Per consolidare la propria presenza nelle sessioni di navigazione degli utenti, Yahoo ha scalzato la discussa Ask Toolbar dal processo di installazione e di frequente aggiornamento di Java: la CEO di Yahoo Marissa Mayer ha annunciato l’accordo nel corso dell’incontro con gli azionisti.

L’aggiornamento di Java per gli utenti italiani proporrà d’ora in poi una casella già spuntata: se si sceglierà di proseguire senza operare cambiamenti, Yahoo verrà impostato come motore di ricerca di default “su tutti i browser” e come nuova scheda su Firefox e Chrome. Negli States, invece, l’offerta investe i soli Chrome e Internet Explorer, e le nuove tab di Chrome: il motore di ricerca in viola, sul mercato statunitense e su una manciata di altri mercati , si è già accaparrato una partnership con Mozilla per figurare come motore di ricerca preimpostato ai danni di Google , partner di lunga data di Firefox.
L’accordo ha una durata di tre anni e condizioni economiche che non sono state rivelate: certo è che Java è installato su uno sconfinato numero di macchine in tutto il mondo, e i frequenti aggiornamenti potrebbero indurre gli utenti ad accogliere, più o meno consapevolmente, la proposta di Oracle e Yahoo.
Proprio l’ abitudine di Oracle ad impacchettare proposte commerciali nei propri software continua a sollevare obiezioni , anche dopo l’accantonamento della discussa toolbar di Ask, che per anni si è arroccata in una posizione inespugnabile presso le macchine degli utenti, tanto da indurre Microsoft a bollarne alcune versioni come pericolose. Yahoo, dal canto suo, ha già provveduto a controbattere: “Ci siamo assicurati che il processo sia altamente trasparente e offra agli utenti la possibilità di scegliere”.
Gaia Bottà
-
refresh schermo interrompe il video
ora basta mi sono rotto, questo sito e' una vera m***aTolgo il bookmark dalla barra e non mi vedete più.Spero che PI fallisca, forse dalle sue ceneri nascerà dinuovo qualcosa di decenteme medesimoFessi
wow e ci sono fessi che credono al turismo spaziale come andare in gita a Gardaland e al settore privato, se pantalone non tira fuori la pecunia si ferma tuttodedaloRe: Fessi
perchè non ci sono mai stati incidenti agli Space Shuttle?trolla megloniunoRe: Fessi
- Scritto da: niuno> perchè non ci sono mai stati incidenti agli Space> Shuttle?Certo che ci sono stati ma si è potuto continuare lo stesso e migliorarsi perchè dietro agli enti spaziali c'erano intere nazioni che spingevano il tutto, se va male dietro al privato puo' esserci solo una banca che ti stritola con gli interessi e ti fa chiudere.Fatti una ragione di vita senza pantalone si ferma tutto e sostanzialmente tutta la ricerca spaziale si e' fermata alla fine della guerra fredda quando i soldi delle tasse si sono spostati altrove, è diventata insostenibile per molti stati immagina quanto lo deve essere per un privato quando pantalone smette di finanziarlo.dedaloRe: Fessi
- Scritto da: dedalo> Fatti una ragione di vita senza pantalone si> ferma tutto e sostanzialmente tutta la ricerca> spaziale si e' fermata alla fine della guerra> fredda quando i soldi delle tasse si sonoQuesto, ahimè, è vero. L'apice della ricerca spaziale è stata (chiaramente) negli anni '60 durante la corsa alla luna. ne è la riprova il fatto che gli attuali razzi sono largamente inferiori allo storico Saturn V come capacità di "messa in orbita".bradipaoRe: Fessi
- Scritto da: dedalo> Certo che ci sono stati ma si è potuto continuare> lo stesso e migliorarsi perchè dietro agli enti> spaziali c'erano intere nazioni che spingevano> il tutto, se va male dietro al privato puo'> esserci solo una banca che ti stritola con gli> interessi e ti fa> chiudere.Infatti dopo il secondo disastro dello Shuttle, hanno chiuso la baracca : Fra tagli hanno abbandonato lo sviluppo di un sucXXXXXre e abbandonato il concetto completamente, per tornare alle capsule come negli anni '60 :DAstroXmettici sopra roba microsoft...
...e l'hardware va in crash.....Re: mettici sopra roba microsoft...
Mi sa che al prossimo lancio, quelli di SpaceX si rifiuteranno di trasportare qualunque oggetto di marca Microsoft ...Alvaro Vitaliche non si fermino
quanti aerei si sono fracassati prima di avere roba affidabile? Musk non fermarti, sono disposto a sacrificare ricconi su ricconi che si inceneriranno nelle prime capsule.....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 giu 2015Ti potrebbe interessare