Roma – Microsoft snocciola i dati relativi a Progetto Docente, l’ambizioso strumento con cui l’azienda ha deciso di avvicinarsi al corpo insegnante delle scuole italiane con la partecipazione del Ministero dell’Istruzione. E tra tutti i dati di interesse, risalta quello secondo cui ben il 92 per cento dei docenti utilizza normalmente internet per le proprie attività didattiche.
Secondo il rilevamento compiuto da Microsoft sui 5mila iscritti al Progetto, il 69 per cento ritiene che la mancanza di una formazione adeguata sia il principale ostacolo alla diffusione degli strumenti informatici nella scuola. Ma un ruolo preponderante è svolto anche dai pochi fondi a disposizione (per il 52 per cento), da una divario culturale che rende difficile l’approccio al computing da parte di molti (per il 22 per cento). A pesare poi, come già ben sanno molti studenti italiani, è la mancanza di infrastrutture informatiche sufficienti (come rilevato dal 41 per cento dei docenti).
Va detto che i 5mila sono probabilmente tra i più attenti alle tecnologie nell’ambito del corpo docente italiano. Il 72 per cento, infatti, ha affermato di utilizzare il PC da più di 5 anni e ben il 56 per cento da almeno 10.
Se da un lato è vero che il 74 per cento degli insegnanti partecipanti ha appreso da sé l’uso del computer, dall’altro secondo Microsoft Italia la rilevanza della formazione dei docenti diviene decisiva per l’informatizzazione della scuola. Uno degli strumenti-chiave per la formazione, come sembra dimostrare anche Progetto Docente che si chiuderà però a fine dicembre, sono le piattaforme di e-learning.
In una nota Microsoft ha ricordato come alla fine del Progetto gli insegnanti potranno sostenere gli esami “per certificare, secondo standard internazionali, le proprie competenze sull’utilizzo di programmi di produttività personale e di gruppo più diffusi sul mercato”. A tutti i partecipanti verrà poi regalato un “kit” di prodotti Microsoft (composto da Microsoft Office XP Professional e Microsoft Publisher 2002 versione education) e l’attestato di “Docente di Tecnologia Applicata”.
-
Anche con i clienti stessa cosa
OPra sto x scrivere una lettera a PI, ma è già il terzo operatore che mi dice che sono obbligato a passare a wind e che, contrariamente alle disposizioni dell'authority (di cui gli operatori nemmeno sono a conoscenza), devo perdere la mia tariffa e le mie promozioni (30 sms al mese)Devono provarci a interrompermi il servizio... piuttosto spendo x un avvocato.pieggiAnonimoRe: Anche con i clienti stessa cosa
- Scritto da: Anonimo> OPra sto x scrivere una lettera a PI, ma è> già il terzo operatore che mi dice che sono> obbligato a passare a wind e che,> contrariamente alle disposizioni> dell'authority (di cui gli operatori nemmeno> sono a conoscenza), devo perdere la mia> tariffa e le mie promozioni (30 sms al mese)> Devono provarci a interrompermi il> servizio... piuttosto spendo x un avvocato.> pieggisai dove poter rimediare il testo messo a disposizione dall'authority ?! mi interessa molto anche a me per questa faccendaRaminRe: Anche con i clienti stessa cosa
- Scritto da: Anonimo> OPra sto x scrivere una lettera a PI, ma è> già il terzo operatore che mi dice che sono> obbligato a passare a wind e che,> contrariamente alle disposizioni> dell'authority (di cui gli operatori nemmeno> sono a conoscenza), devo perdere la mia> tariffa e le mie promozioni (30 sms al mese)> Devono provarci a interrompermi il> servizio... piuttosto spendo x un avvocato.sarei curioso di sapere in base a quale principio l'autority avrebbe mai detto uan cosa del genere. non so in che mondo viviate voi, ma a casa mia se una impresa fallisce, significa che smette di esistere, significa che eventualmente se tu hai comprato un servizio (contratto telefonico) prepagato, al massimo ti puoi costituire parte civile assieme al resto dei creditori (e comunque in solido) per riavere cio che hai pagato. Questo e' tutto quello che ti spetta, altri diritti, non mi risulta che il codice civile ne dia.Se ti hanno dato la possibilità di usare il tuo credito residuo sotto wind, a mio parere è solo un "favore", renditi conto che per quel che riguarda blu in se, poteva benissimo chiudere baracca e burattini e rendere la tua scheda inutilizzabile da un giorno all'altro.Poteva benissimo accadere quello che sta' succedendo alla fiat: si chiudono i battenti e tutti a casa!che sia una cosa spiacevole e che possa arrecare anche danno non ci sono dubbi, ma da li ad arrancare diritti inesistenti.....Vedila così: Blu non esiste piu', invece di perdere la tua scheda, stai passando a wind: bene, aspetta che sia finito il passaggio a wind e a quel punto chiedi di passare DA WIND al gestore che preferisci, oviamente sottostando alle sue tariffe.AnonimoRe: Anche con i clienti stessa cosa
- Scritto da: Anonimo> > Devono provarci a interrompermi il> > servizio... piuttosto spendo x un> avvocato.> > sarei curioso di sapere in base a quale> principio l'autority avrebbe mai detto uan> cosa del genere. non so in che mondo viviate> voi, ma a casa mia se una impresa fallisce,Guarda che c'è stato un ben preciso accordo in base al quale Wind doveva mantenere le tariffe dei clienti ex blu, altrimenti col fischio che ne poteva avere tutta la clientela. E ora pare che i gestori che si sono mangiati lo spezzatino blu non vogliano rispettare i patti sottoscritti...AnonimoGioca più sporco BLU ??
Mi sembra molto più "sporco" il comportamento BLU .... per quanto riguarda TIM ... bhè ... che dire... non mi sembra ci sia nulla di nuovo nel contratto che leggo !! :((Anonimo600 BLU......forse "GIA'" TIM !!
Con tutta probabilità su questi ipotetici 600 ... potrebbero esserci una % di ex TIM che tuttosommato "rimpatriano" con eventuale doppio aumento.... prima ..... e dopo. E allora per riprendere la frase sul sito .....: "600 persone che senza polemiche gratuite non vogliono vedere gettate al vento le proprie competenze, professionalità e i propri diritti." Condedetemi di dire che la stessa cosa vale per i TIM ... puri. :-/ Altrettante persone che potrebbero veder calpestare il loro contributo all'azienda e la propria professionalità..... da chi prima ha scelto liberamente di "MOLLARE" !!! Bel regalino di Natale !!!(?)AnonimoRe: 600 BLU......forse "GIA'" TIM !!
E' verissimo.BLU all'epoca della partenza assumeva con criteri di inquadramento e retribuzione notevolmente superiori a quelli garantiti dagli altri gestori.Ora molte persone che hanno scelto di rimanere nelle aziende originarie (vuoi per coerenza, vuoi anche per un calcolo di rischio legato alla fragilità implicita di BLU) si vedono letteralmente scavalcate nei percorsi di carriera e di crescita retributiva da coloro che hanno a suo tempo abbandonato le loro posizioni per passare dall'altra parte e che ora vedono MANTENUTI i livelli retributivi e inquadramentali passando da BLU a TIM.Non è importante dire se ciò sia giusto o no in termini assoluti; credo piuttosto che nella pratica assisteremo ad un pericoloso peggioramento del clima interno nel personale TIM, e nel medio periodo questo può consistere in una seria problematica per un'azienda già negativamente influenzata da una discutibile organizzazione strutturale e (ovviamente) dal retaggio Telecom nella mentalità di molti personaggi. - Scritto da: Anonimo> Con tutta probabilità su questi ipotetici> 600 ... potrebbero esserci una % di ex TIM> che tuttosommato "rimpatriano" con eventuale> doppio aumento.... prima ..... e dopo. > > E allora per riprendere la frase sul sito> .....: "600 persone che senza polemiche> gratuite non vogliono vedere gettate al> vento le proprie competenze, professionalità> e i propri diritti." > > Condedetemi di dire che la stessa cosa vale> per i TIM ... puri. :-/ > > Altrettante persone che potrebbero veder> calpestare il loro contributo all'azienda e> la propria professionalità..... da chi prima> ha scelto liberamente di "MOLLARE" !!! Bel> regalino di Natale !!!> > (?)>Anonimoda BLU a WIND...
... il nuovo slogan potrebbe essere: "la ladrata che non c'era" Io e la mia ragazza avevamo comprato due ricaricabili blu giusto perche' vivendo per molti giorni della settimana a distanze elevate, ci era comodo telefonarci. La tariffa blu2, valida tra 2 numeri blu, era quanto di piu' conveniente ci fosse in giro: solo 4.65 centesimi di euro al minuto. Non solo, i messaggi sms costavano (sempre se inviati da un numero all'altro dell'opzione blu2) 5 centesimi di euro.Ora con wind si passa per la prima opzione 4,65 a 12 centesimi di euro, mentre per la seconda da 5 a 9 centesimi di euro. Alla faccia della convenienza. E' una vergogna!AnonimoCredito residuo? quale credito residuo??
L'accoppiata Blu-Wind non finisce mai di stupirmi...Essendo un "fortunato" utente Blu con ben 2 carte prepagate, mi sono dovuto piegare al "diktat" del cambiamento di gestore ma avendo prima l'accortezza di cercare di esaurire tutto il credito residuo prima del....botto.Dopodichè sono rimasto comunque con un credito residuo su tutte e 2 le schede ad attendere le fatidiche 96 ore per tornare ad essere un "felice cliente con un servizio funzionante ed efficiente"Ma purtroppo NON è stato così...Le 96 ore citate in precedenza mi erano state comunicate sia dal customer care di Blu che da quello di Wind ma questo è successo l'8 Dicembre... e fino ad ora non ho visto una lira... ehm, un ?uro.Dopo una prima serie di chiamate ai customer care di Blu e di Wind mi hanno entrambi consigliato di attendere ancora un po', ma senza poter quantificare l'attesa.Dopodichè mi sono rivolto, per semplice curiosità, ad un negozio Wind e li è arrivata la ciliegina sulla torta..."Siamo spiacenti di avvisarla ma ci hanno comunicato che per il suo credito residuo dovrà attendere Marzo del 2003..."Che dire... Non me la potevo prendere con la malcapitata commessa, ma comunque una esclamazione indignata, seppur soffocata, mi è uscita...Ora mi ritrovo con 12 ?unro da recuperare da una parte ed 1 ?uro dall'altra parte a 216 ore dal passaggio a Wind a maledire l'idea di non aver effettuato il passaggio ad un altro operatore (Tim oppure Omnitel) immediatamente dopo l'aver saputo del destino di Blu......O devo maledire qualcun altro..?erzinioChi lascia la vecchia strada...
Vorrei solo far presente un fatto: vi è un gran numero di dipendenti Blu che erano fuoriusciti da TIM a condizioni notevolmente vantaggiose, come sempre accade quanto si viene assunti da una societa' in forte espansione.Quando hanno fatto la loro scelta lo sapevano che barattavano la sicurezza di TIM contro l'avanzamento di carriera ed economico piu' "facile/veloce" permesso da Blu.Ora pretendono di essere reintegrati in TIM mantenendo livelli e retribuzione, passando quindi di fatto davanti ai loro ex-colleghi TIM che nel frattempo sono invece rimansti fedeli all'azienda.Be', personalmente non lo trovo giusto: si sono assunti dei rischi in cambio di benefici, ed ora devono accettarne le conseguenze.Secondo me, tutti dovrebbero essere (re)inseriti in TIM in base alle loro competenze, e non al loro ex-livello Blu, che era comunque "gonfiato" (scusate il termine, non vuole essere negativo) rispetto alle consuete logiche delle aziende di TLC consolidate.SalutiGiorgioAnonimoRe: Chi lascia la vecchia strada...
Sono d'accordo con te ....ora si rientra dalla porta di servizio altrimenti si stà fuori ....mi dispiace ma è la dura legge del mondo del lavoro.A volte rischiare conviene altre volte no...ciaogx- Scritto da: Anonimo> Vorrei solo far presente un fatto: vi è un> gran numero di dipendenti Blu che erano> fuoriusciti da TIM a condizioni notevolmente> vantaggiose, come sempre accade quanto si> viene assunti da una societa' in forte> espansione.> > Quando hanno fatto la loro scelta lo> sapevano che barattavano la sicurezza di TIM> contro l'avanzamento di carriera ed> economico piu' "facile/veloce" permesso da> Blu.> > Ora pretendono di essere reintegrati in TIM> mantenendo livelli e retribuzione, passando> quindi di fatto davanti ai loro ex-colleghi> TIM che nel frattempo sono invece rimansti> fedeli all'azienda.> > Be', personalmente non lo trovo giusto: si> sono assunti dei rischi in cambio di> benefici, ed ora devono accettarne le> conseguenze.> > Secondo me, tutti dovrebbero essere> (re)inseriti in TIM in base alle loro> competenze, e non al loro ex-livello Blu,> che era comunque "gonfiato" (scusate il> termine, non vuole essere negativo) rispetto> alle consuete logiche delle aziende di TLC> consolidate.> > Saluti> > GiorgioAnonimoManca l'altra Campana !!
Sarebbe interessante leggere l'opinione di almeno 1 di quei 600 in merito agli interventi inviati sino ad ora che evidentemente sono di parte TIM.Peccato !!Sarebbe stata apprezzabile sul sito una indicazione...un appunto, un cenno di cortesia.... ai futuri...nonchè già colleghi TIM.Che ne dite ??AnonimoInterventi che mi lasciano perplesso....
...su più di un intervento è stato scritto di dipendenti ex-Tim, assunti in Blu che ora si ritrovano riassunti in Tim, e che avrebbero torto a lamentarsi di averci guadagnato.Ma siete matti?In aziende così grandi, si sa che la professionalità vale quello che vale, e, credetemi da idealista quel sono, ho dovuto ingoiare parecchi rospi, in aziende "grandi" perciò se Tim riassume vuol dire che può farlo. Se un dipendende ci ha guadagnato, buon per lui. Se questo fosse immorale-dannoso-sbagliato è un problema Tim, ma un dipendente che ha avuto il coraggio di cambiare posto, con i connessi rischi, ha fatto bene a tentare e farebbe bene a cercare di guadagnarne il più possibile.Blu doveva essere il 4 polo, ma è morto. Probabilmente perchè altri poli hanno fatto cartello, ma chi lo sa davvero. Fatto sta che, comunque la legge del mercato, in un modo o nell'altro, l'ha fatta morire, ma è la stessa legge di mercato che ora impone a Tim la riassunzione di ex-dipendenti pagandoli, perchè HA VOLUTO FARLO, nel momento in cui ha deciso l'acquisizione.E' giusto che chiunque lotti per il proprio stipendio, perchè con solo gli ideali, non si mangia.Mentre mi pare grosse aziende mangino parecchio stipendio a poveri utenti con "offerte allettanti..." ma qui andiamo OTAnonimoRe: Interventi che mi lasciano perplesso....
- Scritto da: Anonimo> ...su più di un intervento è stato scritto > di dipendenti ex-Tim, assunti in Blu che ora> si ritrovano riassunti in Tim, e che> avrebbero torto a lamentarsi di averci> guadagnato.> > Ma siete matti?> > In aziende così grandi, si sa che la> professionalità vale quello che vale, e,> credetemi da idealista quel sono, ho dovuto> ingoiare parecchi rospi, in aziende "grandi"> perciò se Tim riassume vuol dire che può> farlo. > > Se un dipendende ci ha guadagnato, buon per> lui. Se questo fosse> immorale-dannoso-sbagliato è un problema> Tim, ma un dipendente che ha avuto il> coraggio di cambiare posto, con i connessi> rischi, ha fatto bene a tentare e farebbe> bene a cercare di guadagnarne il più> possibile.> > Blu doveva essere il 4 polo, ma è morto.> Probabilmente perchè altri poli hanno fatto> cartello, ma chi lo sa davvero. Fatto sta> che, comunque la legge del mercato, in un> modo o nell'altro, l'ha fatta morire, ma è> la stessa legge di mercato che ora impone a> Tim la riassunzione di ex-dipendenti> pagandoli, perchè HA VOLUTO FARLO, nel> momento in cui ha deciso l'acquisizione.> > E' giusto che chiunque lotti per il proprio> stipendio, perchè con solo gli ideali, non> si mangia.> > Mentre mi pare grosse aziende mangino> parecchio stipendio a poveri utenti con> "offerte allettanti..." ma qui andiamo OTcaro collega non è solo "un problema TIM" come dici tu, poiché le vostre rivendicazioni sono ridicole nell'ottica di un lavoratore che si vede "superato" perché a Tronchetti Provera conviene l'operazione spezzatino. Il problema è SPECIALMENTE dei già dipendenti TIM che si vedono depredati dei giusti aumenti propri a causa della fase critica di assorbimento degli stipendi gonfiati degli exBLU. Capito adesso? Queste vostre rivendicazioni per noi hanno il sapore della BEFFA! Se continua così sarà il caso di organizzare una forma di protesta interna al gruppo ben più giustificata e partecipata (altro che i 600 !? dipendenti)toddRe: Interventi che mi lasciano perplesso....
- Scritto da: Anonimo> Se un dipendende ci ha guadagnato, buon per> lui. Se questo fosse> immorale-dannoso-sbagliato è un problema> Tim, ma un dipendente che ha avuto il> coraggio di cambiare posto, con i connessi> rischi, ha fatto bene a tentare e farebbe> bene a cercare di guadagnarne il più> possibile.Perfettamente daccordo, soprattutto quando parli dei rischi.Ma di solito se rischi (come è successo a chi da TIM ha scelto di andare in Blu) e poi perdi, di solito non ti danno il premio. Così come è successo e succederà (purtroppo) a tutte quelle persone che hanno perso (o perderanno) il lavoro perchè l'azienda è fallita ed hanno dovuto accontentarsi di impieghi a stipendio più basso.Per cui, alla fine dei conti, gli ex-Blu sono dei privilegiati, perchè la loro fortuna difficilmente capiterà ai dipendenti di Ipse e sicuramente non capiterà agli operai della Fiat.In conclusione, la mia massima solidarietà a tutti quelli che hanno vissuto o stanno vivendo situazioni drammatiche come queste, ma per favore certa gente non faccia del vittimismo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 12 2002
Ti potrebbe interessare