L’avventura commerciale della microarchitettura Sandy Bridge di Intel ha sin qui dovuto affrontare i contraccolpi dell’ imbarazzante baco nei chipset scovato dal chipmaker, e mentre su questo fronte la situazione va normalizzandosi Santa Clara già pensa alle tecnologie del prossimo futuro. A un nuovo processo produttivo dovrebbero associarsi prestazioni migliorate sia nella componente CPU che in quella GPU .
La prossima architettura Intel è già nota come Ivy Bridge , e rappresenta il passaggio del chipmaker alla produzione di transistor a 22 nanometri. Le prime indiscrezioni sulle caratteristiche di Ivy Bridge – apparentemente scaturite da un memo interno all’azienda – parlano di CPU il 20% più veloci rispetto alla generazione precedente, e di componenti grafiche (GPU) il 30% più performanti.
Le CPU Ivy Bridge necessiteranno di un socket LGA1155 , e andranno associate al chipset Panther Point che è in fase di sviluppo – si spera senza bachi a corredo. I miglioramenti prestazionali delle nuove CPU scaturiranno da un incremento di frequenza di clock ma anche da nuove funzionalità e dalla maggiore efficienza energetica del processo produttivo a 22 nm.
Per quanto riguarda le GPU integrate, il core HD Graphics integrato in Ivy Bridge dovrebbe essere compatibile con le librerie grafiche DirectX 11, montare tra i 16 e i 24 stream processor e supportare la gestione dei flussi audiovisivi su porta HDMI 1.4. La nuova architettura necessiterà di investimenti e costi di sviluppo notevoli, al punto che Intel pianifica di aggiornare 4 delle sue fab per renderle capaci di produrre i microprocessori x86 di prossima generazione.
In attesa della presentazione ufficiale di Ivy Bridge, a ogni modo, Intel è costretta a gestire i problemi di mercato scaturiti dal baco dei chipset Sandy Bridge : Best Buy conferma di aver bloccato sul nascere il rinnovo della line-up informatica basata sulla nuova microarchitettura, mentre MSI e Acer si uniscono ai produttori che hanno già manifestato la volontà di supportare pienamente i clienti che fossero incappati nei chipset fallati.
La produzione di chipset per CPU Sandy Bridge privi del baco alla porta di comunicazione SATA è già stata avviata, conferma Intel, mentre dopo una fitta discussione con i partner OEM il chipmaker ha deciso di riprendere anche la consegna delle motherboard integranti i vecchi chipset risultati essere immuni al problema.
Alfonso Maruccia
-
oddio....
se intanto si sbrigano col 4....... poi ne possono fare pure due di major release quest'anno...maxRe: oddio....
Ma usa le beta.Io da due mesi uso direttamente le nightly e funzionano da Dio.SkyRe: oddio....
- Scritto da: Sky> Ma usa le beta.> Io da due mesi uso direttamente le nightly e> funzionano da> Dio.sì ma anch'io lo uso minefield... però mi fa strano che da 0 major release all'anno si passi a 4...maxRe: oddio....
non per fare il troll... ma qui mi sembra che cercano di colmare il gap con ChromeForse sentono il fiato sul collo...Sauron72Re: oddio....
- Scritto da: max> sì ma anch'io lo uso minefield... però mi fa> strano che da 0 major release all'anno si passi a> 4...Tutta colpa di Chrome e della massa di utenti che lo sta usando.Firefox sta attingendo troppo da Chrome e non solo le cose buone purtroppo.Skyridicoli
pensino a rilasciare la versione 4 invece che dare i numeri per il lotto!Comunque per quanto mi riguarda (ma questa e' la mia personalissima opinione) Firefox non ha piu'ragioni di esistere da quando c'e' Chromium, cheha innovato costringendo gli altri a rincorrerlo.E' dai tempi di Firefox 2 che promettono browserpiu' veloci, piu' attenti agli standard, piu'... Effettivamente di miglioramenti ce ne sono stati,ma Firefox su linux e' sempre stato un mastodonte.benkjRe: ridicoli
purtroppo sono tutte le varie librerie che si portano dietro da anni ad appesantirlo. C'è da dire però che la 4(beta) sembra veramente veloce.Io personalmente mi trovo bene.apalmateRe: ridicoli
Per me invece Firefox 4 ha senso, perchè almeno porta la sincronizzazione per i bookmarks tra pc differenti. Senza usare plug-in che spesso causano danni, almeno quella funzionalità sarà fornita come base per tutti i Firefox nuovi.E' bello "copiare" dagli altri, o almeno prendere spunto, ma a volte è molto meglio seguire la propria strada.Io sarei rimasto alla versione 2.0 ed invece di fare la 7 avrei preferito la 2.7. Ed invece qua si rincorre il numero, solo perchè Chrome ha deciso di raggiungere IE in due anni, ma che senso ha? Vuole nuovi utenti? Ma dai, c'è ancora gente che crede alla pubblicità?Io proporrei di saltare il numero di almeno 3 versioni, anzi di chiamare la nuova versione come il quadrato della prima o l'elevamento a potenza, così avremo Firefox 667788 che se la vedrà con IE 15 e Chrome 513: ovvio che chi ce l'ha più grosso vince no?? Il numero ovviamente :DBrutta cosa il marketing....AnonimoRe: ridicoli
- Scritto da: Anonimo> Per me invece Firefox 4 ha senso, perchè almeno> porta la sincronizzazione per i bookmarks tra pc> differenti. Senza usare plug-in che spesso> causano danni, almeno quella funzionalità sarà> fornita come base per tutti i Firefox> nuovi.Mah, avevo provato sync ma era veramente scarsino come funzionalità e pure mal funzionante. In confronto a xmarks spariva proprio... chissà se per l'uscita del 4 sarà usabile. Sarebbe anche bello se permettesse di sincronizzare pure la lista delle estensioni (e pure le loro impostazioni, ma qui si va nella fantascienza)FunzRe: ridicoli
È una semplice manovra di marketing dei poveri per recuperare terreno facendo sembrare che lavorino un sacco. Chrome ha fermato la crescita di FF, ma da qui a credere che sia perché numerano le versioni coi numeri interi...Il fatto è che Chrome è oggettivamente più snello e parecchio più veloce. FF non è mai stato il mio primo browser, ma in effetti da parecchio tempo lo apro solo per controllare i rendering e risolvere i suoi bug (oppure peculiarità, per non offendere nessuno, ché qui su PI ci sono tanti sensibili), tanto più irritanti quanto lenti a risolversi - vedi la trasparenza coatta del Flash.LaNbertoFF 7 invece di FF 4.3
Un grande cambiamento, non c'è che dire :-o :-oMa magari qualcuno pensa veramente che avere il numerillo più alto vuol dire essere il migliore, quindi ben venga :DMica vuoi perdere la gara col googlino multicromatico, con la "O" rossa o (orrore!) con l'esploratore blu? :pFunzRe: FF 7 invece di FF 4.3
L'esploratore blu non va nemmeno nominato...Però ha l'icona più bella, io l'ho messa anche al mio Firefox :D :DAnche l'occhio vuole la sua parte no?AnonimoRe: FF 7 invece di FF 4.3
Ma l'icona di firefox si presta facilmente a più varianti :D[img]http://www.lindenlan.net/wp-content/uploads/2008/02/firefox-horo.png[/img]luisitoRe: FF 7 invece di FF 4.3
a dirla tutta quello è l'avatar di funz aggrappato all'icona di namoroka... :PephestioneRe: FF 7 invece di FF 4.3
- Scritto da: luisito> Ma l'icona di firefox si presta facilmente a più> varianti > :D> > [img]http://www.lindenlan.net/wp-content/uploads/2008/02/firefox-horo.png[/img]Like!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 febbraio 2011 09.18-----------------------------------------------------------FunzRe: FF 7 invece di FF 4.3
- Scritto da: Anonimo> L'esploratore blu non va nemmeno nominato...> > Però ha l'icona più bella, io l'ho messa anche al> mio Firefox :DTipica tattica per infilare FF agli utenti inesperti senza che neanche se ne accorgano :p> :D> > Anche l'occhio vuole la sua parte no?Mah, disgustibus :DFunzRe: FF 7 invece di FF 4.3
Concordo pienamente, per questo non ho mai apprezzato l'insulsa roadmap di chrome.Una major release ogni tre mesi più o meno...VekatoRe: FF 7 invece di FF 4.3
- Scritto da: Vekato> Concordo pienamente, per questo non ho mai> apprezzato l'insulsa roadmap di> chrome.> Una major release ogni tre mesi più o meno...Mah, per un programma completamente nuovo ci può anche stare, all'inizio. Per un programma consolidato come FF non puoi pensare ad uno stravolgimento radicale ogni 3 mesi.Funzpanda rosso?
Si vede che non hai mai usato/visto firefox, se credi che l'icona sia un panda rosso!aa bbRe: panda rosso?
E alé. Anche per oggi ce l'abbiamo fatta.LaNbertoRe: panda rosso?
mi stavo chiedendo perchè si aspettava così tanto...:)disgraRe: panda rosso?
- Scritto da: aa bb> Si vede che non hai mai usato/visto firefox, se> credi che l'icona sia un panda> rosso!E' una panda rossa!panda rossaFirefox sta peggiorando
Da sostenitore e utilizzatore sin dalle prime versioni, ho la netta impressione che FF stia peggiorando a vista d'occhio.In particolare mi riferisco all'uso di memoria che è a livelli scandalosi. Io per ragioni di lavoro lo tengo aperto 8 ore sulla stessa pagina (puro html) che oghi minuto si aggiorna. Dopo poche ore arriva a 400MB!!Altro problema è la velocità. Le versioni avanzano ma la velocità non migliora anzi forse peggiora.Sempre per lo stesso lavoro di prima, saltuariamente apro una tabella puro html con 2000 righe ed alcuni contrntrolli ogni riga. FF (download a parte) ci impiega 37 secondi, IE 23, Safari 4,5Oramai lo tengo solo per ABP e qualche ad-donCiccioRe: Firefox sta peggiorando
Scusa ma mi sa che hai problemi tu sul pc. Non è possibile una cosa del genere, anch'io lo tengo aperto ore e ore ma 400MB mai visti! Al massimo 100... prova a guardare se hai qualche estensione troppo pesante.E comunque non è neanche vero che si rallenta di versione in versione, ma succede il contrario seppur di poco. Lo dimostrano anche i vari test..VekatoRe: Firefox sta peggiorando
- Scritto da: Vekato> Scusa ma mi sa che hai problemi tu sul pc. Non è> possibile una cosa del genere, anch'io lo tengo> aperto ore e ore ma 400MB mai visti! Al massimo> 100...> 400 è tanto ma 100 è poco.Dopo 8 ore si attesta sui 180/190.Che non è che sia tanto poco.> E comunque non è neanche vero che si rallenta di> versione in versione, ma succede il contrario> seppur di poco. Lo dimostrano anche i vari> test..Questo lo quoto.dont feed the troll/dovellaRe: Firefox sta peggiorando
- Scritto da: Ciccio> Da sostenitore e utilizzatore sin dalle prime> versioni, ho la netta impressione che FF stia> peggiorando a vista> d'occhio.> > In particolare mi riferisco all'uso di memoria> che è a livelli scandalosi. Io per ragioni di> lavoro lo tengo aperto 8 ore sulla stessa pagina> (puro html) che oghi minuto si aggiorna. Dopo> poche ore arriva a> 400MB!!> > Altro problema è la velocità. Le versioni> avanzano ma la velocità non migliora anzi forse> peggiora.> > Sempre per lo stesso lavoro di prima,> saltuariamente apro una tabella puro html con> 2000 righe ed alcuni contrntrolli ogni riga. FF> (download a parte) ci impiega 37 secondi, IE 23,> Safari> 4,5> > Oramai lo tengo solo per ABP e qualche ad-donio lo uso su macos e riscontro un problema non da poco: quando utilizza flash, specialmente su certi siti (tipo skytg24 e vimeo) mi usa una quantità industriale di CPU, più del doppio di safari... che inoltre ha il supporto per l'H264... specialmente su un portatile una differenza simile rende la scelta di ff su mac improponibile, per lo meno se uno usa spesso il browser per vedere video...per quanto riguarda le prestazioni che peggiorerebbero andando avanti invece non concordo... le ultime beta di ff4 sul mio computer sono nettamente più veloci di ff 3.6.maxRe: Firefox sta peggiorando
> per quanto riguarda le prestazioni che> peggiorerebbero andando avanti invece non> concordo... le ultime beta di ff4 sul mio> computer sono nettamente più veloci di ff> 3.6.E' possibile che mi mi sbagli riguardo alla velocità, la mia impressione è viziata dal fatto che la tabella che mi da problemi, col passare del tempo lentamente cresce "mangiando" i miglioramenti di FF.Resta il fatto che il disprezzato IE è quasi 2 volte piu veloce e Safari (provato solo per win) è 8 volte piu veloce!!Ciccioma perché copiano tutto da chrome?
adesso addirittura la politica dei nomi da dare agli update...mah...mimmoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2011Ti potrebbe interessare