HP, Acer e Toshiba resteranno lontani ancora per un po’, ma Samsung è convinta che in Italia il mercato notebook abbia grandi possibilità di crescita. Un obiettivo da raggiungere puntando sull’integrazione fra i nuovi prodotti e i cavalli di battaglia classici della corazzata coreana, in primis televisori e telefonini.
Si spiega così una linea di notebook che abbraccia i diversi segmenti di utenza italiana. I modelli proposti – R60, R70, Q45, Q70 e X22 (vedi foto) – hanno in comune la cover, nera all’esterno e opaca all’interno, che ha ispirato il nome della linea, Black Aura. Oltre alla dotazione di Bluethoot 2.0 e webcam integrata. Per il resto si distinguono per caratteristiche delle schermo, da 13,2″ a 15,4″ e livello di interfaccia, e per la tecnologia High Definition Multimedia, montata solo sui prodotti di fascia alta. Il prodotto di punta è, però, il Q1 ultra, l’ultra mobile PC che pesa 690 grammi e sta in un palmo di mano. È dotato di schermo Lcd da 7″ e ha due webcam integrate. Delle strategie Samsung per l’Italia Punto Informatico ha parlato con Carlo Barlocco , direttore commerciale della divisione Information Technology nel nostro paese.
Punto Informatico: Con questa linea lanciate il guanto di sfida a un mercato, come quello italiano dei notebook, che al momento appare fortemente concentrato tra i primi tre operatori. Quali sono gli obiettivi?
Carlo Barlocco: Il mercato italiano ha caratteristiche simili a quelle di altri paesi dell’area mediterannea: i consumatori sono molto attenti al prezzo e questo rende la competizione particolarmente difficile per chi, come noi, guarda innanzitutto alla qualità del prodotto.
PI: Dunque, come si spiega la vostra scelta?
CB: Non puntiamo certo a raggiungere grandi quote di mercato nel breve periodo, ma riteniamo che alle spalle dei primi vi sia una grande frammentazione, con buone opportunità di crescita per chi può offrire prodotti tecnologici integrati.
PI: Si riferisce alla possibilità di far dialogare i diversi dispositivi?
CB: Il marchio e la qualità dei prodotti Samsung rappresentano per noi un indubbio vantaggio. I consumatori sanno che tutti i nostri prodotti sono realizzati interamente in casa, per cui possono garantire un livello di affidabilità elevato. Lo stesso che ora si trova anche nei PC portatili.
PI: La linea di notebook presentata si rivolge ai tre grandi segmenti della clientela: consumer, piccole e medie imprese e grandi corporation. Qual è il settore più promettente?
CB: I primi due senz’altro. Ci sono molte PMI che non hanno ancora un parco macchine adeguate, così come molti consumatori in cerca di un portatitile, in alternativa o in aggiunta al desktop.
PI: Tutti i nuovi prodotti supportano i sistemi operativi di Windows. Avete pensato anche agli utenti Linux, magari con sconti per i modelli privi di Windows Vista?
CB: Per il momento no. In questa fase iniziale il nostro obiettivo principale è farci conoscere dal mercato puntando su tecnologie a lungo sperimentate. Non escludiamo, però, di realizzare qualche prodotto ad hoc per chi preferisce altri sistemi operativi.
a cura di Luigi dell’Olio
-
Ma non era la notizia dell'altro giorno?
cioè notizia o ulteriori patches?:-)mauRe: Ma non era la notizia dell'altro giorno?
Ma il fatto che si facciano tante patches non era proprio il motto di quello con i sandali??- Scritto da: mau> cioè notizia o ulteriori patches?> :-)------Re: Ma non era la notizia dell'altro giorno?
No, quello le patch le ha già fatte ma le tiene nascoste in una chiavetta usb così quando qualcuno lo chiama perchè il programmone free non va, gliele sbologna spacciandole (e facendosele pagare) come consulenze......Quanti Giga per ogni patch ?
Così giusto per sapere......Re: Quanti Giga per ogni patch ?
Neanche 25 MB per tutti e tre (a 32 bit). Aggiungo il fatto che i problemi che correggono io non li ho su nessuna delle mie macchine.Zzzzz!Re: Quanti Giga per ogni patch ?
Ah ho capito.. allora stanno correggendo il fatto che il menu ti appare da sinistra piuttosto che da destra.. e io che pensavo che finalmente correggevano i bug.. vabbè sarà per il prossimo service pack!billygattoRe: Quanti Giga per ogni patch ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Quanti Giga per ogni patch ?
UUUU.... il problema riguardava un paio di testi quindi ?...Re: Quanti Giga per ogni patch ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRidicoli
Ma come.. non era il sistema perfetto, velocissimo, stratosferico descritto in pagine e pagine di pubblicità microzozziane?E ora, dopo soli 8 anni di sviluppo già lo correggete?Oppure vi siete accorti che avete prodotto la solita merda (questa volta più puzzolente del solito) e correte ai ripari?Tra un service pack cumulative e l'altro questi fenomeni vogliono riscrivere l'intero sistema dopo essersi accorti che è un autentico cesso.Questa non è informatica, è marketing.billygattoRe: Ridicoli
- Scritto da: billygatto> Ma come.. non era il sistema perfetto,> velocissimo, stratosferico descritto in pagine e> pagine di pubblicità> microzozziane?> E ora, dopo soli 8 anni di sviluppo già lo> correggete?Certi bugs saltano fuori solo quando il prodotto è realmente utilizzato in tutte le piattaforme (con tutte le disparate periferiche).> Oppure vi siete accorti che avete prodotto la> solita merda (questa volta più puzzolente del> solito) e correte ai> ripari?Perché quando linux panica nessuno dice che hanno prodotto un kernel di me*da?Boh non lo capirò maiBurpRe: Ridicoli
forse perche windows lo paghi? e poi a me ha panicato solo una volta, nel 99 quando avevo comprato un modulo ram dofettoso :pKen ShiroRe: Ridicoli
- Scritto da: Ken Shiro> forse perche windows lo paghi? e poi a me ha> panicato solo una volta, nel 99 quando avevo> comprato un modulo ram dofettoso > :pconsiglio un check pure alla tastoiera! O) :D ;) (linux)anonimo01Re: Ridicoli
Perché nelle aziende i vari REDHAT, SUSE, ... non li paghi??- Scritto da: Ken Shiro> forse perche windows lo paghi? e poi a me ha> panicato solo una volta, nel 99 quando avevo> comprato un modulo ram dofettoso > :p------Re: Ridicoli
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ridicoli
perchè sicuramente tu di programmazione sei un drago e pendi che un programma cosi enorme sia senza bug? pensi che linux non abbia bug? se pensi questo meglio che scendi dalle nuvole e velocemente perchè nessun programma cosi enorme puo' esser senza bug. E prima di parlare di certe cose forse è meglio che provi tu a programmare, a giusto per dirti le cose io faccio il programmatore nel caso to voglia controbattere sull'argomento.darkskyRe: Ridicoli
si ma credo che lui voleva dire che, su windows xp questi problemi sono gia stati corretti in passato, perchè dobbiamo ritroarceli di nuovo ora dopo piu di 8 anni di sviluppo del sistema nt? dopotutto vista è nt 6.0 no? una versione superiore e in teoria dovrebbe essere piu ottimizzato... invece ad ogni versione ricomincia tutto daccapo, nel senso che risaltano fuori i soliti bug...Ken ShiroRe: Ridicoli
assolutamente no non è nt6, vista è stato strutturato completamente in modo differente quindi anche tutti i moduli sono stati rifatti nuovi, molti applicativi sono nuovi e prima non esistevano a livello di kerneldarkskyRe: Ridicoli
- Scritto da: darksky> perchè sicuramente tu di programmazione sei un> drago e pendi che un programma cosi enorme sia> senza bug? pensi che linux non abbia bug? se> pensi questo meglio che scendi dalle nuvole e> velocemente perchè nessun programma cosi enorme> puo' esser senza bug. E prima di parlare di certe> cose forse è meglio che provi tu a programmare, a> giusto per dirti le cose io faccio il> programmatore nel caso to voglia controbattere> sull'argomento.Non lo so te ma io su linux non ho mai visto giga e giga di patch per far funzionare decentemente il sistema (e a distanza di pochi mesi dalla sua uscita). Come mai? Dopo 8 anni di sviluppo non sono riusciti a colmare tutti quei bug? Io penso che un conto siano dei bug naturalissimi e inevitabili da correggere, un altro sia riscrivere il sistema a forza di patch da gigabyte perchè si sono accorti che nessuno lo sta usando e corrono ai ripari.billygattoRe: Ridicoli
non so dove li hai visti tutti sti giga di patch magari ti cadono in testa...ma se leggevi un post sopra erano 25 mega tutti. Parli di linux gratis..hai mai provato a chiamare un tecnico linux e vedi quanto ti costa poi. HAi un problema in windows e l'hai comprato,l'assistenza te la danno e finche non risolvono ti stanno dietro. MA queste cose logicamente non si contano.darkskyRe: Ridicoli
- Scritto da: billygatto> > Non lo so te ma io su linux non ho mai visto giga> e giga di patch per far funzionare decentemente> il sistema (e a distanza di pochi mesi dalla sua> uscita). Certo, perché NESSUNO è responsabile per i difetti di Linux. Perché non è di nessuno.Hai casini? Te li tieni.PloRe: Ridicoli
- Scritto da: billygatto> Ma come.. non era il sistema perfetto,> velocissimo, stratosferico descritto in pagine e> pagine di pubblicità> microzozziane?quanto a usabilità e leggerezza non è il massimo, è veroma chi usa vista si rende subito conto dei grandi progressi ottenuti per quanto riguarda la sicurezza> E ora, dopo soli 8 anni di sviluppo già lo> correggete?> Oppure vi siete accorti che avete prodotto la> solita merda (questa volta più puzzolente del> solito) e correte ai> ripari?> Tra un service pack cumulative e l'altro questi> fenomeni vogliono riscrivere l'intero sistema> dopo essersi accorti che è un autentico> cesso.> Questa non è informatica, è marketing.questo tuo messaggio non è una critica, è solo odio, tipico della vostra categoria politicafomRe: Ridicoli
> ma chi usa vista si rende subito conto dei grandi> progressi ottenuti per quanto riguarda la> sicurezza> Davvero? Pensa se passassero a linux! Probabilmente penserebbero di utilizzare tecnologia aliena :DbillygattoRe: Ridicoli
> quanto a usabilità e leggerezza non è il massimo,> è> vero> > ma chi usa vista si rende subito conto dei grandi> progressi ottenuti per quanto riguarda la> sicurezzabe se parli solo do windows, ci sono stati miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, finalmente l'utente default non è root, ma secondo me devono lavorare ancora sodo; bsd, mac e linux sono invece anni luce avanti rispetto a sicurezza ed il fatto che molti server su internet li adottino, ne è la conferma.> questo tuo messaggio non è una critica, è solo> odio, tipico della vostra categoria> politicasbagliato, billygatto ha perfettamente ragione, in 8 anni di sviluppo non hanno imparato nulla dai vari sistemi unix like, ogni versione di windows saltano fuori sempre gli stessi problemi corretti in passato, in pratica gli ingegneri microsoft non conoscono la parola ottimizzazione...Ken ShiroNuovo Strepitoso Service Pack per Vista!
Questo i problemi li risolve tutti:http://tinyurl.com/563oeBeccamortoRe: Nuovo Strepitoso Service Pack per Vista!
14 days to go ;)Ken ShiroRe: Nuovo Strepitoso Service Pack per Vista!
- Scritto da: Beccamorto> Questo i problemi li risolve tutti:> http://tinyurl.com/563oebella merda!davil sistema più testato del mondo .......
Si', ma dagli utenti.Quando uscito era una beta a pagamento.betatesterRe: il sistema più testato del mondo .......
parole giuste!!!gianlucaMa il transfer rate dell'USB...
... lo hanno migliorato o no?Ho un disco esterno USB da 320 GB, acquistato un mese fa e il transfer rate sotto Vista è _un terzo_ rispetto ad XP. Idem per le chiavette USB che possiedo e un altro paio di HDD in box USB da 2.5". Ma come si fa a far uscire un sistema operativo così bacato proprio nell'utilizzo dell'USB che è l'interfaccia più usata al mondo?Lando G.Re: Ma il transfer rate dell'USB...
- Scritto da: Lando G.> ... lo hanno migliorato o no?> Ho un disco esterno USB da 320 GB, acquistato un> mese fa e il transfer rate sotto Vista è _un> terzo_ rispetto ad XP. Idem per le chiavette USB> che possiedo e un altro paio di HDD in box USB da> 2.5". Ma come si fa a far uscire un sistema> operativo così bacato proprio nell'utilizzo> dell'USB che è l'interfaccia più usata al> mondo?i dischi USB e serial ATA sono stati sempre più lenti dei classici HD con interfaccia IDE.Informati presso chi li costruisce e poi torna pure qui per continuare a sparare cazzate.Perchè i dischi serial ATA stanno avendo tanto successo? Boh!Secondo me per lo stesso motivo per cui molti si comprano le isole su Second Life: la moda, l'hype, la stupidità.holRe: Ma il transfer rate dell'USB...
...rispondo per l'utente di prima che non conosco....sicuramente hai ragione sull'usb e ide...avrei dei dubbi sul sata....comuqneu leggi bene prima di insultare la gente, lui ha parlato di 1/3 meno veloci rispetto ad Xp....non rispetto a periferiche IDE!...certo che la presunzione della gente non ha limiti!MorkbRe: Ma il transfer rate dell'USB...
Morkb, se sei nuovo del forum di PI, preparati ad una mare di arroganza e presunzionelivio.morinaRe: Ma il transfer rate dell'USB...
- Scritto da: Morkb> ...rispondo per l'utente di prima che non> conosco....sicuramente hai ragione sull'usb e> ide...avrei dei dubbi sul sata....comuqneu leggi> bene prima di insultare la gente, lui ha parlato> di 1/3 meno veloci rispetto ad Xp....non rispetto> a periferiche> IDE!> > ...certo che la presunzione della gente non ha> limiti!C'è da dire che comunque USB non è l'interfaccia più adatta per un HD e ha sporadici e imprevedibili rallentamenti sotto qualsiasi SO.Io per rimediare almeno parzialmente ho preso una schedina aggiuntiva (rimedio non necessario per chi ha schede madri con abbondanza di canali e porte USB) e mi assicuro che l'HD USB abbia un canale tutto per sé.CategoricoRe: Ma il transfer rate dell'USB...
bah spero per lui che la comparazione l'abbia fattacon lo STESSO disco esterno, collegato via USB2prima a Vista e poi a XP, scaricando lo stesso file..Nome e cognomeRe: Ma il transfer rate dell'USB...
- Scritto da: Nome e cognome> bah spero per lui che la comparazione l'abbia> fatta> con lo STESSO disco esterno, collegato via USB2> prima a Vista e poi a XP, scaricando lo stesso> file..Direi proprio di sì, visto che non sono né ritardato né deficiente come qualcuno sembra aver pensato. Confermo che lo stesso HDD USB, collegato allo stesso PC, alla stessa porta USB, nel trasferimento della stessa cartella da circa 100GB, sotto Vista ha evidenziato un transfer rate nettamente inferiore rispetto ad XP.Lando G.Re: Ma il transfer rate dell'USB...
- Scritto da: hol> i dischi USB e serial ATA sono stati sempre più> lenti dei classici HD con interfaccia> IDE.> > Informati presso chi li costruisce e poi torna> pure qui per continuare a sparare> cazzate.Impara a leggere, va, che è meglio.Visto che credi di saperla tanto lunga (lo so anch'io che USB è molto più lento di IDE e SATA), spiegami perché LA STESSA PERIFERICA USB, sotto Vista va mediamente ad un terzo della velocità rispetto ad XP.E spiegalo senza tante stronzate, se lo sai. Altrimenti evita di scrivere a vanvera giusto per sentirti chissà chi.Lando G.presa per il culo
Non è concepibile sfornare dei SO buggati fino al midollo come Vista e volerlo imporre sul mercato rifilandolo in modo coatto con i pc e i laptop. E' un sopruso bello e buono. Porca puttana sono stufo di queste software house, anche nel mondo dei giochi, che pur di acquistare quote maggiori di mercato se ne infischiano della qualità del proprio prodotto, lo mettono a tappe forzate sul mercato e sanno a priori che dovranno rilasciare delle patch per rendere non dico ottimo ma funzionante il lo programma. Quei rpogrammi per me possono pure stare sugli scaffali.la veritàRe: presa per il culo
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: presa per il culo
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ken ShiroRe: presa per il culo
bravo bell'atteggiamento il tuo. tipico dell'italiano al quale tutto va sempre bene purchè non gli tocchino il calcio. complimenti.la veritàRe: presa per il culo
TREMATE, TREMATE, LE STREGE SON TORNATE!!UOMO, MASCHILISTA, VOGLIAMO LA TUA TESTA!!Prima il Quirinale o prima Montecitorio?livio.morinal'aggiornamento definitivo
utenti di vista, scaricate questo e tutti i vostri problemi saranno risolti:http://download.opensuse.org/distribution/10.3/iso/dvd/openSUSE-10.3-GM-DVD-i386.isoè un po' grosso, ma non molto di più delle patch micro$oft.cellettiRe: l'aggiornamento definitivo
dopo mi assicuri che posso giocare a bioshock?Ken ShiroRe: l'aggiornamento definitivo
- Scritto da: Ken Shiro> dopo mi assicuri che posso giocare a bioshock?si, sulla xbox360DionisoRe: l'aggiornamento definitivo
se ce lo per pc perchè devo comprare la xbox360?Ken Shirodalla schermata blu al cerchio rosso
Poverini, la qualità non è proprio il loro forte.http://vitadigitale.corriere.it/2007/10/il_cerchio_rosso_della_morte.htmlxboxfullPatches & T-Shirt
In fondo solo marketinghttp://yep.it/tsvistamaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuigi Dell'Olio 03 10 2007
Ti potrebbe interessare