San Francisco (USA) – Ancora guai per iPod Nano, il celebre lettore MP3 compatto firmato Apple . Dopo una denuncia per truffa , dovuta all’immissione di lettori difettosi sul mercato, l’azienda di Cupertino dovrà nuovamente fronteggiare l’ira dei consumatori: un gruppo di utenti indignati ha infatti presentato un’ulteriore class-action presso un tribunale locale.
Capeggiati dall’avvocato Bruce Simon, i clienti di Apple chiedono la sostituzione gratuita degli apparecchi. L’azienda, finora, ha sempre richiesto 25 dollari per la riparazione degli schermi danneggiati. Danni provocati da errori nella progettazione degli iPod Nano, secondo Simon.
“Malgrado quello che dice Apple”, dichiara il rappresentante legale all’agenzia AFP , “iPod Nano è difettoso”. “Non basta vendere apparecchi di moda se poi l’azienda che li produce non si comporta in maniera altrettanto di classe, come vorrebbe far credere”, aggiunge piccato.
Stando al contenuto della denuncia, Apple viola i termini delle norme locali sulla garanzia di qualità dei prodotti . “Il semplice funzionamento standard di iPod Nano causa una quantità anomala di graffi, rotture e crepe sullo schermo del dispositivo”, conclude Simon, “e come qualsiasi altra azienda, Apple deve sostituire i suoi prodotti difettosi senza richiedere un soldo”.
I consumatori pretendono il rimborso delle spese e soprattutto che Apple si dimostri vicina ai suoi clienti, azzerando i costi di sostituzione per qualsiasi prodotto restituito e regolarmente coperto da certificato di garanzia. I produttori di iPod, secondo le disposizioni dei giudici, hanno trenta giorni di tempo per rispondere alle richieste degli utenti.
Quella degli schermi difettosi non è l’unica polemica che ha investito l’inconfondibile riproduttore multimediale di Apple: alcuni acquirenti di iPod, sempre negli Stati Uniti, sono convinti che il player produca danni permanenti all’udito .
Tommaso Lombardi
-
Storie di ordinaria follia.
E' normale che un sedicente sistema operativo sia Ultramegabuggato? Che desolazione.. nella vita media di un computer dotato di Windows (che a seconda del mercato ha una vita massima di 3 anni diventando obsoleto a causa delle forzature di Microsoft) si installano Centinaia di megabyte di patch.. Windows si basa sulle patch.. probabilmente se gli levano il kernel funziona uguale con tutte quelle patch per qualsiasi cosa che si appoggiano ognuna sull'altra come in quel girotondo dove ognuno si siede sulle gambe del predecessore..AnonimoRe: Storie di ordinaria follia.
W LINUX E L'OPEN SOURCE!!!AnonimoRe: Storie di ordinaria follia.
W LINUX E L'OPEN SOURKE!!!Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoMa possibile che ogni cosa in M$
Possa diventare fonte di compromissione del sistema da remoto ?Potrei capire dei bachi nel telnet, nei servizi o classici outlook e ie ma perfino le bitmap... il prossimo baco da dove passerà ?AnonimoRe: Ma possibile che ogni cosa in M$
- Scritto da: Anonimo> Possa diventare fonte di compromissione del> sistema da remoto ?> Potrei capire dei bachi nel telnet, nei servizi o> classici outlook e ie ma perfino le bitmap... il> prossimo baco da dove passerà ?da un back orifize .. traduci in italiano?lrobyRe: Ma possibile che ogni cosa in M$
Divertente ma vecchia come battuta :DAnonimo5 --
AnonimoRe: Ma possibile che ogni cosa in M$
- Scritto da: Anonimo> Possa diventare fonte di compromissione del> sistema da remoto ?> Potrei capire dei bachi nel telnet, nei servizi o> classici outlook e ie ma perfino le bitmap... il> prossimo baco da dove passerà ?anche le immagini jpeg, pgn, tiff sotto linux sono state più volte vulnerabiliAnonimoRe: Ma possibile che ogni cosa in M$
- Scritto da: Anonimo> Possa diventare fonte di compromissione del> sistema da remoto ?> Potrei capire dei bachi nel telnet, nei servizi o> classici outlook e ie ma perfino le bitmap... il> prossimo baco da dove passerà ?anche le immagini jpeg, png, tiff sotto linux sono state più volte vulnerabiliAnonimoRe: Ma possibile che ogni cosa in M$
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Possa diventare fonte di compromissione del> > sistema da remoto ?> > Potrei capire dei bachi nel telnet, nei servizi> o> > classici outlook e ie ma perfino le bitmap... il> > prossimo baco da dove passerà ?> > anche le immagini jpeg, png, tiff sotto linux> sono state più volte vulnerabiliuhm... che io ricordi erano le librerie che gestivano tali file ad essere vulnerabili, cosa che non compromette l'intero sistema, dato che a volte tali librerie non sono neanche installate...Saluti, MeDevilMeDevilRe: Ma possibile che ogni cosa in M$
- Scritto da: MeDevil> uhm... che io ricordi erano le librerie che> gestivano tali file ad essere vulnerabili, cosa> che non compromette l'intero sistema, dato che a> volte tali librerie non sono neanche> installate...Sai quanti programmi che ci sono in una distribuzione di linux che sono compilati con quelle librerie o usano quelle librerie? Basta l'uso quotidiano di uno di quei programmi per compromettere l'intero sistema operativo, senza contare che librerie come la zlib sono nel nel kernel di linux, cioè profondamente integrate nel sistema operativoAnonimoVirus nei file di testo
Ultime notizie.. ora ci si può prendere i virus anche con i file di testo.. i .txt li apri.. e sei fregato.. grazie microsoft.. grazie bill sei tutti noiAnonimoRe: Virus nei file di testo
davvero? infatti mi sembrava strano.. ho aperto un documento di testo che mi è apparso da solo sul desktop e dopo un po' il computer ha cominciato a suonare ed il lettore dvd si apriva e si chiudeva in continuazione da solo.. ed ora?AnonimoRe: Virus nei file di testo
- Scritto da: Anonimo> davvero? infatti mi sembrava strano.. ho aperto> un documento di testo che mi è apparso da solo> sul desktop e dopo un po' il computer ha> cominciato a suonare ed il lettore dvd si apriva> e si chiudeva in continuazione da solo.. ed ora?Di anche grazie al tuo av.. molto funzionante vedolrobyRe: Virus nei file di testo
uso sempre il norton antiviruz.. aggiornatissimo..AnonimoParlamento corrotto
E' di ieri la notizia che Storace ha annunciato l'illegalità in italia del sistema operativo libero Gnu/Linux in seguito alla supposta diffusione del virus aviario tramite il Pinguino.. quindi l'unica alternativa è M1Cr0Z0Zt con i suoi virus.. è la fine..AnonimoRe: Parlamento corrotto
- Scritto da: Anonimo> E' di ieri la notizia che Storace ha annunciato> l'illegalità in italia del sistema operativo> libero Gnu/Linux in seguito alla supposta> diffusione del virus aviario tramite il> Pinguino.. quindi l'unica alternativa è M1Cr0Z0Zt> con i suoi virus.. è la fine..Certi post mettili fra appositi tag.Esempio:... Altrimenti, prima di arrivare al fondo, a quelli come me gli piglia un colpo.Anche perché a quest'ora un post come quello, prima di leggerne più della metà, risulta abbastanza verosimile.LinaroRe: Parlamento corrotto
- Scritto da: Anonimo> E' di ieri la notizia che Storace ha annunciato> l'illegalità in italia del sistema operativo> libero Gnu/Linux in seguito alla supposta> diffusione del virus aviario tramite il> Pinguino.. quindi l'unica alternativa è M1Cr0Z0Zt> con i suoi virus.. è la fine..Mancava solo un "Ah Ah Ah Linari siete finiti" e poi la cazzata era conclamata all'ennesima potenza. Va a dormire va..AnonimoRe: Parlamento corrotto
Divertentissimo, sembrava vera :-)))))AnonimoRe: Parlamento corrotto
/mode +troll Il corollario della notizia era che da Vista in poi i virus a 64 bit dovranno essere certificati, altrimenti non verranno accettati. 8) /mode -troll ==================================Modificato dall'autore il 15/02/2006 8.29.30francescor82Re: Parlamento corrotto
anche questa è bella:"....alla Polizia Postale di Treviso, la quale ha già costituito una task force per seguire con attenzione l'evolversi della vicenda". ROTFLAnonimoOra ho capito a cosa servono certe .....
Ora ho capito a cosa servono certe modifiche ai servizi di windows xp ! 8) osservate sul mio sito la documentazione che ho raccolto :http://www.informaticafree.org/documentazionewinxp.zipAltro che patch e ri-patch!AnonimoRe: Ora ho capito a cosa servono certe .
- Scritto da: Anonimo> Ora ho capito a cosa servono certe modifiche ai> servizi di windows xp ! 8) > osservate sul mio sito la documentazione che ho> raccolto :> http://www.informaticafree.org/documentazionewinxp> Altro che patch e ri-patch!azz potevi mettere i file in cartella, ho estratto tutto sul desk, ci mettero' 10 min a ripulire lo gnomo!!!AnonimoMarianna che sfere...
Si`, il banner nel mezzo dice di valutare i fatti.Ecco, uno cosa dovrebbe valutare in giornate come questa?ps.spostatelo pure, non me la prendo, ma sapete com'e` ogni tanto uno sfoghettino ci vuole...alex.tgRe: Marianna che sfere...
- Scritto da: alex.tg> Si`, il banner nel mezzo dice di valutare i fatti.> Ecco, uno cosa dovrebbe valutare in giornate come> questa?> > ps.> spostatelo pure, non me la prendo, ma sapete> com'e` ogni tanto uno sfoghettino ci vuole...http://adblock.mozdev.org/AnonimoRe: Marianna che sfere...
Sto usando Opera al momento: per PI uso questo perche` i banner in genere sono politicamente "accettabili". Per i siti insopportabili ho gia` AdBlock in FF.alex.tgRe: Marianna che sfere...
Il banner è lì per ricordarti che la vita è tutta un trade-off: o i virus o la protezione da cause per violazione di proprietà intellettuale. :Dfrancescor82Re: Marianna che sfere...
- Scritto da: francescor82> Il banner è lì per ricordarti che la vita è tutta> un trade-off: o i virus o la protezione da cause> per violazione di proprietà intellettuale. :D Questi sono come i dinosauri.Sono già morti, ma ancora non sanno di esserlo.AnonimoRe: Marianna che sfere...
toh... davvero, e` come se la qualita`, non potendo competere, fosse passata in secondo piano: vuoi mettere la certezza di essere difesi da violazioni di proprieta` intellettuale come i brevetti sul teorema di pitagora? :)alex.tgRe: Marianna che sfere...
- Scritto da: alex.tg> Si`, il banner nel mezzo dice di valutare i fatti.> Ecco, uno cosa dovrebbe valutare in giornate come> questa?> > ps.> spostatelo pure, non me la prendo, ma sapete> com'e` ogni tanto uno sfoghettino ci vuole...Get the fuck!!Paul AtreidesRDS è disattivato di fabbrica
COME DA OGGETTOAnonimoRe: RDS è disattivato di fabbrica
- Scritto da: Anonimo> COME DA OGGETTOEcco perchè ho dovuto disattivarlo, perchè era già disattivato!AnonimoManco i bollettini Microsoft leggono...
Questa sedicente società di sicurezza dovrebbe leggerei bollettini Micrtosoft.....http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/fq99-025.mspxNon sanno che RDS è disattivato di fabbrica si 2000 , XP e 2003.AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
A me questa notizia puzza di azienda a caccia di fama... se vai sul loro sito non hanno esitato a riportare integralmente l'articolo di PI, un po' come a far valere i loro valori (scusate il gioco di parole...) :o - Scritto da: Anonimo> Questa sedicente società di sicurezza dovrebbe> leggere> i bollettini Micrtosoft.....> > http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin> > Non sanno che RDS è disattivato di fabbrica si> 2000 , XP e 2003.AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
ma scusa, se tu avessi un'azienda che scopre una bomba del genere, non ti faresti pubblicità? Solo uno sfigato non la userebbe!!!!!11 ;) E poi dopo Berlusconi che si crede Dio ancora ci stupiamo di queste cose??AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
In realtà questa società yarix ha ragione in quanto di default il servizio non è attivo, ma nel momento in cui accedo ad un sito che usa rds, di default si attiva, quindi è importante bloccarlo. C'è una bella differenza tra un servizio bloccato e un un servizio non attivo. Quindi occhio a ie!!! :)AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
ma non diciamo baggianate galattiche!!!Il fatto che il servizio sia disattivato di default non vuol dire che la vulnerabilita' non ci sia.Sarebbe come a dire che uno non deve preoccuparsi se il suo demone di ssh e' bacato, perche' tanto non e' attivato di default...Dico, ma in che mondo vivi?AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
- Scritto da: Anonimo> ma non diciamo baggianate galattiche!!!> Il fatto che il servizio sia disattivato di> default non vuol dire che la vulnerabilita' non> ci sia. ai fini pratici non c'è.AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
Non offenderti ma... meno male che la sicurezza non la fai tu, altrimenti saremmo tutti fritti.AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
- Scritto da: Anonimo> ma non diciamo baggianate galattiche!!!> Il fatto che il servizio sia disattivato di> default non vuol dire che la vulnerabilita' non> ci sia.> Sarebbe come a dire che uno non deve preoccuparsi> se il suo demone di ssh e' bacato, perche' tanto> non e' attivato di default...paragone: ho un file .exe che è vulnerabile ma che non uso. Il mio sistema operativo non è vulnerabile perchè lo è solo se lo usassi.AnonimoRe: Manco i bollettini Microsoft leggono
Eccerto, ho una macchina coi cristalli elettrici che però non uso, però se li uso faccio il botto.Questa si che è sicurezza.AnonimoAH AH AH WIN-COLABRODO-BUG
non ti smentisci mai!! SETTE patch!!! roba da mattiTrollSpammerRe: AH AH AH WIN-COLABRODO-BUG
- Scritto da: TrollSpammer> non ti smentisci mai!! SETTE patch!!! roba da> mattiper linux ne escono a dozzine tutti giorni:AnonimoRe: AH AH AH WIN-COLABRODO-BUG
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TrollSpammer> > non ti smentisci mai!! SETTE patch!!! roba da> > matti> > per linux ne escono a dozzine tutti giorni:Mentre la marmotta confeziona la cioccolata...(troll3)AnonimoRe: AH AH AH WIN-COLABRODO-BUG
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TrollSpammer> > > non ti smentisci mai!! SETTE patch!!! roba da> > > matti> > > > per linux ne escono a dozzine tutti giorni:> > Mentre la marmotta confeziona la cioccolata...> > > (troll3)No, la marmotta patcha la cioccolata.AnonimoMa alla yarix usano ...
... winzozz 2k e microzozz iis 5.Che sicurezza!!!!!!!!!!!!!! :DAnonimoAttenzione, Virus anche nelle icone
ebbene si, ci sono virus anche nelle icone. basta creare un .ico ad hoc scrivendo in fondo FFFFFF#WINBUG#(codice da eseguire)# ed il gioco è fatto!TrollSpammerMicrosoft Apache
Apache sta per "a pachy server" un server pieno di pezze.Pero' come nome alternativo di windows vista potrebbe andar beneAnonimoma che cavolo dici ?!?!?
ma non diciamo baggianate galattiche!!!Il fatto che il servizio sia disattivato di default non vuol dire che la vulnerabilita' non ci sia. Sarebbe come a dire che uno non deve preoccuparsi se il suo demone di ssh e' bacato, perche' tanto non e' attivato di default...Dico, ma in che mondo vivi?AnonimoRe: ma che cavolo dici ?!?!?
Finalmente un commento serio!!!!!!!! hai perfettamente ragione il bug c'è e disattivandolo di certo non si risolve il problema!!!AnonimoRe: ma che cavolo dici ?!?!?
- Scritto da: Anonimo> ma non diciamo baggianate galattiche!!!> Il fatto che il servizio sia disattivato di> default non vuol dire che la vulnerabilita' non> ci sia. > Sarebbe come a dire che uno non deve preoccuparsi> se il suo demone di ssh e' bacato, perche' tanto> non e' attivato di default... ai fini pratici è come se non ci fosseAnonimoche fortuna yarix!!!
Per me hanno avuto solo fortuna!!!!!!!!!!!Anonimofalla del drag&drop di IE inesistente
la falla del drag&drop in IE è praticamente inesistente dato che per sfruttarla occorre che l'utente abbia una cartella aperta e che trascini qualcosa dal browser IE alla cartella aperta. Condizione impossibile da verificarsi, ovvero probabilità prossima allo zero.Saluti da P4AnonimoRe: falla del drag&drop di IE inesistent
- Scritto da: Anonimo> la falla del drag&drop in IE è praticamente> inesistente dato che per sfruttarla occorre che> l'utente abbia una cartella aperta e che trascini> qualcosa dal browser IE alla cartella aperta.> Condizione impossibile da verificarsi, ovvero> probabilità prossima allo zero.> > Saluti da P4Stai scherzando? E' il modo più veloce per salvare un'immagine, o un file.Sei un troll.AnonimoRe: falla del drag&drop di IE inesistent
- Scritto da: Anonimo> Stai scherzando? E' il modo più veloce per> salvare un'immagine, o un file.> Sei un troll.Se vuoi salvare una immagine ti compare l'icona del salvataggio come ci passi sopra col mouse, e se la premi la puoi salvare.Per salvare i file è sufficiente cliccarci sopra oppure usare il tasto destro del mouse.AnonimoRe: falla del drag&drop di IE inesistent
- Scritto da: Anonimo> Se vuoi salvare una immagine ti compare l'icona> del salvataggio come ci passi sopra col mouse, e> se la premi la puoi salvare.> Per salvare i file è sufficiente cliccarci sopra> oppure usare il tasto destro del mouse. Se hai già la cartella aperta, il drag&drop è l'operazione più rapida, altrimenti devi selezionare la cartella dove salvare il file nella finestra che si apre all'inizio del download.AnonimoRe: falla del drag&drop di IE inesistent
- Scritto da: Anonimo> Stai scherzando? E' il modo più veloce per> salvare un'immagine, o un file.peccato che IE6 SP2 quando trascini qualcosa dal browser ad una cartella ti avvisa! Tiè!AnonimoRe: falla del drag&drop di IE inesistent
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Stai scherzando? E' il modo più veloce per> > salvare un'immagine, o un file.> > peccato che IE6 SP2 quando trascini qualcosa dal> browser ad una cartella ti avvisa! Tiè!Mamma, mamma! Questo brutto scemo mi ha fatto un gestaccio e mi ha detto Tiè! :'(AnonimoPatch dal Luglio 2004
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=4d056748-c538-46f6-b7c8-2fbfd0d237e3&displaylang=enIn più RDS non c'entra nulla, si tratta di un componente di accesso ai dati, ADODB.Stream.USATE WINDOWS CON UTENTI STANDARD, NON AMMINISTRATORI DEL SISTEMA, E NON VI SUCCEDERA' MAI NULLA DI GRAVE!!!Qui http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=4d056748-c538-46f6-b7c8-2fbfd0d237e3&displaylang=en tutte le informazioni del caso.AnonimoRe: Patch dal Luglio 2004
> USATE WINDOWS CON UTENTI STANDARD, NON> AMMINISTRATORI DEL SISTEMAQuotoE NON VI SUCCEDERA'> MAI NULLA DI GRAVE!!!Non quoto.AnonimoRe: Patch dal Luglio 2004
- Scritto da: Anonimo> USATE WINDOWS CON UTENTI STANDARD, > NON AMMINISTRATORI DEL SISTEMA, E E compratevi un calendario da scrivania...> NON VI SUCCEDERA' MAI NULLA DI GRAVE!!!Magari...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 02 2006
Ti potrebbe interessare