fuori dubbio che ci siano moltissimi> programmi per Linux... il problema> probabilmente è la COMPILAZIONE chespaventa> tante persone... Windows installi e basta...> che poi ogni installazione di software per> Windows vada a toccare un sacco di file> condivisi e registry, e non si sa quanto> altro, beh questo non si vede e quindi non> crea paure... ma che vuoi occhio non vede...Si, e` vero, la maggior parte delle persone preferisce installare usando i wizard.Pero` molti non sono al corrente del fatto che oggi puoi installare direttamente un pacchetto anche sotto linux, senza compilare nulla: i famosi file RPM sono supportati dalle maggiori distro.E` cosi che oltretutto si installano le maggiori distro (Red Hat, Mandrake...): i CD contengono tot file RPM, e l'installer si occupa solo di installare quelli scelti dall'utente.AnonimoRe: winXP
Beh in Linux ci sono anche gli rpm, poi fatto secondo tu puoi compilare un programma GPL, ma chi fa un programma commerciale non ti da i sorgenti...Fatto secondo, discorso a parte, compilando un applicazione si ottiene che il codice binario sia ottimizzato al 100% per la nostra macchina.. per fare un esempio se io avessi un ipotetico athlon 1700 e windows mi venisse compilato apposta per questa cpu probabilmente sarebbe piu' performante dal 20 al 40% a seconda poi del lavoro che gli faccio eseguire... peccato che i binari di windows siano compilati per Pentium prima generazione forse gli ultimi Win per pentium 2, in modo da essere compatibi con tutto...Linux al contrario ti installa dei pakketti compatibili tipo come fa windows, pero' se hai bisogno di prestazione hai sepre l'opportunita' di ricompilarli.AnonimoRe: winXP
secondo me il problema è di trovare un programma di grafica per linux che funzioni regolarmente...anche se poi direte che non era un vero programma di grafica....VERGOGNATEVI!AnonimoRe: winXP
> tutti i generi ma dubito altamente che siano> "produttivi" al livello a cui ci siamo> abituati sotto win.Sentire dire "produttivo" con windows e' una cosa che mi fa sempre ridere, anche considerando che la gente che conosco io lo usa solo per scrivere (talvolta) una lettera con word (ma comperano sempre tutto office) e non conoscono nemmeno l'uno per mille delle funzionalita' (astruse e inutili) che offre.Ad ogni modo, se proprio vuoi qualcosa di serio, e' meglio se comperi un unix commerciale con programmi *veri*.Certo pero' che per windows ci sono nero e winamp.E poi c'e' il directx,..... se riesci a trovarne una versione che non faccia troppi casini poi magari ti funziona anche per due giochi diversi.AnonimoRe: winXP
Che cacchio dici, va' in una qualsiasi azienda, centinaia di pc con windows e office che ogni giorno lavorano senza posa...AnonimoRe: winXP
- Scritto da: vanhelsing> Che cacchio dici, va' in una qualsiasi> azienda, centinaia di pc con windows e> office che ogni giorno lavorano senza> posa... ... scaricando MP3 e varie "porcate" da internet.AnonimoRe: winXP
> Che cacchio dici, va' in una qualsiasi> azienda, centinaia di pc con windows e> office che ogni giorno lavorano senza> posa...Prima di tutto, chi lavora "senza posa" ti assicuro che e' solo il "tipo risolviproblemi".Poi voreei chiederti: lavorano per fare cosa?Io ti assicuro per esempio, e lo dico senza "flame", che non conosco NESSUNO che sappia usare Excel, e che la maggior parte di quelli che conosco credono che per scrivere un'email ci vada Word.Allora mi chiedo,.... che produttivita' ha un PC che spesso e volentieri (in certi casi SEMPRE) non porta nemmeno a buon fine lo scandisk?Perche' a me capita proprio di vedere quello,.... bla bla il pc nopn e' stato chiuso correttamente bla bla,.... risultato: lo scandisk non arriva nemmeno alla fine.Allora ti ripeto che secondo me "produttivo" vuol dire una cosa diversa, e ti ripeto che, se vuoi qualcosa che funzioni o prendi un linux o un *bsd, oppure se per quelli non trovi i programmi ti prendi una workstation col suo unix.Perche' quelli che ho visto io effettivamente andavano e non c'era bisogno dell'omino ogni giorno per il solito virus o per il solito bloccaggio incomprensibile.AnonimoRe: winXP
- Scritto da: Wopper> ma siamo sicuri che una workstation con linux> sia davvero la scelta migliore per un> grafico 2d/3d? > Finora i programmi professionali per 2D e 3D giravano su SUN, Risc 6000 IBM, SGI, HP risc, tutti sistemi Unix, e` evidente che il porting da questi sistemi a Linux e OSX e` quantomeno banale, non e` cosi` per Windows.Anzi, probabilmente usciranno workstation con pentium 4 con una architettura differente e ottimizzata per Linux e che non saranno in grado di funzionare con Windows.AnonimoRe: winXP
haha ... hai idea di cosa sia ad esempio MAYA ? basta dire che e' un programma per grafica 3D che non costa meno di 10.000 euro, multi piattaforma ma la stessa casa produttrice consiglia l' utilizzo della piattaforma linux che a parita' di hardware ti da il 35/40% in piu' di prestazione (oltre che a stabilita') e ti garantisco che quando devi renderizzare scene 3D a risoluzione cinematografica le cpu fumano... Windows e' un giochino.AnonimoRe: winXP
- Scritto da: Wopper> un pc con WinXP offre ad un grafico molti> strumenti di piu' per lavorareti sei letto la pubblicità del winxp vero?direi che questo non basta, è vero che xp offre dei vantaggi a livello di multimedia, ma siamo in ambito amatoriale o semiprofessionale.in ambito professionale unix è leader nel settore 2D/3D ed anche linux fa la sua parte. Un esempio? I famosi dinosauri di jurassic park, gli effetti di Titanic sono stati elaborati con wks linux, prima di passare ai sistemi più grossi (sempre unix).AnonimoLINUX WORKSTATION?!! MA NON ERA SOLO X SERVER???
A vecchi BABBIONI PARRUCCONI INDELEBILI.Ma come, fino a ieri strombazzavate dall' alto dei vostri articoli che LINUX era solo relegato nella sia pur appetitosa nicchia SERVER e adesso cosa direte?Anche per voi la Trippa per Gatti è Finita.Ma salterete in un batter di ciglia sul carro Open di LINUX, vero?!AnonimoRe: LINUX WORKSTATION?!! MA NON ERA SOLO X SERVER?
a parte il fatto che si parla di workstatio high end, e quindi ininfluenti numericamente perché non si rivolgono al mercato consumer, non è iente che non venga fatto già da SGI o SUN con i loro sistemi Irix e Solaris...piccoli numeriAnonimopuntualizziamo
da quello che ho letto sarà meglio fare qualche puntualizzazione. 1- il fatto che usino Linux non significa che su queste workstation girino software free. di tutti quelli menzionati non ce n'è uno che sia gratis o liberamente scaricabile, anzi... mostri come Maya o Softimage costa decine di milioni per licenza. Non c'è realmente risparmio nello scegliere linux invece di Solaris o Irix a questo punto, anche perché:2-Linux non possiede software free di grafica professionale, in nessun campo: raster, vettoriale, illustrazione, prestampa, impaginazione o 3D.AnonimoRe: puntualizziamo: GRAFICA OK con LINUX
- Scritto da: Torpedine> scaricabile, anzi... mostri come Maya o> Softimage costa decine di milioni per> licenza. ma con questa notizia i cialtroni che sparano BALLE sull'assenza di software PROFESSIONALE per LINUX si dovranno nascondere> Non c'è realmente risparmio nello> scegliere linux invece di Solaris o Irix a> questo punto, anche perché:> > 2-Linux non possiede software free di> grafica professionale, in nessun campo:neanche windows, che però COSTA + di LINUXAnonimoRe: puntualizziamo: GRAFICA OK con LINUX
> > 2-Linux non possiede software free di> > grafica professionale, in nessun campo:> > neanche windows, che però COSTA + di LINUX> infatti si usa il Mac!AnonimoRe: puntualizziamo: GRAFICA OK con LINUX
- Scritto da: Torpedine> > > > 2-Linux non possiede software free di> > > grafica professionale, in nessun campo:> > > > neanche windows, che però COSTA + di LINUX> > > > infatti si usa il Mac! tradizionalmente, certo. Ma questo non sminuisce la portata del nuovo spazio che si è apert per LINUX. i win-maniac non hanno più QUESTO argomento da brandire.Su piattaforma x86 ora la grafica si fa anche su LINUX a livelli professionaliAnonimoRe: puntualizziamo: GRAFICA OK con LINUX
pero' si pianta ed e' piu' lento e il tempo per chi sul pc ci fa lavori che gia' di per se occupano ore e ore di elaborazione costa e parecchio anche !AnonimoRe: puntualizziamo
- Scritto da: Torpedine> 2-Linux non possiede software free di> grafica professionale, in nessun campo:> raster, vettoriale, illustrazione,> prestampa, impaginazione o 3D.Ma se appena sopra dici che ci sono Maya e Softimage... ?!? non capisco...AnonimoRe: puntualizziamo
- Scritto da: lupo> - Scritto da: Torpedine> > 2-Linux non possiede software free di> > grafica professionale, in nessun campo:> > raster, vettoriale, illustrazione,> > prestampa, impaginazione o 3D.> > Ma se appena sopra dici che ci sono Maya e> Softimage... ?!? non capisco...> e ti sembrano free, a venti milioni a botta?AnonimoRe: puntualizziamo
- Scritto da: Torpedine> - Scritto da: lupo> > - Scritto da: Torpedine> > > 2-Linux non possiede software free di> > > grafica professionale, in nessun campo:> > > raster, vettoriale, illustrazione,> > > prestampa, impaginazione o 3D.> > > > Ma se appena sopra dici che ci sono Maya e> > Softimage... ?!? non capisco...> > > e ti sembrano free, a venti milioni a botta?Scusami, non avevo visto "free" nella tua frase...AnonimoRe: puntualizziamo
- Scritto da: Torpedine> > > - Scritto da: lupo> > - Scritto da: Torpedine> > > 2-Linux non possiede software free di> > > grafica professionale, in nessun campo:> > > raster, vettoriale, illustrazione,> > > prestampa, impaginazione o 3D.> > > > Ma se appena sopra dici che ci sono Maya e> > Softimage... ?!? non capisco...> > > e ti sembrano free, a venti milioni a botta?il porting e l'offerta confermano la bontà del sistema, se mai ce n'era bisogno.La concorrenza farà il resto, come sempre, quando c'è.Io non faccio un mestiere che richieda quelle prestazioni, e mi basta Gimp. Chi è professionista e DEVE comunque comprare MAYA (ad esempio) potrà risparmiare sul costo del sistema operativoAnonimoRe: puntualizziamo
- Scritto da: Torpedine> 2-Linux non possiede software free di> grafica professionale, in nessun campo:> raster, vettoriale, illustrazione,> prestampa, impaginazione o 3D.Difatti il "Signore degli Anelli" lo hanno girato (per la parte sul computer) su una rete di sistemi Linux evitando Irix e compagnia per questioni di costi.AnonimoRe: puntualizziamo
- Scritto da: fnc> > > - Scritto da: Torpedine> > 2-Linux non possiede software free di> > grafica professionale, in nessun campo:> > raster, vettoriale, illustrazione,> > prestampa, impaginazione o 3D.> > Difatti il "Signore degli Anelli" lo hanno> girato (per la parte sul computer) su una> rete di sistemi Linux evitando Irix e> compagnia per questioni di costi.> ci hanno fatto i rendering, non lo hanno "girato".in compenso Monsters e co è stato realizzato su macchine SunAnonimoRe: puntualizziamo
> 1- il fatto che usino Linux non significa> che su queste workstation girino software> free. ..... Non c'è realmente risparmio nello> scegliere linux invece di Solaris o Irix a> questo punto, anche perché:> > 2-Linux non possiede software free di> grafica professionale, in nessun campo:Ciao...Ma Linux non si sceglie esclusivamente perchè costa poco, anzi! Soprattutto per la stabilità, l'affidabilità, le prestazioni.In particolar modo nel settore a cui è indirizzata un workstation di quel calibro il SO è una goccia nel mare dei costi. Il fatto di avere un PC windows piantato tre volte al giorno è un vero costo! Non si sceglie Linux certo per risparmiare 300Euro di licenza Windows....AnonimoRe: puntualizziamo
- Scritto da: Pier> > Ma Linux non si sceglie esclusivamente> perchè costa poco, anzi! Soprattutto per la> stabilità, l'affidabilità, le prestazioni.> In particolar modo nel settore a cui è> indirizzata un workstation di quel calibro> il SO è una goccia nel mare dei costi. Il> fatto di avere un PC windows piantato tre> volte al giorno è un vero costo! Bravo. Il fatto è che su quelle WS (dimentichiamo per un attimo che sono x86, fanalino di coda nel mondo WS) io windows non ce l'ho mai visto. Io le uso solo CAD/CAM EDA, non altri tipi di grafica, ma mi pare che non esista neppure il porting Mentor o Zucken-Redac per win... di solito funziona così, tu gli dai 50-60 milioni e loro, assieme alla licenza del CAD ed alla WS ti REGALANO il SO, rigorosamente HP-UX. Se vuoi Irix, te lo paghi a parte, ma sono pochi spiccioli rispetto a tutto il resto... in ogni caso, sto ancora aspettando di vedere un CAD EDA professionale che giri su linux, Alpha o PPC o x86 non importa, per ora stiamo proprio sottozero.AnonimoHP spinge Linux sulla workstation grafica e noi
speriamo che si faccia maleAnonimoRe: HP spinge Linux sulla workstation grafica
- Scritto da: male> speriamo che si faccia malelo speri solo tuAnonimoRe: HP spinge Linux sulla workstation grafica
no no.lo spero pure io...e molti altri...AnonimoRe: HP spinge Linux sulla workstation grafica
- Scritto da: Pinot> no no.lo spero pure io...e molti altri...siete ancora in 2, nonostante la tua affermazione di rappresentare una moltitudine.La popolazione mondiale è di circa6'000'000'000 di personeAnonimoRe: HP spinge Linux sulla workstation grafica
winzozzaro prima di tutto che ti frega non le devi micca usare te le workstation ! punto secondo non si faranno mai male vendendo un prodotto di qualita'.AnonimoRe: HP spinge Linux sulla workstation grafica e no
non voglio che Linux si faccia male, però LOL! :o)P.S: Spero fosse una battuta...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2002Ti potrebbe interessare