Un post potrebbe costare la vita: in Iran si sta discutendo una proposta di legge che scoraggi tutti coloro che attentano alla morale di stato a mezzo web, si sta introducendo un deterrente che agisca su coloro che esercitano liberamente il proprio diritto ad esprimersi.
“Una delle responsabilità più importanti per lo stato è garantire la sicurezza sociale e mentale nella società – recita la presentazione della proposta di legge – sfortunatamente, riferiscono le autorità responsabili, alcuni criminali sottraggono alle persone la possibilità di vivere sicuri”. Fra questi criminali, fra coloro che commettono violenze sessuali e coloro che conducono rapine a mano armata, ci sono anche i blogger e i netizen che sfruttano la rete come un canale per levare la propria voce, per raccontare l’Iran ad altri paesi, per scuotere le coscienze dei propri concittadini. Concorda la netta maggioranza dei parlamentari: agire in rete non è un’attenuante.
Saranno considerati mohareb , nemici di dio, coloro che sfruttano le rete per instillare nei netizen pensieri pericolosi per la società : saranno considerati dei corruttori. Le punizioni per questo tipo di crimini possono essere l’esilio o l’impiccagione, corredata dall’amputazione della mano destra e del piede sinistro. La proposta di legge prevede che queste pene non siano in alcun modo revocabili.
La motivazione a fondamento della formalizzazione di nuove declinazioni di vecchi crimini risiede nel fatto che i blog rappresentino, a parere dello stato, un veicolo per promuovere “la corruzione, la pornografia e l’ateismo”. Non basta dunque imporre la chiusura di Internet Café e limitare la banda a disposizione dei cittadini, non basta vigilare ed epurare la rete dai siti che ospitano punti di vista su quel che succede in Iran e nel resto del mondo. La rete iraniana si sta popolando di attivisti, i netizen stanno acquisendo sicurezza : il governo preme per delineare e per formalizzare una nuova fattispecie di reato per rendere le procedure di arresto e condanna dei netizen più immediate e meno contestabili.
Qualora la proposta di legge venga approvata, i tutori della legge avranno mano libera : spetterà loro decidere cosa si possa inquadrare come corruzione, cosa costituisca incitamento all’apostasia, come i blogger possano spingere alla prostituzione attraverso un post. Rintracciare l’autore del crimine sarà immediato: dallo scorso anno, pena l’oscuramento della propria finestra online, i blogger e i gestori di siti web iraniani sono tenuti alla registrazione presso un archivio statale .
Gaia Bottà
-
Se ci fosse stato Windows...
...lo STARMAC si sarebbe già schiantato al suolo da un bel pezzo! (rotfl)linaroRe: Se ci fosse stato Windows...
- Scritto da: linaro> ...lo STARMAC si sarebbe già schiantato al suolo> da un bel pezzo!> (rotfl)Sempre con i commenti costruttivi... sei sicuro di avere nella testolina un bel win3.1?MahRe: Se ci fosse stato Windows...
- Scritto da: Mah> - Scritto da: linaro> > ...lo STARMAC si sarebbe già schiantato al suolo> > da un bel pezzo!> > (rotfl)> > Sempre con i commenti costruttivi... sei sicuro> di avere nella testolina un bel> win3.1?Il commento è più che costruttivo; ma chi è lo scemo che usa Windows per fare cose serie?Mica qui stiamo giocando a Campo Minato o a Free Cell ...Ponzio PilatoRe: Se ci fosse stato Windows...
- Scritto da: Ponzio Pilato> - Scritto da: Mah> > - Scritto da: linaro> > > ...lo STARMAC si sarebbe già schiantato al> suolo> > > da un bel pezzo!> > > (rotfl)> > > > Sempre con i commenti costruttivi... sei sicuro> > di avere nella testolina un bel> > win3.1?> > Il commento è più che costruttivo; ma chi è lo> scemo che usa Windows per fare cose> serie?Scemo sarai tu! 8)> Mica qui stiamo giocando a Campo Minato o a Free> Cell> ...Appunto, torna in cantina a ricompilare il kernel! 8)qwertyRe: Se ci fosse stato Windows...
- Scritto da: Ponzio Pilato> - Scritto da: Mah> > - Scritto da: linaro> > > ...lo STARMAC si sarebbe già schiantato al> suolo> > > da un bel pezzo!> > > (rotfl)> > > > Sempre con i commenti costruttivi... sei sicuro> > di avere nella testolina un bel> > win3.1?> > Il commento è più che costruttivo; ma chi è lo> scemo che usa Windows per fare cose> serie?> Mica qui stiamo giocando a Campo Minato o a Free> Cell> ...e nemmeno a CrysispabloskiRe: Se ci fosse stato Windows...
Windows 3.1 e' molto piu' stabile delle baracche odierne sfornate da Microsoft... ho visto macchinari andare avanti ancora oggi con pc 486/p1 e Windows 3.1 a cui non e' mai stata fatta 1 sola manutenzione nella loro esistenza... Volendo restare su SO moderni e con i supporti alle tecnologie moderne che siano ugualmente stabili puoi solo andare su Linux/BSD/MAC ma windows proprio non si avvicina a quei livelli di stabilita'.Di_MERe: Se ci fosse stato Windows...
- Scritto da: Di_ME> Windows 3.1 e' molto piu' stabile delle baracche> odierne sfornate da Microsoft... ho visto> macchinari andare avanti ancora oggi con pc> 486/p1 e Windows 3.1 a cui non e' mai stata fatta> 1 sola manutenzione nella loro esistenza...> Volendo restare su SO moderni e con i supporti> alle tecnologie moderne che siano ugualmente> stabili puoi solo andare su Linux/BSD/MAC ma> windows proprio non si avvicina a quei livelli di> stabilita'.Guarda ho appena dovuto riavviare una macchina con su linux perchè non riuscivo più a cancellare i file: mi continuava a dire che il filesystem /var/log è montato readonly (ovviamente /var/log non è un filesystem ma una cartella del /) ... ora speriamo che riparta.nome e cognomePotere dell'open source !
Come da oggetto !Marco MarcoaldiRe: Potere dell'open source !
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Come da oggetto !Il closed source è superiore! (win)pincoRe: Potere dell'open source !
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Come da oggetto !Il software che hanno sviluppato sicuramente non lo èMarcoRe: Potere dell'open source !
Esattamente.Usare software open-sourceè molto diverso da avere un modellodi sviluppo open-source.Tutti dicono evviva l'open source,e poi ognuno si tiene il codice ;)MAHRe: Potere dell'open source !
- Scritto da: MAH> Esattamente.> > Usare software open-source> è molto diverso da avere un modello> di sviluppo open-source.Tutto dipende dalla licenza. Microsoft e Apple usano il codice open source di BSD per software proprietario perché la licenza lo consente. Viceversa, scegliere un software tutelato da licenza GNU/GPL vuol dire necessariamente adottare un modello di sviluppo open source, dal momento che il codice derivato mantiene la stessa licenza. > Tutti dicono evviva l'open source,> e poi ognuno si tiene il codice ;)Falso. Chiudere il codice di un software libero è illegale. In questo caso si parla di una distribuzione Fedora, perciò le tue illazioni sono ingiustificate.www.aleksfalcone.orgPer la redazione...
Da quanto scritto sul sito dello STARMAC non sembra che usino Fedora:STARMAC II Software ArchitectureOn Board# Real-time C code on Robostix compiled with AVR-GCC# PC 104 running Ubuntu Linux and custom soft real-time multi-threaded C++ code for:# Sensor Management# Communication Server# GPS Position Solution# EKF State Estimation# Trajectory Tracking# Path PlanningNon per iniziare guerre di religione sulle distro (tanto la migliore resta slackware), ma credo che l'articolo andrebbe corretto... :PLoLRe: Per la redazione...
> Non per iniziare guerre di religione sulle distro> (tanto la migliore resta slackware)Che cazzo dici, la migliore è Gentoo 8)PippoRe: Per la redazione...
ecco perchè linux non prenderà mai facilmente molto piede...di passaggioRe: Per la redazione...
- Scritto da: di passaggio> ecco perchè linux non prenderà mai facilmente> molto> piede......per via dell'ironia?SnoopySenza risposta
La guerra è cambiata diceva Snake...ed ha ragione.Dove ci porterà tutto questo avanzamento bellico?Che utilità avrà poterci spiare anche dentro il buco del culo?Perché non stiamo più avanzando filosoficamente?Questo è ciò che ci manca. Non sappiamo ancora chi siamo, ne dove siamo, ne che senso ha la nostra vita. Come possiamo vivere sereni senza aver risposto alle domande fondamentali?Dove arriveremo? Che senso ha l'avanzamento scientifico se non riusciamo più a commuoverci alla vista di una persona che ci chiede aiuto? Come possiamo vivere tranquillamente la nostra vita se mentre ci facciamo lo shampoo, una singola goccia di esso ci brucia un occhio e noi come tanti stupidi ci lamentiamo, mentre poco distanti dalle nostre case, scienziati senz'anima iniettano la stessa goccia di shampoo in entrambi gli occhi di poveri conigli, costretti a vivere l'agonia per giorni interi, fermi, immobili, senza Dio, senza compassione, senza morte? Non riesco più a vivere leggendo le solite banali notizie. Vivendo nella falsità più totale. Non capisco come possiate "vivere" nell'indifferenza. Sarà che l'umanità è ormai morta...NexsoRe: Senza risposta
- Scritto da: Nexso> La guerra è cambiata diceva Snake...ed ha ragione.> Dove ci porterà tutto questo avanzamento bellico?> Che utilità avrà poterci spiare anche dentro il> buco del> culo?> Perché non stiamo più avanzando filosoficamente?> Questo è ciò che ci manca. Non sappiamo ancora> chi siamo, ne dove siamo, ne che senso ha la> nostra vita. Come possiamo vivere sereni senza> aver risposto alle domande> fondamentali?> Dove arriveremo? Che senso ha l'avanzamento> scientifico se non riusciamo più a commuoverci> alla vista di una persona che ci chiede aiuto?> Come possiamo vivere tranquillamente la nostra> vita se mentre ci facciamo lo shampoo, una> singola goccia di esso ci brucia un occhio e noi> come tanti stupidi ci lamentiamo, mentre poco> distanti dalle nostre case, scienziati senz'anima> iniettano la stessa goccia di shampoo in entrambi> gli occhi di poveri conigli, costretti a vivere> l'agonia per giorni interi, fermi, immobili,> senza Dio, senza compassione, senza morte? Non> riesco più a vivere leggendo le solite banali> notizie. Vivendo nella falsità più totale. Non> capisco come possiate "vivere" nell'indifferenza.> Sarà che l'umanità è ormai> morta...Per non parlare delle guerre di religione, dei diritti umani calpestati, del razzismo xenofobo, del lavaggio del cervello televisivo, del lavoro precario, ecc...Cattiva Scienza atea e relativista! Tutta colpa sua! Bandiamo la scienza dalla Repubblica Italiana! :|NifftRe: Senza risposta
> Cattiva Scienza atea e relativista! Tutta colpa> sua! Bandiamo la scienza dalla Repubblica> Italiana!> > :|E perché mai? Non era già stata bandita?? In italia di scienza non ve n'è quasi traccia!! :PScienza italianaRe: Senza risposta
> Cattiva Scienza atea e relativista! Tutta colpa> sua! Bandiamo la scienza dalla Repubblica> Italiana!Non c'è una scienza "buona" o "cattiva".Forse la scienza ha creato anche i cannoni o le bombe, in passato erano archi e freccie o spade.Il problema è l'evoluzione umana, la capacità dell'uomo di autocontrollarsi senza per questo sopprimere la sua natura.Ma per fare questo, in relazione al sociale, occorre mettere le persone giuste nei posti giusti.Da noi abbiamo dei tizi chiamati "onorevoli" che intascano lauti stipendi e spesso malversano sulle leggi in loro favore: personaggi di destra e di sinistra...Ma quaesto è anche dovuto alla mancanza di etica e dell'abuso di termine di "onorevole" tale termine si addiceva a chi dedicava il suo tempo, o parte del suo tempo alla polica per servire il Paese gratuitamente.Questo è solo un esempio.Sia che si usi solo la clava come arma, o che si usi un ficile ad altra precisione, non cambia la sostanza, se non nell'efficenza di un prodotto piuttosto che un altro.Dipende da come lo si usa.Il relativismo non c'entra se non come punto di vista.Ma l'etica, ed il buon senso, il senso di giustizia sono delle basi per una società futura se si vorrà ancora sopravvivere o vivere in una civiltà su questo pianeta.ninjaverdeRe: Senza risposta
Sono completamente d'accordo. Avevo solo fatto dell'ironia su un modo parlare di scienza descrivendola come uno dei più gravi problemi del mondo. Come se la mancanza di etica o di buon senso fosse colpa della "scienza"...Paradossalmete, parlando di "etica" e di "buon senso", esiste un'etica della scienza (il rispetto per la verità), ed è "il buon senso" stesso alla base della scienza stessa (cioè la ragionevolezza del metodo scientifico).NifftRe: Senza risposta
- Scritto da: Nexso> Non> capisco come possiate "vivere" nell'indifferenza.> Sarà che l'umanità è ormai> morta...our vulnerability is all our insensitivityand it's gonna be the death of us just you wait and see [yt]xpIVm5g0IRw[/yt]mazzo di carte anagrammat oRe: Senza risposta
hahahahahah gli operation ivy come citazione! sopraffino!- Scritto da: mazzo di carte anagrammat o> - Scritto da: Nexso> > Non> > capisco come possiate "vivere"> nell'indifferenza.> > Sarà che l'umanità è ormai> > morta...> > our vulnerability is all our insensitivity> and it's gonna be the death of us just you wait> and see> > > [yt]xpIVm5g0IRw[/yt]blablaRe: Senza risposta
- Scritto da: blabla> hahahahahah gli operation ivy come citazione!> sopraffino!grazie!ma quanto spaccano??? :Dmazzo di carte anagrammat oRe: Senza risposta
Perche' siamo insensibili?Chi ha in mano il mondo attualmente? chi controlla i grossi flussi di denaro. Non è detto che sia una casta, una loggia massonica, può essere semplicemente un'astrazione creata dagli interessi dei singoli. Ma si muove come se fosse un'entità unica, come la folla allo stadio.Ora, chi controlla il mondo tramite il denaro ha un solo obiettivo. Che non e' quello di fare piu' soldi. Quando sei talmente potente che decidi tu quanti soldi mandare in circolo (le banche), stamparne di piu' o di meno e' irrilevante. L'obiettivo e' che i tuoi soldi abbiano piu' potere possibile. Che il denaro sia l'unico metro con cui misurare tutto.Ora, le sensibilità di cui parli sono un ostacolo al denaro come unico metro. Ti stupisce che tali sensibilità vengano considerate debolezze e che il modello di persona piu' adatta ad emergere sia quella senza scrupoli? A me no.bubuRe: Senza risposta
condivido in parte cié che dici, ma non é che puoi sperare di trovare articoli "umanisti" su Punto INFORMATICO...MeXRe: Senza risposta
- Scritto da: Nexso> La guerra è cambiata diceva Snake...ed ha ragione.> Dove ci porterà tutto questo avanzamento bellico?> Che utilità avrà poterci spiare anche dentro il> buco del> culo?Direzionare qualsiasi prodotto nel punto giusto e saperecon sufficiente certezza quali sono i tuoi gusti e di conseguenzale tue esigenze.> Perché non stiamo più avanzando filosoficamente?Credo che la filosofia non riempia il piatto a mezzogiorno, purtroppo.> Questo è ciò che ci manca. Non sappiamo ancora> chi siamo, ne dove siamo, ne che senso ha la> nostra vita. Come possiamo vivere sereni senza> aver risposto alle domande> fondamentali?Lo abbiamo mai fatto in passato in modo definitivo ? No...forseperchè è impossibile rispondere certe domande eliminando la discrezionalità.> Dove arriveremo? Che senso ha l'avanzamento> scientifico se non riusciamo più a commuoverci> alla vista di una persona che ci chiede aiuto?Non so dove arriveremo ne ho voglia di saperlo perchè dubitoche confortante il q> Come possiamo vivere tranquillamente la nostra> vita se mentre ci facciamo lo shampoo, una> singola goccia di esso ci brucia un occhio e noi> come tanti stupidi ci lamentiamo, mentre poco> distanti dalle nostre case, scienziati senz'anima> iniettano la stessa goccia di shampoo in entrambi> gli occhi di poveri conigli, costretti a vivere> l'agonia per giorni interi, fermi, immobili,> senza Dio, senza compassione, senza morte? Non> riesco più a vivere leggendo le solite banali> notizie. Vivendo nella falsità più totale. Non> capisco come possiate "vivere" nell'indifferenza.> Sarà che l'umanità è ormai> morta...franchinoNon sono i primi
Non sono i primi ad usare linux su UAV o Drone o MAV come volete chiamarliforse i primi sono stati quelli della Rotomotion che hanno piu' di 250 elicotteri di varie dimensioni in grado di volare in modo completamente autonomo seguendo un piano di volo caricato nel computer di bordo. Ci sono elicotteri che lavorano ormai da anni. Recentemente alla convention tenutasi in Galles (Inghilterra) lo SR20 e' stato l'unico UAV in grado di volare in modalita' completamente automatica in una condizione di vento tra i 20 e i 25 nodi. www.asmeurope.eupipoTERRA,ACQUA,SPAZIO INTEPLANETARIO, ARIA
Linux e' ovunque, c'e' poco da fare che i fanatici di wondows delle licenze restrittive si mettano pure iul cuore in pace, linux non sono riusciti a scalzarlo dalla terra, adesso ha invaso pure i cieli.L'open source si dimostra plasmabile e infallibile.mes.idRe: TERRA,ACQUA,SPAZIO INTEPLANETARIO, ARIA
Questo dimostra inconfutabilmente che i pinguini possono volare!!!(geek)(geek)(geek)Caio Iulio CaesarFallimento Windows.
Windows come semplice Sistema Operativo commerciale, per desktop e laptop, grazie al preinstallato sarà ancora per molto a mio parere largamente diffuso, ma in ambiti che potremmo definire seri, come il settore scientifico e militare Windows non verrà mai preso in considerazione. è semplice, Linux è un Kernel modulare che si può inserire su qualsiasi dispositivo(guardate la mia immagine)esempio SuperComputer, serve stabilità sicurezza e performance elevate, e Linux la fa da padrone, Windows non ha nessuno di tali requisiti, e qui non c'è il preinstallato. In ambiti dove contano davvero i requisiti da me citati prima "stabilità-sicurezza-performance" Linux regna sovrano, e Windows non vedrà mai la luce.gnulinux86Re: Fallimento Windows.
e chi se ne frega si potrebbe dire!:-)di passaggioRe: Fallimento Windows.
ovvio... l'uso di linux richiede qualche skill in più... che l'utente "normale" non ha... o in ogni caso, richiede cmq un "cambiamento", la cui voglia una persona "normale" non ha, se non è costretto da motivi ben precisi.Io da ing. informatico non ho mai messo mani a un S.O. linux e, a dire il vero, non ne sento nemmeno il bisogno finora, meno ancora ne ho voglia...chissà quanto durerà questa mia fortuna :-)di passaggioRe: Fallimento Windows.
Non è assolutamente vero che Linux richieda più conoscenze. Dipende solo dalla distribuzione che usi. Per esempio, se il tuo hardware è supportato, Ubuntu non richiede nemmeno di sapere che esistano virus e come si facciano a installare programmi.I miei nonni, che mai avevano visto un computer, lo usano da qualche mese e lo trovano facilissimo. Usano programmi di scrittura, email, skype e navigano.Da installare si fa in quattro clic e 25 minuti.E poi come si fa a essere ingegnere informatico e non aver mai usato Linux? È come essere laureato in Scienza delle Comunicazioni e asserire "io conosco solo Mediaset".SenbeeRe: Fallimento Windows.
- Scritto da: di passaggio> ovvio... l'uso di linux richiede qualche skill in> più... che l'utente "normale" non ha... o in ogniFalso, non sai di cosa parli.> caso, richiede cmq un "cambiamento", la cui> voglia una persona "normale" non ha, se non è> costretto da motivi ben> precisi.Ah no? Neanche se ne trarrebbe un netto vantaggio? Al massimo voialtri potete sperare che una persona resti nell'ignoranza.> Io da ing. informatico non ho mai messo mani a un> S.O. linux e, a dire il vero, non ne sento> nemmeno il bisogno finora, meno ancora ne ho> voglia...Ah, beh, tu si che sei uno preparato (rotfl)> chissà quanto durerà questa mia fortuna :-)che culo che hai, io invece che uso Linux... :'(FunzRe: Fallimento Windows.
> Io da ing. informatico non ho mai messo mani a un> S.O. linux e, a dire il vero, non ne sento> nemmeno il bisogno finora, meno ancora ne ho> voglia...Il risultato e' che non sono neanche capace a fare una registrazione in un forum...di passaggioRe: Fallimento Windows.
> davvero i requisiti da me citati prima> "stabilità-sicurezza-performance" Linux regna> sovrano, e Windows non vedrà mai la> luce.Dove girano i soldi invece di linux non se ne vede neanche traccia...nome e cognomeRe: Fallimento Windows.
a maggior ragione dove girano soldi. c'è Linux o Unix, Windows è solo un sistema commerciale, non viene usato in ambiti seri.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 12.37-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Fallimento Windows.
in effetti la banca per cui lavoro, poggia su serverLinux.luccaRe: Fallimento Windows.
Già, Il nasdaq non è un ambito serio, come anche molte banche. Dopo tutto ciò ci sta quasi il 100% dei pc domestici. Sei un ragazzino- Scritto da: gnulinux86> a maggior ragione dove girano soldi. c'è Linux o> Unix, Windows è solo un sistema commerciale, non> viene usato in ambiti> seri.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 12.37> --------------------------------------------------linaroRe: Fallimento Windows.
- Scritto da: nome e cognome> Dove girano i soldi invece di linux non se ne> vede neanche> traccia...quotando un commento più sopra: "e chissenefrega"... (parlo da utente ovviamente)NifftRe: Fallimento Windows.
> Se capita di trovare windows nel mondo della> ricerca è solo per:Purtroppo non è vero.Anche nell'ambito della ricerca si usa quasi esclusivamente Windows e numerosi programmi di interfaccia con strumenti sofisticati sono solo per Windows.Ho provato più volte a "protestare", ma nulla.E ci sono anche programmi che prima avevano la versione anche per Linux e che adesso tengono solo quella per Windows.È molto triste...rassegnatoRe: Fallimento Windows.
- Scritto da: rassegnato> > Se capita di trovare windows nel mondo della> > ricerca è solo per:> > Purtroppo non è vero.> Anche nell'ambito della ricerca si usa quasi> esclusivamente Windows e numerosi programmi di> interfaccia con strumenti sofisticati sono solo> per> Windows.> Ho provato più volte a "protestare", ma nulla.> E ci sono anche programmi che prima avevano la> versione anche per Linux e che adesso tengono> solo quella per> Windows.> È molto triste...Mi fai qualche esempio? Mi incuriosisce questa storia.Nifftup the punx
hahahahahah gli operation ivy come citazione! sopraffino!blablaidea: una Internet volante ...
appena li realizzeranno dotati di pannelli solari per l'alimentazione potranno essere totalmente autonomi.A quel punto potrebbero essere adattati anche come Access Point e Router volanti, e realizzare reti magliate pervasive di comunicazione senza neanche la necessità di portare l'alimentazione all'apparato.Ma mi sa che al DARPA ci stanno già pensando ...... speriamo che almeno utilizzino IPv6 ...... sempre che di notte non precipitino!andy61Re: idea: una Internet volante ...
ci stanno gia' pensando, ma con palloni aerostatici piu' che insetti volanti.GTGuybrushLinux vicne perche' si puo' modificare
al cotnrario di windows possono customizzarlo a piacere e fare tutte le modifiche che voglionoasdRe: Linux vicne perche' si puo' modificare
- Scritto da: asd> al cotnrario di windows possono customizzarlo a> piacere e fare tutte le modifiche che> voglionoAnche con Windows le puoi fare, forse sei tu che non ne sei capace.abcRe: Linux vicne perche' si puo' modificare
- Scritto da: abc> Anche con Windows le puoi fare, forse sei tu che> non ne sei> capace.Lascia stare... non c'è storia.NifftRe: Linux vicne perche' si puo' modificare
a si? dove trovo i sorgenti del kernel per ottimizzarlo per il mio scopo? Come faccio a rimuovere l'inutile interfaccia grafica (inutile in sistemi come questi ad esempio...)Di_MERe: Linux vicne perche' si puo' modificare
<< i sorgenti del kernel per ottimizzarlo per il mio scopo > >notevole questo appuntodi passaggioRe: Linux vicne perche' si puo' modificare
http://ampicillin.cf/#4614 ampicillin, http://albendazole.nu/#1751 albendazole, http://diamox.pw/#3704 acetazolamide,ycIPsLsiKcNRe: Linux vicne perche' si puo' modificare
http://cleocincream.ga/#9647 cleocin cream,sxvTtCvSFoO UU.F.O.
Ancora qualcuno crede di aver visto realmente degli U.F.O.???psycox rassegnato
Hanno bloccato il topic più sopra. Per cui se vuoi rispondere puoi farlo qui.- Scritto da: rassegnato> > Se capita di trovare windows nel mondo della> > ricerca è solo per:>> Purtroppo non è vero.> Anche nell'ambito della ricerca si usa quasi> esclusivamente Windows e numerosi programmi di> interfaccia con strumenti sofisticati sono solo> per> Windows.> Ho provato più volte a "protestare", ma nulla.> E ci sono anche programmi che prima avevano la> versione anche per Linux e che adesso tengono> solo quella per> Windows.> È molto triste...Mi fai qualche esempio? Mi incuriosisce questa storia.p.s. Se intendi LabView, esistono versioni aggiornate anche per linux.Nifftagli spiritosi e acculturati...
sì mi sn laureato senza che mi han mai presentato linux alla triennale... problemi?i nonni di sembee son più preparati di me evidentemente...e cmq, che vantaggi ne ricaverei nel mio uso? nessuno credo, o ben pochi, quindi non ho motivo."Falso, non sai di cosa parli."eeh, vienimelo a dire tu allora!solo solo che esistono 100 distribuzioni... questo mi da' fastidio."Ah no? Neanche se ne trarrebbe un netto vantaggio? Al massimo voialtri potete sperare che una persona resti nell'ignoranza."netto? voialtri? io uno sono, non sono trino...a me non me ne importa un fico secco dell'ignoranza o meno degli altri..."Ah, beh, tu si che sei uno preparato"eehehehe... conoscere linux vi da' sempre quel senso di onnipotenza... beh nn tutti devono essere sistemisti... mi diverto abbastanza dalla mia ditta individuale... e cmq ho sviluppato anche in java, non solo in .net, ma sempre sotto windows.... e se viene un cliente cn linux? addio, 1 su 100, finora, nn mi cambia nulla... un giorno si vedrà...io vado dietro i soldi, non dietro le mode, ancora meno dietro le ideologie... nel mio ambito me lo posso permettere... facessi altri tipo di SW destinati ad altri mercati sarebbe diverso magari... di certo nn vado a dire che io sn "meglio" o "peggio"... impare a essere persona prima di essere programmatatore.e infine sì, ho fortuna e anche buon senso ed educazione.PS: ovviamente nn sono io ad aver detto di nn saper fare la registrazione nel forum... semplicemente non me ne frega e non la faccio.di passaggioLinux<>Windows
in questo caso è più appropriato <> invece di !=, per stressare che è < per alcune cose, e > per altre.Esempio: ho preso in regalo un sistema P3 e volevo darlo a mia nonna dopo averci installato linux per farla allontanare dalla TV... ebbene, dopo una nottata ed un pomeriggio di smadonnamenti per farlo avviare in modo liscio (dava problemi su un hd, ho dovuto installarlo sull'altro...?), scopro che la ati rage 128 che monta non è supportata se non per un driver xfree di base, cioè niente accelerazione 2d, e nessuna speranza di ottenerla in altro modo. Ditemi voi come si può usare un pc senza accelerazione hardware 2d. E allora ci devo installare XP performance edition, almeno ci sono i driver "legacy" della ATI. E no, non voglio spenderci sopra neppure un centesimo per installarci una vecchia radeon e avere i driver linux accelerati.MauroRe: Linux<>Windows
- Scritto da: Mauro> in questo caso è più appropriato <> invece di !=,> per stressare che è < per alcune cose, e > per> altre.> Esempio: ho preso in regalo un sistema P3 e> volevo darlo a mia nonna dopo averci installato> linux per farla allontanare dalla TV... ebbene,> dopo una nottata ed un pomeriggio di> smadonnamenti per farlo avviare in modo liscio> (dava problemi su un hd, ho dovuto installarlo> sull'altro...?), scopro che la ati rage 128 che> monta non è supportata se non per un driver xfree> di base, cioè niente accelerazione 2d, e nessuna> speranza di ottenerla in altro modo. Ditemi voi> come si può usare un pc senza accelerazione> hardware 2d. E allora ci devo installare XP> performance edition, almeno ci sono i driver> "legacy" della ATI. E no, non voglio spenderci> sopra neppure un centesimo per installarci una> vecchia radeon e avere i driver linux> accelerati.Per usare i driver legacy di XP tanto vale farlo andare in vga standard con linux.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 06 07 2008
Ti potrebbe interessare