Mille scuole superiori, decine di migliaia di studenti, docenti e genitori italiani: molti i coinvolti in quella che si configura come la più massiccia campagna di informazione su Internet registrata negli istituti scolastici italiani. Si tratta di una iniziativa denominata Missione “Internet Sicuro!” e che si articolerà in attività in classe e in un concorso a cui partecipare online.
Voluta da UNICEF Italia e SicuramenteWeb, realizzata insieme alla Polizia di Stato e alla Polizia Postale, patrocinata dal ministero delle Politiche per la famiglia e ideata da Microsoft Italia, la campagna vuole spingere sulla sicurezza dei minori in rete . Obiettivo dell’iniziativa, hanno spiegato i promotori, è “approfondire il diritto dei più giovani ad un’informazione corretta e comprensibile, sempre più importante negli ultimi anni, per permettere loro di muoversi nel mondo di Internet liberi da pericoli e da rischi di manipolazioni”. La Polizia Postale stima che, dei minori che si collegano alla rete, solo uno su cinque venga seguito dai genitori .
Nelle ultime settimane, dunque, ad ognuna delle scuole secondarie coinvolte sono state consegnate alcune copie di un particolare cruciverba : “Un gioco educativo – si legge in una nota – che permetterà innanzitutto ai ragazzi delle classi 1a e 2a dei diversi istituti, con l’aiuto dei propri insegnanti, di conoscere e comprendere i rischi e le opportunità del mondo di Internet, e successivamente di vincere due computer per la propria scuola, tra i 10 che verranno messi in palio da Microsoft”. Tra i quesiti del cruciverba anche cose come: Lo è chi infastidisce sgradevolmente chi chatta oppure Codici software pericolosi che permettono di inserirsi nel computer all’insaputa del proprietario .
Per i docenti che possono fruire del computer nella didattica è anche prevista una versione web della campagna, con tematiche sulla sicurezza in Internet e percorsi formativi, il tutto messo gratuitamente a disposizione sul sito dedicato .
Per partecipare al concorso occorre risolvere il cruciverba ( qui in PDF), identificare la parola chiave che vi è contenuta e comunicarla via internet . Ciascun insegnante, così, dopo aver inserito la parola chiave e aver risposto a un breve questionario, consentirà alla propria classe di accedere all’estrazione di 2 dei 10 pc in palio.
“Questa iniziativa – sottolinea Antonio Sclavi, presidente di UNICEF Italia – va nella giusta direzione di rafforzare la capacità dei bambini e degli adolescenti di comprendere i rischi, ma anche le opportunità della rete”.
Secondo Marco Valerio Cervellini, responsabile per la Polizia Postale e delle Comunicazioni dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura dei minori sulla rete internet, “le ricorrenti raccapriccianti vicende di pedofilia online , ovvero lo scambio, il commercio, la diffusione di materiale pedo-pornografico sulla rete internet hanno evidenziato la necessità di adottare una serie di comportamenti a livello familiare per ridurre i rischi di molestie e di adescamento di minori da parte di pedofili”. Secondo la Polizia Postale, l’11 per cento dei minori italiani che si collegano alla rete è venuto in contatto con pedofili
Il concorso per le scuole si chiuderà il prossimo 11 giugno.
-
W LA NORVEGIA!!
ABBASSO I CORNUTAZZI DELLA SIAE&C.!ABBASSO LA BANDA BASSOTTI DEL DRM!ADDASSO L' ASSCIAZIONE A DELINQUERE DELLE MULTINAZIONALE DELL' IMPERO DEL MALE!AnonimoE adesso tocca alla UE!
Ci siamo arrivati finalmente!Adesso tocca alle teste dell'UE ha fare la mossa...abolire IPRED2 e riformare tutto come scritto da Folena e dai norvegesi, magari non esageriamo troppo con le concessioni ma di sicuro la vita e la libertà non verrà intaccata per il troppo protezionismo.Santi i Norvegesi.In ogni caso non canto vittoria perchè IPRED2 potrebbe sconvolgere tutto ma confido nell'UE.Almeno però ho visto che c'è qualcuno che ha sentito e che ha visto che è ora di cambiare e abbattere le troppe protezioni e controlli che non fanno altro che peggiorare la libertà nostra e il sapere sempre più dettagli di chi protegge le opere, anche se a fin di bene per chi ne è l'autore.Siamo persone anche noi come loro, come noi siamo persone uguali a quelle che stanno nelle major e associazioni e al potere.Bene così, sono molto contento ma aspetto i fatti se e quando arriveranno.MsdeadRe: E adesso tocca alla UE!
Forse sbaglio, ma a me sembra che la Norvegia non fa parte del Mercato Comune.??????????????????????????AnonimoRe: E adesso tocca alla UE!
- Scritto da: > Forse sbaglio, ma a me sembra che la Norvegia non> fa parte del Mercato> Comune.> ??????????????????????????Ops: volevo dire l'Europa UnitaAnonimodiritto d'autore o di sfruttamento?
che c'entra il diritto d'autore con il far pagare un locale per suonare la tua musica?il diritto d'autore non dovrebbe semplicemente impedire che tizio copi caio?perché per sentire la musica in un locale la devo pagare una volta in più? il locale o la radio ha già "acquistato il cd" una volta, che lo utilizzi o meno.un conto è il diritto d'autore, l'altro il diritto di sfruttamente dell'opera... che non c'entra nulla, ed è del tutto anacronistico, così come l'obolo agli editori.AnonimoRe: diritto d'autore o di sfruttamento?
Giusto, perche' pagare l'ingresso al locale, divertirsi non e' un diritto?Perche' pagare da bere e da mangiare nei locali pubblici, forse che dissetarsi e nutrirsi non e' un diritto?Il diritto di autore e' un piccolo compenso all'autore che ti ha fatto ballare, emozionarti, incazzarti o altro.Togli pure quello e che rimane?Te con la chitarrina che ti canti e ti suoni le tue canzoni?AnonimoRe: diritto d'autore o di sfruttamento?
- Scritto da: > Te con la chitarrina che ti canti e ti suoni le> tue> canzoni?La chitarrina infilatela su per il deretano. :DAnonimoRe: diritto d'autore o di sfruttamento?
- Scritto da: > Giusto, perche' pagare l'ingresso al locale,> divertirsi non e' un> diritto?> > Perche' pagare da bere e da mangiare nei locali> pubblici, forse che dissetarsi e nutrirsi non e'> un> diritto?> Il diritto di autore e' un piccolo compenso> all'autore che ti ha fatto ballare, emozionarti,> incazzarti o> altro.> > Togli pure quello e che rimane?> > Te con la chitarrina che ti canti e ti suoni le> tue> canzoni?Tutto sacrosanto, ma ponendo la domanda in modo piu' comprensibile:quante volte devo pagare un brano musicale (ma anche un video o qualsiasi altra cosa soggetta alla legge sul diritto d'autore)?Prendi una canzone passata in radio che ascolti al pub.La radio paga la siae per trasmettere il brano.La radio guadagna con la pubblicita' (e, si dice, con quello che le major gli passano per mettere in onda certi brani e non altri), il pubblicizzato guadagna di piu' e scarica il costo della pubblicita' sul consumatore: te.Il pub paga la siae per tenere la radio accesa nel locale... e paga pure SCF, ma su chi scarica i costi?Su, di te, ancora una volta...Il brano t'e' piaciuto tanto, vai su Itunes e scarichi (e paghi ancora), ma dove lo scarichi? Sul tuo cellulare? Ah, e l'equo compenso sai di averlo pagato anche per il cellulare? No? Sbagliato: si.Taglio qui.Dici "quel che rimane sei te con la chitarrina".Vero.MA:1) la chitarra la paghi 1 volta sola2) imparare a suonare uno strumento fa solo bene3) puoi solo migliorare4) niente e nessuno puo' impedirti di cantare "a sbafo":...e sempre piu' spesso, quando sto al pub, vorrei prendere ad accettate le casse dell'impianto stereo.GTGuybrushRe: diritto d'autore o di sfruttamento?
- Scritto da: > che c'entra il diritto d'autore con il far pagare> un locale per suonare la tua> musica?Stai parlando di pagare per suonare la musica composta da te, oppure per una logica contorta secondo te se compro il cd con il bolero di ravel quella musica diventa mia? Paghi perchè il proprietario della musica rimane l'autore, e quando hai comprato il CD ti ha concesso il diritto di ascoltare la sua musica privatamente, non in un locale pubblico.Se invece intendevi perchè devi pagare per suonare in un locale la musica che hai composto, sono d'accordo che non dovresti pagare proprio nulla.AnonimoRe: diritto d'autore o di sfruttamento?
il tipo ha sollevato anche una questione più interessante: perché pagare se faccio ascoltare la radio che ha già pagato per trasmettere a tutti?AnonimoRe: diritto d'autore o di sfruttamento?
Perchè sono dei parassiti.A dir la verità non è che voglio trollare, ma non trovo altre motivazioni...Sono più che pronto a ricevere smentite supportate da fatti.longinousQuesti li invadono per la seconda volta
E' così che si comportano le popolazioni culturalmente inferiori nei confronti di quelle che non riescono a convincere con le "buone"AnonimoRe: Questi li invadono per la seconda vo
> E' così che si comportano le popolazioni> culturalmente inferiori nei confronti di quelle> che non riescono a convincere con le> "buone"E chi li invade, la Germania? Perchè sono stati loro a invadere la Norvegia, ai tempi...AnonimoRe: Questi li invadono per la seconda vo
> E chi li invade, la Germania? Perchè sono stati> loro a invadere la Norvegia, ai> tempi...Non ci interessano i fatti storici, BUFFONE! NOI SIAMO ANTIAMERICANI! SEMPRE!AnonimoFacile per loro...
La Finlandia? ha sempre succhiato e basta.Citatemi autori di libri, compositori di canzoni, registi di film finlandesi...Oddio, qualcuno ce ne sara', ma credo proprio pochi.Anche per il software la Finlandia e' storicamnte il deposito dei warez.Mi sembra proprio facile, PRENDERE SENZA DARE.Comodo, ma molto poco ETICO.AnonimoRe: Facile per loro...
Bene, e ora spiega a noi tutti cosa centra la Finlandiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Finlandiacon la Norvegiahttp://it.wikipedia.org/wiki/NorvegiaPerché, sarà che è tardi, ma mi pareva fossero due stati diversi.Senza contare che nell'articolo nessuno ha parlato di Finlandia...longinousRe: Facile per loro...
Infatti ho ripostato il post perche' ho avuto un lapsus.controlla pure...AnonimoRe: Facile per loro...
risposto pure lì.longinousRe: Facile per loro...
- Scritto da: > Infatti ho ripostato il post perche' ho avuto un> lapsus.> > controlla pure...Tu non hai avuto un lapsus (sic), hai avuto un incontro ravvicinato con un tram da piccolo. Torna a studiare, che gli esami di ammissione alle classi differenziate per casi disperati si avvicinano.AnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > La Finlandia? ha sempre succhiato e basta.> > Citatemi autori di libri, compositori di canzoni,> registi di film> finlandesi...> > Oddio, qualcuno ce ne sara', ma credo proprio> pochi.Bhè in realtà ce ne sono eccome. Solo che per ragioni linguistiche e culturali non sono conosciuti all'estero. L'Italia non è molto diversa: il cinema italiano all'estero è considerato una ciofeca e salvo rari casi non fa pubblico. La musica italiana, salvo rari casi è pressochè sconosciuta. La letteratura giusto si salva.AnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > > L'Italia non è molto> diversa: il cinema italiano all'estero è> considerato una ciofeca e salvo rari casi non fa> pubblico. La musica italiana, salvo rari casi è> pressochè sconosciuta. La letteratura giusto si> salva.complimenti, sono riuscito a contare fino a 6 menzogne in sole tre frasitu si che sei il futuroAnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > L'Italia non è molto> > diversa: il cinema italiano all'estero è> > considerato una ciofeca e salvo rari casi non fa> > pubblico. La musica italiana, salvo rari casi è> > pressochè sconosciuta. La letteratura giusto si> > salva.> > complimenti, sono riuscito a contare fino a 6> menzogne in sole tre> frasi> > tu si che sei il futurono il futuro sono i talibaniAnonimoRe: Facile per loro...
> L'Italia non è molto> diversa: il cinema italiano all'estero è> considerato una ciofeca e salvo rari casiL'ultimo film italiano che ha saputo tener testa agli altri è stato "La vita è bella" di Benigni. Tutto il resto è solo ciarpame. Per non parlare del fenomeno Scamarcio. Come per il Titanic e Di Caprio, adesso tutte le ragazzine s'imparano a memoria vita, morte e miracoli del tizio, come se quanto dice recitando nei film, fossero pensieri suoi personali reali e non l'interpretazione di un banalissimo personaggio.AnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > > L'Italia non è molto> > diversa: il cinema italiano all'estero è> > considerato una ciofeca e salvo rari casi> > L'ultimo film italiano che ha saputo tener testa> agli altri è stato "La vita è bella" di Benigni.> Tutto il resto è solo ciarpame.> > > Per non parlare del fenomeno Scamarcio. Come per> il Titanic e Di Caprio, adesso tutte le ragazzine> s'imparano a memoria vita, morte e miracoli del> tizio, come se quanto dice recitando nei film,> fossero pensieri suoi personali reali e non> l'interpretazione di un banalissimo> personaggio.Anche tu devi essere un espertone.Però ti dò ragione su Scamarcio.AnonimoRe: Facile per loro...
A prescindere dal fatto che è Norvegia e non Finlandia (ma anche se fosse, ho in mente qualche nome anche per loro a cominciare da Jean Sibelius), eccoti servito:http://it.wikipedia.org/wiki/Henrik_Ibsenhttp://it.wikipedia.org/wiki/Edvard_Grieghttp://it.wikipedia.org/wiki/Edvard_Munch(sicuramente avrai visto:[img]http://tinyurl.com/lnaqd[/img])Se ti sembro troppo classicheggiante, possiamo anche rivolgerci ad artisti contemporanei:http://it.wikipedia.org/wiki/A-haInoltre cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Norvegia : "La Norvegia è un paese di notevole attività in campo metal estremo (il black metal che causò anche gravi disordini sociali negli anni '90) ma ha esponenti rilevanti anche in altri generi, fra artisti alternativi di stampo underground e gruppi più pop. Sono saliti alla ribalta negli ultimi tempi anche compositori elettronici o industrial (per esempio Apoptygma Berzerk), numerosi gruppi della corrente definita avant-garde e una grande quantità di gruppi di stampo folk. Vi sono anche cantautori e gruppi gothic/dark. In linea generale, la scena musicale norvegese è inoltre spesso associata a quella svedese con cui effettivamente molto spesso sono condivise influenze reciproche o collaborazioni fra vari artisti. In Norvegia sono presenti anche gruppi pop, come gli A-ha che condividono un ruolo simile a quello degli svedesi Abba." - Scritto da: > La Finlandia? ha sempre succhiato e basta.> > Citatemi autori di libri, compositori di canzoni,> registi di film> finlandesi...> > Oddio, qualcuno ce ne sara', ma credo proprio> pochi.> > Anche per il software la Finlandia e' storicamnte> il deposito dei> warez.> > Mi sembra proprio facile, PRENDERE SENZA DARE.> > Comodo, ma molto poco ETICO.Santos-DumontRe: Facile per loro...
- Scritto da: > La Finlandia? ha sempre succhiato e basta.Beh sono posti molto belli, e ci bellissime ragazze che non se la tirano... vedi un po tu :-)SalutiStefanoAnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > La Finlandia? ha sempre succhiato e basta.> > Citatemi autori di libri, compositori di canzoni,> registi di film> finlandesi...> > Oddio, qualcuno ce ne sara', ma credo proprio> pochi.> > Anche per il software la Finlandia e' storicamnte> il deposito dei> warez.> > Mi sembra proprio facile, PRENDERE SENZA DARE.> > Comodo, ma molto poco ETICO.Be', sempre meglio della Norvegia! O) :D :D :D :phttp://www.weebls-stuff.com/testy/AdventCalendar/day19.htmlWhere can you see Santas?only in Laplandcome to Lapland we've got Santaswhere can you see snowflakes?only in Laplandgot Santas and snowflakes only in Laplandforget NorwayLaplanddddddoh Laplanddddddwith the Santaand ma panzaLapland Lapland Lapland LaplanddddddLapland we're going to Laplandnot much to do there.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 aprile 2007 12.29-----------------------------------------------------------KirisutoRe: Facile per loro...
Idiota, era la Norvegia!Inoltre, se avessi un po' di cultura e di sale nel cervello ti informeresti sulla loro letteratura prima di digitare qualcosa di inutile e sbagliato, razza di ....AnonimoFacile per loro...
La Finlandia? La Norvegia? hanno sempre succhiato e basta.Citatemi autori di libri, compositori di canzoni, registi di film finlandesi o Norvegesi (non svedesi, la' qualcosa fanno)...Oddio, qualcuno ce ne sara', ma credo proprio pochi.Anche per il software sono storicamente il deposito dei warez.Per l'hardware e' un'altra storia, dalle loro parti producono telefonini e mediabox, e' logico che vogliano vendere la loro merce anche sulla pelle degli altri.Mi sembra proprio facile, PRENDERE SENZA DARE.Comodo, ma molto poco ETICO.AnonimoRe: Facile per loro...
> Alcuni tra i più famosi sono Hanoi Rocks, The 69> eyes, Sentenced, Stratovarius, Children of Bodom,> HIM, The Rasmus, Nightwish, Sonata Arctica e i> Lordi. "> > Se hai ancora bisogno, chiedi pure.gli hanoi rocks non li ho mai sentiti. :/AnonimoNon direi proprio
Ripeto per comodità la risposta già fornita nel thread precedente "viziato" da imprecisione.********************************************A prescindere dal fatto che è Norvegia e non Finlandia (si, ho visto che ti sei parzialmente corretto, ma anche se fosse Finlandia ho in mente qualche nome anche per loro, a cominciare da Jean Sibelius), eccoti servito:http://it.wikipedia.org/wiki/Henrik_Ibsenhttp://it.wikipedia.org/wiki/Edvard_Grieghttp://it.wikipedia.org/wiki/Edvard_Munch(sicuramente avrai visto:[img]http://tinyurl.com/lnaqd[/img])Se ti sembro troppo classicheggiante, possiamo anche rivolgerci ad artisti contemporanei:http://it.wikipedia.org/wiki/A-haInoltre cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Norvegia : "La Norvegia è un paese di notevole attività in campo metal estremo (il black metal che causò anche gravi disordini sociali negli anni '90) ma ha esponenti rilevanti anche in altri generi, fra artisti alternativi di stampo underground e gruppi più pop. Sono saliti alla ribalta negli ultimi tempi anche compositori elettronici o industrial (per esempio Apoptygma Berzerk), numerosi gruppi della corrente definita avant-garde e una grande quantità di gruppi di stampo folk. Vi sono anche cantautori e gruppi gothic/dark. In linea generale, la scena musicale norvegese è inoltre spesso associata a quella svedese con cui effettivamente molto spesso sono condivise influenze reciproche o collaborazioni fra vari artisti. In Norvegia sono presenti anche gruppi pop, come gli A-ha che condividono un ruolo simile a quello degli svedesi Abba." -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 aprile 2007 04.01-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Non direi proprio
che interessa un compendio sulla norvegia (soprattutto citando fonti dalla wiki-sizione (wikipedia - inquisizione)AnonimoRe: Facile per loro...
Dimostri solo una ignoranza abissale.No comment.AngeloneRe: Facile per loro...
La norvegia ha dato i natali a Lasse Gjertsen. Anche solo per questo, il tuo discorso non sta in piedi.http://www.youtube.com/watch?v=JzqumbhfxRoNon puoi criticare la capacità di creazione di contenuti/cultura di un paese solo perchè non ne sai niente.Tanto per fare un esempio al contrario, quanta gente pensi che in Finlandia conosca Montale, o abbia visto a teatro Gassmann, o abbia mai ascoltato un brano di Caparezza?Potrebbero tranquillamente dire anche loro che in Italia non produciamo niente di buono.AnonimoRe: Facile per loro...
> Potrebbero tranquillamente dire anche loro che in> Italia non produciamo niente di> buono.E avrebbero ragione.AnonimoRe: Facile per loro...
> Potrebbero tranquillamente dire anche loro che in> Italia non produciamo niente di> buono.Già. Il Dante (quello dell'olio però), Giotto, Cimabue, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Piero della Francesca, Francesco di Giorgo Martini, Baldassarre Longhena, Brunnelleschi, Leon Battista Alberti, Libera e Pollini, Michelucci, Nervi, Gregotti, Secchi, Piano... Certo è che se vanno su wikisizione (wikipedia italiana + inquisizione) forse le voci corrispondenti le avranno già cancellate.AnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > > > Potrebbero tranquillamente dire anche loro che> in> > Italia non produciamo niente di> > buono.> > Già. Il Dante (quello dell'olio però), Giotto,> Cimabue, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Piero> della Francesca, Francesco di Giorgo Martini,> Baldassarre Longhena, Brunnelleschi, Leon> Battista Alberti, Libera e Pollini, Michelucci,> Nervi, Gregotti, Secchi, Piano...> > > Certo è che se vanno su wikisizione (wikipedia> italiana + inquisizione) forse le voci> corrispondenti le avranno già> cancellate.Non fai ridere.Sei solo un povero troll.AnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: longinous> Se hai ancora bisogno, chiedi pure.Eh, immagino che l'industria cinematografica finlandese viva sui quattro gatti che vanno a vedere i film di Kaurismaki. (rotfl)(rotfl)(rotfl)Bel tentativo, ma inutile.AnonimoRe: Facile per loro...
Non è un tentativo, è così, punto.se preferisci un lieve approfondimento rispetto a Wikipedia eccotelo:http://www.amb-norvegia.it/culture/film/history/A+Brief+History+of+Norwegian+Film.htmNon preoccuperti, sono giusto due righe :DlonginousRe: Facile per loro...
longi-che sìciti wikipedia italiana. Strano che la voce non sia stata cancellata da quei novero di 4 censori.AnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > longi-che sìciti wikipedia italiana.è la prima cosa che salta fuori cercando norvegia su google...> Strano che> la voce non sia stata cancellata da quei novero> di 4 > censori.Hemmm....Se ti dicessi che non l'ho capita ti offendi?(newbie)longinousRe: Facile per loro...
Dice praticamente: "stano che la sacra casta degli admin di wikipedia italia, non abbia cancellato la voce usando le solite balle burocratiche"SgabbioRe: Facile per loro...
Le mie ipotesi sono fondamentalmente due, non necessariamente mutualmente esclusive:a) Sei un pazzob) Sei un ignoranteVa bene una delle due e una delle 4 possibili combinazioni delle stesse.AnonimoRe: Facile per loro...
Troppe!! Ne basta una ... :)cheguevRe: Facile per loro...
- Scritto da: > La Finlandia? La Norvegia? hanno sempre succhiato e basta.Sacripante, che ignoranza. La musica che maggiormente circola nelle mie orecchie è di origine finlandese. > Citatemi autori di libri, compositori di canzoni,> registi di film finlandesi o Norvegesi (non> svedesi, la' qualcosa> fanno)...Oltre a quelli già detti: Otyg, Vintersorg, Ulver per la Norvegia; Moonsorrow e Finntroll (i miei due gruppi di folk metal nordico preferiti) finlandesi.Due dei film più belli visti negli ultimi anni erano norvegesi ("Elling" e "Insomnia", il film che ha fatto conoscere oltre confine Stellan Skarsgard).JosaFatRe: Facile per loro...
- Scritto da: > La Finlandia? La Norvegia? hanno sempre succhiato> e> basta.autori, registi e compositori già ti hanno detto.io voglio solo aggiungere che hanno uno sviluppo e ricerca tecnologica spaventoso, sono produttori e ricercatori di armi quasi da fantascienza;la Norvegia è 2° al modo per pil procapite e prima come indice di sviluppo umano; norvegia e finlandia c'hanno il petrolio sotto le chiappe, quindi se ne fregano bellamente di guerre e casini internazionali per procurarselo, tanto più che essendo dotate di energia nucleare se ne fregano pure di usarlo.in Finlandia l'istruzione è gratuita a partire da 6 anni, e per gratuita si intende che è gratis TUTTO, pasti e trasporti inclusi.anche il temperamatite gli passano, figurati il resto.se in questo buco di stolti (detto anche "Italia") avessimo anche solo un decimo del buonsenso che hanno da quelle parti, forse non saremmo nella stra-merda più totale come siamo ora.grazie per avercelo confermato col tuo dotto post da ita G li ano mediocre.AnonimoRe: Facile per loro...
Questo post... anche se chiudo gli occhi non va via! Ma come su può?AnonimoRe: Facile per loro...
E' vero non ci sono molte boy band norvegesi!!AnonimoRe: Facile per loro...
- Scritto da: > La Finlandia? La Norvegia? hanno sempre succhiato> e> basta.> Citatemi autori di libri, compositori di canzoni,> registi di film finlandesi o Norvegesi (non> svedesi, la' qualcosa> fanno)...> Oddio, qualcuno ce ne sara', ma credo proprio> pochi.Considera le proporzioni, dopotutto. Chiaro che il contributo alla cultura, alla ricerca e all'intrattenimento sarà influenzato da numerosità della popolazione, da valori economici interessati ecc.Non dimentichiamo che anche il numero di lettori/spettatori/ascoltatori di opere sarà ridotto rispetto agli USA.E' una legge che tutela i loro interessi? Chiaramente, come avviene in genere per le leggi nazionali. Più o meno tutti fanno la stessa cosa (USA inclusi, ovviamente), a meno di doversi adattare ad accordi internazionali.AnonimoRe: Facile per loro...
Gli altri ti hanno già risposto in modo esauriente, però - dato che hai tirato in ballo anche il software - non posso che citarti il grande browser Opera, che è rigorosamente made in Norway. Ti sembra warez?Cobra RealeNon servono luoghi istituzionali
non servono le istituzioni per internet, lo vogliamo capire?se un autore vede violata la licenza di una sua opera, sia essa GPL o Creative, si rivolge ad un tribunale, fine. che bisogno c'è di istituzioni? tuttalpiù possono organizzare una grande biblioteca digitale dove conservare, con competenze adeguate, le opere digitali, e aiutare le biblioteche sul territorio a digitalizzare le opere usando soft GPL perché, sia chiaro, spendere miliardi ad ogni passettino del cavolo in soft proprietario è da ritardati "mondiali".ci sono portali come lulu.com e simili dove puoi fare a meno dell'editore e vendere i tuoi libri o tutto quel che vuoi, usiamoli e lasciamo estinguere i dinosauri in pace.AnonimoRe: Non servono luoghi istituzionali
Guarda che Lulu.com E' UN EDITORE a tutti gli effetti.Dove sta la novita'? Che stampa libri digitali come fanno le tipogrrafie da 10 anni a questa parte?Ma va...AnonimoRe: Non servono luoghi istituzionali
- Scritto da: > Guarda che Lulu.com E' UN EDITORE a tutti gli> effetti.> > Dove sta la novita'? Che stampa libri digitali> come fanno le tipogrrafie da 10 anni a questa> parte?come fai a dire che è un editore?http://www.lulu.com/about/whatislulu.phpè un primo passo, ne conosci altri disponibili anche in italiano?> > Ma va...(troll4)comincia tu.AnonimoRutelli
Folena, che si dice per una "depenalizzazione assoluta" del download di musica e film per uso personale (attività che già oggi peraltro non ricadono nel penale), ritiene che non vi sia un conflitto con la posizione di Rutelli che di recente si è detto favorevole a mantenere il penale per gli abusi via P2P, laddove per abusi si intende, evidentemente, la condivisione di opere protette, ossia la messa a disposizione e non il semplice download. Io spero invece che qualche conflitto con Rutelli lo abbia, oppure mi deve spiegare come fanno le persone a scaricare se nessuno le mette a disposizione. Devo cominciare a preoccuparmi invece di essere contento?DillingRe: Rutelli
- Scritto da: Dilling> > Io spero invece che qualche conflitto con Rutelli> lo abbia, oppure mi deve spiegare come fanno le> persone a scaricare se nessuno le mette a> disposizione. Devo cominciare a preoccuparmi> invece di essere> contento?> Caro Sindaco,Non so consigliarti se essere contento o preoccupato, piuttosto consolati sapendo che ne Folena ne Rutelli sanno di cosa parlano.longinousRe: Rutelli
diling....non è che io voglia sempre criticare ciò che voi oppure quel del...partito pirata italiano (....non se legge piu manco se esiste) dite o fate, ma...nn erano questi che stano adesso al governo che doveva portare la luce, laddove urbani ed il nano la avevano oscurata?...in un anno di governo ancora ho solo letto e sentito tante parole, ma la vergnosa urbani è ancora in vigoreAnonimoE' già depenalizzato!
Quello di Folena mi sembra solo un inutile spot elettorale vuoto, che ribadisce i concetti presenti nella legge attuale e non cambia di una virgola la urbani.Folena parla di depenalizzazione assoluta per il download, ma è d'accordo con Rutelli, che vuole il penale per la condivisione. In pratica entrambi stanno dicendo che sono d'accordo con l'attuale legge Urbani... però loro sono buoni, non come Urbani.Ricadiamo sempre, a questo punto credo in malafede, nella mancanza di chiarezza sul termine P2P: il peer-to-peer prevede obbligatoriamente la codivisione, altrimenti sarebbe asimettrico e si chiamerebbe client-server! Quindi quando parlano di depenalizzare il p2p, o intendono depenalizzare sia il download sia l'upload (eccetto scopo di lucro), oppure sono ignoranti, oppure sono in malafede. A questo punto sono sempre più convinto della terza ipotesi.AnonimoRe: E' già depenalizzato!
- Scritto da: > Quello di Folena mi sembra solo un inutile spot> elettorale vuoto, che ribadisce i concetti> presenti nella legge attuale e non cambia di una> virgola la> urbani.> > Folena parla di depenalizzazione assoluta per il> download, ma è d'accordo con Rutelli, che vuole> il penale per la condivisione. In pratica> entrambi stanno dicendo che sono d'accordo con> l'attuale legge Urbani... però loro sono buoni,> non come> Urbani.> > Ricadiamo sempre, a questo punto credo in> malafede, nella mancanza di chiarezza sul termine> P2P: il peer-to-peer prevede obbligatoriamente la> codivisione, altrimenti sarebbe asimettrico e si> chiamerebbe client-server! Quindi quando parlano> di depenalizzare il p2p, o intendono> depenalizzare sia il download sia l'upload> (eccetto scopo di lucro), oppure sono ignoranti,> oppure sono in malafede. A questo punto sono> sempre più convinto della terza> ipotesi.Scrivigli e spiegalielo :DAnonimoImportante Passo Avanti
CIAO A TUTTIl'abolizione delle tecnologia DRM Anti-Copia sono un passo importante per l'umanita`, in quanto violano quelli che dovrebbero essere i diritti dell'acquirente che deve avere il diritto di farsi infinite copie di BackUp del CD o DVD acquistato per tutelare ila sua spesa.Attenzione pero` al File Sharing, la pirateria e` una cosa negativa, e non dovrebbe essere liberalizzata cosi`, e` bene permettere alla gente di farsi copie private e ripping su Hard Disk degli articoli multimediali acquistati, ma permettere di eventualmente scaricarli da altri o distribuirli ad altri selvaggiamente diventa una cosa scorretta e non dovrebbe essere concessa dalla legge.Per quanto concerne la durata del diritto d'Autore sulle Opere, Io ritengo che la durata del Copyright su un'Opera debba scadere nel momento della morte di colui che la ha creata... insomma, una volta che l'Autore ci e` rimasto secco, e` difficile che possa ancora guadagnarci, e non e` giusto che le case discografiche continuino a lucrare sulle opere di una persona defunta, quindi... una volta che l'Autore se ne e` andato, ci si dovrebbe poter sbizzarrire con il P2P senza incorrere in sanzioni.Insomma, cosi` e` come la penso Io... voi cosa ne pensate?DISTINTI SALUTICrazyRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> l'abolizione delle tecnologia DRM Anti-Copia sono> un passo importante per l'umanita`, in quanto> violano quelli che dovrebbero essere i diritti> dell'acquirente che deve avere il diritto di> farsi infinite copie di BackUp del CD o DVD> acquistato per tutelare ila sua> spesa.> Attenzione pero` al File Sharing, la pirateria e`> una cosa negativa, e non dovrebbe essere> liberalizzata cosi`, e` bene permettere alla> gente di farsi copie private e ripping su Hard> Disk degli articoli multimediali acquistati, ma> permettere di eventualmente scaricarli da altri o> distribuirli ad altri selvaggiamente diventa una> cosa scorretta e non dovrebbe essere concessa> dalla> legge.> Per quanto concerne la durata del diritto> d'Autore sulle Opere, Io ritengo che la durata> del Copyright su un'Opera debba scadere nel> momento della morte di colui che la ha creata...> insomma, una volta che l'Autore ci e` rimasto> secco, e` difficile che possa ancora guadagnarci,> e non e` giusto che le case discografiche> continuino a lucrare sulle opere di una persona> defunta, quindi... una volta che l'Autore se ne> e` andato, ci si dovrebbe poter sbizzarrire con> il P2P senza incorrere in> sanzioni.> Insomma, cosi` e` come la penso Io... voi cosa ne> pensate?> DISTINTI SALUTIIo penso che questo e' uno dei post piu' sensati su questo argomento. In breve io penso che:1) Libere copie e liberi beckup al fine di tutelare l'acquisto2) Pene severe contro la pirateria3) Diritti d'Autore decadono con la morte dell'Autore in modo che le case discografiche si impegnino a trovare sempre nuovi talentiAnonimoRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: > > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> > l'abolizione delle tecnologia DRM Anti-Copia> sono> > un passo importante per l'umanita`, in quanto> > violano quelli che dovrebbero essere i diritti> > dell'acquirente che deve avere il diritto di> > farsi infinite copie di BackUp del CD o DVD> > acquistato per tutelare ila sua> > spesa.> > Attenzione pero` al File Sharing, la pirateria> e`> > una cosa negativa, e non dovrebbe essere> > liberalizzata cosi`, e` bene permettere alla> > gente di farsi copie private e ripping su Hard> > Disk degli articoli multimediali acquistati, ma> > permettere di eventualmente scaricarli da altri> o> > distribuirli ad altri selvaggiamente diventa una> > cosa scorretta e non dovrebbe essere concessa> > dalla> > legge.> > Per quanto concerne la durata del diritto> > d'Autore sulle Opere, Io ritengo che la durata> > del Copyright su un'Opera debba scadere nel> > momento della morte di colui che la ha creata...> > insomma, una volta che l'Autore ci e` rimasto> > secco, e` difficile che possa ancora> guadagnarci,> > e non e` giusto che le case discografiche> > continuino a lucrare sulle opere di una persona> > defunta, quindi... una volta che l'Autore se ne> > e` andato, ci si dovrebbe poter sbizzarrire con> > il P2P senza incorrere in> > sanzioni.> > Insomma, cosi` e` come la penso Io... voi cosa> ne> > pensate?> > DISTINTI SALUTI> > Io penso che questo e' uno dei post piu' sensati> su questo argomento. In breve io penso> che:> > 1) Libere copie e liberi beckup al fine di> tutelare> l'acquisto> 2) Pene severe contro la pirateria> 3) Diritti d'Autore decadono con la morte> dell'Autore in modo che le case discografiche si> impegnino a trovare sempre nuovi> talentiIntendevo dire backup e non beckup :-)AnonimoRe: Importante Passo Avanti
fosse solo quello il problema....AnonimoRe: Importante Passo Avanti
> Attenzione pero` al File Sharing, la pirateria e`Correggerei con "al file sharing di materiale protetto da copyright", perche' fare file sharing di materiale free/copyleft/creativecommons va benissimo.> Per quanto concerne la durata del diritto> d'Autore sulle Opere, Io ritengo che la durata> del Copyright su un'Opera debba scadere nel> momento della morte di colui che la ha creata...> insomma, una volta che l'Autore ci e` rimasto> secco, e` difficile che possa ancora guadagnarci,Qui le cose secondo me si complicano:Gli eredi ? Una volta che tu ci rimani secco allora io vado da tuo figlio e gli dico "NO, la casa che tuo padre ha costruito ormai e' di tutti ?"AnonimoRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: > > Attenzione pero` al File Sharing, la pirateria> e`> > Correggerei con "al file sharing di materiale> protetto da copyright", perche' fare file sharing> di materiale free/copyleft/creativecommons va> benissimo.> > > > Per quanto concerne la durata del diritto> > d'Autore sulle Opere, Io ritengo che la durata> > del Copyright su un'Opera debba scadere nel> > momento della morte di colui che la ha creata...> > insomma, una volta che l'Autore ci e` rimasto> > secco, e` difficile che possa ancora> guadagnarci,> > Qui le cose secondo me si complicano:> > Gli eredi ?> > Una volta che tu ci rimani secco allora io vado> da tuo figlio e gli dico "NO, la casa che tuo> padre ha costruito ormai e' di tutti> ?"> Se non riesci a vedere la differenza tra opera d'ingegno (oltretutto rivolta al divertimento fine a se stesso) e una realizzazione fisica di un oggetto sei messo molto male... :(AnonimoRe: Importante Passo Avanti
> Se non riesci a vedere la differenza tra opera> d'ingegno (oltretutto rivolta al divertimento> fine a se stesso) e una realizzazione fisica di> un oggetto sei messo molto male...> :(Il divertimento fine a se stesso non e' obbligatorio, se lo vuoi paghi.Io non riesco a vedere la differenza tra l'eredita' lasciatami da mio padre nei seguenti casi1) muratore2) musicistaAnonimoRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: > > Attenzione pero` al File Sharing, la pirateria> e`> > Correggerei con "al file sharing di materiale> protetto da copyright", perche' fare file sharing> di materiale free/copyleft/creativecommons va> benissimo.> > > > Per quanto concerne la durata del diritto> > d'Autore sulle Opere, Io ritengo che la durata> > del Copyright su un'Opera debba scadere nel> > momento della morte di colui che la ha creata...> > insomma, una volta che l'Autore ci e` rimasto> > secco, e` difficile che possa ancora> guadagnarci,> > Qui le cose secondo me si complicano:> > Gli eredi ?> > Una volta che tu ci rimani secco allora io vado> da tuo figlio e gli dico "NO, la casa che tuo> padre ha costruito ormai e' di tutti> ?"> Scusa ma che stai a dire?Se il possessore dei diritti vive e ci guadagan sopra, è logico che gli eredi ereditino i soldi del padre/madre...Non ha senso che ereditino il diritto...Sarebbe come (per restare nel tuo esempio) se un domani muore mio nonno e mio padre oltre ad ereditare la casa e i soldi di mio nonno volesse anche ereditarne lo stipendio!Andiamo è assurdo!!!AnonimoRe: Importante Passo Avanti
> Non ha senso che ereditino il diritto...> Sarebbe come (per restare nel tuo esempio) se un> domani muore mio nonno e mio padre oltre ad> ereditare la casa e i soldi di mio nonno volesse> anche ereditarne lo> stipendio!> > Andiamo è assurdo!!!No e' eredita', io ho ereditato l'opera di mio padre e se TU la vuoi ascoltare mi devi pagare altrimenti mi pianto nella casa che hai ereditato da tuo padre e ti dico "Vorrai mica l'affitto?"AnonimoRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: > > Qui le cose secondo me si complicano:> > Gli eredi ?> > Una volta che tu ci rimani secco allora io vado> da tuo figlio e gli dico "NO, la casa che tuo> padre ha costruito ormai e' di tutti> ?"> La casa la ha acquistata o ereditata ergo non gliela leva nessuno, ma che tu debba guadagnare per secoli a venire su cio' che tuo padre ha fatto, mo pare un po' eccessivo.Se fu uno sano di mente avra' provveduto a dotare gli eredi di opportune renditeAnonimoRe: Importante Passo Avanti
> > La casa la ha acquistata o ereditata E io ho ereditato i diritti sulla canzone.Dov'e' la differenza ?AnonimoRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTIuna volta che l'Autore se ne> e` andato, ci si dovrebbe poter sbizzarrire con> il P2P senza incorrere in> sanzioni.> Insomma, cosi` e` come la penso Io... voi cosa ne> pensate?Così le ore fatte da giovane permetterebbe di lucrare per decine di anni, e quelle fatte da vecchio, pochissimo. Inoltre le opere postume (a volte eccellenti, vedasi "Il Silmarillion" di Tolkien) non vedrebbero nemmeno un compenso.Direi che più che la vita dell'autore, conti la vita dell'opera. Facciamo 30 anni dalla creazione dell'opera, e ce ne sarà già abbastanza per tutti.Personalmente ritengo la pirateria a scopo di lucro da punire penalmente, ma il libero scambio è tutt'altra cosa. Non dico legalizzare tutto, ma al massimo punire con multe sensate (non 1000 euro a mp3, ma diciamo 40-50 se vieni beccato a scaricare/condividere roba con copyright)JosaFatRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: JosaFat> > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> una volta che l'Autore se ne> > e` andato, ci si dovrebbe poter sbizzarrire con> > il P2P senza incorrere in> > sanzioni.> > Insomma, cosi` e` come la penso Io... voi cosa> ne> > pensate?> > > Così le opere fatte da giovane permetterebbe di> lucrare per decine di anni, e quelle fatte da> vecchio, pochissimo. Senza contare il rischio di essere assassinati subito dopo aver pubblicato un'opera di successo per far scadere i dirittiAnonimoRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: > > - Scritto da: JosaFat> > > > - Scritto da: Crazy> > > CIAO A TUTTI> > una volta che l'Autore se ne> > > e` andato, ci si dovrebbe poter sbizzarrire> con> > > il P2P senza incorrere in> > > sanzioni.> > > Insomma, cosi` e` come la penso Io... voi cosa> > ne> > > pensate?> > > > > > Così le opere fatte da giovane permetterebbe di> > lucrare per decine di anni, e quelle fatte da> > vecchio, pochissimo. > > Senza contare il rischio di essere assassinati> subito dopo aver pubblicato un'opera di successo> per far scadere i> diritti> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Importante Passo Avanti
crazy...devo dirtelo...ho letto un sacco di tuoi post e credo che come numero hai battuto il saitta!AnonimoRe: Importante Passo Avanti
- Scritto da: Crazy> Per quanto concerne la durata del diritto> d'Autore sulle Opere, Io ritengo che la durata> del Copyright su un'Opera debba scadere nel> momento della morte di colui che la ha creata...> insomma, una volta che l'Autore ci e` rimasto> secco, e` difficile che possa ancora guadagnarci,> e non e` giusto che le case discografiche> continuino a lucrare sulle opere di una persona> defunta, quindi... una volta che l'Autore se ne> e` andato, ci si dovrebbe poter sbizzarrire con> il P2P senza incorrere in> sanzioni.> Insomma, cosi` e` come la penso Io... voi cosa ne> pensate?Penso che incentiverebbe il numero di omicidi riguardanti artisti ;) Per me 10 anni dopo la pubblicazione (non la scrittura, non la registrazione) bastano e avanzano. La spazzatura come Moccia, in questo modo, sparisce e vengono premiati gli artisti veramente meritevoli, che potranno godere di una diffusione meritocratica.Nedanfor non loggatola speranza è l'ultima a morire ma...
speriamo che non si cambi tutto per non cambiare niente, com'e' nello stile italiano di sempre.AnonimoParole sante !
Parole sante, signora mia ...comunque la migliore protezione dagli abusi delle major è NON comprare contenuti protetti dai DRM.AnonimoRe: Parole sante !
Ciò che si fa notare attraverso l'accostamento dei due articoli sulla svolta del partito liberale norvegese e le dichiarazioni della sinistra locale è la tragica arretratezza del dibattito nostrano. Mentre in Norvegia persino i liberali abbandonano le oligarchie commerciali, qui da noi una sinistra che si vorrebbe persino di fronda si arrovella su come mettere d'accordo Rutelli e il P2P. Quale riscontro d'immagine pensa di avere Folena, se mostra di non avere nemmeno idea di quale sia la posta in gioco?giudiciRe: Parole sante !
- Scritto da: giudici> Ciò che si fa notare attraverso l'accostamento> dei due articoli sulla svolta del partito> liberale norvegese e le dichiarazioni della> sinistra locale è la tragica arretratezza del> dibattito nostrano. Mentre in Norvegia persino i> liberali abbandonano le oligarchie commerciali,> qui da noi una sinistra che si vorrebbe persino> di fronda si arrovella su come mettere d'accordo> Rutelli e il P2P.'Sinistra'. Andiamoci piano con le parole... E poi in Norvegia vivono uno stato sociale migliore del nostro e possono mettersi a parlare tranquillamente anche di questo. Noi dovremmo prima risolvere qualche 'problemino' come mafia, disoccupazione, etc. etc.> Quale riscontro d'immagine pensa di avere Folena,> se mostra di non avere nemmeno idea di quale sia> la posta in> gioco?Lui punta a 5 per ottenere 5. Altri puntano a 100 per ottenere 10 (vedi il governo quando annuncia riforme). Speriamo che un qualcosina migliori, comunque...Nedanfor non loggatosarò cinico ma...
..."io ti dico che tolgo il DRM, così tu mi sganci una bustarella"...in questi ultimi anni in europa è andata così,non ci credo finchè non lo vedo.AnonimoRe: sarò cinico ma...
- Scritto da: > ..."io ti dico che tolgo il DRM, così tu mi> sganci una> bustarella"...> > in questi ultimi anni in europa è andata così,> non ci credo finchè non lo vedo.> Fai bene a essere cinico e scettico, ma io son fiducioso con la Norvegia :DNedanfor non loggatoFolena = Rutelli = Ignoranti
Il P2P lo sta depenalizzando l'unione europea, che ne ammette l'uso per fini personali (quindi sia il download che l'upload), l'Italia pena la messa in mora si dovrà adeguare entro due anni a tali disposizioni europee, che quindi Folena dica che ammette la depenalizzazione del solo download e giudichi "abuso" l'upoload del P2P la dice lunga sull'ignoranza di tali politici.Sono comunque convinto che nel giro di pochi anni il diritto d'autore sarà profondamente riformato e ridotto, altro che 70 anni dalla morte dell'autore!Enjoy with UsRe: Folena = Rutelli = Ignoranti
- Scritto da: Enjoy with Us> Il P2P lo sta depenalizzando l'unione europea,> che ne ammette l'uso per fini personali (quindi> sia il download che l'upload), l'Italia pena la> messa in mora si dovrà adeguare entro due anni a> tali disposizioni europee, che quindi Folena dica> che ammette la depenalizzazione del solo download> e giudichi "abuso" l'upoload del P2P la dice> lunga sull'ignoranza di tali> politici.Quotone!!!!!> Sono comunque convinto che nel giro di pochi anni> il diritto d'autore sarà profondamente riformato> e ridotto, altro che 70 anni dalla morte> dell'autore!Beata speranza...Non che sia una cosa brutta, ma non voglio illudermi.Preferisco sperare al meglio preparandomi al peggio.longinousIl problema dei 70 anni...
...dalla morte dell'autore è risolvibile in ben 2 ( DUE! ) modi:Riducendo i 70 annioppureAnticipando la dipartita dell'artista O)AnonimoRe: Il problema dei 70 anni...
- Scritto da: > ...dalla morte dell'autore è risolvibile in ben 2> ( DUE! )> modi:> > Riducendo i 70 anni> Direi di passare da 70 a 5 anni. Non vedo il perchè intere generazioni debbano mangiarci sui soldi di un tizio che, magari, s'è fatto il fondoschiena grande quanto una capanna per arrivare dov'è arrivato ed i suoi successori, invece, vivano con una marea di soldi immeritati.AnonimoRe: Il problema dei 70 anni...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...dalla morte dell'autore è risolvibile in ben> 2> > ( DUE! )> > modi:> > > > Riducendo i 70 anni> > > > Direi di passare da 70 a 5 anni. Non vedo il> perchè intere generazioni debbano mangiarci sui> soldi di un tizio che, magari, s'è fatto il> fondoschiena grande quanto una capanna per> arrivare dov'è arrivato ed i suoi sucXXXXXri,> invece, vivano con una marea di soldi> immeritati.Io direi 10 anni dopo la pubblicazione (non la registrazione dell'opera, semplicemente dalla pubblicazione), non dalla morte.Nedanfor non loggatola norvegia non è nell'UE
quindi parole al ventoAnonimoRe: la norvegia non è nell'UE
- Scritto da: > quindi parole al ventoNon è nemmeno uno staterello sperduto nel Pacifico o nella savana Africana.Avere posizioni discordanti può aiutare a far arrivare un messaggio con maggior credibilità: quante volte leggiamo frasi tipo "anche in (inserire una nazione tipo Francia, Spagna, Germania, USA o Gran Bretagna) hanno la stessa legge!".Chiaro che ognuno sfrutterà gli esempi che più trova vantaggiosi al proprio interesse. Grave che in Italia non si dia seguito a un dibattito che è solo servito a creare aspettative in fase elettorale."Passate le feste, gabbato lu santo!".AnonimoRischia in Europa...
... comunque ricordiamoci che il tutto è avvenuto in un paese extracomunitario ...SiNNorvegia - Italia: 2 - 0
In Norvegia si dichiarano le opere tutte come beni pubblici e si proibiscono i drm.In Italia invece si dice che tutte le opere CC sono libere di circolare, tutte le altre invece si registrano alla SIAE e si devono pagare; e magari avranno tutte un drm di stato stile dmin.it ... scusate, ma stiamo meglio ora... ora TUTTE le opere sono beni pubblici e dei drm per il momento ce ne infischiamo perchè si crackano tutti...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 04 2007
Ti potrebbe interessare