Basterebbero 8 dollari al mese per un menù di musica a volontà: questo, secondo il Financial Times , il succo delle trattative in corso tra Apple e le quattro principali etichette discografiche, Universal in testa. In ballo ci sarebbe pure una percentuale dei guadagni sugli iPod venduti.
La trattativa tuttavia, secondo le indiscrezioni, sarebbe giunta ad uno stallo : troppo distante l’offerta di 20 dollari per unità, fatta da Apple alle grandi sorelle, da quella di 80 bigliettoni garantita lo scorso dicembre da Nokia a Universal per l’adesione al programma Comes with Music . “È una specie di sfida a chi cede per primo – hanno riferito due anonimi dirigenti che partecipano alla trattativa – e bisognerà vedere se in effetti qualcuno cederà”.
Se i termini restassero quelli indicati, basterebbero 5 euro al mese per scaricare tutto quanto contenuto nell’archivio musicale di iTunes. In alternativa, i consumatori potrebbero decidere di pagare una sovrattassa di 100 dollari all’atto dell’acquisto del player MP3 allo scopo di garantirsi una fornitura a vita di canzoni di ogni genere. Ma Apple pensa anche ad altre soluzioni, come ad esempio la fornitura di un certo numero di brani già uploadati sugli iPod in vendita, che rimarrebbero di proprietà dell’acquirente anche in caso decidesse di cambiare lettore.
Non è ben chiaro come mai Apple abbia deciso di intavolare questa trattativa: le vendite dell’iTunes Store vanno alla grande, non c’è alcun motivo apparente per voler cercare modelli di business alternativi. Inoltre, concedere alle major discografiche una fetta dei guadagni sull’hardware, la principale fonte di profitto in questo settore per Cupertino, potrebbe anche limitare gli introiti dell’azienda californiana.
C’è poi la questione della semplicità di utilizzo : al momento l’ecosistema iTunes+iPod è chiuso ma facilmente gestibile da chiunque. Basta collegare il lettore al computer per scaricare la musica da portare con sé, basta collegarsi ad Internet per acquistare nuovi brani ad un prezzo fissato e abbastanza conveniente. Aggiungere altre variabili, come un abbonamento, potrebbe far sorgere dubbi su quanto dovrebbe essere compreso nel pacchetto: i video musicali, ad esempio, che fine farebbero?
Forse Apple comincia a sentire la pressione della concorrenza , forse pensa di dare nuova linfa alle vendite di iPod che qualcuno già vede in declino. Oppure, forse Cupertino vuole soltanto mettere definitivamente la parola fine alla sfida per la conquista del mercato musicale online.
Luca Annunziata
( fonte immagine )
-
Dopo aver appestato il Web...
Adesso vogliono appestare anche i nostri telefonini? no grazie... inorridisco ancora quando vedo una pubblicità in Flash... :| :|Figuriamoci quei siti che non si capisce dove cliccare per quanto sono fatti male oppure che sono tanto lenti da farti aspettare sul loading pure con una 8 Mbit...(linux)(apple)FinalCutRe: Dopo aver appestato il Web...
se fatto bene perché no, anche l'occhio vuole la sua parte...guarda qui per es: http://www.genereavventura.comed è solo uno dei mille esempi...luca stortiRe: Dopo aver appestato il Web...
Si, ma hai notato il consumo di cpu quando guardi quel sito?InfattiRe: Dopo aver appestato il Web...
- Scritto da: Infatti> Si, ma hai notato il consumo di cpu quando guardi> quel> sito?Senza Flash queste cose sul web non si potrebbero fare!!Comunue a me gira bene... Bellissimo!RikyRe: Dopo aver appestato il Web...
spero che quelli che usano il 56k ti mandino da qualche parte...ginoRe: Dopo aver appestato il Web...
behhh grazie a flash, youtube funzia!senza flash avrebbero messo il solito wmv o un quicktime e tutti avrebbero avuto problemi coi codec.mirkojaxRe: Dopo aver appestato il Web...
> behhh grazie a flash, youtube funzia!> senza flash avrebbero messo il solito wmv o un> quicktime e tutti avrebbero avuto problemi coi> codec.Che fortuna! :DpippoRe: Dopo aver appestato il Web...
mah, io sapevoche i video di youtube sono in h264stefano zanellaRe: Dopo aver appestato il Web...
e senza contare altri servizi quali ustream.tv, hulu.com, siti delle tv dove si possono vedere un sacco di episodi e show gratismirkojaxRe: Dopo aver appestato il Web...
- Scritto da: mirkojax> behhh grazie a flash, youtube funzia!> senza flash avrebbero messo il solito wmv o un> quicktime e tutti avrebbero avuto problemi coi> codec.questa te la concedo... *touche*(linux)(apple)FinalCutma chi lo vuole?
io ne faccio volentieri a meno, c'è gnash che lo sostituisce bene, e poi è troppo pesante ed è un rimedio solo all'ignoranza in html e php. esteticamente è inefficiente e piace solo a gente superficiale, gli altri lo schifano, ed a ragione.basta flash e simili, vogliamo standard aperti e soprattutto sinceri e senza DRM.adobe, o rendi libera la tua roba oppure tienitela, ci sono alternative come quelle di ms che non aspettano altro che la tua fine.lemboRe: ma chi lo vuole?
ha parlato l'imperatore del www... ormai Flash è diventato, da anni, una presenza in costante ascesa nel web, le cose sviluppate possono essere più o meno belle, sta a chi sviluppa renderle o meno free...Paolo CorentiRe: ma chi lo vuole?
- Scritto da: Paolo Corenti> ha parlato l'imperatore del www... ormai Flash è> diventato, da anni, una presenza in costante> ascesa nel web, le cose sviluppate possono essere> più o meno belle, sta a chi sviluppa renderle o> meno> free...devi ammettere però che se può fare a meno, basta che installi flashblock, un'estensione di firefox, e vedi come navighi meglio, e le cose in flash ci pensi due volte prima di visualizzarle, almeno a me fa così.poi che siano inutilmente pesanti lo puoi verificare tu stesso visitando i siti molto belli ma che non hanno nessuna ragione per non essere in semplice html. secondo me ci fanno anche brutta figura, vogliono apparire pomposi e risultano solo pesanti sotto tutti gli aspetti, e anche carenti in sicurezza.lemboRe: ma chi lo vuole?
- Scritto da: Paolo Corenti> ha parlato l'imperatore del www... ormai Flash è> diventato, da anni, una presenza in costante> ascesa nel web, le cose sviluppate possono essere> più o meno belle, sta a chi sviluppa renderle o> meno> free...non so che rete navighi. Il flash attualmente è relegato a elementi accessori della pagina: banner animati, pubblicazione di video e poco più.Meno male direi (ai miei tempi, parecchi anni fa, anche io ho fatto i miei bei danni col flash). Basterebbe il fatto che non è indicizzabile...LaNbertoRe: ma chi lo vuole?
Scusa la mia superficialità ma penso che per fare animazioni di un certo impatto in modo rapido non ci sia niente meglio di flash.Se Tu, oh sommo esperto del web, che hai mille verità in tasca, ci volessi informare sugli standard aperti per realizzare quello che oggi noi modesti mortali realizziamo in flash, Te ne saremmo tutti infinitamente grati, e genuflessi nella tua direzione, tesseremmo le Tue lodi.Amenmario rossiRe: ma chi lo vuole?
- Scritto da: mario rossi> Scusa la mia superficialità ma penso che per fare> animazioni di un certo impatto in modo rapido non> ci sia niente meglio di> flash.> Se Tu, oh sommo esperto del web, che hai mille> verità in tasca, ci volessi informare sugli> standard aperti per realizzare quello che oggi> noi modesti mortali realizziamo in flash, Te ne> saremmo tutti infinitamente grati, e genuflessi> nella tua direzione, tesseremmo le Tue> lodi.> > AmenDa anni ormai lo sviluppo di siti Flash è ridotto al lumicino perché controproducente per il cliente: più costosi da sviluppare, non adatti ai motori di ricerca, per nulla accessibili, i soli siti flash rimasti sono di due tipi:1) quelli sviluppati da designer incompetenti o pigri che non hanno voglia di imparare come si sviluppano i siti in maniera standard2) I siti di aziende che non devono vendere nulla on line ma che vogliono un sito solo per fare persenza - un esempio: i mini siti delle case automobilistiche o gli scarsissimi slideshow delle case di moda.quanto agli standard: andare sul sito w3c e cominciare a studiare.LaNbertoRe: ma chi lo vuole?
> - Scritto da: mario rossi> siti flash rimasti sono di due> tipi:> 1) quelli sviluppati da designer incompetenti o> pigri che non hanno voglia di imparare come si> sviluppano i siti in maniera> standard> 2) I siti di aziende che non devono vendere nulla> on line ma che vogliono un sito solo per fare> persenza - un esempio: i mini siti delle case> automobilistiche o gli scarsissimi slideshowYoutube in che categoria va?proprio un sito fallito, beh ok forse intendevi siti interamente fatti in flash...beh quello si! basta vedere la lentezza di mogulus rispetto a ustream.tvE le applicazioni flex rispetto a linguaggi come phpcmq per lo streaming video se non ci fosse flash bisognerebbe inventarlo.mirkojaxRe: ma chi lo vuole?
> è un> rimedio solo all'ignoranza in html e php.Come dire che l'acqua è una alternativa al vino... Che cazzo c'entra? Con Flash ci fai parecchie altre cose, certo che se ti limiti a fare un sitarello con bottoni colorati allora siamo d'accordo.Una cosa che per dire spingerebbe MOLTO il mercato di palmari, telefonini e cagate del genere è quello dei videogiochi. In Flash ne fai di complessi e meno complessi, alcuni sono dei capolavori.Sai quanto vendono i giochi? Ecco.studiare prima di parlareIO VOGLIO JAVA !
Come da titolo, Flash per me è secondario mi serve prima JAVA.erpirataRe: IO VOGLIO JAVA !
mi sa che lo vorrebbero in molti... ma l'approccio di lock-in completo dell'iPhone non consente di essere molto ottimisti in proposito...speriemo che si aprano un po' di più... oppure che le piattaforme alternative ed aperte diano una significativa spinta alla concorrenza.MircoMRe: IO VOGLIO JAVA !
Per farci cosa?nextRe: IO VOGLIO JAVA !
Per farci girare una marea di cose...erpirataRe: IO VOGLIO JAVA !
Tipo le azzate che girano sui symbian?nextRe: IO VOGLIO JAVA !
> Come da titolo, Flash per me è secondario mi> serve prima> JAVA.Imparare a programmare no? :DpippoFlashlite e Sonyericsson W300i
Le applicazioni in Flashlite girano bene sul mio piccolo W300i, mi par strano che la potenza dell'iPhone non sia sufficiente. Mi pare evidente che il motivo di tanto osteggiamento da parte di Apple verso "Flash" sia da cercare altrove.IssoRe: Flashlite e Sonyericsson W300i
Ma quale potenza?BLahRe: Flashlite e Sonyericsson W300i
- Scritto da: Isso> Le applicazioni in Flashlite girano bene sul mio> piccolo W300i, mi par strano che la potenza> dell'iPhone non sia sufficiente. Mi pare evidente> che il motivo di tanto osteggiamento da parte di> Apple verso "Flash" sia da cercare> altrove.Che flash fa schifo?Persino il concorrente creato da Microsoft è migliore.GiurassicoSmentita di Adobe del suo CEO
Adobe ha già smentito il suo CEO dicendo che senza l'aiuto di Apple non ne farà nulla e per i limiti dell'SDK e per quelli della licenza dello stesso. ZzzzzzzzzzRenatoveramente SJ ha detto un'altra cosa
come riportato da _parecchi_ altri siti, Jobs avrebbe detto ben altra cosa, cioè che Flash "standard" sia troppo "grosso" per l'iPhone mentre il Lite sia troppo poco potente, quasi inutile.Mi sembra un concetto abbastanza diverso da quanto scritto nell'articolo...AleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 19 03 2008
Ti potrebbe interessare