Roma – Creare e diffondere conoscenza sulle intranet in Italia, questo l’obiettivo dell’Osservatorio Permanente “Intranet Files” che, per iniziativa del MIP-Politecnico di Milano e di Webegg , sta lavorando su più fronti con un campione significativo delle maggiori imprese operanti in Italia. E che ha ora stretto un accordo con ABI Lab per focalizzare l’analisi delle intranet impiegate nel mondo finanziario.
Nel settore – si legge in una nota – si “riconosce alle Intranet un ruolo molto importante nell’evoluzione e nel cambiamento che sta avvenendo all’interno delle banche, ed il passaggio dal focus tecnologico a quello organizzativo consentirà di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai nuovi modelli organizzativi intranet based”. “L’accordo Intranet Files-ABI Lab consentirà – continua la nota – di portare nel settore bancario le esperienze ottenute dall’analisi di oltre 40 intranet italiane, condotte dall’Osservatorio Intranet Files e di orientare le iniziative di ricerca dell’Osservatorio, verso aspetti specifici del settore finanziario”.
Intranet Files è a questo indirizzo: www.intranetfiles.it
-
fine del diritto in italia...
...AnonimoRe: fine del diritto in italia...
In quanto?Con tutte le cose che succedono che potrebbero giustificare una frase del genere tu lo dici per questo?!Non sai neanche di cosa stai parlando..AnonimoMa a che serve?
Mi sono sempre chiesto a cosa serva l'albo per gli informatici. In quale caso e' richiesta l'iscrizione all'albo?M.--Massimo at HOMEhttp://incuso.altervista.orgincusoRe: Ma a che serve?
Serve per poter firmare un qualsiasi progetto.Cosi' com'era, un ingegnere edile poteva iscriversi all'albo di ingegneria informatica e firmare progetti di rete.Un informatico no.Anonimononsense
ma che albo di ingegneria e' se ci entra anche chi non e' ingegnere?AnonimoRe: nonsense
mi spiace darti questa notizia, ma il dpr 328 prevede che nell'albo degli INGEGNERI potranno entrare oltre agli informatici, gli architetti, gli scienziati forestali e gli scienziati dei materiali.Tutto questo è frutto del DPR 328 e della nefasta riforma universitaria, a cui nessun partito politico (di dx, di centro o di sx) si sono opposti.Tra qualche anno pagheremo cara questa riforma.AnonimoRe: nonsense
non e' un grosso problema perche' alla fine quando c'e' da fare materialmente un lavoro vien fuori la capacita' della persona sia essa ing, dott, fancazzist o che so io.non ci si stupisca pero' se adesso e' d'obbligo il passaggio da un periodo di prova con contratti castranti di qualche tipo.AnonimoRe: nonsense
> ma che albo di ingegneria e' se ci entra> anche chi non e' ingegnere?Ma che albo di ingegneria informatica e' se ci entra anche un ingegnere edile?AnonimoRe: nonsense
Mah ... facciamo l'albo padano? Io nel mio albo non voglio terroni ... :|AnonimoCome godo!
Preferirei che non ci fossero gli albi le lobby e le corporazionie che le persone venissero valutate per le loro capacità. Quello che mi fa piacere in questo periodo nero del mercato del lavoro informatico, è che finalmente si sta facendo così!!!Non si assume più chi smanetta o chi ha un solo IL "titolo di studio"ma si assume chi lavora bene e se ha un buon curriculum eun buon titolo di studio, meglio ancora.CyberferAnonimoRe: Come godo!
l'abo ingegneri serve per provare la capacità inventiva e progettuale dell'ingengere... l'ingegnere informatico NON fa solo programmazione, anzi: si occupa di controlli digitali, logistica, reti.... e ha conoscenze + ampie del laureato in informatica (confrontate gli esami fra i due corsi...)AnonimoRe: Come godo!
sarà... però di ing. informatici che non sapevano nulla di reti, router etc. etc. (per non parlare di programmazione) ne ho formati un bel po' nei corsi di formazione che svolgo.... ma sarà sicuramente un'eccezione.... mi domando però se gli ing. sono così bravi e preparati perchè tanta paura di confrontarsi con altri professionisti del settore? dietro questa spocchia si sente tanta puzza di bruciaticcio....AnonimoRe: Come godo!
io sono laureato in scienze infermieristiche e ho fatto molti esami in comune con medicina!perchè non posso iscrivermi all'albo dei Medici?AnonimoRe: Come godo!
Se permetti, che ci sia un albo dei medici ha senso, che ci sia un albo degli informatici no.E' stata una furbata di non so chi, che oggi non si potrebbe più fare dato che l'UE vieta la formazione di nuovi albi.In poche parole è stato un tentativo di usurpazione..Un po' come se oggi si dicesse che solo i medici possono fare gli infermieri.In ogni modo non vedo parellelismo tra le due situazioni, per cui la tua osservazione è fuori luogo..AnonimoRe: Come godo!
AnonimoRe: Come godo!
>digitali, logistica, reti.... e ha conoscenze + ampie del >laureato in informatica Fammi indovinare, sei un ingegnere?Spero che tu abbia le due laure, dato che non mi spiego come tu faccia a sapere quale delle due figure ha conoscenze più ampie..Io potrei dire che i laureati in informatica e scienze dell'informazione sono più preparati..In ogni modo non sono considerazioni OGGETTIVE ma soggettive dettate dall'appartenenza a uno dei due gruppi.Per cui la tua afermazione è ridicola e denota la tua intelligenza.AnonimoRe: Come godo!
e allora fammi capire...la laurea in ingegneria che CAXXO lo presa a fare?AnonimoRe: Come godo!
- Scritto da: Anonimo> e allora fammi capire...> la laurea in ingegneria che CAXXO lo presa > a fare?Non lo so, probabile da come scrivi "lo presa" ti conveniva fare un corso di italiano-_-AnonimoRe: Come godo!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > e allora fammi capire...> > la laurea in ingegneria che CAXXO lo> presa > > a fare?> > Non lo so, probabile da come scrivi "lo> presa" ti conveniva fare un corso di> italiano> > -_-:-) Mi hai tolto le parole di bocca!Anonimotu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
...ma allora fatti sti 28 esami della laurea in ingegneria (una passeggiata di salute eheh)!scherzi a parte, non capisco sta gente che fa una facolta' diversa da ingegneria e poi salta fuori dicendo che fa un lavoro simile all'ingegnere e che deve quindi iscriversi all'albo degli ingegneri.non era piu' semplice (?) iniziare subito con l'iscriversi al corso di laurea in ingegneria?da domani i fisioterapisti diventeranno medicie gli scienziati politici avvocati:"vittoria degli informatici", perdita dell'Italia.AnonimoRe: tu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
BRAVO!!!!ottima analisi!AnonimoRe: tu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
PAROLE SANTE!è una vergogna!AnonimoRe: tu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
- Scritto da: Anonimo> PAROLE SANTE!> è una vergogna!Giusto, ben detto. Bravissimo tu e gli altri come te.Questo ci fa semplicemente gioire !Ci fa gioire nel sapere che scegliendo INFORMATICA abbiamo maturato una apertura mentale, una competenza, un modo di pensare, largamente superiore a voi "simpatici" ingegneri !L'albo ci serve, ce lo meritiamo, il peggiore degl informatici non e' inferiore al migliore degli ingegneri (professionalmente parlando, poi i casi umani sono visibili a tutti..ehm..). Punto.Chiuso.Chi altro deve vaticinare corbellerie ?AnonimoRe: tu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
- Scritto da: Anonimo> ...ma allora fatti sti 28 esami della laurea> in ingegneria (una passeggiata di salute> eheh)!> > scherzi a parte, non capisco sta gente che> fa una facolta' diversa da ingegneria e poi> salta fuori dicendo che fa un lavoro simile> all'ingegnere e che deve quindi iscriversi> all'albo degli ingegneri.L'albo degli "ingegneri" si chiama "albo dei professionisti informatici" infatti dal dopo riforma. E questo chiude con le idiozie che state sparando tu e gli altri.AnonimoRe: tu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
Gli albi dovrebbero morire tutti. Siamo nel 2004 e ancora cerchiamo di racchiudere il nostro orticello, non vedendo i limiti che queste operazioni di settorializzazione di un mercato ci impone...AnonimoRe: tu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
E chi se ne frega di fare l'ingegnere, io voglio fare l'INFORMATICO e questa genialata dell'albo potrebbe impedirmi di farlo in certi settori (vedi pubblica amministrazione o appalti informatici).Se volessi fare anche l'ingegnere o avvalermi del titolo (come se valesse quello e non quello che ci sta dietro) oltre che la laurea in scienze dell'informazione che sono intento a prendere, prenderei anche quella di ingegnere informatico, dato che gli esami di differenza non sono molti.Ma la mossa sleale è stata di chi ha pensato di escludere da una parte di un settore dei colleghi. Prima avete tirato il sasso poi tolto la mano.Se l'italia fosse un paese serio, politicamente parlando, non ci sarebbe un albo degli ingegneri informatici (mentre per dire è giusto che ci sia un albo dei medici).Ripararsi dietro a corporazioni non da idea di tanta sicurezza nella propria preparazione, mentre so che a ingengeria comunque ci si prepara bene.AnonimoRe: tu vvuo' fa' l'ingegnere!?!
>"vittoria degli informatici", perdita dell'ItaliaMadonna mia cosa mi tocca vedere..Non era più semplice NON istituire un albo degli ingegneri.Tra l'altro cosa credi che analisi1,2 fisica 1,2 e compagnia bella a informatica e scienze dell'informazione non si facciano?Sono corsi con orientamenti leggermente diversi (magari più hardware oriented oltre che software ingegneria) e più software oriented (ma non vuol dire programmatore!!!!!!!!) informatica e computer science (scienze dell'informazione che causa del nome italico sembra tutt'altro).Ma che dice che:ingegneria è più difficile (perchè poi?perchè è ingegneria come se questo fosse una motivazione, e tanti altri corsi invece no)ingegneria impartisce un modo di pensare (come non fosse legato alla parsona e al suo metodo)compagnia bellaIn poche parole a critiche mirate (perchè un albo degli informatici, perchè gli informatici non possono entrare nell'albo degli informatici, che sia poi anche degli ing non ci cambia nulla, dato che si sono assunti il diritto di decidere di chi è informatico e chi no..) si risponde con luogi comuni.io so che ingegneria è difficile e prapara bene, ma gli altri non sono da meno(guardate i piani di studi).ciaoAnonimoVergogna per gli ingegneri...
sarebbe stato se la situazione si fosse trascinata ulteriormente. Nascondersi dietro un albo come fosse un club esclusivo sarebbe anche perdonabile, ma permettere a persone senza la minima capacità di esercitare una professione informatica con riconoscimento ufficiale (per cosa è ancora da vedersi, ma sicuramente da qualche parte salterà fuori questa "necessaria" iscrizione all'albo) solo perchè "ingegneri", anche se di altri rami e completamente digiuni della materia, ed impedirlo a laureati specializzati solo perchè qualche "beota" del ministero confonde i dottori in informatica con normali (non me ne vogliano) programmatori ... beh ... era ora di finirla!Quindi, a questo punto, o si da ad ognuno la possibilità di esercitare con riconoscimento ufficiale, o si eliminano una volta per tutte Albi, esami, firme, responsabilità lasciando tutto in mano al libero mercato (ma veramente conviene per tutto?).KCMRe: Vergogna per gli ingegneri...
hai ragione!sono infermiere, posso fare il medico?AnonimoRe: Vergogna per gli ingegneri...
- Scritto da: Anonimo> hai ragione!> sono infermiere, posso fare il medico?Ottima risposta!Ma insomma .... ma chi vi credete di essere voi ingegneri? Supereroi! ... Secondo te un dottore in informatica è inferiore ad un ingegnere meccanico come preparazione in informatica? Un ingegnere informatico deve essere per forza superiore ad un dottore in informatica? Ma sgasatevi va là!!KCMRe: Vergogna per gli ingegneri...
No, no, io sono proprio un infermiere!Anzi, sono dottore in Scienze Infermieristiche (durata legale: 4 anni, quanto dura Scienze dell'Informazione?) e so fare le punture meglio di tanti dottoroni (me lo dicono i pazienti!).Domani faccio ricorso perchè mi voglio iscrivere all'Ordine dei Medici!...e se me lo bocciano chiedo di entrare in quello degli Ingegneri, tanto ormai ci entrano cani e porci eheheheheheheheheh- Scritto da: KCM> > - Scritto da: Anonimo> > hai ragione!> > sono infermiere, posso fare il medico?> Ottima risposta!> Ma insomma .... ma chi vi credete di essere> voi ingegneri? Supereroi! ... Secondo te un> dottore in informatica è inferiore ad> un ingegnere meccanico come preparazione in> informatica? Un ingegnere informatico deve> essere per forza superiore ad un dottore in> informatica? Ma sgasatevi va là!!AnonimoRe: Vergogna per gli ingegneri...
> Secondo te un dottore in informatica è inferiore ad> un ingegnere meccanico come preparazione in> informatica?difficile: a meccanica l'informatica si USA invece di FARLA (non so se rendo l'idea)> Un ingegnere informatico deve essere per forza> superiore ad un dottore in informatica?non e' una questione di superiorita' ma di competenze. l'ing informatico fa cose diverse dal dott informatico e quindi metterli assieme ha poco senso: pere con pere, mele con mele diceva la maestra.poi per carita' si puo' fare pure l'albo degli operai domestici mettendo insieme idraulici ed elettricisti... sperando poi di chiamare quello giusto per sistemare il tubo che perde.AnonimoRe: Vergogna per gli ingegneri...
non sono inferiori gli informatici. ma semplicemente non sono ingegneri e quindi non si meritano di entrare nell'albo dedicato a noi.Solo per quello.E si, è una lobby chiusa, un club privato, per chi ha raggiunto quella meta. Non l'hai raggiunta? non sei stupido o inferiore per questo, ma semplicemente non hai diritto ad usare ciò che è stato creato per gli altri.AnonimoRe: Vergogna per gli ingegneri...
Sei un ignorante, puoi fare senza dubbio anche il cretino!Che parallelismo è?AnonimoIngegneri!!!!!!!!!!!
Rosicate!!!!AnonimoMa i pre-2001 non erano "informatica"?
Scusate la domanda ma mi interessa molto: c'è un errore nell'articolo, vero? La vittoria conseguita riguarda i laureati in informatica quinquenale vero? Cioè nel senso, se lo ricorda qualcuno che i laureati in informatica quinquennale prima della riforma (cioè fino a due anni fa) non potevano iscriversi all'albo?Inoltre, seconda domanda, ma non si chiamerebbe "albo dei professionisti dell'informatica" e non "albo degli ingegneri"?AnonimoMa piantatela co ste flame!
Ma possibile che siete arrivati alla laurea e ancora siete come i bambini? E basta! Siccome dal dopo riforma *anche* quei lavori che prima potevano essere firmati dai laureati in informatica, nel tutto rispetto delle professionalità, richiedono l'iscrizione ad *un albo*, lo stato ha deciso di fare un unico albo per ingegneri ed informatici. Cosa ci trovate di strano? Guardate che il *ricorso* è servito soltanto a permettere l'iscrizione anche a quelli tagliati fuori perchè laureati prima del 2001, non a far iscrivere gli informatici. I laureati con la nuova laurea (più semplice della vecchia, sicuramente a giudicare dai programmi) potevano già iscriversi fin da quando è stata istituita la riforma.C'è qualche ingegnere o informatico che ha bisogno del corso di specializzazione per capire questi fatti, oppure basta la laurea, anche di primo livello, per arrivarci?AnonimoSEI UN GRTANDE! Non ci volevatanto...
Finalmente uno che ha capito come stanno le cose... la questione è soltanto da un punto di vista burocratico: dato che in Italia ci sono già troppi ALBI l'UE ha impedito di crearne uno nuovo per gli Informatici. Lo stato quindi ha aperto anche a "noi" quest'albo per permetterci di firmare *alcuni* progetti. Nessuno vuole rubare il lavoro agli Ing. sono due cariere separate.BASTA CON STI FLAME!AnonimoRe: SEI UN GRTANDE! Non ci volevatanto...
in effetti non hai torto: da una legge sbagliata (DPR 328 che mischia insieme fave e foglie) consegue una sentenza sbagliata.Non capisco comunque perchè un non ingegnere smanii di diventare ope legis ingegnere...AnonimoRe: SEI UN GRTANDE! Non ci volevatanto...
invece di argomentare su presunti suggerimenti dell'UE che invece non esistono sarebbe interessante chiedersi perchè sul sito della sottosegretaria Siliquini compaia il link all'ALSI (Associazione nazionale Laureati in Scienze dell'informazione ed Informatica) e nessun link ad altri ordini professionali.Il sito ( http://www.mgsiliquini.it ) ora è offline, ma è cmq raggiungibile tramite la cache di google: http://www.google.com/search?q=cache:L1EDohN0cfsJ:www.mgsiliquini.it/links.htm++site:www.mgsiliquini.it+maria+grazia+siliquini&hl=it&lr=lang_it&ie=UTF-8"A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si prende"(g.a.)AnonimoRe: Ma piantatela co ste flame!
- Scritto da: Anonimo[...]> la nuova laurea (più semplice della vecchia,> sicuramente a giudicare dai programmi)[...]CAZZATEe te lo dice uno che e' passato dalla quinquennale alla triennale.AnonimoAnche io sono passsato!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > [...]> > la nuova laurea (più semplice> della vecchia,> > sicuramente a giudicare dai programmi)> [...]> > CAZZATE> e te lo dice uno che e' passato dalla> quinquennale alla triennale.Io l'ho detto a ragion veduta. Sono passato dalla quinquennale vecchia alla quinquennale nuova. Da obbligatori a facoltativi:fisica 2analisi 2architettura 2basi di dati 2semanticacalcolabilità e complessitàQuali sono quelli obbligatori che li hanno sostituiti ? Io mi vergognerei a dirlo, sebbene li abbia dati tutti :)E' ovvio che la nuova laurea è stata pensata con un occhio al lavoro, cmq io non mi sarei laureato se non fosse stato per la riforma (architettura 2 con Vanneschi non l'avrei mai passato :)). Per non parlare di analisi 2 e fisica 2!!! OAnonimoManco per niente...
...attività "che ora vengono ritenute riservate per gli iscritti all'Albo".mh. a parte che la mannaia della UE sta per abbattersi su queste fatiscenti reminescenze delle corporazioni fasciste (FINALMENTE), riducendo le privative alla sola terna mattone-toga-bisturi con parziale accoglimento del libero modello anglosassone, dove sarebbe la privativa in punta di diritto ? A quale legge si farebbe riferimento ? Giusto per sapere...Anonimoalbo informatico = italian word
è inutile fare gli albi per l'informatica tanto chi ha talentoprevale sempre sul pezzo di carta specialmente in questaprofessione dove un ragazzino di 20 in america a creato la nullsoft mentre l'ingegnerone iscritto all'albo informatico di "pescasseroli" una bella cippa di cazzo :)AnonimoRe: albo informatico = italian word
- Scritto da: Anonimo> è inutile fare gli albi per> l'informatica tanto chi ha talento> prevale sempre sul pezzo di carta> specialmente in questa> professione dove un ragazzino di 20 in> america a creato > la nullsoft mentre l'ingegnerone iscritto> all'albo informatico di "pescasseroli" > una bella cippa di cazzo :) e ziobill, che non e' laureato, ha fondato la M$.AnonimoRe: albo informatico = italian word
Vabbè x "zio Bill" ci sarebbe più da parlare di abilità di marketing che informatica......AnonimoRe: albo informatico = italian word
Si, infatti lui è un genio di marketing ed economia più che di informatica.Era iscritto nientemeno che ad Harvard (benestante di famiglia, anche se nulla confronto ad ora :) ) ma ha capito che era un momento cruciale per gettarsi nell'informatica.Ha avuto senz'altro il grande merito di avere le intuizioni giuste (a volte copiate) nel momento giusto.AnonimoGli albi sono solo lobby
Io sono anni che sono iscritto come ing, e devo dire che gli albi sono solo lobby: non garantiscono professionalita e non tuteleano il committente, oltre a far lievitare in modo pazzesco i costi.Meglio fare come fanno all'estero: uno ha un titolo di studio e può esercitare: a cosa serve infatti fare un esame ulteriore (quello di stato??); tanto più che ad esempio un ing civile appena laureato non può fare il coordinatore per la sicurezza perchè si deve fare altre 120 ore di corso ministeriale; ma allora, perchè, visto che è ing civile, non glielo fanno fare nel corso di laurea?? Ah, forse perchè il corso costa oltre 700 euro??Che schifo.AnonimoRe: Gli albi sono solo lobby
Devo dire che il tuo è uno dei pochi interventi pertinenti e intelligenti, che non risentono di considerazioni fatte in base a una sorta di tifo di parte ma derivato da una coscienza di come stanno realmente le cose.Lo dico anch'io, ma cosa serve la laurea se poi uno deve fare un ulteriore esame?A mio parere gli albi sono giustificati solo per i medici.Il mercato in questi casi penso si autoregoli, che non ha la professionalità rimane naturalmente fuori.A cosa serve altra burocrazia?AnonimoRe: Gli albi sono solo lobby
- Scritto da: Anonimo> Devo dire che il tuo è uno dei pochi> interventi pertinenti e intelligenti, che> non risentono di considerazioni fatte in> base a una sorta di tifo di parte ma> derivato da una coscienza di come stanno> realmente le cose.> > Lo dico anch'io, ma cosa serve la laurea se> poi uno deve fare un ulteriore esame?> > A mio parere gli albi sono giustificati solo> per i medici.> > Il mercato in questi casi penso si> autoregoli, che non ha la> professionalità rimane naturalmente> fuori.> > A cosa serve altra burocrazia?> Sottoscrivo! Gli unici albi che devono esistere sono quelli in cui si parla di vite umane, quindi medici o ing civili. Il resto è solo pappa per burocrati, basta notai, farmacisti e licenze. Se si vuole il capitalismo lo si deve prendere tutto, invece qui in Italia si vuole concorrenza solo quando fa comodo ai padroni. Basta vedere quello che sta succedendo con sta storia degli albi di ingegneria, una guerra tra poveracci. facciamo le battaglie per sbarazzarci di questi mantenuti, che non producono nulla e a fine giornata hanno fatto un mucchio di soldi parassitando sulle nostre vite.superstopperRiflettiamo
Io credo che quello che più conti sia l'effettiva professionalità di una persona.Ho letto tanti post più dettati da un sentimento da tifoso di calcio, in quanto esattamente irrazionale come i discorsi per difendere la propria squadra.Se uno si ferma a riflettere un po' di più, si renderà conto che non cambia nulla, se non per alcuni informatici e laureati in scienze dell'informazione (tra cui spero di far presto parte, a scanso di equivoci).Prima di giudicare il mio discorso in base al corso che frequanteo inviterei almeno gli intelligenti, che sono numerosi da ambo le parti, di leggere ciò che scrivo.La laurea serve prima di tutto, ancor di più del pezzo di carta o di un albo, a fornire una preparazione.Io credo che molto oltre al corso dipenda anche dalla persona.Ci sono ingegneri bravissimi altri mediocri, proprio come gli informatici.Io penso che chi è preparato non si preoccupi più di tanto, quel che invece mi preoccupa è che un albo, in quanto corporativo, tende a fare scudo dei propri iscritti.Ciò ancora una volta si è tantato in italia di dare più valore al titolo, al limite anche al pezzo di carta piuttosto che a quello che rappresenta, cioè la dimostrazione di preparazione.Ma allora non basterebbe la LAUREA per certificare l apreparazione? Apparte che non vorrei generare altri flame, ma io sono del parere che, come ho scritto rispondendo ad altri post, l'albo nel settore informatico non ha ragione di esistere e io sono per considerare le persone per quel che sanno.Se uno si è cimentato nell'informatica da sempre,leggendo e sperimentando, non c'è nemmeno bisogno che sia laureato,specialmente oggi che con internet chiunque con tempo a disposizione ha gli strumenti per farsi una solida preparazione.La laurea serve a dare un percorso di apprendimento e a certificare che questo è avvenuto.In poche parole, chi sa fa, chi non sa parla.ciao a tutti(nessuno escluso)ciaoAnonimoRe: Riflettiamo
Si, ma a causa degli albi, se tu sai fare e non sei iscritto per qualche motivo, non puoi fare, sei inibito.Questo all'estero NON succede.AnonimoRe: Riflettiamo
- Scritto da: Anonimo> In poche parole, chi sa fa, chi non sa parla.Ehm, e dato che tu parli...AnonimoRe: Riflettiamo
;)Secondo ha perfettamente ragione,non dovrebbe esserci nessun albo :sPerò dei strumenti di garanzia per l'utente finale in modo che vengano penalizzati coloro che si spacciano per professionisti e in realta non lo sono . Purtroppo ora l'informatica sta diventanto un mercato saturo all'interno del quale ci lavorano solo venditori di fumo.(troll)AnonimoRe: Riflettiamo
E tu rispondi.Mi ero rivolto alle persone intelligenti, TU cosa centri?AnonimoRe: Riflettiamo
- Scritto da: Anonimo> E tu rispondi.> > Mi ero rivolto alle persone intelligenti, TU> cosa centri?Beh, innanzitutto "centri" si scrive con l'apostrofo...E poi si presuppone che le persone intelligenti sappiano fare autoironia, e questo era proprio il caso, ma tu non l'hai afferrata...Venendo al nocciolo della questione però vorrei dire che è necessario un mezzo di tutela come l'albo: cioè se sei dentro puoi esercitare; se non sei dentro perchè non sei riuscito a entrare o perchè per gravi motivi sei stato espulso non eserciti.Poi il fatto che così com'è non funzioni e sia solo una lobby è un altro paio di maniche: bisogna riformare e non eliminare.Il fatto che nel resto d'Europa gli albi non esistano è solo perchè le università formano persone in grado di FARE e non solo che SANNO. E poi mi riesce difficile pensare che non abbiano altre forme di tutela del committente.CiaoAnonimoSono un povero perito
Sono un povero perito elettronico, però ho lavorato con molti laureati in scienza dell'informazione e ingegneri elettronici.Gli ingegneri elettronici che lavorano nel campo dell'informatica mi sono sempre sembrati più preparati e più metodici dei laureati in scienze dell'informazione, inoltre quest'ultimi spesso, invece di studiare e aggiornarsi, preferivano lamentarsi su come erano poco considerati rispetto agli ingegneri.AnonimoRe: Sono un povero perito
:pche sei un ingegnere che prende per i fondelli:DAnonimoRe: Sono un povero perito
- Scritto da: Anonimo> :p> che sei un ingegnere che prende per i> fondelli> > :DNo no, non sono ingegnere, sono un perito elettronico, che dopo aver lavorato tanti anni con ingegneri e informatici, esprimo le mie impressioni.AnonimoRe: Sono un povero perito
Ritengo sia un parere soggettivo. In altre aziende o realtà può essersi verificato l'opposto. Per dire, io considererei le singole persone, più che i corsi di laurea (scritti volutamente in minuscolo perchè è la professionalità che conta, l'amore per l'informatica, le capacità e l'esperienza personali maturate magari nel tempo). Poi se in una certa università sia stato più facile laurearsi in Scienze dell'Informazione e quindi siano usciti diverse persone poco volenterose e amanti dell'informatica e di tenersi aggiornate... può essere.Ciao.AnonimoRe: Sono un povero perito
- Scritto da: Anonimo> Ritengo sia un parere soggettivo. In altrese non fosse soggettivo, farei il giornalistaAnonimoRe: Sono un povero perito
No il giornalista (di tv, a studio aperto per dire) lo potresti tranquillamente fare viste le considerazioni senza il minimo approfondimento critico che fai.AnonimoRe: Sono un povero perito
Come si fa a generalizzare?Tu hai un'esperienza limitata e ne fai un livello generale.Può anche dipendere da sede universitaria a sede universitaria.Io conosco numerosi ingegneri bravi e praparati e molti cialtroni.Idem per i laureati in sdi.La qualità di una laurea spesso la fa il corso di laurea, vale a dire i professori che si sono avuti.Un professore può rendere un corso facilissimo o difficilissimo, ottimo o mediocre.Tra tanti intelligentoni non c'è nessuno che sottolinea questo aspetto.Negli stati uniti è risaputo ad esempio, che chi si laurea al MIT o a Berkeley sarà probabilmente più preparato che in un'anonima università.Non vedo perchè in italia non si consideri questo aspetto.Comunque la tua critica è superficiale e generica, riportata a un'esperienza limitata dalla quale ne hai tratto un quadro a livello nazionale.Non è il titolo che fa l'intelligenza.Non è certo il fatto che tu non sia laureato(ci sono molti semplici periti che come a preparazione non hanno nulla da invidiare a laureati) che ai miei occhi ti fa apparire mediocre, ma l'affermazione cha hai fatto.AnonimoRe: Sono un povero perito
> Tu hai un'esperienza limitata e ne fai un> livello generale.> Può anche dipendere da sede> universitaria a sede universitaria. ma la gran parte (di ing e informatici)si riducono, spesso, solo a programmare in VB.AnonimoRe: Sono un povero perito
- Scritto da: Anonimo> Come si fa a generalizzare?e chi lo ha fatto?> Non è certo il fatto che tu non sia> laureato(ci sono molti semplici periti che> come a preparazione non hanno nulla da> invidiare a laureati) che ai miei occhi ti> fa apparire mediocre, ma l'affermazione cha> hai fatto.Ma tu sei suonato! Ho espresso un'esperienza senza generalizzare e tu mi dai del mediocre?AnonimoRe: Sono un povero perito
Tu sei suonato?Se ti ho dato del mediocre mi scuso, è il tono di altri post che ho letto che mi ha irritato, rendendomi acido.PeròSe rileggi ciò che hai scritto sembra proprio che dalla tua esperienza ne ricavi un quadro.Tra l'altro se il tuo intento era quello di parlare di tua esperienza limitata, che utilità ne deriva?E cosa più specificatamente riguardo all'articolo in oggetto?Se io dicessi:"ho lavorato con molti periti e la maggior parte mi sembrano analfabeti preoccupati a non apparire inferiori ai laureati".I laureati sono di solito oltre che più praparati anche più intelligenti"ti limiteresti a pensare " che peccato che abbia lavorato con gente simile?"Ma suvvia!AnonimoRe: Sono un povero perito
Che analisi, perchè non fai il sociologo!AnonimoItalia: paese di massoni e mafiosi
:)Bisognerebbe abolire tutti gli albi.Non è giusto che una persona che aquista una casa deve pagare una tassa ingiusta che è il notaio.Bisognerebbe avere solo il titolo di studio per porter operare in una professione e una giustizia che funzioni e punisca chi professionista non è:@AnonimoRe: Italia: paese di massoni e mafiosi
Perfettamente daccordo.L'albo da garanzia per i cittadini è diventato (o è sempre stato) uno scudo per privilegi di casta.AnonimoRe: Italia: paese di massoni e mafiosi
Allora mi spieghi perche' nel programma della P2 di Licio Gelli c'era anche il fatto di eliminare gli albi professionali e togliere valore legale ai titoli di studio?Non 'sconfinfera' molto col tuo ragionamento...ZB- Scritto da: Anonimo> :)> > Bisognerebbe abolire tutti gli albi.> Non è giusto che una persona che> aquista una casa deve pagare una tassa> ingiusta che è il notaio.> > Bisognerebbe avere solo il titolo di studio> per porter operare in una professione e una> giustizia che funzioni e punisca chi> professionista non è> > :@AnonimoRe: Italia: paese di massoni e mafiosi
Il tuo ragiomanto si commenta da solo:D- Scritto da: Anonimo> Allora mi spieghi perche' nel programma> della P2 di Licio Gelli c'era anche il fatto> di eliminare gli albi professionali e> togliere valore legale ai titoli di studio?> Non 'sconfinfera' molto col tuo> ragionamento...> > ZB> > - Scritto da: Anonimo> > :)> > > > Bisognerebbe abolire tutti gli albi.> > Non è giusto che una persona che> > aquista una casa deve pagare una tassa> > ingiusta che è il notaio.> > > > Bisognerebbe avere solo il titolo di> studio> > per porter operare in una professione e> una> > giustizia che funzioni e punisca chi> > professionista non è> > > > :@AnonimoRe: Italia: paese di massoni e mafiosi
- Scritto da: Anonimo> Allora mi spieghi perche' nel programma> della P2 di Licio Gelli c'era anche il fatto> di eliminare gli albi professionali e> togliere valore legale ai titoli di studio?> Non 'sconfinfera' molto col tuo> ragionamento...> > ZB> Te lo imparo io!!! Il piano di Gelli, per quanto reazionario e massonico, era comunque una proiezione idealista di una società ordinata ed efficiente. Quella di eliminare gli albi non era l'unica buona idea presente, ce n'erano altre, tipo la completa detassazione dei soldi spesi in ricerca. Poi ci sono le idee fasciste di controllo e propaganda, e al momento mi paiono le uniche che si stanno avverando, non pensi?PS: sono un Ingegnere, quindi sto parlando contro i miei interessi, ma ho l'onestà intellettuale di dire che ci sono dei periti che ne sanno il doppio di me!PS2: sono un marxista, quindi sto parlando di miei assoluti nemici, ma in Italia gli albi non siano altro che un modo per tutelare caste e privilegi.superstopperRe: Italia: paese di massoni e mafiosi
PS e io sono un puffo e voglio puffare con tutti gli informatici (ing e non)AnonimoIngegneria 29 esami, Informatica 19
Scusate cari laureati in scienze dell'informazione che volete farvi chiamare ingegneri, ma chi vi impedisce di farvi un albo vostro? Dovete proprio venire da noi che mediamente ci siamo fatti 10 esami in più di voi?Ma fatevi il vostro albo perfavore! P.S. per quelli che dicono albo == lobby:L'unico motivo per cui io sono iscritto all'albo, è che è OBBLIGATORIO se vuoi poter essere iscritto alla cassa di previdenza, che a sua volta è obbligatoria se vuoi semplicemente emettere fatture (lavorare in proprio). Ma vi sembra che altrimenti pagherei 180 euro all'anno per mantenere in vita 4 burocrati la cui unica occupazione è mandarmi lettere di inviti per convegni sul calcestruzzo?AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Sono pienamente d'accordo con te!!Anche io sono un laureando in Ingegneria Informatica che si è fatto 29 esami di INGEGNERIA. Non che dall'altra parte ci si rilassi ma sinceramente dividere la mia professionalità con quattro programmatori mi scoccia, essere EQUIPARATO ad un programmatore mi da fastidio.Come dici tu GIUSTAMENTE si faccino un albo proprio oppure tornino tra i banchi universitari e comincino a fare Telecomunicazioni, Reti di calcolatori, Geometria e Algebra, Ricerca Operativa, Comunicazioni Elettriche ecc...ecc...Purtroppo in Italia fare i minestroni è cosa lecita...speriamo solo che qualcuno rimetta le cose COME PRIMA dando a Cesare quel che è di Cesare.FedericoAnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Equiparato a programmatori.Se mai io dovrei essere scocciato, che un ignorante come te si può iscrivere all'albo e io (prima) no.Per intenderci negli USA e in europa scienze dell'informazione si chiama Computer Science.Mi sono stufato di sprecare tempo a rispondere a dei cretini che pensano che siamo dei programmatori.Uno vuole fare tanto l'intelligente che si è laureato in ingegneria e dice ste cazzate.Se il tuo biglietto da visita è questo lo ribadisco:più che la laurea conta l'intelligenza delle persone(ingegneri o informatici che siano), e tu non ne hai.AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Almeno io ho il coraggio delle mie idee e delle mie conoscenze, non mi trincero dietro ad un attacco verso che ne sa più di te e per giunta senza firmarmi:ritrovate il coraggio e la VOSTRA professionalità, non vi appoggiate a quella degli altri!!FedericoAnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
>[...] Come dici tu GIUSTAMENTE si faccino un albo proprio [...]forse era meglio 30 esami di cui uno di grammatica ;-)AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
me ne sono accorto dopo che ho scritto di aver sbagliato, ma non potevo correggere!!Comunque il vostro perseverare è diabolico...state sereni!!Federico:)AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
> la mia> professionalità con quattro> programmatori mi scoccia, essere EQUIPARATO> ad un programmatore mi da fastidio. la professionalita' la acquisisci sul campo, ti posso fare una lista enorme di non laureati in disciplineinformatiche che ne sanno sicuramente piu' di te e di me. Ti posso fare una lista di ingegneri che sonosolo dei web designer. I veri ingegneri, quelli con le palle, sono pochissimi,la gran parte sono solo dei laureati in ingegneria e si nascondono, spesso, dietro questo parolone.>essere EQUIPARATO> ad un programmatore mi da fastidio. un OS e' un programma scritto da programmatori.AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Caro Federico: Geometria e Algebra, Ricerca Operativa, Comunicazioni Elettriche... e pensare che io. stupido "programmatore" laureato in Scienze dell'Informazione, ho dato tutti questi esami (e non solo) che l'illuminato Ingegnere si vanta di avere sostenuto!!!Dott. (non Ing.) FabioAnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
- Scritto da: Anonimo> Caro Federico: Geometria e Algebra, Ricerca> Operativa, Comunicazioni Elettriche... e> pensare che io. stupido "programmatore"> laureato in Scienze dell'Informazione, ho> dato tutti questi esami (e non solo) che> l'illuminato Ingegnere si vanta di avere> sostenuto!!!> Dott. (non Ing.) FabioE quanti linguaggi hai studiato *bene*, cioè in modo molto vasto e approfondito?(futuro ing) Giulio.AnonimoFederico complimenti x la cultura
- Scritto da: Anonimo> Sono pienamente d'accordo con te!!> > Anche io sono un laureando in Ingegneria> Informatica che si è fatto 29 esami> di INGEGNERIA. Non che dall'altra parte ci> si rilassi ma sinceramente dividere la mia> professionalità con quattro> programmatori mi scoccia, essere EQUIPARATO> ad un programmatore mi da fastidio.> Un informatico non è un programmatore.> Come dici tu GIUSTAMENTE si faccino un albo> proprio oppure tornino tra i banchi> universitari e comincino a fare> Telecomunicazioni, Reti di calcolatori,> Geometria e Algebra, Ricerca Operativa,> Comunicazioni Elettriche ecc...ecc...> Non ho dato telecomunicazioni e comunicazioni elettriche ma ho dato reti di calcolatori, laboratorio di reti, geometria e algebra, ricerca operativa, analisi numerica e tu non hai dato ovviamente semantica, calcolabilità e complessità - e inoltre stando ai programmi tu non hai mai programmato :)Come la mettiamo? Scommetto che non lo sapevi neanche che ci fosse ricerca operativa pure a informatica.Intanto noi siamo in grado anche di fare specifica e - dovessimo capitare in un grosso progetto - verifica formale. Voi non ne avete mai sentito parlare o sbaglio?AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Caro Anonimo Ingegnere, io sono laureata in scienze dell'informazione e sono una programmatrice.Sinceramente anche a me dà molto fastidio che voi veniate equiparati a dei programmatori perché non lo siete... vi mancano sane basi contenute nei nostri 19 esami!!!Che poi la mettiate sul piano del numero degli esami la dice tutta...!!!!AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Premetto che sono un laureato in Informatica.- Scritto da: Anonimo> Scusate cari laureati in scienze> dell'informazione che volete farvi chiamare> ingegneri, ma chi vi impedisce di farvi un> albo vostro? Su questo ti do assolutamente ragione. Non vedo perche' lottare per entrare in un albo di Ingegneri quando non siamo ingegneri...> Dovete proprio venire da noi che mediamente> ci siamo fatti 10 esami in più di> voi?Questo non è piu' vero, dal almeno 10 anni... Quando iniziai l'università (nell'AA 94/95) è cambiato l'ordinamento di Scienze dell'informazione portando gli anni di corso da 4 a 5 e gli esami da 19 a un minimo di 24 (io personalmente ne ho fatti 26). Ciao, AndreaAnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Ah ok prendo atto che adesso gli esami sono 26.Comunque quella sentenza era destinata a studenti del "vecchio ordinamento" quindi presumo che "vecchio ordinamento" == 19 esami.Per evitare malintesi, a tutti gli altri informatici che non hanno le pretese assurde, fatte valere a colpi di TAR incompetenti, del Dott. Rocco Ciardo, auguro una buona giornata e buon lavoro.AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
- Scritto da: Anonimo> Ah ok prendo atto che adesso gli esami sono> 26.> > Comunque quella sentenza era destinata a> studenti del "vecchio ordinamento" quindi> presumo che "vecchio ordinamento" == 19> esami.Non è vero. Per vecchio ordinamento si intende sia informatica a 5 anni che Scienze dell'Informazione a 19 visto che entrambe sono state sostituite dal 3 + 2 e che entrambe erano state escluse dall'interpretazione del ministero bocciata dal tar.Inoltre informatica non era che una razionalizzazione di SdI per cui 4 anni erano puramente teorici e gli esami erano diventati, con l'evoluzione dell'informatica, dei veri mastodonti. I 29 esami non aggiungono una virgola ai programmi degli esami dei 19 di SdI.> Per evitare malintesi, a tutti gli altri> informatici che non hanno le pretese> assurde, fatte valere a colpi di TAR> incompetenti, Mi spiace, ma l'incompetente (nel senso che parli di cose di cui non hai competenza) sei tu in questo caso.> del Dott. Rocco Ciardo, auguro> una buona giornata e buon lavoro.AndreaapolciRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Anch'io Informatico, laureato a L'Aquila con 33 esami.Non ventinove. Non diciannove. Il problema però non è il numero di esami.Il problema è che per svolgere l'attività bisogna essere iscritti all'albo, e che quello è l'unico albo disponibile. A me personalmente non interessa affatto iscrivermi a quell'albo, ma se per esercitare la professione NON POSSO ISCRIVERMI a nessun altro albo, e se NON E' POSSIBILE crearsi un altro albo professionale, allora quella è l'unica soluzione.Con buona pace di tutti.SimoneAnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
e se NON E'> POSSIBILE crearsi un altro albo> professionale, allora quella è> l'unica soluzione.in questo caso chiedo scusa...ma perchè non è possibile?caspita c'è perfino l'albo degli agenti di commercio, la cui gran parte non è laureata credo.Comunque certo, voi informatici avete il pieno diritto di avere il vostro albo e poter lavorare serenamente... perchè non formate un'associazione spontanea che porti avanti i vostri sacrosanti diritti?AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Questa è l'intelligenza umana.19 esami contro 29.Sai qual è la differenza?Che noi invece di avere sistemi operativi la e lb, ingegneria del software la e la, esamepippo la e esamepippo lb,cioè 2 esami ne abbiamo uno che ha il doppio delle ore.Ci vuole poco a fare molti esami.Come è successo per informatica, che è derivata da scienze dell'informazione, si prende un esame e lo si spezza in 2.Guardano un qualunque corso di ingegneria si notano questi esami che da noi sono accorpati in uno solo, però molto più corposo.Queste sono critiche intelligenti?Ribadisco, si guarda la forma più che la sostanza, alla faccia dei luoghi comuni su ingegneria.E ribadisco, a ingegneria ci sono molte persone capaci e intelligenti e molti cialtroni come te.AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
prima li passi tutti e 19 e poi ne riparliamo.in particolare provati LFC, Metodi, EINN, ETL, Sistemi2 (c'è chi ha scritto un SO che doveva girare in 64k)cia'maxAnonimoLFC, Metodi, EINN, Sistemi2
> in particolare provati LFC, Metodi, EINN,> ETL, Sistemi2 (c'è chi ha scritto un> SO che doveva girare in 64k)hmmm... magari! e che ne dici allora di: - meccanica razionale - scienza delle costruzioni - fisica II (come si faceva al poli 7-8 anni fa...) - fisica tecnicaGuarda, non voglio dire che dal punto di vista della preparazione strettamente informatica un ingegnere sia più avanti di un informatico... anzi. Avendo dovuto studiare anche aste cariche, palette di turbine ma anche anelli e teorema di incompletezza di Godel, lo spazio rimasto per l'informatica "concreta" era poco. La nostra preparazione è semplicemente di tipo diverso, più ampia e meno specializzata.Pietro (che ha iniziato il thread)> > cia'> > maxAnonimoRe: LFC, Metodi, EINN, Sistemi2
> - meccanica razionale> - scienza delle costruzioni> - fisica II (come si faceva al poli 7-8> anni fa...)> - fisica tecnica ma di che specializzazione stai parlando ?Non mi sembrano materie del corso di ing. inf.AnonimoRe: LFC, Metodi, EINN, Sistemi2
Gaurda chefisica II (come si faceva al poli 7-8 anni fa...)è obbligatoria anche da noi.Oltre che tanti altri corsi teorici.Le solite critiche da schiappaAnonimoRe: LFC, Metodi, EINN, Sistemi2
> - meccanica razionale> - scienza delle costruzioni> - fisica tecnicautili.in particolare quando si tratta di studiare, che ne so, l'accessibilità e usabilità di un portale? quando si studia il restyling? quando si progetta l'interazione della redazione interna? ma forse mi sbaglio e servono per un altro mestiere..> - fisica II (come si faceva al poli 7-8> anni fa...)fatto! vale lo stesso il mio prof non era abbastanza bravo. Era solo un fisico non un ingegnere fisico.> Guarda, non voglio dire che dal punto di> vista della preparazione strettamente> informatica un ingegnere sia più> avanti di un informatico... anzi. Avendo> dovuto studiare anche aste cariche, palette> di turbine ma anche anelli e teorema di> incompletezza di Godel, lo spazio rimasto> per l'informatica "concreta" era poco. La> nostra preparazione è semplicemente> di tipo diverso, più ampia e meno> specializzata.Appunto è meno specializzata, più teorica (troppo IMHO) e quindi N/A sul campo. cia'maxAnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 36
beh io sono laureato in INFORMATICA (V.O. 5 anni)ho fatto 36 esami, di cui oltre 20 specifici di informatica o materie affini, il background culturale (almeno a livello accademico) di un ingegnere non e' paragonabile a quello di un informatico, poi vengono fuori esperienza ed individualita'.io voto perche' si dia la possibilita'ì a chi vale e non chi ha titoli. ci sono diplomatii bravissimi e laureati che sono capre.se dovesse essere il titolo a discriminare ....:-))AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
- Scritto da: Anonimo> Scusate cari laureati in scienze> dell'informazione che volete farvi chiamare> ingegneri, ma chi vi impedisce di farvi un> albo vostro? la legge italiana che dice che ci deve essereun unico albo per professione.. solo chel'albo degli ingegneri informatici copre anchele mansioni che in realta' non sono dell'ingegnere> > Dovete proprio venire da noi che mediamente> ci siamo fatti 10 esami in più di> voi?ma per favore.. ma smettiamola di proclamare ca*ate .. informatica sono 24-27 esami non 19 ..19 al massimo erano quelli di scienze dell'informazionela vecchia laurea a 4 anni, ma ti posso assicurare che ognuno di quegli esami valeva 4 di quelli che fai te, che manco sapete come si fa ad andare a cena coi filosofi,o cosa sia la goedelizzazionedetto questo spero francamente che l'UE intervengaal piu' presto per l'abolizione degli albi .Voglio che la professionalita' di una persona venga misurata in base ai lavori che fa, non in base al tempoche ha passato dietro a masturbazioni cerebrali su derivate e integrali.samuRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
>ma ti posso> assicurare che ognuno di quegli esami valeva> 4 di quelli che fai te, che > manco sapete come si fa ad andare a cena coi> filosofi,> o cosa sia la goedelizzazioneguarda che so benissimo di cosa parli invece, il problema dei dining philosophers me lo sono smazzato a sistemi operativi, e la godelizzazione in algebra. Cosa ti fa pensare che noi Ing non le studiamo queste cose?Per i filosofi a cena e menate simili dovevamo pure scrivere programmi in concurrent pascal, non ti dico altro. > non in base al tempo> che ha passato dietro a masturbazioni> cerebrali su derivate e integrali.guarda, io rispetto il teorema di Godel, e te lo dice uno che ne ha dovuto studiare la dimostrazione, ma ti assicuro che nel lavoro reale, applichi molto di più il concetto di derivate e integrali; se per te non è così, non ho idea di che lavoro tu possa fare: forse per vivere scrivi degli Automatic Theorem Provers?AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
Ciò che scrivi mi fa rabbrividire: tu valuti la cultura, il sapere, in base al numero di esami??? Cioè, se ho ben capito, un corso di laurea che ha 22 esami sarebbe più difficile di uno che ne ha 19 o 18??? Non dirmi che lo pensi davvero...Se è così, a quanto pare a te l'università non è servita a niente!Una laureata in Filosofia (19 esami).G.P.S. Dovunque io abbia lavorato ho incontrato sempre ingegneri che fanno il lavoro degli informatici. Forse non sono gli informatici che aspirano a diventare ingegneri ma tutto il contrario...AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
19 esami? eh sei informato male!!!E poi a forza di accorpare e comprimire ancora un po ci facevano fare analisi 1 e 2 in un semestre, cosi' il prof partiva in "missione" e l'assistente ci sodomizzava a sangue con quesiti su argomenti che "per ovvia mancanza di tempo" non potevano essere svolti durante le lezioni ma che l'allievo e' comunque tenuto a padroneggiare.L'unica cosa che ci manca e scienze delle costruzioni e poi di lauree possono darcene tre :@- Scritto da: Anonimo> Scusate cari laureati in scienze> dell'informazione che volete farvi chiamare> ingegneri, ma chi vi impedisce di farvi un> albo vostro? > > Dovete proprio venire da noi che mediamente> ci siamo fatti 10 esami in più di> voi?> > Ma fatevi il vostro albo perfavore! > > P.S. per quelli che dicono albo == lobby:> > L'unico motivo per cui io sono iscritto> all'albo, è che è OBBLIGATORIO> se vuoi poter essere iscritto alla cassa di> previdenza, che a sua volta è> obbligatoria se vuoi semplicemente emettere> fatture (lavorare in proprio). Ma vi sembra> che altrimenti pagherei 180 euro all'anno> per mantenere in vita 4 burocrati la cui> unica occupazione è mandarmi lettere> di inviti per convegni sul calcestruzzo?AnonimoL'ingegnere deve fare l'ingegggggnere
Ma scusate... come dice il mio amico ingegnere..."Io ho studiato per fare l'ingegnere e voglio fare l'ingegnere, cioè voglio fare il capo... mi sono stufato di occuparmi della bassa manovalanza, quella falla tu che sei laureato in informatica, io voglio essere assunto da qualcuno che mi dica: tu sei il capo!!"E in effetti lo capisco, l'ingegnere deve avere l'ufficio con le piante di ficus e la poltrona di pelle umana, nonché la vasca dove nuotano i laureati inferiori.Noi laureati in informatica siamo come gli operai, ci mettiamo la tuta blu, e armati di VI e GDB, spaliamo tutta la m***a, mentre LE LORO SANTITA' , LORO CHE HANNO STUDIATO COME SI FA, si degnano al massimo di usare Rational Rose, o di esibirsi in ardite presentazioni Power Point.E in fondo e' sempre stato così... una madre che dice "Mio figlio è ingegnere" provoca sentimenti di sincera ammirazione invidia e sottomissione da parte delle amiche dal parrucchiere... mentre invece mia madre che dice "Mio figlio è laureato in informatica" si sente dire "Anche mio figlio è informatico: ha fatto un corso di sei mesi della Regione Piemonte".Omaggi, e che gli ingeggggggneri perdano un po' della loro boria.Ingenuo 2001AnonimoRe: L'ingegnere deve fare l'ingegggggnere
> Noi laureati in informatica siamo come gli> operai, ci mettiamo la tuta blu, e armati di> VI e GDB, spaliamo tutta la m***a, mentre LE> LORO SANTITA' , LORO CHE HANNO STUDIATO COME> SI FA, si degnano al massimo di usare> Rational Rose, o di esibirsi in ardite> presentazioni Power Point.Parla per te.Io sono un SI e coordino un gruppo di 6 ingegneri che stanno sotto di me (alcuni sono pure più vecchi d'età), e sono a mia volta sotto ad ingegnere e ad un matematico...Tutti si va d'amore e d'accordo e sono stati raggiunti risultati professionali eccellenti, con la soddisfazione di TUTTI (mia e per ora dei "miei" ingegneri, i quali non sono certo dei bambocci tali da lamentarsi di essere sotto un SI come molta gente che bazzica questi forum, a quanto pare... evidentemente mi sono meritato il loro rispetto come loro il mio, e questo è quanto davvero conta nel mondo del lavoro).Invece di pigliartela con gli ingegneri o qualsivoglia pezzo di carta perchè fai il sottoscalista, pigliatela con te stesso.Non sono loro che sono ingegneri, sei tu che sei minga buono...> mentre> invece mia madre che dice "Mio figlio> è laureato in informatica" si sente> dire "Anche mio figlio è informatico:> ha fatto un corso di sei mesi della Regione> Piemonte".Ancora una volta, parla per te. Gli ingegneri che tanto odi ai piani alti quando sono in gamba sanno BENISSIMO il nostro valore/potenzialità e come farlo fruttare facendo contenti tutti.Un fantomatico ingegnere che batte i piedi "perchè vuole comandare in quanto ingegnere" è probabilmente un pessimo professionista, a prescindere dal titolo di studio... il comando si guadagna sul campo, non col titolo di studio, e vale per tutti. > Omaggi, e che gli ingeggggggneri perdano un> po' della loro boria.Qua di boria c'e' solo quella di chi non capisce che quando poi si lavora ci vuole rispetto per le capacità dei colleghi, e in molti casi SI e ingegneri formano team perfetti che si completano perfettamente.Da ste parti nessuno si sogna di mancare di rispetto a un SI o a un ingegnere e tantomeno ci si sogna di discriminare la professionalità in base al titolo di studio.... la si misura coi risultati ottenuti.Il resto sono chiacchiere di chi probabilmente sta ancora studiando e ha qualche complesso di inferiorità in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro (il SI che ce l'ha con l'ing e nons i sa bene perchè, e l'ing che vuole comandare subito in quanto ing).Come ti ho detto, io sono un SI e1) Non me ne frega assolutamente una mazza di qualsivoglia albo2) Non invidio i colleghi ingegneri come loro non invidiano me per il pezzo di carta diverso3) Trovo lavorare con gli ingegneri estremamente gratificante oltre che strutturalmente efficiente, e viceversa (io imparo da loro, loro imparano da me e cresciamo professionalmente tutti)4) I miei migliori amici nelle vita sono ingegneri...quindi bando alle ciance e ragioniamo da persone MATURE (professionalmente ed umanamente).L'ingegnere che ti piglia in giro perchè hai fatto 10 esami di meno è un poveraccio da cui stare alla larga, tanto quanto un SI che vomita bile sugli ingegneri in quanto tali e sul loro albo per ragioni che sinceramente mi sfuggono.Ciao!AnonimoRe: L'ingegnere deve fare l'ingegggggnere
Senti un po' ciccio, parla anche tu per te, io ce l'ho con quelli che in questo forum ci ritengono "inferiori", ed è a loro che chiedo di disfarsi della loro boria.Come avrai capito sono anche io un SI (matricola 1990), ne sono orgoglioso e tengo a bada senza problemi tutti quegli ingeggggneri (magari pure ing. elettronici) che vogliono solo far valere il proprio titolo.E poi ti faccio notare che la m***a la spalano quelli bravi (perché altrimenti non la saprebbero spalare...), gli altri fanno le presentazioni in Power Point.Purtroppo "loro" hanno il "nome" e noi no (e' il discorso delle mamme), lavorando in una società di consulenza, so che certi clienti chiedono un ingeggggnere e allora zacchete ecco che l'ingegnere elettronico di turno fa il capo progetto. Lo sappiamo benissimo NOI che l'equazione "ingegnere = capo" non ha motivo di essere e che tutto dipende dalle capacita' e dalle professionalita' del singolo... ma il cliente (che spesso è bue) PAGA e ci si deve adattare...E poi conosco ingegneri informatici che... tanto di cappello..., ma non mi si venga a dire che io non posso fare lo stesso lavoro che fanno loro... OmaggiIngenuo 2001> Parla per te.> Io sono un SI e coordino un gruppo di 6> ingegneri che stanno sotto di me (alcuni> sono pure più vecchi d'età), e> sono a mia volta sotto ad ingegnere e ad un> matematico...> Tutti si va d'amore e d'accordo e sono stati> raggiunti risultati professionali> eccellenti, con la soddisfazione di TUTTI> (mia e per ora dei "miei" ingegneri, i quali> non sono certo dei bambocci tali da> lamentarsi di essere sotto un SI come molta> gente che bazzica questi forum, a quanto> pare... evidentemente mi sono meritato il> loro rispetto come loro il mio, e questo> è quanto davvero conta nel mondo del> lavoro).> Invece di pigliartela con gli ingegneri o> qualsivoglia pezzo di carta perchè> fai il sottoscalista, pigliatela con te> stesso.> Non sono loro che sono ingegneri, sei tu che> sei minga buono...> > > mentre> > invece mia madre che dice "Mio figlio> > è laureato in informatica" si> sente> > dire "Anche mio figlio è> informatico:> > ha fatto un corso di sei mesi della> Regione> > Piemonte".> > Ancora una volta, parla per te. Gli> ingegneri che tanto odi ai piani alti quando> sono in gamba sanno BENISSIMO il nostro> valore/potenzialità e come farlo> fruttare facendo contenti tutti.> Un fantomatico ingegnere che batte i piedi> "perchè vuole comandare in quanto> ingegnere" è probabilmente un pessimo> professionista, a prescindere dal titolo di> studio... il comando si guadagna sul campo,> non col titolo di studio, e vale per tutti. > > > Omaggi, e che gli ingeggggggneri> perdano un> > po' della loro boria.> > Qua di boria c'e' solo quella di chi non> capisce che quando poi si lavora ci vuole> rispetto per le capacità dei> colleghi, e in molti casi SI e ingegneri> formano team perfetti che si completano> perfettamente.> > Da ste parti nessuno si sogna di mancare di> rispetto a un SI o a un ingegnere e> tantomeno ci si sogna di discriminare la> professionalità in base al titolo di> studio.... la si misura coi risultati> ottenuti.> > Il resto sono chiacchiere di chi> probabilmente sta ancora studiando e ha> qualche complesso di inferiorità in> vista dell'ingresso nel mondo del lavoro (il> SI che ce l'ha con l'ing e nons i sa bene> perchè, e l'ing che vuole comandare> subito in quanto ing).> > Come ti ho detto, io sono un SI e> > 1) Non me ne frega assolutamente una mazza> di qualsivoglia albo> 2) Non invidio i colleghi ingegneri come> loro non invidiano me per il pezzo di carta> diverso> 3) Trovo lavorare con gli ingegneri> estremamente gratificante oltre che> strutturalmente efficiente, e viceversa (io> imparo da loro, loro imparano da me e> cresciamo professionalmente tutti)> 4) I miei migliori amici nelle vita sono> ingegneri> > ...quindi bando alle ciance e ragioniamo da> persone MATURE (professionalmente ed> umanamente).> L'ingegnere che ti piglia in giro> perchè hai fatto 10 esami di meno> è un poveraccio da cui stare alla> larga, tanto quanto un SI che vomita bile> sugli ingegneri in quanto tali e sul loro> albo per ragioni che sinceramente mi> sfuggono.> > Ciao!AnonimoRe: L'ingegnere deve fare l'ingegggggnere
Rispettiamo le professioni !!Io sono ingegnere elettronico e sono iscritto all'albo!Lavoro tuttora nel campo informaticoIl fatto che non esiste ne una legge ne un albo per gli Informatici è un problema perchè tutti (smanettoni compresi)sentono il diritto di chiamarsi analisti o sistemisti o altro appena sanno usare un pc....e la differenza tra un professionista avvocato e un professionista informatico di fatto non esiste proprio a causa della mancanza di questo riconoscimento.MA iscriversi ad un albo che è nato per costruire case e quindi tutelare solo ingegneri civili non è una vittoria!La vittoria sarebbe stata se si fosse creato un vero e proprio albo per informatici...magari suddiviso per categorie!! Il terzo settore C dell'albo degli ingegneri di fatto non obbliga nessuno a fare progetti informatici....ma solo a pagare almeno 1000 euro di tasse all'anno con fatturato 0"In questo modo gli informatici non ci guadagnano nulla e la categoria degli ingegneri viene ancor più denigrata (adesso pure gli smanettoni o chi fa il giornalista ci si può iscrivere)AnonimoRe: L'ingegnere deve fare l'ingegggggnere
- Scritto da: Anonimo> Il fatto che non esiste ne una legge ne un> albo per gli Informatici è un> problema perchè tutti (smanettoni> compresi)> sentono il diritto di chiamarsi analisti o> sistemisti o altro appena sanno usare un pc.> > ...e la differenza tra un professionista> avvocato e un professionista informatico di> fatto non esiste proprio a causa della> mancanza di questo riconoscimento.> > MA iscriversi ad un albo che è nato> per costruire case e quindi tutelare solo> ingegneri civili non è una vittoria!> > La vittoria sarebbe stata se si fosse creato> un vero e proprio albo per> informatici...magari suddiviso per> categorie!! Perfettamente d'accordo con te!!AnonimoGrottesco
Trovo la situazione così grottesca: non tutti gli iscritti all'albo degli ingegneri sono ingegneri....E' come se all'albo dei medici potessero iscriversi anche gli infermieri... Non è una questione di dignità della laurea, ma di coerenza: se gli informatici vogliono un albo, chiedano la creazione di un albo degli informatici (magari come esame di stato bisognerebbe prendere il patentino europeo..... ghghghghgh)bleah....AnonimoRe: Grottesco
Il patentino informatico!!!:D:D:D:DMa sei proprio un (troll) che non aspetta altro che generare flame!!!AnonimoRe: Ingegneria 29 esami, Informatica 19
- Scritto da: Anonimo> Trovo la situazione così grottesca:> non tutti gli iscritti all'albo degli> ingegneri sono ingegneri....Sbagliato, non tutti gli iscritti all'albo degli ingegneri sono laureati in ingegneria, ma tutti sono ingegneri.Essere laureati in ingegneria non e' mai stato un requisito sufficiente per essere ingegneri.> > E' come se all'albo dei medici potessero> iscriversi anche gli infermieri...Se pensi che i laureati in ingegneria stiano ai lureati di scienze come i medici stanno agli infermieri non vale neanche la pena di risponderti. > Non è una questione di dignità> della laurea, ma di coerenza: se gli> informatici vogliono un albo, chiedano la> creazione di un albo degli informaticiBenarrivato, come se non lo facessimo da anni.> (magari come esame di stato bisognerebbe> prendere il patentino europeo.....> ghghghghgh)Mio nonno mi diceva sempre di non parlare con gli stupidi: la gente potrebbe non capire la differenza. E io che insisto!AndreaapolciRe: Grottesco
> Trovo la situazione così grottesca:> non tutti gli iscritti all'albo degli> ingegneri sono ingegneri....Cosa vuol dire?Se sei laureato in ingegneria non sei ingegnere!Lo sei solo se superi l'esame di stato.Quindi: tutti gli iscritti all'albo sono ingegneri e possono provenire da facoltà diverse da ingegneria (ovviamente, come è da molto tempo - vedi scienze dei materiali, architettura, ecc. ecc.)Non conoscere la legge è una gran brutta storia!AnonimoIngegnieria 29, Informatica 28
Io non so chi dice che abbiamo fatto 19 esami e a che corso di laurea si riferisca... ma chi ha fatto INFORMATICA (il nuovo ordinamento di Scienze dell'informazione, 5 anni di corso) di esami ne ha fatti almeno 28 (sempre a seconda se gli opzionali che scelti siano semestrali o annuali, comunque doveva raggiungere un numero prefissato di unita' didattiche).Sicuramente chi ha fatto informatica non ha fatto meccanica razionale (e di sicuro non ne sento la mancanza), comunque nessuno ci ha tolto Fisica 1, Fisica 2, algebra e geometria, Analisi 1 e 2, Analisi numerica, logica matematica, Calcolo delle probabilita' e statistica, e molti altri esami matematici per chi ha scelto il ramo computazionale.Non voglio fare inutili polemiche ma dato l'elevato numero di esami di informatica che noi abbiamo fatto (rispetto ad un ingeniere informatico) direi che chiamarci "programmatori" e' un po riduttivo.Faccio una piccola proporzione per capirci:programmatore : informatico = elettricista : ingegniereComunque sono fiero della mia scelta universitaria (inizialmente ero indeciso tra ingegneria e informatica) e magari fosse cosi' facile come dite voi costruirsi un proprio albo. Comunque io penso che Ingegneria o Informatica non importa... quello che importa e' la passione per il proprio lavoro, e l'esperienza maturata sul campo, non tanto essere iscritti ad un albo.AnonimoRe: Ingegnieria 29, Informatica 28
Assolutamente d'accordo....Ricerca Operativa, Fisica, Calcolo della probabilità e statistica, Calcolo Numerico, Matematica Discreta, Ottimizzazione e quant'altro dir si' voglia!AnonimoRe: Ingegnieria 29, Informatica 28
Ehm, io ho fatto i primi 3 anni a Napoli e *comunque* ho fatto 27 (VENTISETTE) esami. Adesso direte: "Vabbè, i programmi erano piccoli." E io vi rispondo di andare a vederli questi fantomatici programmi 'piccoli', esami che per finire certificati sul libretto dovevi fare:1. Laboratorio2. Progetto di laboratorio3. Esame orale di laboratorio4. Scritto dell'esame5. Orale dell'esame.E mi sto riferendo a sistemi operativi, non a java (che fortunatamente sono sempre riuscito ad evitare)...Quindi, cerchiamo di capire che *ALLA LAUREA* siamo tutti nella stessa barca, poi il valore aggiunto rappresentato dalle qualità personali è un'altro discorso....Ps.: i 5 anni di informatica (almeno a napoli) sono fatti di 44 (QUARANTAQUATTRO) esami, e credetemi, il ventaglio di materie che sis studiano è imparagonabile a quello di una laurea 'vecchia'.AnonimoRe: Ingegnieria 29, Informatica 28
- Scritto da: Anonimo> Assolutamente d'accordo....> Ricerca Operativa, Fisica, Calcolo della> probabilità e statistica, Calcolo> Numerico, Matematica Discreta,> Ottimizzazione e quant'altro dir si' voglia!wow! quanti macigni che devo ancora dare che mi stai portando alla memoria :-)AnonimoRe: Ingegnieria 29, Informatica 28
Si contano el annualita', non gli esam, alcuni esami "pesano" 1/2 avendo carico didattico (ore lezione, esercitazioni, ecc..:) ridotto.Ing vecchio ord ha dalle 27 alle 29 annualita' a seconda degli atenei, di cui 5/6 annualita' "gerneriche", contenteni argomenti per tutti gli ingegneri che non si potevano sostituire per nessun motivo "perche' erano "prerequisiti per l'iscrizzione all'albo" (risposta che mi sono sentito dare 2 anni fa, a riforma gia' iniziata, quando io, ing info, ho chiesto di cambiare un esame di termodinamica di cui non esisteva piu' il corso con uno di elettronica+programmazione").Ora xche' sia gli informatici nuova laurea che quelli vacchia (che IMO sono comuqnue + preparati dei nuovi) possono iscrievrsi all'albo senza questi "prerequisiti" quando gli ing vecchio ordinamento non lo possono fare?Ao Alexyoggysote adesso tocca i periti informatici
certamente, per essere iscritti ad un albo dei periti si dovrebbe avere comunque un diploma statale, meglio se itis o almeno ragioniere programmatore o perito grafico web, ma anche un attestato post diploma andrebbe bene.gli informatici sono troppo pochi per essere considerati dai sindacati, quindi per tutelarsi occorre trovare posto in un albo.come i laureati informatici sono entrati nell'albo degli ingegneri, avendo la facoltà una specializzazione in informaticacosì i periti informatici potrebbero trovare posto in quello dei ragionieri, visto che la specializzazione informatica ce l'hanno anche loro ==================================Modificato dall'autore il 02/02/2004 13.35.17AnonimoRe: e adesso tocca i periti informatici
I periti hanno da tempo un albo....quello dei "periti" appunto... qual'è il broblema ??AnonimoRe: e adesso tocca i periti informatici
- Scritto da: Anonimo> I periti hanno da tempo un albo....quello> dei "periti" appunto... qual'è il> problema ?? che non esiste in Italia un albo dei periti informatici, quindi in attesa di un sindacato informatico europeo, vediamo di aggregarci ai ragionieri che qualcosa di informatica la studiano anche loro ==================================Modificato dall'autore il 30/01/2004 13.52.02==================================Modificato dall'autore il 02/02/2004 13.35.53AnonimoRe: e adesso tocca i periti informatici
Ma che c'entrano i periti informatici con i geometri....Ma va dai non dir stronz****AnonimoRe: e adesso tocca ai periti informatici
- Scritto da: Anonimo> Ma che c'entrano i periti informatici con i> ragionieri> Ma va dai non dir stronz**** perchè ,che hanno a che fare gli ingegneri edili e meccanici, con i laureati in scienze dell'informazione?visto che l'unione europea non vuole che si creino nuovi albi, cerchiamone uno per periti dove l'informatica sia in qualche modo applicataanche se poi non si vuol fare i liberi professionisti, è pur sempre un punto di riferimento per la tutela della professionalità ==================================Modificato dall'autore il 30/01/2004 15.14.37==================================Modificato dall'autore il 02/02/2004 13.36.46