Quando era stata presentata la Vodafone Station l’operatore aveva promesso e preannunciato un’offerta convergente di servizi di telefonia e connettività fisso-mobili, ossia entrambi fruibili da casa o in mobilità. La promessa si è concretizzata con l’offerta Tutto Flat .
Il nome induce a credere che i servizi siano offerti a un canone mensile – di 39 euro – comprensivo di tutto. Ma è così? La risposta è data da Vodafone stessa nei dettagli dell’offerta: mentre l’utente si trova nella home zone , sul fronte voce l’offerta comprende mensilmente 3mila minuti per chiamate verso numeri fissi nazionali e mille minuti verso numeri Vodafone per le chiamate effettuate dal cellulare; per le chiamate verso cellulari di altri operatori, il costo è di 16 centesimi al minuto più 16 centesimi di scatto alla risposta. Sul fronte Internet, la navigazione è senza limiti.
Fuori casa, o meglio all’esterno del perimetro coperto dalla cella “domestica” che dà copertura all’abitazione dell’utente, la tariffa Vodafone Casa per le telefonate ovviamente non viene applicata. Per le chiamate verso i numeri fissi nazionali e i cellulari diversi da Vodafone l’addebito è di 16 centesimi al minuto più 16 centesimi di scatto alla risposta; per le chiamate verso i cellulari Vodafone 6 centesimi al minuto con 16 centesimi di scatto alla risposta. Internet viene offerto a 5 euro per 10 ore di navigazione. Ulteriori dettagli sulle tariffe sono disponibili a questo indirizzo .
Va considerato che a casa si può navigare via UMTS, oppure tramite ADSL, previa migrazione della propria utenza Telecom Italia. Solo giunta a buon fine la procedura di portabilità del numero fisso l’utente non dovrà più pagare il canone Telecom Italia.
La sottoscrizione dell’offerta implica inoltre un contributo di attivazione una tantum di 49 euro e l’impegno di una durata minima di 24 mesi. In caso di disdetta anticipata anche tramite un terzo operatore, Vodafone potrà addebitare al cliente 60 euro per i costi di disattivazione.
Dario Bonacina
-
Chrome è veloce ma ancora immaturo!
Chrome è veloce ma ancora immaturo: cmq commenti positivi in altri forums non si sono fatti attendere !francososoRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
è + pesante di k-meleon e sembra anche + lentoiooooooooRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
- Scritto da: ioooooooo> è + pesante di k-meleon e sembra anche + lentoao nn fregatemi il nick dicendo anke fesserie xDioooooooooo ooooRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
sì vabè k-meleon adesso..BLahRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
Kiwi-e-melonkiwi-e-melonMa fammi il favore.... Se per questo anche lynx è piu veloce !Luca VanoffRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
Ammetto che sono allibito!! A me questo nuovo browswer piace molto molto poco, è semplicemente troppo spartano anche se è veloce...La cosa che mi lascia sconvolto è che in tutti i siti non sento che tesserne le lodi ma non sono riuscito nemmeno a caricare una pagina web che mi volevo rivedere offline!Tutti lodano per le scelte fatte da google, ma sembra un browser di 10 anni fa!!!Viene idolatrato però perchè è google, se fosse stato fatto dalla società pincopallino nessuno lo avrebbe preso in considerazione, altro che browser minimalista e rivoluzionario!!Sono sconvolto perchè mi accorgo che tutti i siti web sono allineati cme nemmeno le testate giornalistiche lo sono, solo perchè è google!!! Da adesso guarderò ai siti di info IT con occhi diversi :( :(Sto benissimo con opera e tutti i suoi orpelli, e per cose particolare ff e le sue estensioni, grazieAlex67Re: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
se li leggi, noterai da tutte le recensioni che in questa versione (beta) mancano molte funzioni che verranno implementate al rilascio finale, tipo la navigazione offline o la stampa.LaNbertoRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
Sembri il tizio sconvolto perché in autostrada vano TUTTI contromano.Non ti viene il dubbio di essere tu a non aver considerato un paio di dettagli..? ^__^SenbeeRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
- Scritto da: Senbee> Sembri il tizio sconvolto perché in autostrada> vano TUTTI> contromano.Allora diciamo che ci sono due persone contromano. Mi ci aggiungo.OlmoRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
- Scritto da: Senbee> Sembri il tizio sconvolto perché in autostrada> vano TUTTI> contromano.> Non ti viene il dubbio di essere tu a non aver> considerato un paio di dettagli..?> ^__^Grande (rotfl)SmanettiereRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
Se tutti ne tessono le lodi e solo a e non piace, fores sei tu che sei sbagliato, no? ;DginoRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
- Scritto da: Alex67> Ammetto che sono allibito!! A me questo nuovo> browswer piace molto molto poco, è semplicemente> troppo spartano anche se è> veloce...> La cosa che mi lascia sconvolto è che in tutti i> siti non sento che tesserne le lodi ma non sono> riuscito nemmeno a caricare una pagina web che mi> volevo rivedere> offline!> Tutti lodano per le scelte fatte da google, ma> sembra un browser di 10 anni> fa!!!> Viene idolatrato però perchè è google, se fosse> stato fatto dalla società pincopallino nessuno lo> avrebbe preso in considerazione, altro che> browser minimalista e> rivoluzionario!!> Sono sconvolto perchè mi accorgo che tutti i siti> web sono allineati cme nemmeno le testate> giornalistiche lo sono, solo perchè è google!!! > > Da adesso guarderò ai siti di info IT con occhi> diversi :(> :(> Sto benissimo con opera e tutti i suoi orpelli, e> per cose particolare ff e le sue estensioni,> graziequando uscira' la versione 1.0 ne riparliamo, come versione beta (la prima pubblicata) è ECCEZIONALE a dir poco, gia stabile, quando implementeranno le estensioni e tutto il resto ne riparliamo ok?va a criticare ie che dopo 8 versioni ancora è instabile da far schifo e lento come una lumacadeathrowRe: Chrome è veloce ma ancora immaturo!
Proprio immaturo!Non mi ha copiato tutti i miei preferiti da IE7, ne ha presi solo alcuni.Qualcuno ha provato a fare questa operazione?alfredunbuona impressione ma un po troppo losco
È molto buono perchè semplice, pulito e veloce, occupa effettivamente più risorse per il discorso dei processi separati, ma credo vada ottimizzato ancora un po'. Quello che mi preoccupa maggiormente è l'EULA in cui bisogna accettare il fatto che Google può cedere a terzi informazioni sulla navigazione e il fatto che il firewall impazzisce ogni volta che si usa, a partire da googleupdate.exe che viene installato senza avvertire l'utente (anche se ti vuoi aggiornare io lo voglio sapere!) e alle varie connessioni a url non molto chiari.Per il resto mi sembra un buon lavoro, speriamo non rimanga in beta perenne...e più che altro speriamo fixino questo bughttp://punto-informatico.it/2392502/PI/Brevi/chrome-emerge-primo-bug.aspxnon dipendente direttamente da loro ma dal motore di renderingLarry PageRe: buona impressione ma un po troppo losco
- Scritto da: Larry Page[...] il fatto che il firewall> impazzisce ogni volta che si usa, a partire da> googleupdate.exe che viene installato senza> avvertire l'utente (anche se ti vuoi aggiornare> io lo voglio sapere!) Eh no, se ti fossi letto la EULA avresti notato che dice:"The software which you use may automatically download and install updates from time to time from Google. These updates are designed to improve, enhance and further develop the services and may take the form of bug fixes, enhanced functions, new software modules and completely new versions. You agree to receive such updates (and permit Google to deliver these to you) as part of your use of the services."ScolaRe: buona impressione ma un po troppo losco
mi sono spiegato male. googleupdate.exe è un programma che si installa automaticamente per tutti i software google, questo lo sapevo, però mi devi avvisare quando ti colleghi, non che parte windows e prima ancora di avviare google il .exe si collega da solo...questo non è bello. al massimo fare come firefox, io faccio partire firefox e quello prova ad aggiornarsi, se tutti i software che si autoaggiornano avessero un eseguibile standalone separato dall'avvio del programma vero e proprio staremmo freschi!quello sopraRe: buona impressione ma un po troppo losco
- Scritto da: quello sopra> mi sono spiegato male. googleupdate.exe è un> programma che si installa automaticamente per> tutti i software google, questo lo sapevo, però> mi devi avvisare quando ti colleghi, non che> parte windows e prima ancora di avviare google il> .exe si collega da solo...questo non è bello. al> massimo fare come firefox, io faccio partire> firefox e quello prova ad aggiornarsi, se tutti i> software che si autoaggiornano avessero un> eseguibile standalone separato dall'avvio del> programma vero e proprio staremmo> freschi!googleupdate.exe non si disinstalla quando disistalli chrome, cosa dovrà upgradare !!!!!!!!!!!!!!!!gghiRe: buona impressione ma un po troppo losco
Guarda che ci sono un sacco di software che installano nell'avvio di windows dei programmini per controllare la presenza di aggiornamenti sw in internet.Lo fa Adobe con il suo Reader, lo fa Creative, lo fa Cyberlink, lo fa Microsoft e tanti altri. E nessuno ti chiede il permesso, lavorano tutti in background in modo silente. Te ne accorgi della loro presenza soltanto quando fanno apparire il popup che ti avvisa di una nuova versione disponibile. GgGiggi GiggiFIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
diciamoci la verita', quelli di google ci hanno rpovato. hanno provato a dare fiducia all'open source, hanno provato a finanziare progetti traballanti come mozilla. Alla fine pero' si sonos stufati. Stufati dell'anarchia che regna nel mondo linux, stufati delle decine di fork paralleli, delle patch arlecchino non che' della classica programmazione pasticciona che spesso di vede nei prodotti liberi.google vuole il meglio, google vuole il massimo, google ha deciso di fare sul serio. ha capito che non ci si poteva piu' fidare di firefox, partito bene all'inizio ma diventato subito bloatware pesante e buggoso.Inoltre google non ha certo digerito la presenza di alcune odiose extension come adblock, capace di arginare i guadagni provenieneti dalla piubblicita'. Ecco eprche' firefox non sara' piu' supportato.Ben venga il nuovo browser di google, nessuno rimpiangera' firefox.giorgioneRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
bella trollataperò almeno non cadere in contraddizione da solo:1 sorgente aperto, pure questo è a sorgente aperto2 tanti soldi appena arrivati in casa mozilla da mountain view: come mai pochi giorni fa c'è stato un bel trasferimento di soldini se lo vogliono affossare?detto questo, buon divertimento trollazzotubaRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
Carissimo trollone, ignorantone, prima di tutto Google Chrome è open source e tra poco arriverà anche la versione binaria per Linux e MacOSX (chi ne è capace può già scaricare il sorgente per Linux e MacOSX e ricompilarselo); inoltre, nel sito ufficiale di Google Chrome c'è scritto:"Siamo profondamente debitori nei confronti di diversi progetti open source ed è nostra intenzione proseguire sulla strada da loro intrapresa. Tra gli altri, ci siamo avvalsi di componenti di WebKit di Apple e Mozilla Firefox e, coerentemente con quello spirito, abbiamo deciso di rendere il nostro codice completamente open source. Ci auguriamo che la collaborazione con l'intera community sia uno stimolo per l'evoluzione del Web."Per quanto riguarda poi il presunto oblio di Firefox, guarda qui in alto a destra il numero di downloads del browser:http://www.spreadfirefox.com/Alvaro VitaliRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
- Scritto da: giorgione> > google vuole il meglio, google vuole il massimo,> google ha deciso di fare sul serioGoogle vuole sapere anche quando vai a pisciare per informare le società di spurgo...BlackstormRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
Il che potrebbe pure non essere maleBLahRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
- Scritto da: BLah> Il che potrebbe pure non essere maleEh, ma ti manda la società che pare a loro, mica quella che vuoi tu.BlackstormRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
"Questo [...] spiega come il CEO di Mozilla John Lilly non sia affatto preoccupato per la nascita del nuovo browser di Google [...]"INTANTO IE8 HA PAURA MENTRE MOZILLARe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
ma infatti, alla gente non puo' fottere di meno sapere se usa Gecko o WebKit.gli fotte eccome invece degli addons a cui non puo' fare, e' questo il vero lock-in di FF :ie, chrome, opera, netscape, sono tutti intercambiabili, uno vale l'altro con qualche pro e contro naturalmente.FF no, solo FF ha certi addons unici che non trovi altrove e se li vuoi usare ti tocca usare FF.Il DetrattoreRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
> FF no, solo FF ha certi addons unici che non> trovi altrove e se li vuoi usare ti tocca usare> FF."Ti tocca" una fava, io lo uso quasi senza estensionie non lo cabierei per nessuno degli altri da te citatidadadadRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
Peccato che alcuni Add on di Firefox, hanno il loro equivalente in Opera, ad esempio :DSgabbioRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
Anche Opera ne ha moltissimiH5N1Re: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
...4 mesi più tardi.....ormai lo shre di IE era ridotto ad un misero 3%, i web developer gioivano perchè non erano più costretti ad usare hack su hack per far andare le pagine su IExplodermigliaia di nuovi servizi web erano nati basati sulle tecnologie AJAX accelerate dalla nuove VM javascript di Webkit e Firefoxil mondo era dinamico, meshing di contenuti, comunicazioni istantanee, web services capillari....quel giorno il mondo scoprì il paradiso dopo aver provato le tenebre di Micro$fottpabloskiRe: FIREFOX PRONTO PER l'OBLIO!
dadadadCodice sorgente
L'articolo dice : "Queste arriveranno probabilmente nel momento in cui Google pubblicherà il codice sorgente del proprio browser."ma il sorgente è già disponibile :http://src.chromium.org/svn/trunk/src/chrome/browser/Così come sono pubbliche le istruzioni su come compilare il sorgente stesso :http://dev.chromium.org/developersHanno fatto un ottimo lavoro, come sono soliti fare da quelle parti.__________________http://closedclub.wordpress.com/CSOERe: Codice sorgente
interessante il tuo blog, finalmente qualcuno contrario all'open-source.Il DetrattoreRe: Codice sorgente
I contenuti di quel blog sono decisamente faziosi e poco attendibili. "il sole dell'opensource sta calando" ? che titolo è????ho dato una letta e il post relativo al browser di big G è pieno di inesattezzebarra78Re: Codice sorgente
> I contenuti di quel blog sono decisamente faziosi> e poco attendibili. "il sole dell'opensource sta> calando" ? che titolo è????raffreddando, non calando... Comunque almeno io dico esplicitamente che sono fazioso ed il perchè. Diversamente da molti che sostengono la superiorità del modello open o per cieca ideologia o nascosa convenienza.> ho dato una letta e il post relativo al browser> di big G è pieno di inesattezzePuò essere, ma quali sono ?CSOERe: Codice sorgente
- Scritto da: Il Detrattore> interessante il tuo blog, Io l'ho letto un paio di volte e l'ho trovato patetico e pieno di falsità.> finalmente qualcuno contrario all'open-source.Se vuoi un blog di qualcuno che conosce bene Gnu/Linux et simili e li *odia*, vai su http://linuxhaters.blogspot.comDevo ammettere che ci prende a volte.vivoRe: Codice sorgente
> Io l'ho letto un paio di volte e l'ho trovato> patetico e pieno di falsità.Può esere, ma quali sono ?> Se vuoi un blog di qualcuno che conosce bene> Gnu/Linux et simili e li *odia*, vai su> http://linuxhaters.blogspot.comIo non odio affatto linux, lo uso lo considero un ottimo unix like. Evidentemente non hai letto molto..CSOERe: Codice sorgente
- Scritto da: CSOE> L'articolo dice : > > "Queste arriveranno probabilmente nel momento in> cui Google pubblicherà il codice sorgente del> proprio> browser."> > ma il sorgente è già disponibile :> > http://src.chromium.org/svn/trunk/src/chrome/brows> > Così come sono pubbliche le istruzioni su come> compilare il sorgente stesso> :> > http://dev.chromium.org/developers> > Hanno fatto un ottimo lavoro, come sono soliti> fare da quelle> parti.> __________________> > http://closedclub.wordpress.com/l'open source sta calando? uahahahahahquesta è forteforse non sai che il closed source poggia su 700 milioni di consumatori, l'OSS su 5 miliardi e mezzonei Paesi del BRICO c'è un'intera generazione di ingegneri che sta crescendo con l'opensourcemah comunque sarà il tempo a dirci chi vincerà, anche se visto il tracollo del capitalismo terminale che sta partendo dagli USA credo che sia scontato chi vinceràpabloskiRe: Codice sorgente
bravo.crescono con l'open source, ma poi sviluppano software commerciale o che rivendono comunque ai loro clienti.e stai fresco se credi che le modifiche che fanno al sw oss poi ne diano in giro il source code.i soldi non crescono sugli alberi.Il DetrattoreRe: Codice sorgente
- Scritto da: Il Detrattore> bravo.>> crescono con l'open source, ma poi sviluppano> software commerciale o che rivendono comunque ai> loro> clienti.Crescono con l'open source e magari sviluppano opensource vendendo ai clienti i binari, estensioni per programmi open source sotto licenza proprietaria, assistenza tecnica...> e stai fresco se credi che le modifiche che fanno> al sw oss poi ne diano in giro il source> code.Se non ne pubblicano le modifiche, sempre se questa clausola sia nella licenza originale, ad esempio la BSD non ha questa clausola, compiono un azione illegale e il software risultante da tale operazione è altresì illegale.> i soldi non crescono sugli alberi.Le patate non cadono dai cieli..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2008 17.39-----------------------------------------------------------Simon the SorcererRe: Codice sorgente
crosspost e spam in un colpo solo, bravo CSOE.cheppizzaRe: Codice sorgente
> crosspost e spam in un colpo solo, bravo CSOE.crosspost su un forum ?? Mi devi spiegare come si fa.Il link è accettato per gli utenti registrati. Oltretutto lo inserisco sono quando in tema con la conversazione e qualcuno è curioso.Oltretutto sarebbe bello che tutti inserissero i loro blog o siti personali, siamo nel 2008, è l'era della conversazione non ti sei accorto ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2008 15.55-----------------------------------------------------------CSOEtest acid3
eccicredo che arrivano a 100!!! usano una svn di webkit!anche konqueror, epiphany, eccecc fanno lo stesso risultatotubaRe: test acid3
scusa ma dove hai visto che fa 100/100???io non l'ho provato (uso linux) ma ho visto schermate in cui arriva a 79/100, e credo che questo sia dato dal fatto che il browser di google usi una versione di webkit vecchia!!!Questo per altro mi fa proprio pensare che questo browser sia in una forma embrionale molto molto arretrata o mal curata. Lo dico perchè ho notato che scaricando i sorgenti la cartella third part è un'accozzaglia di snapshot di progetti presi per intero...ma cosa gli costava dire che - per fare un esempio - python2.4 la gente se lo vada a prendere per conto proprio??? Se io potessi compilare chromium facendolo puntare al trunk di webkit sarebbe una cosa intelligente...e potrei dire che totalizza 100/100 nell'acid3 ma non credo che questo sarà mai possibile.(ometto qualsiasi critica alla scelta di usare librerie grafiche native di windows per un progetto sedicente multipiattaforma, perchè a detta dei programmatori di google le qt non sono performanti a sufficienza e soprattutto NON SI ADATTANO AL LOOK&FEEL NATIVO: CAZZATA!!!...alla fine la critica l'ho fatta)belzeRe: test acid3
Questi Acid Test sono stati inventati come una cosa buona e giusta.Peccato che adesso vengano usati da tutti come se fossero il SOLO E UNICO sistema per dire quanto è buono e/o conforme agli standard un brwoser.BASTA CON 'STO ACID3 !!!!KestyRe: test acid3
perche' basta? non e' l'unico modo per dimostrare la "bonta'" di un browser ma e' un modo veloce e semplice da leggere sia per i geek che per gli utonti... un browser ovviamente e' anche altro (gestione download, history, bookmark, integrazione con i servizi dell'os host) ma il piu' integrato facile da usare completo dei browser che fallisce l'acid e' un browser da non usare (come utente) ne come riferimento (come sviluppatore)... prendi il risultato del acid3 test "come" lo score per le performance di windows vista... il test deve essere passato per considerare il browser "moderno" e rispettoso degli standard, poi uno sceglie quello con... le icone piu' carine (e' una battuta ovviamente).. i servizi che piu' necessita... estensibilita', leggerezza, integrazione con l'os... ecceccbibopOcchio alla licenza...
...che al punto 11 dice qualcosa di inquietante: "lutente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti dautore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi"http://tinyurl.com/5z6s9sciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Occhio alla licenza...
Ci manca solo: "Accettando questa licenza l'utente mette la propria ragazza a disposizione di tutti i dipendenti di Google i quali a turno ne potranno abusare allegramente"!Alvaro VitaliRe: Occhio alla licenza...
- Scritto da: Alvaro Vitali>> Ci manca solo: "Accettando questa licenza> l'utente mette la propria ragazza a disposizione> di tutti i dipendenti di Google i quali a turno> ne potranno abusare allegramente"!>Se il commento l'hai scritto con Chrome, magari nella prossima versione lo aggiungeranno :)ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Occhio alla licenza...
http://it.wikipedia.org/wiki/Ius_primae_noctiscikoRe: Occhio alla licenza...
- Scritto da: matteo.moro> ...che al punto 11 dice qualcosa di inquietante:> "lutente concede a Google una licenza perenne,> irrevocabile, internazionale, non soggetta a> diritti dautore e non esclusiva per riprodurre,> adattare, modificare, tradurre, pubblicare,> eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente> e distribuire qualsiasi Contenuto inviato,> pubblicato o visualizzato su o tramite i> Servizi"> Già, ho letto ieri mattina la licenza ed inizialmente credevo di non aver capito bene ciò che è scritto. Il progetto e questa prima realizzazione sembrano di altissimo livello, ma ho rinunciato a scaricarlo dopo aver letto quel documento. Ora mi aspetto una spiegazione ed una modifica da parte di Google. Fino a quel momento non avrò alcuna difficoltà a rimanere con Firefox e Opera.www.aleksfalcone.orgRe: Occhio alla licenza...
già modificato. Ora è accettabile :)Renji AbaraiRe: Occhio alla licenza...
- Scritto da: Renji Abarai> già modificato. Ora è accettabile :)Sì, stavo per scriverlo. La versione italiana non è ancora corretta, ma quella inglese (l'unica valida da un punto di vista legale), ora recita:"11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services."Bene. Adesso posso scaricarlo e testarlo.www.aleksfalcone.orgAttualmente è il migliore !!!!
HA poche feature ok !!! Ma quelle che servono vanno da dio !Ovvio che per sviluppare preferisco Firefox corredato di alcuni plugin, ma credo che per l'utonto standard sia molto meglio che IE ! ;DMarco MarcoaldiLa velocità nel Javascript
Conta qualcosa in una situazione reale?MAHRe: La velocità nel Javascript
- Scritto da: MAH> Conta qualcosa in una situazione reale?Definisci "situazione reale", per favore. Comunque molte aziende hanno sviluppato applicazioni "web based" (come usa dire per indicare qualsiasi cosa che per funzionare lato client ha solo bisogno di un browser) e in queste javascript ha spesso un peso significativo - ovviamente assieme ad altre componenti che hanno impatto diretto sulle prestazioni. MOldDogRe: La velocità nel Javascript
mah è come se chiedessi se la ripresa della ferrari più alta di quella della seicento conta nella realtàse non si fosse capito: ma che diavolo di domanda è?tubaRe: La velocità nel Javascript
- Scritto da: MAH> Conta qualcosa in una situazione reale?conta solo in quella :)ioooooooooo ooooRe: La velocità nel Javascript
- Scritto da: MAH> Conta qualcosa in una situazione reale?tu prova Chrome e poi dimmi...il signor rossiRe: La velocità nel Javascript
Ok preciso la domanda.Consideriamo due browser A e B.Il browser B è identico al browser A,tranne per il fatto che esegue JavascriptCENTO volte più lentamente del browser A.Qual è la situazione che voi ritenete più comunein cui la differenza si nota?MAHRe: La velocità nel Javascript
in tutti quei casi in cui visualizzi una pagina web che punta molto sul javascript. se usa molto l'XmlHttpRequest ad esempio oppure modifica il DOM del documento durante la navigazione ecc... in sostanza ogni nuovo sito che viene scritto o rifatto...Re: La velocità nel Javascript
- Scritto da: MAH> Ok preciso la domanda.> > Consideriamo due browser A e B.> > Il browser B è identico al browser A,> tranne per il fatto che esegue Javascript> CENTO volte più lentamente del browser A.> > Qual è la situazione che voi ritenete più comune> in cui la differenza si nota?gmail, facebook, libero mail e qualsiasi altro sito web 2.0cikoRe: La velocità nel Javascript
Per esempio in tutti i siti che usano AJAX, il quale sarà la base del web 2.0.gringoRe: La velocità nel Javascript
- Scritto da: MAH> > Il browser B è identico al browser A,> tranne per il fatto che esegue Javascript> CENTO volte più lentamente del browser A.> > Qual è la situazione che voi ritenete più comune> in cui la differenza si nota?>Più comune non so, ma quando clicchi apri uno dei commenti che vedi in questa pagina, è Javascript che lo visualizza.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: La velocità nel Javascript
- Scritto da: MAH> Conta qualcosa in una situazione reale?si conta moltissimo con tutti i siti web 2.0 che usano il javascript come fosse acqua frescapabloskiPassword Salvate facilemnte recuperabili
Molto Bello, Mi piace. Nota Dolente il salvataggio e la gestione delle password..... entrando infatti nelle personalizzazioni (opzioni), Chrome visualizza le password senza alcun tipo di protezione.Nel momento in cui il pc non fosse presidiato, chiunque potrebbe attivare il browser e visualizzare/rubare tutte le password personali.JoyFourRe: Password Salvate facilemnte recuperabili
così come fa FirefoxmemedesimoRe: Password Salvate facilemnte recuperabili
- Scritto da: memedesimo> così come fa FirefoxSe uno ha impostato la master password, la vedo dura.Io, comunque, non tengo le password nel browser, se con Chrome non riuscirò ad usare o Roboform o keepass, lo saluto.winston smithRe: Password Salvate facilemnte recuperabili
- Scritto da: JoyFour> Nel momento in cui il pc non fosse presidiato,> chiunque potrebbe attivare il browser e> visualizzare/rubare tutte le password> personali.se uno lascia un PC acceso e online non presidiato, non devono solo rubargli le password, lo devono anche sodomizzare!infameRe: Password Salvate facilemnte recuperabili
Anche IE salva le password in chiaro nel registro. COn tool gratuiti lerecuperi tutte, in chiaro, senza bisogno di avere conoscenze specifiche.E' un male comune.fasibiaRe: Password Salvate facilemnte recuperabili
parlate per voi: Safari, Camino e Omniweb si appoggiano al Portachiavi di sistema, ed è tutto criptatoLaNbertoRe: Password Salvate facilemnte recuperabili
Questo su Mac OS X... ma su Windows? Lì è effettivamente un male comune, ma con trojan e spyware questa è una preoccupazione minore :DAnch'io quando navigo con Konqueror su KDE posso fare quello che scrivi, dato che c'è una funzione analoga :) Si può scegliere se criptare o lasciare in chiaro i dati, per la precisione. W KDE! 8)(linux)A Light In The Skyil vero target di google.
Ho provato Chrome e devo dire che funziona bene, anche molto bene. Ma la cosa che mi ha stupito di piu' e' stato di rivedere tutti gli ads nelle varie pagine in cui navigavo: sono troppo abituato ad ADBlocker su Firefox. Ed a questo punto e' facile capire qual e' il gioco di google: ritornare a far valere gli ads. E questo lo si capisce molto bene anche leggendo l'EULA:"Some of the services are supported by advertising revenue and may display advertisements and promotions. These advertisements may be targeted to the content of information stored on the services, queries made through the services or other information.The manner, mode and extent of advertising by Google on the services are subject to change without specific notice to you." Detto questo, bisogna cominciare anche a diffidare da tutti i blogger che elogiano Chrome: ne va delle loro tasche. Personalmente se non saltera' fuori qualcosa di equivalente ad ADBlocker, mi guardero' bene dall'usarlo.ScolaRe: il vero target di google.
- Scritto da: Scola> [...]Personalmente se non> saltera' fuori qualcosa di equivalente ad> ADBlocker, mi guardero' bene> dall'usarlo.Scusa, ma perché consideri positivo il fatto di bloccare la pubblicità su internet? Non pensi che molti siti (che sicuramente tu stesso utilizzi) vivono o sono gratuiti proprio in virtù della pubblicità?il signor rossiRe: il vero target di google.
> Scusa, ma perché consideri positivo il fatto di> bloccare la pubblicità su internet? Non pensi che> molti siti (che sicuramente tu stesso utilizzi)> vivono o sono gratuiti proprio in virtù della> pubblicità?perchè è invasiva e rompe i coglioni, e quando non riuscirò più a filtrarla allora non visiterò più quei sitimarcoRe: il vero target di google.
> perchè è invasiva e rompe i coglioni, e quando> non riuscirò più a filtrarla allora non visiterò> più quei> sitiallora inizia a pagarli, tali servizi... un bell'abbonamento annuale di 35 / 40 l'anno e la pubblicita' la tolgono...oppure smettila di visitarli fin d'ora, ma cessa di comportarti da ipocrita.cikoRe: il vero target di google.
- Scritto da: Scola> Ed a questo> punto e' facile capire qual e' il gioco di> google: ritornare a far valere gli ads. E questo> lo si capisce molto bene anche leggendo> l'EULA:ecco bravo dillo a tutti eh...! :(uffa però! :( :(ma cavolo si facesse gli affari propri la gente,non lo so io eh!GoogleRe: il vero target di google.
- Scritto da: Scola > Detto questo, bisogna cominciare anche a> diffidare da tutti i blogger che elogiano Chrome:> ne va delle loro tasche. Personalmente se non> saltera' fuori qualcosa di equivalente ad> ADBlocker, mi guardero' bene> dall'usarlo.Ti consiglio di usare Privoxy, io l'ho rispolverato dopo che avevo smesso di usarlo per Opera, visto che ad un certo punto anche i norvegesi hanno implementato l'adblocker.Non farti spaventare dall'aspetto nerdoso del programma, anche con la configurazione e i filtri di default fa un ottimo lavoro: tanto per dire, la babbiona dello squillo qui su PI non l'avevo mai vista con Firefox, c'è voluto Chrome per farmi rivedere la pubblicità su PI. Per poco.winston smithRe: il vero target di google.
bravi bravi, scroccate pure, cosi' chi si fa il mazzo percreare contenuti non ci deve guadagnare un euro neppure per sbaglio eh ? poi si lamentano che i siti fanno cagare.se tutti usassero adblockers come voi resterebbero solo siti a pagamento o no-profit o universita' etcla pubblicita' e' parte INTEGRANTE di un sito.se vuoi leggere un sito ti pippi anche i banners,e senno' liberissimo di non leggerlo.poi nessuno ti obbliga a clickarci, senza contare che magarisono pagati a CPM quindi loro ci guadagnno lo stesso.sarei davvero curioso.. quanti dei lettori di PI pagherebberoun abbonamento annuale a un sito di informazione.che so, un 50-100 euro/anno ?Il DetrattoreRe: il vero target di google.
- Scritto da: Il Detrattore> bravi bravi, scroccate pure, cosi' chi si fa il> mazzo> per> creare contenuti non ci deve guadagnare un euro> neppure per sbaglio eh ?Io filtro chi mi pare, soprattutto le pubblicità invadenti e non me ne frega unse ti dà fastidio, caro il mio avanzo di laogai.> poi si lamentano che i siti fanno cagare.Fanno cagare per tanti motivi, uno dei principali è l'abuso di pubblicità fastidiose, specie in flash> se tutti usassero adblockers come voi> resterebbero solo siti a pagamento o no-profit o> universita'> etcsì sì, cert, come no. > la pubblicita' e' parte INTEGRANTE di un sito.> se vuoi leggere un sito ti pippi anche i banners,Ma anche no, specie se sono fastidiosi e rumorosi (a qualcuno staranno fischiando le orecchie, spero).> e senno' liberissimo di non leggerlo.Questo lo decido io, servo.> poi nessuno ti obbliga a clickarci, senza contare> che> magari> sono pagati a CPM quindi loro ci guadagnno lo> stesso.Non mi interessa, con me si accontentano dell'aumento delle visite, chi veramente merita finisce in white list e se ne dà la possibilità, si becca una donazione ogni tanto. > sarei davvero curioso.. quanti dei lettori di PI> pagherebbero> un abbonamento annuale a un sito di informazione.> > che so, un 50-100 euro/anno ?Per leggere le tue stronzate neanche un cent bucato, semmai dovrebbero fare pagare te.Scusa, non è che sei Ekleptical travestito da servo dei cinesi? winston smithRe: il vero target di google.
> se tutti usassero adblockers come voi> resterebbero solo siti a pagamento o no-profit o> universita'> etcse si è arrivati a questo punto è perchè si è fatta una gestione inacettabile della pubblicitàpensa solo al sito repubblica, che ti fa vedere una pagina fullscreen per 5 secondi prima di mandarti alla notizia (lascia stare la microscopica scritta in alto a destra). Senza adblocker io non visiterei più il sito di repubblica.C'è modo e modo di fare pubblicità. Un piccolo banner senza suono non mi ha mai dato fastidio.P.S.vi ricordate la pubblicità dell'IBM su PI? Bene è stata quella a portarmi ad adblocker e non torno più indietro ora.marcoRe: il vero target di google.
> bravi bravi, scroccate pure, cosi' chi si fa il> mazzo per creare contenuti non ci deve> guadagnare un euro neppure per sbaglio eh ?I contenuti migliori li trovo sempre dove c'e'meno pubblicita' o dove, se c'e', non e' fastidiosa.E naturalmente tu sei un troll da 2 soldi.dadadadRe: il vero target di google.
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)- Scritto da: Il Detrattore> bravi bravi, scroccate pure, cosi' chi si fa il> mazzo> per> creare contenuti non ci deve guadagnare un euro> neppure per sbaglio eh ?> > > poi si lamentano che i siti fanno cagare.> > se tutti usassero adblockers come voi> resterebbero solo siti a pagamento o no-profit o> universita'> etc> > la pubblicita' e' parte INTEGRANTE di un sito.> se vuoi leggere un sito ti pippi anche i banners,> e senno' liberissimo di non leggerlo.> > poi nessuno ti obbliga a clickarci, senza contare> che> magari> sono pagati a CPM quindi loro ci guadagnno lo> stesso.> > sarei davvero curioso.. quanti dei lettori di PI> pagherebbero> un abbonamento annuale a un sito di informazione.> > che so, un 50-100 euro/anno ?Troll detectRe: il vero target di google.
beh visto che l'unico loro prodotto che porta introiti e' google searche e adwords/adsense permetti che si tirerebbero la zappa sui piedi da soli integrando un adblock che blocca in primis ADSENSE..!Il DetrattoreRe: il vero target di google.
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)- Scritto da: Il Detrattore> beh visto che l'unico loro prodotto che porta> introiti e' google searche e adwords/adsense> permetti che si tirerebbero la zappa sui piedi da> soli integrando un adblock che blocca in primis> ADSENSE..!Troll detectRe: il vero target di google.
- Scritto da: Scola> Ho provato Chrome e devo dire che funziona bene,> anche molto bene. Ma la cosa che mi ha stupito di> piu' e' stato di rivedere tutti gli ads nelle> varie pagine in cui navigavo: sono troppo> abituato ad ADBlocker su Firefox. Ed a questo> punto e' facile capire qual e' il gioco di> google: ritornare a far valere gli ads. E questo> lo si capisce molto bene anche leggendo> l'EULA:> > "Some of the services are supported by> advertising revenue and may display> advertisements and promotions. These> advertisements may be targeted to the content of> information stored on the services, queries made> through the services or other> information.> The manner, mode and extent of advertising by> Google on the services are subject to change> without specific notice to you."> > > Detto questo, bisogna cominciare anche a> diffidare da tutti i blogger che elogiano Chrome:> ne va delle loro tasche. Personalmente se non> saltera' fuori qualcosa di equivalente ad> ADBlocker, mi guardero' bene> dall'usarlo.P.S. ti danno i sorgenti, rimboccati le maniche...pippoRe: il vero target di google.
Io credo che la pubblicità serva ai webmaster, i server costano cari e la gran parte di coloro che fanno siti, mettono la pubblicità solo per ripagarsi dei costi.Credo che bloccare la pubblicità, possa ammazzare l'incentivo e la creatività di chi fa web gratuito.MarcoRe: il vero target di google.
credo che il bloccare, sia riferito a quei siti che gestiscono in maniera indecente il sistema pubblicitaraio, mettendo pubblicità realmente invasiva.SgabbioRe: il vero target di google.
- Scritto da: Scolati quoto solo il titolo. Fin'ora tutti i browser, da Mosaico in poi, sono sempre stati all-web-purpose: finestre verso tutte le pagine che compongono il web. Non c'e' stato motivo per ottimizzarli per qualcosa di particolare. Ora invece, con l'avvento del web 2.0 e l'uso massiccio di javascript (ajax, ecc..) per le applicazioni *live*, forse Google pensa che sia arrivato il momento di fare qualcosa di diverso, anche se immagino che Tim Berners-Lee non sia molto d'accordo perche' questa visione del web e' moolto diversa da quella che lui aveva immaginato.Imho Google ha in mente un target ben preciso per il suo browser: gli utilizzatori delle sue applicazioni web live (docs, calendar, ecc..) dove effettivamente c'e' bisogno di un motore javascript molto veloce, per dare la sensazione all'utente di usare un'applicazione locale installata sul pc invece che un insieme di risorse web scaricate al volo dal browser. Un indizio significativo infatti lo si trova in Chrome, nella funzione "crea scorciatoie applicazione": non dice "crea URL" o "crea segnalibro" o "crea link", dice proprio "crea applicazione". in pratica ti crea un link per lanciare la pagina come se fosse un'applicazione tradizionale. Da cio' si deduce che Google non voglia dominare il mercato dei browser tradizionali (nessuna guerra contro Firefox o IE a la "Netscape vs Microsoft"), ma voglia conquistare una nicchia che potenzialmente si potra' sviluppare in modo rilevante nel prossimo futuro. Puo' essere un primo mattoncino per un progetto a piu' ampio respiro che vede Google in prima linea nei software per PC e Mac. GgGiggi GiggiRe: il vero target di google.
Io adopero Proxomitron con i filtri di Sidki e quello filtra tutto quel che vuoi con ogni browser.KamutRe: il vero target di google.
- Scritto da: Scola> Detto questo, bisogna cominciare anche a> diffidare da tutti i blogger che elogiano Chrome:> ne va delle loro tasche. Personalmente se non> saltera' fuori qualcosa di equivalente ad> ADBlocker, mi guardero' bene> dall'usarlo.ma non puoi usare qualcosa di browser-indipendente?Eardaanma con l'home banking va in crisi
con l'home banking del Monte dei Paschi non riesce ad utilizzare il certificato e non si collega.Con l'home banking della Société Générale (la maggiore banca francese privata) dove è richiesta una specifica applet java pure.Pertanto continuerò ad usare Firefox che è anche ricco di estensioni preziose.bissioRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: bissio> con l'home banking del Monte dei Paschi non> riesce ad utilizzare il certificato e non si> collega.E tu provi a fare home banking con un browser uscito in beta da due giorni?!?!Complimenti per il coraggio (leggi INCOSCIENZA)....ndrRe: ma con l'home banking va in crisi
quotopentolinoRe: ma con l'home banking va in crisi
Geniale :) Soprattutto vista anche la questine delle clausole contrattuali...za73Re: ma con l'home banking va in crisi
home bannking con la versione beta? Dov'è il problema?. Primo non è un browser scritto dal primo venuto. Secondo, in due giorni non vedo chi possa aver già predisposto marchingegni software per carpire i dati del collegamento. Terzo per farlo dovrebbero installare nel computer un backdoor dove per riuscirci non utilizzerei certo il sito di una banca ma qualche altra via molto, ma molto più agevole. Ammesso sempre che superino le protezioni del mio computer. Quarto quasi tutte le banche ora utilizzano un sistema con OTP, che è risultato inattaccabile anche dai migliori hacker di questo mondo (alcune banche svizzere hanno condotto dei severi test in proposito).bissioRe: ma con l'home banking va in crisi
poi tanto non ce lo vieni a dire se ti svuotano il C.C.Però non hai fatto una furbata sappilo.Renji AbaraiRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: bissio> Secondo, in due giorni> non vedo chi possa aver già predisposto> marchingegni software per carpire i dati del> collegamento. Hanno già mostrato la prima vulnerabilità con relativo exploit se è per quello...ndrRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: bissio> con l'home banking del Monte dei Paschi non> riesce ad utilizzare il certificato e non si> collega.> Con l'home banking della Société Générale (la> maggiore banca francese privata) dove è richiesta> una specifica applet java> pure.> Pertanto continuerò ad usare Firefox che è anche> ricco di estensioni> preziose.Provato anche io, problemi con alcune versioni di phpmyadmin... ancora una beta del resto.Continuo con FirefoxPaoloRe: ma con l'home banking va in crisi
> Continuo con FirefoxMahh, io lo userei per gestire le testate nucleari a distanza!!(rotfl)Ma quando leggete "Beta" cosa vi viene in mente di preciso? :|MauRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: Mau> > Continuo con Firefox> > Mahh, io lo userei per gestire le testate> nucleari a> distanza!!> > (rotfl)> > Ma quando leggete "Beta" cosa vi viene in mente> di> preciso?> :|googleAnti SpamRe: ma con l'home banking va in crisi
la seconda lettera dell'alfabeto greco :-)))))))))))marcoRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: Mau> > Continuo con Firefox> > Mahh, io lo userei per gestire le testate> nucleari a> distanza!!> > (rotfl)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ioooooooooo ooooRe: ma con l'home banking va in crisi
Voi siete pazzi...E con questo dico tutto...Io ho avuto la tentazione di loggarmi a gmail.... e alla fine non l'ho fatto.Mi sono loggato su facebook... poi non riuscivo a dormire poichè... non si sa mai cosa potrebbe succedere... ci sono entrato con FF e ho cambiato password.Luca VanoffRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: Luca Vanoff> Voi siete pazzi...> > E con questo dico tutto...> > Io ho avuto la tentazione di loggarmi a gmail....> e alla fine non l'ho> fatto.> > Mi sono loggato su facebook... poi non riuscivo a> dormire poichè... non si sa mai cosa potrebbe> succedere... ci sono entrato con FF e ho cambiato> password.v. sotto la voce:http://en.wikipedia.org/wiki/ParanoiaAnti SpamRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: Anti Spam> - Scritto da: Luca Vanoff> > Voi siete pazzi...> > > > E con questo dico tutto...> > > > Io ho avuto la tentazione di loggarmi a> gmail....> > e alla fine non l'ho> > fatto.> > > > Mi sono loggato su facebook... poi non riuscivo> a> > dormire poichè... non si sa mai cosa potrebbe> > succedere... ci sono entrato con FF e ho> cambiato> > password.> > v. sotto la voce:> http://en.wikipedia.org/wiki/Paranoia(rotfl)quotoSmanettiereRe: ma con l'home banking va in crisi
ti hanno sgamato tutti i pornazzi! e ora lo diranno a tua moglie...uno sgamatoRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: bissio> con l'home banking del Monte dei Paschi non> riesce ad utilizzare il certificato e non si> collega.Sai che novità, l'Home banking di MPS è fatto da sempre coi piedi e non funziona con molti altri browserLaNbertoRe: ma con l'home banking va in crisi
Vogliamo parlare di Intesa SanPaolo?!? :@Citamene uno solo che funzioni su tutti i browser... (anonimo)Almeno uno che non sia del tutto funzionante solo con Windows+IE... (ghost)(linux)A Light In The SkyRe: ma con l'home banking va in crisi
- Scritto da: A Light In The Sky> Vogliamo parlare di Intesa SanPaolo?!? :@> Citamene uno solo che funzioni su tutti i> browser... > (anonimo)> Almeno uno che non sia del tutto funzionante solo> con Windows+IE... > (ghost)uno dei motivi per cui ho il conto fineco è che il sito va con tutto quello che ho provato.Unicredito invece non va con Safari, alcuni bottoni non compaiono.LaNbertoSia lodato Privoxy
Se ancora non c'è un adblock plus per Chrome, c'è sempre il caro Privoxy che spazza via un bel po' della rumenta che ci vogliono propinare.Sempre sia lodato: http://www.privoxy.orgwinston smithRe: Sia lodato Privoxy
A mio parere un Adblock per Chrome non ci sarà mai e arrivo addirittura a pensare che Chrome sia stato ideato proprio per tale scopo, per arginare la diffusione di strumenti come questi che sono deleteri per chi campa di pubblicità come Google.SkyRe: Sia lodato Privoxy
non meglio di Microsoft. 1)Perché a differenza di microsoft, non mi pare che quelli di google ti impongano di installarlo...2)A differenza di Microsoft, hanno cercato di fare un prodotto di qualità. Per qualità, intendo l'unica oggettiva, l'aderenza agli standards (dimostrata da Acid, che non è un test di velocità ma di aderenaz agli standard...)WhishperRe: Sia lodato Privoxy
- Scritto da: Whishper> non meglio di Microsoft. > 1)Perché a differenza di microsoft, non mi pare> che quelli di google ti impongano di> installarlo...E tu preferisci non avere un browser installato di default (QUALSIASI os ne ha uno attualmente, e non vedo perchè MS ti dovrebbe dare qualcosa della concorrenza), mentre non fai una piega quando il browser che installi ti dice che loggherà qualsiasi cosa tu stia facendo? Ma che bravo.> 2)A differenza di Microsoft, hanno cercato di> fare un prodotto di qualità. Per qualità, intendo> l'unica oggettiva, l'aderenza agli standards> (dimostrata da Acid, che non è un test di> velocità ma di aderenaz agli> standard...)Ah, beh. Aderisce agli standard, però poi ti conta anche il peli del buco del cu*o.Eh, però aderisce agli standard, eh. Maddai.BlackstormRe: Sia lodato Privoxy
vuoi bloccare le pubblicità ?Poi non lamentarti se un giorno vai su TgCom per leggere le notizie, vieni qui su PI, vai su google per fare una ricerca e in ognuno di questi siti trovi un bel form col logo visa, mastercard e via dicendo dove inserire il tuo codice della carta di credito.Qualcuno deve pur pagare i servizi "gratis" online non credi ?Luca VanoffRe: Sia lodato Privoxy
- Scritto da: Luca Vanoff> vuoi bloccare le pubblicità ? > Poi non lamentarti se un giorno vai su TgCom per> leggere le notizie, vieni qui su PI, vai su> google per fare una ricerca e in ognuno di questi> siti trovi un bel form col logo visa, mastercard> e via dicendo dove inserire il tuo codice della> carta di credito.> Qualcuno deve pur pagare i servizi "gratis"> online non credi ?Qualcuno potrebbe trovare modi meno invasivi che un banner quadrato lampeggiante in mezzo all'articolo...kraneRe: Sia lodato Privoxy
- Scritto da: krane> > Qualcuno potrebbe trovare modi meno invasivi che> un banner quadrato lampeggiante in mezzo> all'articolo...Infatti trovo che gli annunci di google siano ben poco invasivi e del tutto sopportabili. sono ben lontani da un banner invasivo al centro della pagina con un giochino tipo il gioco delle 3 carte che ti fanno sul lungomare di rimini con la differenza che a questo, guarda caso, vinci sempre una suoneria gratis con 18.000 asterischi che alla fine ti dicono che devi pagarla... ma dai ?Luca VanoffRe: Sia lodato Privoxy
- Scritto da: Luca Vanoff> vuoi bloccare le pubblicità ?Quella fastidiosa sì. > Poi non lamentarti se un giorno vai su TgCom per> leggere le notizie, vieni qui su PI, vai su> google per fare una ricerca e in ognuno di questi> siti trovi un bel form col logo visa, mastercard> e via dicendo dove inserire il tuo codice della> carta di> credito.Ci credo proprio, guarda. Soprattutto chi va su tgcoma si meriterebbe le peggio cose: hai mai provato ad andarci senza un adblock talebano? È impossibile leggere qualcosa senza avere il mal di mare per l'abuso sistematico degli ads. Poco male, viste le cagate che si leggono lì.Un altro sito di informazione è Repubblica online, senza adblock per me è infrequentabile.Mi dispiace, ma sono stati casi del genere a provocare la reazione, io la chiamo legittima difesa.Parafrasando, si può dire che "Without adblock you are not surfing the Web, you're suffering it .> Qualcuno deve pur pagare i servizi "gratis"> online non credi> ?Io pago già abbastanza e chi lo merita da me becca abbastanza dinero in donazioni.winston smithRe: Sia lodato Privoxy
Da quello che so su Tgcom ci si va come alternativa per i siti porno..Cmq concordo.. Google vive di pubblicità.. quindi fa il suo lavoro e te la vende nel miglior modo possibile (ovvero massimizzando numero click = numero utenti x tasso di click :), quindi in modo da incentivare il click e da non far fuggire gli utenti )Come mi diceva sempre mio padre da piccolo.. RICORDATEVI CHE NESSUNO REGALA NULLA!!