Continua il percorso italiano di sviluppo delle reti di nuova generazione con l’obiettivo di mettere a disposizione di almeno il 50 per cento della popolazione entro il 2020 servizi di connessione a più di 100 Mbps e di portare il 100 per cento della popolazione ad almeno 30 Mbps: da ultimo è stata raggiunta l’intesa Stato-regioni per la gestione dei 3 miliardi di euro messi a disposizione per tali obiettivi.
Se i dati Agcom individuavano segnali di un trend positivo nella prima metà del 2015, con un aumento dei fornitori di servizio e della diffusione degli accessi al broadband fisso in modalità Fttc/Ftth, la situazione nelle aree a fallimento di mercato rimane legata alla programmazione ed agli incentivi del Governo: il piano è quello ufficializzato lo scorso agosto dalla Presidenza del Consiglio a seguito dell’approvazione da parte del CIPE del relativo programma operativo.

La nuova fase è stata annunciata ufficialmente dal governo ed anticipata via tweet dal portavoce del sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli.
Conf Stato Regioni approva accordo:3 mld per banda ultralarga in 7300 comuni.Finalmente strategia nazionale, non somma di piani territoriali
– Antonello Giacomelli (@Antonellogiac) 11 Febbraio 2016
L’accordo riguarda 1,6 miliardi del fondo di sviluppo e coesione, 1,18 miliardi dei Fondi per le aree svantaggiate e 233 milioni a valere sui piani nazionali operativi : i fondi assegnati dal CIPE ad agosto 2015 (i 1,6 miliardi) verranno utilizzati “secondo una ripartizione territoriale che tiene conto del fabbisogno stimato per gli interventi pubblici nelle aree bianche dei Cluster C e D” e “tenendo conto delle altre risorse disponibili per il finanziamento del piano Banda Ultra in ciascuna Regione”, ha spiegato il MiSE in una nota, mentre gli interventi diretti del Governo saranno affidati a Infratel, la società in-house del MiSe.
Si tratta di cifre in parte inferiori a quelle preannunciate ad agosto, ma che sono giustificate da Giacomelli come una scelta oculata. Afferma infatti che “l’ampliamento dei piani di investimento degli operatori di telecomunicazioni nelle aree bianche a fallimento di mercato ha comportato una revisione al ribasso delle stime di spesa del governo: dei 2,2 miliardi stanziati dal Cipe ne verranno impiegati solo 1,6, con una minore spesa per 600 milioni. Anche le Regioni avranno una minor impegno per 400 milioni”.
Il piano, ora, dovrà essere notificato all’Unione Europea e nei prossimi 4 mesi dovranno essere preparati i bandi: si tratta in effetti di tempi strettissimi rispetto al ciclo di programmazione europea per la gestione dei fondi struttura e che – come già successo in passato – rischia di far rimanere non approvati e quindi non utilizzati parte dei fondi stanziati dall’Europa.
Claudio Tamburrino
-
La scoperta del secolo.
Una spiegazione veloce e accessibile sul perché l'individuazione delle onde gravitazionali rappresenta uno degli eventi scientifici destinati a entrare nella storia.https://www.reddit.com/r/explainlikeimfive/comments/459boe/eli5_why_is_todays_announcement_of_the_discovery/E se la teoria della relatività aveva ragione sulle onde gravitazionali, non vedo perché il modello non dovrebbe funzionare in pratica anche per wormhole e robe che al momento consideriamo ancora sci-fi...Alfonso MarucciaRe: La scoperta del secolo.
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Una spiegazione veloce e accessibile sul perché> l'individuazione delle onde gravitazionali> rappresenta uno degli eventi scientifici> destinati a entrare nella> storia.> > https://www.reddit.com/r/explainlikeimfive/comment> > E se la teoria della relatività aveva ragione> sulle onde gravitazionali, non vedo perché il> modello non dovrebbe funzionare in pratica anche> per wormhole e robe che al momento consideriamo> ancora> sci-fi...detto da uno che confonde metri cubi con chilometri cubi a proposito di acqua su marte... PS: cancelli tu o mandi avanti uno scagnozzo?...Re: La scoperta del secolo.
Buchi di verme ed onde gravitazionali sono previsioni dettate da due teorie, rispettivamente relativita' generale e meccanica quantistica, che descrivono il mondo in maniera molto diversa tra loro e tra l'altro contrastante.La relativita' generale e' una teoria deterministica del continuo; e' simile in questo alla meccanica newtoniana.La meccanica quantistica e' una teoria statistica non deterministica che fa cose strane, e potrebbe prevedere l'esistenza di buchi di verme.Non dice niente se siano stabili, quanto siano grandi, come crearli o trovarli, e cosa succederebbe ad un ipotetico viaggiatore che tentasse di attraversarli.Ma tirando le cose per i capelli, per un'altra perla come i viaggi nel tempo potrebbe "bastare" la teoria della relativita' generalehttp://www.wired.com/2003/08/pwr-timetravel/calamarimRe: La scoperta del secolo.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/12/onde-gravitazionali-come-nel-film-interstellar-diventano-concepibili-i-viaggi-nello-spazio-e-nel-tempo/2460988/Alfonso MarucciaRe: La scoperta del secolo.
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Una spiegazione veloce e accessibile sul perché> l'individuazione delle onde gravitazionali> rappresenta uno degli eventi scientifici> destinati a entrare nella> storia.> > https://www.reddit.com/r/explainlikeimfive/comment> > E se la teoria della relatività aveva ragione> sulle onde gravitazionali, non vedo perché il> modello non dovrebbe funzionare in pratica anche> per wormhole e robe che al momento consideriamo> ancora> sci-fi...Il concetto si puo' riassumere nel modo seguente: la velocita' della luce e' costante, sempre e comunque. Ma la distanza tra due punti nello spazio puo' cambiare (l'onda gravitazionale potrebbe restringere lo spazio tra due punti) e in quel caso la luce arriva prima.panda rossaRe: La scoperta del secolo.
- Scritto da: panda rossa> potrebbe restringere lo spazio tra due punti) e> in quel caso la luce arriva> prima.Ni"prima" e "dopo" son concetti temporali e dunque relativi.in realtà il fatto detto come va detto è che semplicemente la luce percorre uno spazio più breve.Per quanto nella nostra testa il concetto di tempo resti saldamente un "assoluto" comodo per descriverci le cose in questo caso è appunto "relativo".Ho il FisicoRe: La scoperta del secolo.
- Scritto da: Ho il Fisico> - Scritto da: panda rossa> > > potrebbe restringere lo spazio tra due punti) e> > in quel caso la luce arriva> > prima.> Ni> "prima" e "dopo" son concetti temporali e dunque> relativi.> in realtà il fatto detto come va detto è che> semplicemente la luce percorre uno spazio più> breve.> Per quanto nella nostra testa il concetto di> tempo resti saldamente un "assoluto" comodo per> descriverci le cose in questo caso è appunto> "relativo".Mettiamola cosi'.La velocita' della luce e' costante, sempre e comunque.Le leggi della fisica valgono, sempre e comunque.Quindi se v=s/t e v e' costante, al variare dello spazio, varia anche il tempo.panda rossae allora?
(XXXXXofan on)se non serve ad aumentare la durata della batteria del mio iphone, non me ne frega un XXXXX.(XXXXXofan off)...cosa non si fa x avere fondi
osservando come fa il p.es. il guardian http://www.theguardian.com/commentisfree/picture/2016/feb/12/gravitational-waves-science-should-go-out-and-buy-a-lottery-ticket-right-nowche appare un caso fortunatissimo che un evento cosi raro venga catturato appena uno accende un apparato (sarebbe il caso di calcolare la probabilita di questa coincidenza..) molti altri punti restano discutibili, tra cui possibili spiegazioni alternative, rilevanza dell'usabilita dei risultati a fini atronomici, priorita di altri progetti di ricerca ecc. Assolutamente bello vederte quanto si puo fare oggi con la tecnologia e peccato che questa ricchezza possibile non venga affatto distribuita a tutti ma anzi sembra proprio andare in tutt'altra direzione.E non a caso; usiamo la scienza per studiare questa cosa qui.rudyRe: cosa non si fa x avere fondi
- Scritto da: rudy> che appare un caso fortunatissimo che un evento> cosi raro venga catturato appena uno accende un> apparato (sarebbe il caso di calcolare la> probabilita di questa coincidenza..)Calcoli fatti più di un anno fa davano una probabilità di circa 10 eventi l'anno. Che non mi sembrano così rari, anzi!bradipaoRe: cosa non si fa x avere fondi
- Scritto da: rudy> osservando come fa il p.es. il guardian > http://www.theguardian.com/commentisfree/picture/2> che appare un caso fortunatissimo che un evento> cosi raro venga catturato appena uno accende un> apparato (sarebbe il caso di calcolare la> probabilita di questa coincidenza..) molti altri> punti restano discutibili, tra cui possibili> spiegazioni alternative, rilevanza dell'usabilita> dei risultati a fini atronomici, priorita di> altri progetti di ricerca ecc.> > Assolutamente bello vederte quanto si puo fare> oggi con la tecnologia e peccato che questa> ricchezza possibile non venga affatto distribuita> a tutti ma anzi sembra proprio andare in> tutt'altra> direzione.> > E non a caso; usiamo la scienza per studiare> questa cosa> qui.esattamente, appena (in tempi astronomici) hanno acceso il rivelatore hanno visto lo scontro tra due buchi neri, mah..MarioRe: cosa non si fa x avere fondi
Mah... cosa? non è appunto un evento raro su scala astronomica.Mario BarioRe: cosa non si fa x avere fondi
- Scritto da: Mario Bario> Mah... cosa? non è appunto un evento raro su> scala> astronomica.due buchi neri che si scontrano? ma se 10 anni fa non erano neanche sicuri che esistessero i buchi neriMarioRe: cosa non si fa x avere fondi
- Scritto da: rudy> osservando come fa il p.es. il guardian > http://www.theguardian.com/commentisfree/picture/2> che appare un caso fortunatissimo che un evento> cosi raro venga catturato appena uno accende un> apparato (sarebbe il caso di calcolare la> probabilita di questa coincidenza..) molti altri> punti restano discutibili, tra cui possibili> spiegazioni alternative, rilevanza dell'usabilita> dei risultati a fini atronomici, priorita di> altri progetti di ricerca ecc.> > Assolutamente bello vederte quanto si puo fare> oggi con la tecnologia e peccato che questa> ricchezza possibile non venga affatto distribuita> a tutti ma anzi sembra proprio andare in> tutt'altra> direzione.> > E non a caso; usiamo la scienza per studiare> questa cosa> qui.Cosa non si fa pur di postare qualcosa.... :Drudy brudyRe: cosa non si fa x avere fondi
- Scritto da: rudy> osservando come fa il p.es. il guardian > http://www.theguardian.com/commentisfree/picture/2> che appare un caso fortunatissimo che un evento> cosi raro venga catturato appena uno accende un> apparato (sarebbe il caso di calcolare la> probabilita di questa coincidenza..) molti altri> punti restano discutibili, tra cui possibili> spiegazioni alternative, rilevanza dell'usabilita> dei risultati a fini atronomici, priorita di> altri progetti di ricerca ecc.> > Assolutamente bello vederte quanto si puo fare> oggi con la tecnologia e peccato che questa> ricchezza possibile non venga affatto distribuita> a tutti ma anzi sembra proprio andare in> tutt'altra> direzione.> > E non a caso; usiamo la scienza per studiare> questa cosa> qui.Brutta cosa l'invidia....Dal Silver Surfer Club:
"Si, però tra un onda e l' altra, la materia oscura prevale."xcasoteorie in conflitto
Anche se i modelli fisici e le teorie più soddisfacenti, come il modello standard, la meccanica quantistica e la teoria delle stringhe, continuano ad essere in contrasto tra loro Per l'esattezza sono la meccanica quantistica e la relatività ad essere in conflitto. Quando la dimensione dello spazio considerato diventa infinitesimale e l'energia arriva a livelli simili a quelli che si avevano una frazione di secondo dal big bang un modello matematico che usa le formule di tutte e due le teorie sballa e tutti i risultati sono infiniti.La teoria delle stringhe si propone di risolvere questo conflitto.sdsfgRe: teorie in conflitto
> La teoria delle stringhe si propone di risolvere> questo> conflitto.Naa, la teoria delle stringhe ha fatto il suo tempo,nemmeno Sheldon Cooper ci crede più ;-)Punterei, invece, sulla gravità quantistica a loop.StefanoRe: teorie in conflitto
- Scritto da: Stefano> > La teoria delle stringhe si propone di> risolvere> > questo> > conflitto.> > Naa, la teoria delle stringhe ha fatto il suo> tempo,> nemmeno Sheldon Cooper ci crede più ;-)> > Punterei, invece, sulla gravità quantistica a> loop.Il che non c'entra una mazza col mio commento.sxeffdirei che ci siamo coi tempi....
considerando che per il 2063 ci serve assolutamente un rudimentale motore a curvatura... senno' addio vulcan....bubbaRe: direi che ci siamo coi tempi....
- Scritto da: bubba> considerando che per il 2063 ci serve> assolutamente un rudimentale motore a> curvatura... senno' addio> vulcan....Basterebbe far scontrare centinaia di buchi neri, che problema c'è?Comunque ecco spiegato quel piccolo tremore di panza, poco più che un solletico, avvertito in settembre scorso.rockrollANSA
Interessante è vedere come l'agenzia di stampa nazionale, racconta il funzionamento di un interferometro.http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2016/02/11/che-cosa-sono-le-onde-gravitazionali_c90483ce-5bc2-4489-9259-69ab8ec3d76f.html?idPhoto=1Secondo loro non è la luce che rallenta, ma le onde che spostano gli specchi. :DBravo BravoRe: ANSA
E questo fa coppia con i neutrini della Gelmini ...http://www.ilpost.it/2011/09/24/il-comunicato-del-ministro-gelmini-sui-neutrini-e-il-cern/prova123Re: ANSA
- Scritto da: Bravo Bravo> Interessante è vedere come l'agenzia di stampa> nazionale, racconta il funzionamento di un> interferometro.> > http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazio> > Secondo loro non è la luce che rallenta,La velocità della luce non cambia.Al massimo cambia il tempo.> ma le> onde che spostano gli> specchi.E' una distorsione dello spazio tempo.> > :D(rotfl)ccbvreRe: ANSA
- Scritto da: ccbvre> - Scritto da: Bravo Bravo> > Interessante è vedere come l'agenzia di stampa> > nazionale, racconta il funzionamento di un> > interferometro.> > > >> http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazio> > > > Secondo loro non è la luce che rallenta,> > La velocità della luce non cambia.> Al massimo cambia il tempo.> > > ma le> > onde che spostano gli> > specchi.> > E' una distorsione dello spazio tempo.> > > > > :D> > (rotfl)Hai ragione, ho usato impropriamente il termine "la luce rallenta" in modo sbrigativo a mio modo semplificando il concetto.Me ne scuso, intendevo dire che il fenomeno è "relativistico" mentre per come è esposto sembra "meccanico".Se ho capito come funziona realmente lo strumento in questione, la luce viaggia sempre alla stessa velocità quindi per arrivare dal punto A al punto B ci mette sempre lo stesso tempo. Se si deforma lo spazio tempo però dal punto di vista esterno, la luce dovrebbe a occhio arrivare ad una frequenza differente (ecco perché ho usato impropriamente il termine rallenta, ma potrebbe anche accelerare, sempre rispetto a noi).Visto che lo stumento si chiama "interferometro" dovrebbe basarsi sul fenomeno dell'interferenza, nella fatispecie dei fasci laser nel punto di incontro dei bracci ortogonali. Se lo spazio tempo si deforma in una delle due direzioni la figura di interferenza varia e può essere rilevata.Ciò non ha molto a che vedere con lo spostamento degli specchi in se perché altrimenti non hai fatto un interferometro ma hai fatto un sismografo.Bravo BravoRe: ANSA
- Scritto da: Bravo Bravo> Interessante è vedere come l'agenzia di stampa> nazionale, racconta il funzionamento di un> interferometro.> > http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazio> > Secondo loro non è la luce che rallenta, ma le> onde che spostano gli> specchi.> > :DInfatti è giustohttp://www.internazionale.it/video/2016/02/12/cosa-sono-le-onde-gravitazionaliMarioRe: ANSA
- Scritto da: Mario> - Scritto da: Bravo Bravo> > Interessante è vedere come l'agenzia di> stampa> > nazionale, racconta il funzionamento di un> > interferometro.> > > >> http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazio> > > > Secondo loro non è la luce che rallenta, ma> le> > onde che spostano gli> > specchi.> > > > :D> Infatti è giusto> http://www.internazionale.it/video/2016/02/12/cosaNon ho flash player mi dispiace.Bravo BravoRe: ANSA
> Secondo loro non è la luce che rallenta, ma le> onde che spostano gli specchi.E' cosi' infatti; la luce, nel vuoto, non rallenta mai.Si e' spostato lo spazio a cui tutta la materia e' saldamente attaccata, ma non le onde elettromagneticheNome e cognome"piccolo" errore
Nell' articolo si parla di un evento di mezzo miliardo di anni fa a mezzo miliardo di anni luce.Le onde gravitazionali (ora lo si sa) viaggiano a META' della velocità della luce (150000 km/sec).Il tempo trascorso è molto superiore (1300 milioni di anni fa, non 500) e la distanza quindi è 650 milioni di anni luce.Stesso universo, altra galassia (e altre misure).ricoRe: "piccolo" errore
- Scritto da: rico> Nell' articolo si parla di un evento di mezzo> miliardo di anni fa a mezzo miliardo di anni> luce.> Le onde gravitazionali (ora lo si sa) viaggiano a> META' della velocità della luce (150000 km/sec).Cavolo! E' roba da Nobel. Solo, me lo dimostri od almeno posti qualcosa di affidabile che lo dimostri?Sai, perche' io ed i miei amici astrofisici continuiamo a pensare che sia c, non c/3 o c/3.14Nome e cognomeIronia della sorte.
Viviamo in un universo che si sta "beffando" di noi.silvanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 12 02 2016
Ti potrebbe interessare