La NetTV P2P di Joost ha acceso i motori e, stando alle indiscrezioni raccolte da TechCrunch , potrebbe spiccare il volo a giorni – per di più in grande stile. Già, perché sono stati siglati contratti di distribuzione con media company blasonate: a dimostrazione che il progetto ( Venice ) di televisione peer-to-peer firmato dagli autori di Skype ha già convinto, almeno sulla “carta”.
E così se Procter & Gamble, Nike, General Motors, Coca Cola e Visa avevano anticipato la loro intenzione di investire in ambito pubblicitario, adesso sono stati aggiunti i nomi di CNN, Sony, Sports Illustrated, National Hockey League e Hasbro. E in questo caso si tratta anche di forniture di contenuti multimediali – non solo marketing.
Niklas Zennstrom e Janus Friis, fondatori di Skype e “sponsor” di Joost, hanno certamente beneficiato di un hype senza eguali grazie soprattutto all’acredine che ha caratterizzato ultimamente il mondo del video-sharing. La disputa fra YouTube e Viacom ha smosso le acque del copyright. Viacom – per la cronaca – è un sostenitore della prima ora di Joost.
Ma come ha fatto notare VoipBlog il fenomeno ha attirato l’attenzione anche degli utenti comuni: i beta tester hanno superato le 100 mila unità e ora chiunque può accedervi .
Dario d’Elia
-
Che tristezza...
...constatare una volta di più quanto siate patetici. Poveri linari, già vi vedo fare avanti e indietro nelle vostre cantine puzzolenti ormai ossessionati da questa cavolata del DRM. Bah, andate a giocare con lo Spectrum Z80, così la crisi epilettica vi passa AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH (rotfl).Comunque vi compatisco, è sicuramente dura stare sui quaranta o cinquant'anni di età con lo status di falliti e a causa di ciò ritrovarsi a essere sistematicamente umiliati dalle persone normali, e come se non bastasse poi, ancor più penoso per voi è la sera quando vi mettete a letto e invece di una donna che non avete mai visto in vita vostra stringete tra le braccia il Commodore 64.E si, poveri linari, mi fate davvero pena. E anche un po' schifo AHAHAHAHAHAHAHAHAH(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Che tristezza...
Proprio con lo spectrum gli vuoi far passare la crisi epilettica ? :DAl massimo gli mandi in colour clash i neuroniAnonimoRe: Che tristezza...
- Scritto da: > ...constatare una volta di più quanto siate> patetici. Poveri linari, già vi vedo fare avanti> e indietro nelle vostre cantine puzzolenti ormai> ossessionati da questa cavolata del DRM. Bah,> andate a giocare con lo Spectrum Z80, così la> crisi epilettica vi passa AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> (rotfl)No, non ci siamo proprio, non puoi andare in giro con un cartello grosso come una casa con scritto "SONO UN TROLL". Se vuoi fare incazzare qualcuno devi tentare qualcosa di meglio, cosi' provochi solo risate e un po' di compassione.AnonimoRe: Che tristezza...
...hai dimenticato POCHISSIME davanti a RISATE! Intanto voglio vedere se per ogni cosa dobbiate vedere pagherete e basta...a partire magari dall'os tarokko che avete sotto le vostre macchine! ihihihi! Sissì, trombati e contenti! Che bel popolo quello dei winari! :P :P :PAnonimoBBC prevede soluzioni alternative
Se ci saranno queste soluzioni alternative !Prendiamo per buona una futura ripubblicazione degli stessi contenuti in formato quicktime per mac ma linux e co ?Là non c'è niente che preveda i DRM. Ok, i DRM sono sbagliati, i DRM non ci dovrebbero essere però il MERCATO LI VUOLE !Non ci sono ? Non si vogliono rendere disponibili ? Pace ! Linux e co resteranno a secco.La comunità invece di rimboccarsi le maniche protesterà ? Stallman preparerà una bolla papale ?E CHI SE NE FREGA penseranno alla BBC, chi sono i linari ? Quanti sono i linari ? Hanno un effettivo e reale peso a livello di numeri ? No, sono uno sputo nel mare ed fossero qualcosa di più sono talmente rissosi da riuscire a frammentarsi all'infinito finendo per CONTARE ANCORA DI MENO (come se adesso contassero veramente qualcosa).BBC ha lasciato aperto uno spiraglio, adesso sta alla comunità percepire il messaggio e non fare come suo solito ovvero muro vs muro o duri e puri.AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
guarda che il tuo ragionamento e' a senso unico solo per te, io non pagherei il canone ad una tv che opta per scelte di questo tipo, neanche alla rai, obbligato o meno. il commercio vive, o muore, anche per le scelte degli utenti, e di queste dovrà in un modo o nell'altro tener conto.AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
Te non puoi scegliere di pagare il canone, te lo devi pagare. In alternativa ti rinchiudi in un eremo sul cucuzzolo senza alcun apparecchio anche lontanamente in grado di percepire il seppur remoto segnale della prima antenna rai nelle vicinanze.AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
- Scritto da: > Te non puoi scegliere di pagare il canone, te lo> devi pagare. In alternativa ti rinchiudi in un> eremo sul cucuzzolo senza alcun apparecchio anche> lontanamente in grado di percepire il seppur> remoto segnale della prima antenna rai nelle> vicinanze.Non serve mica un eremo per stare senza tv, io sto senza da anni e vivo benissimo...AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
sai che esitono le cause apposta ?fai una scelta per indurre, un altra DOPO in modo da rovesciare la matassati sembra che uno debba avere windows ?l'accordo induce monopolio che e' illegale vedi che si va in ue un altra voltaAnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
Loro non obbligano a windows altrimenti non si parlerebbe di apertura a soluzioni alternative però basate su DRM.Se ci fosse un DRM compatibile con tutti gli OS sta certo che quello di m$ verrebbe abbandonato.La comunità linara non può assolutamente pensare di bloccare lo sviluppo del mercato perchè così facendo verrà prima ignorata, poi isolata e se continuerà a rompere fatta fuori.Occhio che quelli hanno il coltello dalla parte del manico, la democrazia non esiste, esiste solo la dittatura del denaro. Chi ha i soldi ha il potere quindi comanda, gli altri zitti ad ascoltare ed ubbidire.AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
- Scritto da: > Loro non obbligano a windows altrimenti non si> parlerebbe di apertura a soluzioni alternative> però basate su> DRM.> Se ci fosse un DRM compatibile con tutti gli OS> sta certo che quello di m$ verrebbe> abbandonato.Per ovvia incapacita' o cos'altro?> La comunità linara non può assolutamente pensare> di bloccare lo sviluppo del mercato perchè così> facendo verrà prima ignorata, poi isolata e se> continuerà a rompere fatta> fuori.La differenza tra mercato e sue deviazioni dovrebbe essere chiara a tutti.Spinte oligopolistiche e/o di un monopolio de facto non vanno confuse con mercato. Quantomeno non con mercato concorrenziale. > Occhio che quelli hanno il coltello dalla parte> del manico, la democrazia non esiste, esiste solo> la dittatura del denaro. Chi ha i soldi ha il> potere quindi comanda, gli altri zitti ad> ascoltare ed> ubbidire.Comprendo il tuo scoramento.eccRe: BBC prevede soluzioni alternative
> Là non c'è niente che preveda i DRM. > Ok, i DRM sono sbagliati, i DRM non ci dovrebbero> essere però il MERCATO LI VUOLE> !questa è da incorniciare, dove l'hai letta? (troll)(troll)AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
Tutti i distributori di contenuti di un certo valore li vogliono e visto che stiamo parlando di mercato dei contenuti...AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
ma di che mercato vai cianciando.Dove hai letto le regole economiche? si chiama rotolo non libro.Ennesimo esempio in cui valutare il mercato ed il libero scambio equivale ad una semplice genuflessione davanti ad un poco chiaro stato delle cose.eccRe: BBC prevede soluzioni alternative
Infatti è molto meglio inaugurare una nuova revoluction che cercare di far funzionare quello che esiste realmente e che probabilmente ha dei problemi.Sicuramente tra il ragionare su una serie di costanti e variabili reali al fine di aggiustarle ed inventarsele di sana pianta a seguito di un bel Reset alla Beppe Grillo richiede molto meno sforzo mentale la seconda soluzione vero ?AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
arguta argomentazioneAnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
quale mercato li vuole i DRM?quello degli utenti o quello di chi vende?e chi è che decide cosa comprare?non certo chi vuole il DRMil mercato sono gli utenti e gli utenti NON vogliono il DRMpunto!ce li vogliono vendere?non compriamoliforniscono servizi con DRM?non usiamolici propinano piattaforme studiate per limitare i nostri diritti? (Digital Restriction Management)cerchiamo di evitarleè molto semplicesono gli utenti finali che decidono dove va il mercato, è sempre stato cosìse gli utenti sono dei pecoroni è ovvio che i mercanti fanno i loro interessibasta svegliarsidanieleMMRe: BBC prevede soluzioni alternative
Ma quando il mercato non offre altro che quella pappa cosa fai ? Muori di fame ?Ti chiudi in monastero a fare l'amanuense ?Metti su il teatro dei burattini e ti inventi le news film e varietà ?Se la comunità linara ed open vogliono veramente cambiare le cose X PRIMA COSA DEVONO raccogliere nuova gente di ogni tipo per FARE NUMERO il prima possibile e questo non si ottiene cercando di indottrinarli uno ad uno ma facendo vedere nei fatti invece che nelle favole di San Sorgente che su linux si può avere di più.Purtroppo l'attuale filosofia adottata chiude troppe porte a linux così microsoft e chi come lei continua a prosperare.In poche parole cominciate a farvi furbi che il giorno che verrà veramente il monopolio chi quel giorno comanderà (ovvero non voi) vi farà sparire con un colpo di spugna, un colpo di spazzola sul parabrezza e via l'insetto che s'è schiantato.AnonimoRe: BBC prevede soluzioni alternative
> Ma quando il mercato non offre altro che quella> pappa cosa fai ? Muori di fame> ?spero non verrà mai quel giorno.. per ora non è ancora così> Se la comunità linara ed open vogliono veramente> cambiare le cose X PRIMA COSA DEVONO raccogliere> nuova gente di ogni tipo per FARE NUMERO il prima> possibile e questo non si ottiene cercando di> indottrinarli uno ad uno ma facendo vedere nei> fatti invece che nelle favole di San Sorgente che> su linux si può avere di> più.di vantaggi reali ce ne sono già:è liberono virus / malwarestabilità completaè gratuitoecc...è un sistema diverso, cambiare comporta alcune difficoltà..le possibilità di cambiare ci sono è inutile tirar fuori storie, quando qualcosa non va bisogna rimboccarsi le maniche per risolvere il problema.. una volta risolto poi si può di nuovo starsene tranquilli> Purtroppo l'attuale filosofia adottata chiude> troppe porte a linux così microsoft e chi come> lei continua a> prosperare.l'attuale filosofia va benissimo, di porte se ne stanno aprende parecchiela filosofia microsoft è quella fastidiosadanieleMMRe: BBC prevede soluzioni alternative
> i DRM non ci dovrebbero> essere però il MERCATO LI VUOLE> !vabè dai, dopo questa... :Akirodvd
dvd? hanno paura che un filmato di qualità scarsa (almeno presumo lo sia sennò i server sarebbero parecchio strapazzati) faccia concorrenza a un dvd?come scusa potevano inventarne di meglio..AnonimoScusate, ma usando Camtasia?
Alla faccia di tutti i DRM, basta utilizzare Camtasia per catturare i video direttamente dallo schermo.... magari scattano appena appena, ma il risultato è garantito! ;)Anonimobell oschifo
no comment voi e i drm microsoftAnonimola rai fa di peggio
la rai fa di peggio usa silverlight che su linux con moonlight ha un funzionamento pessimo per lo streaming e il download non esiste.inoltre la qualita del formato wmv è pessima rispetto a h264 usato da bbc.lo streaming bbc usa si flash che è purtroppo proprietario ma su linux funzione il player funziona bene anche meglio del player di youtube.rai.tv ha degli ottimi contenuti ma tecnicamente è fatto davvero male.ciò nonostante in inghilterra nasce una polemica per il download coi drm mentre qua non si dice nullaalessandro vicentiniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 05 2007
Ti potrebbe interessare