Apple ha fatto sapere che al 9 marzo il suo iPhone SDK , il kit di sviluppo con cui intende far entrare il melafonino nella seconda fase della propria esistenza, è stato scaricato 100mila volte.
Superati i primi problemi di distribuzione, Apple dunque può contare su una armata in continua espansione di sviluppatori, che potranno sfruttare l’SDK per creare applicazioni per l’iPhone, un boccone goloso per produttori di videogiochi, applicativi business e via dicendo.
Raccontano le cronache che l’interesse per SDK sia stato tale inizialmente da ingolfare il sistema di distribuzione, ma dopo il weekend Apple ha risolto ed anzi ora cita varie terze parti già al lavoro su software di blogging, riduzioni di Pac Man per iPhone e via dicendo.
Sull’argomento vedi anche l’approfondimento di Domenico Galimberti I perché di iPhone SDK
-
Fallimenti annunciati?
Io sono cresciuto con la televisione ma ora devo dire con tutta sincerità PROPRIO NON LA GUARDO e vederla su WEB mi fa pure una certa tristezza...TrueRe: Fallimenti annunciati?
- Scritto da: True> Io sono cresciuto con la televisione ma ora devo> dire con tutta sincerità PROPRIO NON LA GUARDO e> vederla su WEB mi fa pure una certa> tristezza...Quel che mi da fastidio non è la TV in sè (i contenuti) ma la fruizione, tant'è vero che buon aparte dei file presenti sul P2P non sono altro che serie televisive.Idem per molti video che si trovano sul tubo, origine telvisiva.Quindi quello che non piace IMHO non sono i contenuti ma il metodo di fruizione.toh guarda con joost e babelgum la fruizione è diversa, non hai il palinsesto.io personalmente li uso molto, guardo i canali di sport e quelli di documentaristica indipendenti.anche io ho elimintao la TV tradizionale, ormai da anniRodney McKayRe: Fallimenti annunciati?
Però gran parte della roba su Joost è datata e soprattutto molti canali nascono e poi...a metà smettono, lasciando lì soltanto il relitto...Joost mi sta un po' deludendo da questo punto di vista...magari ultimamente le cose sono migliorate, ma è da qualche mese che, sfiduciato, ho smesso di usarlo. E poi la qualità...critichiamo tanto i contenuti TV, ma in proporzione su Joost e altri simo messi pure peggio, eh...ndrRe: Fallimenti annunciati?
- Scritto da: ndr> Però gran parte della roba su Joost è datata e> soprattutto molti canali nascono e poi...a metà> smettono, lasciando lì soltanto il> relitto...Joost mi sta un po' deludendo da questo> punto di vista...magari ultimamente le cose sono> migliorate, ma è da qualche mese che, sfiduciato,> ho smesso di usarlo. E poi la> qualità...critichiamo tanto i contenuti TV, ma in> proporzione su Joost e altri simo messi pure> peggio,> eh...joost ha contenuti estremamente varii tra cui almeno l'80% spazzatura (dal mio punto di vista), certo tutti i canali di Nigga With Attitude et similia non mi interessano ma i documentari indpipendenti, il motocross ed i canali di fighting (quello che guardo io) non mi hanno ancora delusoRodney McKayItaliana Babelgum??
Veramente Babelgum sarebbe irlandese!! Sede a Dublino e 4-5 sedi in giro per il mondo...Capisco che fa figo tifare per "l'italiana" Babelgum ma una cosa e' essere italiana, una cosa e' avere nel board (e nell'idea stessa) quello che puo' essere considerato l'unico VERO imprenditore delle TLC in Italia!!Nel dubbio ho i due software fin dai primi tempi (quando ancora erano chiusi al pubblico e neanche Joost si chiamava cosi' ma "The Venice Project"): fino a 6 mesi fa Babelgum sembrava meglio sotto molti aspetti...adesso...sono 6 mesi che non le uso entrambe :(Non so se e' preludio di un "fallimento" e io sono uno dei tanti...Ora come ora credo sia piu' a rischio la strategia di Joost (in fondo una cosa "live" se la fanno in TV preferiro' la TV direttamente), quella di Babelgum un po di meno: la "nicchia" e' un po piu' "sicura"!Cheers.Salvo.www.salvofan.comsalvo[AT]salvofan[DOT]comsalvofanRe: Italiana Babelgum??
Si a rigor di logica dire "italiana" è una forzatura. Tuttavia non è solo una presenza nel board, chi ci lavora è in gran parte italiano, le idee sono italiane e i profitti fanno girare compagnie italiane.Bene o male la trovo una forzatura accettabile.Gabriele NiolaRe: Italiana Babelgum??
- Scritto da: Gabriele Niola> ...chi ci lavora è in gran parte italiano...Inizialmente il team era nella sede italiana, con sviluppatori italiani e stranieri. Poi le attività si sono estese in Irlanda, Francia...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 marzo 2008 16.36-----------------------------------------------------------FDGstesso fondatore di bloggers.it
Tra i "fondatori" di babelgum c'e' un certo "Guidone" che è fondatore anke di bloggers.it: nata come piattaforma x blog ha avuto un buon successo x poi decadere lentamente in questi ultimi mesi (continui malfunzionamenti quali irrangiubilita degli Url, impossibilita di accedere al proprio pannelo di controllo) il tutto senza nessun avviso o scusa agli utenti (tra cui io, o meglio io sono un ex-utente), col risultato ke tantissimi bloggers la stanno abbandonando.Spero ke BabelGum sia un progetto maggiormente seguito!!RickpGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mar 2008Ti potrebbe interessare