Matromoni, joint-venture, partnership e alleanze sono molto frequenti nel mondo della telefonia mobile. Chi sa produrre telefonini è obbligato dal mercato ad aggiungervi nuove feature e chi si occupa di altri settori guarda ai cellulari come ad un nuovo sbocco del proprio business. In quest’ ottica non suscita meraviglia la notizia di un nuovo accordo siglato da Kodak e Nokia .
Non sono disponibili, al momento, dettagli che definiscano con chiarezza i contorni della partnership, ma è noto che, come rileva Engadget Mobile , la Eastman Kodak Company ha siglato un misterioso accordo di licenza con Nokia.
In un comunicato stampa diffuso da Kodak si legge che l’intesa prevede un reciproco scambio del portfolio di proprietà intellettuale tra le due aziende.
Kodak non è nuova ad operazioni del genere e si è già affacciata alla telefonia mobile, con l’accordo stipulato con Motorola (il cui nuovo ZN5 , ad esempio, è già dotato di fotocamera Kodak). Dal sodalizio con Nokia potrebbe nascere dunque una serie di smartphone che il colosso finlandese potrebbe lanciare con funzionalità fotografiche avanzate (fino ad ora su molti Nokia erano presenti componenti Carl Zeiss), oppure un cameraphone in grado di stampare istantaneamente le foto digitali su carta Kodak (un erede della Polaroid del terzo millennio). Ma potrebbe fornire anche a Kodak il know-how necessario per trasformarsi in produttore di telefoni cellulari (con fotocamera integrata, ovviamente), oppure varare un progetto congiunto per un dispositivo innovativo.
-
Pessima notizia
Adesso anche gli SMS arriveranno in ritardo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2008 00.18-----------------------------------------------------------Gold PartnerRe: Pessima notizia
- Scritto da: Gold Partner> Adesso anche gli SMS arriveranno in ritardo> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 27 ottobre 2008 00.18> --------------------------------------------------Con Berlusconi né i treni né gli SMS arriveranno in ritardoNome e cognomeRe: Pessima notizia
- Scritto da: Nome e cognome> Con Berlusconi né i treni né gli SMS arriveranno> in> ritardoe se dovesse succedere, brunetta farebbe licenziare il ripetitore incriminato :)rock3rRe: Pessima notizia
- Scritto da: Gold Partner> Adesso anche gli SMS arriveranno in ritardoMIRACOLO!Mi ha fatto sorridere anche i troll winari in fondo sono esseri umani (molto in fondo). :pFunzavviso alla clientela
*plin plon*L'utente da lei selezionato risponderà con un ritardo di... sessanta minuti !La preghiamo di attendere:DGengis GhatRe: avviso alla clientela
- Scritto da: Gengis Ghat> *plin plon*> L'utente da lei selezionato risponderà con un> ritardo di... sessanta> minuti !> La preghiamo di attendere> > :D*ci scusiamo per il disagio**this is a special announciament ....alcatrazRe: avviso alla clientela
> announciament FAILFAILRe: avviso alla clientela
> *ci scusiamo per il disagio*> > *this is a special announciament ....*PLIN PLON* La chiamata in arrivo sul binario 328 ******* arriverà al binario 333 ******** ci scusiamo per il disagio (e squilla il cellulare di uno di Cosenza invece che di Trento!)carobeppeMa non avevano la licenza umts?
Ferrovie era nella cordata IPSE che si aggiudicò le licenze umts. Ma se non erro rinunciarono alla licenza non avendo rispettato gli obblighi minimi di copertura.Quindi perché ci riprovano? Cavoli loro che l'hanno abbandonata (e come per le poste, che pensino prima ad avere il business primario super efficiente..)Nome e cognomersarà....
....ma 10 gg fa son passato da Bologna Centrale [+ dintorni] e Mestre: mi pare che il passante ferroviario di quest'ultima località sia messo meglio rispetto al cantiere TAV di Bologna, ma è solo una mia percezione oculare ^^ [se l'avanzamento quotidiano dei lavori ha un ritmo tale da riuscire ad aprire la linea veramente il 14/12 buon per loro, io ho visto quel che ho visto :D ]Den Lord TrollSarà stato per Mi Manda Raitre
A Mi Manda Raitre di venerdì scorso c'erano degli utenti inviperiti con Trenitalia (in particolare in Sicilia) perché impossibilitati a fare il biglietto (biglietterie chiuse e biglietterie automatiche fuori servizio) hanno chiesto (cercando loro il capotreno) di pagare in treno e han pagato cifre da 50 a 200 euro per viaggi che ne costavano molto meno. In pratica gli han fatto la multa non mettendoli prima in condizione di acquistare regolarmente il biglietto.Ammesso che facciano il pagamento del biglietto via cellulare potranno accampare un'altra scusa per tenere le biglietterie chiuse... sono poi pronto a scommettere che non sarà comunque possibile ritirare il biglietto in casi del genere (visto che anche via internet poi si ritira alla biglietteria automatica... e se è guasta...) così uno non solo avrà pagato il biglietto via cellulare ma dovrà pagare poi anche la multa perché non ha potuto ritirarlo (un sms di conferma non è una garanzia)Prima di fare una cosa del genere potrebbero almeno avere i POS portatili per far pagare con la carta di credito in treno, visto che fanno multe da 200 euro potrebbero almeno capire che non sempre uno si porta dietro 200 euro in contanti...Luco, giudice di linea mancatoRe: Sarà stato per Mi Manda Raitre
Scusa ma... lavorando per le ferrovie ed essendo sempre in giro per le stazioni (curo il loro sistema di bigliettazione) posso assicurarti che in caso di impossibilità di acquisto del biglietto in stazione e/o punti vendita adiacenti, i capitreno hanno l'obbligo di emissione del biglietto senza alcuna maggiorazione. Ora, non ho visto il programma da te citato quindi non conosco il contesto esatto, ma se è eramente coe da te descritto, i capitreno hanno commesso una grave violazione.Inoltre le multe ricevute in treno si possono anche pagare in una qualsiasi biglietteria entro 15 giorni senza maggiorazioni.r1348Re: Sarà stato per Mi Manda Raitre
- Scritto da: r1348> Scusa ma... lavorando per le ferrovie ed essendo> sempre in giro per le stazioni (curo il loro> sistema di bigliettazione) posso assicurarti che> in caso di impossibilità di acquisto del> biglietto in stazione e/o punti vendita> adiacenti, i capitreno hanno l'obbligo di> emissione del biglietto senza alcuna> maggiorazione. Posso confermare da utente: nel mio paese di montagna abbiamo la stazione senza biglietteria e i biglietti non sono venduti in nessun esercizio pubblico ed io faccio regolarmente il biglietto per tutte le destinazioni dei treni regionali direttamente a bordo senza alcuna maggiorazione. Il problema però apparve qualche anno fa quando vendevano i biglietti a fasce chilometriche al bar: se dovevi partire alle 5 di mattina (cosa che in molti fanno visto che la maggior parte delle persone lavora a Lucca, che dista ad oltre un'ora di treno) era un gran problema e dovevi attrezzarti diversamente. Per fortuna poi il bar ha rinunciato a tenere i biglietti e, paradossalmente, la situazione è migliorata!carobeppeRe: Sarà stato per Mi Manda Raitre
- Scritto da: r1348> Scusa ma... lavorando per le ferrovie ed essendo> sempre in giro per le stazioni (curo il loro> sistema di bigliettazione) posso assicurarti che> in caso di impossibilità di acquisto del> biglietto in stazione e/o punti vendita> adiacenti, i capitreno hanno l'obbligo di> emissione del biglietto senza alcuna> maggiorazione.Frequenti, evidentemente, treni diversi dai nostri.FiFiSaSaRe: Sarà stato per Mi Manda Raitre
Probabilmente frequento molti più treni di chiunque altro, dovendo intervenire in tutte le stazioni dotate di sistema SIPAX della Lombardia, comunque non è questo il punto. Io ho riportato cosa dice il regolamento in casi analoghi a quello riportato, e questo è incontrovertibile. Se poi ci sono stati abusi a questo regolamento, non posso certo rispondere dei singoli casi, che certo non conosco, ma come ho detto, sempre di abusi si tratta e bisognerebbe agire di conseguenza.r1348Re: Sarà stato per Mi Manda Raitre
- Scritto da: r1348> Scusa ma... lavorando per le ferrovie ed essendo> sempre in giro per le stazioni (curo il loro> sistema di bigliettazione) posso assicurarti che> in caso di impossibilità di acquisto del> biglietto in stazione e/o punti vendita> adiacenti, i capitreno hanno l'obbligo di> emissione del biglietto senza alcuna> maggiorazioneLo so benissimo e posso anche confermare che è così (è capitato anche a me), ma a quanto pare non è così dappertutto.Non so quando metteranno lo spezzone online ma quando sarà potrai rivederlo da qui (attualmente arriva alla penultima puntata, l'ultima non è ancora online):http://www.mimandaraitre.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067124.html> Ora, non ho visto il programma da> te citato quindi non conosco il contesto esatto,> ma se è eramente coe da te descritto, i capitreno> hanno commesso una grave violazione.Infatti è esattamente così> Inoltre le multe ricevute in treno si possono> anche pagare in una qualsiasi biglietteria entro> 15 giorni senza maggiorazioni.Di questo non sono sicuro, le poche volte che non ho potuto materialmente fare il biglietto ho sempre pagato sul momento ed era come dicevi tu. Ma ripeto, a quanto pare non tutti sono così fortunati. Si parlava di Sicilia.Luco, giudice di linea mancatoRe: Sarà stato per Mi Manda Raitre
> visto che anche via internet poi si ritira alla > biglietteria automatica... e se è guasta...)...mai fatto un biglietto su internet tu, vero??lo compri, e se il treno è IC o ES basta che detti il codice al capotreno.sui regionali ti stampi il foglietto sulla stampante di casa e quello E' il biglietto......quando si parla per sentito dire...CirioRe: Sarà stato per Mi Manda Raitre
Scusa, ma anche tu sei vittima del "sentito dire": purtroppo, a volte se acquisti un biglietto per EC o IC+ES, sicuramente devi ritirarlo alla biglietteria selfservice. E' l'unica opzione disponibile al momento dell'acquisto (ad esempio prova con Milano - Torino, IC delle 8:10 9242 Alexandre Dumas).Oppure con viaggi con due tipi di treno (ES + iC: prova con Milano-SanBenedetto del Tronto con partenza alle 13:30 con cambio a Bologna).Non mi chiedere perche', ma e' cosi': Provare per credere.- Scritto da: Cirio> > visto che anche via internet poi si ritira alla > > biglietteria automatica... e se è guasta...)> ...mai fatto un biglietto su internet tu, vero??> lo compri, e se il treno è IC o ES basta che> detti il codice al> capotreno.> sui regionali ti stampi il foglietto sulla> stampante di casa e quello E' il> biglietto....> > ..quando si parla per sentito dire...Justice for AllRe: Sarà stato per Mi Manda Raitre
- Scritto da: Cirio> > visto che anche via internet poi si ritira alla > > biglietteria automatica... e se è guasta...)> ...mai fatto un biglietto su internet tu, vero??Come no.Ma se uno va in biglietteria per fare il biglietto del treno che sta per partire, e sia quella fisica sia quella automatica non sono agibili, che dovrebbe fare? Tornare a casa con tutti i bagagli, farlo online (sempre che gli sia possibile) e tornare di nuovo alla stazione col serio rischio di perderlo? Mica tutti abitano nei pressi della stazione, eh... Le persone intervenute in trasmissione parlavano di domenica dove peraltro le agenzie di viaggi sono chiuse e, se anche fossero aperte, non hanno la possibilità di fare il biglietto da terminale (ho un amico con un'agenzia di viaggi con un'autorizzazione del comune che la fa stare aperta anche la domenica mattina che ha spiegato che anche se sono aperti di domenica non possono fare biglietti ferroviari perché non si possono collegare)> ..quando si parla per sentito dire...La trasmissione non l'hai vista neanche tu, suppongo...Luco, giudice di linea mancatoRe: Sarà stato per Mi Manda Raitre
La trasmissione NON l'ho vista.Rispondevo a te che scrivevi un'inesattezza:"(visto che anche via internet poi si ritira alla biglietteria automatica... e se è guasta...) "dal momento che se lo fai via internet NON E' DETTO che poi sei obbligato a ritirare un biglietto cartaceo.Anzi, per la stragrande maggioranza di IC ed ES ti basta dettare a voce il codice al capotreno.Ciriofallimento imminente...
Dopo Alitalia le prossime sono le FS, questo è un misero tentativo di tirare dentro un po' di "liquidi" ma la situazione è tragica...wwwRe: fallimento imminente...
qui ti sbagli di grosso.Alitalia ha avuto concorrenza ed e' stata "spazzata via".Trenitalia non ha concorrenza e continua a fare quello che vuole.penTolareRe: fallimento imminente...
- Scritto da: penTolare> qui ti sbagli di grosso.> Alitalia ha avuto concorrenza ed e' stata> "spazzata> via".> Trenitalia non ha concorrenza e continua a fare> quello che> vuole.QUOTISSIMOPIGIRe: fallimento imminente...
- Scritto da: www> Dopo Alitalia le prossime sono le FS,Aumentano a dismisura i prezzi e riducono all'osso i trasporti interregionali per costringere l'utenza a usare IC e ES e spendere di più, anni fa diretti Roma-Napoli ce n'erano uno ogni ora, oggi è tanto se ce ne sono 4 al giorno. Alla faccia delle fermate intermedie, che pure hanno la loro utenza che deve adattarsi a orari assurdi.Luco, giudice di linea mancatoFate il vstr lavoro, nn quello di altri!
Si, poi cos'altro si inventeranno??? Trasformare le stazioni ferroviarie in alberghi? Tanto visto che ci sono...Pensate a far funzionare il sistema ferroviario che già c'è, invece di sperperare soldi in altri progetti del tutto differenti!!! Già mi vedo fra 5 anni in stazioni ancor più fatiscenti, in attesa di treni ancor più malridotti, senza riscaldamento o climatizzazione (per quei pochi treni che ce l'hanno, e se ce l'hanno, che funzioni), coperto da una rete telefonica delle FS che non funziona, e tutto solo perchè, incapaci di gestire un'azienda quale le FS, i manager FS cercano di investire in campi ancor meno conosciuti, la cui concorrenza sul mercato è spietata.Fate il vostro lavoro Dirigenti dei miei stivali, e se non siete capaci o imparate in fretta o ve ne andate lasciando il posto a chi lo sa fare, invece di spennare sempre di più noi poveri pendolari per accaparrare soldi da buttare in progetti che non servono a nulla, e che non sarete in grado di gestire, facendo solo cazz.te.Poldotutti vendono le SIM!
Le FSla COOPil Carrefour e chissà quanti altri centri commercialile Autostrade (Telepass)Le prossime:Alitalialo Statocomuni, province, regioniFIAT / Ferrari / Alfa Romeola Polizia di Statoi Carabinierile Guardie Forestalila Presidenza della Repubblicala Presidenza del Consilviola camorra, la mafia e la 'ndrangheta (le maggiori aziende italiane!)TirreniaENI, ENEL, AGIPl'ACIUnicredit, Intesa/Sanpaolo e una dozzina di altre banchela Chiesa (tariffa speciale Gesù-and-me!)l'UCOIIl'UAAR (tanto per par condicio religiosa)Chi ho dimenticato? Chi sarà il prossimo?FunzRe: tutti vendono le SIM!
hai dimenticato che ci sono già le poste :DA parte l'ironia, le FS non sarebbero un operatore virtuale, anzi, sarebbe l'unico a poter garantire (o almeno è questo che dovrebbe cercare di fare) una comunicazione continua quando si viaggia in treno. Non ti dico quante maledizioni ho tirato quando chiamavo la donna, mentre viaggiavo in treno lungo la riviera ligure (che è un codice morse di binari al sole e di gallerie)JosafatIo la prenderò subito
...ma solo se mi daranno le chiamate gratis verso il capotreno di ogni treno io prenda, giusto per avere un modo in più per lamentarmi quando il treno sta fermo in aperta campagna senza apparente motivo...JackRe: Io la prenderò subito
- Scritto da: Jack> ...ma solo se mi daranno le chiamate gratis verso> il capotreno di ogni treno io prenda, giusto per> avere un modo in più per lamentarmi quando il> treno sta fermo in aperta campagna senza> apparente> motivo...Se un treno è fermo in aperta campagna vuol dire che c'è un segnale di protezione a via impedita, quindi che nella sezione di blocco successiva c'è un altro treno che non l'ha ancora liberata... detto in italiano e non in ferroviese significa che sul binario più avanti (a distanza inferiore a quella di frenata partendo dalla velocità normale di marcia... e bada che i treni per frenare richiedono tanto spazio) c'è un altro treno che sta viaggiando... e per ovvi motivi di sicurezza il semaforo è rosso.I segnali stanno lungo il tracciato a una distanza prestabilita l'uno dall'altro oppure prima delle stazioni (e in quel caso si parla di segnale di protezione della stazione di...), cambia solo chi si occupa di cambiarlo (che è anche chi può eventualmente autorizzare il macchinista a procedere ugualmente, nel caso in cui il segnale fosse guasto).Non è che il macchinista si diverte a tenere fermo un treno...Luco, giudice di linea mancatoEcco il video di mi manda raitre
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Mimandaraitre%5E17%5E145460,00.htmlLuco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 10 2008
Ti potrebbe interessare