Da qualche giorno gli uffici italiani di Facebook sono oggetto di ispezione da parte Guardia di Finanza, alle prese con la verifica degli adempimenti fiscali nel Belpaese da parte del sito in blu.
Le operazioni di controllo svolte sui conti di Facebook seguono di qualche giorno l’ ispezione condotta presso le stanze della divisione tricolore di Google. L’ipotesi che guida l’ intervento dei militari del Nucleo di Polizia tributaria delle Fiamme Gialle è che alcune aziende si sottraggano al pagamento delle imposte in misura adeguata alla loro capacità contributiva. Il gruppo Facebook Global Holdings , infatti, possiede la propria sede legale nello stato statunitense del Delaware , noto per la sua fiscalità economica e flessibile.
Secondo la Guardia di Finanzia le modalità operative contabili adottate da società multinazionali come Facebook e Google non sarebbero del tutto corrette poiché la divisione italiana della sede centrale statunitense costituirebbe una “stabile organizzazione” piuttosto che una società a responsabilità limitata (Srl), e la quota di fatturato su cui pagare le imposte nel nostro Paese andrebbe incrementata.
La replica di Menlo Park non si è fatta attendere: l’azienda ha dichiarato che “paga le tasse in Italia come parte della sua attività nel Paese e rispetta molto seriamente i propri obblighi ai sensi della legislazione italiana in materia fiscale”, precisando che “Facebook lavora a stretto contatto con le autorità fiscali di ogni Paese in cui opera per garantire la conformità con la legislazione locale. Facebook ha cooperato pienamente con la Guardia di Finanza nel corso delle indagini e intende continuare a farlo”.
Cristina Sciannamblo
-
Ma perche' non lo fanno loro?
Alla fine questo tizio ha ricavato la miseria di 20.000 sterline in 3 anni coi banner (neanche bastevoli per pagare i server), e i grassi parassiti hanno voluto quei soldi e basta.A questo punto mi chiedo: perche' non indicizzano loro invece di ricorrere all'azione volontaria di questi ragazzi e poi mettere in piedi questa buffonata di proXXXXX?panda rossaRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: panda rossa> Alla fine questo tizio ha ricavato la miseria di> 20.000 sterline in 3 anni coi banner (neanche> bastevoli per pagare i server), Dici davvero, o è una battuta? È così costoso noleggiare i server necessari per 3 anni? Ricordando che 20 000 sterline sono esattamente 24 851,44 , oppure 32 063,62 $.LeguleioRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: panda rossa> > Alla fine questo tizio ha ricavato la> miseria> di> > 20.000 sterline in 3 anni coi banner (neanche> > bastevoli per pagare i server), > > Dici davvero, o è una battuta? È così> costoso noleggiare i server necessari per 3 anni?> Ricordando che 20 000 sterline sono> esattamente 24 851,44 , oppure> 32 063,62> $.Ventimila sterline in 3 anni sono comunque una miseria.E' una vergogna che un sistema giudiziario ammetta di intentare una causa internazionale per cifre cosi' risibili.panda rossaRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > - Scritto da: panda rossa> > > Alla fine questo tizio ha ricavato la> > miseria> > di> > > 20.000 sterline in 3 anni coi banner> (neanche> > > bastevoli per pagare i server), > > > > Dici davvero, o è una battuta? È così> > costoso noleggiare i server necessari per 3> anni?> > Ricordando che 20 000 sterline sono> > esattamente 24 851,44 , oppure> > 32 063,62> > $.> > Ventimila sterline in 3 anni sono comunque una> miseria.> E' una vergogna che un sistema giudiziario> ammetta di intentare una causa internazionale per> cifre cosi'> risibili.Be', considera che alla fine si è trattato di un patteggiamento, i giornali lo hanno anche detto, con parole proprie. Se O'Dwyer fosse stato sottoposto all'estradizione e avesse affrontato il proXXXXX negli Usa, le richieste sarebbero state molto più alte. E se ho ben capito, O'Dwyer non ha alle spalle una famiglia ricca, più alto di quello non potevano sparare. Negli Usa avrebbe anche potuto essere assolto, ma evidentemente non ci credeva nemmeno lui. Nei casi di risoluzione di controversie extragiudiziali c'è sempre un risparmio, e un vantaggio per entrambi.LeguleioRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > - Scritto da: panda rossa> > > Alla fine questo tizio ha ricavato la> > miseria> > di> > > 20.000 sterline in 3 anni coi banner> (neanche> > > bastevoli per pagare i server), > > > > Dici davvero, o è una battuta? È così> > costoso noleggiare i server necessari per 3> anni?> > Ricordando che 20 000 sterline sono> > esattamente 24 851,44 , oppure> > 32 063,62> > $.> > Ventimila sterline in 3 anni sono comunque una> miseria.> E' una vergogna che un sistema giudiziario> ammetta di intentare una causa internazionale per> cifre cosi'> risibili.Poteva anche essere zero la cifra, il signorino ha sottratto e sfruttato opere di altri e indipendentemente dal ricavato ha commesso un reato penale.AllibitoRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: panda rossa> > Alla fine questo tizio ha ricavato la> miseria> di> > 20.000 sterline in 3 anni coi banner (neanche> > bastevoli per pagare i server), > > Dici davvero, o è una battuta? È così> costoso noleggiare i server necessari per 3 anni?> Ricordando che 20 000 sterline sono> esattamente 24 851,44 , oppure> 32 063,62> $.25k euro (scarsi) in 36 mesi = 700 euro (scarsi) al mese.Per un hosting + noleggio del ferro non sono tantissimi....TrollolleroRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: panda rossa> Alla fine questo tizio ha ricavato la miseria di> 20.000 sterline in 3 anni coi banner (neanche> bastevoli per pagare i server), e i grassi> parassiti hanno voluto quei soldi e> basta.> > A questo punto mi chiedo: perche' non indicizzano> loro invece di ricorrere all'azione volontaria di> questi ragazzi e poi mettere in piedi questa> buffonata di> proXXXXX?Perchè semplicemente a loro non interessa, è loro intenzione vendere la singola copia e visto che è loro diritto, sono padroni di farlo, o pensi che qualcuno produca qualcosa per far speculare avvoltoi senza scrupoli? Per quanto riguarda le 20.000 sterline, dimentichi sempre il fatto che sia il giovane a non aver fatto nulla, se non sfruttare opere altrui, le major hanno fatto una piccola cosa... il film, particolare trascurabile, lo so. :-)Al ragazzo è andata di lusso.AllibitoRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: panda rossa> > Alla fine questo tizio ha ricavato la miseria di> > 20.000 sterline in 3 anni coi banner (neanche> > bastevoli per pagare i server), e i grassi> > parassiti hanno voluto quei soldi e> > basta.> > A questo punto mi chiedo: perche' non> > indicizzano loro invece di ricorrere > > all'azione volontaria di questi ragazzi > > e poi mettere in piedi questa buffonata > > di proXXXXX?> Perchè semplicemente a loro non interessa, è loro> intenzione vendere la singola copia e visto che è> loro diritto, sono padroni di farlo, o pensi che> qualcuno produca qualcosa per far speculare> avvoltoi senza scrupoli?> Per quanto riguarda le 20.000 sterline,> dimentichi sempre il fatto che sia il giovane a> non aver fatto nulla, se non sfruttare opere> altrui, le major hanno fatto una piccola cosa...> il film, particolare trascurabile, lo so."Hanno fatto" ??? Al massimo ci hanno messo i soldi, insomma i kickstarter della situazione.kraneRe: Ma perche' non lo fanno loro?
> Al ragazzo è andata di lusso.Senza dubbio. Per il prossimo che lo fa, impiccagione con il cavo di rete.Joe TornadoRe: Ma perche' non lo fanno loro?
> Perchè semplicemente a loro non interessa, è loro> intenzione vendere la singola copia e visto che è> loro diritto, sono padroni di farlo, o pensi cheFatti loro, allora accettano che i clienti si rivolgano a chi offre cose diverse. L'offerta determina la domanda, non viceversa, caro ROBERTO.Free worldRe: Ma perche' non lo fanno loro?
Se tu produci una cosa e la vendi ed un altro la dà gratis, chi è il fesso che va dal produttore a paga?AnonimoRe: Ma perche' non lo fanno loro?
Esistono gli autosaloni multimarca (non controllate dalle case madri).Ma non esistono autosaloni multimarca che vendono auto rubate.A parte la querelle furto/download, che non m'interessa discuterne in questo contesto, credo che il paragone sia comprensibile.ThEnOraRe: Ma perche' non lo fanno loro?
- Scritto da: ThEnOra> Esistono gli autosaloni multimarca (non> controllate dalle case madri).> Ma non esistono autosaloni multimarca che vendono> auto rubate.Ma certo che esistono, solo che non li trovi sulle pagine gialle !!> A parte la querelle furto/download, che > non m'interessa discuterne in questo > contesto, credo che il paragone sia > comprensibile.kraneDiffusa ignoranza
Da una parte le major che si comportano sempre più come degli avvoltoi. Dall'altra un vero esercito di ignoranti che non sanno nemmeno che cosa sia il diritto d'autore...Bho...AndreabontRe: Diffusa ignoranza
> esercito di ignoranti che non sanno nemmeno che> cosa sia il diritto> d'autore...E gli ignoranti votano...Free worldqualcuno che ne sappia di legge
mi può chiarire esattamente quale articolo di legge, in Italia (si so che il caso in questione non riguarda la giustizia italiana), vieti la semplice indicizzazione a materiale coperto da diretto d'autore (senza ovviamente il consenso del dententore dei diritti)?vcbcvvbbRe: qualcuno che ne sappia di legge
- Scritto da: vcbcvvbb> mi può chiarire esattamente quale articolo di> legge, in Italia (si so che il caso in questione> non riguarda la giustizia italiana), vieti la> semplice indicizzazione a materiale coperto da> diretto d'autore (senza ovviamente il consenso> del dententore dei> diritti)?In diritto penale, l'espressione concorso di persone si riferisce alla ipotesi in cui la commissione di un reato sia addebitabile a più soggetti. Detta modalità di manifestazione del reato è anche chiamata compartecipazione criminosa.Per l'Italia, tale nozione si ricava dall'art. 110 del codice penale ai sensi del quale: Quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilitaContributo di ciascun compartecipe alla realizzazione del fatto: ciascun concorrente affinché sia assoggettato alla pena prevista per il reato concorsuale deve aver apportato un contributo causale alla realizzazione materiale del fatto. Contributo che non può limitarsi all'adesione psicologica ma deve estrinsecarsi in una condotta materiale esteriore.Ai fini dell'imputabilità, è anche ammissibile che uno dei soggetti non sia consapevole dell'adesione prestata da altriCi sono tutti i presupposti, mi sembra.AllibitoRe: qualcuno che ne sappia di legge
> Ai fini dell'imputabilità, è anche ammissibile> che uno dei soggetti non sia consapevole> dell'adesione prestata da> altri> Ci sono tutti i presupposti, mi sembra.ROBERTO, non ci interessano i tuoi "mi sembra" ma un articolo di legge.Lo chiederemo all'avv. Scorza, molto più esperto e assai meno di parte di te.Free worldRe: qualcuno che ne sappia di legge
- Scritto da: Free world> Lo chiederemo all'avv. Scorza, molto più esperto> e assai meno di parte di> te.Mi sa che l'avvocato Guido Scorza si fa pagare. (rotfl)Ma tu prova, vedessi mai....LeguleioRe: qualcuno che ne sappia di legge
- Scritto da: Free world> > Ai fini dell'imputabilità, è anche> ammissibile> > che uno dei soggetti non sia consapevole> > dell'adesione prestata da> > altri> > Ci sono tutti i presupposti, mi sembra.> > ROBERTO, non ci interessano i tuoi "mi sembra" ma> un articolo di> legge.> Lo chiederemo all'avv. Scorza, molto più esperto> e assai meno di parte di> te.Non mi chiamo Roberto ma ti rispondo perchè "mi sembra" che ti rivolgessi a me. Quello che ho citato è un articolo di legge, non poesie mie. L'avvocato Scorza sarebbe quello non di parte??? Questa è veramente bella! Grazie, mi hai fatto sorridere.AllibitoRe: qualcuno che ne sappia di legge
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: vcbcvvbb> > mi può chiarire esattamente quale articolo di> > legge, in Italia (si so che il caso in questione> > non riguarda la giustizia italiana), vieti la> > semplice indicizzazione a materiale coperto da> > diretto d'autore (senza ovviamente il consenso> > del dententore dei> > diritti)?> In diritto penale, l'espressione concorso di> persone si riferisce alla ipotesi in cui la> commissione di un reato sia addebitabile a più(..)benissimo. ma MANCA ancora il reato. Non puo essere violazione di copyright/diritto d'autore, perche' non c'e' alcuna proprieta' intellettuale che viene condivisa in violazione.Sara' uno psicoreato.bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 07 12 2012
Ti potrebbe interessare