Santa Clara (USA) – Sun ha lanciato una nuova versione di Java Enterprise System (JES), la Release 3, che aggiunge per la prima volta il supporto alle piattaforme Windows e HP-UX e include un maggior numero di applicazioni.
JES è una soluzione integrata di classe enterprise che comprende oltre una decina di componenti middleware, tra cui directory server, application server, web/portal server, funzionalità per il clustering, strumenti di messaggistica e collaborazione e servizi di sicurezza (autenticazione, controllo degli accessi, ecc.). La nuova Release 3 introduce software precedentemente non inclusi in JES, tra cui Java System Identity Manager, N1 Grid Service Provisioning System Enterprise Edition e il portafoglio di tool di sviluppo Sun Java Studio: quest’ultimo è un ambiente di sviluppo visuale per la creazione di applicazioni Java.
Oltre a Solaris 10 su piattaforme SPARC e x86, JES 3 supporta HP-UX, Linux e Windows 2000/XP: quest’ultima versione può girare su qualsiasi processore x86 ed è ottimizzata per gli Opteron di AMD.
JES 3 supporta l’ultima versione della piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE), la 1.4, e include migliorie quali il supporto della modellazione e l’ottimizzazione delle applicazioni enterprise, oltre a una tecnologia “code aware” che consente ai componenti di team di sviluppo distribuiti di collaborare più efficacemente fra loro.
JES Release 3 è già disponibile in abbonamento per le piattaforme Solaris e Linux al costo annuo di 140 dollari per dipendente: quello precedente era di 100 dollari. Le versioni per HP-UX e Windows saranno commercializzate entro le prossime sei settimane.
Lo scorso marzo Sun ha confermato l’intenzione di seguire la stessa strada già intrapresa con OpenSolaris e pubblicare il codice di JES sotto una licenza open source.
-
La sentenza è giusta
Se quell' architetto non adoperava quesi SW a scopi commerciali o x produrre reddito professionale.Ora comunque saprà di passare all' Open Source senza ulteriore indugio.AnonimoRe: La sentenza è giusta
la sentenza di Bolzano è giusta, quello è un libero professionista, non è un imprenditore... l'articolista a mio parere sbaglia.AnonimoRe: La sentenza è giusta
non hai letto bene l'articolo......AnonimoRe: La sentenza è giusta
spiegamelo in due parole, allora.Anonimoius periti
quando PI si sfornira' di persone competenti in campo giuridico? ancora una volta un articolo insensato de iure e de facto.AnonimoIl nervo scoperto
Il maresciallo della guardia di finanza Costabile, se la prende preche' il tribunale di Bolzano ha detto che quando fanno le indagini dovrebbero farle meglio.E si offende quando qualcuno glielo fa notare.Un po' di sportivita', maresciallo, che diamine!!!E, a proposito, chi sono gli illustri commentatori contro i quali scaglia la pietra e nasconde il braccio??AnonimoRe: Il nervo scoperto
- Scritto da: Anonimo> Il maresciallo della guardia di finanza> Costabile, se la prende preche' il tribunale di> Bolzano ha detto che quando fanno le indagini> dovrebbero farle meglio.***non hai letto bene l'articolo.... :-) stai confondendo il diritto sostanziale con la formazione della prova.. nel pezzo infatti ho scritto che "sulla dimostrazione della provenienza illecita del software".. " appare paradossalmente condivisibile, in molti passaggi, quanto affermato in seno alla stessa sentenza di Bolzano.""di solito se le prove non sono complete, si rimanda al Pm a fare altre indagini, non si dice che non e' reato... sono 2 cose diverse. perche' la sentenza dice che seppure vi fosse la prova sarebbe non sarebbe comunque reato... > E si offende quando qualcuno glielo fa notare.> Un po' di sportivita', maresciallo, che diamine!!!> E, a proposito, chi sono gli illustri> commentatori contro i quali scaglia la pietra e> nasconde il braccio??****non mi posso offendere perche' non ho fatto io le indagini e qui commento da modesto giurista :-)pero' mi firmo... cosa che non fai tu.. :-)scusa se non ho tempo da dedicarti ancora, ma se hai qualcosa da dire questa e' la mia mail gerardo@costabile.net.. ti rispondero' appena possibile.. ma ti rispondero'. non da gdf, ma da giurista, come faccio sempre (e tu lo sai :-))gerardo costabilemilanoAnonimoPesunzione di innocenza
Mi pare che almeno in teoria in Italia vige il principio di presenzione di innocienza.Pertanto mi sembra correttissimo che in mancanza di una reale prova che si tratta di "scopo imprenditoriale" non si possa emettere una sentenza in base alla *presunzione* che ci sia tale scopo. Per poter processare e condannare una persona ci vogliono le proveAnonimoProtezione trasversale degli Ordini Prof
Chiaro esempio di "copertura" fra Ordini Professionali.Un Professionista che usa strumenti software finalizzati alla propria attività professionale con in più il fatto che tale attività è commissionata da terzi non è un imprenditore nella sostanza?Solo in Italia può accadere questo.AnonimoRe: Protezione trasversale degli Ordini Prof
non vedo alcuna protezione, libero professionista è anche colui che non appartiene a nessun ordine o albo... comunque si un lib prof non è un imprenditore, mi pare chiaro e non credo sia diverso all'estero.AnonimoRe: Protezione trasversale degli Ordini
- Scritto da: Anonimo> Nel Codice Civile Italiano non esiste una> definizione "puntuale" di Imprenditore. Le> caratteristiche dell'Imprenditore si desumono> dall'insieme degli articoli relativi all'Impresa.articolo 2083 cc imprendotori articolo 2082 cc piccoli imprenditoria quanto pare il libero professionista non e' un imprenditoreawerellwvRe: Protezione trasversale degli Ordini
- Scritto da: awerellwv> > - Scritto da: Anonimo> > Nel Codice Civile Italiano non esiste una> > definizione "puntuale" di Imprenditore. Le> > caratteristiche dell'Imprenditore si desumono> > dall'insieme degli articoli relativi> all'Impresa.> > articolo 2083 cc > imprendotori > > articolo 2082 cc > piccoli imprenditori> > a quanto pare il libero professionista non e' un> imprenditoreciò che anch'io dicevo anche in altro post ... quindi lo scopo imprenditoriale non si può ottenere facendo il prestatore d'opera, ergo la sentenza di Bolzano è giusta, seconde te?Da questo punto di vista, a mio avviso, si perchè non è reato l'uso che un prestatore d'opera fa del sw essendo, l'uso, personale.massimoAnonimoNon luogo a procedere? io disoccupato..
Insomma ma se un avvocato si "specializza" sul diritto d'autore e i giudici cominciano a bruciare "sugosissime" cause in questo modo non ci fanno piu' lavorare :@AnonimoRe: Non luogo a procedere? io disoccupato..
Quindi per te è giusto dare 10 anni di galera al marocchino venditore ambulante di cd copiatie tre anni a Sgattone cha ha ucciso una persona???Stai dalla parte della Giustizia o sei solo un avvocato applica regole delle corporation??AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 04 2005
Ti potrebbe interessare