Jamendo starebbe fallendo. Ed è una rima poco divertente per Laurent Kratz, alla guida della comunità online legata alla distribuzione legale di musica in Creative Commons. È stato lo stesso CEO dell’azienda lussemburghese a confermare una precedente indiscrezione sfuggita su Twitter, con un cinguettio che accennava a fondi non trovati e al conseguente, disperato bisogno di Jamendo di vendere o di fondersi .
Il motivo di questo bisogno urgente è presto detto: il servizio musicale online non è praticamente riuscito a trovare una seconda infusione di investimenti, attesi per la cifra di circa 1,5 milioni di euro . Non è stato dunque trovato un accordo con i finanziatori di Mangrove Capital Partners , gli stessi che nel 2007 avevano sostenuto Jamendo con un primo ciclo di liquidità.
All’epoca Laurent Kratz non riusciva a frenare il suo entusiasmo, in particolare per un modello di business basato sulla distribuzione gratuita dei brani all’utente finale e una quantità sempre crescente di partnership e accordi di licenza. Ora, queste partnership sembrano venire a mancare , facendo vacillare un meccanismo che pure ha fatto molto per la monetizzazione della musica distribuita in Creative Commons.
Per qualcuno , le cattive acque in cui ora si trova a nuotare Jamendo sono dovute alle sue stesse scelte, essendosi posizionata in un segmento difficile per una startup. Dalla sua fondazione – nel 2000 – Jamendo è riuscita sì a raggranellare circa 200mila brani , ma comunque provenienti da artisti non di primo piano, dall’appetibilità piuttosto bassa per un pubblico mainstream. Kratz si è mostrato ottimista: uno sconosciuto acquirente si sarebbe presentato alla porta della comunità online della creatività musicale condivisa.
Mauro Vecchio
-
L'industria elettronica e' un disastro
Il problema principale per me e' l'obsolescenza programmata e la quantita' di materiali necessari per produrre tutte le accozzaglie elettroniche che ci circondano.Ad esempio per produrre un desktop di 15 chili di peso occorrono 15 tonnellate di materiali (minerali, acqua nel ciclo di produzione, petrolio/gas per l'energia ecc..), per produrre una macchina di una tonnellata e mezzo ne servono 25 di tonnellate, i prodotti elettronici sono fortemente "concentrati" e se consideriamo la quantita' spaventosa di gadgets prodotti ci rendiamo facilmente conto di quale impatto abbia l'industria elettronica nel consumo di risorse e nell'inquinamento.Il problema e' che consumiamo troppo e ci facciamo sedurre troppo facilmente dal marketing, non c'e' nessuna ragione per cambiare il cellulare ogni anno, io francamente ho deciso di limitare qualsiasi acquisto di prodotti elettronici all'indispensabile (non ho mp3, palmari console dvd ecc.. ecc..) e comprare eventualmente solo di seconda mano.L'altro problema e' il come sono progettati i prodotti e il sistema economico, oggi se ti si rompe il DVD e' assolutamente da folli portarlo da qualcuno per farlo riparare costa molto meno buttare il vecchio e comprarsene uno nuovo, il fatto e' che il sistema economico privilegia la produzione di beni e penalizza, attraverso la tassazione, il lavoro del tecnico riparatore, questo e' totalmente illogico, sarebbe molto meglio detassare il lavoro e tassare la produzione, in questo modo si favorirebbe anche l'economia locale senza mandare fiumi di soldi in qualche fabbrica in Cina.Dobbiamo ficcarci in testa che l'era del consumismo dei cellulari usa e getta sta tramontando, prima cambiamo paradigma economico e meglio sara' per tutti.Principe di ValacchiaRe: L'industria elettronica e' un disastro
Vaneggi?Loro conoscono solo quel paradigma!Sono come dei dinosauri ma, a differenza delle major, se continuano così estinguono noi con loro.ValerenRe: L'industria elettronica e' un disastro
- Scritto da: Valeren> Vaneggi?> Loro conoscono solo quel paradigma!> Sono come dei dinosauri ma, a differenza delle> major, se continuano così estinguono noi con> loro.E smettere di comprare, no?Alla fin fine, il portafoglio dalla parte del manico lo abbiamo noi: basta soltanto imparare a dire "no, questa cosa qui non la compro".Io ho imparato a farlo, adesso tocca agli altri.attonitoRe: L'industria elettronica e' un disastro
Ho imboccato la disciplina del "non avrai i miei soldi" da anni :DValerenRe: L'industria elettronica e' un disastro
- Scritto da: Principe di Valacchia> Il problema principale per me e' l'obsolescenza> programmata e la quantita' di materiali necessari> per produrre tutte le accozzaglie elettroniche> che ci> circondano.> > Ad esempio per produrre un desktop di 15 chili di> peso occorrono 15 tonnellate di materiali> (minerali, acqua nel ciclo di produzione,> petrolio/gas per l'energia ecc..), per produrre> una macchina di una tonnellata e mezzo ne servono> 25 di tonnellate, i prodotti elettronici sono> fortemente "concentrati" e se consideriamo la> quantita' spaventosa di gadgets prodotti ci> rendiamo facilmente conto di quale impatto abbia> l'industria elettronica nel consumo di risorse e> nell'inquinamento.> > Il problema e' che consumiamo troppo e ci> facciamo sedurre troppo facilmente dal marketing,> non c'e' nessuna ragione per cambiare il> cellulare ogni anno, io francamente ho deciso di> limitare qualsiasi acquisto di prodotti> elettronici all'indispensabile (non ho mp3,> palmari console dvd ecc.. ecc..) e comprare> eventualmente solo di seconda> mano.> > L'altro problema e' il come sono progettati i> prodotti e il sistema economico, oggi se ti si> rompe il DVD e' assolutamente da folli portarlo> da qualcuno per farlo riparare costa molto meno> buttare il vecchio e comprarsene uno nuovo, il> fatto e' che il sistema economico privilegia la> produzione di beni e penalizza, attraverso la> tassazione, il lavoro del tecnico riparatore,> questo e' totalmente illogico, sarebbe molto> meglio detassare il lavoro e tassare la> produzione, in questo modo si favorirebbe anche> l'economia locale senza mandare fiumi di soldi in> qualche fabbrica in> Cina.> > Dobbiamo ficcarci in testa che l'era del> consumismo dei cellulari usa e getta sta> tramontando, prima cambiamo paradigma economico e> meglio sara' per> tutti.se non si fosse capito: quoto.luigiRe: L'industria elettronica e' un disastro
- Scritto da: luigi> - Scritto da: Principe di Valacchia> > Il problema principale per me e' l'obsolescenza> > programmata e la quantita' di materiali> necessari> > per produrre tutte le accozzaglie elettroniche> > che ci> > circondano.> > > > Ad esempio per produrre un desktop di 15 chili> di> > peso occorrono 15 tonnellate di materiali> > (minerali, acqua nel ciclo di produzione,> > petrolio/gas per l'energia ecc..), per produrre> > una macchina di una tonnellata e mezzo ne> servonoMa queste put...te dove le trovi? Su "Topolino"?Tonnellate di materiale devi distribuirle su un certo numero di desktop da 15 chili, non certo uno solo.pinco pallinoRe: L'industria elettronica e' un disastro
fonti? vale x entrambi!frikRe: L'industria elettronica e' un disastro
Vedi la risposta a Zork, non capisco queste reazioni cosi' esagitate (ghost), mica vi ho detto i morti :|Principe di ValacchiaRe: L'industria elettronica e' un disastro
- Scritto da: Principe di Valacchia> Ad esempio per produrre un desktop di 15 chili di> peso occorrono 15 tonnellate di materiali> (minerali, acqua nel ciclo di produzione,> petrolio/gas per l'energia ecc..), per produrre?? ma dove le hai pescate queste "notizie" ?greenpeace ? indymedia ?UndertakerRe: L'industria elettronica e' un disastro
La fonte e' l'istituto Wuppertal che si occupa di queste questioni, il conteggio e' fatto calcolando TUTTO cio' che entra nel ciclo di produzione/trasporto/utilizzo e smantellamento.Principe di ValacchiaRisposta Apple
Immediata la risposta di Apple al problema ecologico: annunciato il nuovissimo iPhone touch interamente biodegradabile.Avvertenze: non utilizzare con le mani sudate.asdfShibaRe: Risposta Apple
Scommetto che dopo un anno scompare.Certo certoRe: Risposta Apple
Se non scomparisse come compreresti il modello nuovo?Francesco_Holy87Casualmente...
a Microsoft non si danno bacchettate: Bacchettate per LG, Lenovo, Dell e Samsung Di sicuro una sVista...ruppoloRe: Casualmente...
- Scritto da: ruppolo> a Microsoft non si danno bacchettate:> Bacchettate per LG, Lenovo, Dell e Samsung > > Di sicuro una sVista...sicuramente.ah, mi sa che c'è un errore: il motore di ricerca del sito è strano, c'è il logo, BING. sicuramente un errore.boh.Re: Casualmente...
ti faccio notare che microsoft è la pegiore dopo Nintendo.FerrangoRe: Casualmente...
*peggiore. errore di battitura, scusa.sai, la mia tastiera Dell... :)FerrangoRe: Casualmente...
Microsoft sta lì da quando sono state introdotte le console di gioco nella classifica.E, come scritto, essendo il ciclo di vita di alcuni prodotti molto lungo non ha speranze nel breve termine.Ma non lo dico io, lo ha detto l'omino di greenpeace.C'è tutto nell'articolo.LLuca AnnunziataRe: Casualmente...
- Scritto da: ruppolo> a Microsoft non si danno bacchettate:> Bacchettate per LG, Lenovo, Dell e Samsung > > Di sicuro una sVista...Poretti, se dai loro un'altra bacchettata poi non si rialzano più XDShibaRe: Casualmente...
Microsoft coi produttori è il peggior inquinatore in questo senso...Come?Con nuove versioni del sistema operativo appesantite di proposito per obbligare il ricambio di computer funzionanti che coi nuovi sistemi arrancano.Ahma così supporta l'economia e la crescita...A parte che queste economie e crescite sono tutte da verificare, perché a milioni di utenti che usano il computer per attività che non necessitano grandi potenze di calcolo, non servono computer più veloci.L'evoluzione deve avvenire culturalmente e nelle coscienze degli individui, non solo nella velocità dei loro hardware e nelle feature di dubbia utilità.iRobyRe: Casualmente...
- Scritto da: ruppolo> a Microsoft non si danno bacchettate:> Bacchettate per LG, Lenovo, Dell e Samsung > > Di sicuro una sVista...se rileggi c'è scritto PERCHE' sono state bacchettate: perchè non hanno rispettato le promesse, e se guardi l'immagine vedi anche con la freccina bianca col pallino di quanto non le hanno mantenutep4bl0Bimbominkia
Ruttolo, hai rotto con la tua ridicola guerra anti-Microsoft, sei un bambino ridicolo a livello nazionale.Ogni tuo razzo di commento è un commento fazioso ed ignorante che sXXXXX questo sito.Torna in cantina, trovati un lavoro, o ancora meglio proponiti a Microsoft come grande esperto tuttologo, tu che sai tutto di tutto. Và vàRuttoloRe: Bimbominkia
- Scritto da: Ruttolo> Ruttolo, > hai rotto con la tua ridicola guerra> anti-Microsoft, sei un bambino ridicolo a livello> nazionale.campa di assistenza tecnica con i mac, per questo vuole che il maggior numero di "non troppo competenti al computer" passi a mac.ha degli interessi economici-lavorativi, quindi direi che non può essere un ragazzo.> Ogni tuo razzo di commento è un commento fazioso> ed ignorante che sXXXXX questo> sito.potrei anche darti ragione, ma è evidente ciò che ha scritto nell'ultimo post, inoltre il tuo post non ha per niente la parvenza di qualche cosa di "costruttivo" od utile.> Torna in cantina, trovati un lavoro, o ancora> meglio proponiti a Microsoft come grande esperto> tuttologo, tu che sai tutto di tutto. Và> vàè un """macaco""", non un """linaro""" (anche se nessuno può sapere quali os usa... persino steve jobs ha ammesso di usare chrome... solo per prova, eh (rotfl) ma come, safari non era il >>browser più veloce del mondo>? :Dboh.impossibile
Come è possibile che un samsung sia meno green di un nokia? Io ho un telefonino samsung da cinque anni e funziona sempre benissimo, nel frattempo mia moglie, ex patita di nokia (chissà poi perchè) nel frattempo ne ha cambiati 4 (quasi uno ogni anno), perchè si sono rotti... l'ultimo che le ho preso è un samsung, e in fatti è passato un anno e funziona ancora come nuovo...Cavallo PazzoRe: impossibile
Impossibile2:Come può MS essere così in basso producendo quasi esclusivamente software, qualche tastiera e qualche mouse? E non venitemi a dire che è per colpa della XBox... per favore.... mentre invece HP riempie il mondo di cianfrusaglie, stampanti piene di ingranaggi e ingranaggetti in plastichetta (che se salta un dentino o una mollettina butti via tutto), toner, inchiostri, un esempio su tutti: stampi una pagina di prova e ti stampa un foglio A4 diviso in quattro rettangoli in tricolore più nero... greenpiece perde sempre più in credibilità...Cavallo Pazzocome mai?
Incredibile!!!Poco fa avevo postato un commento dove dicevo che è impossibile che MS inquini più di HP che invece riempie il mondo di cianfrusaglie (stampanti con ingranaggi delicatissimi che se si rompono si butta via tutto ecc.)Ebbene? PI mi ha censurato... nasce spontanea una domanda (prima che censurino di nuovo).... come mai???Cavallo PazzoRe: come mai?
errata corrige: un problema di refreshCavallo PazzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 08 01 2010
Ti potrebbe interessare