Genova – È una cosa difficile da accettare. E che, per essere sinceri, mette un po’ di tristezza a chi utilizza da anni la rete con frequenza. Pochi giorni addietro RaiNews24 titolava “Protesta la rete”; qualche settimana fa il Corriere della Sera parlava de “il mondo di internet di nuovo sotto i riflettori”; stesse cose si ascoltavano l’altro giorno su reti Mediaset. Ma gli esempi sono decine: “il mondo di internet si ribella “, “il mondo di internet guarda il video del gattino scemo su YouTube”, “impazza sulla rete la protesta”, “la pornografia e il mondo della rete”, e bla bla bla.
In tutto questo fiorire di affermazioni un fatto sembra sfuggire: il mondo di internet è… il mondo . Non rendersene conto oggi è un errore madornale di prospettiva. E lo commettono ancora in tantissimi. È dimostrazione di un’ ignoranza profondissima da parte del giornalismo nostrano e della società italiana.
Affermare cose come “la rete si ribella” fa innanzitutto perdere credibilità ai commenti che provengono dal web, in secundis è uno stupido sistema che crea fazioni che non esistono. Non esiste il “mondo della rete”, né il “mondo della non rete”. Ma soprattutto: non dovrebbero esistere. Una nazione moderna deve avere politiche di innovazione che mirino a coinvolgere la società a vivere ogni giorno sulla rete. Esattamente il contrario di ciò che sta accadendo da anni in un’Italia, dati Istat , in cui l’utilizzo di internet in ambito familiare è addirittura in calo: unico caso in occidente.
Il “mondo di internet” è il mondo. E se il mondo di internet protesta, vuol dire che sono gli italiani a protestare. E vanno ascoltati esattamente come va ascoltata la “società analogica”, indipendentemente dai torti e dalle ragioni che esprime. Non ci sono differenze. Se il mondo di internet guarda il gattino scemo su YouTube o le tette di Belen Rodriguez, vuol dire che gli italiani guardano il gattino scemo su YouTube e le tette di Belen Rodriguez, e questa non è affatto una notizia. Lo deve capire il giornalismo, lo deve capire la politica , ma lo deve capire prima di tutto la scuola e la società: la gente. Quella che non usa internet. E dovrebbe capirlo anche se “sai, io con ‘ste cose tecnologiche mi ci trovo male”. Perché nella tecnologia ci sono sì difetti , ma i vantaggi sono immensi e il resto del mondo l’ha capito da anni. E ci sta fregando.
Nessun quotidiano statunitense parla del “mondo di internet” come avviene da noi. Nessun intellettuale della vecchia Francia lo fa. Nessun giornale internazionale parlerebbe di “proteste Web”, ma semplicemente di “proteste”. Qualche mese fa il direttore del noto Nouvel Observateur intervistato da Raffaele Mastrolonardo affermava addirittura che la sua “oggi è una rivista con un sito: dovrà diventare un sito con una rivista.” Un’ opportunità , quindi, non un pericolo né un mondo a sé stante.
Il “mondo di Internet” esisteva solo molti anni fa, quando sul web si incontravano informatici o universitari che, spendendo un occhio dalla testa in telefonate internazionali, si collegavano con le tre o quattro università statunitensi presenti in rete. Ricordo quando lo facevo io stesso con mio padre negli anni ’80: si era in pochissimi. Ma ora è diverso. Ora la rete la usano le imprese, le istituzioni e i cittadini. Così avviene in tutto il mondo: dalla pizzeria di Basilea nella quale posso ordinare una capricciosa via email, all’amica italiana che lavora a Kabul con cui posso parlare via Facebook. E l’Afghanistan non è esattamente la Silicon Valley.
Così, mentre il governo italiano e quello iraniano annunciano la necessità di regolare internet nel mondo, nei computer del moderno campus savonese dell’Università di Genova si installa il vecchio Internet Explorer 6 cambiandogli il nome in “INTERNET” (tutto maiuscolo): cosicché gli studenti di ingegneria e di scienze della comunicazione capiscano cosa devono cliccare per “andare sul web”. Cosa da ridere, se non fosse che si tratta di un’università in cui si formano i futuri ingegneri e comunicatori italiani.
Per queste ragioni certe affermazioni sul mondo di internet, così come certi disegni di legge , sono soltanto il sintomo di un’incompetenza e di un’avventatezza diffuse ad ogni livello , più che trame occulte. E tutto ciò ci fa perdere occasioni. Non è pessimismo, non è populismo né generalizzazione: le eccezioni ci sono ma sono, appunto, eccezioni. E questo non va bene. Lo deve capire la nostra classe dirigente. Lo deve capire la nostra scuola, rispondendo nel merito piuttosto che aprendo canali su YouTube. Lo deve capire subito. Oggi.
Ieri.
-
Firefox 3.1 beta 2 in download
in Italiano e per voihttp://download.mozilla.org/?product=firefox-3.1b2&os=win&lang=itdovellaRe: Firefox 3.1 beta 2 in download
Caro cugino trolloso winaro, i tuoi link sono fallocchi e limitati dal tuo pensiero, meglio i miei che sono di larghe vedutelink versione stabilehttp://www.mozilla.com/en-US/firefox/all.htmllink versione in sviluppohttp://www.mozilla.com/en-US/firefox/all-beta.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2008 00.33-----------------------------------------------------------DovellasRe: Firefox 3.1 beta 2 in download
Non usi IE del tuo windows 7 scaricato da torrent?? :-OSacrilegio!!!GoldenBoyImplementare il nuovo protocollo ?
Sarebbe cosi' lungo implementare il nuovo protocollo ? Penso che il codice si possa importare da FF3 , certo come sempre si rischia di introdurre bug , pero' meglio che tagliare l'antiphising , conosco gente che naviga con 98 e FF2 e se non erro il 3 su 98 non vaLorenzoRe: Implementare il nuovo protocollo ?
chi naviga ancora con 98 potrebbe anche pensare di cambiare pc e sistema, poi non si deve lamentare di tutte le schifezze che piglia...tubaRe: Implementare il nuovo protocollo ?
Sai il fatto e' che se con 98 e il loro pc fanno tutto quello che gli serve e a velocita' per loro decente chi sono io per dirgli di buttare il pc alle ortiche e spendere soldi per uno nuovo ?LorenzoRe: Implementare il nuovo protocollo ?
- Scritto da: Lorenzo> Sai il fatto e' che se con 98 e il loro pc fanno> tutto quello che gli serve e a velocita' per loro> decente chi sono io per dirgli di buttare il pc> alle ortiche e spendere soldi per uno nuovo> ?ALLORA PERCHÈ NON METTONO XUBUNTU HARDY/INTREPID??? O DISTRO SIMILE LINUX, O WIN XP PRO SP3 VA BENE ANCHE CON 384MB DI RAM ATHLON 1000enrRe: Implementare il nuovo protocollo ?
certo facciano quello che gli pare ma poi non vengano da te a rompere le balle se pigliano schifezze o gli si impianta il pc ;)tubaRe: Implementare il nuovo protocollo ?
- Scritto da: Lorenzo> Sai il fatto e' che se con 98 e il loro pc fanno> tutto quello che gli serve e a velocita' per loro> decente chi sono io per dirgli di buttare il pc> alle ortiche e spendere soldi per uno nuovo> ?opera non funziona con 98? l'ultima versione stabile la danno per win98 e superiori ( il bello del closed :) )mentre per quanti parlano di schifezze che si pigliano, ma imparare ad usare il PC lo ritengono un optional?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2008 12.37-----------------------------------------------------------pippo75Re: Implementare il nuovo protocollo ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Implementare il nuovo protocollo ?
Il 3 non supporta nemmeno Windows Me:http://www.mozilla.com/en-US/firefox/system-requirements-v3.html...Ma FF3 è così buono alla fine??
Lo sto usando da tempo, dalla 2, ma piu si va avanti, e piu sento che si appesantisce.Con qualche estensione essenziale e 5-6 tab aperti, la cpu sta sempre sul 30-40%(core 2 duo a 2.5ghz) e si cucca già 150Mb di ram...a fine sessione, circa 6-8 ore ma anche 15-16 di norma, la ram arriva quasi a 300Mb e la cpu passa il 50% a non far niente!Adblock e quant'altro attivo.Opera, per confronto, non fa sta roba qui...ma firefox è al momento il browser ideale per me come funzioni, ma come funzionalità, attualmente, mi sta deludendo non poco...Ah, ho provato anche i fatidici tricks anti uso_cpu, ma non è cambiato na mazza!GoldenBoyRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
Che estensioni stai usando?? La mia CPU e' scarica, se non faccio nulla.thedaxRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
Foxmark, adblock, dizionari, dta, fastdial, mouse gesture e gears...non tanti alla fine, però la cpu è stuck al 30% già a far niente ed ho ora 5 tab aperti senza flash...GoldenBoyRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
- Scritto da: GoldenBoy> Foxmark, adblock, dizionari, dta, fastdial, mouse> gesture e gears...non tanti alla fine, però la> cpu è stuck al 30% già a far niente ed ho ora 5> tab aperti senza> flash...prova in safe mode http://support.mozilla.com/kb/Safe+Mode se il problema si risolve è colpa di una estensionemak77Re: Ma FF3 è così buono alla fine??
Guarda è molto strano, io son passato da poco dalla 2 alla 3. Ho rimesso tutte le vecchie estensioni e va molto, ma molto più veloce rispetto alla 2. Nemmeno avessi un processore bestiale, ho una cpu single-core (Centrino), 2 Gb ram.Potrebbe essere una estensione mal programmata, a me è capitato che per colpa di una estensione il caricamento delle pagine fosse lento e crashasse con frequenza.Attenzione soprattutto agli script di Greasemonkey, alcuni son fatti coi piedi.BarsRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
no greasemonkey non lo uso per fortuna...ne uso giusto 6-7, i più "comuni"...GoldenBoyRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
- Scritto da: GoldenBoy> no greasemonkey non lo uso per fortuna ... Ecco la differenza tra i PowerUser® e gli utenti comuni. Passa al Chromo, l'hanno fatto apposta per te.. . .Re: Ma FF3 è così buono alla fine??
Io uso FF da ben prima della versione 1.0, ora ho 24 estensioni, e tutte le mattine apro tutti i link di PI in altrettanti tabs (più altri tab aperti da link, alla fine mi capita di avere tre file piene con decine tabs). Tutto senza rallentamenti particolari, su XP e 2 Giga di RAM ne arriva ad occupare 130 MB.Col FF2 sullo stesso PC facevo la stessa cosa, e le prestazioni erano nettamente inferiori alla v3.Mia esperienza personale.FunzRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
Ah la mitica 0.8...!!Ora come ora ho messo noscript e sembra leggermente migliorata coe situazione, probabile che qualche script facesse lavorare troppo firefox...Voi che estensione usate? Noscript o ce ne sono di meglio?GoldenBoyRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
ho già scaricato diversa roba oggi, ho 10 schede aperte e 10 plug in e l'utilizzo della CPU oscilla tra 0 e 1%, mentre l'occupazione di memoria si assesta sui 200Mb e anche lasciando attivo FF tutta la giornata non cambia nulla.Non conosco uso tutti i tuoi plugin, ma ritengo probabile che siano quelli a creare problemi, quindi ti consiglierei di disattivarli tutti e riattivarli 1 a 1, in modo da identificare il responsabile dei tuoi problemi.Per quanto riguarda il plug-in noscript che ho visto che hai installato ti consiglierei vivamente di rimuoverlo perché ormai il web è pieno zeppo di siti che sfruttano gli script in modo pesante e rinunciare a loro significa rinunciare a molte delle funcionalità offerte dai siti stessi.MauroRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
eh ma con noscript ora ffx si cucca solo un 10%, prima ero al 40% di media...poi visito bene o male sempre quei siti, cerco di settare ad hoc noscript e via...un po come adblock.Ah, per la questione plugin, alcuni per forza di cose devo averli, se no tanto vale che passo ad Opera...GoldenBoyRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
Ho capito che prima ti occupava il 40% delle risorse del pc, il che non va assolutamente bene, è per questo che ti consigliavo di disattivare tutti i tuoi plug-in...poi attivandone 1 alla volta potrai capire cos'è che ti ciuccia così tante risorse.Una vola identificato il plugin che crea il problema puoi cercare se esiste un plugin alternativo, così continuerai ad usare FF, avrai un'impegno della CPU medio pari a quasi l'1% e consumerai meno energia eheheh quindi un risparmio anche per la tua bolletta della luce ;-)Spero di essermi spiegato meglio ora su cosa intendevostammi beneMauroRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
> Per quanto riguarda il plug-in noscript che ho> visto che hai installato ti consiglierei> vivamente di rimuoverlo perché ormai il web è> pieno zeppo di siti che sfruttano gli script in> modo pesante e rinunciare a loro significa> rinunciare a molte delle funcionalità offerte dai> siti> stessi.(rotfl)(rotfl)(rotfl)è arrivato l'esperto numero 2!ma come cavolo fate a dare consigli del genere, ma dove li trovate, su pc-niubbo.it? :(oppure so io il perchè: perchè vi blocca lo script anti-adblock ;) ). . .Re: Ma FF3 è così buono alla fine??
buhahaha ecco il tuttologo!Facevi meglio a star zitto o scrivere qualcosa di sensato, 2 post, e tutti e 2 inutili...non è da tutti, complimenti!GoldenBoyRe: Ma FF3 è così buono alla fine??
Firefox 3 è il browser con la migliore gestione della memoria, in tutti gli altri campi Opera 9.62 se la gioca alla pari, a parte quando si parla sicurezza, Opera è ancora troppo poco diffuso non è possibile fare un confronto.Sul tuo esempio personale,non so da cosa potrebbe dipendere, mi sembra strano, io ad esempio anche con 6/7 tab aperti(anche oltre 12 ore) ed una sola estenzione adblock con FF3 non supero mai il 5% di cpu e i 200/250Mb di ram, a parte nei siti tipo youtube, che raggiungo un consumo del 30/40% di cpu.Comunque in futuro si profila una bella sfida tra Firefox 3.1, Opera 10, Safari 4 e Google Chrome nella prima versione stabile.gnulinux86Re: Ma FF3 è così buono alla fine??
Mah, probabilmente, script a parte, la versione per osx sarà fatta "più coi piedi" rispetto alle altre, non so che dire...GoldenBoyGoldenBoy
Non usi IE del tuo windows 7 scaricato da torrent?? :-OSacrilegio!!!GoldenBoyRe: GoldenBoy
PT ho scazzato :-DEra riferito al trollvella!GoldenBoye chi ha osx panther
lo prende in quel posto, perché ff3 non ci gira su...pizza margheritaRe: e chi ha osx panther
Se hai esigenza del 3, passa a tiger...oppure resta al 2...o se no passa ad un altro browser, come Opera, Camino o lo stesso Safari, se ciò che ti interessa è l'antiphishing...GoldenBoyRe: e chi ha osx panther
- Scritto da: pizza margherita> lo prende in quel posto, perché ff3 non ci gira> su...... scusa ma non è tempo di aggiornarsi?Con leopard il mio iMac powerpc va meglio che con tiger... :Mac GyverComplimenti per la cavolata di Mozilla
Ora tutti gli utilizzatori di Firefox 2.x saranno non protetti. Ma lasciare il codice come era, era troppo difficile?IE7RulezRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
- Scritto da: IE7Rulez> Ora tutti gli utilizzatori di Firefox 2.x saranno> non protetti. Ma lasciare il codice come era, era> troppo> difficile?Se leggessi l'articolo... lasciare il codice non serve a niente, google sta dismettendo il protocollo remoto.gerryRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
- Scritto da: gerry> google sta dismettendo il> protocollo> remoto.e google cosa centra con Mozilla? A già evvero sono come culo e camicia...IE7RulezRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
Lascia stare questo articolo non fa per te...Se vuoi posso cercare di spiegarti la situazione col teatrino dei burattiniFrancesco_Holy87Re: Complimenti per la cavolata di Mozilla
Non protetti dal phishing fa quasi ridere, visto che alla fine l'estensione serve, ma fino ad un certo punto...la testa di chi è al computer è quella che alla fine decide.Ci sono comunque estensioni che fanno similmente quello che fa l'antiphishing, vedi wot ad esempio.GoldenBoyRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
- Scritto da: IE7Rulez> Ora tutti gli utilizzatori di Firefox 2.x saranno> non protetti. Ma lasciare il codice come era, era> troppo> difficile?Firefox 2 è alla fine del periodo di supporto, gli utenti dovrebbero migrare alla versione 3, o in alternativa alla beta della 3.1.Ogni prodotto ha un periodo di vita e non si può estenderne il supporto all'infinito.mak77Re: Complimenti per la cavolata di Mozilla
- Scritto da: mak77> Ogni prodotto ha un periodo di vita e non si può> estenderne il supporto> all'infinito.il punto è che FF2 è ancora supportato, e ciò che fanno è disabilitare la protezione antiphishing. A questo punto sarebbe meglio che lo uccidessero del tutto.elenaRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
- Scritto da: elena> il punto è che FF2 è ancora supportato, e ciò che> fanno è disabilitare la protezione antiphishing.> A questo punto sarebbe meglio che lo uccidessero> del> tutto.quoto in totodovellaRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
Ma ti sembra che per un antiphishing sia da "uccidere" firefox2??A parte che l'antiphishing fa quel che fa, e rimane poi la TUA TESTA a decidere se entrare o meno in un sito. Poi, se non riesci ad arrivare che www.ebay.sitofake.com è diverso da www.ebay.com, beh dovresti acquisire un minimo di fondamenti in più. Ed inoltre quell'antiphishing può essere sostituito da estensioni tipo wot o simili(ce n'era una di trendmicro anche).Sta mo a vedere che adesso non si può navigare senza...maddai...p.s. se non ti va bene, non usare ff2, nessuno ti obbliga con una pistola puntata, puoi usare Opera per dire...GoldenBoyRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
- Scritto da: IE7Rulez> Ora tutti gli utilizzatori di Firefox 2.x saranno> non protetti. Ma lasciare il codice come era, era> troppo> difficile?No, perchè e meglio avvertire l' utente che il filtro non è abilitato e deve provvedere, che dare all' utenteuna falsa sicurezza (come spiegato nell' articolo)VintageRe: Complimenti per la cavolata di Mozilla
Per avere ancora il filtro antiphishing su Firefox2(dopo che non sarà più disponibile) basta seguire i consigli dell'articolo, installare l'estensione "FirePhish":https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2366Oppure installare la toolbar di Netcraft:http://toolbar.netcraft.com/installMa il consiglio migliore e passare a Firefox 3:http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/gnulinux86Re: Complimenti per la cavolata di Mozilla
Passa a Explorer.PaoliniMozilla ha toppato!
come da oggettotoppanRe: Mozilla ha toppato!
- Scritto da: toppan> come da oggettodon't feed the trolldan80Scommetto che se l'avesse fatto MS...
Scommetto che se l'avesse fatto MS, sareste qui tutti a criticarla. Ma siccome l'ha fatto Mozilla, tutti a santificarla... Siete incoerenti!toppanRe: Scommetto che se l'avesse fatto MS...
dai dovella^n, torna su windows 7 scaricato dai torrent...GoldenBoyRe: Scommetto che se l'avesse fatto MS...
- Scritto da: toppan> Scommetto che se l'avesse fatto MS, sareste qui> tutti a criticarla. Ma siccome l'ha fatto> Mozilla, tutti a santificarla... Siete> incoerenti!Luca ha fatto una simulazione di quello che sarebbe successo al server in caso di una notizia simile, i risultati li trovi quihttp://tinyurl.com/ysg72xpippo75Re: Scommetto che se l'avesse fatto MS...
Tu non leggi nemmeno i commenti mi sa o_o'...non c'è problema
visto che si tratta di un programma open, pagate dei programmatori a fate fare un fork.sono sicuro che tra gli openari qualcuno disponibile c'è.dite che è utopia, almeno in teoria la possibilità esiste, altrimenti provate opera.Ma quali sono i SO che non supportano FF3? se non sbaglio win9x.pippo75Re: non c'è problema
Fedora core 5 per esempio senza scomodare MSmanuelRe: non c'è problema
Hai ragione non c'è problema per avere ancora il filtro antiphishing su Firefox2(dopo che non sarà più disponibile) basta seguire i consigli dell'articolo, installare l'estensione "FirePhish":https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2366Oppure installare la toolbar di Netcraft:http://toolbar.netcraft.com/installOvviamente questi consigli sono validi per chi ancora non può passare o non vuole passare a Firefox3:http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/gnulinux86Re: non c'è problema
Ecco la lista dei sistemi supportati:http://www.mozilla.com/en-US/firefox/system-requirements-v3.htmlWindows 98 e ME non sono supportati. Si tratta comunque di un'estensione legata ad un protocollo di Google, quindi per poter funzionare è necessario Google. Si spezza il chiodo e tutti accusano il quadro.. Non ce l'ho con te, ma son sicuro che la metà di quelli che si lamentano nemmeno lo usano Firefox e l'altra metà non ha mai installato o abilitato quell'estensione.. Che gli cambia dico io.....Re: non c'è problema
- Scritto da: ...> son sicuro che la metà di quelli che si lamentano> nemmeno lo usano Firefox e l'altra metà non ha> mai installato o abilitato quell'estensione.. Che> gli cambia dico> io..Non sono esperti loro, non usano greasemonkey! LOL!FantomasRe: non c'è problema
- Scritto da: Fantomas> - Scritto da: ...> > > son sicuro che la metà di quelli che si> lamentano> > nemmeno lo usano Firefox e l'altra metà non ha> > mai installato o abilitato quell'estensione..> Che> > gli cambia dico> > io..> > Non sono esperti loro, non usano greasemonkey!> LOL!ciao golden boy,come mai ti sei stufato del tuo nick di prima?brutte figure?messaggi censurati? 8). . .dimostrazione che il software open non è
questa è la dimostrazione che il software open source è tutt'altro che open e libero in quanto vi fate sottomettere da Google.lessieRe: dimostrazione che il software open non è
ammazza se sei storto, l'han scritto in non so quanti modi che si può usare un altro antiphishing...non ci arrivate proprio voi troll eh...FantomasRe: dimostrazione che il software open non è
- Scritto da: lessie> questa è la dimostrazione che il software open> source è tutt'altro che open e libero in quanto> vi fate sottomettere da> Google.???Ma hai letto l'articolo ???L'antiphishing di Firefox, si appoggia ad un servizio offerto da Google. Se Google modifica le API per questo servizio (che e' indipendente ed esterno al software Mozilla), e' ovvio che, se non riscrivi la porzione di codice che si appoggia alle suddette API, questa funzionalita' rimarra' comunque non funzionante. Visto che la cosa interessa il prodotto precedente in via di dismissione (almeno come supporto da parte di Mozilla), in Mozilla, hanno deciso di non riscrivere la versione 2, incoraggiando la migrazione alla versione stabile corrente (v.3), che a differenza della migrazione XP -> Vista, non comporta alcun costo. Il suggerimento di Google di rimuovere la funzionalita' antiphishing, sta a significare "Tanto, anche se lo lasciate, non funziona piu', quindi vi conviene toglierlo". Toglierlo, non comporta alcuna riscrittura del codice, se non l'eliminazione della relativa voce nel pannello delle opzioni, e la disattivazione di default nell'about:config.Come vedi, il tutto dipende dalla scelta optata dagli sviluppatori di appoggiarsi ad un provider esterno per l'implementazione di certe funzionalita', che non ha nulla a che vedere con il modello di sviluppo open source o con il free software.La cosa piu' grave, IMHO e' l'inclusione della suddetta funzionalita' antiphishing (sempre appoggiata a Google) attiva di default e non completamente disattivabile (se non traccheggiando nell'about:config) nella versione 3: se da una parte l'antiphishing puo' essere utile (soprattutto ad una certa categoria di utenti), rappresenta un notevole rischio per la privacy e per la censura (se pensi che ogni indirizzo che inserisci viene inviato a Google nel caso usi FF o a Microsoft se usi IE...).Comunque, essendo FF 2 free software, se proprio vuoi l'antiphishing puoi sempre scaricati i sorgenti ed adattarli alle nuove API di BigG o alle API di qualche altro provider: sei LIBERO di farlo...The BishopFirefox 3 su Windows 9x
Volete firefox 3 sotto windows 9x?http://x86.neostrada.pl/KernelEx/LololoRe: Firefox 3 su Windows 9x
Sembra interessante... lo hai provato Firefox3 su Win 9x e questo arnese?frrancescoopen source sulle blacklist
le liste dovrebbero essere pubbliche e al servizio di tutti... magari perché no... sui siti delle polizie postali... in fin dei conti è la protezione dei cittadini....AAAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 dic 2008Ti potrebbe interessare