Bruxelles sembra destinata a bocciare le mediazioni guidate da Italia e Francia che stanno cercando di portare avanti le istanze favorevoli all’ abbassamento dell’IVA degli ebook fino a livello di quella prevista per i libri cartacei .
Il problema è che gli ebook sono equiparati ai dispositivi elettronici e agli altri beni digitali e per questo hanno una tassazione superiore (al momento in Italia 22 per cento, contro il 4 per cento di cui godranno quelli cartacei dal prossimo gennaio ): una tassazione differente costituirebbe – secondo Bruxelles – un aiuto statale illecito al settore.
Il Presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo, in ogni caso, ha continuato a professare ottimismo nella battaglia per l’abbassamento dell’IVA sugli ebook al livello di quella sui libri cartacei: “Andiamo avanti, siamo certi e fiduciosi dell’impegno del ministro Franceschini e dell’Italia in sede europea per la battaglia contro la discriminazione dell’IVA degli ebook rispetto a quella dei libri di carta”. Polillo per far valere le sue ragioni ha lanciato la campagna #unlibroéunlibro confidando nel fatto che “che il Parlamento italiano possa trovare una soluzione per la cultura del nostro paese”: d’altronde, spiega ancora, si tratta di una “campagna di buonsenso contro gli egoismi nazionali e contro una visione dell’Europa assolutamente burocratica”.
D’altronde, per quanto al momento il Parlamento italiano sembri allineato sulla volontà di abbassare l’IVA sugli ebook, senza un cambio di rotta continentale ogni cambiamento è impossibile: la UE, d’altra parte, già nel 2012 è intervenuta sulla tassazione dei libri digitali multando Francia e Lussemburgo che l’avevano abbassata rispettivamente al 7 per cento e al 3 per cento ed obbligandole a riallinearla a quella degli altri paesi (15 per cento).
Claudio Tamburrino
-
Linux
Linux anche quiTristeRe: Linux
- Scritto da: Triste> Linux anche quiLo sanno, lo sanno...Lo sanno e rosikano...Non lo senti anche tu questo stridio di sottofondo?E' il rumore dei denti di macachi e winari.panda rossaRe: Linux
- Scritto da: panda rossa> E' il rumore dei denti di macachi e winari.e il bello è che la Apple prende a piene mani dal mondo open ( e dà anche in verità, tramite Darwin, LLVM e altri progetti ) e MS sembra sulla strada giusta per sfornare un MS Linux ma i fanboy tutto questo non lo vedonorambolloRe: Linux
> e il bello è che la Apple prende a piene mani dal> mondo open ( e dà anche in verità, tramite> Darwin, LLVM e altri progetti ) e MS sembra sulla> strada giusta per sfornare un MS LinuxCi aveva già provato 30 anni fa:http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_XENIXcicciobelloRe: Linux
- Scritto da: rambollo> e il bello è che la Apple prende a piene mani dal> mondo open ( e dà anche in verità, tramite> Darwin, LLVM e altri progetti ) e MS sembra sulla> strada giusta per sfornare un MS Linux> ma i fanboy tutto questo non lo vedonoAd essere onesti in molti casi Apple ha abbracciato l'open source dove gli conveniva (perchè non aveva un prodotto e non voleva/poteva farselo da zero).LLVM è nato open source in una università e solo dopo diversi anni è entrato nella sfera di interesse Apple, che a quel punto non poteva chiuderlo.Stessa cosa per WEBKIT, che ha dovuto lasciare open, ma si guarda bene dal rendere open source l'intero browser Safari. Quasi come Google, che però se non altro rilascia Chromium, la versione open source di Chrome.Per le mappe fa uso di OpenStreetMap, e se ricordi bene quando uscirono le mappe di Apple, aveva curiosamente dimenticato di citare nelle note che erano basate su OpenStreetMap.Anche Darwin sostanzialmente è derivato da un progetto open esterno ad Apple.E niente di sviluppato internamente ad Apple è stato mai rilasciato open source, che io sappia. Ma potrei sbagliarmi.bradipaoRe: Linux
> > Non lo senti anche tu questo stridio di> sottofondo?> E' il rumore dei denti di macachi e winari.E senti quello dei linari? No? Eh già ... non ci sono linari.nome e cognomeRe: Linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Triste> > Linux anche qui> > Lo sanno, lo sanno...> > > Lo sanno e rosikano...> > Non lo senti anche tu questo stridio di> sottofondo?> E' il rumore dei denti di macachi e winari.Per quale motivo i macachi dovrebbero rosicare se non esiste un OS Apple su un supercomputer ?Credo che sia universalmente noto che Apple mette il suo OS solo sulle macchine Apple, e Apple non é mai entrata in quel settorePietroRe: Linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Triste> > Linux anche qui> > Lo sanno, lo sanno...> > > Lo sanno e rosikano...> > Non lo senti anche tu questo stridio di> sottofondo?> E' il rumore dei denti di macachi e winari.Anche i propagandatori d'ufficio delle meraviglie di casa Intel si stanno distruggendo la dentatura.rockrollRe: Linux
- Scritto da: Triste> Linux anche quiDi solito dopo il peto, arriva linux.nome e cognomeRe: Linux
- Scritto da: Triste> Linux anche quiMa anche no.Lasceranno quel XXXXX di OS ai cinesi, FreeBSD for the win.maxsixRe: Linux
- Scritto da: maxsix> Ma anche no.> > Lasceranno quel XXXXX di OS ai cinesi, FreeBSD> for the> win. <i> I nuovi sistemi verranno costruiti a partire dall'architettura di proXXXXXre OpenPOWER di IBM </i> https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_OpenPower <i> OpenPower was the name of a range of servers in the System p line from IBM. They featured IBM's POWER5 CPUs and <b> run only 64-bit versions of Linux </b> . IBM's own UNIX variant, AIX is not supported since the OpenPower servers are not licensed for this operating system. </i> https://en.wikipedia.org/wiki/OpenPOWER_Foundation <i> The OpenPOWER initiative will include firmware, the KVM hypervisor and little endian Linux operating system.[2] The foundation has a site on GitHub for the software they are releasing as open source. As of July 2014, they have released firmware to boot Linux. </i> https://www.freebsd.org/platforms/FreeBSD/amd64 ProjectFreeBSD/ARM ProjectFreeBSD/i386 ProjectFreeBSD/ia64 ProjectFreeBSD/MIPS ProjectFreeBSD/pc98 ProjectFreeBSD/ppc ProjectFreeBSD/sparc64 ProjectFreeBSD/xbox Project0/10Try harderLa figura di XXXXX del giorno l'hai fatta.Prendi e porta a casa.DarwinRe: Linux
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: maxsix> > Ma anche no.> > > > Lasceranno quel XXXXX di OS ai cinesi,> FreeBSD> > for the> > win.> <i> I nuovi sistemi verranno costruiti a> partire dall'architettura di proXXXXXre OpenPOWER> di IBM </i>> > > https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_OpenPower> <i> OpenPower was the name of a range of> servers in the System p line from IBM. They> featured IBM's POWER5 CPUs and <b> run> only 64-bit versions of Linux </b> . IBM's> own UNIX variant, AIX is not supported since the> OpenPower servers are not licensed for this> operating system. </i>> > > https://en.wikipedia.org/wiki/OpenPOWER_Foundation> <i> The OpenPOWER initiative will include> firmware, the KVM hypervisor and little endian> Linux operating system.[2] The foundation has a> site on GitHub for the software they are> releasing as open source. As of July 2014, they> have released firmware to boot Linux. </i>> > > https://www.freebsd.org/platforms/> FreeBSD/amd64 Project> FreeBSD/ARM Project> FreeBSD/i386 Project> FreeBSD/ia64 Project> FreeBSD/MIPS Project> FreeBSD/pc98 Project> FreeBSD/ppc Project> FreeBSD/sparc64 Project> FreeBSD/xbox Project> > > 0/10> Try harder> > > La figura di XXXXX del giorno l'hai fatta.> Prendi e porta a casa.Hai problemi a comprendere il condizionale vero?E' evidente.maxsixRe: Linux
- Scritto da: maxsix> Ma anche no.https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_OpenPower <i> OpenPower was the name of a range of servers in the System p line from IBM. They featured IBM's POWER5 CPUs <b> and run only 64-bit versions of Linux </b> . IBM's own UNIX variant, AIX is not supported since the OpenPower servers are not licensed for this operating system. </i> https://en.wikipedia.org/wiki/OpenPOWER_Foundation <i> The OpenPOWER initiative will include firmware, <b> the KVM hypervisor and little endian Linux operating system. </b> The foundation has a site on GitHub for the software they are releasing as open source. As of July 2014, they have released firmware to boot Linux.Canonical Ltd. is working on firmware and general Linux support via their Ubuntu Server version 14.04. </i> > Lasceranno quel XXXXX di OS ai cinesi, FreeBSD> for the> win.https://www.freebsd.org/platforms/FreeBSD/amd64 ProjectFreeBSD/ARM ProjectFreeBSD/i386 ProjectFreeBSD/ia64 ProjectFreeBSD/MIPS ProjectFreeBSD/pc98 ProjectFreeBSD/ppc ProjectFreeBSD/sparc64 ProjectFreeBSD/xbox ProjectPer oggi hai rosicato abbastanza.Prendi e porta a casa.DarwinRe: Linux
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Triste> > Linux anche qui> > Ma anche no.> > Lasceranno quel XXXXX di OS ai cinesi, FreeBSD> for the> win.BSD è una XXXXX perchè la licenza non vale un XXXXX e fa acqua da tutte le parti, esattamente come i tuoi pensieri bacati. Quando le cose devono funzionare senza intoppi e c' è bisogno della massima libertà d' azione la licenza GPL è la migliore, fattene una ragione. Non si può mica stare lì a perdere tempo con il XXXXXXXX che gioca a rilasciare parti di software senza il sorgente.Puntualizzi amoPeto Flop
Curioso che non si siano rivolti alla HP e al suo (futuro) roboante peto-computer...OrutraRe: Peto Flop
- Scritto da: Orutra> Curioso che non si siano rivolti alla HP e al suo> (futuro) roboante> peto-computer...Ahahah... assolutamente d'accordo, tutti i prodotti HP con cui ho avuto a che fare negli ultimi anni si sono rivelati vera e propria SPAZZATURA. Non comprerò mai più un prodotto HP in vita mia. Vade retro! E pensare che una volta era pure un'azienda che faceva buoni prodotti.[img]http://consumeist.files.wordpress.com/2008/07/hp-logo.jpg[/img]...Re: Peto Flop
Io ho due computer HP (un netbook e uno sleekbook i3) oltre ad avere e ad aver avuto alcune stampanti e mi trovo molto bene. Lo sleekbook soprattutto, dopo aver sostituito l'hard disk con un ssd si sta dimostrando davvero eccellente. L'unica cosa che non sopporto è il bios che non permentte di sostituire la scheda wifi con una qualunque ma deve appartenere per forza a una "white-list". Inoltre dvd di installazione di Windows 8 (non forniti col computer ma masterizzati da me) hanno avuto problemi a funzionare (comunque uso Xubuntu). Trovo inoltre che i netbook dell'HP siano fatti davvero bene.AshRe: Peto Flop
Girando continuo a trovarmi tra i piedi portatili, stampanti, server, storage... Si va dai touchpad che fanno schifo ai server che si ossidano, sportellini che cadono, prestazioni misere, driver cervellotici, tape che non leggono quello che hanno scritto il giorno prima, sei stampanti (06) sostituite una dietro l'altra tutte con difetti diversi, server che fanno più rumore di un ATR42 in decollo... ce n'è di tutto.Però riescono sempre a piazzarli agli sprovveduti, sarà la scontistica.FrancescoMac
Questo e' il supercomputer imac [img]http://cdn.instructables.com/FOZ/0C80/GWKKNFLY/FOZ0C80GWKKNFLY.MEDIUM.jpg[/img]TromboneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 11 2014
Ti potrebbe interessare