Milano – Il “canale Internet” si afferma tra gli inserzionisti: nel primo trimestre del 2004 il valore complessivo degli investimenti pubblicitari sulla rete in Italia è cresciuto del 21 per cento rispetto a quello del 2003.
Questo è uno dei dati più significativi presentati allo IAB Forum 2004 dall’Interactive Advertising Bureau e AcpOnline. Si tratta di informazioni che segnano una tendenza alla crescita già rilevata lo scorso marzo .
Va detto che quel 21 per cento non tiene conto di quelle forme pubblicitarie, dei settori “adults”, “gambling” e “dialers”, finite nel mirino delle polemiche un’infinità di volte e contestate da moltissimi utenti. Tipologie di pubblicità che, grazie ad interventi normativi e dell’abbandono da parte di molti operatori web di questo genere di pubblicità, sono scese del 61 per cento rispetto all’anno precedente.
A colpire gli esperti il fatto che l’investimento pubblicitario è cresciuto in 17 settori merceologici su 25 , segno che promuovere in rete i propri prodotti viene ormai considerata un’attività strategica per numerosi gruppi di tanti diversi settori produttivi.
Tra i settori che pesano maggiormente sui ricavi del trimestre vi sono: Media ed Editoria (17 per cento), Telecomunicazioni (15.5), Finanza/Assicurazioni (10.4), Auto (9), Turismo (7.3), Informatica (7.2), Servizi Professionali (7), Distribuzione (4.2).
Secondo gli esperti, questa crescita e diversificazione dimostra come Internet si avvii ormai ad essere sempre più confrontabile con gli altri media, con investimenti che provengono dagli stessi clienti e dagli stessi settori merceologici.
“Finalmente – ha dichiarato Layla Pavone , presidente dello IAB – possiamo parlare di una effettiva e concreta ripresa degli investimenti pubblicitari su Internet basandoci, non più su quelle che fino a qualche settimana fa erano delle sensazioni ma su dati oggettivi che confermano le valenze dell?online advertising che a tutti gli effetti rientra ormai nel media-mix di molte aziende”. Secondo Pavone, le imprese hanno superato l’ondata emotiva dello sboom della new economy e applicano ora criteri razionali e strategici per la pianificazione pubblicitaria sulla rete.
-
[OT] Luca...
Luca...come fai?:DAnonimoRe: [OT] Luca...
- Scritto da: Anonimo> Luca...come fai?:DQuesta già l'avevo vista in passato ora cerco il thread.AnonimoRe: [OT] Luca...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Luca...come fai?:D> > Questa già l'avevo vista in passato> ora cerco il thread.eccolohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=47444AnonimoRe: [OT] Luca... E' UN GENIO
- Scritto da: Anonimo> Luca...come fai?:DNon mi rimangono parole...AnonimoRe: [OT] Luca... E' UN FIGACCIONE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Luca...come fai?:D> > Non mi rimangono parole...è da sposareAnonimoRe: [OT] Luca...
- Scritto da: Anonimo> Luca...come fai?:Dsemplice.Ora abito nel Chianti .;)LucaSLuca Schiavonimacche sensibilizzare...
direi. piuttosto allergenizzare :Dnel senso che ormai è tale lo schifo allo sentire la parola major, siae, fimi, ifpi, bpi o simili che .. azzo.. me viene il prurito :D per non dire quando passo al supermaret davanti allo scaffa le dei cd :Dcomunque battute a parte nulla di nuovo sotto il sole, le solite frasi deliranti dei soliti noti ( danno agli artisti, rubare, calo di vendire causa p2pblablabla... ) che si sentono sempre e cui credono solo loro, o forse nemmeno più ... una cosa che sarebbe interessante è però avere informazioni sul "come" sono stati beccati, ossia se per caso tali signori grandi condivisori non siano gestori di openNAP o per caso utonti di winMX con lista aperta, senza firewall e con lo zerbino "welcome" su tutte le porte del pc ;)personalmente, prima di credere che la caccia alle streghe sia iniziata vorrei avere qualche info in più, le dichiarazioni dei soliti babbalei della solita assoziazione di turno non le considero nemmeno...ps: possibile che dei famosi sette italiani non si sappia nulla? solo PI riporta sta notizia? mah...Anonimosorry per l'accento
non ho riletto il titolo :(AnonimoMa secondo voi...
Se a Tizio gli cioccano l'IP mentre condivide $parecchi_file, e la RIAA-MPAA va dal provider a chiedere nome e cognome, nel frattempo che questi chiedono l'autorizzazione di poter ottenere nome e cognome dell'intestatario di quella connessione, il provider avvertirà Tizio dicendogli "Guarda che stanno indagando su di te..."Pareri? Qualche riscontro di cui siete a conoscenza?==================================Modificato dall'autore il 18/10/2004 0.09.53AnonimoRe: Ma secondo voi...
ma figurati se il provider ti avverte... in due secondi con un format sei salvo... ma dai, è fuori discussione...AnonimoRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Anonimo> ma figurati se il provider ti avverte... in> due secondi con un format sei salvo... ma> dai, è fuori discussione...Che vuol dire " in due secondi con un format sei salvo" ?AnonimoRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Anonimo > Che vuol dire " in due secondi con un format> sei salvo" ?Che forse pensa di cavarsela appoggiando un magnete da 4 kg sul disco fisso :)AnonimoRe: Ma secondo voi...
Se è legale, io credo che il provider abbia tutto l'interesse a farlo...KremmerzRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma figurati se il provider ti> avverte... in> > due secondi con un format sei salvo...> ma> > dai, è fuori discussione...> > Che vuol dire " in due secondi con un format> sei salvo" ?vuol dire che se il tuo provider ti avvisa che la siae/fimi/riaa sta chiedendo info sul tuo conto fai sparire le presunte prove no? formatti o backuppi, porti i cd dal parentame, e cose così.. se arriva la gdf non trova nulla. le connessioni p2p di per sè, senza file trovati, non significano nulla. servono prove no? o sbaglio?AnonimoRe: Ma secondo voi...
> ma figurati se il provider ti avverte... in> due secondi con un format sei salvo... ma> dai, è fuori discussione...macchè format... fanno testo i log, non ti denunciano per detenzione di divx illegali ma per averli scaricatiAkiroRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Quelo> Se a Tizio gli cioccano l'IP mentre> condivide $parecchi_file, e la RIAA-MPAA va> dal provider a chiedere nome e cognome, nel> frattempo che questi chiedono> l'autorizzazione di poter ottenere nome e> cognome dell'intestatario di quella> connessione, il provider avvertirà> Tizio dicendogli "Guarda che stanno> indagando su di te..."> > Pareri? Qualche riscontro di cui siete a> conoscenza?> Non credo che il provider si prenda il rischio/briga di fare sta cosa, però si prendono la briga di diffondere la cultura del p2p, ovviamente con il dovuto disclaimer che li tira fuori dalle responsabilità.http://broadband.libero.it/bb/download/consigli/articoli.html?art=p2pCalicoJackRe: Ma secondo voi...
Il provider potrebbe farlo, "mascherando" la cosa, ossia prendendo iniziative personali (della serie: "abbiamo.. ecc. ecc. .. la preghiamo...), ma credo che non corrano il rischio per evitare di essere coinvolti (favoreggiamento).Per chi si chiedeva dell'avviso (iscrizione in un registro...) per questo genere di reati non esiste: ti piomba la finanza a casa e ti sequestra tutto; per questo motivo, se arriva la finanza a casa e non trova nulla (fermo restando che sequestrano tutto lo stesso) non possono accusarti di nulla (che ci siano log o meno).Il "log" serve solo per avviare le indagini, e non per "condannarti" ... e' ancora piu' assurdo il fatto che le stesse major si preoccupino di avvisare privatamente l'utente (tramite i propri avvocati) prima di fare una formale denuncia: in questo modo l'utente puo' far sparire tutto (letteramente); il risvolto della medaglia e' che comunque in causa ci vai, che poi non possano condannarti e' un altro discorso, ma qualcuno pensa bene di pagare un migliaio di euro, pittosto che stare in cause per X anni (e pagare l'avvocato).AnonimoRe: Ma secondo voi...
Scusate ma per prima cosa bisogna distinguere tra le indagini della GdF e quelle di RIAA, FIMI, SIAE etc.LA GdF quando va dal provider a chiedere i log e nome e cognome di chi usava un IP ad una certa ora, ci va con un decreto di un magistrato. A quel punto il provider DEVE fornire i dati e deve stare zitto ( quindi non può avvisare l'utente altrimenti manda all'aria l'indagine ).Ma RIAA, SIAE, FIMI etc sono privati e non hanno, in nessun caso, diritto ad accedere direttamente ai dati di connessione. Questo in Italia.Come e' gia' stato fatto notare più volte, RIAA, SIAE, FIMI etc possono raccogliere liste di IP.. nessuno lo vieta perche' non si tratta di violazione della privacy: chi condivide rende pubblico e non può certo lamentarsi se i suoi files condivisi sono "visti" anche da chi non apprezza la condivisione.Ma queste liste non vogliono dire nulla. Sono "indagini" svolte da privati e teoricamente possono servire solo per fare denunce contro ignoti visto che i privati non possono da soli farsi rilasciare i dati.Quindi queste liste possono solo esssere passati a pol post, GdF etc sotto forma di denunce. Ma poi le indagini ripartono da zero ( se ripartono ) perche' dipende tutto dalle decisioni del magistrato su come procedere.Porto un esempio concreto: le lettere mandate dalla MPAA ai privider degli utenti beccati a condividere film recenti. La MPAA chiedeva la cessazione del contratto di fornitura accesso ad internet. I provider italiani hanno unanimemente reagito solamente avvisando l'utente che la MPAA aveva fatto una segnalazione. Ma i dati non sono stati - ovviamente - dati alla MPAA nè i contratti sono stati cessati.Ad una segnalazione di un privato e' seguita una segnalazione del provider all'utente: guarda che questi qui dicono che tu hai sgarrato, noi non lo sappiamo e la loro parola non conta un tubo, tu comunque stai attento perche' e' illegale. Aggiungo un'altra cosa: ho letto da qualche parte, ma non so se sia vero, che un'eventuale condanna penale contro uno sharer non servirebbe per spianare la strada ad una causa civile per il risarcimento danni ai detentori di diritti d'autore che dicono di aver subito un danno.In italia per ora e' andata sempre cosi' e non sembra che le organizzazioni dei detentori di diritti d'autore pensino di poter in qualche modo contare su armi diverse dall'intimidazione fatta con le retate ( poche e limitate a grandi condivisori, gestori di server o siti ). Se i loro avvocati avessero pensato di poter accedere direttamente ai dati degli sharer avrebbero gia' provato questa strada. Ma effettivamente la legislazione italiana e' molto severa in materia e non concede spazio ad investigazioni fatte da privati. E probabilmente allo stato attuale nemmeno il buon dot. Mazza vorrebbe passare alla strategia della tabula rasa sparando migliaia di denuncie ad ignoti passando liste di ip a caso ( non tutti i software di p2p consentono di controllare i files condivisi per beccare i pesci grossi ) che si tradurrebbero in migliaia di cause penali con l'attuale legge urbani. Sarebbe una pubblicita' troppo negativa.Tutto rigorosamente IMHO.AnonimoRe: Ma secondo voi...
Quoto tutto e preciso:> un'altra cosa: ho letto da qualche parte, ma> non so se sia vero, che un'eventuale> condanna penale contro uno sharer non> servirebbe per spianare la strada ad una> causa civile per il risarcimento danni ai> detentori di diritti d'autore che dicono di> aver subito un danno.Questo perché nei paesi anglosassoni la sentenza emessa da un giudice è Legge; di conseguenza può essere pesantemente utilizzata nei successivi procedimenti penali.A differenza di qui, dove la sentenza di un giudice NON fa testo (al limite fornisce solo una indicazione) e dove un'altro giudice volendo può fo**ersene alla grande.condor63Re: Ma secondo voi...
- Scritto da: Anonimo> Il provider potrebbe farlo, "mascherando" la> cosa, ossia prendendo iniziative personali> (della serie: "abbiamo.. ecc. ecc. .. la> preghiamo...), ma credo che non corrano il> rischio per evitare di essere coinvolti> (favoreggiamento).> Per chi si chiedeva dell'avviso (iscrizione> in un registro...) per questo genere di> reati non esiste: ti piomba la finanza a> casa e ti sequestra tutto; per questo> motivo, se arriva la finanza a casa e non> trova nulla (fermo restando che sequestrano> tutto lo stesso) non possono accusarti di> nulla (che ci siano log o meno).> Il "log" serve solo per avviare le indagini,> e non per "condannarti" ... e' ancora piu'> assurdo il fatto che le stesse major si> preoccupino di avvisare privatamente> l'utente (tramite i propri avvocati) prima> di fare una formale denuncia: in questo modo> l'utente puo' far sparire tutto> (letteramente); il risvolto della medaglia> e' che comunque in causa ci vai, che poi non> possano condannarti e' un altro discorso, ma> qualcuno pensa bene di pagare un migliaio di> euro, pittosto che stare in cause per X anni> (e pagare l'avvocato).Non solo vai in causa, ma quando arriva la GdF, hanno in mano una cosa che si chiama "decreto di perquisizione e sequestro" dove un simpatico giudice ordina alla finanza di sequestrare tutto il materiale che potrebbe essere inerente al reato contestato, quindi vuol dire che prima ti sequestrano tutto, pc, cd, ecc...ecc...poi fanno fare una perizia tecnica, che può comprendere anche un recupero dati dal disco e poi si parla di processo. Considerando però i tempi biblici della legge italiana, come minimo passa un'anno (come MINIMO) e intanto il tuo bel pc rimane etichettato e sigillato in qualche magazzino...e come giustamente dice l'utente sopra, ti devi pure pagare una mazzata di avvocato, avendo inoltre la fortuna di trovarne uno competente nel settore informatico...altro problema alquanto rilevante. Questa è la SCHIFOSA legge italiana.AnonimoRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Anonimo> Il provider potrebbe farlo, "mascherando" la> cosa, ossia prendendo iniziative personali> (della serie: "abbiamo.. ecc. ecc. .. la> preghiamo...), ma credo che non corrano il> rischio per evitare di essere coinvolti> (favoreggiamento).> Per chi si chiedeva dell'avviso (iscrizione> in un registro...) per questo genere di> reati non esiste: ti piomba la finanza a> casa e ti sequestra tutto; per questo> motivo, se arriva la finanza a casa e non> trova nulla (fermo restando che sequestrano> tutto lo stesso) non possono accusarti di> nulla (che ci siano log o meno).> Il "log" serve solo per avviare le indagini,> e non per "condannarti" ... e' ancora piu'> assurdo il fatto che le stesse major si> preoccupino di avvisare privatamente> l'utente (tramite i propri avvocati) prima> di fare una formale denuncia: in questo modo> l'utente puo' far sparire tutto> (letteramente); il risvolto della medaglia> e' che comunque in causa ci vai, che poi non> possano condannarti e' un altro discorso, ma> qualcuno pensa bene di pagare un migliaio di> euro, pittosto che stare in cause per X anni> (e pagare l'avvocato).sì, ma tieni conto che se vinci la causa l'avvocato lo paga chi la perde (nel procedimento civile, nel penale ogniuno si paga il suo), quindi se sei sicuro di vincerla lo puoi anche fare.in più chi ti denuncia, se perde la causa, si espone ad una tua eventuale controdenuncia....il problema è che ci vuole un sacco di tempo, le cause civili possono andare avanti anche per 10 anni :(ma se avessi il tempo ed i soldi, io farei proprio così, li trascinerei in tribunale e gli farei, come si dice dalle parti mie, "cagare le piume"....StrahaRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Straha> > sì, ma tieni conto che se vinci la> causa l'avvocato lo paga chi la perde (nel> procedimento civile, nel penale ogniuno si> paga il suo), quindi se sei sicuro di> vincerla lo puoi anche fare.> in più chi ti denuncia, se perde la> causa, si espone ad una tua eventuale> controdenuncia....Ci sono troppi interessi in gioco. E' vero che potresti chiedere i danni (direttamente o indirettamente provocati da un eventuale sequestro, ad esempio se con quel materiale ci lavoravi) e magari pure ottenerli, ma col rischio di dover "anticipare" molti soldi (avvocati), di perdere ANNI appresso alle cause puntualmente rinviate. In pratica ti ritroveresti a pagare degli "interessi morali" sulla faccenda, e se FACENDO INFINITI SCONGIURI nel frattempo dovesse "capitarti" qualcosa? Insomma il gioco varrebbe la candela? IMHO no.AnonimoRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Quelo> Se a Tizio gli cioccano l'IP mentre> condivide $parecchi_file, e la RIAA-MPAA va> dal provider a chiedere nome e cognome, nel> frattempo che questi chiedono> l'autorizzazione di poter ottenere nome e> cognome dell'intestatario di quella> connessione, il provider avvertirà> Tizio dicendogli "Guarda che stanno> indagando su di te..."se hanno un mandato vige il segreto istruttorio e non ti devono assolutamente avvertire, in caso contrario e' il provider che decide di testa sua cosa fare.Certo che se un provider consegna i nomi senza che sia necessario e questo si viene a sapere in rete verra' fuori un cataclisma, non a caso hanno fatto fare quelle famose modifiche nel passaggio del decreto Urbani a legge .AnonimoRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Quelo> > Se a Tizio gli cioccano l'IP mentre> > condivide $parecchi_file, e la> RIAA-MPAA va> > dal provider a chiedere nome e cognome,> nel> > frattempo che questi chiedono> > l'autorizzazione di poter ottenere nome> e> > cognome dell'intestatario di quella> > connessione, il provider> avvertirà> > Tizio dicendogli "Guarda che stanno> > indagando su di te..."> > se hanno un mandato vige il segreto> istruttorio e non ti devono assolutamente> avvertireMandato? Di chi? Si sta parlando di case discografiche, mica di organi di polizia. Gia' assurdo che il giudice imponga di rilasciare dei dati sensibili a un privato piuttosto che agli organi di polizia, figuriamoci poi che gli stessi possano essere autorizzati a fare le veci del poliziotto.Il fatto che all'estero si sia scelto di procedere in questo modo, in un certo senso conviene a entrambe le parti: le major possono "contattare" il "pirata" direttamente (e quindi snellire le procedure, e ridurre i tempi burocratici), l'utente d'altro canto puo' cavarsela senza una formale denuncia. In Italia questo (al momento) non e' possibile: le major devono denunciare l'accaduto alle forze dell'ordine e queste devono procedere alle indagini (e all'eventuale sequestro) a quel punto tu gia' sei "fottuto" perche' non puoi piu' metterti "d'accordo", o meglio puoi farlo ma gia' a tuo carico c'e' un'accusa.AnonimoModalità di denuncia
Sarebbe interessante conoscere la procedura per le denuncie:Hanno scaricato materiale da questi utenti fingendosi a loro volta "scaricatori"? Così facendo hanno quindi sporto denuncia verso un I.P. al quale ora pretendono che il provider dia un nome? E il sequestro? Come prova bastano i file scaricati (e quelli solo, tutti gli altri, senza ilsequesto, potrebbero essere qualunque cosa con un certo nome)?Un'ultima considerazione. Se tra gli utenti denunciati dovessero esserci persone che possiedono un discreto numero di "opere dell'ingegno" ( o forse è meglio dire più semplicemente "prodotti", come un water, della carta igienica, etc.?) assolutamente orginali, su che basi possono accusarla di aver causato un mancato profitto a chi detiene i diritti? Avranno la faccia tosta di dirgli "signor x, se lei vuole acculturarsi può solo spendere tutto quello che ha, fino al limite delle sue possibilità. Oltre quello lei deve cessare di avere curiosità"?KremmerzRe: Modalità di denuncia
>su che basi possono accusarla di aver causato >un mancato profitto a chi detiene i diritti?Già.Dovrebbero denunciare anche chi rivela il finale di un film: una volta ero in coda per vedere 'Opera', di Dario Argento. Uno spettatore uscendo dalla sala ha urlato ad alta voce il nome dell'assassino e io me ne sono andato a farmi una pizza, invece che vedere il film.Mancato incasso, denunciate le persone che rivelano i finali dei film!!! E anche chi ne parla male!!! Mi raccomando, denunciate, denunciate!!!AnonimoRe: Modalità di denuncia
> E anche chi ne> parla male!!! Mi raccomando, denunciate,> denunciate!!!almeno chi ne parla male ci difende dalle fregature.AnonimoRe: Modalità di denuncia
>CUT>Avranno la> faccia tosta di dirgli "signor x, se lei> vuole acculturarsi può solo spendere> tutto quello che ha, fino al limite delle> sue possibilità. Oltre quello lei> deve cessare di avere curiosità"?Se è per questo io ho smesso da tempo di aver curiosità: l'ultima volta che sono andata al cinema risale a 20 anni fa...e non ci vado più perché dopo aver visto una porcata micidiale spacciata per ARTE ho giurato a me stesso di non recarmi mai più in tale luogo.Nel frattempo sono usciti (suppongo) centiania di film, quindi a 7Euro a fil x 52 film (teorici faccio uno a settimana...:$)all'anno per 20 anni ho causato una perdita secca di ben 7280,00 EURO alle varie minor di turno...Cosa fate mi denunciate per mancato guadagno? O in questo caso non potete far nulla, visto che la mia libertà di scelta se vedere o no porcate NON è in vendita?Se solo 100 persone in Italia hanno fatto come me per necessità o virtù il mancato incasso sarebbe di 728.000 Euro...Meditate gente, meditate!8):)AnonimoFar West
Interessante,ormai siamo tornati alla legge del Far West in cui ognuno si fa giustizia da se'.In nome degli interessi di pochi, ma potenti.Non ho dubbi che qui in Italia seguiremo l'esempio.SalutiNeutrinoPesanteRe: Far West
ma ovviamente, qui in italia siamo ormai una pattumiera che raccoglie le leggi peggiori :D:D che poi nessuno rispetta (ovviamente)TrollSpammerRe: Far West
- Scritto da: TrollSpammer> ma ovviamente, qui in italia siamo ormai una> pattumiera che raccoglie le leggi peggiori> :D:D che poi nessuno rispetta (ovviamente)si ma quelle fatte dai potenti per difendere i loro interessi le faranno rispettare...AnonimoRe: Far West
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TrollSpammer> > ma ovviamente, qui in italia siamo> ormai una> > pattumiera che raccoglie le leggi> peggiori> > :D:D che poi nessuno rispetta> (ovviamente)> > si ma quelle fatte dai potenti per difendere> i loro interessi le faranno rispettare...e già che ci siamo:"Le leggi per gli amici si interpretano, per i nemici si applicano".Secondo voi a che potrebbero servire le leggi Urbani sul bollino virtuale (anche su materiale autoprodotto) e sul deposito obbligatorio dei siti web in due biblioteche nazionali?p.s. Le biblioteche di Roma e Firenze hanno detto di NON mandare niente fino a quando non è chiaro il regolamento attuativo della legge. Nel mio caso si dovranno stoppare quasi 300 Mb di sito web.AnonimoRe: Far West
concordoAkiroRe: Far West
Mi duole dirlo ma è cosi :sAnonimoRe: Far West
ma che miiinchia di avatar hai ?AnonimoCostituzione europea e accesso all'arte.
Avevo già aperto una discussione su questo alcuni giorni fa, ma era tardi...l'articolo è passato in bereve in secondo piano ed ho ricevuto poche risposte.Riassumo la questione: avevo cercato traccia all'interno della costituzione europea ( http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/costituzione_eu/cos_it.pdf ) riguardo un eventuale diritto del cittadino ad avere accesso all'arte, ovviamente in modo economicamente possibile...semplicemente come avviene con i libri. Noi paghiamo con i soldi dello stato copie di libri che vengono messi a disposizione della collettività. Ciò avviene anche per la musica (fonoteche)e per il cinema (videoteche pubbliche), in maniera cuoriosamente molto più esigua. Se ci fosse stato un accenno in tal senso, non essendoci adeguate strutture in grado di permettere agli individui di poter accedere all'arte, sarebbe a mio avviso apparso improponibile denunciare qualcuno perchè provoca un mancato profitto tentando di aggirare un sistema non che gli permette di ascoltare musica se non comprandola...in pratica questo riferimento io non l'ho trovato; se esiste, spero che qualcuno indichi a che pagina si trova.Se non esiste, chiediamo a gran voce di togliere musica e cinema da quello che si può definire "l'universo artistico".==================================Modificato dall'autore il 18/10/2004 0.33.43KremmerzRe: Costituzione europea e accesso all'arte.
Dal poco che so, la UE ha introdotto il prestito a pagamento per i libri messi a disposizione delle biblioteche, e in Italia ci sono diverse associazioni culturali che si stanno battendo contro questa legge europea e che cercano di evitare che venga adottata anche da noi: http://punto-informatico.it/p.asp?i=47107Con queste premesse c'è poco da sperare nelle leggi UE... :s:>NimeAnonimoRe: Costituzione europea e accesso all'arte.
Accesso all'arte?semplice.........prendi 1? e ti scarichi l'ultima canzone di Avril Lavigne su Itunes, loro pensano....tanto 1? è alla portata di tutti, poi compreranno un bell'Ipod alla modica cifra di 300? o giù di lì, che potrà contenere fai conto 3-4000 canzoni......bè moltiplica il tutto per quell'euro, quanto fa?attenzione: per loro ACCESSIBILITA' non vuol dire GRATUITA'a tal proposito mi ricordo un titolo della rivista "Cuore" che diceva:"Siete poveri? Cazzi vostri!!!!!"puah!!!!AnonimoRe: Costituzione europea e accesso all'arte.
Senti, con i prezzi che ci sono oggi è oggettivamente impensabile di pagare una canzone meno di un caffè....Per me un euro va bene, mi scelgo quello che voglio e nessuno mi obbliga ad acquistare fuffa aggiuntiva. Qui non parliamo, comunque di accesso all'arte, parliamo di milioni di persone che non comprano musica o film da anni e scaricano senza pagare NIENTE. Se proprio dobbiamo paralare di prezzi assurdi forse è meglio chiedersi perchè una corsa in metropolitana costa un euro e nessuno se ne lamenta!!- Scritto da: Anonimo> Accesso all'arte?> semplice.........prendi 1? e ti scarichi> l'ultima canzone di Avril Lavigne su Itunes,> > loro pensano....tanto 1? è alla> portata di tutti, poi compreranno un> bell'Ipod alla modica cifra di 300? o> giù di lì, che potrà> contenere fai conto 3-4000> canzoni......bè moltiplica il tutto> per quell'euro, quanto fa?> > attenzione: per loro ACCESSIBILITA' non vuol> dire GRATUITA'> a tal proposito mi ricordo un titolo della> rivista "Cuore" che diceva:> "Siete poveri? Cazzi vostri!!!!!"> puah!!!!Anonimonon se ne fa niente!!
Come al solito, è il solito spauracchio, non se ne fa niente e a parte inadagini, come letto già può capitare che l'ip venga spoofato, per non parlare di chi occasionalmente condivide e scarica e i server, che sono i nodi principali dove c'è il maggior numero di file non li beccano mai, perchè delocalizzati al massimo.inoltre, se vi vorreste dotare di peerguardian e provate a lanciare freenet, provate a guardare quanti ip dei cosidetti difensori della cultura vi zompano addosso.Una domanda mi sorge...con i log che conservo si può sporgere denuncia x violazione della privacy?In fondo, nessuno li ha autorizzati compreso l'ente governativo italiano????Risposta grazieAnonimoRe: non se ne fa niente!!
di peerguardian non mi fiderei tanto, praticamente ha in block list interi hoster solo perchè rei di avere qualche sito "caldo" sulle loro macchine....AnonimoRe: non se ne fa niente!!
- Scritto da: Anonimo> Come al solito, è il solito> spauracchio, non se ne fa niente e a parte> inadaginiMica tanto, in America non se ne è fatto affatto niente...> come letto già può> capitare che l'ip venga spoofato, per non> parlare di chi occasionalmente condivide e> scarica e i server, che sono i nodi> principali dove c'è il maggior numero> di file non li beccano mai, perchè> delocalizzati al massimo.Ti voglio vedere di fronte ad un tribunale a provare che ti hanno spoofato l'ip...Per quanto riguarda il condividere occasionalmente... loro vanno a caccia di condivisori grossi, seguendo l'idea che bloccando questi il resto verrà giù da solo.> inoltre, se vi vorreste dotare di> peerguardian e provate a lanciare freenet,> provate a guardare quanti ip dei cosidetti> difensori della cultura vi zompano addosso.> Una domanda mi sorge...con i log che> conservo si può sporgere denuncia x> violazione della privacy?Se ti fanno portscanning? Per quanto ne so io no.Se intendi il fatto che hanno controllato che files condividevi, come potresti farlo? Li avevi condivisi tu di tua libera scelta.AnonimoRe: non se ne fa niente!!
> Se intendi il fatto che hanno controllato> che files condividevi, come potresti farlo?> Li avevi condivisi tu di tua libera scelta.ma non la lista, e lì casca l'asino ossia la siae...AnonimoCivile ?
Dall'articolo mi sembra di capire che in gran bretagna la messa a disposizione del pubblico di materiale protetto da copyright è un illecito civile e non penale.A quando 4 anni di galera come in Italia ?AnonimoRe: Civile ?
a molto presto, figurati........bravi come sono.....Anonimosono stufo
di sentire ste puttanate!!!bisogna fare qualcosa..se davvero lo scambio tra amici o conoscenti è all'origine del calo delle vendite allora il primo problema non è lo scambio in internet ma per la strada,al lavoro,a scuola ecc...qui qualcuno vuole affossare il p2p (dopo averlo sfruttato per lanciare i propri businnes (Vedi FASTWEB,MICROSOFT e simili)) e non si capisce perchè tanto accanimento.AnonimoRe: sono stufo
> qui qualcuno vuole affossare il p2p (dopo> averlo sfruttato per lanciare i propri> businnes (Vedi FASTWEB,MICROSOFT e simili))> e non si capisce perchè tanto> accanimento.Che c'entra la microsoft adesso? Oppure c'entra per partito preso? ;)AnonimoRe: sono stufo
- Scritto da: Anonimo> Che c'entra la microsoft adesso? Oppure> c'entra per partito preso? ;)Perche' non dovrebbe entrarci?Che sistema operativo hanno la quasi totalita' di quelli che scaricano MP3?Chi e' che vuole mettere il DRM nel media player?Vedi che la M$ riesce sempre a mangiarci, sia da una parte che dall'altra.AnonimoRe: sono stufo
> qui qualcuno vuole affossare il p2p (dopo> averlo sfruttato per lanciare i propri> businnes (Vedi FASTWEB,MICROSOFT e simili))non sono loro, ne' il p2p crea problemi alle vendite ordinarie.Il motivo e' che si sono accorti delle potenzialita' di distribuzione di internet e vogliono 'colonizzarla' per ampliare il business, ma con i prezzi che vogliono proporre non sono in grado di fare concorrenza al p2p.Quello che noi vogliamo, ad esempio, e' una regolarizzazione del p2p a fronte di un pagamento forfettario, quello che vogliono loro e' vendere i brani in linea a prezzo di poco inferiore al negozio sottocasa (genera dei margini enormi), con tanto di licenza per porne dei limiti all'uso.L'abisso che c'e' fra le 2 esigenze e' enorme e inconcialiabile e loro hanno i soldi per cui fra bustarelle e finaziamenti avranno la legge dalla loro parte (purtroppo e' l'amara verita'), sta a noi boicottare il loro modello dato che siamo in tanti.AnonimoMA CHE CAVOLO!!!!!!!
Il pagamento forfettario forse lo vuoi TU, non io di certo. Non voglio pagare un centesimo per scaricare bit a caso dalla rete.Parola d'ordine: resistere!- Scritto da: Anonimo> Quello che noi vogliamo, ad esempio, e' una> regolarizzazione del p2p a fronte di un> pagamento forfettario,AnonimoRe: MA CHE CAVOLO!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Il pagamento forfettario forse lo vuoi TU,> non io di certo.era l'esempio che ho portato e che e' stato sottoposto all'attenzione di major e politici da Newglobal.it, e volevo evidenziare come questo come molte altre alternative non funzioneranno mai.In effetti i fatti degli ultimi giorni sono una vera e propria dichiarazione di guerra contro gli utenti.E piu' gli utenti si renderanno conto della situazione meno volentieri cacceranno i soldi;infatti per ora se la prendono con i big uploaders per spaventarli mentre i downloader non si rendono conto che spariti gli uploader non ci sara' piu' nulla da scaricare.Sara' la tecnologia, dai software criptati a tutti gli amenicoli che salteranno fuori a spostare nuovamente l'equilibrio.AnonimoFatta la legge trovato l'inganno
Vorrà dire che si ritornerà ai vecchi tempi, quando invece di scambiarsi mp3 via internet si scambiavano zip disk o cd pieni zeppi di files.Già me li vedo gli agenti della SIAE a mo' di antidroga a pattugliare scuole o uffici.Auguri!AnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
- Scritto da: Anonimo> Vorrà dire che si ritornerà ai> vecchi tempi, quando invece di scambiarsi> mp3 via internet si scambiavano zip disk o> cd pieni zeppi di files.> Già me li vedo gli agenti della SIAE> a mo' di antidroga a pattugliare scuole o> uffici.> Auguri!Si però non sarà mai come scambiarsi files in rete. Se ad esempio io volessi una certa canzone che faccio?? Mi metto a girare per le scuole o uffici con un cartello su cui sta scritto: cercasi brano tale, del tale artista?? Anche se uno dispone di una cerchia di amicizie vastissima non sarà mai la stessa cosa.E poi chi l'ha detto che il p2p sta per morire?? Solo perchè ci sono state ste 4 denunce?? Tranquilli; stanno solo vincendo i primi round , ma il combattimento è ancora lungo.AnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
> E poi chi l'ha detto che il p2p sta per> morire?? > Solo perchè ci sono state ste 4> denunce?? > Tranquilli; stanno solo vincendo i primi> round , ma il combattimento è ancora> lungo.p2pAnts, Mute, Winny, Share........con questi gli ip mica li beccano......bei tempi li attendono nei prossimi anni, proibiranno anche la crittografia?AnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
- Scritto da: Anonimo> > > E poi chi l'ha detto che il p2p sta per> > morire?? > > Solo perchè ci sono state ste 4> > denunce?? > > Tranquilli; stanno solo vincendo i primi> > round , ma il combattimento è> ancora> > lungo.> > p2pAnts, Mute, Winny, Share........> con questi gli ip mica li beccano......> bei tempi li attendono nei prossimi anni,> proibiranno anche la crittografia?Non lo dire 2 volte la cosa non mi sorprenderebbe più di tantoAnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
- Scritto da: Anonimo> Tranquilli; stanno solo vincendo i primi> round , ma il combattimento è ancora> lungo.Vincendo i primi round?Mi pare che fino ad ora hanno preso solo gran mazzate tra i denti, altro che primi round...Secondo i miei conti siamo al round 17.456, e per la prima volta sono arrivati al gong senza finire al tappeto (ma tu non hai idea di quanta roba si sono sniffati per non finire a terra).AnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Tranquilli; stanno solo vincendo i primi> > round , ma il combattimento è> ancora> > lungo.> > Vincendo i primi round?> Mi pare che fino ad ora hanno preso solo> gran mazzate tra i denti, altro che primi> round...> > Secondo i miei conti siamo al round 17.456,> e per la prima volta sono arrivati al gong> senza finire al tappeto (ma tu non hai idea> di quanta roba si sono sniffati per non> finire a terra).Ciò che dici è giusto, ma io intendevo dire che tutte queste iniziative sia da parte delle majors che degli organi legislativi hanno , sorpreso e colto un po in contropiede il popolo della rete. In questo senso intendevo dire che hanno vinto i primi round.AnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
GIUSTO! in effetti e' la cosa migliore da fare ed anche la piu' semplice.Quanti amici ho...??? tanti, e quasi tutti forniti di pc e masterizzatore. Bene!! diamo il via alle danze. Sai quanti file riesce a contenere un DVD RW........tanti veramente tanti.Col cavolo che compro un cd musicale a 25 euro.Vogliono risolvere il problema sharing che si decidano ad abbassare prezzi.AnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
si passerà a p2p chiusi, in cui tutti gli utenti saranno persone fidate o cmq conosciute dagli altri elementi del server...facile no?AkiroRe: Fatta la legge trovato l'inganno
in effetti non mi sono mai informato sul funzionamento di bittorrent... colmerò questa lacuna presto 8 )grazieAkiroRe: Fatta la legge trovato l'inganno
- Scritto da: Akiro> in effetti non mi sono mai informato sul> funzionamento di bittorrent...> colmerò questa lacuna presto 8 )> graziehttp://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=414AnonimoRe: Fatta la legge trovato l'inganno
giusto.A me vengono in mente due sviluppi: A) le capacita' dei supporti trasportabili, B) la banda sempre piu' largaA) come espresso dall'autore del thread, basta girare con una "scatolina" contenente _tutti_ i propri brani e nel giro di minuti e' possibile scambiarseli. Magari abbinando il tutto a un po' di software per indicizzazione/ricerche.Direte: bella differenza, col p2p trovo subito quel che cerco interrogando migliaia di persone contemporaneamente. Beh, si, ma se le capacita' dei supporti sono _veramente_ grandi, allora e' conveniente girare con un sacco di mp3 che fanno cagare, solo per poterli scambiare con altri. inoltre il transfer rate diretto sarebbe cosi' grande rispetto al p2p attuale che in un oretta scambi tutta la tua collezione, cosa che magari con il p2p richiede oltre un anno di download ininterrotto. All'inizio le cose andrebbero a rilento, ma scambiando ogni volta "tutto" la velocita' di circolazione dei dati sarebbe esponenziale ed inarrestabile.Le major lo sanno, per questo cercano di bloccare la possibilita' di replicare i dati, negando anche la copia privata, spingendo per avere tecnologie come "palladium" dove e' il tuo PC/lettore a controllare quello che vuoi fargli "suonare"L'alternativa sarebbe evitare di sviluppare supporti trasportabili di grandi dimensioni.Entrambe le soluzioni sono chiaramente di stampo medievale, ecco perche' alla lunga credo che dovranno arrendersi, non prima di aver lottato fino all'ultimo pero'.Impossibile prevedere il futuro, ho paura che inizialmente dovremo toccare il fondo, soprattutto noi "italidioti"B) Avendo a disposizione banda infinita, sono infinite le possibilita' di condivisione. Non mi metto a fare esempi perche' tanto chi sa "sa". Inutile rischiare una denuncia per "istigazione alla creazione di sistemi di condivisione illegali" :)AnonimoMi chiedo
.... mi chiedo come sia possibile che le case discografiche e cinematografiche facciano tutto questo !!! Allora cosa dovrebbero dire i produttori di software,giochi etc etc.. Microsoft in testa ?!?! Sono anni che tutti copiano programmi, giochi etc. ma come spesso viene ripetuto anche in questo forum ne traggono comunque vantaggio e non sono in rovina !!!!!E' sconcertante quanto potere abbiano queste persone che fanno gli interessi di pochi super MILIONARI !!! Riescono a farsi fare leggi ultra repressive per poter mantenere i loro privilegi; con le loro leggi vogliono mascherare la loro incapacità ad adeguarsi ai nuovi scenari del mercato.Dove andremo a finire...........AnonimoRe: Mi chiedo
- > E' sconcertante quanto potere abbiano queste> persone che fanno gli interessi di pochi> super MILIONARI !!! Riescono a farsi fare> leggi ultra repressive per poter mantenere i> loro privilegi; con le loro leggi vogliono> mascherare la loro incapacità ad> adeguarsi ai nuovi scenari del mercato.Vallo a raccontare ai dipendednti delle case discografiche licenziati negli ultimi mesi oppure agli artisti rimasti senza contratto.... e non perchè non valgano un caxxo ma perchè la gente li ascolta volentieri, solo che non paga...... (e domandati anche perchè stanno aumentando i biglietti dei conceri già che ci sei..... e perchè si moltiplicano le serate in piazza....)AnonimoBIP! ... BIP! ... BIP! ... BIP! ...
TROLL DETECTED... BIP! ... TROLL DETECTED... BIP!- Scritto da: Anonimo> Vallo a raccontare ai dipendednti delle case> discografiche licenziati negli ultimi mesi> oppure agli artisti rimasti senza> contratto....AnonimoRe: BIP! ... BIP! ... BIP! ... BIP! ...
> - Scritto da: Anonimo> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle> case> > discografiche licenziati negli ultimi> mesi> > oppure agli artisti rimasti senza> > contratto....non credo che sia un troll.ha il suo punto di vista.da questo lato sei più troll tu che non lo vuoi far parlare.AnonimoRe: BIP! ... BIP! ... BIP! ... BIP! ...
> > - Scritto da: Anonimo> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle> case> > discografiche licenziati negli ultimi> mesiha detto la verita', parecchia gente ha perso il posto;infatti major e siae sono enti parassiti che riempiono di soldi un sacco di gente che non fa nulla;alla fine e' giusto che ognuno si guadagni i soldi con il proprio lavoro e non con quello degli altri per cui di licenziamenti ne vedremo parecchi.AnonimoRe: Mi chiedo
> Vallo a raccontare ai dipendednti delle case> discografiche licenziati negli ultimi mesi> oppure agli artisti rimasti senza> contratto.... e non perchè non> valgano un caxxo ma perchè la gente> li ascolta volentieri, solo che non> paga...... (e domandati anche perchè> stanno aumentando i biglietti dei conceri> già che ci sei..... e perchè> si moltiplicano le serate in piazza....) A bello! Guarda che nun c'avemo tutti l'anello ar naso!Fatte 'n giro!AnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle> case> > discografiche licenziati negli ultimi> mesi> > oppure agli artisti rimasti senza> > contratto.... e non perchè non> > valgano un caxxo ma perchè la> gente> > li ascolta volentieri, solo che non> > paga...... (e domandati anche> perchè> > stanno aumentando i biglietti dei> conceri> > già che ci sei..... e> perchè> > si moltiplicano le serate in> piazza....) > > A bello! Guarda che nun c'avemo tutti> l'anello ar naso!> Fatte 'n giro!come pretendete di discutere di qualcosa di serio in questo modo? a questo punto ci si merita davvero la classe politica bovaraAnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> > - > > E' sconcertante quanto potere abbiano> queste> > persone che fanno gli interessi di pochi> > super MILIONARI !!! Riescono a farsi> fare> > leggi ultra repressive per poter> mantenere i> > loro privilegi; con le loro leggi> vogliono> > mascherare la loro incapacità ad> > adeguarsi ai nuovi scenari del mercato.> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle case> discografiche licenziati negli ultimi mesi> oppure agli artisti rimasti senza> contratto.... e non perchè non> valgano un caxxo ma perchè la gente> li ascolta volentieri, solo che non> paga...... (e domandati anche perchè> stanno aumentando i biglietti dei conceri> già che ci sei..... e perchè> si moltiplicano le serate in piazza....) a ste cazzate nn ci crede più nessunoAnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - > > > E' sconcertante quanto potere> abbiano> > queste> > > persone che fanno gli interessi di> pochi> > > super MILIONARI !!! Riescono a> farsi> > fare> > > leggi ultra repressive per poter> > mantenere i> > > loro privilegi; con le loro leggi> > vogliono> > > mascherare la loro> incapacità ad> > > adeguarsi ai nuovi scenari del> mercato.> > > > Vallo a raccontare ai dipendednti delle> case> > discografiche licenziati negli ultimi> mesi> > oppure agli artisti rimasti senza> > contratto.... e non perchè non> > valgano un caxxo ma perchè la> gente> > li ascolta volentieri, solo che non> > paga...... (e domandati anche> perchè> > stanno aumentando i biglietti dei> conceri> > già che ci sei..... e> perchè> > si moltiplicano le serate in> piazza....) > > > a ste cazzate nn ci crede più nessunotra un po' anche tu dovrai pagarti da vivere e allora lo vedremo.AnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> > - > > E' sconcertante quanto potere abbiano> queste> > persone che fanno gli interessi di pochi> > super MILIONARI !!! Riescono a farsi> fare> > leggi ultra repressive per poter> mantenere i> > loro privilegi; con le loro leggi> vogliono> > mascherare la loro incapacità ad> > adeguarsi ai nuovi scenari del mercato.> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle case> discografiche licenziati negli ultimi mesi> oppure agli artisti rimasti senza> contratto....bravo! complimenti. fai il loro gioco.hai mai pensato che non è colpa nostra - ad esempio - se i nostri capi vanno a produrre in cina? è colpa LOROè una scelta loro. di business, di opportunità PROPRIA , di avidità.ma quando chiedi a loro, ti diranno che è per colpa nostra che vogliamo i diritti.tu ci stai a questa merda?io no.> e non perchè non> valgano un caxxo ma perchè la gente> li ascolta volentieri, solo che non> paga...... (e domandati anche perchè> stanno aumentando i biglietti dei conceri> già che ci sei..... e perchè> si moltiplicano le serate in piazza....) perchè si sono abituati ad essere MOSTRUOSAMENTE RICCHI e a produrre merda , usando network radiofonici monopolizzati e per nulla "culturali"AnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> > - > > E' sconcertante quanto potere abbiano> queste> > persone che fanno gli interessi di pochi> > super MILIONARI !!! Riescono a farsi> fare> > leggi ultra repressive per poter> mantenere i> > loro privilegi; con le loro leggi> vogliono> > mascherare la loro incapacità ad> > adeguarsi ai nuovi scenari del mercato.> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle case> discografiche licenziati negli ultimi mesi> oppure agli artisti rimasti senza> contratto.... e non perchè non> valgano un caxxo ma perchè la gente> li ascolta volentieri, solo che non> paga...... (e domandati anche perchè> stanno aumentando i biglietti dei conceri> già che ci sei..... e perchè> si moltiplicano le serate in piazza....) A mio avviso potrebbe essere che i dindi sono calati ma non la voglia di fare le stesse cose e se c'è un modo di farlo con meno o nessun denaro ben venga. Alla gente manca l'autodisciplina. Se non ho i soldi pace, faccio dei sacrifici e non ascolto più musica o vedo film (c'è sempre la radio e la "tv"). Io un po' per il tempo che non ho e per i prezzi non compro più cd (me li faccio regalare per il compleanno) e cerco roba economica (sotto i 15 euro) se mi interessa davvero. Mi riascolto i miei cd originali (pochi purtroppo, costano) e mi rivedo i miei dvd originali (~80) che se li ho è perchè mi piacciono, tranne qualche "sola" che ho preso.Ps. Domanda per le major:se mi accorgo che il cd/dvd è un pacco colossale, posso farmi ridare i soldi o rivenderlo? L'ascolto preventivo non è una risposta accettabile e stando alle recenti disposizioni pare che sia pure negata la rivendita come usato (è vero questo?).AnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle case> discografiche licenziati negli ultimi mesi> oppure agli artisti rimasti senza> contratto.... e non perchè non> valgano un caxxo ma perchè la gente> li ascolta volentieri, solo che non> paga...... (e domandati anche perchè> stanno aumentando i biglietti dei conceri> già che ci sei..... e perchè> si moltiplicano le serate in piazza....) se sei in buona fede curati,se lo fai di mestiere auguriAnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> > - > > E' sconcertante quanto potere abbiano> queste> > persone che fanno gli interessi di pochi> > super MILIONARI !!! Riescono a farsi> fare> > leggi ultra repressive per poter> mantenere i> > loro privilegi; con le loro leggi> vogliono> > mascherare la loro incapacità ad> > adeguarsi ai nuovi scenari del mercato.> > Vallo a raccontare ai dipendednti delle case> discografiche licenziati negli ultimi mesi> oppure agli artisti rimasti senza> contratto.... e non perchè non> valgano un caxxo ma perchè la gente> li ascolta volentieri, solo che non> paga...... (e domandati anche perchè> stanno aumentando i biglietti dei conceri> già che ci sei..... e perchè> si moltiplicano le serate in piazza....) In compenso, con le nuove normative, i biglietti per il carcere stanno diventando molto facili da ottenere. Per di più sono gratis.AnonimoRe: Mi chiedo
Vogliono 'colonizzare' internet per muovervi i propri business.AnonimoRe: Mi chiedo
- Scritto da: Anonimo> .... mi chiedo come sia possibile che le> case discografiche e cinematografiche> facciano tutto questo !!! è possibile perchè a parte chiedertelo non fai nulla.non agisci politicamente.loro si.si modificano le leggi addosso.poi le usano.fanno quello che gli pare LEGALMENTE.> Allora cosa dovrebbero dire i produttori di> software,giochi etc etc.. Microsoft in testa> ?!?! Sono anni che tutti copiano programmi,> giochi etc. ma come spesso viene ripetuto> anche in questo forum ne traggono comunque> vantaggio e non sono in rovina !!!!!> E' sconcertante quanto potere abbiano queste> persone che fanno gli interessi di pochi> super MILIONARI !!! Riescono a farsi fare> leggi ultra repressive per poter mantenere i> loro privilegi; con le loro leggi vogliono> mascherare la loro incapacità ad> adeguarsi ai nuovi scenari del mercato.> Dove andremo a finire........... finchè blateriamo dove non serve, sempre peggio.quando parleremo politicamente, in modo da agire civilmente e politicamente, allora da qualche parte si andrà.più spazio all'informazione "scomoda"più spazio ai politici "fastidiosi"più spazio a referendum e al popolo stesso.spazio dato da chi?da NOI TUTTI ... perchè è inutile chidere a grossi soggetti, se poi tutti i cittadini oltre a blaterare non fanno nulla.AnonimoAl popolo bue piace il giogo...
- Scritto da: Anonimo> più spazio all'informazione "scomoda"Indymedia è stata chiusa con un atto fascistoide, poteva piacere o non piacere, a me non piaceva ma l'idea di libera espressione per chi vuole una vera informazione dovrebbe essere imprescindibile.Il popolo bue invece è stato contento della sua chiusura e del sequestro degli HD.> più spazio ai politici "fastidiosi"Cortiana ha provato, da solo, a modificare l'Urbani, anche se non ci è riuscito, meritiva forse più rispetto e considerazione, unico che si è mosso per farlo.Il popolo bue gli ha dato del pirla e ha muggito dicendo che era d'accordo con Urbani.> più spazio a referendum e al popolo> stesso.Questo presupporrebbe un impegno nella vita politica e sociale da parte di noi tutti.Il popolo bue secondo te ha firmato il referendum sulla fecondazione assistita?> da NOI TUTTI ... perchè è> inutile chidere a grossi soggetti, se poi> tutti i cittadini oltre a blaterare non> fanno nulla.Noi tutti? Noi chi? Noi quanti, soprattutto?La verità è che il popolo bue muggisce e basta, per dirla alla Mantellini.E con il tempo si è abituato al giogo e gli piace pure.AnonimoEvvai col p2p criptato
Avrei preferito che non si arrivasse a questo ma ormai visto come girano le cose e' il prossimo passo per il futuro;i programmi di sharing criptato stanno apparendo un po' dappertutto, anche il progetto italiano p2pAnts comincia a funzionare, ma sul Winny inglesizzato gia' si trova diverso materiale anche se poco piu' di nulla dell'italiano.AnonimoRe: Evvai col p2p criptato
- Scritto da: Anonimo> > Avrei preferito che non si arrivasse a> questo ma ormai visto come girano le cose e'> il prossimo passo per il futuro;> i programmi di sharing criptato stanno> apparendo un po' dappertutto, anche il> progetto italiano p2pAnts comincia a> funzionare, ma sul Winny inglesizzato gia'> si trova diverso materiale anche se poco> piu' di nulla dell'italiano.Io speravo molto in Mute, il sistema di funzionamento è spaventoso e penso proprio sia pressocchè impossibile tracciare qualcuno... A meno di un dispendio di energie e potenza di calcolo assolutamente sproporzionato. Peccato che Mute sia lentissimo e fermo da mesi e manchi di tante caratteristiche importanti (anche se come roba si trova qualcosa, io mi aspettavo di peggio)TAD Che è certo che la rete vinceràTADsince1995WWW.SECURSTAR.COM
Scaricate il demo di DCPP e provatelo.E' possibile tenere un s.o. completamente criptato (dati, programmi, file temporanei, file cancellati) in una partizione dell'HD, accessibile SOLO se si dispone del floppy di boot di emergenza creato dal DCPP. Usando un adatto boot manager si può fare in modo che all'avvio parta un altro s.o. non criptato e pulito, senza alcun file sospetto.Senza il floppy di emergenza, l'unica cosa visibile è una partizione in più, non formattata.AnonimoRe: WWW.SECURSTAR.COM
- Scritto da: Anonimo> Scaricate il demo di DCPP e provatelo.> E' possibile tenere un s.o. completamente> criptato (dati, programmi, file temporanei,> file cancellati) in una partizione dell'HD,> accessibile SOLO se si dispone del floppy di> boot di emergenza creato dal DCPP. Usando un> adatto boot manager si può fare in> modo che all'avvio parta un altro s.o. non> criptato e pulito, senza alcun file> sospetto.> Senza il floppy di emergenza, l'unica cosa> visibile è una partizione in> più, non formattata.buon giorno, siamo della finanza.ci consegni il floppy che stava buttando nel waterSUBITO.AnonimoRe: WWW.SECURSTAR.COM
- Scritto da: Anonimo> Scaricate il demo di DCPP e provatelo.> E' possibile tenere un s.o. completamente> criptato (dati, programmi, file temporanei,> file cancellati) in una partizione dell'HD,> accessibile SOLO se si dispone del floppy di> boot di emergenza creato dal DCPP. Usando un> adatto boot manager si può fare in> modo che all'avvio parta un altro s.o. non> criptato e pulito, senza alcun file> sospetto.> Senza il floppy di emergenza, l'unica cosa> visibile è una partizione in> più, non formattata.> Credo esistano diversi modi di criptare i propri dati sul disco, ma non credo sia una soluzione per due motovi:1. Se ti sequestrano l'HD e lo danno in pasto ad un mega-serverone credo che sia possibile "crackarlo" in tempi non geologici. La CIA lo fara' in un paio di minuti sicuramente :)2. Non importa che il tuo HD sia illeggibile o vuoto. Basta dimostrare che dal tuo IP e' stato scaricato materiale illegale (correggetemi se sbaglio). Altrimenti saremmo tutti con unita' esterne firewire/usb e tanti saluti.AnonimoRe: WWW.SECURSTAR.COM
> 1. Se ti sequestrano l'HD e lo danno in> pasto ad un mega-serverone credo che sia> possibile "crackarlo" in tempi nonA si? Intanto il volume PGP disk delle brigate rosse è stato aperto solo quando la Banelli dato la passphrase. Non ce la faceva neanche l'NSA. Il piccolo psion della Lioce, con PGP, è stato forzato negli USA (in Italia non ce la facevano) solo perchè la password era corta. Alla luce di questo, PGP non mi sembra male! :-)Securstar sembra seria, ci vorrebbe una analisi del codice da parte di un esperto per sapere cosa ne pensa. L'impressione comunque è buona.> geologici. La CIA lo fara' in un paio di> minuti sicuramente :)Più che la CIA queste cosa le tratta NSA.> 2. Non importa che il tuo HD sia illeggibile> o vuoto. Basta dimostrare che dal tuo IP e'> stato scaricato materiale illegale> (correggetemi se sbaglio). Altrimenti> saremmo tutti con unita' esterne> firewire/usb e tanti saluti.Questo è il punto. Siamo sicuro che basti provare che stavo scaricando un file che ha un nome potenzialmente illegale es. "ACDSEE v6.0.rar". E se stavo cercando di scaricare la versione DEMO? Oppure se credevo che fosse una guida PDF scritta da qualche utente? Che ne so che c'è qualche idiota che metter prg originali? Io cercavo roba freeware.Secondo me devono trovarlo sull'HD per dimostrare un illecito. Intanto che io scarico qualche porzione non sono imputabile di niente perchè io stesso non so se quello che sto scaricando finche che non vedo il file completo.Se poi è il demo o la guida che cercavo lo tengo altrimenti se è roba illegale la cancello.A chi non è capitato di scaricare una cosa in p2p e poi scoprire che il file ne contiene un'altra? A me è capitato un mucchio di volte. Quindi secondo me il reato non si completa finchè che un utente non è consapevole di quello che ha scaricato.AnonimoRe: WWW.SECURSTAR.COM
> 1. Se ti sequestrano l'HD e lo danno in> pasto ad un mega-serverone credo che sia> possibile "crackarlo" in tempi non> geologici. La CIA lo fara' in un paio di> minuti sicuramente :)non e' cosi' semplice come sembra, prova a cercare qualche pagina che parli di crittografie come blowfish e Aes che sono molto usate; se ci metti una password stupida allora e' ovvio che i dati si tirano fuori in fretta ma questo dipende dall'utilizzatore;l'unica alternativa e' trovare un baco su tali algoritmi ma finora questo non e' accaduto; in sostanza se lo usi bene stai sicuro che nessuno cavera' un dato senza che tu parli. > 2. Non importa che il tuo HD sia illeggibile> o vuoto. Basta dimostrare che dal tuo IP e'> stato scaricato materiale illegale> (correggetemi se sbaglio). Altrimenti> saremmo tutti con unita' esterne> firewire/usb e tanti saluti.Davanti al giudice funziona diversamente, se non c'e' la certezza che sei reo non puoi essere punito, altrimenti sarebbe facile far mettere la gente in galera senza che abbia commesso nulla.Se esiste una probabilita' fondata che tu non sei l'utilizzatore non sei perseguibile per quello specifico reato, ma al massimo per incustodia dei tuoi mezzi (anche questo difficilmente sostenibile, basta listare i buchi di MS ).AnonimoRe: Evvai col p2p criptato
- Scritto da: Anonimo> > Avrei preferito che non si arrivasse a> questo ma ormai visto come girano le cose e'> il prossimo passo per il futuro;> i programmi di sharing criptato stanno> apparendo un po' dappertutto, anche il> progetto italiano p2pAnts comincia a> funzionare, ma sul Winny inglesizzato gia'> si trova diverso materiale anche se poco> piu' di nulla dell'italiano.peccato che sia una aggravante del reato, eh?AnonimoRe: Evvai col p2p criptato
> > peccato che sia una aggravante del reato, eh?se riescono a provarlo si.AnonimoRe: Evvai col p2p criptato
- Scritto da: Anonimo> > il prossimo passo per il futuro;> > i programmi di sharing criptato stanno> > apparendo un po' dappertutto, anche il> > progetto italiano p2pAnts comincia a> > funzionare, ma sul Winny inglesizzato> gia'> > si trova diverso materiale anche se poco> > piu' di nulla dell'italiano.> > peccato che sia una aggravante del reato, eh?Ancora co' sta storia della crittografia?!? NOOOOO!Hanno tolto quella parte dalla legge Urbani (e 15) ;)AnonimoRe: Evvai col p2p criptato
ZULTRAX mi sembra che abbia buone caratteristiche! e funziona abbastanza bene.- Scritto da: Anonimo> > Avrei preferito che non si arrivasse a> questo ma ormai visto come girano le cose e'> il prossimo passo per il futuro;> i programmi di sharing criptato stanno> apparendo un po' dappertutto, anche il> progetto italiano p2pAnts comincia a> funzionare, ma sul Winny inglesizzato gia'> si trova diverso materiale anche se poco> piu' di nulla dell'italiano.AnonimoRe: Evvai col p2p criptato
- Scritto da: Anonimo> ZULTRAX mi sembra che abbia buone> caratteristiche! e funziona abbastanza bene.Provero' anche quello;attualmente sia come prestazioni che sviluppo Winny e' molto avanti e comparabile su tutto con gli attuali software comuni non protetti, piu' ha la possibilita' di creare e utilizzare delle bbs simili a forum che mantengono a sua volta un certo anonimato.L'altro vantaggio che ha Winny su iconcorrenti e' che l'uso da parte di utenti non giapponesi si sta avviando e quindi esiste gia' un parco utenza in crescita.Secondo me val la pena per tutti di provarlo.AnonimoAnche in Italia svelano i nomi ...
... ma non i cognomi :-)AnonimoRe: Anche in Italia svelano i nomi ...
- Scritto da: Anonimo> ... ma non i cognomi :)dei 7 denunciati in italia?AnonimoRe: Anche in Italia svelano i nomi ...
ve li dico io:ranocchio, nano, mortadellone, cicogna, il pretino, il grande vecchio ....:-DAnonimoRe: Anche in Italia svelano i nomi ...
- Scritto da: Anonimo> ve li dico io:> ranocchio, nano, mortadellone, cicogna, il> pretino, il grande vecchio ....> :DMa che e', Peer-to-Peer Serbia?IGOR MARINI NEL FORUM DI PI!;)reflectionSperiamo vincano le mire delle major
Non vedo l'ora che questa ridicola situazione per cui le major e i "bottegai avidi" si sentono nel giusto di incassare solo per il fatto che si abbia orecchie ed occhi, venga a termine e si faccia come loro meglio credono.Scopriranno così che le loro "merd@ musicale", se vine solo fatta per batter cassa, non interessa a nessuno.Chi caspita comprerebbe ai prezzi che propongono, le loro inutili scassatimpani?Una volta che ogni singola nota verrà finalizzata al loro DIO businnes, scopriranno che a noi giovani non ci frega niente, perchè la musica che tanto credono valga è per noi solo passatempo.Voul dire torneremo a divertirci in altro modo.Auguro a loro e tutti gli intralazzatori del genere, che venga applicata la legge del taglioneAnonimoRe: Speriamo vincano le mire delle major
- Scritto da: Anonimo> Non vedo l'ora che questa ridicola> situazione per cui le major e i "bottegai> avidi" si sentono nel giusto di incassare> solo per il fatto che si abbia orecchie ed> occhi, venga a termine e si faccia come loro> meglio credono.> Scopriranno così che le loro "merd@> musicale", se vine solo fatta per batter> cassa, non interessa a nessuno.> Chi caspita comprerebbe ai prezzi che> propongono, le loro inutili scassatimpani?> Una volta che ogni singola nota verrà> finalizzata al loro DIO businnes,> scopriranno che a noi giovani non ci frega> niente, perchè la musica che tanto> credono valga è per noi solo> passatempo.> Voul dire torneremo a divertirci in altro> modo.cazzate.e lo sai. > Auguro a loro e tutti gli intralazzatori del> genere, che venga applicata la legge del> taglioneovvero ti taglieranno le mani perchè hai rubato, oppure intendi che ti preleveranno i soldi guadagnati con il tuo lavoro?oppure che regaleranno gratis un prodotto clonato dal tuo, in modo che tu non lo possa vendere?AnonimoRe: Speriamo vincano le mire delle major
- Scritto da: Anonimo> Non vedo l'ora che questa ridicola> situazione per cui le major e i "bottegai> avidi" si sentono nel giusto di incassare> solo per il fatto che si abbia orecchie ed> occhi, venga a termine e si faccia come loro> meglio credono.> Scopriranno così che le loro "merd@> musicale", se vine solo fatta per batter> cassa, non interessa a nessuno.> Chi caspita comprerebbe ai prezzi che> propongono, le loro inutili scassatimpani?> Una volta che ogni singola nota verrà> finalizzata al loro DIO businnes,> scopriranno che a noi giovani non ci frega> niente, perchè la musica che tanto> credono valga è per noi solo> passatempo.> Voul dire torneremo a divertirci in altro> modo.> > Auguro a loro e tutti gli intralazzatori del> genere, che venga applicata la legge del> taglioneMa io dico solo una cosa. Molti artisti si sono rotti i beneamati e si producono tutto da soli. Ormai con cubase, logic o whatevah, produrre musica e' molto semplice. E per la distribuzione? C'e' internet, quindi anche le grosse catene saltano. Ora, se io artista produco per i cazzacci miei un disco (dove il costo di produzione per me e' solo un buon pc, un buon impianto audio, un buon sistema di mixing e il software di editing necessario, cose che tutti i musicisti professionisti/semiprofessionisti hanno) che non passa per la produzione/distribuzione convenzionale, lo metto in vendita a 6 euro (costo per downloadare l'opera), mi ritrovo simpaticamente con un ricavo circa 4 volte superiore a copia rispetto a quello che la major mi passa.E' cosi' difficile o e' solo essere svogliati?reflectionAnche a me telecom italia da i nomi
Si...voglio avere nomi e cognomi di quel poveretto che ieri sera ha fatto un portscan al mio pc...sto preparando la raccomandata da inviare a telecom direttamente (senza passare per la magistratura) penso che questo metodo del farsi dare direttamente i nomi tornerà molto utile a tutti :Dahaaaa :Dtelecom inizia a tremare che tra un po' sarai sommersa da valange di richieste :Dahaahaaa :Dquando telecom si è messa a 90° per le major lo resta anche per noi ... ricordatevelo...facciamo loro passare la voglia di violare la privacy... inodiamoli di log di firewalls :PPPPPPPPPPPPPPPPAnonimoRe: Anche a me telecom italia da i nomi
Non spendere troppo in raccomandate ... tanto cagano solo quelli delle Major e i politici "amici di amici".Siamo in Italia mica in un altro paese Europe, qui regnano solo servilismo, mafia e calendari di gnokke. O fai parte di una di queste 3 categorie o sei niente (in italia)AnonimoRe: Anche a me telecom italia da i nomi
- Scritto da: Anonimo> Non spendere troppo in raccomandate ...> tanto cagano solo quelli delle Major e i> politici "amici di amici".> > Siamo in Italia mica in un altro paese> Europe, qui regnano solo servilismo, mafia e> calendari di gnokke. > > O fai parte di una di queste 3 categorie o> sei niente (in italia)concordo, ma rilancio una quarta categoria: "avvocato"Se sei avvocato non ti costa nulla metterti a spedire raccomandate qua e la.Puoi andare in giro in motorino, rispettare il codice della strada, lasciarti cadere davanti al primo coglione (ne trovi uno ogni 40 secondi) e chiedere i danni.spara qua spara la, qualcuno che si caga in mano e ti paga lo trovi.Analogamente, se riesci a "cavalcare l'onda" di queste mer#*te sancite istituzionalmente, magari riesci ad ingrandire pure il tuo studio... chissa' che poi tu non diventi parlamentare :|AnonimoRe: Anche a me telecom italia da i nomi
Bella idea :DAnonimoRe: Anche a me telecom italia da i nomi
- Scritto da: Anonimo> Non spendere troppo in raccomandate ...> tanto cagano solo quelli delle Major e i> politici "amici di amici".> > Siamo in Italia mica in un altro paese> Europe, qui regnano solo servilismo, mafia e> calendari di gnokke. meno male che non sono calendari di scrondi!!!:)AnonimoRe: Anche a me telecom italia da i nomi
> voglio avere nomi e cognomi di quel> poveretto che ieri sera ha fatto un portscan> al mio pc...Se scrivi portscan e' gia' probabile che non ti rispondano perche' non sanno di che si tratta :D> sto preparando la raccomandata da inviare a> telecom direttamente (senza passare per la> magistratura) penso che questo metodo del> farsi dare direttamente i nomi> tornerà molto utile a tutti :DInfatti ti diranno che l'account e' intestatto ad un certo Luca.tu hai chiesto solo i nomi :D > ahaaaa :D> > telecom inizia a tremare che tra un po'> sarai sommersa da valange di richieste :D> > ahaahaaa :DTra un reclamo e' l'altro sara' divertente per chi, se esiste, smista queste cose cosi' almeno si svaga con qualcosa di nuovo :D > quando telecom si è messa a 90° per> le major lo resta anche per noi ...> ricordatevelo...AHO! siamo in Italia mica negli USA qui a 90° ci siamo solo noi utenti. > facciamo loro passare la voglia di violare> la privacy... inodiamoli di log di firewalls> :pPPPPPPPPPPPPPPPMetterenno a pagamento il servizio. :pAnonimoRe: Anche a me telecom italia da i nomi
Ciao, io se fossi in te piuttosto che perdere tempo in indagini dal dubbio esito, cercherei di proteggere al meglio la mia connessione internet, magari con un firewall..Anonimo"rubando le opportunità"
interessante.hanno iniziato a non dire più che rubano "qualcosa", dato che non è vero.Forse questa versione è giusta.A mio avviso le opportunità sono MOLTIPLICATE dal p2p, anche perchè allungate nel tempo (e non limitate ad una campagna promozionale modaiola ... ) come molta roba degli anni 70 che torna perchè è ottima. La gente la sente e strasente in mp3 perfetti presi dal p2p ... e poi ad un certo punto decide "oh! 'sto CD me lo devo proprio comprare".va in negozioE NON LO TROVAoppure costa talmente tanto che uno si scazza a milleAnonimoRe: "rubando le opportunità"
> come molta roba degli anni 70 che torna> perchè è ottima. La gente la> sente e strasente in mp3 perfetti presi dal> p2p ... e poi ad un certo punto decide "oh!> 'sto CD me lo devo proprio comprare". > va in negozio> E NON LO TROVAcomplimenti, hai riassunto la mia situazione in pieno> oppure costa talmente tanto che uno si> scazza a milleoddio, il mio problema per ora e' che proprio non si trovano, quello verrebbe dopo se si trovassero.........AnonimoRe: "rubando le opportunità"
Ma anche volendo comprare, perchè uno dovrebbe comprare in Italia? Tutte le ultime novità più importanti, su play.com sono a 14,50?...spese comprese anche per un solo titolo! Basta avere la carta di credito ricaricabile senza conto corrente, e non vedo perchè dovrei regalare un cd ogni 3 al simpatico mercato italiano della musica!Per non parlare dei supporti vergini! Andate a fare un giro su nierle.com, così rabbrividite se sete ancora tra uelli che comprano in Italia!E poi parlano di rubare opportunità!!! Ma quanti negozi di musica gestiti da privati sono falliti in Italia? Perchè bisogna ridursi a dare i soldi ad altri paesi invece che farli girare nel nostro? E poi siamo noi utenti p2p a togliere le opportunità!Vi esorto, nel momento in cui il p2p dovesse essere malauguratamente represso, a non comprare più niente....se proprio non resistete, non comprate in Italia...ormai è davvero una cosa talmente facile che anche l'ultimo dei pirla (ioè io!) può farlo!KremmerzRe: "rubando le opportunità"
Qualche anno fa, nei grandi magazzini erano in vendita le compilation di gruppi e artisti degli anni 70 e 80 a soli 5?...sono andati a ruba nel giro di 15 giorni.Perchè adesso non si trovano più?In fondo, se era un esperimento per smerciare vecchia musica che piace, potrebbero ripeterlo più frequentemente.Penso che a nessuno piace scaricare mp3, ogg o altri formati, che perdono di qualità sonora, ma nemmeno è giusto salassrsi per un vecchio brano di James Taylor o The Motels.AnonimoBoicottate le majors !
L'unione fa la forza!AnonimoRe: Boicottate le majors !
Buonanotte :sAnonimoLe Major e le pugnette nel forum
Sono abbastanza allibito dalla marea di messaggi standard che ci sono nel forum.Forse non vi siete accorti che:non ci sará una vittoria completa né per il p2p né per le major. Semplicemente si manterrá l'equilibrio come negli ultimi anni. Le major continueranno a punzecchiare (perché questo fanno) ogni tanto per tenere alta la guardia e non lasciar dilagare il p2p in modo da ingrassare su un business che dopotutto hanno legittimamente per il semplice fatto che la gente (noi tutti, beh non io ma i cd si vendono quindi ...)acquista. Loro piagnucolano che le vendono calano ma lo fanno solo per fare le vittime e intanto alé! Soldi a palate.Quello che mi sconcerta peró é vedere gente che scrive:- musica di merd@- major inutili- fanno solo cantanti in provetta- la musica é culturama non vi accorgete che NON é colpa loro. E´colpa del mercato (sempre noi) che comunque compra e consuma un prodotto che poi tutti definiscono quantomeno "scadente" (e son stato fine). É un po' come il discorso ... chi ascoltava le spice girls? Giro tra amici e conoscenti e tutti a giurare su qualsiasi santo che mai l'avrebbero fatto. Eppure milioni di dischi. Ma whisky spears é brava? la compri? la ascolti? Ma no tutti!!! Cascasse il mondo!!! E poi tutti a comprare dischi, concerti, guardarla in tivví.E voi fate una colpa alle major che fanno soldi perché va un certo prodotto? I gusti sono gusti e nessuno puó dire quella musica é meglio di quell'altra. NESSUNOperció si vende la musica perché piace non perché é bella. Non dite che i contenuti sono scaduti perché tanto li comprate comunque (nessuno si offenda mi rivolgo al generico mercato).Qualcuno dirá... sí ma nel cd solo 2-3 canzoni sono belle... uguale tanto vendono a palate lo stesso.oppure... i prezzi sono troppo alti... idem i cd vendono vendono vendono comunque.Evidentemente (e tristemente secondo me) va bene cosí ma non vedo perché accanirsi contro le majors che vanno quello che fanno tutti: gli affari propri.AnonimoRe: Le Major e le pugnette nel forum
In linea di massimo hai ragione, ma rimane il fatto che la qualita' della musica cala perche' alle major conviene (sia come costi che come ricavi) produrre britney spears che canta pezzi "preconfezionati" rispetto al cercare nuovi talenti che facciano buona musica.Un po' OT ma leggendo questi:http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/rockcaos/rockcaos/rockcaos.htmlhttp://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/rockcaos/elvis/elvis.htmlmi chiedo:attualmente la musica viene ancora vista dai "potenti" come un pericolo per lo status quo oppure ora e' un comodo mezzo per rincitrullire il popolo?Direi che la risposta, guardando la MTV generation, e' abbastanza ovvia...TPKRe: Le Major e le pugnette nel forum
gli standard di MTV l'industria discografica li ha subiti non liha imposti, ti parlo come discografico indipendente ai quali MTV impone schemi, per esempio per farti passare un videoclip, che neanche ti immagini. Costi assurdi per fare un video che poi magari uno stronzetto di veejay non ti manda in onda perchè non è "in target" con la rete...AnonimoRe: Le Major e le pugnette nel forum
- Scritto da: Anonimo> gli standard di MTV l'industria discografica> li ha subiti non liha imposti, ti parlo come> discografico indipendente ai quali MTV> impone schemi, per esempio per farti passare> un videoclip, che neanche ti immagini. Costi> assurdi per fare un video che poi magari uno> stronzetto di veejay non ti manda in onda> perchè non è "in target" con> la rete...premetto che mi stai simpatico a prescindere, il fatto che sia indipendente è, a mio modo di vedere, un plus ...Detto questo però "voi discografici" dovreste imparare ad accettare le critiche anche quando arrivano da "uno stronzetto di veejay" oppure, cosa senz'altro più proficua, chiedervi a chi è rivolto il vs prodotto e quindi utilizzare i canali dei vs potenziali clienti.AnonimoRe: Le Major e le pugnette nel forum
- Scritto da: Anonimo> gli standard di MTV l'industria discografica> li ha subiti non liha imposti, ti parlo come> discografico indipendente ai quali MTV> impone schemi, per esempio per farti passare> un videoclip, che neanche ti immagini. Costi> assurdi per fare un video che poi magari uno> stronzetto di veejay non ti manda in onda> perchè non è "in target" con> la rete...Sei mica il produttore dei video dei Giardini di Miro'? :)reflectionRe: Le Major e le pugnette nel forum
a me MTV sta sui maroni così come i networks radiofonici, sono loro la rovina perchè sono loro che decidono cosa passa e cosa no. I discografici producono anche cose molto interessanti e di nicchia ma nessuno le vuole far conoscere questo è il problema. Quanti stanno passando l'ultimo disco di Tom Waits ? Nessuno, ma è bellissimoAnonimoRe: Le Major e le pugnette nel forum
d'accordo al 100 %AnonimoRe: Le Major e le pugnette nel forum
La musica ha un potenziale di controllo psicologico sulle masse molto forte. Determinate sequenze provocano il nostro cervello all'emissione di determinate sostanze e ciò è noto sin dai tempi di ali babà. Penso che molte risposte siano possibili basandosi su questo fatto.Anonimodichiarazione di indip. del Cyberspazio
scritta da John Perry Barlow nel 1996:"Le vostre strutture dell'informazione, sempre piu' obsolete,tenteranno di perpetuarsi proponendo nuove leggi, in America e in tutto il mondo, per affermare di possedere la parola stessa. Queste leggi definiranno le idee come un altro prodotto industriale, non piu' nobili del volgare ferro. Nel nostro mondo, qualunque cosa creata dalla mente umana puo' essere riprodotta e distribuita all'infinito senza alcun costo. La trasmissione globale del pensiero non richiede piu' l'appoggio delle vostre fabbriche. Queste misure ostili e coloniali ci pongono nella medesima posizione di quegli amanti della liberta' e dell'autodeterminazione che in altri tempi sono stati costretti a non riconoscere l'autorita' di poteri distanti e disinformati.Abbiamo il dovere di dichiarare le nostre identita' virtuali immuni al vostro potere, anche se dovessimo continuare a rispettare le vostre leggi con i nostri corpi. Ci sparpaglieremo su tutto il Pianeta in modo che nessuno possa arrestare il nostro pensiero. Noi creeremo la civilta' della Mente nel Cyberspazio. Che possa essere piu' umana e giusta del mondo fatto dai nostri governi".Copio e incollo questa citazione che mi sembra ancora molto attuale, aggiungo pure il link da cui l'ho presa, un articolo molto interessante:http://bfi.s0ftpj.org/dev/BFi13-dev-02