Roma – Le cronache di queste ore riportano una prima “vittoria”, se così si può dire, dello store musicale di Apple, sull’appena lanciato Napster 2.0 di Roxio. Nonostante l’estrema popolarità di quest’ultimo, infatti, iTunes di Apple continua ad offrire un appeal inarrivabile.
In una nota rilasciata da Steve Jobs , CEO e fondatore di Apple , si afferma che nella prima settimana di operazioni lo store di Apple ha venduto cinque volte più di quanto non sia riuscito a fare fin qui Napster.
La nota non dev’essere piaciuta agli uomini di Roxio. In una nota vagamente piccata, Chris Gorog , CEO di Napster 2.0, ha dichiarato che “i risultati della prima settimana hanno rapidamente affermato Napster tra le più importanti aziende della musica nel mondo. Le vendite hanno superato le nostre attese e abbiamo superato anche le stime per quanto riguarda gli abbonamenti. Napster sta partendo alla grande”.
La guerra della musica online , dunque, è ufficialmente partita e nei prossimi mesi si arricchirà di nuovi player, come quelli ai quali stanno pensando i colossi Sony e Bertelsmann, che stanno lavorando per fondere in un’unica entità le proprie case di produzione e distribuzione.
La verità, però, è che per Apple, Roxio e altri le cose potrebbero farsi difficili molto presto. E non tanto per la competizione “sleale”, per così dire, delle decine di diverse piattaforme del peer-to-peer, dove gira musica e non solo senza alcun controllo, ma proprio per il modello di business. Lo stesso Jobs ha infatti confermato quel che già si sapeva, che iTunes non è un servizio che rende in sé, sebbene possa essere un trampolino per la vendita dei player multimediali di Apple, i celeberrimi iPod.
Perché non rende? Perché Apple, e come lei Roxio, deve pagare ai discografici le royalty sulla musica che distribuisce, oltre a manutenere un sistema e un software di distribuzione che ha naturalmente i suoi costi. Questo vuol dire che dei 99 centesimi di dollari che spende ogni utente per comprare la musica, le aziende che la distribuiscono ne vedono meno di una manciata. Qualcuno inizia a chiedersi quanto potranno durare i jukebox a pagamento…
-
CALL CENTER = CANILE
Ho sbattuto in questi giorni la testa contro lo schifoso call center di FW per attivare un nuovo abbonamento, io ho gia' un altro abbonamento FW a mio nome.. e' questo ha generato il PANICO TOTALE per giorni mi hanno rimbalzato tra 192 192 e 192 193: chi mi diceva che non era possibile, chi mi diceva che avrebbe verificato e mi avrebbe fatto sapere ( :D ) e chi mi diceva che era tutto a posto e poi spariva nel nulla.. io intanto attendo ancora risposta.Curiosita'! Da casa mia (utente FW) NON POSSO CHIAMARE IL 192192 ..perche' essendo UTENTE FW, vengo rigirato in automatico al 192193 (cosa che gli operatori ignorano visto che non capivano quando glielo dicevo) .. e cosi' sono COSTRETTO a chiamare il 192192 dal cellulare PAGANDO la chiamata e sorbendomi minimo 5 minuti di chiamata per sentire dell'ultima stupida offerta prima di poter parlare con un operatore.AnonimoRe: CALL CENTER = CANILE
> .. e cosi' sono COSTRETTO a chiamare il> 192192 dal cellulare PAGANDO la chiamata e> sorbendomi minimo 5 minuti di chiamata per> sentire dell'ultima stupida offerta prima di> poter parlare con un operatore.Guarda che le chiamate sia da telefono fisso sia da cellullare sono gratuite. Prima era così adesso non so.cristian43Re: CALL CENTER = CANILE
192192 = pagare192193 = gratisAnonimoRe: CALL CENTER = CANILE
SBAGLIATO!Ho controllato bene il mio conto sul cellulare .. la telefonata si paga...AnonimoRe: CALL CENTER = CANILE
è vero, da cellulare a 192.193 si paga, il clt attivo passa direttamente al servizio clt attivi e se chiede dei nuovi piani in vigore gli vengono spiegati e dopo puo' chiamare l'192.192 e chiedere l'abbonamento. ..e ricordatevi che chi lavora in un call center è carne da macello, gente che fa quel che può ma che non può farci nulla se siete stati abbindolati da un procacciatore o se non potete avere il decoder, che guadagna forse meno di voi per farsi mandare all'inferno (per non essere volgare, anche se dall'altro capo del filo, se ne sentono..);AnonimoLa verità su Fastweb
La verità su Fastweb è che i servizi che reclamizzano nei loro spot sono accessibili a poche persone, la maggior parte, specialmente a Roma, anche se Fastweb sostiene di aver raggiunto determinati quartieri, in realtà non si allacciano alla fibra ottica e forse non vi si allacceranno mai. Questi utenti non vengono allacciati in fibra ottica ma in ADSL, che costa la stessa identica cifra ma è sostanzialmente inferiore al servizio in fibra ottica per ovvie ragioni tecnologiche: la banda passante è solo una frazione del collegamento in fibra, non è possibile accedere alla TV di fastweb e possono perfino esserci nei disturbi nella comunicazione telefonica perché in realtà la telefonia di Fastweb è voice-over-ip, cioe' dati inviati attraverso la MAN (metropolitan area network) dall'HAG (home access gateway, se mi ricordo bene), una specie di hub a cui collegare computer e telefoni, e quando la banda in upload è saturata il telefono puo' non funzionare bene. Inoltre se c'e' un blackout l'HAG non funziona e non si puo' telefonare. Come se non bastasse alcune zone non sono raggiunte da servizi telefonici elementari come il Caller ID (identificativo del numero del chiamante), per non parlare di altri servizi più avanzati (chiamata a 3, teleconferenza) che chissà se e quando verranno attivati. A questo aggiungete qualche blackout nella fornitura del servizio dovuto a blocchi dell'HAG che a volte si verificano e risulteranno evidenti i vantaggi della telefonia tradizionale rispetto alla connessione ADSL di fastweb. La verità, quindi, è che l'ADSL fastweb è solo un surrogato di appoggio che fastweb ha creato per fare cassa, ma al momento abbonandosi in ADSL non c'e' nessuna certezza che un giorno si venga raggiunti dalla fibra ottica. Guardate l'esempio di Roma: 8-9 aree sono raggiunte dall'ADSL e solo 2 dalla fibra ottica mentre a Milano o addirittura a Bologna la fibra predomina e l'ADSL funge da pioniere in alcune zone secondarie. Come mai? Non sarà che Fastweb ci considera utenti cui si può anche non offrire il meglio, utenti da spremere con questo servizio ADSL di second'ordine? Quando verremo raggiunti dalla fibra? C'e' gente che è abbonata da 2 anni e ancora aspetta.Per questo vi conviene non abbocare quando vi offrono un abbonamento a fastweb in ADSL dicendovi che è solo una soluzione momentanea e che presto verrete allacciati in fibra. A Roma una zona dietro l'altra viene raggiunta dall'ADSL, ma sempre e solo dall'ADSL, la fibra rimane confinata a due zone.Ricordate inoltre che passare in fastweb non e' come passare a infostrada, in questo caso la linea telefonica esiste ancora, solo che cambia proprietario, con fastweb invece annullate tutti gli abbonamenti ai comuni provider telefonici e vi allacciate a una grossa LAN di cui fastweb è proprietaria, percui tornare a Telecom sarà lungo e difficile. Per terminare, ricordate che nessuno saprà dirvi niente sullo stato del cablaggio o anche solo sui problemi di funzionamento del vostro telefono: nel call center ci sono pochi addetti e la maggior parte di loro, per quello che ho potuto constatare io, il giorno prima poteva benissimo essere assistente chef in un ristorante francese.Per chi, sono sicuro, sosterrà che sono un dipendente Infostrada o Telecom dico che non è affatto così e la dimostrazione e che io per primo consiglio di passare a Fastweb, ma SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE VI OFFRONO LA FIBRA OTTICA SUBITO, altrimenti lasciate perdere! Non sapete in cosa vi imbarcate se sottoscrivete un abbonamento ADSL!LukeAnonimoRe: La verità su Fastweb
> La verità, quindi, è che l'ADSL fastweb è> solo un surrogato di appoggio che fastweb ha> creato per fare cassa, ma al momento> abbonandosi in ADSL non c'e' nessuna> certezza che un giorno si venga raggiunti> dalla fibra ottica. Guardate l'esempio di> Roma: 8-9 aree sono raggiunte dall'ADSL e> solo 2 dalla fibra ottica mentre a Milano o> addirittura a Bologna la fibra predomina e> l'ADSL funge da pioniere in alcune zone> secondarie. Come mai? Non sarà che Fastweb> ci considera utenti cui si può anche non> offrire il meglio, utenti da spremere con> questo servizio ADSL di second'ordine?> Quando verremo raggiunti dalla fibra? C'e'> gente che è abbonata da 2 anni e ancora> aspetta.> Ma tu hai fastweb o parli solo cosi...?Io ho adsl di fastweb (a Bologna), da 1 anno, e 2Mbit/s in download (+telefonate) e sinceramente sono più che soddisfatto.Scarica a 230KByte/s e mi va più che bene.Poi se un giorno mi porteranno la fibra (ne dubito) ben venga, ma sapevo tutto questo già prima di abbonarmiNon credo, o almeno, non conosco nessuna adsl tanto veloce allo stesso prezzo, già buona parte della spesa parte solo con il canone telecom... > Per questo vi conviene non abbocare quando> vi offrono un abbonamento a fastweb in ADSL> dicendovi che è solo una soluzione> momentanea e che presto verrete allacciati> in fibra. A me non lo hanno detto, magari è qualche rivenditore senza scrupoli.Sul sito puoi vedere quali viee e numeri civici nella città sono in previsione di allacciamento della fibra, quindi mi sembra più che trasparente la cosa.> percui tornare a Telecom sarà lungo e> difficile. Lungo e difficile?Ma che dici... basta disdire e ricominciare a pagare telecom, non è tanto complicato> Per terminare, ricordate che nessuno saprà> dirvi niente sullo stato del cablaggio o> anche solo sui problemi di funzionamento del> vostro telefono: nel call center ci sono> pochi addetti e la maggior parte di loro,> per quello che ho potuto constatare io, il> giorno prima poteva benissimo essere> assistente chef in un ristorante francese.Stato del cablaggio, falso sul sito c'è scritto (almeno fino a qualche mese fa c'era, ora non so...)Gli addetti con cui ho parlato sono stati sempre disponibili, ma evidentemente sono stato fortunato.Mi hanno anche chiamato al celluare dopo il blackout perchè non vedevano più l'hag online...> Per chi, sono sicuro, sosterrà che sono un> dipendente Infostrada o Telecom dico che non> è affatto così e la dimostrazione e che io> per primo consiglio di passare a Fastweb, ma> SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE VI OFFRONO LA> FIBRA OTTICA SUBITO, altrimenti lasciate> perdere! Non sapete in cosa vi imbarcate se> sottoscrivete un abbonamento ADSL!> > Lukeappunto, io ho ADSL e ne sono soddisfatto...Tra fibra e adsl c'è solo la velocità di diverso, il resto è uguale, per quello che interessa a me, almeno, cioè internet e basta, niente TV (ma chissenefrega) e altra roba... il resto è in più (poi se uno le vuole puoi portare adsl a 4 mbit)LukAnonimoRe: La verità su Fastweb
- Scritto da: Anonimo> Io ho adsl di fastweb (a Bologna), da 1> anno, e 2Mbit/s in download (+telefonate) e> sinceramente sono più che soddisfatto.> Scarica a 230KByte/s e mi va più che bene.Con la fibra saresti andato cinque volte più veloce. Magari a te andrà bene l'ADSL ma la forza di fastweb è la fibra ottica, è quella che la gente cerca quanto si abbona a fastweb, non certo un ADSL con il voice over ip.> Poi se un giorno mi porteranno la fibra (ne> dubito) ben venga, ma sapevo tutto questo> già prima di abbonarmiMeno male che almeno dubiti, in effetti le possibilità che arrivino con la fibra in molte zone, anche delle città che nominalmente sono coperte, sono del tutto ignote.> Non credo, o almeno, non conosco nessuna> adsl tanto veloce allo stesso prezzo, già> buona parte della spesa parte solo con il> canone telecom... Intanto però devi accettare che quella che hai non è una vera linea telefonica ma una linea dati dove transita anche la voce, la differenza esiste sia in termini di affidabilità che di servizi, inutile girarci intorno.> A me non lo hanno detto, magari è qualche> rivenditore senza scrupoli.> Sul sito puoi vedere quali viee e numeri> civici nella città sono in previsione di> allacciamento della fibra, quindi mi sembra> più che trasparente la cosa.In previsione? Veramente il sito si limita a fotografare la situazione. Dal sito non puoi sapere quale zona verrà allacciata, nessuno lo sa, solo gli addetti ai lavori all'interno di fastweb.> Lungo e difficile?> Ma che dici... basta disdire e ricominciare> a pagare telecom, non è tanto complicatoNon credere sia così facile. In pratica devi chiedere un allacciamento ex novo. Oltre ovviamente a tutti i servizi che intendevi usare. Inoltre Fastweb tergiversa con la dismissione del vecchio abbonamento, altrimenti non si spiegherebbe la ragione percui tante persone si lamentano delle difficoltà a staccarsi da fastweb. Anche staccarsi da infostrada è difficile. Quando passi a un operatore diverso da Telecom devi essere convinto della scelta che fai perché quando ti catturano non mollano la presa facilmente.> Stato del cablaggio, falso sul sito c'è> scritto (almeno fino a qualche mese fa> c'era, ora non so...)Ripeto, sul sito possiamo solo sapere se ORA E ADESSO siamo raggiunti da fibra o ADSL, punto e basta. Per sapere dove arriverà la fibra ottica, se giungerà nel tuo quartiere o se mai la vedrai devi avere qualche santo in paradiso, ammesso che qualcuno in fastweb sappia veramente se il progetto di cablatura sarà completato o meno nelle città dove è stato intrapreso. Quanto alle false promesse, sono gli stessi operatori di fastweb a fartele, quando ti chiamano per abbindolarti con la connessione ADSL e ti dicono che se la tua utenza è raggiunta dall'ADSL sicuramente un giorno verrà allacciata anche alla fibra ottica. In realtà non esiste alcuna sicurezza di questo, semmai esiste la prova dell'esatto contrario, come si puo' dedurre dal modo in cui si procede nella città di Roma con l'allacciamento a Fastweb (tutto ADSL, quasi niente in fibra).LukeAnonimoRe: La verità su Fastweb
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Io ho adsl di fastweb (a Bologna), da 1> > anno, e 2Mbit/s in download (+telefonate)> e> > sinceramente sono più che soddisfatto.> > Scarica a 230KByte/s e mi va più che bene.> > Con la fibra saresti andato cinque volte più> veloce. Magari a te andrà bene l'ADSL ma la> forza di fastweb è la fibra ottica, è quella> che la gente cerca quanto si abbona a> fastweb, non certo un ADSL con il voice over> ip.> Va 5 volte più veloce, ma io preferisco i 2mbit di fastweb che le altre offerte adsl più lente e ad un costo superiore, oltre ad avere anche il canone telecom da pagare, più tutte le telefonate.> Intanto però devi accettare che quella che> hai non è una vera linea telefonica ma una> linea dati dove transita anche la voce, la> differenza esiste sia in termini di> affidabilità che di servizi, inutile girarci> intorno.Si, però alla fine io telefono lo stesso, che la voce viaggi su ip non si stene più di tanto. Anzi anche quando la banda in upload è satura non ho problemi> In previsione? Veramente il sito si limita a> fotografare la situazione. Dal sito non puoi> sapere quale zona verrà allacciata, nessuno> lo sa, solo gli addetti ai lavori> all'interno di fastweb.Mea culpa, ricordavo male allora... Mi sembrava così perchè ad alcune persone che conoscevo sul sito appariva il loro numero civico prima ancora che fossero realmente raggiunti dai cavi della fibra...Anonimonon sai quello che dici
prova a cercare di tornare a telecom poi mi racconti ... ma ti scopi una segretaria di fastweb????AnonimoRe: non sai quello che dici
- Scritto da: Anonimo> prova a cercare di tornare a telecom poi mi> racconti ... ma ti scopi una segretaria di> fastweb????Si tua sorellaprobabilmente non so che dico perchè non ho mai provato a lasciare fastweb, ma suppongo che nel momento in cui mando una raccomandata di disdetta e smetto di pagare prima o poi lo staccano...E poi non ho mai avuto telecom a casa mia, mi sono trasferito da poco, non c'era il telefono prima, quindi non sarebbe un ritornoAnonimoRe: La verità su Fastweb
A bologna la fibra non ce l'ha quasi nessuno, tutti con ADSL!Io ho disdetto subito sia a casa sia in ufficio causa impossibilità di telefonare in alcune ore della giornata (15-17).AnonimoRe: La verità su Fastweb
- Scritto da: Anonimo> A bologna la fibra non ce l'ha quasi> nessuno, tutti con ADSL!> Io ho disdetto subito sia a casa sia in> ufficio causa impossibilità di telefonare in> alcune ore della giornata (15-17).Tutti no, conosco molte persone con la fibraCmq anche con adsl non ho avuto mai di questi problemi a telefonareAnonimoRe: La verità su Fastweb
Guardate su http://www.consumavoce.com alla voce Fastweb:oAnonimoRe: La verità su Fastweb
- Scritto da: Anonimo> Guardate su http://www.consumavoce.com alla> voce Fastweb:oE alla voce Telecom Italia invece ?AnonimoRe: La verità su Fastweb
Intanto a Bologna tranne in centro città (per motivi di lavori stradali non concessi) la maggioranza viaggia in fibra.Poi prova ad abbonarti con Telecom a 2 mega, poi dimmi quanto spendi, + il traffico a consumooo.Poi bisogna considerare che un HAG non è paragonabile ad uno dei Router che normalmente Fastweb installa nelle aziende (vedi Cisco 2600,1700,3600,3700,switch e firewall.AnonimoRe: La verità su Fastweb
...non vorrete mica paragonare i servizi che è abituato a ricevere un milanese o un bolognese rispetto a quelli che si ricevono a Roma?!?!?!FW non avrebbe avuto possibilità di espandersi con una "normale" adsl a mi e bo... 8-9 aree sono raggiunte dall'ADSL e> solo 2 dalla fibra ottica mentre a Milano o> addirittura a Bologna la fibra predomina e> l'ADSL funge da pioniere in alcune zone> secondarie. Come mai?AnonimoRe: La verità su Fastweb
A Bologna la fibra raggiunge anche paesi limitrofi, San Lazzaro di Savena , Casalecchio di Reno , Pianoro (micro paese).Ricordatevi che Fastweb si appoggia nella maggioranza dei casi ad un progetto di stesura fibra già realizzato da Telecom.Ricordatevi che difficilmente i comuni concedono permessi per eseguire lavori in centri storici o zone particolarmente di pregio storico, quindi in quei casi ritenetevi fortunati ad avere una banda di 2 mega senza manco pagare il traffico.Anonimotutti i call center
tutti i call center distruggono l'esistenza, la mia storia con la TIM ha dell'incredibile. Prima mi dicono di avermi attivato il GPRS dopo aver navigato mi accordo che non l'avevano fatto, ho consumato soldi in più (circa 150?), ho inviato 3 fax di protesto, dopo 1 mese, ho dovuto richiamarli per sapere se avevano fatto niente, mi hanno risposto semplicemente...A NOI NON RISULTA CHE LE ABBIA ATTIVATO MAI NIENTE....gli ho risposto... e secondo voi io in tutti questi giorni di cosa parlavo con i vosti operatori di pippe, visto che mi confermavano tutti che avevo attivata la tariffa e che la cosa era anomala...!??! mi viene da piangere a come questi vengano definiti dalla nostra società italiana operatori... sono peggio dei mafio** si:@...AnonimoI call center automatici
C'e' anche da dire una cosa: gli utenti si sono rotti le balle di questi call center con i risponditori automatici dove devi inoltrarti attraverso un dedalo di menu e sottomenu tra i quali non c'e' mai ciò che cerchi, sorbendoti una voce che, tranquillamente, ti sciorina una valanga di storie di cui non ti potrebbe fregare di meno e questo proprio mentre hai fretta e sei sicuro che parlando con un operatore potresti risolvere la cosa in due minuti. Invece i minuti diventano quattro, e dopo otto. I call center automatici, nati per risparmiare sul personale che, infatti, dopo la loro massiccia applicazione è stato ridotto a quattro gatti, sembrano fatti apposta per distogliere i clienti dal proposito di voler palare con qualcuno: sono talmente tanti i passaggi da fare e così tanti i vicoli ciechi dove la telefonata può interrompersi o non permetterci di arrivare all'operatore che più di una telefonata sembra di fare una partita ai videogame, e il tutto dimostra da parte di chi li adotta un supremo sprezzo dei clienti e delle loro reali necessità.AnonimoRe: I call center automatici
Io mi chiedo (ipocritamente, perchè lo so) chi è che controlla e in che stato viviamo, dove il consumatore è veramente l'ultima ruota del carro.In Italia ti fregano ogni giorno, in tutto e per tutto e resti a guardare perchè non puoi fare niente, perchè o se ti fregano 20? o 2000? i tempi di attesa saranno sempre gli stessi.E poi questi operatori (= ma**fia) quando devono prenderli i soldi li vogliono subito, quando te li devono ridare aspetti anni. E' una vergogna...AnonimoRe: I call center automatici
c'e' il truccochiami il call center FW e non fai nessuna selezione all'inizio (o premi zero ripetutamente... non ricordo piu')e dopo un po' la chiamata viene dirottata all'operatore in carne e ossaAnonimoRe: I call center automatici
Questo dimostra che funzionano, ho potuto verificare che per molti la soluzione al problema dei clienti è stata questa, semplicemente imparano a non chiamare... Geniale !!!AnonimoLa vera verità sulla verità
Io sono abbonato a fastweb e non ho mai avuto un problema. Mi sono abbonato sul loro sito alla vigilia di natale e 24 ore dopo santo stefano ero già allacciato con tutto funzionante.Quando ho voluto attivare nuovi servizi ho sempre trovato un call center attento e disponibile che con assoluta gentilezza mi ha spiegato le varie opzioni.Trovo i costi di fastweb estremamente convenienti rispetto agli altri operatori.E sono affascinato dall'idea di essere dietro una NAT con ip privato, mi protegge dagli attacchi degli hachers e ho un accesso agevolato su internet.La cosa che invece mi turba sono tutti quei clienti che chiamano 2000 volte al giorno chiedendo quando gli mettono la fibra, come se fastweb non gliela volesse mettere. Per non parlare poi di quelli che non sanno configurare la posta eletronica o cose simili (il 99% dei problemi dei clienti di fastewb riguarda queste cose) e allora mi tengono attaccato un povero operatore che invece potrebbe risolvere problemi molto più complessi vista la sua grande preparazione tecnica. Per colpa di questi idioti hanno messo un numero a pagamento come alternativa al 192193, per farli desistere o almeno per riguadagnare qualche centesimo sulle risorse che fanno sprecare questi perditempo. Devo dire che cmq anche un numero a pagamento è un servizio in più specie per chi non ha tempo da perdere e almeno può chiedere informazioni in fretta.Inoltre devo dire che il loro sito si trova già tutto quello che occorre sapere, è un esempio di accessibilità e sicurezza elevato al cubo, specie grazie alla fantastica myfastpage. Per non parlare poi del forum (non so se c'è ancora) anch'esso creato tenendo conto di tutti i problemi di accessibilità e il rispetto dei vari standard.Ringrazio fastweb e spero mi aumenti il costo dell'abbonamento a fine anno in modo da poter contraccambiare l'eccellente servizio che mi ha fornito sino adesso.AnonimoRe: La vera verità sulla verità
- Scritto da: Anonimo> La cosa che invece mi turba sono tutti quei> clienti che chiamano 2000 volte al giorno> chiedendo quando gli mettono la fibra, come> se fastweb non gliela volesse mettere. Se telefonano in così tanti chiedendo la stessa cosa un motivo ci sarà, non credi? LukeAnonimoRe: La vera verità sulla verità
Azz. Ma la fattura a FW la fai quando chiudono il thread o dopo ogni risposta?AnonimoRe: La vera verità sulla verità
Ma falla finita.La tua societa' cioe' fastweb e' un buco nell'acqua ,in italia evoluzione e' una parola vuota cosi' come le societa' tipo fastweb che dicono solo cazzate per appiopparsi clienti e una volta che sei dentro sei spacciato :@AnonimoRe: La vera verità sulla verità
io ho fw adsl da due anni e mai un problema. sono gli altri che devono mangiarsi il fegato con le altre adsl che funzionano un giorno si e un giorno no. poi ci sono alcuni di voi che credendosi l33t sottoscrivono NGI che pagano di piu' ed e' "fast". peccato non abbia piu' un briciolo di banda. di fast c'e' solo fastwebAnonimoRe: La vera verità sulla verità
Mi sa che non hai visto Mi Manda Rai Tre nelle ultime settiname...PaRRoTRe: La vera verità sulla verità
- Scritto da: PaRRoT> Mi sa che non hai visto Mi Manda Rai Tre> nelle ultime settiname...io l'ho vista. Risultato: utenti ingnoranti che hanno solo fatto brutta figura.AnonimoRe: La vera verità sulla verità
> La cosa che invece mi turba sono tutti quei> clienti che chiamano 2000 volte al giorno> chiedendo quando gli mettono la fibra, come> se fastweb non gliela volesse mettere. PerNel mio condominio **C'E'** la fibra. Il mio vicino al piano di sopra ha la fibra. Lo stesso palazzo, stessa scala, cambia solo il piano. Anzi io sono dunque piu' vicino al catalyst perche' e' in cantina e io sono al primo piano.Questo da sei mesi. SEI MESI, non due giorni. Nel frattempo un altro condomino ancora si e' abbonato e gli hanno messo la fibra...Se io disdicessi il contratto e mi riabbonassi, sicuramente metterebbero la fibra, ma visto che sono in DSL, me ne sto zitto e funziona, da sei mesi non hanno fatto nulla...e probabilmente non faranno nulla nemmeno tra altri 6. Ma non telefononiamo come dici tu, non insistiamo...Te ne racconto un altra...Un mio amico ha aspettato mesi senza fibra sai perche' ? Perche' lui abita in una via privata (via princo palla 10/...) e nel numero 10 della via non c'era la fibra. Ma nella 10/x c'era eccome...solo che loro non lo sapevano (...pur avendo da tempo un altro abbonato in fibra gia' attivo da mesi....). Dopo un mucchio di telefonate, alla fine e' dovuto andare dal suo vicino, farsi dare nome e cognome, a quel punto ha ritelefonato ha fastweb, gli ha detto il nome dell'abbonato in fibra di fianco a lui e loro hanno finalmente capito che la fibra era disponibile al suo indirizzo (LOL!) e hanno preso accordi per allacciare.Ma non doveva insistere vero ?Ah, dimenticavo, quando sono andati ad allacciare la fibra gli operai hanno detto che non si poteva (!??!), non riuscivano a farla passare. Dopo altre telefonate a fastweb, hanno mandato un'altra squadra di persone che l'hanno fatto in poco tempo e senza il minimo problema.Poi in tema di casini ce ne sarebbero altre da raccontare...ad esempio io sono abbonato da un anno e non ho MAI chiesto variazioni del piano tariffario...sempre "tutto senza limiti" dal momento della stipulazione del contratto. Ebbene un giorno non mi funziona internet, chiamo e mi dicono che me l'hanno disattivata, mi hanno cambiato il contratto in "solo voce"..."ci scusi ci siamo sbagliati..." e il bello e' che non mi hanno ridato la connessione subito, ma ci e' voluta una SETTIMANA!Ad un mio amico e' successa la stessa cosa.Parliamo della number portability: ad un mio amico hanno fatto storie per un errore sul codice fiscale. A me invece hanno staccato telecom e riportato il numero *SENZA* che io firmassi l'autorizzazione :-) Ho ancora il foglio del contratto per chiedere l'autorizzazione, bianco, non firmato e soprattutto mai consegnato :-)))))))Insomma sono dei gran casinisti, non sanno gestire un database, fanno errori a non finire, il call center fa schifo inoltre e' un indovinello riuscire a premere il tasto giusto per parlare con qualcuno...la qualita' della connessione e' ottima, nulla da dire,ma per il resto...Ma tu dice che non bisogna telefonare...AnonimoRe: La vera verità sulla verità
- Scritto da: Anonimo> > Parliamo della number portability: ad un mio> amico hanno fatto storie per un errore sul> codice fiscale. A me invece hanno staccato> telecom e riportato il numero *SENZA* che io> firmassi l'autorizzazione :-) Ho ancora il> foglio del contratto per chiedere> l'autorizzazione, bianco, non firmato e> soprattutto mai consegnato :-)))))))Se è per questo io non ho MAI consegnato il Rid, avevo solo indicato il n. di conto ecc nel contratto visto che fra stipula e attivazione sono passati 10 mesi, però i soldi se li prendevano lo stesso.AnonimoRe: La vera verità sulla verità
io me la meno con fw e i soldi che spendo non sono per la minima parte paragonabili a quelli che mi toccava spendere con telecom + galactica.a proposito pure galactica era "professional" ma ngi mi pare sulla stessa strada. a meno che fra poco non faccia pagare anche il consumo (e ne sarebebro capaci)AnonimoRe: La vera verità sulla verità
fast come mia nonna. o vi paga ngi o siete tontihttp://f5stat.ngi.it/neghiamo l'evidenzaAnonimoRe: La vera verità sulla verità
senti bello io ho FW e sono molto contento, la tua pero' e' propio una marchetta, spero per te che almeno ti paghinoAnonimoTelecom...
Tutti parlano male del demone Telecom per poi accorgersi che è la società che offre il servizio migliore.I competitor di Telecom dovrebbero farsi un bel esame di coscenza e rendersi conto che senza qualità non si andra mai da nessuna parte ..... altro che monopolio....AnonimoRe: Telecom...
- Scritto da: Anonimo> > Tutti parlano male del demone Telecom per> poi accorgersi che è la società che offre il> servizio migliore.> > I competitor di Telecom dovrebbero farsi un> bel esame di coscenza e rendersi conto che> senza qualità non si andra mai da nessuna> parte ..... altro che monopolio....Guarda son cliente di fastweb da 2 anni e ti posso dire che telecom non la rimpiango proprio.AnonimoRe: Telecom...
Beh adesso non esageriamo!!!Alice, broad band box, la fibra ottica che telecom ci ha messo in casa 10anni fa, i servizi non richiesti che compaiono sulla bolletta 30? di canone..... FW secondo me non è un'alternativa a telecom è un mondo diverso che conviene ad un certo tipo di utenti internet avere 3 pc collegati a internet 24ore su 24 e scaricare un filmato da 700MB in 20 minuti o un Mp3 in 2 secondi (1MB al secondo!!!) mentre posso stare al telefono tutto il giorno con la mia ragazza a 700Km di distanza per me vale gli 80 euro al mese che pago..... chiaro che un pensionato farebbe meglio a stare con telecom magari con un contratto a tele2.......AnonimoRe: Telecom...
- Scritto da: Anonimo> Beh adesso non esageriamo!!!> Alice, broad band box, la fibra ottica che> telecom ci ha messo in casa 10anni fa, i> servizi non richiesti che compaiono sulla> bolletta 30? di canone..... > FW secondo me non è un'alternativa a telecom> è un mondo diverso che conviene ad un certo> tipo di utenti internet avere 3 pc collegati> a internet 24ore su 24 e scaricare un> filmato da 700MB in 20 minuti o un Mp3 in 2> secondi (1MB al secondo!!!) mentre posso> stare al telefono tutto il giorno con la mia> ragazza a 700Km di distanza per me vale gli> 80 euro al mese che pago..... chiaro che un> pensionato farebbe meglio a stare con> telecom magari con un contratto a> tele2.......Guarda, te lo dico perché sono anch'io un utente fastweb (dsl nel mio caso, hai la fibra?). Su tante cose fastweb ha i suoi indubbi meriti, e nessuno lo discute. Di certo non ritornerei a telecom. Però ha anche le sue non piccole magagne. Secondo me un po' più di trasparenza nella pubblicità e in fase di firma dei contratti, soprattutto per quanto riguarda le limitazioni della rete che é nattata, come sai, non guasterebbe. Invece su queste cose i neoutenti mantengono spesso la loro beata ignoranza fino a che non hanno la linea allacciata. Chiaro che poi si lamentano, hanno un buon servizio ma non esattamente la gran figata che si aspettavano (a me per convincermi a firmare sono state dette cose palesemente false, quando me ne sono resa conto come credi che abbia reagito?). E' come dici tu una questione di esigenze. Ma un conto é scegliere avendo presente pro e contro, nel qual caso conosco le magagne di fastweb ma mi sta bene averle per mia scelta, un altro é essere convinta con delle balle!AnonimoRe: Telecom...
> ..... altro che monopolio....guarda che è proprio il monopolio ad aver rovinato tutto! sai perchè sono scomparse dal mercato moltissime offerte di connessione ad internet con contratto flat rate (Galactica ed Infostrada per nominarne 2)? Perchè TI, vedendo che queste società ci guadagnavano più di quando pagavano di affitto (affitto delle linee di TI, appunto), ha tolto l'affitto oppure ha alzato i prezzi.La qualità delle concorrenti non potrà mai essere buona se non si punisce e si limita SEVERAMENTE il monopolio di TI!AnonimoRe: Telecom...
dimenticavo di aggiungere: non basta limitare TI. infatti mentre TI ha ancora un sacco di utenti da cui spillare soldi (p.e. con il canone), le concorrenti non hanno sempre un ottimo bilancio. quindi TI può giocare su questo fattore.TI dice: "gli utenti stanno migrando verso Infostrada? e io impongo prezzi di affitto più alti per Infostrada, così è costretta ad alzare i suoi prezzi o abbassare la qualità, e gli utenti tornano a me".AnonimoÉ più di 1 e mezzo che aspetto
Sono di Milano, ho sottoscritto l'abbonamento FW nel 2002, purtroppo DSL contratto di transizione, aspettanto la fibra. Mi avevano assicurato entro un anno la mia via sarà cablata, io sono anocora qua che aspetto la fibra. Intanto sono con DSL è non mai avuto un problema, tranne per le bolette, mi arrivano sempre dopo la data di scadenza.==================================Modificato dall'autore il 10/11/2003 9.07.16cristian43iniziamo con telecom, che è meglio.
prima di chiedere carte dei diritti e di controllare il servizio a questi piccoletti, meglio far rigare dritto il maximum, no?AnonimoRe: iniziamo con telecom, che è meglio.
- Scritto da: Anonimo> prima di chiedere carte dei diritti e di> controllare il servizio a questi piccoletti,> meglio far rigare dritto il maximum, no?In confronto il servizio offerto da Telecom è eccelso ......(questo per pesare il valore delle concorrenti)AnonimoRe: iniziamo con telecom, che è meglio.
si, non fosse che in un anno e mezzo mi hanno attivato fino a 4 volte per servizio dei servizi non richiesti. per non parlare del fatto che quando c'è un temporale, telecom non funziona.Anonimofastweb è una internet separata
per chi fa p2p, ricordate: essere in fastweb, va bene solo tra utenti INTERNI di fastweb!!!!siete nattatichiedete a fastweb di SCRIVERE che funziona o di dichiararvelo per iscritto personalmente, prima di accettare.se non ve lo dichiarano, non vi interessa.--kozzamaraAnonimoRe: fastweb è una internet separata
- Scritto da: Anonimo> per chi fa p2p, ricordate: essere in> fastweb, va bene solo tra utenti INTERNI di> fastweb!!!!> siete nattatiBenissimo e quale sarebbe il problema?> chiedete a fastweb di SCRIVERE che funziona> o di dichiararvelo per iscritto> personalmente, prima di accettare.> se non ve lo dichiarano, non vi interessa.Scrivere che funziona che cosa? Internet?Certo che funziona!AnonimoRe: fastweb è una internet separata
Vero, ci sono dei limiti.... ma sono ben oltre il p2p che funziona anche con l' esterno oltre che meravigliosamente con l'interno. Il problema è quando vuoi aprire un server ftp o uno http ad esempio che non mi pare(non sono riuscito, se qualcuno ne sa di più gli sarei grato che me lo dicesse!!!) possano essere raggiungibili dall'esterno della rete fw!Quelle che penso siano davvero le fregature di fw sono la tv che ti spacciano poter vedere centinaia di canali satellitarie e che su adsl vorrei sapere se funziona a qualcuno...Poi il servizio clienti!!!!!!! hanno messo pure una sezione a pagamento a .30? al minuto!!!!!!SXMAnonimoRe: fastweb è una internet separata
- Scritto da: Anonimo> Il problema è quando vuoi aprire> un server ftp o uno http ad esempio che non> mi pare(non sono riuscito, se qualcuno ne sa> di più gli sarei grato che me lo dicesse!!!)Ma con quella storia che mclink offrirà un servizio con IP statici si può risolvere il problema se uno ha fastweb?AnonimoRe: fastweb è una internet separata
- Scritto da: Anonimo> Vero, ci sono dei limiti.... ma sono ben> oltre il p2p che funziona anche con l'> esterno oltre che meravigliosamente con> l'interno. Il problema è quando vuoi aprire> un server ftp o uno http ad esempio che non> mi pare(non sono riuscito, se qualcuno ne sa> di più gli sarei grato che me lo dicesse!!!)> possano essere raggiungibili dall'esterno> della rete fw!Non ci sei riuscito perche' e' impossibile.Un nodo esterno alla MAN di fastweb vede un solo IP per migliaia di computer e se la connessione e' entrante il NAT non ha modo di sapere a quale di questi computer redirigere i pacchetti.AnonimoRe: fastweb è una internet separata
- Scritto da: Anonimo> per chi fa p2p, ricordate: essere in> fastweb, va bene solo tra utenti INTERNI di> fastweb!!!!cazzata immensa> siete nattatisi e allora?AnonimoRe: fastweb è una internet separata
- Scritto da: Anonimo> > siete nattati> > si e allora?E allora non giriamoci intorno, abbiamo comunque delle limitazioni. Può non fregartene niente di non poter fare ad es. le dcc su mirc o di non poterti aprire un ftp, ma ci sono comunque oggettivi problemi a fare certe cose. Non dirmi che non é vero, fastweb ce l'ho e lo so bene.AnonimoRe: fastweb è una internet separata
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > siete nattati> > > > si e allora?> E allora non giriamoci intorno, abbiamo> comunque delle limitazioni. Può non> fregartene niente di non poter fare ad es.> le dcc su mirc o di non poterti aprire un> ftp, ma ci sono comunque oggettivi problemi> a fare certe cose. Non dirmi che non é vero,> fastweb ce l'ho e lo so bene.Ma chi l'ha detto che non si puo' fare???Puoi mettere tutti i server che vuoi.L'unico limite (e che non e' un limite nostro) e' che quei pezzenti che hanno alice o le isdn non possono accedere.Ma chissenefrega! Tanto quelli vanno a 128K quando vanno al massimo.Noi shariamo files solo per gente che viaggia ad 1 Mbit.Sono quelli che stanno fuori ad essere limitati, mica noi che stiamo dentro...AnonimoPRIMA PENSATE A TELECOM
PRIMA PENSATE A TELECOMAnonimo[OT] Re: PRIMA PENSATE A TELECOM
- Scritto da: Anonimo> PRIMA PENSATE A TELECOMIndovinello: quale rete telefonica e' rimasta in piedi durante il black-out nazionale di due mesi fa, grazie al fatto che _tutta_ la rete e' sotto gruppi di continuita'?Suggerimento: inizia per T ed e' ingorda, brutta e cattiva...La qualita' si paga: personalmente non affiderei _mai_ un servizio primario come il telefono ad un sistema che va giu' per la semplice mancanza di corrente nel condominio (o perche' si rompe uno scatolozzo da 300 Euro in cantina, che ovviamente non e' ridondato perche' costerebbe troppo).Se invece e' quello che tu preferisci, per fortuna oggi sei libero di disdire Telecom Italia e passare a Fastweb.CiaoNeutrinoPesanteRe: [OT] Re: PRIMA PENSATE A TELECOM
Per carità, lungi da me l'idea di contestare le convinzioni di chiunque..... ma dire che in telecom c'e' La qualità mi sembra un pò esagerato.....AnonimoRe: [OT] Re: PRIMA PENSATE A TELECOM
- Scritto da: Anonimo> Per carità, lungi da me l'idea di contestare> le convinzioni di chiunque..... ma dire che> in telecom c'e' La qualità mi sembra un pò> esagerato.....La mia personale definizione operativa di qualita' in campo telefonico e' puramente statistica: io ho piu' di 30 anni, ed in tutta la mia vita il numero di volte in cui _non_ sono riuscito ad effettuare una telefonata (con TI) non supera la decina.La maggior parte di queste volte tipicamente coincidevano con la notte di capodanno.Ecco, una decina di telefonate fallite in 30 anni per me e' una misura di qualita' estremamente elevata.Se parliamo invece di qualita' dei call center, li' e' meglio stendere un velo pietoso...CiaoNeutrinoPesanteRe: [OT] Re: PRIMA PENSATE A TELECOM
- Scritto da: NeutrinoPesante> > - Scritto da: Anonimo> > PRIMA PENSATE A TELECOM> > Indovinello: quale rete telefonica e'> rimasta in piedi durante il black-out> nazionale di due mesi fa, grazie al fatto> che _tutta_ la rete e' sotto gruppi di> continuita'?> > Suggerimento: inizia per T ed e' ingorda,> brutta e cattiva...Io ho fastweb, e la domenica del black out sono stato al telefono con amici e parenti che stavano in centro italia, per tenerli informati sulla situazione.Non ho mai telefonato tanto come quel giorno, dalle 8 di mattina fino a tarda sera. > La qualita' si paga: personalmente non> affiderei _mai_ un servizio primario come il> telefono ad un sistema che va giu' per la> semplice mancanza di corrente nel condominio> (o perche' si rompe uno scatolozzo da 300> Euro in cantina, che ovviamente non e'> ridondato perche' costerebbe troppo).Da oltre 2 anni e mezzo io ho avuto una mancanza di corrente al condominio pari a zero (escludendo la domenica del black-out che pero' da me la corrente e' tornata alle 8:00)AnonimoRe: [OT] Re: PRIMA PENSATE A TELECOM
- Scritto da: Anonimo> > La qualita' si paga:AHAHAHAHAHAHAHA>> personalmente non> > affiderei _mai_ un servizio primario come> il> > telefono ad un sistema che va giu' per la> > semplice mancanza di corrente nel> condominio> > (o perche' si rompe uno scatolozzo da 300> > Euro in cantina, che ovviamente non e'> > ridondato perche' costerebbe troppo).> > Da oltre 2 anni e mezzo io ho avuto una> mancanza di corrente al condominio pari a> zero (escludendo la domenica del black-out> che pero' da me la corrente e' tornata alle> 8:00)Idem. E lo "scatolotto" ovviamente non è ridondato perchè sarebbe inutile e perchè non costa solo 300 euroAnonimoRe: [OT] Re: PRIMA PENSATE A TELECOM
ma sei paranoico?ma chissenefrega di restare senza telefono 1 giorno se ogni italiano ha 2 cellulari???AnonimoRe: [OT] Re: PRIMA PENSATE A TELECOM
ho fastweb da due anni: non sono mai rimasta nemmeno 5 minuti senza il servizio telefonico.in compenso, quando avevo la ISDN di telecom, mi hanno lasciato senza linea telefonica per 1 mese e mezzo perchè in un temporale un ramo aveva spezzato un cavo telecom. nello specifico: il cavo è stato ripristinato in tre giorni, in cui hanno riattivato nell'ordine: le linee di servizi utili, le linee business, le linee analogiche domestiche entro due settimane e per ultime, dopo 45 giorni, le ISDN familiari.senza contare che ogni volta che c'era un temporale, le linee telefoniche telecom non funzionavano.AnonimoI CLIENTI, CHE SECCATURA!
Bah, immagino che tute queste nuove società TLC (ed anche le vecchie, vero TI ? :-) abbiano un solo motto. Che seccatura, anzi che pa..e 'sti clienti! Con tutti i problemi che abbiamo, ma che si accontino della pubblicità luccicante che ci costa un mucchio di Euro e firmino il contratto, non stiano tanto a rompere!Il servizio? Beh, un momento. La Telecom ci strangola, calare 1 metro di fibra costa un occhio, figuriamoci i tecnici, ne abbiamo 2 in tutt'Italia che capiscono qualcosa, mica li possiamo tenere a rispondere al telefono! Al telefono ci si mette dei 18enni primo impiego, con un bel librino di faq e se il problema non c'è nelle faq, mica è colpa nostra!E' colpa del cliente che ha un problema non di routine e dunque il mimimo che può fare avendo un problema non banale è aspettare un paio di mesi.Ah certo, dimenticavo: se lui può aspettare un paio di mesi, noi no. Pagare tutto e subito, anche se non funziona, sennò ti scateno dietro recuperatori di crediti a iosa. Quelli si che vale la pena di pagarli bene, valgono ora quanto pesano, mica i tecnici del call center che non producono una cippa!.Faccio il serio per un momento: il viaggio delle TLC italiane è cominciato davvero male. Pubblictà a tappeto ma qualità raso zero, sempre con la scusa pronta che mamma telecom non fa di meglio. E allora? Wind, Fastweb, Telephonica, Albacom, Tele 2 etc. nascono in alternativa alla Telecom e DEVONO essere migliori per avere clientela.Io in questi anni ne ho provate tante e dopo anni di contratti capestro, clausole vessatorie (a proposito, attenti a SKY!) disservizi misti gravi e lievi, problemi tecnici ed amministrativi tutto ciò sia nelle aziende dove ho lavorato o che ho avviato (5 in 4 anni) che a casa (3 luoghi diversi in 4 anni). ho preso la decisione di restare in Telecom, dove ho un amico che mi risolve ogni tanto i problemi.Non escludo che altri siano soddisfatti.AnonimoVerissimo
Neanche 1 mese fa è venuto un commerciale di fw che mi ha raccontato un sacco di palle, mi ha dettoAnonimoRe: Verissimo
- Scritto da: Anonimo> Neanche 1 mese fa è venuto un commerciale di> fw che mi ha raccontato un sacco di palle,> mi ha detto che internet è gratis, ho sottoscritto l'abbonamento e mi sono accorto dopo sul sito che col mio abbonamento internet costa 1,5 euro l'ora ( a scatti di 20 minuti!!! ma siamo scemi???). Il tizio mi ha lasciato un numero di rete urbana da chiamare "in caso di problemi", chiamo, e mi dicono che per attivare l'internet gratis devo collegare un modem analogico alla presa phone dell'HAG (!!!). Incazzatissimo, gli ho mandato subito una raccomandata il giorno dopo che mi hanno cablato, se non smontano tutto e spariscono li denuncio, e se mi staccano la telecom faccio partire una causa legale. figli di puttana. :@AnonimoRe: Verissimo
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Neanche 1 mese fa è venuto un commerciale> di> > fw che mi ha raccontato un sacco di palle,> > mi ha detto che internet è gratis, ho> sottoscritto l'abbonamento e mi sono accorto> dopo sul sito che col mio abbonamento> internet costa 1,5 euro l'ora ( a scatti di> 20 minuti!!! ma siamo scemi???).Ma sei scemo tu?Non e' vera questa cosa che dici.Se hai fatto il contratto senza limiti, internet e' compreso nel canone e non devi pagare un centesimo di piu'.Se hai fatto il contratto a consumo, e' chiaro che lo paghi a consumo (e comunque costa meno di Alice ed e' 10 volte piu' veloce).> Il tizio mi> ha lasciato un numero di rete urbana da> chiamare "in caso di problemi", chiamo, e mi> dicono che per attivare l'internet gratis> devo collegare un modem analogico alla presa> phone dell'HAG (!!!).Questa e' una palla colossale: con un contratto a consumo non si puo' usare il modem analogico.> Incazzatissimo, gli ho> mandato subito una raccomandata il giorno> dopo che mi hanno cablato, se non smontano> tutto e spariscono li denuncio, e se mi> staccano la telecom faccio partire una causa> legale. figli di puttana. Bravo, ciao.AnonimoRe: Verissimo
> > > mi ha detto che internet è gratis, ho> > sottoscritto l'abbonamento e mi sono> accorto> > dopo sul sito che col mio abbonamento> > internet costa 1,5 euro l'ora ( a scatti> di> > 20 minuti!!! ma siamo scemi???).> > Ma sei scemo tu?> Non e' vera questa cosa che dici.Come non è vera? verifica di persona nelle FAQ del sito fw, la tariffazione MINIMA è di 20 minuti. una truffa.> Se hai fatto il contratto senza limiti,> internet e' compreso nel canone e non devi> pagare un centesimo di piu'.> Se hai fatto il contratto a consumo, e'> chiaro che lo paghi a consumo (e comunque> costa meno di Alice ed e' 10 volte piu'> veloce).Il contratto è "voce senza limiti". Il commerciale mi ha raccontato che con questo contratto posso avere internet gratis a 1 Mbit e a pagamento a 10 Mbit.Siccome io sono uno che si accontenta dico "Mi va bene 1 Mbit, ma siamo sicuri che è gratis?" "Sì Sì, certo", risponde.> > dicono che per attivare l'internet gratis> > devo collegare un modem analogico alla> presa> > phone dell'HAG (!!!).> > Questa e' una palla colossale: con un> contratto a consumo non si puo' usare il> modem analogico.Lo direi anche io se non fossi personalmente la vittima, ma in questo caso dico invece che si tratta di una truffa.AnonimoLa mia esperienza
A fine agosto decido di passare a fastweb, così passo in un negozio vicino a casa e faccio tutte le cose che servivano per attivare il contratto (tutto internet).L'unica cosa è che il negoziante non mi ha detto del contributo di attivazione, ma pazienza, questo è oclpa sua e infatti non ci vado più.Due giorni lavorativi successivi mi chiama usl cellulare una tipa di fastweb e mi fissa l'appuntamento con il tecnico (= tecnico di una società che lavoro per conto di FW) per il giorno dopo. Il tecnico arriva e mi installa il tutto, mi sistema anche le prese del telefono nelle varie stanze, mi sistema e mi fà correre i cavi di rete per tutti i pc di casa, mi predispone i caiv telecom per essere staccati appena disdetto l'abbonamento.Meno di un mese dopo la linea telecom si ammutolisce e io sposto definitivamente anche l'ultimo telefono su fastweb.Nel frattempo, la rete è sempre andata perfettamente bene, ottima la banda sia dentro la rete fastweb che su internet. Buono il telefono, ci mette qualche secondo in più rispetto a una rete tradizionale a fare la connessione ma per il resto ormai da due mesi funziona senza che il servizio sia peggiore di telecom.E' vero che gira su voice over ip ma le risorse sono preallocate da fastweb sulla loro MAN, e comunque l'overip viene riportato sulla rete telefonica normale quando si esce dalla rete MAN fastweb.La TV non l'ho prosa, non mi interessa.Insomma sono pienamente soddisfatto oggi.Dimenticavo: sono a Torino e sono in fibra.shimitarRe: La mia esperienza
- Scritto da: shimitar> Buono il telefono, ci mette qualche secondo> in più rispetto a una rete tradizionale a> fare la connessione ma per il resto ormai da> due mesi funziona senza che il servizio sia> peggiore di telecom.Pigia asterisco dopo l'ultimo numero digitato e vedrai che la chiamata parte subito.L'hag non puo' sapere quando il numero che stai componendo e' finito e quindi o gli dici che e' finito con l'astersico o aspetti 2 secondi di timeout.AnonimoRe: La mia esperienza
Fico l'asterisco!sathiaInvece di ringraziare... (lungo)
Ma cosa dite?... Io ho fatto un corso ai venditori di Cisco Europa nei modelli di business-case redatti dalla Casa madre Fastweb era indicata come un esempio unico al mondo (quale in effetti è) di innovazione. Tutti a sbraitare sul Voice Over IP, ma lo sapete che gran parte del traffico voce di Telecom Italia è già in VOIP sulle dorsali? Ci vuole coraggio imprenditoriale a scavare le città per posare quella fibra che in regime di monopolio TI si è ben guardata dal fare, se non per far girare qualche mazzetta in più col Socrate. Loro erano occupati a montare il Fido DECT, per i fidi clienti che volevano essere presi in giro. Fastweb=libertà, non è un obbligo... volete Alice? Fatevela. Volete NGI, idem. Quanto all'ADSL di Fastweb, non è un ADSL qualsiasi ma è ultraperformante e basato su apparati di centrale all'avanguardia (con tutti gli ostacoli che ci sono con l'unbundling e un'Authority i cui dirigenti vengono assunti da TI). Andate a cercare in giro per il mondo e segnalatemi un'altra offerta che superi i 4 mbit. Se non funziona o non si può avere, è solo per la scarsa qualità del doppino o per i marchingegni (vi ricordate il vecchio duplex? Ecco il concetto è quello) che TI ha montato nelle cabine per risparmiare sulla posa di nuovo rame. Io ero un FW ADSL, poi nella mia via è arrivata la fibra ed in tempi ragionevoli, con assoluta gentilezza e dedizione nel risolvere gli inevitabili problemi di allacciamento e relative opere civili, mi hanno convertito in fibra. Qualche piccolo problema amministrativo è stato risolto con cortesia dai ragazzi del call-center che non saranno tutti ingegneri elettronici ma sono gentili e certamente più motivati di quelli del 187. NAT, internet separata... bla bla bla... volete un IP pubblico statico? lo potete pagare, volete accedere da fuori magari per prelevare un file? Basta attivare l'IP pubblico a consumo ad un costo irrisorio. Il problema non è la rete, che è un gioiello, ma la tipologia di servizi: vi piacerebbe pagare 10 mbit 70 euro al mese e mettere su una server house, o rivendere le connessioni? Beh Fastweb non è un ente di beneficenza, ma se lo volete fare parlategliene e troverete un accordo. Ma che ne sa l'ADICONSUM? I consumatori si difendono con la concorrenza, non con questi enti solo chiacchere e ricorsi, sempre col fucile puntato e col prode giustiziere televisivo Marrazzo che cerca il casus belli per uno 0,1% d'ascolti in più? Pubblicità ingannevole? Mi viene da sorridere quando qualcuno parla di banda larga a 256 kbit (non garantiti), e 128 in upload (che è come dire 128 in download se si fa peer-to-peer.) Riflettete bene e non sputate su chi ha rivoluzionato (per ora solo nelle grandi città d'accordo, ma TI c'ha messo cinquant'anni a collegare l'Italia in regime di monopolio) il concetto di connettività nel nostro Paese, assumendosene i rischi in proprio. Complimenti a Scaglia e a tutti i pionieristici ragazzi di Fastweb e grazie di cuore per avermi fornito a costi abbordabilissimi un servizio che non c'è nemmeno nella Silicon Valley e che solo qualche anno fa, ai tempi di MC-link con il mio modem v.34, non sarei nemmeno riuscito a immaginare...SalutiStefano Romano Di Segni(in nessun modo collegato a Fastweb se non in qualità di cliente)AnonimoRe: Invece di ringraziare... (lungo)
vorrei stringerti la manoAnonimoRe: Invece di ringraziare... (lungo)
- Scritto da: Anonimo> vorrei stringerti la manoPure io.Qui c'e una societa' che porta il futuro nelle case e ci tocca vedere una massa di pitocchi micragnosi che si lamenta perche' devono essere loro a chiamare il call-center e non e' il call-center a chiamarli a casa.AnonimoRe: Invece di ringraziare... (lungo)
eppure telecom o chi per loro continua a chiamarmi a casa proponendomi alice.avoglia a dirgli "io ho fw!"AnonimoHem...
Che so,magari vogliamo pure dire che quando s'è cominciato a cablare l'italia, non esisteva manco,la fibra ottica?Sai, mi sembra da fessi aprire nel 2000 una società telefonica e usare ancora il rame.Come dire: tanto di cappello a Fastweb, ma se è ipertecnologica lo è *anche* perché è nata adesso e si sviluppa con le tecnologie più all'avanguardia.Niente di più, niente di meno.Faggiano ha detto.AnonimoRe: Hem...
Guardate che non é così semplice. Fastweb sarà anche tecnologicamente innovativa ma a me quando ho sottoscritto l'abbonamento pur di farmi firmare sono state dette che poi si sono rivelate palesemente false, tra le altre cose "ora fastweb, da pochissimo, da l'ip pubblico a tutti gratuitamente". E il povero utente ci casca come un pollo, tanto più che come ho scoperto dopo non sono stata l'unica a essere imbrogliata in questo modo. Il firmatario non viene informato mai, e dico mai, delle limitazioni della rete fastweb. Lo scopre a sue spese dopo.Se poi vogliamo parlare del call center, con le sue attese di 40 minuti, il continuo scaricabarile tra i vari settori, sempre le stesse prove che continuano a farti fare e rifare, e se vogliamo parlare del fatto che mi hanno lasciata 10 giorni senza telefono mentre loro tentavano di allacciarmi la linea...Per carità, la connessione é veloce, e io non sto certo dicendo che telecom é meglio, ma dire che fastweb é tutta rose e fiori e non ha le grosse magagne che oggettivamente la affliggono mi pare molto esagerato.AnonimoRe: Invece di ringraziare... (lungo)
- Scritto da: Anonimo> Ci vuole coraggio> imprenditoriale a scavare le città per> posare quella fibra Piu' che altro ci vuole del coraggio a fare dei lavori cosi' da cane e vantarsene.Ho visto le strade della mia citta' (genova) letteralmente DISTRUTTE dai lavori di fastweb. Tanto poi ci ha pensato il comune a riasfaltare il tutto in modo decente, a spese dei cittadini.> NAT, internet separata... bla bla bla...> volete un IP pubblico statico? lo potete> pagare,Cifre assolutamente improponibili.> volete accedere da fuori magari per> prelevare un file? Basta attivare l'IP> pubblico a consumo ad un costo irrisorio.Pagare una cosa che loro non pagano ? E con un sistema di attivazione a di r poco macchinoso ?> Il> problema non è la rete, che è un gioiello,ROTFL> ma la tipologia di servizi: vi piacerebbe> pagare 10 mbit 70 euro al mese e mettere su> una server house, o rivendere le> connessioni? No, basterebbe un servizio con banda ridotta e IP pubblico. Sono anni che si chiede a fastweb, ma a quanto pare quei cervelloni non l'anno ancora capito.> Complimenti a Scaglia e a tutti i> pionieristici ragazzi di Fastweb e grazie di> cuore per avermi fornito a costi> abbordabilissimi un servizio che non c'è> nemmeno nella Silicon Valley ROTFL ! nella SV hanno connessioni ad internet vere, non quel cesso di NAT di fastweb.> e che solo> qualche anno fa, ai tempi di MC-link con il> mio modem v.34, non sarei nemmeno riuscito a> immaginare...Qualche anno fa non c'era nemmeno fastweb ! Bel paragone ! Anche io fra 50 anni avro' un'automobile che non sara' nemmeno paragonabile alle automobili attuali ! Ma non per questo idolatrero il produttore che l'avra' costriuta.KerNivoreRe: Invece di ringraziare... (lungo)
concordo pienamenteAnonimoProcacciatori fastweb
Non ho alcuna intenzione di mettere in discussione i servizi offerti da fastweb. Ottimi per chi non ha particolari pretese, ma non per il sottoscritto.E' stato invece assillante ed ai limiti del rispetto della privacy, il modo in cui i procacciatori d'affari per conto fastweb hanno condotto la loro politica commerciale, tra telefonate e vendite porta a porta. Senza un controllo da parte dell'azienda committente. Presentandosi nel nome fastweb il personale risultava spesso assolutamente impreparate sui servizi offerti.AnonimoRe: Procacciatori fastweb
Quello dei procacciatori in generale, è un brutto modo di fare.Chi non ricorda telefonate generiche della serie "con noi spende meno" senza dare una tariffa che è una, opuure orde di ragazzini/e diciottenni pronti a farti firmare il foglio del cambio della CPS al volo, senza darti un dato, un costo o un'idea del servizio.Personalmente ho cacciato tempo fa due (dico due!) procacciatori di Albacom che non avevano nemmeno i fogli delle tariffe ma sostenevano che io dovevo spendere per forza di più perchè abbonato ad un loro reseller (n.d.r. Telephonica, ma ho scoperto che era falso).Un altro si è presentato con un abbonamento di prova due mesi ad Infostrada, peccato che non fosse vero, l'abbonmento era permanente.Finchè ci sarà gente così in giro, anche quelli "seri" come Ebiscom (Fastweb) perderanno la faccia per le balle cacciate dai pro-cacciatori (da qui il nome?).Ma vuoi vedere che il gioco vale la candela?Sono le orde di ragazzini che fanno il fatturato cercando di prendere clienti anche con l'inganno?AnonimoRe: Procacciatori fastweb
> Sono le orde di ragazzini che fanno il> fatturato cercando di prendere clienti anche> con l'inganno?Si ti entrano in casa senza che tu te ne accorga, si istallano sul tavolo in salotto per farti per forza cliccare il contratto a tua insaputa e ti impostano come predefinita la loro compagnia telefonica.AnonimoRe: Procacciatori fastweb
Ho visto colleghi(quando ho fatto lo spacciatore di fastweb) che hanno venduto contratti a marocchini ed egiziani convincendoli che si poteva vedere aljazeera(come si scrive?boh) e vendere un contratto da 110euro ad una sprovveduta che sperava di far vedere disneychannel ai figli......e per dirla tutta ho dovuto mandare alla ditta che mi aveva "assunto" i carabinieri per farmi dare 250euro che mi dovevano da 2 mesi..... Gente di cui fidarsi....AnonimoOra tocca a Venezia... bleah
Finita una città (un pò alla bell'e meglio) se ne cabla un'altra! :|Io ho dsl fastweb e sono tutto sommato soddisfatto del servizio, ma con la fibra a 200 m da casa non capisco perchè:- non spendano quei soldi per cablare completamente una zona (a Bologna, su via San Donato c'è la dorsale in fibra, e neanche tutti i palazzi su quella via son cablati :@)- invece di accollarsi i rischi, aumentino di continuo i prezzi (da 75 a 85 ? da un mese all'altro, di pacca) o introducano nuovi balzelli a costi esorbitanti, se si considera il canone (1 euro per vedere il numero di chi ti chiama, 4 euro al giorno = 8000 lire!! per l'ip pubblico. ecc...)Infine, non ho capito perchè per avere la 4 megabit devo pagare di più di chi ha la fibra, dal momento che per la mia dsl hanno speso molto meno per la cablatura (fino alla centrale telecom e non fino a casa mia) e che quindi li faccio guadagnare molti più soldiUs3rAnonimoLa verita' su FASTWEB
Fastweb, come tutte le societa' nate per fare soldi, ha questo fine e lo persegue tenacemente.Sin dall'inizio hanno mentito sapendo di mentire assicurando a TUTTI che avrebbero al piu' presto cablato tutti anche gli utenti per il momento solo DSL.Tutto falso, cablano solo le vie di interesse (LORO) e raccontano storie agli altri che alla fine, desistono o cambiano gestore.Sentirsi dire "la sua via non la cabliamo perche' non rende, se vuole cambi pure gestore" e' quantomeno chiarificante.Il succo e' che Fastweb vive sul P2P in quanto ha costruito ad arte un intreccio di share ad altissima velocita' per accalappiare e tenersi stretti tutti gli utenti TECH.Tutta la rete telefonica fastweb si basa sul protocollo VOiP (Voice Over IP) che in pratica trasforma il segnale analogico del telefono in digitale e lo passa tramite la rete come un dato qualsiasi.In questo modo Fastweb spende pochissimo nella sua gestione ma l'utente non se ne accorge perche' paga comunque caro il servizio.Oltretutto ci sono problematiche tecniche non indifferenti legate la sistema che fastweb utilizza per cablare gli utenti.Questo sistema crea problemi a gestire FTP oppure a collegarsi su altri programmi che utilizzano l'ip sorgente per creare collegamenti.Queste ed altre cose non sono MAI state dette e sopratutto,chi dovrebbe vendere il prodotto fastweb e' per lo piu' un profano che nemmeno sa' come funziona una rete.La serie di fantasie (bugie) per convincere i possibili utenti non si contano piu'.Questi ci hanno preso in giro e continuano a farlo, l'ente preposto che dovrebbe vigilare sulle porcherie delle potenti societa' non fa nulla , latita come sempre.Visto come si comportano TIM , OMNITEL , WIND e TRE direi che il garante delle pubblicita' segue a ruota.W l'Italia...AnonimoLa cosa incredibile e' che...
... di tutto cio' che si poteva protestare di Fastweb, per esempio il fattto che gli utenti ADSL pagano come quelli in fibra (e probabilmente in fibra non passeranno mai), ma devono pagare ancora di piu' per avere meno (l'opzione 4Mbit a 12 euro al mese, per esempio), di cosa si parla? Del CALCIO! Che non tutti possono abbonarsi ma devono superare prima una perizia tecnica!Cioe' si parla dell'unica cosa per la quale Fastweb davvero non e' responsabile!!Roba da matti.AnonimoOcchio alla bolletta di FW
La mia esperienza con Fastweb ha dell?incredibile:Sono abbonato a Fastweb dal 2000. Nella bolletta di gennaio 2003 Fastweb mi ha erroneamente addebitato la somma di ? 702,06 (= 638,24 + Iva) in seguito ad un grossolano errore del sistema informativo che, confondendo il punto con la virgola decimale, ha moltiplicato per 100 volte un canone di circa 6 euro.Cifra che è stata prontamente sottratta in quanto avevo scelto come sistema di pagamento l?addebito automatico con carta di credito.In seguito alle mie rimostranze (avvenute sia per raccomandata, email che telefonicamente) gli operatori del call center hanno sempre ammesso l?errore e mi hanno sempre rassicurato che sarei stato rimborsato. Peccato che a distanza di un anno e 3 mesi e malgrado i miei continui solleciti da parte di Fastweb non sia stato fatto nullaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 11 2003
Ti potrebbe interessare