Microsoft ha pubblicato il security advisory 2887505 dando notizia dell’esistenza di una pericolosa vulnerabilità in “tutte le versioni supportate” di Internet Explorer, un baco potenzialmente pericoloso e il cui sfruttamento potrebbe portare all’esecuzione di codice da remoto.
La nuova falla di IE è di tipo zero-day, vale a dire che è già utilizzata da ignoti cyber-criminali e malware writer per una serie di attacchi mirati che Microsoft dice essere rivolti principalmente ai sistemi che usano Internet Explorer versioni 8 e 9.
“La vulnerabilità ha origine dal modo in cui Internet Explorer accede a un oggetto in memoria che è stato cancellato o non è stato allocato in maniera adeguata” spiega ancora Microsoft, e se sfruttato con un exploit funzionante il baco può dare origine a una corruzione di memoria da cui far passare il codice (potenzialmente malevolo) da eseguire sulla macchina locale.
Redmond dice di essere ancora impegnata a investigare il bug e gli attacchi che già ne fanno uso, e in attesa della conclusione dell’indagine e della auspicabile pubblicazione di una patch la corporation ha rilasciato una soluzione tampone in forma di “Fix it” da un click e via.
Microsoft ci tiene poi a precisare l’esistenza di fattori in grado di mitigare il rischio di venire colpiti dagli attacchi mirati contro la nuova vulnerabilità di IE, fattori come l’esecuzione del browser in modalità ristretta sui sistemi che lo supportano (e in particolare le versioni Server di Windows dal 2003 in poi), il blocco dell’esecuzione dei controlli ActiveX dal pannello di controllo o la disattivazione totale degli script nell’area di protezione Internet e Intranet locale.
Alfonso Maruccia
-
sono numeri
che fanno girare la testa :Drabbrividia moLeggi di mercato
Date piattaforme oneste come rapporto servizio/costi e la gente non pirata.Da quando posso usare Spotify non ho più scaricato un disco da bt.Mi dispiace per i media mogul che dovranno ridurre le spese per coca e puttane, ma il tempo passa e ora la distribuzione via major è utile come un'industria di carrozze per cavalli.Cambiare o morire, anzi no, in barba a tutte le leggi di mercato, colpevolizziamo il cliente perchè non compra abbastanza roba, e chi si deve avventurare sul discorso "ladri", taccia, perchè avessero cominciato a rompere 20 anni fa coi deck doppia cassetta/registro cd al volo su cassetta, il tutto avrebbe senso, invece "la pirateria" è una scusa becera di un industria inetta e fallimentare, che ha sempre pagato POCHISSIMO/NIENTE gli artisti (a meno che non siano Jay Z= ho un'etichetta mia), alle cozze perchè ha capito il digital-delivery con 15 anni di ritardo e si è fatta XXXXXXX tutte le quote di mercato da itunes.Solo che non puoi dire "XXXXX, apple ci ha giocato come polli", quindi blablablablablablablablablabalbalbapazuzuRe: Leggi di mercato
> avessero cominciato a rompere 20 anni fa coi deck> doppia cassetta/registro cd al volo su cassetta,> il tutto avrebbe senso,In realtà avevano iniziato all'epoca (ricordi il famoso "home taping is killing music"?)Oggi sono riusciti ad eliminare completamente o quasi quel tipo di pirateria: la pirateria "casuale", del ragazzino che si fa copiare un cd o una cassetta da un amico invece di comprarla (poi, la volta dopo era lui che la comprava e faceva la copia per l'amico).Le majors, vedendo che in quel modo due ragazzini ascoltavano la stessa musica, ma ne compravano una copia sola, hanno pensato: "se riusciamo a impedire tale copia, venderemo due dischi anzichè uno solo". Si sono date da fare con protezioni sempre maggiori... ed ormai ci sono riuscite abbastanza: qualche anno fa, chiunque riusciva a ripparsi un cd o un dvd. Oggi, è più difficile, rippare un bluray non è alla portata di tutti... ma cosa è sucXXXXX? Oggi, se un ragazzino compra un disco, e non può farne una copia per un amico, si sente uno sfigato (non gli va di dire "compratelo"); e allora, visto che non riesce a rippare il disco, se lo scarica già rippato, e così ha dei files non protetti che può scambiare con gli amici. Risultato? Se prima, di due ragazzi, solo uno comprava il disco originale, ora nemmeno lui lo compra più. Il DRM e le protezioni si sono rivelate un autogol.cicciobelloRe: Leggi di mercato
- Scritto da: cicciobello> > avessero cominciato a rompere 20 anni fa coi> deck> > doppia cassetta/registro cd al volo su> cassetta,> > il tutto avrebbe senso,> > In realtà avevano iniziato all'epoca (ricordi il> famoso "home taping is killing music"?)http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/31098_1472624623788_6291369_n.jpgLuco, giudice di linea mancatoRe: Leggi di mercato
Guarda che è da anni che i CD non hanno più quelle protezioni idiote.Sg@bbioRe: Leggi di mercato
e i dvd? e i bluray?Il cd ormai è obsoleto, protezioni o no (la più economica chiavetta ingombra meno e tiene più musica)cicciobelloEd ora?
Adesso che hanno ottenuto questi numeri, proveranno a chiedersi "Perché?"_______Re: Ed ora?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ed ora?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: _______> > Adesso che hanno ottenuto questi numeri,> > proveranno a chiedersi> > "Perché?"> > La risposta è nello studio stesso:> perché ci sono mezzo miliardo di ladri (su due> miliardi di utenti internet,> precisiamo).> Uno su quattro.Quindi e' la prova che quella statistica e' sbagliata.panda rossaRe: Ed ora?
E il risultato è che chi usa la rete per lavorare e non per scroccare la trova sempre più lenta.Ci vorrebbero 2 internet: uno per chi lo usa per lavorare (e magari per creare posti di lavoro) e uno per chi lo usa per scroccare e per ridurre posti di lavoro.Nel secondo caso ovviamente dovrebbero far pagare più care le connessioni.antiscrocconiRe: Ed ora?
- Scritto da: antiscrocconi> E il risultato è che chi usa la rete per lavorare> e non per scroccare la trova sempre più> lenta.Io tutta questa lentezza non la noto mica, quando sono al lavoro.> Ci vorrebbero 2 internet: uno per chi lo usa per> lavorare (e magari per creare posti di lavoro) e> uno per chi lo usa per scroccare e per ridurre> posti di lavoro.Buona idea.Aprila pure tu la seconda.Se poi fare il contratto con te sara' piu' conveniente, ci abboniamo tutti quanti.> Nel secondo caso ovviamente dovrebbero far pagare> più care le> connessioni.Ah, be', allora resto con il provider che ho adesso.panda rossaRe: Ed ora?
Guarda che esistono le tariffe a consumo: chi usa la rete per scaricare avrà la flat ad alta velocità, che costa di più, chi deve soprattutto usare la posta può farsi una tariffa a consumo spendendo meno.cicciobelloRe: Ed ora?
- Scritto da: antiscrocconi> E il risultato è che chi usa la rete per lavorare> e non per scroccare la trova sempre più> lenta.> > Ci vorrebbero 2 internet: uno per chi lo usa per> lavorare (e magari per creare posti di lavoro) ec'e' gia. basta che la paghi.bubbaRe: Ed ora?
In Italia la rete è lenta perché vendono un servizio che non possono garantire. All' estero sono più veloci e meno costose: anche se non raggiungessi i 50 o 100 megabit di punta comunque andresti mooolto iù veloce che da noi.Semplicemente la Telecom aspetta che intervenga il governo a riprendersela e a pagare i lavori di ammodernamento dopo essere stata spolpata fino all' osso.Considerando un rapporto 20 a 1 per una 7 mega tra upload e download e che il p2p scarichi quello che gli altri possono uploadare allora non credo alle leggende che tutta la banda se la freghino loro.Anche lo streaming se è legale (youtube, youporn et similia) non può essere accusato di XXXXXXX banda.M.R.Re: Ed ora?
- Scritto da: antiscrocconi> E il risultato è che chi usa la rete per lavorare> e non per scroccare la trova sempre più> lenta.> > Ci vorrebbero 2 internet:Già esistono. Chi scarica sono i migliori clienti dei provider, cioè quelli che pagano per connessioni molto performanti.Tutti gli altri, a cui basta la posta elettronica, possono sempre usare un modem 56k.> uno per chi lo usa per> lavorare (e magari per creare posti di lavoro)Crearli come?La SIAE quanti bandi di concorso ha indetto per assumere giovani, negli ultimi 20 anni?E se li avesse fatti, in 20 anni, per quanti posti di lavoro erano?E siamo sicuri, anche fosse, che erano di più di quelli che se ne andavano nello stesso periodo?E in caso affermativo, perché la SIAE invece di pagare i propri associati (verso cui ha debiti per 4 miliardi di euro) ha usato i soldi per assumere altro personale?> e> uno per chi lo usa per scroccare e per ridurre> posti di lavoro.Noi aumentiamo il fatturato delle aziende di telecomunicazioni, quindi creiamo posti di lavoro.Quelli come te invece creano miseria, perché secondo la tua visione malata, la gente per comprarsi il filmettino dovrebbe rinunciare ad andare al ristorante, al luna park, alla connessione veloce. I soldi quelli sono, e i soldi che tu vorresti in più da me devi darmeli tu in più, perché non esiste che io rinunci ad altro per fare contento qualcuno che è palesemente incapace di evolversi.Chi vuol per foza pagare per queste cose, s'è già fatto l'abbonamento a sky e mediaset e se lo farà a Netflix, quando arriverà in Italia.E lo sai perché? Perché la gente è stufa di pagare volta per volta, vuole non avere preoccupazioni, un PICCOLO costo fisso e non pensarci più.Quelli come te, invece, che vogliono pagare volta per volta, stanno benissimo col modem 56k. A cosa serve l'ADSL, a uno come te?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 settembre 2013 20.00-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Ed ora?
- Scritto da: antiscrocconi> E il risultato è che chi usa la rete per lavorare> e non per scroccare la trova sempre più> lenta.> > Ci vorrebbero 2 internet: uno per chi lo usa per> lavorare (e magari per creare posti di lavoro) e> uno per chi lo usa per scroccare e per ridurre> posti di> lavoro.> > Nel secondo caso ovviamente dovrebbero far pagare> più care le> connessioni.comincia a non fare siti di XXXXX pieni di XXXXXXXte javascript e flash, (ogni riferimento a punto informatico e' voluto) e vedrai che la rete diventa veloce. Da quando ho messo i filtri a firefox, il pc sembra diventato un mostro con 4core a 5ghz e 16Gram. invece no, era solo la XXXXX dei siti a metterlo in ginocchio, come le XXXXXXXte che mi sparava punto informatico prima, con la cpu sempre tra l'80% e 90%.non mi fido delle multinazio naliRe: Ed ora?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ed ora?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: _______> > Adesso che hanno ottenuto questi numeri,> > proveranno a chiedersi> > "Perché?"> > La risposta è nello studio stesso:> perché ci sono mezzo miliardo di ladri (su due> miliardi di utenti internet,> precisiamo).> Uno su quattro.C'è sicuramente qualche errore da qualche parte.È ovvio che si tratta di numeri troppo bassi. Su 4 utenti Internet 3 piratano qualsiasi genere di programma gli capiti la possibilità di piratare, anche se non sanno cos'è o come si usa, anche se non lo installeranno mai, e qualsiasi genere di musica anche se non gli piace. L'utente rimanente è capitato su Internet per sbaglio, non sa come si usa e mi chiama ogni fine settimana per chiedermi come si installa Google nel suo PC.Jinta YadomiRe: Ed ora?
- Scritto da: Jinta Yadomi> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: _______> > > Adesso che hanno ottenuto questi numeri,> > > proveranno a chiedersi> > > "Perché?"> > > > La risposta è nello studio stesso:> > perché ci sono mezzo miliardo di ladri (su> due> > miliardi di utenti internet,> > precisiamo).> > Uno su quattro.> > C'è sicuramente qualche errore da qualche parte.> È ovvio che si tratta di numeri troppo> bassi. Su 4 utenti Internet 3 piratano qualsiasi> genere di programma gli capiti la possibilità di> piratare, anche se non sanno cos'è o come si usa,> anche se non lo installeranno mai, e qualsiasi> genere di musica anche se non gli piace.> > > L'utente rimanente è capitato su Internet per> sbaglio, non sa come si usa e mi chiama ogni fine> settimana per chiedermi come si installa Google> nel suo> PC.Io sapevo che 9 utenti su 10 piratano qualunque cosa.Il restante 1 su 10 ha un mac.panda rossaRe: Ed ora?
- Scritto da: _______> Adesso che hanno ottenuto questi numeri,> proveranno a chiedersi> "Perché?"Perché è facile non essere presi?L'unica è eliminare la Net Neutrality. Vedrete che si arriverà a questo per colpa del menefreghismo generale.Dottor StranamoreRe: Ed ora?
> > Perché è facile non essere presi?> L'unica è eliminare la Net Neutrality. Vedrete> che si arriverà a questo per colpa del> menefreghismo> generale.E come si fa? Il traffico dei download è indistinguibile dal resto.cicciobelloma...
come hanno fatto a raccogliere queste informazioni? precisamente? NSA ha dato una mano? XDSergioRe: ma...
> come hanno fatto a raccogliere queste> informazioni? precisamente? Così:[img]http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/ParoleMate/Giu_07/Img/Combinazioni%20%284%29.jpg[/img]DonatelloRe: ma...
- Scritto da: Donatello> > come hanno fatto a raccogliere queste> > informazioni? precisamente? > > Così:> > [img]http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/hyou rock XDSergioRe: ma...
- Scritto da: Donatello> > come hanno fatto a raccogliere queste> > informazioni? precisamente? > > Così:> > [img]http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/he il bello è che alla fine aprendo la capsula hanno trovato questo![img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/Doener_berlin_kraeuter.jpg[/img]tucumcariOrmai la frittata è fatta
Chiudi un locker, ne aprono due. Chiudi un sito di streaming, la gente usa il p2p. Tagli il p2p, la gente va sui locker.E soprattutto, i contenuti vengono scaricati più in fretta di quanto si riesca a produrne: ci sono hard disk pieni di musica scaricata e non ancora ascoltata, e chi è appassionato di un genere finisce per scaricarsi tutto quello che può, vecchio e nuovo, di quel genere (ed una volta che ce l'ha, diventerà schizzinoso e non apprezzerà più molto il resto).Inoltre, ormai i danni all'industria dei contenuti sono evidenti: per quanto riguarda il cinema, ad esempio, avete notato come ormai i film che escono sono per la maggio parte sequel, prequel e remakes? Nessuno osa rischiare investendo in qualcosa di nuovo: in passato, se un film aveva poco sucXXXXX al cinema, magari aveva poi sucXXXXX anni dopo nell'home video, e ripagava comunque i costi (anche se in tempi più lunghi); nel frattempo, il produttore campava con le royalties su opere precedenti. Ma oggi non si può più fare: se un film non ha sucXXXXX subito al cinema, è una perdita di soldi (poco importa se tra qualche anno qualcuno lo riscopre: per allora, sarà online gratis, e le speranze di guadagnarci qualcosa saranno vicine allo zero).Perciò, si punta su titoli noti, e su un mucchio di effetti speciali adatti al grande schermo, per film che tra pochi mesi saranno dimenticati. E la cosa si autoalimenta (anche chi non scaricava, sarà sempre meno interessato a pagare per vedere un film)cicciobelloRe: Ormai la frittata è fatta
> Inoltre, ormai i danni all'industria dei> contenuti sono evidenti: per quanto riguarda il> cinema, ad esempio, avete notato come ormai i> film che escono sono per la maggio parte sequel,> prequel e remakes? È così da quasi vent'anni, e forse di più. Guarda questo sito, che riguarda solo i cinema in America. http://www.the-numbers.com/market/Già nel 1995, quando la pirateria riguardava solo la musica, il film campione d'incassi è stato <I> Batman forever </I> , un sequel appunto. > Perciò, si punta su titoli noti, e su un mucchio> di effetti speciali adatti al grande schermo, per> film che tra pochi mesi saranno dimenticati. E la> cosa si autoalimenta (anche chi non scaricava,> sarà sempre meno interessato a pagare per vedere> un> film)Lo stesso sito smentisce questa visione. Guarda il grafico, il numero di spettatori é costante, e i guadagni sono in costante aumento.DonatelloRe: Ormai la frittata è fatta
Concordo in pieno,praticamente è come combattere contro internet,si trovano sempre metodi alternativi per poter accedere ad un contenuto.EtypeNumeri
Bei numeroni grandi, ma se non vengono rapportati col volume totale del mercato, restano numeri vuoti.Puoi dirmi che il volume dello scaricato è 1000, ma se il volume totale è un miliardo, quel mille diventa trascurabile.Poi ci sarebbe da capire, di quei 6700 PB, quanti sono quelli effettivamente illegali. Non bisognerebbe associare il P2P all'illegalità al 100%. Molti lo usano per materiale privato o non più coperto da copyright.E infine, come giustamente è già stato fatto notare, molte Majors si lamentano solo perché non sono disposte a veder assottigliare la percentuale di guadagno, cosa che, invece, molte altre industrie hanno dovuto fare negli anni, per adeguarsi ai tempi.SkywalkerseniorRe: Numeri
> Bei numeroni grandi, ma se non vengono rapportati> col volume totale del mercato, restano numeri> vuoti.No, sarebbero vuoti anche con i numeri totali del mercato. La metodologia usata, per quello che è dato sapere, è basata su inferenze mai dimostrate.DonatelloRe: Numeri
- Scritto da: Skywalkersenior> Poi ci sarebbe da capire, di quei 6700 PB, quanti> sono quelli effettivamente illegali. Non> bisognerebbe associare il P2P all'illegalità al> 100%. Molti lo usano per materiale privato o non> più coperto da> copyright.era quello che volevo capire anch'io... ho quindi sfogliato il report.Loro ovviamente sono consci del fatto che il bittorrent (guardavo quello) si usa anche per altri motivi...I loro numeri pare siano generati da queste seguenti cose (lasciamo stare se sia harrasment o meno monitorare milioni di persone su servizi NON tuoi e senza alcun autorizzazione legale)a) accessi unici ai portali web (es http://TPB.org )b) accessi unici ai tracker presi in esame (es publicbt )c) data bandwith usata dal protocollo bt( e sin qui ...)e poi la cosa diventa fumosa...ad un certo momento dicono per es"ANALYSIS OF THE CONTENT typically found in each ecosystem is produced together with an assessment of the proportion of that content which is infringing" al che sembrerebbe che gli analisti siano i piu pervicaci pirati del pianeta (avendo scaricato ogni contenuto per analizzarlo) ! Ma da altri punti non pare...Quando illustrano l'uso di TPB (partendo dal portale web) pare facciano un associazione diretta tra cio che digiti e il pirataggio (cioe il nome file e' sinonimo di pirateria)Quindi si... alla fine non si capisce... :P ma tenderei a propendere per la 2nd ipotesi> E infine, come giustamente è già stato fatto> notare, molte Majors si lamentano solo perché non> sono disposte a veder assottigliare la> percentuale di guadagno, cosa che, invece, molte> altre industrie hanno dovuto fare negli anni, per> adeguarsi ai> tempi.e' impressionante vedere il peso di netflix (101% legale) rispetto al resto (dove non c'e'), infatti.. l'ottusita' delle major e' potente (nonostante io NON ami l'idea di abusare di internet come tv-bidirezionale controllata dalle major... ma di tagliare gli osceni privilegi del copyright piuttosto... e lavorare su netneutrality e concorrenza... )bubbaIO guardo i film in streaming
..se mi piacciono poi li riaffitto in vhs.Scaricone eticoRe: IO guardo i film in streaming
Immagino la fatica di trovare una videoteca che le implementi ancora ;-)M.R.Re: IO guardo i film in streaming
E i laserdisc? Qualcuno ne ha ancora? L'effetto moviola che si poteva avere era spettacolare...cicciobelloRe: IO guardo i film in streaming
- Scritto da: cicciobello> E i laserdisc? Qualcuno ne ha ancora? L'effetto> moviola che si poteva avere era> spettacolare...Io ne ho uno ma purtroppo non funziona più... lo tengo come cimelio.tucumcariRe: IO guardo i film in streaming
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: IO guardo i film in streaming
- Scritto da: Scaricone etico> ..se mi piacciono poi li riaffitto in vhs.Vorrei dire che compro i Blu-ray dei film che ho guardato/scaricato e mi sono piaciuti, ma finché tagliano fuori il mio sistema operativo dalla riproduzione di questi, vuol dire che non vogliono i miei soldi. Per non parlar del fatto che un CD che gira fa tanto anni 90.ShibaRe: IO guardo i film in streaming
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Scaricone etico> > ..se mi piacciono poi li riaffitto in vhs.> > Vorrei dire che compro i Blu-ray dei film che ho> guardato/scaricato e mi sono piaciuti, ma finché> tagliano fuori il mio sistema operativo dalla> riproduzione di questi, vuol dire che non> vogliono i miei soldi. Per non parlar del fatto> che un CD che gira fa tanto anni> 90.VLC legge i blu-ray. Ma poi come si fa a guardare un film da PC? Prenditi un lettore da salotto e guardatelo come si deve.Dottor StranamoreRe: IO guardo i film in streaming
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: Scaricone etico> > > ..se mi piacciono poi li riaffitto in> vhs.> > > > Vorrei dire che compro i Blu-ray dei film> che> ho> > guardato/scaricato e mi sono piaciuti, ma> finché> > tagliano fuori il mio sistema operativo dalla> > riproduzione di questi, vuol dire che non> > vogliono i miei soldi. Per non parlar del> fatto> > che un CD che gira fa tanto anni> > 90.> > VLC legge i blu-ray. Devi averci un lettore blue ray, che e' un orpello assolutamente inutile su un desktop.> Ma poi come si fa a guardare> un film da PC? Si doppioclicca sull'icona del file.> Prenditi un lettore da salotto e> guardatelo come si> deve.Ci vuole anche uno schermo e delle casse per l'audio.Non basta il solo lettore.panda rossaRe: IO guardo i film in streaming
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: Scaricone etico> > > ..se mi piacciono poi li riaffitto in> vhs.> > > > Vorrei dire che compro i Blu-ray dei film> che> ho> > guardato/scaricato e mi sono piaciuti, ma> finché> > tagliano fuori il mio sistema operativo dalla> > riproduzione di questi, vuol dire che non> > vogliono i miei soldi. Per non parlar del> fatto> > che un CD che gira fa tanto anni> > 90.> > VLC legge i blu-ray.Per quello che ne so io, VLC non riproduce i Blu-ray su Linux.> Ma poi come si fa a guardare> un film da PC? Prenditi un lettore da salotto e> guardatelo come si> deve.Hai presente i cavi HDMI e i televisori degli ultimi 10 anni? :DShibaRe: IO guardo i film in streaming
nessuno vieta di collegare il PC ad uno schermo da 50 pollici.Sg@bbioRe: IO guardo i film in streaming
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Scaricone etico[...]> 90....utilizzi AmigaOS?Guybrushchiedetemi se
sono stupito...miiiii non ci posso credere!"Se cadono i cyberlocker, gli accessi BitTorrent e streaming volano".... :DtucumcariRe: chiedetemi se
- Scritto da: tucumcari> sono stupito...> miiiii non ci posso credere!> "Se cadono i cyberlocker, gli accessi BitTorrent> e streaming> volano"> ....> :DDa non crederci!Pure io ho riletto quella conclusione almeno una dozzina di volte, prima di capacitarmi.Ero convintissimo che chiudendo i cyberlocker la gente sarebbe tornata a parcheggiare in doppia fila davanti alle videoteche.Me me faro' una ragione...panda rossaRe: chiedetemi se
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: tucumcari> > sono stupito...> > miiiii non ci posso credere!> > "Se cadono i cyberlocker, gli accessi> BitTorrent(..) > Ero convintissimo che chiudendo i cyberlocker la> gente sarebbe tornata a parcheggiare in doppia> fila davanti alle> videoteche.e facevi male a pensarla cosi. perche la gente CI E' TORNATA a parcheggiare in doppia fila, ma li' ormai "purtroppo", hanno trovato un kebab :DbubbaRe: chiedetemi se
- Scritto da: panda rossa> Ero convintissimo che chiudendo i cyberlocker la> gente sarebbe tornata a parcheggiare in doppia> fila davanti alle videoteche.Ma ci hanno trovato questo:http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/828_10201245334443603_275927685_n.jpghttp://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-frc3/530163_430821186954846_1530830410_n.jpghttp://sphotos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/303686_400057700031195_1984529441_n.jpghttp://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-frc1/599681_398206913549607_62712748_n.jpghttp://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/181826_397766383593660_1748711447_n.jpghttp://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-frc3/556269_372629079440724_1289345360_n.jpghttp://sphotos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/423784_335410239829275_1374091281_n.jpge poi si sono ricordati questi:http://img842.imageshack.us/img842/8792/jjsp.mp4http://img193.imageshack.us/img193/8066/tr6.mp4Luco, giudice di linea mancatoRe: chiedetemi se
o di questo:[img]http://i.i.cbsi.com/cnwk.1d/i/tim/2012/01/20/Megaupload03_620x350.jpg[/img]no piratesRe: chiedetemi se
- Scritto da: tucumcari> sono stupito...> miiiii non ci posso credere!> "Se cadono i cyberlocker, gli accessi BitTorrent> e streaming> volano"> ....> :DProvato personalmente le reti torrent da un anno circa vanno molto più veloci :D . Lo stesso per il mulo ottimo per scaricare file testuali :) Grazie, ottimo lavoro continuate così che fra poco da torrent si scaricheranno filmati UltraHD in pochi minuti! :DmarkRe: chiedetemi se
non è la rete in se, è il numero maggiore di utenti che condividono che fa aumentare la velocità media.... :)no videoteche sOra si spiega tutto.
Ecco perché i nostri dati non tornano con quelli dei commercianti!STATE SCARICANDO WINDOWS 8 A SBAFO! BRUTTI LAZZARONI! :@ :@ :@Comunque si sapeva che Windows 8 sarebbe andato letteralmente "a ruba", ora però datevi una calmata e comprate qualche copia.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ora si spiega tutto.
- Scritto da: Winaro> Ecco perché i nostri dati non tornano con quelli> dei> commercianti!> STATE SCARICANDO WINDOWS 8 A SBAFO! BRUTTI> LAZZARONI! :@ :@> :@> Comunque si sapeva che Windows 8 sarebbe andato> letteralmente "a ruba", ora però datevi una> calmata e comprate qualche> copia.> > Parola di Winaro! ;)Tranquillo: in tutte le torrent list in cui ho cercato, l'immagine di piastrellotto da scaricare non c'e'.Chiediti perche'. (rotfl)panda rossaRe: Ora si spiega tutto.
- Scritto da: panda rossa> Tranquillo: in tutte le torrent list in cui ho> cercato, l'immagine di piastrellotto da scaricare> non> c'e'.> > Chiediti perche'. (rotfl)Cambia torrent list!anverone99Re: Ora si spiega tutto.
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: panda rossa> > > Tranquillo: in tutte le torrent list in cui ho> > cercato, l'immagine di piastrellotto da> scaricare> > non> > c'e'.> > > > Chiediti perche'. (rotfl)> > Cambia torrent list!Caspita, hai ragione.Cambiando torrent list se ne vede qualcuno.Quello che ho appena scaricato e' un XXXXX di quelli con animali, con l'utente winaro nella parte dell'animale, la pecora.panda rossaSono numero che scoraggiano
Sono numeri che scoraggiano!Parola di PetaVideoPetaVideoRe: Sono numero che scoraggiano
- Scritto da: PetaVideo> Sono numeri che scoraggiano!> > Parola di PetaVideose sei Petovideo i numeri non scoraggiano ma XXXXXXXXXXnoghfnhgm jmkjhmgfjm gjhmkhPurtroppo questo ...
è un modo difficile e bisogna essere più competitivi se si vuole sopreavvivere. L'unica soluzione è aumentare la produttività in modo da offrire sempre nuove soluzioni per il mercato.prova123Re: Purtroppo questo ...
Magari bastasse... quando un contenuto esce, il giorno dopo è già in rete (a volte, finisce in rete ancora prima di uscire).Anche se per assurdo riuscissi a tirar fuori un film nuovo ogni settimana, non basterebbe più: le pay tv hanno abituato il pubblico ad avere ogni sera un film diverso (potevano farlo, visto che tiravano fuori periodicamente film che avevano tenuto nel cassetto per un po'), la rete ha abituato ad avere tutto appena esce (e se un film piace, l'utente li sxarica, non attende il prossimo passaggio).Per aumentare la produttività bisognerebbe arrivare a fare un film al giorno... e chi ci riesce?cicciobelloRe: Purtroppo questo ...
- Scritto da: cicciobello> > Per aumentare la produttività bisognerebbe> arrivare a fare un film al giorno... e chi ci> riesce?Non c'e' bisogno di fare un film al giorno.Bastano tutti quelli gia' usciti dal 1930 ad oggi.panda rossaRe: Purtroppo questo ...
- Scritto da: panda rossa> Bastano tutti quelli gia' usciti dal 1930 ad oggi.Ma anche prima.Luco, giudice di linea mancatocyberlocker?
Forse Mauro Vecchio dovrebbe aggiungere una piccola spiegazione su chi sono i cyberlocker e cosa fanno.ricoRe: cyberlocker?
- Scritto da: rico> Forse Mauro Vecchio dovrebbe aggiungere una> piccola spiegazione su chi sono i cyberlocker e> cosa> fanno.In genere ti direi "basta cercare su google", ma in questo caso sono d'accordo. Cercare su internet la parola cyberlocker puo' creare situazioni imbarazzanti in un'azienda con proxy.sbrotfl"con i dati forniti da Cisco..."
brava Cisco, ti sei appena guadagnata la cancellatura del tuo nome dalla lista dei miei fornitori.non mi fido delle multinazio naliRe: "con i dati forniti da Cisco..."
ma no, cos'hai capito???? è il Cisco citato dagli 883! (ecco spiegati quei dati balordi!)no videoteche sRe: "con i dati forniti da Cisco..."
- Scritto da: non mi fido delle multinazio nali> brava Cisco, ti sei appena guadagnata la> cancellatura del tuo nome dalla lista dei miei> fornitori.kaspita, falliranno a breve! (rotfl)ruppoloRe: "con i dati forniti da Cisco..."
risposta idiota.Sg@bbioRe: "con i dati forniti da Cisco..."
- Scritto da: Sg@bbio> risposta idiota.Novità, eh?ShibaEcco di chi è la colpa!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ecco di chi è la colpa!
- Scritto da: unaDuraLezione> Leggasi qui:> http://goo.gl/kffmNg> > Riassunto per gli anglofobi: la colpa è di> Hollywood, come mostra l'analisi del traffico in> luoghi in cui ci sono offerte decenti (USA con> netflix) rispetto agli altri> territori.In realta' non c'e' nessuna colpa.Da quei grafici evince una realta' inconfutabile: c'e' una domanda.E nelle due colonne, di centro e di destra emerge una realta' altrettanto inconfutabile: manca una offerta.Ora a questo punto mi viene una domanda retorica: chi e' l'idiota?panda rossaRe: Ecco di chi è la colpa!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMa il proibizionismo...
...ha mai funzionato?JoshthemajorRe: Ma il proibizionismo...
- Scritto da: Joshthemajor> ...ha mai funzionato?Pare che verso la fine del 1800 in America settentrionale avessero un grosso problema di illegalità. Pare l'abbiano risolto con delle locandine e dei premi in denaro a chi...Con questo non intendo dire che quella era la giusta soluzione, però ha funzionato.ruppoloRe: Ma il proibizionismo...
> Pare che verso la fine del 1800 in America> settentrionale avessero un grosso problema di> illegalità.E pare che ce l'abbiano ancora oggi.cicciobelloRe: Ma il proibizionismo...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Joshthemajor> > ...ha mai funzionato?> > Pare che verso la fine del 1800 in America> settentrionale avessero un grosso problema di> illegalità. Pare l'abbiano risolto con delle> locandine e dei premi in denaro a> chi...> > Con questo non intendo dire che quella era la> giusta soluzione, però ha> funzionato.Come mai in questa tabella non trovo tutti quegli zeri che mi sarei aspettato dopo la tua dichiarazione?http://www.moralityindex.com/crime.htmlpanda rossaRe: Ma il proibizionismo...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Joshthemajor> > ...ha mai funzionato?> > Pare che verso la fine del 1800 in America> settentrionale avessero un grosso problema di> illegalità. Pare l'abbiano risolto con delle> locandine e dei premi in denaro a> chi...> > Con questo non intendo dire che quella era la> giusta soluzione, però ha> funzionato.BADUUM TISSSSSSSHAltro post altra razzata.Sei un maestro :)sbrotflRe: Ma il proibizionismo...
Il fatto è che anche i cow boy erano criminali in primis.Con alcool e droghe molti paesi hanno avuto effetti contrari.JoshthemajorRe: Ma il proibizionismo...
Che bel modo di dribblare la domanda: Il proibizionismo non ha mai funzionato, negli Usa, l'esempio degli alcolici ne è una prova.Sg@bbioDiritti d'autore, il re è nudo
Con numeri del genere continuare la battaglia alla 'Pirateria' è fingere di non vedere la realtà.Bisogna prendere atto che il mondo è cambiato.Vi invito caldamente ad andare a vedere su 'Free Software in Free World' o sull'omonimo gruppo Facebook per commenti:l'articolo del 2011 10 risposte alle 10 domande di AGCOM.Troverete l'analisi del problema e la (mia) soluzione.(se nel blog cercate copyright o mp3 troverete anche altro)Non lo riposto qui in quanto è abbastanza lungo, ma leggo anche qui le repliche, è un articolo che ha fatto discutere allora e che farà sempre più discutere a mano a mano che i recidivi prenderanno consapevolezza.paoloholzlRe: Diritti d'autore, il re è nudo
> Con numeri del genere Sopra ho fatto un commento ironico su come vengano raccolti questi numeri. Qui lo faccio serio, e in breve: <B> sono cifre campate per aria </B> . Non esiste un modo per sapere quanti scaricano film (limitandoci solo ai film, quindi, e tralasciando ebook e canzoni), e quanti ne scarichino alla settimana. Però è una tecnica vecchia come il mondo quella di quantificare un fenomeno sotto forma di numeri spaventosi, e così gridare all'emergenza. Noi qui parliamo di pirateria, e va anche bene, sappiamo tutti che non è più un fenomeno di nicchia da quando le connessioni sono veloci anche in italia. :-)Quando i giochi di prestigio sui numeri si fanno sul femminicidio, la cosa assume un sapore molto più amaro e perturbante. Ecco i numeri reali del femminicidio, spiegati bene:http://www.ilpost.it/davidedeluca/2013/05/20/i-veri-numeri-sul-femminicidio/> continuare la battaglia> alla 'Pirateria' è fingere di non vedere la> realtà.Guarda che le stesse cose le dicono, e da molto più tempo, quelli che si oppongono al proibizionismo sulla droga. Hai visto decine oppure centinaia di parlamenti che hanno modificato in senso tollerante le loro leggi? Spesso le leggi si mantengono non perché servono a qualcosa, ma perché fanno contento qualcuno. > Bisogna prendere atto che il mondo è cambiato.È cambiato almeno dal 1994, a leggere questo articolo di Repubblica: <B> SOFTWARE PIRATA PRIMATO ALL'EUROPA </B> http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/28/software-pirata-primato-all-europa.html?ref=search..ma ripeto, non sempre chi ha potere decisionale ritiene utile cambiare strategia, pur rendendosi conto che la strategia perseguita finora non ha dato frutti. Perché il rischio è di scontentare ancora più soggetti. :-PDonatelloRe: Diritti d'autore, il re è nudo
- Scritto da: Donatello> > Con numeri del genere > > Sopra ho fatto un commento ironico su come> vengano raccolti questi numeri. Qui lo faccio> serio, e in breve: <B> sono cifre campate> per aria </B> . Non esiste un modo per> sapere quanti scaricano film (limitandoci solo ai> film, quindi, e tralasciando ebook e canzoni), e> quanti ne scarichino alla settimana.Anch'io ho fatto un post su i numeri. qui http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3891930&m=3892139&is=0#p3892139E in realta si puo sapere precisamente chi, quanto e quando si scarica. "sfortunatamente" non si sa COSA scarica :)bubbaRe: Diritti d'autore, il re è nudo
> Non esiste un modo per> > sapere quanti scaricano film (limitandoci> solo> ai> > film, quindi, e tralasciando ebook e> canzoni),> e> > quanti ne scarichino alla settimana.> Anch'io ho fatto un post su i numeri. qui > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3891930&m=389> > E in realta si puo sapere precisamente chi,> quanto e quando si scarica.> > "sfortunatamente" non si sa COSA scarica :)... E limitatamente a bittorrent e ai cyberlocker più noti. Altri servizi di P2P e cyberlocker poco noti non sono esaminati.Queste non sono statistiche: sono chiacchiere da scompartimento ferroviario.DonatelloRe: Diritti d'autore, il re è nudo
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Donatello> > > Con numeri del genere > > > > Sopra ho fatto un commento ironico su come> > vengano raccolti questi numeri. Qui lo faccio> > serio, e in breve: <B> sono cifre> campate> > per aria </B> . Non esiste un modo per> > sapere quanti scaricano film (limitandoci> solo> ai> > film, quindi, e tralasciando ebook e> canzoni),> e> > quanti ne scarichino alla settimana.> Anch'io ho fatto un post su i numeri. qui > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3891930&m=389> > E in realta si puo sapere precisamente chi,> quanto e quando si scarica.> > "sfortunatamente" non si sa COSA scarica :)Avanzerei una obiezione sul "chi", a meno che tu non ti stia riferendo all'IP e non certo ad una persona fisica.panda rossaRe: Diritti d'autore, il re è nudo
- Scritto da: paoloholzl> Con numeri del genere continuare la battaglia> alla 'Pirateria' è fingere di non vedere la> realtà.> Bisogna prendere atto che il mondo è cambiato.> > Vi invito caldamente ad andare a vedere su 'Free> Software in Free World'> > o sull'omonimo gruppo Facebook per> commenti:l'articolo del 2011> > 10 risposte alle 10 domande di AGCOM.> Troverete l'analisi del problema e la (mia)> soluzione.> (se nel blog cercate copyright o mp3 troverete> anche> altro)> > Non lo riposto qui in quanto è abbastanza lungo,> ma leggo anche qui le repliche, è un articolo che> ha fatto discutere allora e che farà sempre più> discutere a mano a mano che i recidivi> prenderanno> consapevolezza.Ho letto la tua soluzione. La mia replica è molto semplice: Ti consiglio la lettura di una bibbia, una qualsiasi, di qualsiasi religione. Dentro uno di questi libri troverai soluzioni di gran lunga migliori di quelle che hai partorito. Un saluto.ruppoloRe: Diritti d'autore, il re è nudo
- Scritto da: ruppolo> Ho letto la tua soluzione. La mia replica è molto> semplice: Ti consiglio la lettura di una bibbia,> una qualsiasi, di qualsiasi religione. Dentro uno> di questi libri troverai soluzioni di gran lunga> migliori di quelle che hai partorito. Un> saluto.Matteo 14,13-21http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&Cerca=Cerca&Versione_CEI2008=3&Versione_CEI74=1&Versione_TILC=2&VersettoOn=1&Citazione=Mt%2014,13-21Matteo 15,32-39http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt15%2C32-39&formato_rif=vpMarco 6,30-44http://www.giovaniemissione.it/index.php?option=content&task=view&id=2236Marco 8,1-10http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&Cerca=Cerca&Versione_CEI2008=3&Versione_CEI74=1&Versione_TILC=2&VersettoOn=1&Citazione=Mc%208,1-10panda rossaRe: Diritti d'autore, il re è nudo
La moltiplicazione dei Peer e dei Torrent?no videotecheRe: Diritti d'autore, il re è nudo
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: paoloholzl> > Con numeri del genere continuare la battaglia> > alla 'Pirateria' è fingere di non vedere la> > realtà.> > Bisogna prendere atto che il mondo è cambiato.> > > > Vi invito caldamente ad andare a vedere su 'Free> > Software in Free World'> > > > o sull'omonimo gruppo Facebook per> > commenti:l'articolo del 2011> > > > 10 risposte alle 10 domande di AGCOM.> > Troverete l'analisi del problema e la (mia)> > soluzione.> > (se nel blog cercate copyright o mp3 troverete> > anche> > altro)> > > > Non lo riposto qui in quanto è abbastanza lungo,> > ma leggo anche qui le repliche, è un articolo> che> > ha fatto discutere allora e che farà sempre più> > discutere a mano a mano che i recidivi> > prenderanno> > consapevolezza.> > Ho letto la tua soluzione. La mia replica è molto> semplice: Ti consiglio la lettura di una bibbia,> una qualsiasi, di qualsiasi religione. Dentro uno> di questi libri troverai soluzioni di gran lunga> migliori di quelle che hai partorito. Un> saluto.L'uomo ha bisogno della religione come il pesce ha bisogno della bicicletta.O per essere piu' chiari: se la risposta e' cristo, la domanda e' sbagliata.TrollolleroRe: Diritti d'autore, il re è nudo
Ecco la bibbia che ti consiglia ruppolo: http://www.ibs.it/code/9788804616320/isaacson-walter/steve-jobs.htmlno videotecheRe: Diritti d'autore, il re è nudo
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Diritti d'autore, il re è nudo
- Scritto da: ruppolo> Ho letto la tua soluzione. La mia replica è molto> semplice: Ti consiglio la lettura di una bibbia,> una qualsiasi, di qualsiasi religione.La bibbia è solo quella cristiana.Le religioni non cristiane hanno altri testi che si chiamano in altri modi.Luco, giudice di linea mancatoRe: Diritti d'autore, il re è nudo
- Scritto da: paoloholzl> Con numeri del genere continuare la battaglia> alla 'Pirateria' è fingere di non vedere la> realtà.> Bisogna prendere atto che il mondo è cambiato.> > Vi invito caldamente ad andare a vedere su 'Free> Software in Free World'> > o sull'omonimo gruppo Facebook per> commenti:l'articolo del 2011> > 10 risposte alle 10 domande di AGCOM.> Troverete l'analisi del problema e la (mia)> soluzione.> (se nel blog cercate copyright o mp3 troverete> anche> altro)O leggersi le risposte alle domande della SIAE:http://rispostesiae.massicadenti.comLuco, giudice di linea mancatoDiscriminazione
E' vergognoso che in queste statistiche non si tenga conto di IRC! SE lo usassi mi sentirei offeso!The DudeRe: Discriminazione
- Scritto da: The Dude> E' vergognoso che in queste statistiche non si> tenga conto di IRC!> > > SE lo usassi mi sentirei offeso!ehheeh, eh ma vien detto che " It is important to note that the figure produced for the total size of each ecosystem does NOT represent the total number of users who blabla". Anche perche una delle metriche di misura e' il num di visitatori al "portale web".. :)bubbaRe: Discriminazione
- Scritto da: bubba> - Scritto da: The Dude> > E' vergognoso che in queste statistiche non> si> > tenga conto di IRC!> > > > > > SE lo usassi mi sentirei offeso!> ehheeh, eh ma vien detto che " It is important to> note that the figure produced for the total size> of each ecosystem does NOT represent the total> number of users who blabla".> > Anche perche una delle metriche di misura e' il> num di visitatori al "portale web"..> :)La sai una cosa?Potremmo usare questi dati per alimentare la funzione srand() e superare cosi' l'annoso problema della pseudo-randomicita' generata da algoritmo.La crittografia ne uscriebbe rinforzata.panda rossaRe: Discriminazione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: The Dude> > > E' vergognoso che in queste statistiche> non> > si> > > tenga conto di IRC!> > > > > > > > > SE lo usassi mi sentirei offeso!> > ehheeh, eh ma vien detto che " It is> important> to> > note that the figure produced for the total> size> > of each ecosystem does NOT represent the > total> > number of users who blabla".> > > > Anche perche una delle metriche di misura e'> il> > num di visitatori al "portale web"..> > :)> > La sai una cosa?> Potremmo usare questi dati per alimentare la> funzione srand() e superare cosi' l'annoso> problema della pseudo-randomicita' generata da> algoritmo.> La crittografia ne uscriebbe rinforzata.ma e' troppo lento... vorresti prelevare le statistiche da comscore ogni volta che usi srand?? se ri-usi quelle di questo pdf, e' come usare delle costanti. :)Io preferisco la nuova tendenza.. bestemmiare nel microfono..bubbasforzi legislativi o giudiziari
si sforzassero altrettanto per abbassare i prezzi di dvd, bluray e cinema!!!!!!!!!robyouRe: sforzi legislativi o giudiziari
E a che servirebbe?Ormai, i dvd non interessano più nemmeno se regalati (la gente scarica anche film che vengono dati in omaggio con le riviste, o che passeranno in tv pochi giorni dopo)cicciobelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 set 2013Ti potrebbe interessare