Hannover – Intel ha sfruttato la ribalta del CeBIT per rivelare nuovi dettagli sulla propria famiglia di chipset di nuova generazione Bearlake , ora ufficialmente battezzata 3 Series . Di questa famiglia faranno inizialmente parte i modelli G31, G33, G35, Q33, Q35, P35 e X38, di cui i primi cinque integrano un processore grafico.
I nuovi chipset, di cui parla estesamente Heise Online in questo articolo , arriveranno sul mercato a partire da maggio , ma alcuni si sono già visti in campioni di motherboard mostrate alla fiera hi-tech.
La caratteristica più saliente dei chipset 3 Series sta nel supporto ai futuri processori a 45 nanometri , attesi per la fine dell’anno: la congettura di Heise è che il “3” contenuto nel nome della famiglia di chippetti si riferisca alle CPU “Core 3”.
Tra le altre novità dei nuovi chipset, alcune presenti solo in certi modelli, vi saranno il supporto alle memorie DDR3, al front-side bus a 1.333 MHz, alla tecnologia di caching Turbo Memory (anche nota con il nome in codice Robson ), alla tecnologia di management vPro , e a quella di sicurezza Trusted Execution (un tempo nota come LaGrande ). Quest’ultima, oltre a fornire supporto hardware alla cifratura dei dati, implementa il controverso chip Trusted Platform Module utilizzabile per bloccare l’accesso non autorizzato a contenuti protetti da copyright.
Il giornale tedesco ricorda inoltre che alcuni dei nuovi chipset con grafica integrata supporteranno le DirectX 10 e, attraverso degli appositi driver, la riproduzione di film in formato Blu-ray e HD DVD .
Il chipset più “pompato” della famiglia 3 Series sarà l’ X38 , diretto erede dell’attuale 975X indirizzato ai PC di fascia alta e alle workstation a singolo socket. Questo sarà uno dei primi chipset ad implementare la giovane specifica PCI Express 2.0 , che porta l’ampiezza di banda del bus a 5 Gbit per secondo.
-
Vogliono così...
..allora in casa mia niente più dvb.Anonimonon accadrà mai
e il mercato dei dispositivi di registrazione rimane a guardare ?seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee vabbèAnonimoRe: non accadrà mai
- Scritto da: > e il mercato dei dispositivi di registrazione> rimane a guardare> ?> > seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee vabbèse non leggi...AnonimoRe: non accadrà mai
- Scritto da: > > - Scritto da: > > e il mercato dei dispositivi di registrazione> > rimane a guardare> > ?> > > > seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee vabbè> > se non leggi...ok, ma cosa me ne faccio di un videoregistratore che non registra?AnonimoRe: non accadrà mai
non è che non registra. registra QUANDO VOGLIONO LORO e COSA VOGLIONO LORO. E un registratore che registri quello che vuoi TU non esisterà, in quanto privo delle chiavi crittografiche per accedere ai contenuti.AnonimoRe: non accadrà mai
il mercato dei dispositivi di registrazione DEVE conformarsi, così come si è conformato al CSS e ai codici regionali chiunque abbia voluto produrre un lettore DVD.AnonimoRe: non accadrà mai
- Scritto da: > il mercato dei dispositivi di registrazione DEVE> conformarsi, così come si è conformato al CSS e> ai codici regionali chiunque abbia voluto> produrre un lettore> DVD.Gia', ma mentre del CSS non ci interessa se c'e' o meno in un lettore, visto che i lettori dvd leggono pure i dischi senza css, la regione invece e' una limitazione. E infatti esistono lettori dezonabili :DRanmamezRe: non accadrà mai
- Scritto da: Ranmamez> > il mercato dei dispositivi di registrazione> > DEVE conformarsi, così come si è conformato> > al CSS e ai codici regionali chiunque abbia> > voluto produrre un lettore DVD.> Gia', ma mentre del CSS non ci interessa se c'e'> o meno in un lettore, visto che i lettori dvd> leggono pure i dischi senza css, la regione> invece e' una limitazione. E infatti esistono> lettori dezonabili> :DNonché, almeno all'inizio, lettori senza zona o con cambio zona automatico usciti così dalla fabbrica (non per modifiche hardware o software). Sia per PC (quelli RPC1) sia da tavolo.AnonimoRe: non accadrà mai
> così come si è conformato [...] ai codici > regionali chiunque abbia voluto produrre un > lettore DVD.Mah... io di lettori DVD ne ho un tot, e ti dirò: Lettore DVD pioneer da PC: region freeLettore DVD extreme da PC: region freeLettore DVD da tavolo Samsung: region freeDVD recorder da tavolo LG: region free (sbloccato con tre tasti premuti sul telecomando) quindi non è che si sono conformati proprio tutti ;)AnonimoRe: non accadrà mai
Ciao Anonimo !> e il mercato dei dispositivi di registrazione> rimane a guardare> ? > seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee vabbèEsatto, chi vuoi mai che si metta fabbricare un lettore dove inserisci un disco e ti saltano fuori 10 pagine in 10 lingue che ti avvisano di tutti i modi possibili per sbatterti in galera, dopo di che ti becchi un filmato che ti da del ladro bastardo ... il tutto NON skippabile !!!!Hei, perché il tasto NEXT del mio lettore DVD non funziona ? :oThe_GEZRe: non accadrà mai
Diciamo che è molto difficile che accada, ma non impossibile.Tecnicamente si possono blindare i contenuti soltanto se si utilizza un televisore col sintonizzatore incorporato (se fossero separati, tra di loro ci sarebbe un segnale video in chiaro) e non credo che TUTTI noi acquisteremo entro breve tempo un televisore blindato NUOVO!!AnonimoRe: non accadrà mai
E' già successo in realtà ma forse chi nn è pratico di tv satellitare nn lo sa.Infatti Sky dopo essersi pappata Tele + e Stream ha cessato la codifica seca2 e ha imposto l'uso del suo decoder che è l'unico in grado di decodificare il segnale nds .Gli altri produttori di decoder si sono rivolti alle autorità della concorrenza e hanno intentato cause ma senza ancora alcun risultato .Preciso inoltre che tutti quelli che avevano speso come me milioni di vecchie lire in ricevitori e registratori ora li deve usare come soprammobile acchiappapolvere.Spero di nn meritare la censura x questa mia testimonianza .takedown2000Non c'è problema :D
Tanto la tv ha i giorni contati, per fortuna.I giovani la guardano sempre meno e i vecchi presto non ci saranno più.Queste limitazioni renderanno la televiwione ancora + scomoda e noiosa di quanto già non lo sia e finalmente la gente concluderà la migrazione verso altre forme di intrattenimento sicuramente + intelligenti, come ad esempio guardre una gallina che cova o il semaforo che cambia colore. Inizio a pensare che i drm potrebbero rappresentare un vero (involontario) toccasana per la salute interiore delle persone :)AnonimoRe: Non c'è problema :D
- Scritto da: > Tanto la tv ha i giorni contati, per fortuna.Non e' affatto vero, il numero degli spettatori della televisione e' in calo, ma perche' la gente guarda in rete le stesse cose che guardava prima in TV.Ma solo se questi contenuti ci sono.Infatti Internet non e' un canale televisivo, per quanto immensamente ricco, non sostituisce i canali televisivi tradizionali.Dire che la televisione ha una flessione di numero di spettatori e' corretto, dire che ha i giorni contati e' una sciocca esagerazione.AnonimoRe: Non c'è problema :D
Ma questi "programmi" in rete ci sono e ci saranno sempre, le più grandi televisioni stanno andando in rete, trovi telefilm e film con facilità e del tutto legalmente ( youtube ne è solo un esempio ) senza contare le vie "alternative" .Pi di oggi ti parla di un'altro sistema per sproteggere HDVD . Quello che questi signori non hanno capito e continuano a non capire è che se "blindano" la TV la TV MUORE e diventa un puro strumento di riproduzione per quello che mi interessa....AnonimoRe: Non c'è problema :D
Il problema che ha oggi la televisione è che il pubblico sta cambiando. I vecchi continuano a guardarla e i giovani no. Ma i vecchi non si lasciano intoratare dalla pubblicità come i ragazzini :) Al supermercato comprano le lamette economiche, non quelle per l'uomo che non deve chiedere mai. Per la tv questo è un vero disastro.E adesso aggiungici un particolare. Inizia il mio spettacolo preferito. Ho due alternative. essere a quell'ora precisa di fronte alla tv e guardarmelo tutto d'un fiato perchè non me lo posso registrare a causa del DRM, oppure perdermelo perchè a quell'ora sono impegnato, oppure guardarmelo quando preferisco e ne ho voglia su internet grazie a servizi come rai click. E' una comodità mica da poco e la gente si abituerà molto in fretta. La tv tradizionale semplicemente ha perso la sua appettibilità, ecco perchè sta morendo.AnonimoRe: Non c'è problema :D
- Scritto da: > Il problema che ha oggi la televisione è che il> pubblico sta cambiando. I vecchi continuano a> guardarla e i giovani no. Mi sembra che ci siano ancora orde di idioti che fanno la fila per i provini del GF, nonché milioni di spettatori che guardano i reality ogni giorno... Hai tutta questa fiducia nei "nostri" giovani?> oppure guardarmelo quando preferisco e ne ho> voglia su internet grazie a servizi come rai> click.> > E' una comodità mica da poco e la gente si> abituerà molto in fretta.Se non fosse che anche la RAI fa parte del consorzio sul DVB, e quello che viene protetto per le trasmissioni DVB lo sarà anche su Internet.SalutiAnonimoRe: Non c'è problema :D
- Scritto da: > Tanto la tv ha i giorni contati, per fortuna.Quando inventarono la televisione, qualcuno disse che il cinematografo aveva i giorni contati... :-oAnonimoRe: Non c'è problema :D
Si ma la gente non aveva a casa un cinescopio di 3 metri per due.Il mio monitor non ha niente da invidiare alla tv, se me la voglio guardare infilo una penna usb da 30 euro e ho risolto, ma la penna di solito rimane nel cassetto, perchè non riesce ad affrontare un'intera rete.Se poi mi fanno il favore di aggiungere alla tv pure i DRM ecco che la penna finisce su ebay :DAnonimoSe il pericolo è così grave...
...per quale motivo l'articolo viene pubblicato con un risalto molto inferiore alla banda larga per tutta la PA entro l'anno? (newbie)AnonimoRe: Se il pericolo è così grave...
- Scritto da: > ...per quale motivo l'articolo viene pubblicato> con un risalto molto inferiore alla banda larga> per tutta la PA entro l'anno?> (newbie)perche' ne hanno gia' parlato tre giorni fa imhoAnonimoRe: Se il pericolo è così grave...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...per quale motivo l'articolo viene pubblicato> > con un risalto molto inferiore alla banda larga> > per tutta la PA entro l'anno?> > (newbie)> Perche' sono stupidaggini...ci credono (forse) solo gli incompetenti pseudo giornalisti da giornalino scolastico....Mi ricordo le risate con le opinioni sui dialer, TC di Vista...adesso comprate Vista, lo installate e toccate con mano la credibilita' di PI.AnonimoRe: Se il pericolo è così grave...
perché sono anni che parlano di Trusted computer, protezioni, con molte notizie anche troppo allarmistiche, e la gente ormai ne ha le palle piene.AnonimoRe: Se il pericolo è così grave...
- Scritto da: > ...per quale motivo l'articolo viene pubblicato> con un risalto molto inferiore alla banda larga> per tutta la PA entro l'anno?> (newbie)Perche' l'articolo sulla banda larga e' della redazione, mentre questo sulla tv digitale e' l'intervento di un redattore ospite (benemerito) a cui PI da' spazio.E' normale, in moltissimi giornali, che la copertina sia dedicata ad un argomento, mentre l'articolo di opinione ad un altro, anche perche' spesso affidato ad un opinionista esterno o a un collaboratore.Ma questo non vuol dire che l'articolo di opinione sia necessariamente di secondo piano. Ce ne sono stati tanti che senza copertina hanno scoperchiato scandali e dato la svolta a movimenti e fatti.Quindi "non ti fermare alla copertina" - o alla sua assenza.Il problema rimane grave, anche se non ha il grassetto e i disegnini simpatici.Ma se proprio ci tieni, ecco:(idea) Le Mani sulla Televisione Digitale (geek) p)Sei soddisfatto adesso, lo possiamo considerare un problema grave finalmente?AnonimoRe: Se il pericolo è così grave...
> Quindi "non ti fermare alla copertina" - o alla> sua> assenza.> Il problema rimane grave, anche se non ha il> grassetto e i disegnini> simpatici.> Ma se proprio ci tieni, ecco:> > (idea) Le Mani sulla Televisione> Digitale (geek)> p)> > Sei soddisfatto adesso, lo possiamo considerare> un problema grave> finalmente?Bè se per te è un problema grave questo qui non hai proprio una cippa a cui pensare.... a me non me ne frega un cazzo.AnonimoRe: Se il pericolo è così grave...
Complimenti, sei stato lobotomizzato.Il segreto è focalizzare la tua attenzione su GRAVISSIMI problemi per sfilarti le tue libertà da sotto il sedere senza che tu te ne accorga. così i gravissimi problemi non si risolvono e intanto il collare ti si stringe lentamente al collo.... se vogliono privarti di qualsiasi cosa che prima eri libero di fare, anche se non l'hai mai fatta, insorgi! O prima o poi li troverai a dormire pure nel tuo letto. Non cedere mai neppure di un millimetro.....anche i chilometri son fatti di millimetriAnonimoYaaaaawn(sbadiglio)
E' tutto inutile.Mi fa ridere il divieto di condivisione:invito un po' di amici a casa e tutti insieme ci vediamo il film, mangiando patatine, bevendo birra e ruttando alla salute del DRM.A parte questa considerazione: e' tutto inutile.Se vedo il film allora esiste almeno un metodo per duplicarlo.Nulla e'se pure fosse non sarebbe conoscibilese pure fosse conoscibile non sarebbe comunicabileL'informazione e' tale se e soltanto se e' conoscibile E comunicabile.Finche' potro' vedere un film o un quadro, leggere un libro, ascoltare una musica, finché avrò un cervello funzionante niente e nessuno mi potrà impedire di duplicare e condividere tutto il materiale a cui ho accesso.SalutiGTGuybrushRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: Guybrush> E' tutto inutile.> Mi fa ridere il divieto di condivisione:> invito un po' di amici a casa e tutti insieme ci> vediamo il film, mangiando patatine, bevendo> birra e ruttando alla salute del> DRM.> > A parte questa considerazione: e' tutto inutile.> Se vedo il film allora esiste almeno un metodo> per> duplicarlo.> > Nulla e'> se pure fosse non sarebbe conoscibile> se pure fosse conoscibile non sarebbe comunicabile> > L'informazione e' tale se e soltanto se e'> conoscibile E> comunicabile.> > Finche' potro' vedere un film o un quadro,> leggere un libro, ascoltare una musica, finché> avrò un cervello funzionante niente e nessuno mi> potrà impedire di duplicare e condividere tutto> il materiale a cui ho> accesso.> > Saluti> GTForse il problema è " leggermente " più complicato:Hai ragione quando dici che finché i tuoi sensi fi faranno vedere qualcosa lo farai in barba a qualsiasi tipo di DRM, ma quando ciò che i tuoi sensi vedono è pesantemente controllato da chi controlla/possiede/costruisce i mezzi di diffusione?Il pericolo è maggiore di quello che sembra e perfidamente sottile...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2007 08.40-----------------------------------------------------------Rex1997Re: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: Rex1997> - Scritto da: Guybrush[...]> Hai ragione quando dici che finché i tuoi sensi> fi faranno vedere qualcosa lo farai in barba a> qualsiasi tipo di DRM, ma quando ciò che i tuoi> sensi vedono è pesantemente controllato da> chi controlla/possiede/costruisce i mezzi di> diffusione?> > Il pericolo è maggiore di quello che sembra e> perfidamente> sottile...Le... mmmhhh... serigrafie digitali? Certo, certo, gran cosa.Reggono ad ogni tentativo di conversione, o almeno finche' il segnale non e' talmente degradato da rendere il contenuto inutilizzabile.Pero'... metti il caso improbabile di un furto di identita' (non succede mai, nevvero?) e metti il caso di Tizio che acquista legalmente il proprio bel film/album/pucchiaccha digital signed.Criptata e firmata in modo che si sappia che QUELLA e' la copia di Tizio.Tizio e' uno dei tanti idioti la cui madre e' perennemente incinta.Ha un router WiFi non protetto e il suo vicino Caio entra nel suo PC, gli ruba (duplica) le chiavi, si prende il film, la licenza, la usa per craccare la protezione del film e rimette le cose a posto.Tizio non si accorge di niente.Caio, con la copia craccata (ma ancora firmata) realizza un bel po' di scambi fruttuosi attraverso una rete P2P basata su Tor (o il nascituro IPV7), quindi diventa estremamente difficile da rintracciare.Rimane pero' la firma che fa ricadere tutta la colpa su CAIO.Oops.E ancora:alcuni Hacker Burloni, dopo aver sprotetto una decina di film decidono di "rubare" piu' copie con firme diverse e realizzano un montaggio "mischiando" piu' pezzi tra un keyframe e l'altro.Il risultato? E' stato Tizio a diffondere la propria copia, no e' stato Caio, anzi no Sempronio, anzi no Terzo... e via cosi', e' solo una questione di cazzimma, ma a quel punto diventa difficile capire chi e' stato.Non impossibile, ma difficile....ed e' solo un piccolo esempio di quel che si puo' fare con le firme digitali.>GT<GuybrushRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: Rex1997> > - Scritto da: Guybrush> > [...]> > > Hai ragione quando dici che finché i tuoi sensi> > fi faranno vedere qualcosa lo farai in barba a> > qualsiasi tipo di DRM, ma quando ciò che i tuoi> > sensi vedono è pesantemente controllato> da> > chi controlla/possiede/costruisce i mezzi di> > diffusione?> > > > Il pericolo è maggiore di quello che sembra e> > perfidamente> > sottile...> > Le... mmmhhh... serigrafie digitali? Certo,> certo, gran> cosa.> Reggono ad ogni tentativo di conversione, o> almeno finche' il segnale non e' talmente> degradato da rendere il contenuto> inutilizzabile.> > Pero'... metti il caso improbabile di un furto di> identita' (non succede mai, nevvero?) e metti il> caso di Tizio che acquista legalmente il proprio> bel film/album/pucchiaccha digital> signed.> Criptata e firmata in modo che si sappia che> QUELLA e' la copia di> Tizio.> > Tizio e' uno dei tanti idioti la cui madre e'> perennemente> incinta.> Ha un router WiFi non protetto e il suo vicino> Caio entra nel suo PC, gli ruba (duplica) le> chiavi, si prende il film, la licenza, la usa per> craccare la protezione del film e rimette le cose> a> posto.> > Tizio non si accorge di niente.> > Caio, con la copia craccata (ma ancora firmata)> realizza un bel po' di scambi fruttuosi> attraverso una rete P2P basata su Tor (o il> nascituro IPV7), quindi diventa estremamente> difficile da> rintracciare.> Rimane pero' la firma che fa ricadere tutta la> colpa su> CAIO.> Oops.> Si è vero, ma quando CAIO potrà vedere il suo mega super film DRM-only il suo router WiFi non protetto, che NON gli permetterà di collegarsi ad Internet, l'avrà già abbandonato in favore del SupermegaStrasicuro WiFi che si collegherà, ma facendo passare solo quello che il costruttore di detta apparecchiatura permetterà di far passare, al pari dei suoi fratelloni nelle MegaArciSicure centrali gardate a vista da qualche T-1000 inc@77@to....Come vedi il problema è un po' più complicato di come appare... l'unica cosa certa è che tale controllo non sarà attuato dall'oggi al domani, ma in modo soft. Quando te/ce ne renderai/renderemo conto sarà tardi...> E ancora:> alcuni Hacker Burloni, dopo aver sprotetto una> decina di film decidono di "rubare" piu' copie> con firme diverse e realizzano un montaggio> "mischiando" piu' pezzi tra un keyframe e> l'altro.> > Il risultato? E' stato Tizio a diffondere la> propria copia, no e' stato Caio, anzi no> Sempronio, anzi no Terzo... e via cosi', e' solo> una questione di cazzimma, ma a quel punto> diventa difficile capire chi e'> stato.> Non impossibile, ma difficile.Si è vero, non è impossibile, ma quale hobbista avrà i mezzi per costruire, ad esempio, un router che faccia credere di essere quello che non è? Mica siamo ai tempi in cui si trovavano tanti mattoncini elettronici (transistor, condensatori, resistori,etc.etc) e ci costruivi quello che volevi..già oggi è quasi tutto concentrato in un chip, ma sapere esattamente ciò che detto chip contiene e può realmente fare è sempre più difficile, almeno a livello hobbistico.> > ...ed e' solo un piccolo esempio di quel che si> puo' fare con le firme> digitali.> > >GT <> Già, è vero, è tutta questione di potenza delle firme digitali e del costo e del tempo necessario a demolirle... :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2007 18.17-----------------------------------------------------------Rex1997Re: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: Guybrush> E' tutto inutile.> Mi fa ridere il divieto di condivisione:> invito un po' di amici a casa e tutti insieme ci> vediamo il film, mangiando patatine, bevendo> birra e ruttando alla salute del> DRM.> > A parte questa considerazione: e' tutto inutile.> Se vedo il film allora esiste almeno un metodo> per> duplicarlo.> > Nulla e'> se pure fosse non sarebbe conoscibile> se pure fosse conoscibile non sarebbe comunicabile> > L'informazione e' tale se e soltanto se e'> conoscibile E> comunicabile.> > Finche' potro' vedere un film o un quadro,> leggere un libro, ascoltare una musica, finché> avrò un cervello funzionante niente e nessuno mi> potrà impedire di duplicare e condividere tutto> il materiale a cui ho> accesso.> > Saluti> GTSarà quasi sicuramente come tu dici, ma preferirei il contrario, preferirei che le persone rinsavissero e smettessero una buona volta di rincoglionirsi davanti alla TV, facendo fallire i produttori di quelle cagate pazzesche.exsinistroRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Guybrush[...]> Sarà quasi sicuramente come tu dici, ma> preferirei il contrario, preferirei che le> persone rinsavissero e smettessero una buona> volta di rincoglionirsi davanti alla TV, facendo> fallire i produttori di quelle cagate> pazzesche.Se succede quello che dico io, accadra' proprio quello che speri tu :)>GT<GuybrushRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
> Finche' potro' vedere un film o un quadro,> leggere un libro, ascoltare una musica, finché> avrò un cervello funzionante niente e nessuno mi> potrà impedire di duplicare e condividere tutto> il materiale a cui ho> accesso.E considerando la qualità dei programmi tv chi può essere così pazzo da copiarli? :DAnonimoRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: > > Finche' potro' vedere un film o un quadro,> > leggere un libro, ascoltare una musica, finché> > avrò un cervello funzionante niente e nessuno mi> > potrà impedire di duplicare e condividere tutto> > il materiale a cui ho> > accesso.> E considerando la qualità dei programmi tv chi> può essere così pazzo da copiarli? :D> (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Come non darti ragione? Anche se OGNI TANTO qualcosa di decente si vede pure.Ma posso spendere 1800 eur di televisore, piu' 104 euro l'anno, piu' abbonamenti vari a pay TV del menga solo perche' ogni tanto rischio di vedere qualcosa di diverso da bellezze semivestite, telegiornali di parte, programmi-contenitore e live-show interessanti quanto la bolletta dell'enel?Meglio i forum su internet: almeno ho a che fare con persone in carne ed ossa.>GT<GuybrushRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: Guybrush> Meglio i forum su internet: almeno ho a che fare> con persone in carne ed> ossa.>Sicuro?Sei vivo? Dimostralo.AnonimoRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
Scusa guarda che sei in torto, nel loro piccolo queste tecnologie esistono gia anche su standard piu' consolidati come il DVD. Ti sei mai chiesto come mai non puoi skippare le note sul copyright quanto vedi un DVD (regolarmente aquistato si intende)? Tu clikki e riclikki ma niente, il telecomando non funiona e ti devi sorbire quella riga di cavolate..ecco questi non sono altro che la naturale estensione di quel bellissimo microcomando che permette di disabilitarti alcuni tastini del telecomando a loro piacere. E' solo una quesitione di massa critica, ad un certo punto sara' di fatto impossibile compiare non perche' sia fisicamente impossibile..ma semplicemente perche' i paletti sparsi saranno talmente tanti da renderne impossibile la diffusione.Puo' sembrare strano che un granello di ghiaia possa fermare un camion..pero' se ne metti tanti riesci a fermare un tir coi freni rotti in fondo ad una discesa..stesso concetto.AnonimoRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
Scusate sempre io..visto che ci sono conoscete un lettore dvd region free che non blocchi il telecomando? Mi girano furiosamente quando non posso skippare..AnonimoRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
Chiedi a guybrush... Lui skippa con gli amici...AnonimoRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: > Scusa guarda che sei in torto, nel loro piccolo> queste tecnologie esistono gia anche su standard> piu' consolidati come il DVD. Ti sei mai chiesto> come mai non puoi skippare le note sul copyright> quanto vedi un DVD (regolarmente aquistato si> intende)? Tu clikki e riclikki ma niente, il> telecomando non funiona e ti devi sorbire quella> riga di cavolate..ecco questi non sono altro che> la naturale estensione di quel bellissimo> microcomando che permette di disabilitarti alcuni> tastini del telecomando a loro piacere.Mio piccolo amico,forse mi sono fatto gia' questa domanda ed ho trovato una risposta?La risposta e': il player non me lo permette.Ho scaricato e installato VLC e via, eliminato il problema.Per il DVD da tavolo e' piu' complicato: bisogna scaricare un bios adeguato e, di solito, e' molto difficile (ma non impossibile) caricare l'aggiornamento del firmware.> E' solo> una quesitione di massa critica, ad un certo> punto sara' di fatto impossibile compiare non> perche' sia fisicamente impossibile.Perfavore, se mai risponderai a questo messaggio, mi fai il sacrosanto piacere di rileggere quanto scrivi? E' imbarazzante.>ma> semplicemente perche' i paletti sparsi saranno> talmente tanti da renderne impossibile la> diffusione.Ma allora l'informazione cessera' di essere tale e nessuno potra' (o vorra') accedervi con o senza pagamento.Nulla e'.La filosofia e' una grande materia, a torto trascurata. Ti suggerisco la storia della filosofia di Luciano De Crescenzo che ha il vantaggio di essere spiegata in modo non noioso.> Puo' sembrare strano che un granello di ghiaia> possa fermare un camion..pero' se ne metti tanti> riesci a fermare un tir coi freni rotti in fondo> ad una discesa..stesso> concetto.Spiegati meglio.Per come la vedo io, piu' paletti ci sono, meno l'informazione si diffonde e meno profitti si generano.>GT<GuybrushRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
Ma lo sai che già adesso alcuni software non permettono la scansione delle banconote? ...perchè c'è un watermark che il software riconosce!Tu chiami in causa il buco analogico dicendo che se puoi vedere una cosa la puoi dublicare, ma chi ti assicura che fra 5/10 anni le telecamere non ti permetteranno neanche di riprendere una scena dove sia presente un marchio? Il mndo di Orwell è dietro l'angolo.Sono d'accordo comunque sul fatto che a quel punto preferirò leggere un libro davanti al caminetto oppure passeggiare con mio moglie in riva al fiume.ciao,Dario.AnonimoRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
E due.Ho parlato di buco analogico?Ho parlato del concetto di Informazione che rimane tale se e soltanto se e' conoscibile E comunicabile.Cosa c'e' di difficile da capire?>GT<GuybrushRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
> Ho parlato di buco analogico?No, ne ho parlato io.> Ho parlato del concetto di Informazione che> rimane tale se e soltanto se e' conoscibile E> comunicabile....quindi tu dici che un film (ad es. "I fantasci 4") sarà lo stesso sia vedendolo in un TVHD che facendoselo raccontare da chi l'ha visto?DarioAnonimoRe: Yaaaaawn(sbadiglio)
- Scritto da: Guybrush> E due.> Ho parlato di buco analogico?> Ho parlato del concetto di Informazione che> rimane tale se e soltanto se e' conoscibile E> comunicabile.Comunque - per precisione - mi riferivo a questo: "Se vedo il film allora esiste almeno un metodo per duplicarlo."-DarioAnonimoEra Ora!
Finalmente questi filantropi culturali permetteranno il rilancio della vendita di giornali, libri e riviste.Teatri e teatrini torneranno a riempirsi I caffè e ristoranti pulluleranno di artisti improvvisati e professionisti che raccoglieranno applausi e denaro.Si lavorerà di più e si faranno più figli.E loro continueranno compiaciuti a gingillarsi con i loro polverosi e inutili divubbì...AnonimoRe: Era Ora!
- Scritto da: > Finalmente questi filantropi culturali> permetteranno il rilancio della vendita di> giornali, libri e> riviste.> Teatri e teatrini torneranno a riempirsi > I caffè e ristoranti pulluleranno di artisti> improvvisati e professionisti che raccoglieranno> applausi e> denaro.> Si lavorerà di più e si faranno più figli.> > E loro continueranno compiaciuti a gingillarsi> con i loro polverosi e inutili> divubbì...Spero tanto che tu abbia ragione. ;)Finalmente nelle famiglie si guarderanno in faccia e si parleranno, i padri e le madri parleranno con i figli, forse anche si accorgeranno di averli.exsinistroRe: Era Ora!
> > Teatri e teatrini torneranno a riempirsi > > I caffè e ristoranti pulluleranno di artisti> > improvvisati e professionisti che raccoglieranno> > applausi e> > denaro.> > Si lavorerà di più e si faranno più figli.> Finalmente nelle famiglie si guarderanno in> faccia e si parleranno, i padri e le madri> parleranno con i figli, forse anche si> accorgeranno di> averli.Non lo so.Prima della radio e della tv come andavano le cose?voss63Un bell'LCD e una videocamera
Secondo me hanno già perso la partita.Basta 1 persona al mondo che piazzi la propria videocamera davanti al suo bel monitor e registri tutto per poi metterlo in condivisione, che tutte le protezioni diventano inutili. 8)Finché non ci chippano gli occhi e le orecchie, o non chiudono Internet, non possono vincere...Capit?AnonimoRe: Un bell'LCD e una videocamera
- Scritto da: > Secondo me hanno già perso la partita.> > Basta 1 persona al mondo che piazzi la propria> videocamera davanti al suo bel monitor e registri> tutto per poi metterlo in condivisione, che tutte> le protezioni diventano inutili. > 8)> > Finché non ci chippano gli occhi e le orecchie, o> non chiudono Internet, non possono> vincere...> > Capit?No.Se la telecamera si "accorge" che sta filmando materiale protetto.Le firme digitali servono (serviranno) proprio a questo.Se pero' viene trafugata una chiave di decodifica...>GT<GuybrushRe: Un bell'LCD e una videocamera
- Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: > > Secondo me hanno già perso la partita.> > > > Basta 1 persona al mondo che piazzi la propria> > videocamera davanti al suo bel monitor e> registri> > tutto per poi metterlo in condivisione, che> tutte> > le protezioni diventano inutili. > > 8)> > > > Finché non ci chippano gli occhi e le orecchie,> o> > non chiudono Internet, non possono> > vincere...> > > > Capit?> > No.> Se la telecamera si "accorge" che sta filmando> materiale> protetto.> Le firme digitali servono (serviranno) proprio a> questo.> Se pero' viene trafugata una chiave di> decodifica...> > >GTAnonimoRe: Un bell'LCD e una videocamera
Avete presente i codici a barre? Pensate alla loro attuale evoluzione: Anche un filmato proiettato porta con se molte informazioni...AnonimoRe: Un bell'LCD e una videocamera
> > No.> Se la telecamera si "accorge" che sta filmando> materiale> protetto.> Le firme digitali servono (serviranno) proprio a> questo.> Se pero' viene trafugata una chiave di> decodifica...> > >GTAnonimoRe: Un bell'LCD e una videocamera
- Scritto da: > Secondo me hanno già perso la partita.> > Basta 1 persona al mondo che piazzi la propria> videocamera davanti al suo bel monitor e registri> tutto per poi metterlo in condivisione, che tutte> le protezioni diventano inutili. nooo nooo che schifo i cam e i telecine :)AnonimoHarakiri digitale
Il passaggio al digitale terrestre mi spingera' a rinunciare del tutto a guardare la tv (senza merito da parte mia, da me il digitale non si prende).E comunque da anni in tv guardo quasi solo piu' film, e solo sui canali in chiaro (il satellite l'avevo quando c'era tele+/d+, col passaggio a sky l'ho cessato).Per l'informazione uso internet, la radio e la carta stampata, per l'intrattenimento internet, radio e libri.Vuol dire che con la fine della tv noleggero' i film in dvd (non mi frega niente di duplicarli), ascoltero' di piu' la radio, comprero' piu' libri. Di carta. Che non si possono criptare. E che si trovano sui mercatini anche cent'anni dopo.E i nuovi Mida del DRM potranno tranquillamente mangiarsi il loro oro.MaurogomezRe: Harakiri digitale
- Scritto da: gomez> Il passaggio al digitale terrestre mi spingera' a> rinunciare del tutto a guardare la tv (senza> merito da parte mia, da me il digitale non si> prende).> > E comunque da anni in tv guardo quasi solo piu'> film, e solo sui canali in chiaro (il satellite> l'avevo quando c'era tele+/d+, col passaggio a> sky l'ho> cessato).> > Per l'informazione uso internet, la radio e la> carta stampata, per l'intrattenimento internet,> radio e> libri.> > Vuol dire che con la fine della tv noleggero' i> film in dvd (non mi frega niente di duplicarli), > ascoltero' di piu' la radio, comprero' piu'> libri. Di carta. Che non si possono criptare. E> che si trovano sui mercatini anche cent'anni> dopo.> > E i nuovi Mida del DRM potranno tranquillamente> mangiarsi il loro> oro.> > MauroCaro Mauro, siamo almeno in due a pensarla così. ;)exsinistroRe: Harakiri digitale
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: gomez> > Il passaggio al digitale terrestre mi spingera'> a> > rinunciare del tutto a guardare la tv (senza> > merito da parte mia, da me il digitale non si> > prende).> > > > E comunque da anni in tv guardo quasi solo piu'> > film, e solo sui canali in chiaro (il satellite> > l'avevo quando c'era tele+/d+, col passaggio a> > sky l'ho> > cessato).> > > > Per l'informazione uso internet, la radio e la> > carta stampata, per l'intrattenimento internet,> > radio e> > libri.> > > > Vuol dire che con la fine della tv noleggero' i> > film in dvd (non mi frega niente di> duplicarli), > ascoltero' di piu' la radio,> comprero'> piu'> > libri. Di carta. Che non si possono criptare. E> > che si trovano sui mercatini anche cent'anni> > dopo.> > > > E i nuovi Mida del DRM potranno tranquillamente> > mangiarsi il loro> > oro.> > > > Mauro> > Caro Mauro, siamo almeno in due a pensarla così. > ;)caro exsinistro siamo in tre.Ma chi li vuole?I miei si sono abbonati a sky di recente ed é "materia organica anfibia" dal primo all'ultimo canale: centinaia di canali assolutamente inutili e che creano solo confusioni, qualità dell'immagine pessima (quando tele+ una volta era CRISTALLINA) e i programmi... che me ne frega di Amici 24/7 o di tizi che si ristrutturano una casa?.Continuo a guardarmi le vecchie cassette dei Simpson e i film porno amatoriali che ho archiviati nel HD...soulistaRe: Harakiri digitale
Il digitale come tutte le tecnologiesofisticate favorisce ogettivamentele multinazionali dell'informazione.Purtroppo gli utenti singoli nulla possonocontro interessi economici e manipolatoridel pensiero delle masse.Vi siete mai chiesti il perché di tantatv spazzatura, tette culi e risse in diretta ?Spot che esaltano comportamenti piu' o menolibertini e menefreghisti?Qualcuno aveva gia intuito ...("1984" "il mondo nuovo" se qualcuni li ha letti)Meditate gente.AnonimoRe: Harakiri digitale
il problema è che tu ragioni, la maggior parte della gente no, queste limitazioni non le capisce, subisce tutto e se gli fai notare che lo stanno inchiappettando si incazza pure :(AnonimoRe: Harakiri digitale
Pararasando Marx, la televisione é il verooppio dei popoli.AnonimoRe: Harakiri digitale
ecco percheè qualcuno andrà dal negoziante e lo ammazzerà davanti a tutti a colpi di televizore dttAnonimoRe: Harakiri digitale
- Scritto da: > il problema è che tu ragioni, la maggior parte> della gente no, queste limitazioni non le> capisce, subisce tutto e se gli fai notare che lo> stanno inchiappettando si incazza pure> :(Mi hai tolto l'osservazione di bocca. E' proprio cosi'. Ci stiamo americanizzando ormai beviamo di tutto a tutti i costi.La pololazione sta perdendo il senso critico necessario a reagire con forza ai sopprusi che sono sempre piu' diffusi.Non ho da parecchi anni ormai la TV ma queste cose mi fanno comunque bollire il sangue. Sveglia gente gettatele anche voi nel cassonetto, disdite i contratti RAI e Tele+ vedrete che abbasseranno le penne!AnonimoAnch'io anch'io
http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1469286&m_rid=0Gatto SelvaggioUn mio amico non ha la TV...
...e vive bene così da dieci anni. Lui e sua mogle sono due persone intelligenti e per nulla fuori dal mondo.Anche la figlia di sei anni non é certamente indietro rispetto alla mia. Che cosa succederà?Che al posto della TV leggeremo più giornali e guarderemo più internet con Linux.Ci saranno due "mercati": quello dei contenuti liberi e quello dei contenuti DRM.Registreremo solo quello che si potrà, se servirà.Già ora registro solo le superbykes o motoGP quando sono trasmesse a orari "scomodi". nient'altro.Che vadano a farsi f@@@@reGeoAnonimoRe: Un mio amico non ha la TV...
e> guarderemo più internet con> Linux.Eh beh si vuoi mettere internet senza linux, tutto un altro mondo!!!AnonimoRe: Un mio amico non ha la TV...
- Scritto da: > ...e vive bene così da dieci anni. Lui e sua> mogle sono due persone intelligenti e per nulla> fuori dal> mondo.> Anche la figlia di sei anni non é certamente> indietro rispetto alla> mia.Dalle mie parti si chiamano "Alienati"...Pensa te come crescera' la loro figlia...e poi si scagliano contro l'eventualita' di far adottare figli alle coppie omosex, 1000 volte meglio di certa gente fuori dal mondo.AnonimoGPS ?
Ma il GPS in casa funziona? Talvolta ho problemi di ricezione attraverso il cruscotto della macchina, figurati in un condomino!AnonimoRe: GPS ?
Ciao !> Ma il GPS in casa funziona? Talvolta ho problemi> di ricezione attraverso il cruscotto della> macchina, figurati in un condomino!ATTENZIONE !!! Notizia dell' ultim' ora !Sul tetto del palazzo c'è una antenna !!! El il tuo meraviglioso ricevitore DVB è collegato a quell' antenna !!! Ok, questo FORSE (!!!) non non giustifica il divieto di visone di film al cesso ma il divieto di visione al di fuori del caseggiato si.The_GEZRe: GPS ?
> > ATTENZIONE !!! > Notizia dell' ultim' ora !> Sul tetto del palazzo c'è una antenna !!! El il> tuo meraviglioso ricevitore DVB è collegato a> quell' antenna !!!> Che furbo che sei, tu si che sei un genio.... Il gps darebbe la posizione dell'antenna.... anche se lo colleghi in salotto o in camera da letto sempre quella e' l'antenna....AnonimoRe: GPS ?
Penso a quando qualcuno farà un trasloco ed insieme al passaggio di residenza farà richiesta del trasferimento del televisore!(rotfl)(rotfl)Semmai in cara bollata! (rotfl)Bhè almeno aumentano i posti di lavoro!AnonimoRe: GPS ?
> Infatti...e dubito che uno spostamento di qualche> metro, da una stanza all'altra, possa essere> rilevabile.....Ti assicuro che un ricevitore GPS se ne accorge... :(AnonimoRe: GPS ?
si sicuramente, ma deve prendere il segnale prima!AnonimoRe: GPS ?
- Scritto da: > Ma il GPS in casa funziona? Talvolta ho problemi> di ricezione attraverso il cruscotto della> macchina, figurati in un condomino!Il GPS serve per capire se qualcuno porta il lettore fuori di casa ed eventualmente dove si trova. Ad esempio, serve per capire se Tizio prende a noleggio un DVD "per uso personale" e poi lo porta in centro sociale e lo proietta davanti a 300 spettatori. In casa è sufficiente impedire che lo stesso film possa essere visto da due diversi dispositivi, ad esempio attraverso una rete locale.Leggetevi i documenti di EFF citati come fonte.AnonimoRe: GPS ?
- Scritto da: > Ma il GPS in casa funziona? Talvolta ho problemi> di ricezione attraverso il cruscotto della> macchina, figurati in un condomino!> > Però non è vietato portarsi in giro il lettore senza usarlo, no? Posso mettermelo in auto, andare in giro e loro sanno dove sono... fa che si scopra anche un solo banalissimo bug nei loro sistemi di sicurezza che devono garantire la mia privacy (posizione GPS ad una certa ora) e poi coi soldi del risarcimento dei danni mi compro tutto il materiale originale che vogliono... :DAnonimoOk OK e poi cosa accadrà???
Ammettiamo che tutto ciò che è stato descrittosi verifichi vediamo le consequenze e le domande che ci dovremmo porre:- Quanti videoregistratori all'anno continueranno ad essere venduti ed a quale scopovisto che praticamente è proibito ed è impossibile registrare???- Quanti supporti ottici, magnetici come CD DVD HD ecc. verranno commercializati e venduti??- Che fine faranno le varie TOSHIBA, SONY,MITSUBISHI, Pioneer, LG, TDK ecc. ecc. ed i loro dipendenti???- Quanti milioni di posti di lavoro andranno perduti???Devo continuare???AnonimoRe: Ok OK e poi cosa accadrà???
- Scritto da: > Ammettiamo che tutto ciò che è stato descritto> si verifichi vediamo le consequenze e le domande> che ci dovremmo> porre:> > - Quanti videoregistratori all'anno continueranno> ad essere venduti ed a quale> scopo> visto che praticamente è proibito ed è> impossibile> registrare???> > - Quanti supporti ottici, magnetici come CD> DVD HD ecc. verranno commercializati e venduti??> > - Che fine faranno le varie TOSHIBA, SONY,> MITSUBISHI, Pioneer, LG, TDK ecc. ecc. ed i > loro dipendenti???> > - Quanti milioni di posti di lavoro andranno > perduti??? > Devo continuare???E' il solito terrorismo psicologico di PI.... sono tutte cavolate da giornalino della scuola...Lo fanno per fare piu' soldi con le impression dei banner pubblicitari e aumentarei flame.... sono tutte cavolateAnonimoRe: Ok OK e poi cosa accadrà???
Quoto in pieno.Al massimo faranno un registratore che non ti permetterà di skippare le pubblicità registrate.Qualcuno prima diceva che registra solo le gare di moto GP. Bhè pensa a quanto potrebbero essere vendute le pubblicità se poi sei costretto a vederle e rivederle perchè il fast forward non funziona!E semmai disabilitano anche il comando zoom per ingrandire un po' il riquadro col puntino giallo! :) (ora blu!)AnonimoCon le boiate che trasmettono...
...si permettono anche di fare cose così? Facciamo una cosa: non guardiamo più niente e tornimo alla sana lettura, ai nostri hobby, alle nostre famiglie, agli amici. Se ne guadagna in salute, in qualità della vita e in cervello!AnonimoRe: Con le boiate che trasmettono...
- Scritto da: > ...si permettono anche di fare cose così?> Facciamo una cosa: non guardiamo più niente e> tornimo alla sana lettura, ai nostri hobby, alle> nostre famiglie, agli amici. Se ne guadagna in> salute, in qualità della vita e in> cervello!Si sai guardiamoci un bel pornazzo in alta definizione....AnonimoQuante boiate scrive PI
Mi ricordo quando diceva che Vista era proprio cosi' blindato...e ci mettevano la faccia...si da...Adesso scrivono la stessa cosa con la tv digitale...Come quando dicevano che limitavano la liberta' con la legge contro il wifi e tutto e' rimasto libero come prima...Smettetela di fare terrorismo psicologico, avete perso ogni credibilita'.AnonimoRe: Quante boiate scrive PI
> Mi ricordo quando diceva che Vista era proprio> cosi' blindato...e ci mettevano la faccia...si> da...> Adesso scrivono la stessa cosa con la tv> digitale...> Sai com'è, questi che leggono devono sentirsi in una specie di guerra infinita contro il Male (leggi: le Multinazionali, le Major, la Microsoft).Si sentono assediati, con nemici che li circondano e li spiano. Anzi, VOGLIONO sentirsi così. Altrimenti gli anni spesi dietro a infinite distribuzioni di Linux e FreeBSD, a programmini di crittografia e anonimizzazione vari, sarebbero anni sprecati.Invece vogliono sentirsi perennemente in conflitto, un conflitto impari contro forze immani, una collusione tra corporations, governi, mass media e società segrete.Però vinceranno. Eh, certo che vinceranno. Loro, i pochi eletti (una roba tipo Matrix) rovesceranno governi e multinazionali e comanderanno loro. Eh, si. Come no.Lascia che si godano le loro fanciullesche fantasie.AnonimoRe: Quante boiate scrive PI
- Scritto da: > > > Mi ricordo quando diceva che Vista era proprio> > cosi' blindato...e ci mettevano la faccia...si> > da...> > Adesso scrivono la stessa cosa con la tv> > digitale...si dicevano cosi' anche di sky ....appena hanno venduto la massa critica di padelle e il prezzo si è abbassato, hanno "inventato" la codifica che non si cracca ...pero' me li ricordo quelli come te che dicevano che si sarebbe decrittato tutto ....> Sai com'è, questi che leggono devono sentirsi in> una specie di guerra infinita contro il Male> (leggi: le Multinazionali, le Major, la> Microsoft).> > Si sentono assediati, con nemici che li> circondano e li spiano. Anzi, VOGLIONO sentirsi> così. Altrimenti gli anni spesi dietro a infinite> distribuzioni di Linux e FreeBSD, a programmini> di crittografia e anonimizzazione vari, sarebbero> anni> sprecati.La storia delle foto di Anna Falchi uscite dal computer di Ricucci, quando è stato sequestrato la sai ??beh io tempo non ne ho sprecato, se sequestrano il mio di computer le foto del mio gatto rimangono belle crittate ...non penso di aver perso tempo a studiare come si fa.> Invece vogliono sentirsi perennemente in> conflitto, un conflitto impari contro forze> immani, una collusione tra corporations, governi,> mass media e società> segrete. > Però vinceranno. Eh, certo che vinceranno. Loro,> i pochi eletti (una roba tipo Matrix)> rovesceranno governi e multinazionali e> comanderanno loro. Eh, si. Come> no.secondo te gli scenari tipo Nirvana o Minority Report sono cosi' assurdi ? o Listening in ascolto ?oppure, se sai leggere, tipo 1984 aggiornato con il background del Neuromante.agli inizi degli anni '20 un certo Benito arrivo' al potere supportato/tollerato da gente che diceva meglio lui dei comunisti (storicamente probabilmente anche a ragione), questi signori gli lasciarono cambiare le leggi piano piano sempre nell'interesse della sicurezza... finché ci fu un partito solo alle elezioni...> Lascia che si godano le loro fanciullesche> fantasie.io invece spero che l'olio di ricino tocchi prima a te di quando toccherà a me ...soprattutto spero che ci tocchi soltanto l'olio di ricino ...AnonimoTUTTA COLPA DEI NERD!!!
Sono stati LORO, i maledetti. Loro, che hanno voluto computer e microchip dappertutto, anche nella carta igienica.Loro, con il loro BASIC di merda, i loro Amiga, il loro Linux e le loro cagate.Ci hanno fatti diventare servi delle multinazionali.Pensateci: Bill Gates è un nerd. La M$ è stata fondata da Bill Gates. La M$ è il Male.Quindi, i Nerd sono il Male.Picchiate i nerd. Massacrateli di botte, annegateli nelle tazze del cesso. Sono loro che ci stanno portando alla dittatura digitale, loro che distruggono il nostro stile di vita.Sono loro che prosciugano i nostri preziosi fluidi corporei!AnonimoRe: TUTTA COLPA DEI NERD!!!
> Sono stati LORO, i maledetti. Loro, che hanno> voluto computer e microchip dappertutto, anche> nella carta> igienica.Quoto. Abbiamo fatto bene a picchiarli a scuola. Rimpiango di non averne pestati di più.AnonimoRe: TUTTA COLPA DEI NERD!!!
- Scritto da: > Quoto. Abbiamo fatto bene a picchiarli a scuola.> Rimpiango di non averne pestati di> più.Con tutte le volte che hai ripetuto la prima media chissa' quanti ne hai pestati, suvvia.Comunque ora puoi pestare me, mi piacerebbe tanto vederti arrivare baldanzoso :-)BurpAnonimoRe: A dir poco apocalittico
Quoto in pieno ed osservo che si gioca sull'equivoco e sulla mala fede da ambo le parti.Tuttavia L'articolo di A.Bottoni che tratta essenzialmentedi "Divieto di registrazione, di copia, di condivisione, di trasferimento, obbligo di aggiornamento dell'hardware, oscuramento dei canali liberi." se realizzatoanche solo in parte, vanificherebbe qualsiasi acquisto di DVD Recorders, Supporti, IPOD,lettori e quant'altro, che in questo momento stanno avendo sul mercato un'espansione incredibile.Questo provocherebbe una contrazione dei consumi così drastica da mettere in crisi non solo i mercati di settore, ma anche la stessaindustria discografica e audiovisiva che in questo momento sta premendo per realizzare gliobiettivi di cui sopra.AnonimoMercato parallelo
Quando tutto sarà intriso di DRM, non vi resterà che guardare documentari gratuiti girati da me su fiori che crescono, nuvole che si muovono, coccinelle che s'accoppiano, gocce d'acqua che cadono...Gatto SelvaggioRe: Mercato parallelo
- Scritto da: Gatto Selvaggio> coccinelle che s'accoppianoMANIACO! Giri film lesbo-porno-amatoriali con le girl scouts. AL ROGO!!! O)AnonimoE tutti rimarranno a guardare?
Dopo aver letto l'articolo sono rimasta sbigotita, poi ho pensato che stanno facendo i conti senza l'oste. Chi è l'oste? Logico, tutte le aziende produttrici di videoregistratori, dvd recorder ecc.. Davvero questi bei furbacchioni, pensano che le altre aziende rimarranno a guardare mentre si cerca di distruggere il loro mercato?Se uno non può registrare, automaticamente non comprerà registratori atti a tale scopo e di conseguenza, l'azienda che li produce perderà capitale. Ci saranno licenziamenti in blocco ed è una cosa che non ci si può permettere se non si vogliono manifestazioni su vasta scala. ci saranno vere e proprie battaglie, che vedranno da una parte, gli ingordi e pochi detentori dei "diritti", e dall'altra, l'aziende che producono e vendono dvd recorder ecc.., accompagnati dai loro lavoratori che, se dovesse passare una simile cosa, potrebbero perdere il lavoro,e dubito che ci sia uno stato europeo che possa permettersi in questo momento, di lasciare senza lavoro, migliaia e migliaia di persone solo per salvare gli interessi economici di alcuni. Scoppierebbe un putiferio.Poi ci sono gli spettatori, che anche se ora sono tenuti in così bassa considerazione, un domani potrebbero creare problemi.E poi anche le aziende televisive.. non so quanto convenga a loro una mossa simile.Già ora piangono perchè la gente sta guardando di meno la tv (come non dargli torto. Io da quando la tengo spenta, non so più dove mettere i libri che leggo al posto di guardarla) se fanno questo, poveri loro.Vedremo chi la spunterà...KristenSarà crackato ancor prima di uscire
Si troveranno crack subito. Basta vedere Vista, gli HD-DVD, i Blue Ray, la Starforce 3... Tutte protezioni inviolabili. Per non parlare di chi piratava la smartcard satellitare.AnonimoMa quanto hanno speso per...
Mettere in piedi questo consorzio ( persone, manager, strutture, ricercatori ), ricerca... inventare e sviluppare tecnologie e hardware... indagini varie... e quant'altro.Dal 2003 poi!!!Quanti saranno?Cosa sarebbe successo "SE"I soldi fin qui usati.... li avessero usati per trovare il modo che all'utente finale COSTI MENO comperare un diavolo di DVD o CD musicale?Forse in questo mondo parallelo... un DVD costerebbe come un CD... 5... 3... o MENO urozzi !!!!, e tutti farebbero a gara a crearsi una MegaMultimediaTeca a casa, comprendente tutto il mondo della musica e del cinema.Bello il mio mondo dei SE!AnonimoStato di polizia
Sembra più la creazione di una gabbia per gli utenti cioè noi che protezione del giusto, praticamente non potremo più fare nulla.Guardo già poco la TV e la trovo spesso demente, leggo già molto, leggerò di più e cercherò di spendere il meno possibile per queste cose, sono dei pazzi rischiano di ritrovarsi con dei problemi al posto di vantaggi. Il futuro parlerà per noi.AnonimoE' molto semplice...
l'informazione televisiva è una vera porcheria, pilotata e politicizzata, da qualunque parti arrivi. Le programmazioni attuali sono vomitevoli e al limite della demenza. Ma vi frega proprio tanto di vedere la televisione ?. Per assurdo..utenti ( e/o utonti ) attuali 100 ... ?.Al momento dell'implementazione di tutte queste belle cosette utenti = 1 o zero. Di colpo, sparisce tutto !. NON LO AVETE ANCORA CAPITO, MA IL POTERE VERO E' IN MANO NOSTRA...MA...NON LO SAPPIAMO GESTIRE, pensateci.CiaoAnonimoPericolo reale
A metà articolo stavo già per scrivere la mia piena condivisione dei timori espressi, per non dire dell'indignazione. Alla fine dello stesso ho visto anche come sostenere l'iniziativa. Conosco da qualche anno lo standard DVB e ne sono in parte un entusiasta sostenitore: le sue potenzialità nel processo di integrazione delle tecnologie digitali sono infatti altissime. Sono già in molti oggi ad acquisire, con un unico PC, i segnali satellitari e terrestri insieme alla tv via internet, ritrasmettendoli poi su tutti gli apparati di casa. Entro pochi anni non ci sarà più alcuna distinzione, percepibile dall'utente, tra televisione e personal computer, programmi in radiofrequenza o via Internet, perciò chi sviluppa soluzioni applicative dovrà per forza confrontarsi con lo stack software DVB-MHP: accade già così per le PA che stanno testando l'impiego del digitale terrestre per servizi locali di pubblica utilità.Il progetto DVB è nato con le finalità dichiarate di abbattere il digital divide e di creare nuove opportunità di lavoro: sì, questo è quello che scrivevano. Anche la battaglia per il decoder unico, giocata sulla convivenza di diversi sistemi di protezione dei canali a pagamento, andava in questa direzione. Come spesso accade, però, quando vengono chiesti soldi pubblici si prospettano grandi finalità sociali ma ottenuti consenso e finanziamenti, si utilizzano per il proprio tornaconto.Il pericolo di un super-controllo sui contenuti è reale, le tecnologie lo permettono. Mi risultava però che il controllo del consorzio DVB fosse pubblico, facente capo al governo europeo e che le aziende che ne fanno parte potessero indirizzare le scelte, ma non imporre le proprie volontà. Mi auguro che sia ancora così. E' al suo spirito originario di utilità sociale che si deve ricondurre il progetto DVB. Per questo penso sia ottima l'iniziativa di informazione al riguardo e vi aderisco pubblicando al più presto sul mio sito (interamente dedicato al DVB :-) ) quanto necessario.Un cordiale saluto.Nicolabanick07CSA
Niente di quello che ho letto è impossibile da "raggirare".Certo, è una situazione assurda, ma in linea con quello che sta succedendo qui e negli altri paesi a livello di proprietà intelettuale, e sono d'accordo per agire prima che tutto questo diventi realtà.Ma il sistema dvb è vecchio, conosciuto, buggato già per conto suo, basta confrontare i vari pid per le definizioni dei canali dei vari provider per capire che ognuno ha una sua interpretazione del dvb (ad esempio pid 0x10,0x11,0x12).Questo che verrà col nuovo standar sarà solo un altro sistema per proteggere le trasmissioni, cosa che avviene già su altri provider senza che ne parli nessuno. La stessa sky usa un sistema di trasmissione a maggior compressione protetto per le registrazioni, un sistema che non mi sembra funzionare molto bene, a parte per mettere in crisi vecchi decoder.Ma se il nuovo sistema sara' modificato solo per aggiungere protezioni alla visione, sarà una delusione totale. Perchè sono semplici modifiche a livello di firmware di un decoder, e niente di più, e ora sono molti in grado di modificare questi firmware.Dovrebbero invece aprire gli occhi e accorgersi che 48 bit di blockstream e blockcipher sono veramente pochi di questi tempi.ciao>|AnonimoLa TV dei bambini? da www.mulotv.com
Preso da www.mulotv.comLa Tv dei bambini... ?Uno dei pochi meriti della televisione è quello di far conoscere, nelbene e nel male.È infatti grazie alla Tv se ora il Paese è reality-dipendente, è graziead essa se siamo assuefatti di una droga che probabilmente sopravviveràalle sue rivali, sintetiche e non.Ma è anche suo il merito di avercifatto conoscere serie televisive come "I Simpson", un colosso dellacomicità perennemente al vertice per ascolti e longevità; piùrecentemente sono sbarcati in Italia anche "I Griffin", un approcciomeno "giallo" alla tipica famiglia americana, ma certamente più cinico edemenziale.Sono questi i cartoons statunitensi che possono vantarsi di avereffettivamente esportato qualcosa, e in questo caso parliamo di umorismoallo stato brado.Il genio dei creatori è senz'altro apprezzabile sottomolti aspetti e da innumerevoli punti di vista: emblematico vedere 3generazioni sorridere ad intermittenza, a seconda dell'età dellabattuta; in un episodio troviamo infatti scherzi che fanno crollare ibimbi a terra dal ridere, amare verità la cui ironia fa semplicementeimpazzire l'uomo medio, e chicche che solo gli over50 possonoriconoscere, con meraviglia, all'interno di un cartone animato.Può accadere però che una tale sinergia generazionale convenga inbattute "da adulti" e desti l'attenzione dei più piccoli; ma sta lì ilbuon senso dei genitori, nel tralasciare l'argomento finché i proprifigli non saranno pronti ad affrontarlo.Va detto che, mentre ne "ISimpson" sia tutto velato da un leggero doppio senso, ne "I Griffin" ilcanale preferito è quello franco e diretto: quel sarcasmo esplicito etalvolta crudo ricercato da una buona fetta di pubblico.Solo chi ama realmente l'arguzia di questi disegni si accorge dellediverse anime che si celano in essi; per questo motivo i boss delleemittenti televisive, presi ad ammassare i ricavati su pile di oro, nonsi curano eccessivamente della multietnicità del prodotto e, nel caso incui qualche associazione si lamenti di una parola fuori luogo, laeliminano.Il taglio, di fatto, è la risposta a tutto: così, sventratala natura del cartone, il pacchetto è pronto per gli spettatori.E chise ne frega se ora possa sembrare snaturato, attira pur sempre audience!Ricordate: semmai dovesse sembrarvi che il televisore stia facendo delbene, state pur certi che lo sta facendo male.telesuono@mulotv.comAnonimoLa vera risposta
La vera risposta a questa offensiva sono i contenuti Open e tutti quelli che li supportano!FuturistaHanno iniziato sti pezzi di....
Non ci posso credere pezzi di XXXXX l'hanno fatto veramente, almeno hanno iniziato, tutte le registrazioni di film telefilm fatte su raiset effettuate dal DTT e da DTS dopo aprile 2011 non posso piu copiarle su cd dvd.Stavo mettendo ordine nell'HDisk del mio dvd copiando tutto quello che mi piaceva su dvd, tutto bene per film e telefilm es(supernatural) registrati prima di aprile ma dopo quella data che li possino!!!! la stessa serie (supernatural) + film vari e non solo su rai4 è uscito il fatidico messaggio NO COPY, ho provato pure con il digitale terrestre ma nisba non mi lascia più registrare i film o telefilm su dvd.non sò cosa stia succedendo o cosa sia sucXXXXX, sò che ora se voglio vedere film e telefilm registrati su hd del sony devo registrarli su cassetta vhs. Prima di lanciare anatemi bestemmie di tutti i colori, credo, e religioni vorrei qualche conferma Per la cronaca ho un ricevitore TvSat i-can 1110sh dvb, un ricevitore per digitale terrestre Humax DTT-3600 e un registratore dvd Sony rdr-hxd890.angeloRe: Hanno iniziato sti pezzi di....
Non ci ho capito molto.L'hard disk è interno o esterno al ricevitore? Parli di ricevitore digitale terrestre o satellitare?Per registrare su dvd, usi un computer o un registratore dvd da attaccare alla tv? Se usi un registratore dvd, come è collegato al ricevitore? Via scart, o in altro modo?uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 03 2007
Ti potrebbe interessare