Roma – Migliaia di articoli su notiziari, quotidiani, blog, newsgroup e forum hanno salutato in questi due giorni l’arrivo del telefonino multimediale “smart” presentato da Steve Jobs al MacWorld : una simile ondata di reazioni per un dispositivo ad alta tecnologia si era registrata solo dopo il lancio di iPod , il lettore multimediale di Apple che ha sostituito il termine “walkman” nel definire la musica in mobilità.
Engadget fa sapere che Steve Jobs e i massimi dirigenti Apple hanno adottato sofisticate tecniche di depistaggio negli ultimi due anni e mezzo per evitare che trapelassero all’esterno della Mela dettagli preziosi su iPhone. Jobs avrebbe utilizzato prototipi fasulli e schemi tecnici non corrispondenti al vero progetto non solo nei contatti con i vari partner ma persino con molti dipendenti Apple. I dirigenti di Cingular Wireless, l’operatore con cui iPhone prenderà il largo, in più occasioni hanno visto l’iPhone prima del lancio, ma non era l’iPhone che è stato effettivamente lanciato.
“Bellissimo ma lento”, sentenzia InformationWeek , che mette l’accento sulle funzionalità Edge del dispositivo, capacità di rete che non sono di terza generazione e che quindi potrebbero penalizzare chi cerca connessioni veloci in un dispositivo di connessione che è anche un computer portatile. Altri in Italia scrivono che le caratteristiche di iPhone sono tutto meno che rivoluzionarie, al contrario di quello che ha dichiarato l’azienda: “Dov’è il futuro? Nel sensore di luminosità, caratteristica che aveva il mio vecchio Nokia 7650 nel 2002? Non c’è nessuna compatibilità con Office, nessuna possibilità di usare Skype, MSN Messenger. Certo alcune caratteristiche come il multi – touch sono interessanti, ma leggendo le reazioni in rete e sulla stampa l’iPhone è la dimostrazione, se ancora ne servivano, che Steve sarebbe in grado di vendere sabbia ad un beduino nel deserto”. Squonk arriva a scrivere che “almeno per i prossimi sei mesi, farà ogni sforzo permessogli dalla sua debole fibra per non parlare del nuovo aggeggio di Steve Jobs – sì, quello capace di vendere ghiaccio agli eschimesi, sabbia ai beduini e post ai blogger”.
Ma le critiche non mancano anche oltreoceano, con Internet Patrol che si chiede cosa abbia spinto Apple ad annunciare un prodotto che sul mercato arriverà non prima di sei mesi, con la conseguenza che “molta gente è molto frustrata, e si sente un po’ tradita dall’annuncio secondo cui iPhone non sarà disponibile ancora per molto tempo”.
“Che il design di iPhone sia meraviglioso non ci sono dubbi – dichiarano blogger americani – Ma non siamo dinanzi ad una rivoluzione per l’industria della telefonia mobile”. “IPhone, devi proprio essere così sexy?” titola Outstanda . Eppure qualcuno dubita che il design di iPhone sia originale : OFlaherty cita il post di Engadget in cui si sostiene che iPhone sia molto simile, decisamente simile, al cellulare Ke850 di LG: “Le somiglianze tra questi due telefonini non dicono molto delle capacità di Apple di innovare quanto invece della sua abilità nel copiare”.
Ed è citatissima in queste ore anche la lettera aperta a Steve Jobs firmata da Alec Saunders , che vorrebbe demolire il nuovo gioiellino di casa Apple sostenendo che non è una novità da nessun punto di vista, attaccando allo stesso tempo la presentazione dello stesso Jobs ( qui il video). Prese di posizione forti, che hanno più a vedere con la comunicazione Apple che con il prodotto, che si accompagnano a chi elenca nei propri post le debolezze di iPhone, pur senza averlo mai provato: il punto chiave per tutti rimane il prezzo, ritenuto troppo elevato .
Molti riportano anche della denuncia di Cisco contro Apple sull’uso del termine iPhone ma, nonostante gli scontenti e i delusi, quello che è interessante registrare è invece l’onda crescente degli entusiasti . Si va da considerazioni ragionevoli sulle novità apportate da iPhone alle richieste di un iPhone mini subito fino addirittura al minuto di onanismo annunciato dal blogger italiano Giavasan . C’è anche tra i blogger italiani chi ritiene che iPhone faccia parte di una raffinata ulteriore strategia con i computer sullo sfondo: “L’idea penso sia: le persone si comprano l’Ipod ma non il mac perché hanno paura, facciamogli un ipod che funziona come un mac e poi per loro sarà più facile cambiare computer”.
Ma la franca ammirazione che pervade buona parte degli articoli e dei post pubblicati in queste ore è dovuta anche alle dichiarazioni di chi ha messo effettivamente le mani su iPhone, come Antonio Dini su Macitynet o David Pogue del New York Times : quest’ultimo, scrive lui stesso, ci ha potuto giocare per un’oretta e ne è uscito con la convinzione che il nuovo dispositivo sia qualcosa di totalmente nuovo, a partire da come si “sente” in mano, fino all’uso del touch screen.
Qualche difficoltà nella scrittura, problemi di cui però sembra in grado di prendersi cura il software di gestione del testo. La cam di iPhone non ha fatto impazzire il reporter del Times ma Jobs lo ha già detto: quando arriverà sul mercato sarà un prodotto più potente. Ma ciò che ha colpito nel segno è la navigazione Internet : stante la qualità della connessione Edge, scrive Pogue, “l’esperienza di browsing è incredibile. Si visualizza l’intera pagina web sullo schermo dell’iPhone. Con un doppio colpetto su qualsiasi punto si va in zoom. Oppure basta allontanare l’una dall’altra due dita sullo schermo per ingrandire l’immagine”.
Non è finita qui, e molto ancora si parlerà di iPhone. Un buon modo per capire di che si tratta può essere trastullarsi con i video in circolazione, come questo qui sotto, un servizio della CBS che illustra nel dettaglio il nuovo melafonino:
-
Winari fenomeni da baraccone
La gente paga per vedere i loro buchi... :D :D :D(anonimo)(ghost)(anonimo)(ghost)AnonimoRe: Winari fenomeni da baraccone
- Scritto da: > La gente paga per vedere i loro buchi... :D :D :D> > (anonimo)(ghost)(anonimo)(ghost)invece nel tuo caso non ha manco bisogno di pagare :( ti regali a tutti?AnonimoRe: Winari fenomeni da baraccone
- Scritto da: > La gente paga per vedere i loro buchi... :D :D :D> > (anonimo)(ghost)(anonimo)(ghost)Ma allora, Winari Cicciolini! :D :D :DAnonimoI bugs sono segni mistici del TC!!!
o almeno lo saranno per quel tizio che ieri parlava di fantomatici segni del TC su vista spammando una pagina di un bel blog dove l'autore stesso ha chiarificato facendo fare al tizio che continuava a sventolare quell'url una figura... come dire... DI MERDA!!!!http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1842900&m_id=1844375&r=PIahahhahah leggete, visitate il sito nell'url e fatevi una GRASSA RISATA alla faccia di quel tizio che non sapendo cosa inventarsi si è messo a sventolare le prime belle paginette che gli capitano :(che figura bahahhahahahahaAnonimoRe: I bugs sono segni mistici del TC!!!
- Scritto da: > > > o almeno lo saranno per quel tizio che ieri> parlava di fantomatici segni del TC su vista> spammando una pagina di un bel blog dove l'autore> stesso ha chiarificato facendo fare al tizio che> continuava a sventolare quell'url una figura...> come dire... DI> MERDA!!!!> > http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1842900&m_i> > ahahhahah leggete, visitate il sito nell'url e> fatevi una GRASSA RISATA alla faccia di quel> tizio che non sapendo cosa inventarsi si è messo> a sventolare le prime belle paginette che gli> capitano> :(> > che figura bahahhahahahahaperchè l'errore non è "codec scaduto"?perchè WPA non era incluso nelle prime ver di XP?perchè continuano a cambiare il nome di TC?mumble mumble, a te sembra tutto chiaro, ma la puzza si inizia a sentire... (della serie:ride ben chi ride ultimo) ;)AnonimoRe: I bugs sono segni mistici del TC!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > o almeno lo saranno per quel tizio che ieri> > parlava di fantomatici segni del TC su vista> > spammando una pagina di un bel blog dove> l'autore> > stesso ha chiarificato facendo fare al tizio che> > continuava a sventolare quell'url una figura...> > come dire... DI> > MERDA!!!!> > > >> http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1842900&m_i> > > > ahahhahah leggete, visitate il sito nell'url e> > fatevi una GRASSA RISATA alla faccia di quel> > tizio che non sapendo cosa inventarsi si è messo> > a sventolare le prime belle paginette che gli> > capitano> > :(> > > > che figura bahahhahahahaha> > perchè l'errore non è "codec scaduto"?forse perchè i codecs, al contrario degli splitters non hanno mezzo di comunicare errori messaggi testuali ai players che li utilizzano?> perchè WPA non era incluso nelle prime ver di XP?perchè magari lo crackavano subito e perchè magari non era pronto?> perchè continuano a cambiare il nome di TC?https://www.trustedcomputinggroup.org/home allora perchè non gli dici di scriverlo sul sito di questi fantomatici mille nomi?> mumble mumble, a te sembra tutto chiaro, ma la> puzza si inizia a> sentire...> > (della serie:ride ben chi ride ultimo) > ;)per ora ride ultimo chi ha letto l'url di quella fantomatica balla spaziale sul TC in vista smentita dall'autore del blog stesso.eccome se ride!AnonimoRe: I bugs sono segni mistici del TC!!!
> > > > perchè l'errore non è "codec scaduto"?> > forse perchè i codecs, al contrario degli> splitters non hanno mezzo di comunicare errori> messaggi testuali ai players che li> utilizzano?cazzata.Fraunhofer docet; > > perchè WPA non era incluso nelle prime ver di> XP?> > perchè magari lo crackavano subito e perchè> magari non era> pronto?e perchè ora è obbligatorio?> > perchè continuano a cambiare il nome di TC?> > https://www.trustedcomputinggroup.org/home allora> perchè non gli dici di scriverlo sul sito di> questi fantomatici mille> nomi?perchè invece non chiedi a M$ il motivo del cambio continuo del nome del gruppo che svillupa il TC? > per ora ride ultimo chi ha letto l'url di quella> fantomatica balla spaziale sul TC in vista> smentita dall'autore del blog> stesso.> > eccome se ride!sai com'è, il riso è sulla bocca...AnonimoRe: I bugs sono segni mistici del TC!!!
- Scritto da: > > > o almeno lo saranno per quel tizio che ieri[...]> che figura bahahhahahahahatu non ragioni in modo quadridimensionale...AnonimoRe: I bugs sono segni mistici del TC!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > o almeno lo saranno per quel tizio che ieri> [...]> > che figura bahahhahahahaha> > tu non ragioni in modo quadridimensionale...ma no, avrò rivisto ritorno al futuro un'infinità di volte...AnonimoRe: I bugs sono segni mistici del TC!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > > > > > > > o almeno lo saranno per quel tizio che ieri> > [...]> > > che figura bahahhahahahaha> > > > tu non ragioni in modo quadridimensionale...> > ma no, avrò rivisto ritorno al futuro un'infinità> di> volte...e allora come fai a non capire la serie "causa--->effetto" ?AnonimoProteggere i loro clienti...
Alla MS evidentemente non interessa proteggere "i clienti", ma "il numero di clienti"... che si protegge molto meglio nascondendo i difetti dei propri prodotti che correggendoli tempestivamente.mythsmithRe: Proteggere i loro clienti...
- Scritto da: mythsmith> Alla MS evidentemente non interessa proteggere "i> clienti", ma "il numero di clienti"... che si> protegge molto meglio nascondendo i difetti dei> propri prodotti che correggendoli> tempestivamente.mi spieghi il significato del tuo post? no perchè a leggerlo mi viene la vaga impressione che non hai capito minimamente di cosa parlava l'articolo...AnonimoRe: Proteggere i loro clienti...
- Scritto da: > > - Scritto da: mythsmith> > Alla MS evidentemente non interessa proteggere> "i> > clienti", ma "il numero di clienti"... che si> > protegge molto meglio nascondendo i difetti dei> > propri prodotti che correggendoli> > tempestivamente.> > mi spieghi il significato del tuo post? no perchè> a leggerlo mi viene la vaga impressione che non> hai capito minimamente di cosa parlava> l'articolo...A leggere il tuo post mi viene la vaga impressione che non hai capito minimamente nulla della vita. (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Proteggere i loro clienti...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: mythsmith> > > Alla MS evidentemente non interessa proteggere> > "i> > > clienti", ma "il numero di clienti"... che si> > > protegge molto meglio nascondendo i difetti> dei> > > propri prodotti che correggendoli> > > tempestivamente.> > > > mi spieghi il significato del tuo post? no> perchè> > a leggerlo mi viene la vaga impressione che non> > hai capito minimamente di cosa parlava> > l'articolo...> > A leggere il tuo post mi viene la vaga> impressione che non hai capito minimamente nulla> della vita.> (rotfl)(rotfl)A leggere il tuo post invece mi viene la vaga impressione che forse non hai capito manco il significato della parola "nulla" :(AnonimoRe: Proteggere i loro clienti...
Forse non hai letto fino in fondo l'articolo: Secondo un portavoce del colosso di Redmond, infatti, fornire denaro in cambio di dettagli su una vulnerabilità "non è il modo migliore per aiutarci a proteggere i nostri clienti". Tranquillo, ank'io lo faccio spesso. Però di solito poi non scrivo nel relativo forum...Chiaramente il modo migliore di proteggere i loro clienti è trovare i bug aggratis, come forma di volontariato per la Bill & Melinda Gates Foundation. Inoltre i bug devono essere comunicati segretamente alla MS in modo che nessuno sappia più dire esattamente quali sono i problemi di Windows e sempre + utonti possano comprare felici e contenti senza inutili preoccupazioni.Invece il lavoro di chi cerca di trovare i problemi prevenendo così le catastrofi guarda un po' viene pagato profumatamente, e il risultato viene reso pubblico per mettere tutti in guardia da subito visto che i tempi di attesa per le patch sono geologici. Questo tutela la sicurezza degli utenti ma, e questo evidentemente fa rabbia alla MS, ha il piccolo inconveniente di mettere in luce i problemi del prodotto. Così tuteli i clienti, ma potenzialmente non il loro numero...Ma che ti rispondo a fare? E' mezz'ora che vai avanti ad autorisponderti... vabé ormai ho scritto sto papiro e posto.mythsmithEvvai.......
Pubblicità a fiotti.Stavolta tocca a sVISTA.AnonimoRe: Evvai.......
- Scritto da: > Pubblicità a fiotti.> Stavolta tocca a sVISTA.Non ti preoccupare per fare flammare tutti ci sono già due, dico due posts sull'iphone. Ti dico solo che il post dell'iphone dell'altro ieri aveva superato i 500 posts.AnonimoCosa si inventerà Crazy oggi?
Si accettano scommesse, gente!Secondo me inventerà che "la sorella del cugino del fratello della sorella (praticamente la cuGGina ma detto in quel modo suonava molto più credibile) del CEO di verisign fa parte del comitato di quartiere del trusted computing nella città dove abita Crazy, e per questo bisogna fare attenzione ai RFID nei suoi biscotti!".AnonimoRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
Non so voi, ma io delle farneticazioni di questo demente di Crazy ne ho proprio le scatole piene...AnonimoRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
- Scritto da: > Non so voi, ma io delle farneticazioni di questo> demente di Crazy ne ho proprio le scatole> piene...Secondo me non è una persona, è un computer TC che si è ribellato ai suoi padroni stile trama di film di serie B.AnonimoRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non so voi, ma io delle farneticazioni di questo> > demente di Crazy ne ho proprio le scatole> > piene...> > Secondo me non è una persona, è un computer TC> che si è ribellato ai suoi padroni stile trama di> film di serie> B.È divertente vedere come Crazy vi fa trottare, siete meglio di Varenne (rotfl)AnonimoRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
> Non so voi, ma io delle farneticazioni di questo> demente di Crazy ne ho proprio le scatole> piene...beh non leggerloAnonimoRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
- Scritto da: > Si accettano scommesse, gente!> > Secondo me inventerà che "la sorella del cugino> del fratello della sorella (praticamente la> cuGGina ma detto in quel modo suonava molto più> credibile) del CEO di verisign fa parte del> comitato di quartiere del trusted computing nella> città dove abita Crazy, e per questo bisogna fare> attenzione ai RFID nei suoi> biscotti!".mi sa che sei ossessionato da crazy...get a life, luser!AnonimoRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
- Scritto da: > mi sa che sei ossessionato da crazy...> get a life, luser!wget a life, linuser...AnonimoRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
io mi domando come mai cosi tanti anoni se la prendono con Crazy, solo pochi che gli vanno contro hanno almeno fatto una bella discussione civile argomentando le loro ragioni.SgabbioRe: Cosa si inventerà Crazy oggi?
- Scritto da: > Si accettano scommesse, gente!> > Secondo me inventerà che "la sorella del cugino> del fratello della sorella (praticamente la> cuGGina ma detto in quel modo suonava molto più> credibile) del CEO di verisign fa parte del> comitato di quartiere del trusted computing nella> città dove abita Crazy, e per questo bisogna fare> attenzione ai RFID nei suoi> biscotti!".ROTFL!!!Grande messaggio!AnonimoIo ne ho trovata una
Vista è una grossa, enorme falla, per i portafogli degli utenti. Più vulnerabilità di questa...Ora voglio la mia parte... o vi faccio assaggiare la mia cinghia borchiante! :@CinghiaRe: Io ne ho trovata una
- Scritto da: Cinghia> Vista è una grossa, enorme falla, per i> portafogli degli utenti. Più vulnerabilità di> questa...> > Ora voglio la mia parte... o vi faccio assaggiare> la mia cinghia borchiante! > :@ :D :D :DAnonimoRe: Io ne ho trovata una
- Scritto da: > > - Scritto da: Cinghia> > Vista è una grossa, enorme falla, per i> > portafogli degli utenti. Più vulnerabilità di> > questa...> > > > Ora voglio la mia parte... o vi faccio> assaggiare> > la mia cinghia borchiante! > > :@> > :D :D :D(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Io ne ho trovata una
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Cinghia> > > Vista è una grossa, enorme falla, per i> > > portafogli degli utenti. Più vulnerabilità di> > > questa...> > > > > > Ora voglio la mia parte... o vi faccio> > assaggiare> > > la mia cinghia borchiante! > > > :@> > > > :D :D :D> (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)AnonimoRe: Io ne ho trovata una
- Scritto da: Cinghia> Vista è una grossa, enorme falla, per i> portafogli degli utenti. Più vulnerabilità di> questa...Ma chi ti obbliga a prenderlo? Se vai in un negozio serio puoi richiedere il PC senza SO e installarci quello che vuoi.Però la prossima volta che prendi un cell, puoi anche non prendere quello con videocamera a colori, bluetooth, G3, che tanto li si usano solo una volta. E vedrai che i 90euro della basic li trovi.AnonimoRe: Io ne ho trovata una
- Scritto da: > - Scritto da: Cinghia> > Vista è una grossa, enorme falla, per i> > portafogli degli utenti. Più vulnerabilità di> > questa...> > Ma chi ti obbliga a prenderlo? Se vai in un> negozio serio puoi richiedere il PC senza SO e> installarci quello che> vuoi.> > Però la prossima volta che prendi un cell, puoi> anche non prendere quello con videocamera a> colori, bluetooth, G3, che tanto li si usano solo> una volta. E vedrai che i 90euro della basic li> trovi.Io faccio ben così quando prendo un cell nuovo... una volta ogni 5 anni o più. Ma i 90, no facciamo 150, stavolta ho preso un cell da 50, euro risparmiati preferisco spenderli in altre cose, periferiche o giochi, per esempio: il PC me lo sono preso per farci funzionare sopra i programmi, non per veder girare il SO, quello è solo una necessità per far andare il resto, ma più snello è, meglio è. Quindi, finché escono gli aggiornamenti di sicurezza, mi tengo Windows 2000, poi penserò al da farsi.Anonimosoldi facili..
peccato che sia allo stesso tempo illegale..ma tanto parliamo della testa di un ricercatore, magari uno studente.. che cada.chi svela il trucco?outkidRe: soldi facili..
- Scritto da: outkid> peccato che sia allo stesso tempo illegale..> ma tanto parliamo della testa di un ricercatore,> magari uno studente.. che> cada.> chi svela il trucco?Puoi farlo tu se è così facile. In italia non è illegale.AnonimoRe: soldi facili..
eula.. questa sconosciuta.si chiama diritto internazionale.. e' valido eccome.- Scritto da: > > - Scritto da: outkid> > peccato che sia allo stesso tempo illegale..> > ma tanto parliamo della testa di un ricercatore,> > magari uno studente.. che> > cada.> > chi svela il trucco?> > Puoi farlo tu se è così facile. In italia non è> illegale.outkidRe: soldi facili..
- Scritto da: outkid> eula.. questa sconosciuta.> si chiama diritto internazionale.. e' valido> eccome.>Cazzata.AnonimoSecondo me mamma MS è contenta...
... perchè, come succede ormai da quasi 20 anni, enti, aziende, persone e quant'altro le risolvono i problemi nei suoi sistemi operativi e software. Il tutto gratis!!Non male direi, anche perchè svelare al mondo intero che il tuo software ha dei bugs non crea nessun problema, il 95% dei pc hai il tuo software. E se lo si volesse cambiare perchè non sicuro, non si potrebbe, manca l'alternativa.Dirk PittRe: Secondo me mamma MS è contenta...
manca l'alternativa ? linux e OsX sono sopravvissuti , eh ... mica come OS/2 eBeOS .AnonimoRe: Secondo me mamma MS è contenta...
- Scritto da: > manca l'alternativa ? linux e OsX sono> sopravvissuti , eh ... mica come OS/2 eBeOSIntendevo un'alternativa paragonabile a Windows... con semplicità d'uso, compatibilità hardware, offerta di software dedicato e quant'altro.Lunux? Troppo per tecnici.OsX? Perchè qualcuno lo usa già adesso? (oltre a chi fa grafica professionale)Come vedi l'alternativa valida e soprattutto paragonabile manca. E santo dio MS lo sa bene :(Dirk PittRe: Secondo me mamma MS è contenta...
- Scritto da: Dirk Pitt> > - Scritto da: > > manca l'alternativa ? linux e OsX sono> > sopravvissuti , eh ... mica come OS/2 eBeOS> > Intendevo un'alternativa paragonabile a> Windows... con semplicità d'uso, compatibilità> hardware, offerta di software dedicato e> quant'altro.> Lunux? Troppo per tecnici.> OsX? Perchè qualcuno lo usa già adesso? (oltre a> chi fa grafica> professionale)> > Come vedi l'alternativa valida e soprattutto> paragonabile manca. E santo dio MS lo sa bene > :(A me sembra che l'alternativa manca essenzialmente nei videogame...AnonimoPotrei farlo di lavoro..
Siii il cacciatore di bug, pagato a commessaCi saranno magari dei periodi di stanca, però potrei garantirmi degli introiti piuttosto costanti, si delinea la nuova figura del cacciatore di bug, sulla carta d'identità si può scrivere alla voce:"lavoro" p)AnonimoModerazione talebana oggi?
Adesso scrivere che trottano per Crazy è considerato offensivo?Sempre meglio P.I., sempre meglio @^AnonimoRe: Il mercato dei bug
Perchè, solo il software MicroSoft è affetto da bug?Si vede che non scrivi programmi, oppure che ti credi bravo...AnonimoRe: Il mercato dei bug
- Scritto da: > Perchè, solo il software MicroSoft è affetto da> bug?> Si vede che non scrivi programmi, oppure che ti> credi> bravo......oppure sei tu un cattivo programmatore...AnonimoRe: Il mercato dei bug
- Scritto da: > Perchè, solo il software MicroSoft è affetto da> bug?> Si vede che non scrivi programmi, oppure che ti> credi> bravo...Nessuno dice questo. E' il modo di MS di gestire gli inevitabili bug che fa acqua, specialmente la negligenza criminale sugli exploit 0-day, non esiste che la SW house più ricca e potente del mondo faccia aspettare più di un mese per tappare i buchi di uno dei suoi programmi più venduti.AnonimoOffrano loro qualcosa di appetibile
Come ci si può immaginare, Microsoft è tutt'altro che entusiasta del nascere di un mercato delle vulnerabilità, anche quando questo è alimentato da iniziative legittime, come quella di iDefense. Secondo un portavoce del colosso di Redmond, infatti, fornire denaro in cambio di dettagli su una vulnerabilità "non è il modo migliore per aiutarci a proteggere i nostri clienti" Bene, offrano allora 20000 dollari a chi invece di andare da VeriSign si rivolge a loro, con il vincolo di non diffusione del bug/exploit e la garanzia di citazione del cercatore di bug. Quaranta milioni per loro non è certo una cifra visibile, e così tutelano effettivamente sia i loro clienti che la loro faccia.Se poi son veramente così sicuri che Vista è il miglior e più sicuro SO di Microsoft allora saranno anche persuasi di non dover tirare fuori molti di questi premi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 gennaio 2007 13.56-----------------------------------------------------------lalla63Su Windows Update
SU WINDOWS UPDATE è gia disponibile il primo aggiornamento sulla sicurezza di Internet Explorer 7 il primo di una lunga serie chissà se Microsoft arriverà prima degli altri sulla sicurezza anche perchè altrimenti non ci farebbe una bella figuraAnonimoRe: Su Windows Update
- Scritto da: > SU WINDOWS UPDATE è gia disponibile il primo> aggiornamento sulla sicurezza di Internet> Explorer 7 il primo di una lunga serie chissà se> Microsoft arriverà prima degli altri sulla> sicurezza anche perchè altrimenti non ci farebbe> una bella figuraEra gia' disponibile poche ore dopo l'installazione automatica di Explorer (ovviamente per chi ha gia aggiornamenti automatici attivi).Quando ho visto la patch poche ore dopo lo scaricamento di Explorer mi sono messo troppo a ridere, poi ho dovuto riavviare il Pc :(AnonimoModeratore?
Cucù, ti diverti oggi a moderare i post ad cazzum?Trottare non si può scrivere? Anche tu sei nato in un ippodromo? :@AnonimoPer linux ti danno una banana...
tanto non gliene frega niente a nessuno.AnonimoD'accordo con MS!
Questa volta sono pienamente d'accordo con Microsoft.Pagare chi trova bug in Windows Vista o IE7 è un modo per rendere molto meno sicura la vita di tutti, come possono darci fiducia se noi facciamo ste iniziative del cavolo?No no assolutamente d'accordo con Microsoft, non si discute!Neanche se dovessero trovare bug in altri software sarei d'accordo.MsdeadRe: Il mercato dei bug
- Scritto da: > [...]> > In MS pagano molto bene i dipendenti. In tutte le> classifiche delle aziende più piacevoli in cui> lavorare è sempre ai primi> posti.> Quella che sta facendo outsourcing potente in> Cina e paga in ciotole di riso è> IBM.Aggiornati, Ballmer ha "limato" un miliardo di dollari proprio tagliando i benefit... tra l'altro, dai discorsi che ha fatto, si deduce che vorrebbe pagare di meno i "tecnici", ma non ha invece fatto parola di eventuali tagli agli stipendi dei markettari. E questo spiega molte cose.AnonimoGrandioso!
Se MS inizia a perdere contatti e presa con quelli che una volta erano beta-tester volontari e gratuiti e deve iniziare a pagarli perché scuciano la bocca sui bug trovati... potrebbe essere una svolta epocale.Finora i beta-tester si accontentavano di una licenza del SO provato, che a MS costa un'inezia, anzi, ci guadagna perché se la scarica dalle tasse secondo il prezzo di listino, ora dovrà iniziare a pagarli dollaroni sonanti.Ed è giusto che sia così, a ciascuno il suo:Open Source <-> Volontari, collaborazioneClosed Source <-> Sporchi, maledetti e subito!(idea)(geek) :D :D :DfenrirRe: Grandioso!
SEI RIDICOLO!!!AnonimoRe: Il mercato dei bug
1. MS mi risulta che paghi, le ciotole di riso le distribuiscono piuttosto in Cina e nelle "canteen"A bocca apertaGianluca70hai la memoria corta, a me risulta il contrario :-)Vi ricordate tempo fa quando un dottorando svedese ha scoperto una grave vulnerabilita' su windows? miscrosoft che fece, lo ringrazio'e gli fece correggere il tutto.Terminato il lavoro, il ricercatore si aspettava qualcosa come un contrattino o money, invece rimase cosi' deluso che scrisse sul suo sito che questa non era proprio la maniera giusta di trattare chi aveva aiutato la m$.ancora credi alle favole ms?PippoAnonimodiventiamo ricchi!!!!!!!!!!!
grazie verisign (rotfl)AnonimoRe: diventiamo ricchi!!!!!!!!!!!
- Scritto da: > grazie verisign (rotfl)Grazie un corno, sono dei taccagni!Una falla meno grave può già costare centinaia di migliaia di dollari e lì 8000$ di ricompensa possono essere equi, ma le falle più gravi possono fare danni anche di decine o centinaia di milioni di $, come minimo, dovrebbero ricompensare chi le trova nell'ordine delle centinaia di migliaia di $.Be', a dire il vero non sono taccagni alla Verisign, il malloppo per le falle di Vista dovrebbe scucirlo M$.fenrirMS diretro Verisign
Quindi cosa sarebbe?Una presa in giro?Non sono d'accordo con se stessi?Che strani balletti...AnonimoRischiano poco
Con Vista rischiano ben poco. Che lo facciano con XP se hanno il coraggio!AnonimoImpossibile rivelare molte falle.
Chi le cerca per dolo, ovviamente continuerà a farlo e a ravanare senza ritegno nel marciume.Ma con tutte le blindature anti-utente onesto, superabili dai malintenzionati, ma intoccabili da chi è onesto e vuole restarlo non solo di fatto, ma anche di fronte alla legge, rivelare di aver trovato una falla potrebbe implicare in molti casi di dover ammettere di aver ravanato fra le protezioni e per le leggi prezzolate pro-multinazionali della proprietà intellettuale che abbiamo ora è reato.Quindi Vista ufficialmente sarà blindatissimo, perché nessun onesto potrà aprire bocca, ma nei fatti sarà una gruviera peggio di XP. E l'utonto di fronte alle inspiegabili intrusioni potrà solo pensare a miracolosi e nefasti interventi divini avvenuti a punirlo dei suoi peccati :| :p 8)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2007Ti potrebbe interessare