Aveva guidato i cittadini dell’Iran alla scoperta di Internet, aveva spinto molti dei suoi concittadini ad esprimere la propria opinione in un blog. È stato arrestato dalle autorità iraniane, mentre la morsa sulla rete in Iran si fa sempre più stretta.
Hossein Derakhshan, altresì noto come Hoder, era da poco rientrato in Iran: aveva vissuto in Canada per anni e aveva espresso entusiasmo per il ritorno in patria. A partire dal 2001 ha affidato alla rete i suoi pensieri e le sue opinioni canalizzandoli in post: ha così trascinato online e incoraggiato ad esprimersi con un blog migliaia di cittadini iraniani . Aveva dato loro strumenti e istruzioni , aveva infuso in loro il coraggio di esercitare i propri diritti con la mediazione della rete.
Hoder non aveva temuto di schierarsi: in più occasioni ha difeso le politiche iraniane rimediando diffide e denunce, ma nel contempo ha intrapreso un viaggio in Israele per conoscere e spingere a conoscere. Temeva che le autorità iraniane non comprendessero questa sua iniziativa. Le conseguenza sembrano manifestarsi solo ora: Derakhshan è stato arrestato . Le cronache locali vicine all’intelligence iraniana riportano che avrebbe confessato di essere una spia di Israele.
Non è dato sapere quali siano le accuse, non è dato sapere quale condanna penda sul suo capo: l’Iran non è mai stato accondiscendente nei confronti delle migliaia di blogger , non ha mai risparmiato arresti e condanne , le autorità hanno recentemente previsto la pena di morte per i netizen che attentino alla morale della società iraniana.
Ma le misure deterrenti prese nei confronti di Hoder e di altri cittadini che approfittano della rete per esprimersi sembrano non bastare, così come sembra non bastare il razionamento della banda e la chiusura degli internet cafè . Le autorità locali hanno ammesso di aver filtrato 5 milioni di siti oltre a quelli già inaccessibili , raggiungendo così una quota di circa 15 milioni. Si tratterebbe di una “misura precauzionale”, di uno strumento per arginare il dilagare dei contenuti “immorali e antisociali”: ogni giorno l’Iran filtra 200 o 300 siti che “non rispettano l’etica”.
Gaia Bottà
-
omg, ha lanciato un ssd da 256 gb .....
omg, ha lanciato un ssd da 256 gb... speriamo non si sia fatto del male ! (anonimo) (newbie) scherzavo naturalmente !(rotfl)(rotfl)(rotfl)Cmq buono , spero sia più resistente degli hard-disk tradizionali o almeno in futuro e ciò che ci aspettiamo tutti ! (geek)francosososcrittura e lettura casuale
"Samsung non ha però dichiarato le performance nella lettura e scrittura casuale dei dati, generalmente considerate il tallone di Achille degli SSD"Ma come? Non era il contrario? -.-GagliaRe: scrittura e lettura casuale
- Scritto da: Gaglia> "Samsung non ha però dichiarato le performance> nella lettura e scrittura casuale dei dati,> generalmente considerate il tallone di Achille> degli> SSD"> > Ma come? Non era il contrario? -.-Infatti, qui si tratta di un errore clamoroso, dovrebbero rivedere l'articolo.... :|PinoIstigazione a delinquere
Copiare 25 film in HD in 21 minuti??? Ma non era vietato fare delle copie di materiale coperto da diritti d'autore !!??!! E poi mi vengono a dire che è il P2P il padre di tutti i mali !!??!!Paperoliber oRe: Istigazione a delinquere
- Scritto da: Paperoliber o> Copiare 25 film in HD in 21 minuti???Ma soprattutto, da quand'è che la misura si fa in "Film HD" e non GB?-- Saluti, KapLord KapRe: Istigazione a delinquere
- Scritto da: Lord Kap> - Scritto da: Paperoliber o> > Copiare 25 film in HD in 21 minuti???> > Ma soprattutto, da quand'è che la misura si fa in> "Film HD" e non GB?da quando anche gli utonti usano i pc: da quel momento l'unita' di misura per la capienza di un hard disk "quanti film" o "quante canzoni" ci stanno.attonitoRe: Istigazione a delinquere
- Scritto da: Paperoliber o> Copiare 25 film in HD in 21 minuti??? Ma non era> vietato fare delle copie di materiale coperto da> diritti d'autore !!??!! E poi mi vengono a dire> che è il P2P il padre di tutti i mali> !!??!!Non e' vietato copiare: puoi farti tutte le copie che vuoi a patto che1) Non aggiri le misure di protezione.2) Non diffondi cio' che copi.Io preferisco quest'altro sistema1) Diffondi solo cio' che puoi lecitamente copiare2) Ignora tutto il resto, anzi: cancellalo che risparmi spazio su disco....del resto la legge e' legge e la legge di mercato, per giunta, manco la puoi aggirare.GTGuybrush ThreepwoodScrittura casuale?
Ma chi ha scritto l'articolo capisce qualcosa di informatica o no?Ormai lo sanno anche i sassi che per gli SSD non esistono differenze sostanziali fra accessi casuali e accessi sequenziali, al contrario di quello che avviene per gli HD tradizionali, il senso della notizia è che tali SSD sono più veloci di qualsiasi HD magnetico anche nell'accesso a dati csequenziali , figuriamoci quanto sono superiori negli accessi casuali.L'unico problema è appunto il prezzo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2008 07.53-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Scrittura casuale?
Non non è l'unico.C'è anche il problema dell'affidabilità.Solo quando si cominceranno ad utilizzare in massa si potrà capire quanto durano in realtà questi HD.The WinnerRe: Scrittura casuale?
vedo che neanche tu sei molto ferrato quando si parla di mass storage ... e di controller per NAND FLASH (queste sono le memorie utilizzate) ...Il problema intrinseco nella maggior parte dei firmware per mass storage sta nel trasferimento di molti file di dimensioni piccole ... se tu ne avessi progettati lo sapresti ... ma evidentemente parli per sentito dire ...byestorageRe: Scrittura casuale?
vero è un problema per le memorie NAND ma non per quelle NOR....comunque si è un problema, ma è risolvibile facilmente, tant'è che già oggi sia il modello da 64 GB di Samsung sia i modelli di fascia alta di MTron che gli SSD Intel non soffrono di questo problemapabloskiRe: Scrittura casuale?
- Scritto da: storage> vedo che neanche tu sei molto ferrato quando si> parla di mass storage ... e di controller per> NAND FLASH (queste sono le memorie utilizzate)> ...> Il problema intrinseco nella maggior parte dei> firmware per mass storage sta nel trasferimento> di molti file di dimensioni piccole ... se tu ne> avessi progettati lo sapresti ... ma> evidentemente parli per sentito dire> ...> > byeCosa vorresti dire?Che per le flash esistono differenze in prestazioni fra accessi casuali o sequenziali? Strano perchè tutti i test che ho visto fino ad oggi sui vari SSD dimostrano esattamente il contrario, l'unica criticità è casomai il tempo di scrittura in genere con prestazioni dimezzate rispetto a quelle in lettura.Enjoy with UsRe: Scrittura casuale?
bah, io dai test in giro per la rete ho visto che come si riempiono un po di dati iniziano a decadere le prestazioni. ossia quando deve pescare file qua e la in giro per il disco le prestazioni sia in lettura ma sopratutto in scrittura cadono verticalmente al disotto degli hd tradizionali. mi sebra di aver visto dei test sia su tomshardware che su hwupgrade. Forse è questo che intendeva dire l'autore dell'articolo.Visto cio e i prezzi per ora ssd sono solo delle mega cagate, qualche produttore vuole addirittura creare un filesystem appostito per aggirare tali problemi tale fs sarà disponibile solo per windows svista, io credo ho il sospetto che tale produttore voglia scaricare il carico di lavoro sulla cpu della macchina anzichè migliorare il controller... vedi winmodem da 4 soldiSamuele C.ok, sono i piu veloci ma affidabilita?
i dati sono al sicuro ? dopo qualche anno tengono ancora?o farannno come le chiavette usb che si spaccano?sembrera strano ma a tanti interessa piu l affidabilita che la velocita dell hard diskCapitan FarloccRe: ok, sono i piu veloci ma affidabilita?
al momento non c'è nulla per affermare il contrariobisogna sempre criticare ogni cosa o metter dubbi? non capiscomarcus hugoRe: ok, sono i piu veloci ma affidabilita?
si chiama senso critico. non capisci perchè sei nato e cresciuto a contatto col cattolicesimo che appunto, lo combatte.wojtylaRe: ok, sono i piu veloci ma affidabilita?
considerando che li usano su notebook di fascia alta e netbook, direi che sono affidabilisi parla di 2 milioni di ore contro le 500.000 di un normale hard disk, non possono che raccontino frottolepabloskiRe: ok, sono i piu veloci ma affidabilita?
- Scritto da: pabloski>non penso che raccontino frottoleMa, sinceramente, ti stupiresti se fosse il contrario?SalutiLMCRe: ok, sono i piu veloci ma affidabilita?
Si intende:i supporti plasticia/carta noti come dvd reggono davvero 50 anni? ^_^... no, perchè la base delle affermazioni è analoga.La realta' è che le affermazioni sono relative a un concetto di questo tipo:1) adesso usiamo tecnologia X,2) poi passeremo a teconologia Y,3) noi dichiariamo anche 100 anni per tecnologia X tanto poi quando commerceremo la Y non ce ne sbattera' piu' una pippa4) sei un consumatore e quindi devi consumare...5) se hai capito i punti 1-2-3-4 chiediti quanto dura un bluray, ovvero un supporto che incide i dati in superficie e che ha una densita' dati ben maggiore di un dvd. ^_^FringuelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 20 11 2008
Ti potrebbe interessare