Santa Clara (USA) – Dopo aver annunciato, lo scorso gennaio, la creazione del primo laboratorio indipendente e no-profit per lo sviluppo di applicazioni per Linux, l’ Open Source Development Lab , Intel ieri ha fatto sapere di stare valutando la nascita di una simile esperienza anche in Europa.
Nel Vecchio Continente sarebbero infatti numerose le aziende e le grosse compagnie di telecomunicazioni interessate a Linux, tutte possibili membri di un nuovo laboratorio di ricerca sull’open source, questa volta fondato al di qua dell’Atlantico.
Un portavoce di Intel ha confermato a Punto Informatico che il colosso si è già messo in contatto con diverse grosse aziende europee per una collaborazione no-profit sullo sviluppo di tecnologie e applicativi open source per il mondo del business.
-
Le solite storie delle beta version ...
Programmo con compilatori Borland da quando avevo i calzoni corti.Possibile che ci deva sempre essere qualche sviluppatore che no è mai contento? la versione beta è pesante, farrugginosa (?), instabile. MA PORCATROIA, cosa faccio a fare una versione beta!Io uso CBuilder 5, e di fatto PASCAL è uno standard Borland. Una simile applicazione poteva farla solo Borlan, Microsoft se ne guarda bene ... Altri compilatori? ormai sono scomparsi (magari ci fosse watcom ...)Non uso Linux, non ne ho il tempo, ma la possibilità di utilizzare un pacchetto del genere mi aprirà la porta per nuovi clienti ...C Builder è alla versione 5, senz'altro guardarmi la vers. 1 adesso mi fa ridere ... ma dichiararae una beta pesante ed instabile mi sa che è solo per fare polemica!AnonimoRe: Le solite storie delle beta version ...
> ....versione beta è pesante, farrugginosa (?),> instabile. MA PORCATROIA, cosa faccio a fare> una versione beta!...> ma dichiararae una beta pesante ed instabile> mi sa che è solo per fare polemica! Ma almeno lo sai che cosa è una versione beta, o sei un programmatore solo di nome e non di fatto ?Ciao.AnonimoRe: Le solite storie delle beta version ...
- Scritto da: Pippolo> > > > ....versione beta è pesante, farrugginosa> (?),> > instabile. MA PORCATROIA, cosa faccio a> fare> > una versione beta!> ...> > ma dichiararae una beta pesante ed> instabile> > mi sa che è solo per fare polemica!> > Ma almeno lo sai che cosa è una versione> beta, o sei un programmatore solo di nome e> non di fatto ?> > Ciao.No e' che e' abituato ai software per win che sono instabili anche nelle versioni definitive, non parliamo poi delle cosiddette beta.Non sono come molti software di qualita' che in alcuni casi sono talmente ben fatti che anche in versione alpha funzionano gia' molto bene, benche' incompleti e vengono in alcuni casi utilizzati in produzione gia' molto prima che sia uscita la versione con il bollino di "stabile". (vedi es: Samba)AnonimoArchitettura? Quale?
L'architettura sulla quale e' basato Kylix?? e' quale sarebbe? Forse CLX?
Beh, se gli esperti intendevano questo mi sa che hanno proprio toppato! CLX e' una versione riveduta e corretta della VCL il framework di classi che negli ultimi anni ha avuto piu' successo e che e' servito da base per la definizione dei beans java (ricordo che in questo Borland ha avuto una parte importante) e che ricorda molto da vicino DotNet di Microsoft (anche perche' Anders Hejlsberg e' stato appunto il primo "creatore" della VCL e l'architetto di .NET)
Ma ora mi viene un dubbio... forse con la frase l'architettura sulla quale e' basato Kylix, intendevano Linux! ;-))E per le prestazioni... ma questi signori l'hanno provata la versione finale? quella in vendita? e comunque, realmente, dalla versione 1.0 di un prodotto non mi aspetto prestazioni stellari!Go Borland!AnonimoRe: adesso forse.........
> Clone Delphi x Linux sul sito> http://www.lazarus.freepascal.org/Buono a sapersi!.Kylix o non Kylinx, mi sa che che continuerò ad usare Emacs+gcc+gdb.. Sono tradizionale :-)999 dollari per Kylix non sono mica pochini.. E poi, come dici tu, è un peccato dover aspettare ancora tanto per la versione C/C++AnonimoRe: adesso forse.........
> Fai le condoglianze a WIN, non abbiamo> bisogno dei Tuoi auguri.guarda che stavolta sbagli se pensi che lo abbia detto per sfottere o per qualsiasi altro motivo.AnonimoDot Net per Linux da Corel ......
Dot Net di Corel potrebbe far crescere linux + di Kylix ... la portabilità è assicurata, la facilità di sviluppo anche ( C# e VB )... proprio questo Kylix ...non mi convince ...AnonimoOcchio ai prezzi
Occhio, la versione Dsktop Developer costa199$ e non 999$ come viene detto nell'articolo!Cosi' fate scappare potenziali clienti! :)steAnonimoVia alla pirateria...
Vendesi Kylix Server Developer + qualche giochino non free a 15.000 Lire. :-)))))(Oh, stranamente tutti un pò titubanti questi linuxari davanti a qualcosa che si paga, chissà perchè...AnonimoRe: Via alla pirateria...
- Scritto da: JP> Vendesi Kylix Server Developer + qualche> giochino non free a 15.000 Lire. :-)))))(> Oh, stranamente tutti un pò titubanti questi> linuxari davanti a qualcosa che si paga,> chissà perchè...Forse perche' sanno benissimo che ci sono cose altrettanto efficenti e gratuite; mica siamo gaggi come gli utenti winzoz che o pagano o piratano perche' non possono pagare.AnonimoRe: Via alla pirateria...
- Scritto da: GrayLord> - Scritto da: JP> > Vendesi Kylix Server Developer + qualche> > giochino non free a 15.000 Lire. :-)))))(> > Oh, stranamente tutti un pò titubanti> questi> > linuxari davanti a qualcosa che si paga,> > chissà perchè...> > Forse perche' sanno benissimo che ci sono> cose altrettanto efficenti e gratuite; mica> siamo gaggi come gli utenti winzoz che o> pagano o piratano perche' non possono> pagare.Cose altrettanto efficenti e gratuite per SVILUPPARE su linux? Del tipo ?!? Forse l'unica cosa che è veramente degna di nota su linux sono i db (MySQL, PostGree, Interbase) che anche se con molte carenze rispetto ad Oracle e SQLServer stanno riscuotendo un ottimo successo (specie accoppiata PHP-MySQL).AnonimoRe: Via alla pirateria...
- Scritto da: JP> - Scritto da: GrayLord> > - Scritto da: JP> > > Vendesi Kylix Server Developer +> > > qualche giochino non free a 15.000 Lire.> > > :-)))))(> > > Oh, stranamente tutti un pò titubanti> > > questi> > > linuxari davanti a qualcosa che si> > > paga,> > > chissà perchè...> Cose altrettanto efficenti e gratuite per> SVILUPPARE su linux? Del tipo ?!? Forse> l'unica cosa che è veramente degna di nota> su linux sono i db (MySQL, PostGree,> Interbase) che anche se con molte carenze> rispetto ad Oracle e SQLServer stanno> riscuotendo un ottimo successo (specie> accoppiata PHP-MySQL).Io mi sto usando tranquillamente la versione free, almeno finche' non mi interessa fare cose a pagamento; quando succedera' paghero' eventualmente; non capisco perche' quelli che usano linuz dovrebbero fare gli stessi ragionamenti del czzo dei windowari.Anonimostudio
beneleonardoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 03 2001
Ti potrebbe interessare