Laddove non arrivano il telefono o i network delle TV via cavo arriverà il wireless tra i 150 e 700 MHz: dopo le anticipazioni del mese scorso di Kevin Martin, finalmente il garante USA delle TLC, la Federal Communications Commission statunitense, ha ufficializzato la decisione di “regalare” quelle frequenze, note come “white space”, a chiunque voglia utilizzarle per offrire nuovi servizi di connettività in broadband , utili soprattutto a raggiungere quelle zone della confederazione nordamericana dove le fornitrici di ADSL e i grandi network non possono o non vogliono accedere come operatori.
“I white space sono le pagine bianche su cui scriveremo il futuro della nostra broadband” ha commentato alla fine del voto in commissione il democrat Jonathan Adelstein, riferendosi alle nuove frequenze come a un “terzo canale” attraverso cui passeranno i nuovi competitor degli attuali fornitori di connettività via doppino e via cavo.
La decisione della FCC non è stata presa all’unanimità: Deborah Tate, commissario di fede repubblican , ha votato contro il piano dissentendo in parte ed evidenziando le potenziali conseguenze sull’insorgere di disturbi nelle frequenze attigue già occupate tali da condizionare negativamente l’industria televisiva, gli incumbent di telefonia cellulare, le comunicazioni per la geolocalizzazione e quant’altro si trovi nel range di spettro interessato.
Un rapporto precedente della Commissione aveva stabilito la possibilità di eliminare tali potenziali interferenze per mezzo di accorgimenti tecnici, senza considerare il fatto che tra i tanti vantaggi della liberazione delle frequenze c’è non solo la possibilità di impiegarle come canali Internet, ma anche per mettere in contatto ufficiali di polizia, vigili del fuoco e altri servizi pubblici di emergenza .
Dai white space assegnati alla connettività in broadband ci guadagnano in tanti, a cominciare dall’industria dei dispositivi di ricezione e trasmissione del segnale, che già si sfrega le mani in vista del gran pasto che è stato servito loro a tavola. E fanno festa anche i grandi supporter tecnologici della decisione, come Google e Microsoft. Da Redmond arrivano a parlare dell’apertura di “una nuova era nell’innovazione del broadband wireless”, e la società che ha appena lanciato Android non può che essere felice come una Pasqua per avere tutto quello spettro con cui “giocare”, tecnologicamente ed economicamente parlando, con nuove iniziative di connettività mobile.
Alfonso Maruccia
-
e perchè nei ced di notte
si vedono 1 sveglio e gli altri che dormono (visto con i miei occhi)?anonimoRe: e perchè nei ced di notte
- Scritto da: anonimo> si vedono 1 sveglio e gli altri che dormono> (visto con i miei> occhi)?Tanto paghi, tanto puoi pretendere.ParolaroRe: e perchè nei ced di notte
Eccone un'altro! e non sarà l'ultimo...Mettiti nei panni di un padre di famiglia (o di una madre, come Mara nell'articolo) magari con un figlio di 14 mesi che DECIDE LUI QUANDO DEVI STARE SVEGLIO, poi pensa a tutto il resto, a mandare avanti la famiglia, la casa, etc...Sono stufo di sentire discorsi come questo, di sentirmi dire che il mio lavoro di informatico lo può fare chiunque, che faccio la bella vita perché me ne sto "seduto davanti ad un pc col culo al caldo", che per quello che faccio vengo pagato anche troppo... ma soprattutto... sono stufo di essere trattato come il tizio che pulisce i cessi!!con tutto rispetto per chi svolge questo lavoro, ci mancherebbe.ZEzeRe: e perchè nei ced di notte
- Scritto da: ZEze[...] sono> stufo di essere trattato come il tizio che> pulisce i> cessi!!> > con tutto rispetto per chi svolge questo lavoro,> ci> mancherebbe.questa stessa contraddizione ti fa meritare di essere nel mondo in cui sei.anche la semplice ammissione che quello che pulisce i cessi possa essere trattato in una determinata maniera (male, immagino) rispetto agli altri, e considerarlo normale, ti fa capire perché comunque qualcuno si senta autorizzato a disprezzare il tuo lavoro. In fondo sotto sotto tu ti senti comunque superiore.Non lo sei. Fai solo un lavoro diverso.Anzi, a dirla tutta a pulire escrementi di chi è maleducato (e da utente di cessi posso dirlo) credo sia un lavoro da pagare molto, perché fa schifo. La gente che ripulisce le nostre città e maneggia tutto ciò che a noi fa schifo e fa lavori faticosi dovrebbe essere pagata molto.Detto questo anche io ho il culo al caldo e dico solo: niente va sottovalutato, svalutato, disprezzato. Ha proprio a che fare con il prezzo, il valore, come dicono le radici stesse di queste parole. Non vale così poco quello che facciamo.E in generale nessuno si deve permettere di mancare di rispetto al lavoro altrui.zio robotRe: e perchè nei ced di notte
- Scritto da: anonimo> si vedono 1 sveglio e gli altri che dormono> (visto con i miei> occhi)?Una semplice deduzione:Perché hanno sonno.OOoOoOORe: e perchè nei ced di notte
- Scritto da: OOoOoOO> - Scritto da: anonimo> > si vedono 1 sveglio e gli altri che dormono> > (visto con i miei> > occhi)?> > Una semplice deduzione:> Perché hanno sonno.ero fortemente tentato di dire lo stesso :)zio robotRe: e perchè nei ced di notte
> ero fortemente tentato di dire lo stesso :)Anche io!xxxxxxxxxxRe: e perchè nei ced di notte
Perchè nai CED spesso si fa presenza e solo in caso di necessità si entra operativi !Hai presente quei film in cui il pompiere di turno dorme, scatta la sirena e scende dalla branda con il palo ?In server Farm solitamente la cosa è simile sopratutto se si vuole garantire assistenza H24, non significa che servi sempre !!!!Marco MarcoaldiRe: e perchè nei ced di notte
Dormono negli ospedali... Figurati dei tecnici che devono solo aspettare magagne..ghfdRe: e perchè nei ced di notte
Idem alla croce rossa, uno resta sveglio, gli altri riposano....Re: e perchè nei ced di notte
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Perchè nai CED spesso si fa presenza e solo in> caso di necessità si entra operativi> !> > Hai presente quei film in cui il pompiere di> turno dorme, scatta la sirena e scende dalla> branda con il palo> ?> > In server Farm solitamente la cosa è simile> sopratutto se si vuole garantire assistenza H24,> non significa che servi sempre> !!!!solo che essendo un essere umano non puoi essere "pagato on demand"ma tranquilli, un giorno le macchine ci soppianteranno in toto, per la gran gioia di qualcuno e la decadenza totale del sistemazio robotRe: e perchè nei ced di notte
Che domanda stupida!Certo che dormono e per quanto mi riguarda, può dormire anche quello che rimane sveglio.Se succede qualcosa, squilla il telefono, suona un allarme: insomma, si svegliano e sono subito operativi.E' come la reperibilità: gente che riceve un tot di soldi in più per tenere il cellulare acceso ed essere, appunto, reperibile in qualunque momento.sciamannikooRe: e perchè nei ced di notte
- Scritto da: sciamannikoo> Che domanda stupida!> > Certo che dormono e per quanto mi riguarda, può> dormire anche quello che rimane> sveglio.> > Se succede qualcosa, squilla il telefono, suona> un allarme: insomma, si svegliano e sono subito> operativi.> > E' come la reperibilità: gente che riceve un tot> di soldi in più per tenere il cellulare acceso ed> essere, appunto, reperibile in qualunque> momento.e sottolineerei: PERSINO QUANDO DORME.e non è poco.Persino quando tromba.zio robotRe: e perchè nei ced di notte
> E' come la reperibilità: gente che riceve un tot> di soldi in più per tenere il cellulare acceso ed> essere, appunto, reperibile in qualunque> momento.E proprio di questo si lamentano, reperibilità si, soldi NO :'(pippoRe: e perchè nei ced di notte
...eccolo fido...x cosi poco non vado a dormire da nessunobigiRe: e perchè nei ced di notte
cazzo di modo di pensare è ??Vieni pagato per esserci di notte, non per fare qualcosa:Di notte vi è il presidio, controllare le macchine (ma non dovrebbe essere il contrario ?) E' ovvio se non c'e nulla da fare , allora si dorme.Quindi non si fa nulla di notte allora non ti paghiamo ?? ragioni cosi??Prova ad alzarti la notte alle 2.0, farti un'ora di auto, stare fino alle 10.00 di mattino e poi torni a casa dopo un'altra ora di viaggio.Come prima conseguenza, ti rovini la giornata o il weekend come capita a me.E non dovrei essere pagato adeguatamente ?Alberto trincaLADRI
Non ci pagano lo straordinario notturno quando lavoriamo la notte perchè i nostri datori di lavoro son o dei LADRI, dei GANGSTER.Ecco perchè. LADRI!!!BarracudaRe: LADRI
- Scritto da: Barracuda> Non ci pagano lo straordinario notturno quando> lavoriamo la notte perchè i nostri datori di> lavoro son o dei LADRI, dei> GANGSTER.> Ecco perchè. LADRI!!!Considera che i tuoi soldi li danno ai banchieri o ai commerciali. Gente che ciancia senza sapere niente di cosa viene fatto sotto. In particolar modo i commerciali. Questi pigliano barche di soldi, vendono servizi al limite della truffa e guai se il tecnico poi non predispone tutto.Anonimo VenezianoRe: LADRI
ahimè temo che le cose funzionino così un po' dovunque... I commerciali si inventano le cose senza chiedere una mazza e ovviamente le vendono e poi tocca all'ufficio tecnico rincoglinire per stare dietro a sti cretini che, tra le altre cose, sono imbottiti di soldi. C'è poco da lamentarsi, dovevamo fare i commerciali, non gli ingegneri/programmatori/tecnici x°DomissisRe: LADRI
Già, rinascessi farei il commerciale! Altro che il tecnicoUbeRRe: LADRI
- Scritto da: omissis> ahimè temo che le cose funzionino così un po'> dovunque... I commerciali si inventano le cose> senza chiedere una mazza e ovviamente le vendono> e poi tocca all'ufficio tecnico rincoglinire per> stare dietro a sti cretini che, tra le altre> cose, sono imbottiti di soldi. C'è poco da> lamentarsi, dovevamo fare i commerciali, non gli> ingegneri/programmatori/tecnici> x°DNulla di piu' semplice che fare il commerciale, di annunci in cerca di commerciali sono pieni i giornali. Avete solo da rispondere ed eccovi catapultati nel fantastico mondo delle vendite......Poi riuscire a stare a lungo in quel fantastico mondo potreste scoprire che non e' cosi' semplice, altrimenti perche' ci sarebbero cosi' tanti annunci se non ci fosse un cosi' veloce turnover?In un disgraziato periodo della mia vita mi sono occupato di commerciale, poi mi sono licenziato, non perche' non vendessi, anzi di vendite ne facevo a palate, ma sinceramente, mi vergognavo di me stesso per tutte le balle che i manager di vendita ci imponevano di raccontare ai clienti, e' stata una parentesi di un paio d'anni in piu' di quindici anni di lavoro tecnico sia come sistemista che come analista programmatore e gestore di progetti. Behh in quindici anni mi e' piaciuto saltare piu' volte da colui che fa girare fluidamente i sistemi altrui a colui che i sistemi li progetta o li realizza.nanoBastardoRe: LADRI
- Scritto da: Anonimo Veneziano> - Scritto da: Barracuda> > Non ci pagano lo straordinario notturno quando> > lavoriamo la notte perchè i nostri datori di> > lavoro son o dei LADRI, dei> > GANGSTER.> > Ecco perchè. LADRI!!!> > Considera che i tuoi soldi li danno ai banchieri> o ai commerciali. Gente che ciancia senza sapere> niente di cosa viene fatto sotto. In particolar> modo i commerciali. Questi pigliano barche di> soldi, vendono servizi al limite della truffa e> guai se il tecnico poi non predispone> tutto.è il soliti discorso però: se io non faccio tu non vendi, se tu non vendi io che faccio a fare?zio robotRe: LADRI
- Scritto da: zio robot> è il soliti discorso però: se io non faccio tu> non vendi, se tu non vendi io che faccio a> fare?Mah, io non la vedo proprio cosi'.Il markettaro se non ci fossi io (e/o i miei colleghi) lui non esisterebbe proprio, se non ci fosse il markettaro io potrei cmq esistere e vendendo pure (magari meno), la domanda e l'offerta regolano il mercato, il markettaro casomai esaspera e, dovrebbe, ottimizzare il processo di vendita, un po' come fa il turbo in un motore a scoppio.bugbusterRe: LADRI
- Scritto da: Barracuda> Non ci pagano lo straordinario notturno quando> lavoriamo la notte perchè i nostri datori di> lavoro son o dei LADRI, dei> GANGSTER.> Ecco perchè. LADRI!!!la parte difficile è riuscire a diventare come loro, perché evidentemente loro hanno ragione: ad ogni generazione ce ne sono e sono più forti e hanno sempre tanto tanto tanto potere.hanno ragione loro, bisogna fare come loro che ci danno il buon esempiozio robotRe: LADRI
- Scritto da: zio robot> - Scritto da: Barracuda> > Non ci pagano lo straordinario notturno quando> > lavoriamo la notte perchè i nostri datori di> > lavoro son o dei LADRI, dei> > GANGSTER.> > Ecco perchè. LADRI!!!> > la parte difficile è riuscire a diventare come> loro, perché evidentemente loro hanno ragione: ad> ogni generazione ce ne sono e sono più forti e> hanno sempre tanto tanto tanto> potere.> > hanno ragione loro, bisogna fare come loro che ci> danno il buon> esempioZio robot piu leggo i tuoi piu mi si illumina la giornata. Sarebbe bello risolvere i problemi con un semplice battito di mani....mah...O.oRe: LADRI
- Scritto da: O.o> - Scritto da: zio robot> > - Scritto da: Barracuda> > > Non ci pagano lo straordinario notturno quando> > > lavoriamo la notte perchè i nostri datori di> > > lavoro son o dei LADRI, dei> > > GANGSTER.> > > Ecco perchè. LADRI!!!> > > > la parte difficile è riuscire a diventare come> > loro, perché evidentemente loro hanno ragione:> ad> > ogni generazione ce ne sono e sono più forti e> > hanno sempre tanto tanto tanto> > potere.> > > > hanno ragione loro, bisogna fare come loro che> ci> > danno il buon> > esempio> > Zio robot piu leggo i tuoi piu mi si illumina la> giornata. Sarebbe bello risolvere i problemi con> un semplice battito di> mani....mah...spero che tu colga l'amarezza con cui questi interventi sono scritti. non posso parlare di ironia... ma un po'.zio robotRe: LADRI
Ladri di merda, morite!UbeRRe: LADRI
Ladri in Porche, con panfili e ville.E' il mio caso!!!- Scritto da: Barracuda> Non ci pagano lo straordinario notturno quando> lavoriamo la notte perchè i nostri datori di> lavoro son o dei LADRI, dei> GANGSTER.> Ecco perchè. LADRI!!!Alberto trincaRe: il problema ?
sempre a condizione di schiavitù ....comunque guarda qua:http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_most_expensive_cities_for_expatriate_employees(fuori dalla propria regione son sempre immigrati nella terra delle banane, quindi per gli itaglioti vige UGUALMENTE questa comparativa includendo ANCHE milano)perciò il tuo esempio prende una BRUTTA piega:quest'anno la corona norvegese è stata piuttosto forte (colpa del prezzo dell'oro nero) quindi a condizioni normali (2007) Milano si poneva appena dietro ad Oslo, che per economicità non mi pare proprio un gran esempio, mentre Stoccolma è scesa oltre la 30^ piazza (moneta assai debole invece)....se poi vogliam discutere del trattamento ai lavoratori riservato, be' allora il quarto mondo siamo noi [anche in Cina si sono evoluti eccome, chiedere per credere] ! :DDen Lord TrollOutsourcing?
"Come noto, l'etichetta "CED" individua genericamente le organizzazioni che gestiscono in outsourcing i flussi di dati di terzi."Questa definizione di CED lascia un po' a desiderare.Magari il 90% dei CED é dato in outsourcing, ma questo non vuol dire che il CED sia sempre in outsourcing.Conosco almeno un ente regionale che ha un suo CED interno, sempre operativo.L'INPS, almeno quando ero ragazzino io, aveva il CED interno: ci lavorava mio papà e faceva anche le notti.E la differenza é importante, perché dubito fortemente che i dipendenti di un ente Regionale che lavorano in un CED non prendano soldi quando fanno la notte.sciamannikooRe: Outsourcing?
> > E la differenza é importante, perché dubito> fortemente che i dipendenti di un ente Regionale> che lavorano in un CED non prendano soldi quando> fanno la> notte.E qui ti sbagli. Nel pubblico (almeno nelle amministrazioni periferiche, visto che non ho alcuna esperienza diretta delle amministrazioni centrali) le indennità di disagio per i lavoratori (ho detto lavoratori, non dirigenti!!!), la dove sono previste sono delle emerite prese in giro, del tipo 10 euro lordi al mese. E questo dove sono previste, perché spesso non ci sono indennità aggiuntive. Questa estate abbiamo dovuto fare dei lavori che imponevano l'interruzione di alcuni servizi e lo spegnimento di varie macchine; abbiamo lavorato tutti i sabato di Agosto, per l'intera giornata e ciò che abbiamo ottenuto è il pagamento degli straordinari classici, senza alcuna maggiorazione aggiuntiva e oltretutto ipertassati visto che gli straordinari nel pubblico non sono stati detassati.pippoRe: Outsourcing?
Potrei sbagliarmi, ma il sabato non é esattamente un festivo.Poi, per quanto riguarda gli straordinari supertassati, non esiste la banca del tempo? In molte pubbliche amministrazioni c'è.Ora lavoro all'estero e non sono più aggiornatissimo sugli ultimi progressi (o regressi), ma fino ad un paio di anni fa, l'opzione della banca del tempo era ancora diffusa nella pubblica amministrazione e non solo.Anche qui in Olanda gli straordinari sono supertassati (al punto di prendere meno del salario base), ma ho l'alternativa: tante ore di straordinario, tante ore di permesso o vacanza.Il discorso non conviene più se si tratta di ore fatte durante giorni festivi o di notte (di notte e in un festivo, poi, ancora meno), perché, malgrado le tasse, si supera abbondantemente la paga base (dal 200% al 300%).Ma qui torniamo sul discorso che all'estero si sta meglio (almeno in alcuni stati ;) )sciamannikooRe: il problema ?
Ciao OOoOoOO !> Allora separiamo la Lombardia dal resto d'Italia> e di colpo diventa un paese della madonna, visto> che è una delle aree più produttive del mondo e> se fosse da sola non avrebbe il peso del> meridione da> sostenere.Uè forza lega !Guarda che quello che scrivi era vero 15 anni fa, adesso la Lombardia è terzo mondo esattamente come l' Italia !Ah, io abito in provincia di Pavia.The_GEZRe: il problema ?
Concordo. Reperibile 7x24, anche in ferie, paga netta 1100 al mese ( macchina furgonata, quindi non utilizzabile nei w-end e cellulare aziendale rigorosamente acceso anche di notte, una volta che l'ho acceso alle 9 il capo mi ha chiamato dicendomi -guarda che il cellulare te l'ho dato per tenerlo acceso-), lavoro in Brianza, quando ho chiesto un mutuo la banca mi ha guardato e mi ha detto: guardi che con questo stipendio, il massimo che possiamo farle e' un mutuo a 60 anni......DectopRe: il problema ?
Scusa, cosa stai aspettando a ribellarti? Se sei reperibile, che ti paghi no la reperibilità, con contratto chiro, nero su bianco. Altrimenti il cellulare lo lasci acceso e in silenzio e che suoni pure. Io e il mio collega facciamo così, finchè sti s***nzi non si decidono sul da farsi per il 24x7. Fin'ora, anche quando ci son stati problemi, non hanno avuto il coraggio di dirci nienteSchiavizzat oRe: il problema ?
- Scritto da: Dectop> Concordo. Reperibile 7x24, anche in ferie, paga> netta 1100 al mese ( macchina furgonata, quindi> non utilizzabile nei w-end e cellulare aziendale> rigorosamente acceso anche di notte, una volta> che l'ho acceso alle 9 il capo mi ha chiamato> dicendomi -guarda che il cellulare te l'ho dato> per tenerlo acceso-), lavoro in Brianza, quando> ho chiesto un mutuo la banca mi ha guardato e mi> ha detto: guardi che con questo stipendio, il> massimo che possiamo farle e' un mutuo a 60> anni......In Brianza uno che prende 1100 netti al mese è uno sfigato. Perdona la franchezza, ma le banche in Brianza fanno tonnellate di mutui tutti i mesi, se ti hanno risposto così, non ti è passato per la testa che forse è la TUA situazione reddituale che è un pochino anomala, e non quella dei brianzoli o dei milanesi? E dovresti anche chiederti il perchè. Quando vado a Monza mi capita di vedere 4-5 auto in fila dai 50K in su di prezzo, idem nel centro di Milano :-oThe Real GordonRe: il problema ?
- Scritto da: The_GEZ> Ciao OOoOoOO !> Uè forza lega !Mi spiace, ma non sono della Lega, nè li voterei mai.> Guarda che quello che scrivi era vero 15 anni fa,> adesso la Lombardia è terzo mondo esattamente> come l' ItaliaTi sbagli, la produzione è ancora altissima anche se in questo periodo c'è stata ovviamente una flessione. La Lombardia produce come la più ricca delle zone in Germania.E' il resto d'Italia che abbassa tutto sia per l'economia, ma anche per il numero di libri letti, la diffusione di Internet, il numero di PC venduti ecc..> Ah, io abito in provincia di Pavia.Non c'entra niente la situazione attuale dei lavoratori in Lombardia. Se la Lombardia fosse separata e la tasse finissero al 100% nel nostro territorio e le leggi fossero create da un governo locale anche le condizioni dei lavoratori sarebbero migliori, per non parlare poi dei servizi.OOoOoOORe: il problema ?
> E' il resto d'Italia che abbassa tutto sia per> l'economia, ma anche per il numero di libri> letti, la diffusione di Internet, il numero di PC> venduti> ecc..libri letti? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) quelli della fallaci forse, ma per favore....il milanese quadratico medio sa solo parlare di cocaina e di quante ragazze si è trombato, non sa nemmeno leggere...un milanese che legge libri....leggende metropolitane proprio...Re: il problema ?
- Scritto da: ...> > E' il resto d'Italia che abbassa tutto sia per> > l'economia, ma anche per il numero di libri> > letti, la diffusione di Internet, il numero di> PC> > venduti> > ecc..> libri letti? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) quelli> della fallaci forse, ma per> favore....> il milanese quadratico medio sa solo parlare di> cocaina e di quante ragazze si è trombato, non sa> nemmeno> leggere...> > un milanese che legge libri....leggende> metropolitane> proprioLe tue invece non sono leggende metropolitane, ma battutine basate sul nulla. Io ho lavorato per una società che fa statistiche per il mondo dell'editoria, quasi il 50% dei libri in Italia viene venduto nelle librerie di Milano. Un altro 25% è acquistato dalle biblioteche italiane. Il rimanente 25% dalle librerie della altre regioni.OOoOoOORe: il problema ?
- Scritto da: ...> > E' il resto d'Italia che abbassa tutto sia per> > l'economia, ma anche per il numero di libri> > letti, la diffusione di Internet, il numero di> PC> > venduti> > ecc..> libri letti? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) quelli> della fallaci forse, ma per> favore....> il milanese quadratico medio sa solo parlare di> cocaina e di quante ragazze si è trombato, non sa> nemmeno> leggere...> > un milanese che legge libri....leggende> metropolitane> proprioè tornato lo sfigato con la laurea in fisica e lo stipendio da insegnante (rotfl)(rotfl)(rotfl)The Real GordonRe: il problema ?
- Scritto da: ...> > E' il resto d'Italia che abbassa tutto sia per> > l'economia, ma anche per il numero di libri> > letti, la diffusione di Internet, il numero di> PC> > venduti> > ecc..> libri letti? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) quelli> della fallaci forse, ma per> favore....> il milanese quadratico medio sa solo parlare di> cocaina e di quante ragazze si è trombato, non sa> nemmeno> leggere...> > un milanese che legge libri....leggende> metropolitane> proprioHey, ciao, come va con la laurea in fisica con lo stipendio da donna delle pulizie? (rotfl)(rotfl)(rotfl)The Real GordonRe: il problema ?
- Scritto da: OOoOoo> > Mi spiace, ma non sono della Lega, nè li voterei> mai.> > > Guarda che quello che scrivi era vero 15 anni> fa,> > adesso la Lombardia è terzo mondo esattamente> > come l' Italia> > Ti sbagli, la produzione è ancora altissima anche> se in questo periodo c'è stata ovviamente una> flessione. La Lombardia produce come la più ricca> delle zone in> Germania.> E' il resto d'Italia che abbassa tutto sia per> l'economia, ma anche per il numero di libri> letti, la diffusione di Internet, il numero di PC> venduti> ecc..> > > Ah, io abito in provincia di Pavia.> > Non c'entra niente la situazione attuale dei> lavoratori in Lombardia. Se la Lombardia fosse> separata e la tasse finissero al 100% nel nostro> territorio e le leggi fossero create da un> governo locale anche le condizioni dei lavoratori> sarebbero migliori, per non parlare poi dei> servizi.Non li voteresti mai, ma a quanto pare non hanno tutti i torti... :Roberto C.Scipero, sciopero, sciopero
Chi pecora si fa il lupo se lo mangia.No sindacati che ormai da anni servono ai rappresentanti sindacali ad ottenere benefit ad personam, della serie ho bisogno di un po' di orette per i cavoli miei, simil permesso sindacale, non voglio fare una cosa mi lasciano stare (altrimenti se mi danno addosso e' attivita' antisindacale), promozioni in vista datemi un posticino altrimenti rompo. Tanti sindacalisti insomma sono un po' come Luca di Camera Cafe'.No datori di lavoro che hanno tutto sommato una mentalita' schiavista, gli sembra di guadagnare di piu' spremendo i dipendenti e non sanno che post abolizione di schiavitu' alla fine la produzione aumento' parecchio di piu', ma che magia eh? Se uno prende uno stipendio buono, se ha una paga legata ai risultati, se non pensa di essere fregato allora non cerca di fregare e di risparmiare energie.Se vogliamo qualcosa servono i sindacati di base, una organizzazzione dal basso intendo, se le sono inventati un po' tutte le categorie, ferrovieri, infermieri che si accorgevano quanto i loro sindacalisti fossero in fondo degli altri capetti o caponi e non dalla loro parte. Serve dire: benone per una bella settimana in tutti i CED d'Italia sciopero turni festivi e notturni.Vogliamo scommettere che dopo 3 giorni in piu' di un CED si mettono a piangere al primo disco che salta, alla prima connessione che va in malora, al primo daemon che si incricca?E li' allora si tratta, non per pretendere l'impossibile ma il giusto.Altrimenti, chi pecora si fa il lupo se lo mangia.The OneRe: Scipero, sciopero, sciopero
...ha ragione fatevi rispettare...loro hanno il capitale ma senza di voi sono morti....possedete il sapere e poi siete esseri umanibigiRe: Scipero, sciopero, sciopero
Scioperate pure, sfigati. Dai, fatelo.Noi possiamo delocalizzare l'attività con un minimo di investimento e ci crea solo qualche piccola difficoltà.Voi invece senza la miseria che vi passiamo dovete nutrirvi del contenuto dei cassonetti e reinventarvi come monnezzari. :)Fate un po' voi. :DMegaJockSiamo in Itaglia....
e mentre imprenditori vari SENZA SCRUPOLI "grattano" a destra e a sinistra e SFRUTTANO chi purtroppo ha bisogno I SINDACATI NON FANNO UN'EMERITA MAZZA!!!! :@vdayCED sarebbe questo?
in almeno 3 aziende che conosco il CED è in generale quello che oggi chiameremmo "IT".ced/edp ... system administration ... in effetti sono cose che hanno senso in aziende grosse.fogartystraordinario diventa ordinario
"Mara, [...] Ciò che è inaccettabile è che, oltre a rimanere lontana dai miei figli di notte o nel weekend, non ottengo niente in più pur lavorando ad orari poco comuni."Carissima, l'obiettivo dei cappelli a cilindro (che non sono mai scomparsi negli ultimi 200 anni, hanno solo tolto il cilindro, ma il doppiopetto proprio non lo vogliono abbandonare) è quello di (ritornare a) rendere ORDINARIO lo straordinario, di rendere NORMALE la schiavitù, di ripristinare il potere assoluto di certe figure.e non si tratta di ideologie con dei nomi particolari.quello che sempre vuole la sopraffazione è guadagnare molto facendo faticare gli altri. fatica, peso, furto del tempo e della tua vita.zio robotLavorare di notte: una pacchia
Chi ha scritto l'articolo ha messo in evidenza solo l'aspetto stipendio, che puo' anche essere importante, ma se messo in confronto con tutto quello che se ne ricava in piu' lavorando di notte....Vado ad elencare.1) Non ci sono capi commerciali in giro, quindi uno si veste come gli pare, musica a tutto volume e rutto libero.2) C'e' sempre parcheggio3) Il telefono non suona MAI4) La notte e' l'ora migliore per il gaming online5) Si puo' navigare liberamente tenendo il browser a tutto schermo invece che aperto in formato icona6) Si possono leggere gli articoli su P.I. appena escono e cominciare subito a trollare invece che aspettare la mattina dopo.7) Il mercoledi mattina libero per andare a fare spese, che i centri commerciali sono VUOTI e tutti i commessi sono disponibili.E potrei andare avanti con un'altra dozzina di vantaggi...Il turno di notte al CED e' una pacchia, altroche'...panda rossaRe: Lavorare di notte: una pacchia
Senza dimenticare che una volta alterato il ciclo carcadiano allora si iniziano i guai.Un saluto,Nick(5 anni a turni di notte in un CED, i 5 anni peggiori)NickRe: Lavorare di notte: una pacchia
- Scritto da: Nick> Senza dimenticare che una volta alterato il ciclo> carcadiano allora si iniziano i> guai.> Un saluto,> Nick(5 anni a turni di notte in un CED, i 5 anni> peggiori)Ma no! Anzi, puoi andare in vacanza ai caraibi senza neppure patire il jet lag.Pero' forse tu fai i turni, cioe' una settimana di giorno e una di notte. In quel caso forse hai ragione.Io anni fa mi sono fatto 6 mesi consecutivi di notte e sono stati sei mesi di totale assenza di stress.panda rossaRe: Lavorare di notte: una pacchia
- Scritto da: panda rossa> Chi ha scritto l'articolo ha messo in evidenza> solo l'aspetto stipendio, che puo' anche essere> importante, ma se messo in confronto con tutto> quello che se ne ricava in piu' lavorando di> notte....> Vado ad elencare.> > 1) Non ci sono capi commerciali in giro, quindi> uno si veste come gli pare, musica a tutto volume> e rutto> libero.io mi porto le babbucce, ma preferirei ricevere qualche eruro in più piuttosto che potermi portare la vestaglia! :(> 2) C'e' sempre parcheggioAlmeno quello! :)> 3) Il telefono non suona MAIPerò se suona vuol dire che sono cazzi:amarissimi!> 4) La notte e' l'ora migliore per il gaming online...infatti mi sono reso conto che i pecee che abbiamo preso hanno una scheda video schifosa, alla prossima turnazione prendo solo macchine con NVIDIA GeForce GTX 280 8)> 5) Si puo' navigare liberamente tenendo il> browser a tutto schermo invece che aperto in> formato> iconaSul multimonitor è una pacchia 8)> 6) Si possono leggere gli articoli su P.I. appena> escono e cominciare subito a trollare invece che> aspettare la mattina> dopo.Non so di cosa stai parlando (anonimo)> 7) Il mercoledi mattina libero per andare a fare> spese, che i centri commerciali sono VUOTI e> tutti i commessi sono> disponibili.> per me non è così.il collasso neuronale post lavoro mi impone di non fare un emerito nulla :(> E potrei andare avanti con un'altra dozzina di> vantaggi...> si, però è uno scazzo infinito e non sufficentemente retribuito, questo è il punto.> Il turno di notte al CED e' una pacchia,> altroche'...Quando dovrai pagare dei mutui o l'affitto e vedrai che le rate aumentano ma il tuo stipendio no, forse ti gireranno le scatole...quando scoprirai che altre categorie di lavoratori hanno retribuzioni molto differenti dalle nostre quando fanno il turno di notte (a parità di stipendio base) allora ti gireranno ancora di più :(DebuggerRe: Lavorare di notte: una pacchia
- Scritto da: Debugger> Quando dovrai pagare dei mutui o l'affitto e> vedrai che le rate aumentano ma il tuo stipendio> no, forse ti gireranno le> scatole...Sssst, non dirlo in giro che non voglio che se ne accorgano, ma una volta che i batch sono tutti partiti, il backup e' andato a buon fine e hai risposto a tutti i messaggi di posta di lavoro, puoi dedicarti a quel sitarello che ti ha commissionato il ristorante di fronte a casa, per 300 euro in nero! > quando scoprirai che altre categorie di> lavoratori hanno retribuzioni molto differenti> dalle nostre quando fanno il turno di notte (a> parità di stipendio base) allora ti gireranno> ancora di più > :(Quando scoprirai che altre categorie di lavoratori che hanno il turno di notte, devono anche lavorare, di notte, forse ti gireranno di meno!La sfiga e' per quei pochi che devono fare il turno di notte e lavorare come se fosse giorno, e quelli si' che hanno tutte le ragioni per essere meglio remunerati, ma quasi tutti gli altri vengono pagati per farsi pippe guardando you porn!panda rossaRe: Lavorare di notte: una pacchia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Debugger> > Quando dovrai pagare dei mutui o l'affitto e> > vedrai che le rate aumentano ma il tuo stipendio> > no, forse ti gireranno le> > scatole...> > Sssst, non dirlo in giro che non voglio che se ne> accorgano, ma una volta che i batch sono tutti> partiti, il backup e' andato a buon fine e hai> risposto a tutti i messaggi di posta di lavoro,> puoi dedicarti a quel sitarello che ti ha> commissionato il ristorante di fronte a casa, per> 300 euro in> nero!> ...infatti è meglio se non lo diciamo troppo in giro (anonimo)> > quando scoprirai che altre categorie di> > lavoratori hanno retribuzioni molto differenti> > dalle nostre quando fanno il turno di notte (a> > parità di stipendio base) allora ti gireranno> > ancora di più > > :(> > Quando scoprirai che altre categorie di> lavoratori che hanno il turno di notte, devono> anche lavorare, di notte, forse ti gireranno di> meno!d'accordo, ma a mio padre che lavora nel campo idrico (del tipo che se -non- fa una cazzata di troppo finisce sott'acqua mezza città, o peggio ) anche solo la reperibilità viene pagata! > La sfiga e' per quei pochi che devono fare il> turno di notte e lavorare come se fosse giorno, e> quelli si' che hanno tutte le ragioni per essere> meglio remunerati, ma quasi tutti gli altri> vengono pagati per farsi pippe guardando you> porn!Sono d'accordo, infatti io sono favorevole alla meritocrazia, sicuramente la retribuzione deve dipendere da quanto uno sgobba, ma sta di fatto che il mio stipendio vale sempre meno, per quante ore di straordinari o di notte io faccia, il suo aumento non è proporzionale ai costi che ho (e credimi che spendo poco, ho una punto a metano e non mi concedo nessun lusso -a parte forse il mio portatile(apple)-), qui va finire che mollo tutto e mi dedico all' Agrotecnica Avanzata in Olanda (anonimo)DebuggerRe: Lavorare di notte: una pacchia
Mitico Panda Rossa !A parte gli scherzi, come It Manager sono assolutamente d'accordo su inadeguatezza degli stipendi, ma avendolo fatto per due anni posso assicurare che non era male.Giocavamo anche a calcietto nei mega corridoi (ovviamente non sorvegliati).- Scritto da: panda rossa> Chi ha scritto l'articolo ha messo in evidenza> solo l'aspetto stipendio, che puo' anche essere> importante, ma se messo in confronto con tutto> quello che se ne ricava in piu' lavorando di> notte....> Vado ad elencare.> > 1) Non ci sono capi commerciali in giro, quindi> uno si veste come gli pare, musica a tutto volume> e rutto> libero.> 2) C'e' sempre parcheggio> 3) Il telefono non suona MAI> 4) La notte e' l'ora migliore per il gaming online> 5) Si puo' navigare liberamente tenendo il> browser a tutto schermo invece che aperto in> formato> icona> 6) Si possono leggere gli articoli su P.I. appena> escono e cominciare subito a trollare invece che> aspettare la mattina> dopo.> 7) Il mercoledi mattina libero per andare a fare> spese, che i centri commerciali sono VUOTI e> tutti i commessi sono> disponibili.> > E potrei andare avanti con un'altra dozzina di> vantaggi...> > Il turno di notte al CED e' una pacchia,> altroche'...GiulioRe: Lavorare di notte: una pacchia
Deduco che non hai moglie e figli a casa.bilopRe: Lavorare di notte: una pacchia
e tua moglie/ragazza nel frattempo che fa ? dorme ? :-) e la mattina quando dormi gli amici che fanno ?ed i figli che non ti vedono ?Io l'ho fatta per quasi 20 anni ma ero single o comunque poco interessato alla famiglia...poi dopo si cambiano idee...magari, come è successo a me, dopo il primo matrimonio fallito... adesso che sono un "diurno" (e speriamo di restarci) invece i rapporti sociali e famiglia sono ok ! Come alternativa preferirei il telelavoro !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2008 12.17-----------------------------------------------------------SteverCinque scatti di anzianità !?
Cioè, dopo dieci anni sulla stessa azienda l'incremento è cappato e non aumenta!?MA PORC...! :@Debuggeril calcolo dello stipendio
quantificare l'operatività di un informatico non è facile , una volta si pagavano i programmatori per riga prodotta con differenza tra commenti e istruzione . adesso si parla di tempo , ma comunque quantificare la produziooen non è facile. in linea di massima un vero informatico lavora anche quando non è fisicamente presente , lavroa anche quando dorma, quante volte si risolvono problemi nel sogno? quante volte si interrompe il sonno per scrivere la riga mancante? per gli operatori di sala il probema è leggermente piu semplice ma oggi non eiste piu l'operatore che cambia i nastri oggi l'operatore di sala è comunque uno che deve risolvere dei problemi. E gli aggiornamenti costanti? non ci si aggiorna solo partecipando ai corsi ma anche leggendo riviste, discutendo , leggendo libri, ricercando su internet.Insomma sono tanti i momenti di lavoro che non possono essere quantificati, che non sono riconducibili al mero banale tempo .Negli ultimi centri che ho gestito per ovviare a complicati calcoli ho ideato la tecnica del riposo , in altre parole il compenso era in tempo libero , tempo da dedicare a se stessi, ho imitato un vecchio contratto svizzero di un ced dei tasporti aerei, le ferie annuali erano ben oltre il mese canonico . Certo è necessario bilanciare il tmepo libero con le esigenze di servizio per evitare vuoti spaventosi ma una buona coordinazione permette di superare anche questo.I miei uomini si sono trovati bene e oggi che hanno riadottato (con il nuo vocapo) i vecchi metodi rimpiangono i miei, forse oggi guadagnoan un poco di piu ma vivono peggio, sono piu stressati e patiscono maggiormente certe richieste.Una cosa comunque manca agli informatici , la reale base, il discutere dei propri problemi condivideno le cose, siamo ancora tropo abituati alla gelosia dell eprorie soluzioni, forse perchè ancora oggi pochi tutelano le iddede degli altri e amano rubarle a prorio vantaggio;una certa maturazioen non farebe male e forse permetterebbe di metter einchiaro certi problemi e risolverli, compreso il fatto che il nostro lavoro non è uguale a quello degli altri e che per falro bene richiede sacrifici non richiesti ad altri lavoratori. rinorinoRe: il calcolo dello stipendio
- Scritto da: rino> Una cosa comunque manca agli informatici , la> reale base, il discutere dei propri problemi> condivideno le cose, siamo ancora tropo abituati> alla gelosia dell eprorie soluzioni, forse perchè> ancora oggi pochi tutelano le iddede degli altri> e amano rubarle a prorio> vantaggio;Questo non e' vero! Non confondere la M$ con gli informatici puri.L'informatico con le palle, le sue soluzioni le propaga, le diffonde e ha piacere che vengano adottate, altro che gelosia e nascondere le cose!E' grazie a questo idem sentire che oggi esiste in modo diffuso e radicato l'Open Source!panda rossaRe: il calcolo dello stipendio
Dove le competenze sono così distribuite, da poter essere pagate... zero!- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: rino> > Una cosa comunque manca agli informatici , la> > reale base, il discutere dei propri problemi> > condivideno le cose, siamo ancora tropo abituati> > alla gelosia dell eprorie soluzioni, forse> perchè> > ancora oggi pochi tutelano le iddede degli altri> > e amano rubarle a prorio> > vantaggio;> > Questo non e' vero! Non confondere la M$ con gli> informatici> puri.> L'informatico con le palle, le sue soluzioni le> propaga, le diffonde e ha piacere che vengano> adottate, altro che gelosia e nascondere le> cose!> > E' grazie a questo idem sentire che oggi esiste> in modo diffuso e radicato l'Open> Source!xxxRe: il calcolo dello stipendio
cit: "una volta si pagavano i programmatori per riga prodotta con differenza tra commenti e istruzione"Forse in microsoft fanno ancora cosi', ora si spiega come mai vista e' cosi' grosso e pesante ... i programmatori riempono i sorgenti di istruzioni inutili per aumentare il numero di righe di codice scritto e guadagnare di piu'...Di_MEUGL
Io direi che chi è iscritto all'UGL si dovrebbe fare due conti... e mandarli a quel paese. Lavoratori dei CED, lasciate perdere per un attimo internet e attivatevi nel mondo reale... iscrivetevi ad un sindacato VERO non queste sigle del cavolo che servono solo a dar da mangiare a chi ci lavora. E quando sarete in tanti, fate delle belle trattative sindacali, scioperi etc. Solo tutti insieme ci si fa a combattere contro sti padroni del ca**o.Giacomo BenelliRe: UGL
- Scritto da: Giacomo Benelli> Io direi che chi è iscritto all'UGL si dovrebbe> fare due conti... e mandarli a quel paese.> Lavoratori dei CED, lasciate perdere per un> attimo internet e attivatevi nel mondo reale...> iscrivetevi ad un sindacato VERO non queste sigle> del cavolo che servono solo a dar da mangiare a> chi ci lavora. E quando sarete in tanti, fate> delle belle trattative sindacali, scioperi etc.> Solo tutti insieme ci si fa a combattere contro> sti padroni del> ca**o.Lungi da me fare una qualsiasi polemica di natura politica, però mi sapresti spiegare quali sarebbero questi sindacati VERI?Te lo dico io: non ce ne sono.Quà sono tutti pappa e ciccia con i capi e con i governanti, e non dico che è colpa dei sindacalisti (che sono anche loro l'ultima ruota del loro carro) ma è proprio colpa del sistema dei sindacati, che ormai si tengono solo per concezione storica e non certo per la loro efficenza nel risolvere i problemi.Cazzo, i lavori da terziario avanzato in itaGlia vengono gestiti come se si trattasse di secondario o peggio, ma che che cosa vuoi ottenere da questo Paese obsoleto da design ?!ps: sono iscritto ad un sindacato, quindi non parlo per sentito dire o per polemica.DebuggerRe: UGL
Ci si riunisce tutti insieme, si getta uno statuto, si prende una Partita IVA e si fonda un sindacato autonomo...Non è semplice, anzi, ma neanche impossibile.H5N1Re: UGL
- Scritto da: H5N1> Ci si riunisce tutti insieme, si getta uno> statuto, si prende una Partita IVA e si fonda un> sindacato> autonomo...> Non è semplice, anzi, ma neanche impossibile.Stavo per dirlo io... Perchè aspettare che qualcuno si muovi o mobiliti per i miei problemi se io sono il primo a passarci sopra?MrKrashRe: UGL
- Scritto da: Giacomo Benelli> Io direi che chi è iscritto all'UGL si dovrebbe> fare due conti... e mandarli a quel paese.> Lavoratori dei CED, lasciate perdere per un> attimo internet e attivatevi nel mondo reale...> iscrivetevi ad un sindacato VERO non queste sigle> del cavolo che servono solo a dar da mangiare a> chi ci lavora. E quando sarete in tanti, fate> delle belle trattative sindacali, scioperi etc.> Solo tutti insieme ci si fa a combattere contro> sti padroni del> ca**o.Ma chi e' l'UGL? Chi l'ha mai sentito? Quale democratica procedura gli consente di rappresentare me lavoratore CED?queueCosto servizio H24G7 e simili
Per contro i clienti delle aziende pagano parecchio per questi servizi!Per le aziende questi sono incassi sicuri, in quanto regolati da contratti di assistenza.Il 1° gennaio sanno già quanto incasseranno di contratti (molto), sanno quanto pagheranno (poco) i dipendenti ..Non per niente diverse aziende di software(non gestionale) e web che conosco si sono convertite a servizi di assistenza di questo tipo.LuigiLuigiTFacile, cambiate lavoro
Se non vi sta bene, niente di piu' facile, perche' intestardirsi a lavorare per chi non vi merita?viva la liberta'BohRe: Facile, cambiate lavoro
perche' in segno di liberta' non cambi forum? ;-)dadoveesceq uestoRe: Facile, cambiate lavoro
Hai ragione , se uno cambiasse spesso lavoro quando non trova condizioni soddisfacenti si troverebbe un pò in difficoltà i primi tempi ... ma se lo facessero tutti le aziende per continuare a lvorare in maniera produttiva dovrebbero scendere a compremessi con i lavoratori ..ed il mercato del lavoro diventerebbe più dinamico per necessità...N.C.Re: Facile, cambiate lavoro
- Scritto da: Boh> Se non vi sta bene, niente di piu' facile,> perche' intestardirsi a lavorare per chi non vi> merita?> > viva la liberta'Hai ragione. Purtroppo la stragrande maggioranza non ama l'incertezza, preferisce una certezza di m.... ma una certezza.Direi che e' lo stesso motivo per cui ci sono ancora cosi' tanti Windows in giro.Lo vediamo tutti i giorni. Brutta cosa l'abitudine e la pigrizia ma si sa, siamo fatti cosi'.The OneRe: Facile, cambiate lavoro
Cavolo, con meno Windows in giro pagherebbero di più che lavora di notte?DanieleRe: Facile, cambiate lavoro
- Scritto da: Daniele> Cavolo, con meno Windows in giro pagherebbero di> più che lavora di> notte?Con meno abitudine invece che sederti guarderesti in giro se c'e' qualcosa che conviene di piu', sia un lavoro, un sistema operativo, una fidanzata meno rompi ecc.RagRe: Facile, cambiate lavoro
Perchè non siamo in america dove il patto sociale è basato sulla flessibilità del lavoro da 40 anni. Non mi esprimo se è meglio in america o peggio da noi.Ecco perchè non si cambia lavoroIo vorrei capire perchè le sigle confederali non hanno firmato il contratto. UGL è una sigla non confederale quindi al tavolo delle trattative conta un cavoloMarcoRe: Facile, cambiate lavoro
- Scritto da: Boh> Se non vi sta bene, niente di piu' facile,> perche' intestardirsi a lavorare per chi non vi> merita?> > viva la liberta'bravo ma... sai per quanti mestieri che hanno richiesto anni di studio e di esperienza sul campo per non essere dei facciotutto ci sono sulle spalle di tanta gente?tutti parlano di riciclarsi e fare altri mestieri dato che "nessuno vuole pagare certi mestieri" ... ma se hai fatto l'IT per 15 anni e scopri che a guadagnare sono solo i venditori ... magari non è che domani metti su un'azienda di vini...:)(sono esempi e come tali vanno presi)zio robotRe: Facile, cambiate lavoro
Bah... l'IT e' il mestiere che puoi andare a rivendere ovunque in giro per il mondo!Se sei un IT sai come usare internet, e se sai usare internet sai come informarti e dove e' che tira di piu' il mercato IT e come sono le condizioni di immigrazione in quel dato paese.Poi, certo... se uno ha un livello di inglese da elementari nonostante abbia laurea in ingegneria informatica e 15 anni di esperienza IT... deve tirare fuori un po' di umilta' e ricominciare con una "nuova lingua" che avrebbe dovuto imparare a scuola... ma questa e' un'altra storia.Cmq rivendersi in Italia la vedo bigia bigia!C'e' caso che tra un paio d'anno si dovra' cambiare pure continente.CalibanoRe: Facile, cambiate lavoro
- Scritto da: Calibano> Poi, certo... se uno ha un livello di inglese da> elementari nonostante [...] 15 anni di esperienza IT... deve> tirare fuori un po' di umilta' e ricominciare con> una "nuova lingua" che avrebbe dovuto imparare a> scuola... ma questa e' un'altra> storia.verozio robotLa regola è sempre la stessa:
Tu paghi come dici Tu, Io lavoro come dico IoTu paghi come dico IO, Io lavoro come dici TuQuesta frase la diceva sempre un Sys Admin, con il quale lavoravo in un CED, fino a quando non ha mandato tutti a Fanc*** e se ne andato in Olanda !!CiaoPieroPieroRe: La regola è sempre la stessa:
Ed ha perfettamente ragione! ;)Pierpierg75Re: La regola è sempre la stessa:
Al mio "ex datore di lavoro" dissi qualcosa di simile:i problemi dell'azienda sono miei problemi nella misura in cui i miei problemi sono problemi dell'azienda.H5N1Re: La regola è sempre la stessa:
di iniziali fa DB ? :) e scrive storie famose ? :))AleRe: La regola è sempre la stessa:
Penso proprio di si :-)AsteriskRe: La regola è sempre la stessa:
eh no, non è colui che pensate :)PieroPieroRe: La regola è sempre la stessa:
Avevo pensato anche io alla stessa persona :PVideRe: La regola è sempre la stessa:
ma le sue iniziali son percaso "D.B."?frik--Re: La regola è sempre la stessa:
> Tu paghi come dici Tu, Io lavoro come dico Io> Tu paghi come dico IO, Io lavoro come dici Tu> > Questa frase la diceva sempre un Sys Admin, con> il quale lavoravo in un CED, fino a quando non ha> mandato tutti a Fanc*** e se ne andato in OlandaCon frasi del genere e' piu' facile che l'abbiano buttato fuori a calci dall'azienda..Giggettoopen... free...
...credetemi, sono parole che alla lunga abituano le persone a pensare che anche il lavoro "debba essere gratis"...il sw open o free (non faccio distinzione di licenza) è di altissimo livello, ma sta insegnando ad una nuova generazione di manager che l'it è "vuoto", intanto "in rete si trova" sempre qualcosa e gratis...non sarà la soluzione ottima, ma per quello che basta a costo zero è più che sufficiente...meditate...xxxRe: open... free...
Hai ragione, peccato che se non hai uno che dietro l'open o il free non mette la sua esperienza ad installare, configurare, personalizzare, adattare...ciccia che con l'open ed il free il ced è "vuoto".Bisognerebbe rispondere a questi signorotti che se lo implementino allora da soli l'open ed il free...e poi vediamo.StufoRe: open... free...
Ma loro decidono quanto tu debba essere pagato, i turni, ... e più si diffonde il concetto "free" meno ti pagheranno...- Scritto da: Stufo> Hai ragione, peccato che se non hai uno che> dietro l'open o il free non mette la sua> esperienza ad installare, configurare,> personalizzare, adattare...ciccia che con l'open> ed il free il ced è> "vuoto".> > Bisognerebbe rispondere a questi signorotti che> se lo implementino allora da soli l'open ed il> free...e poi> vediamo.xxxRe: open... free...
A questo tipo di obiezioni, rispondo sempre:"no problem, mettiti te dietro le console e gestiscili te i server....tanto sono tutti open e free...deve essere facile per te gestirli"Rispondono sempre con argomenti evasivi ;)La bravura di un sysadmin (o di un informatico) non si misura dai prodotti che usa, ma dalle sue competenze. Un bravo sysadmin potrebbe non aver mai visto un software ma se ha le conoscenze di base, tempo due giorni e te lo fa andare come vuole.Pierpierg75Re: open... free...
- Scritto da: zio robot> però> questo genere di affermazioni ti metterà in crisi> quando non saprai usare un certo applicativo che> magari un qualsiasi impiegato sa> usare.E perche' dovrei andare in crisi? Il mio lavoro non e' di usare un applicativo, ma quello di amministrarlo.Che, penso, sono due cose ben diverse (anche se collegate ovvio).> la pratica (esperienza duratura) non sempre si> sostituisce con preparazione teorica anche di> altissimo> livello.Concordo al 100%...infatti per fare un esempio, se uno sa installare e configurare postfix e/o exim ma non sa cosa sia il protocollo smtp, imap, pop e altri...di sicuro avra' prima o poi problemi. Al contrario uno che conosce bene questi protocolli, poi si tratta solo di apprendere come funziona un programma.> se CED è come lo intendono qui in questo> articolo, non è detto che se tu sei preparato per> fare il sysadmin, allora sei in grado di> risolvere un problema di un gestionale in> outsourcing specie se relativo a peculiarità> della tal azienda (azienda della quale stai> gestendo i> dati).Ovvio...ripeto...nessuno puo' conoscere tutto di tutto....ma se ha le basi teoriche, allora ad "adattarsi" ci mettera' meno tempo e con minor fatica.> farai andare velocemente delle transazioni... ma> non ne saprai> niente.Beh scusa...molto dipende da persona a persona...io che sono curioso di natura...se uso un applicativo, devo e voglio sapere come funziona ;)> Solo da poco alcuni "webmaster" hanno capito che> non sono dei grafici, tanto per dirne una e ti> prego di cogliere questo come un esempio, non> come un> dato.Beh certo...ma li ripeto dipende sempre da persona a persona...il mio collega programmatore manco si sogna di dire che e' un grafico....bravissimo programmatore, ma la grafica la fa fare ad altri.Come certi grafici non sanno quasi programmare perche' si sono specializzati solo in grafica.Come ci sono gli ultra specializzati, cosi ci sono quelli che sanno fare un po' di tutto, con tutti i pregi e difetti che ogni aspetto comporta. Pierpierg75Re: open... free...
Superstraquotissimo!!!!!!!!!! !!!!! !!!!!!!!CincillaRe: open... free...
> ...credetemi, sono parole che alla lunga abituano> le persone a pensare che anche il lavoro "debba> essere> gratis"...> > il sw open o free (non faccio distinzione di> licenza) è di altissimo livello, ma sta> insegnando ad una nuova generazione di manager> che l'it è "vuoto", intanto "in rete si trova"> sempre qualcosa e> gratis...Medito: io ritengo che i prodotti free sono quelli che più richiedono l'esperienza di ottimo lavoratore dei CED. Per installarmi Windows 2003 non ho bisogno di un esperto di Linux: faccio da solo (Avanti -> Avanti ->..... -> Finito -> Riavvio).Il free aiuta a qualificare il lavoro di certi professionisti: permette personalizzazioni altrimenti impossibili, consente di creare infrastrutture su misura, richiede maggiore esperienza e consente alla cultura informatica di crescere. L'importante è far passare il messaggio giusto.advangeRe: open... free...
Dovrebbe essere vero il contrario.Scenario ipotetico:Su una spesa per il cliente, poniamo, di 10.000 euro, oggi M$ ne prende 8.000 di licenze, e tu 2.000 di installazione. Se ne chiedi 8.000 anche tu, la soluzione costa troppo e non prendono nulla.Con il software libero, l'azienda spende 8.000 euro, risparmiandone 2.000. Tu ne guadagni 8.000, di cui 2.000 li doni ai vari progetti di software libero di cui ti sei avvalso. Ti rimangono 6.000 euro, vale a dire 3 volte di più!Senza contare il fatto che, anche costasse al cliente 10.000, ci sarebbe da considerare il risparmio FUTURO (aggiornamenti più o meno obbligatori) e il rischio (fa un controllo la BSA e ti becca di sicuro qualche licenza mancante o usata impropriamente!), o il costo interno per gestire le licenze e la loro congruità con la situazione aziendale.Al cliente va venduta la SOLUZIONE, non le tecnologie che la compongono. La marginalità deve essere la tua.markitRe: Mia esperienza
Esperienza simile, ma io posso in tutta tranquillità fare i nomi delle aziende coninvolte (tutto documentabile).Nel 2005 effettuavo servizio presso la Control Room di Pomezia per la Telecom Italia IT.Ero remunerato 960 netti da un'azienda privata che mi "prestava" ad un'altra azienda privata che mi prestava ad IBM (allora partner Telecom) che, a sua volta, mi "prestava" a Telecom.Di quei 960 risultavano 600 come retribuzione e 360 come rimborso spese (per ovvii motivi fiscali).I turni si svolgevano settimanalmente: una settimana il mattino, una il pomeriggio ed una la notte.Venite in Italia, Paese dei baocchi che, come disse Berlusconi, qui ci abbiamo le belle donne...H5N1Re: Mia esperienza
il body rental è un'altra piaga che andrebbe abolitadissidenteRe: Mia esperienza
"Body rental". Già fa schifo solo il nome... ed hanno pure messo fuori legge la prostituzione.Ma questa che è?!?H5N1Re: Mia esperienza
quoto.e' un termine che suona come "carne da macello", "buoi umani"..Che tristezza.AsteriskRe: Mia esperienza
Anche io ero li a pomezia nel 2005, solo nei turni di notte.in sub sub sub appaltopmwareRe: Mia esperienza
Allora forse ci conosciamo :)H5N1nooooo
ma cavolo!!anche qui dove non centra nulla qualcuno riesce ad inserire la classi ca guerra "win fa schifo, meglio Linux.. no meglio Mac"... ..sorry, voleva essere un quota, non un reply...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2008 10.39-----------------------------------------------------------wilecojoteugl sindacato parastatale
questi contratti nazionali scandalosi sono il frutto della delegittimazione dei sindacati confederali, e della creazioni di sindacati parassiti e padronali.sindacati che servono solo a far numero e a firmare quanto "dettatpo" senz auna vera opposizione, e fors ein cambio di favori di partegiovanni santiniRe: Quando la smetteremo?
Quotone...veramente un bel discorso.Dario TanzelliRe: Quando la smetteremo?
Anch'io quoto, bravo, hai colto il mio disappunto in pieno.Stacy think positiveRe: Quando la smetteremo?
Quoto pure io, grande! Bella riflessione, spero proprio che "risvegli qualcuno"!NY dancerTanto alla fine...
Alla fine dei conti ci dobbiamo scordare paghe di un certo livello....Gestisco tre sale server e sono l'unico IT in azienda.. Una paga da operario, per cosa? Per gestire server e creare applicativi in PHP o C#, elaborarli come agli $utonti piace.Questo è quello che devo fare, a chi importa il valore aggiunto in azienda? A chi importa che se un $utonto può navigare "tranquillo" è grazie all Sysadmin?A nessuno frega il nostro lavoro, semplicemente perchè tutti reputano il nostro lavoro come semplice.Bah alla prima occasione pianto tutto e cambio mestiere!Meglio zappare che rompersi le scatole con un branco di $utontifox82iRe: Tanto alla fine...
ma zappagli via dei dati vitali, a sti s...i!ah, ma c'è crisi?strano che la maggior parte dei concessionari auto di fronte a sta cris vede un netto calo di vendite di utilitarie, e un aumneto di suv e fascia alta in generale...SVEGLIA!!! ci stanno prendendo per il c..o!! qui tra un pò finiamo come in Argentina!!frik--Re: Tanto alla fine...
Quoto ragazzi!- Scritto da: frik--> ma zappagli via dei dati vitali, a sti s...i!> > ah, ma c'è crisi?> > strano che la maggior parte dei concessionari> auto di fronte a sta cris vede un netto calo di> vendite di utilitarie, e un aumneto di suv e> fascia alta in> generale...> > SVEGLIA!!! ci stanno prendendo per il c..o!! qui> tra un pò finiamo come in> Argentina!!StufoRe: Tanto alla fine...
siamo già come l'Argentina, solo che nessuno ve lo diceDanieleRe: Tanto alla fine...
Credimi ci sono così tanti $utonti che prendono paghe da capogiro ma non sanno fare veramente niente.... Al di là dell'aspetto informatico, questi sono degli incapaci! Le tipiche persone alle qualli tutto gira per il verso giusto.Arriverà anche per loro una batosta madornale!fox82iRe: Tanto alla fine...
Scusate ma se l'attività dell'"utonto" è così riposante e ben pagata, potevate cercare di farla voi, no ?Joe TornadoIl lavoro ...
Il lavoro lo si fa nel posto che offre le migliori garanzie tra costi/qualita; pura legge economica.Se devo fare gestire un ced per una multinazionale lo faccio per esempio fare in india e non, sempre per esempio, in Francia dove mi costa di piu e le persone non danno valore aggiunto rispetto agli indiani.Abbastanza semplice.Altra seplicità: se il valore lavorativo delle persone che assumo è sufficiente per il lavoro che devono svolgere ad una paga di 1000 al mese allora vanno a 1000 euro al mese.Puro e semplice, domanda e offerta; offerta e domanda.Pura legge economica.VintageRe: Il lavoro ...
- Scritto da: Vintage> Il lavoro lo si fa nel posto che offre le> migliori garanzie tra costi/qualita; pura legge> economica.> Se devo fare gestire un ced per una> multinazionale lo faccio per esempio fare in> india e non, sempre per esempio, in Francia dove> mi costa di piu e le persone non danno valore> aggiunto rispetto agli> indiani.> Abbastanza semplice.> Altra seplicità: > se il valore lavorativo delle persone che> assumo è sufficiente per il lavoro che devono> svolgere ad una paga di 1000 al mese allora> vanno a 1000 euro al> mese.> Puro e semplice, domanda e offerta; offerta e> domanda.> Pura legge economica.Giovati finchè puoi, prima o poi pagheranno per tutto. 8)Troll Corp.Re: Il lavoro ...
Si infatti, non calcoliamo le persone come umani che vivono, che hanno il diritto di farsi delle famiglie e vivere dignitosamente, guardiamo il costo minore in modo che l'amministratore delegato ogni 6 mesi abbia l'ultimo mercedes uscito!L'economia è la morte della vita, ammazza le vite di persone che per colpa di questi conti hanno la vita distrutta e non arrivano a fine mese!Ma vi decidete a capire che non dovete pensare solo a voi stessi!?Se siete bloccati sotto le rotaie che stà arrivando un treno che vi passerà sopra e vi farà a pezzi e di fronte avete uno che non si preoccupa di voi minimamente, e vi dice "Se ti dò una mano mi costa degli sforzi, è la legge dell'economia" cosa direste?StufoRe: Il lavoro ...
Io direi "fai bene perchè se qui ci fossi tui, io farei altrettanto"Wolf01Re: Il lavoro ...
- Scritto da: Stufo> Si infatti, non calcoliamo le persone come umani> che vivono, che hanno il diritto di farsi delle> famiglie e vivere dignitosamente, guardiamo il> costo minore in modo che l'amministratore> delegato ogni 6 mesi abbia l'ultimo mercedes> uscito!> > L'economia è la morte della vita, ammazza le vite> di persone che per colpa di questi conti hanno la> vita distrutta e non arrivano a fine> mese!> Non sono d'accordo, l'economia e' la salvezza della vita, se leggi Adam Smith o Karl Marx, due teorie economiche interessanti, scoprirai che l'una e l'altra non hanno mai trovato applicazione pratica.In particolare per cio' che riguarda la così detta economia "classica" o "capitalismo" di A. Smith, l'equilibrio di tale sistema economico si basa sulla ridistribuzione di ricchezza, ossia per far in modo di non giungere alla saturazione dei mercati ed effetti ben piu' deleteri legati a tale evento, tutti, dagli appartenenti alle classi sociali piu' alte a quelli appartenenti a classi sociali inferiori, devono avere abbondante denaro da spendere per comprare i beni ed i servizi prodotti......Peccato che la maggior parte di quelli che si definiscono "capitalisti", si sono sempre dimenticati di studiare quel capitolo o se ne sono dimenticati in fretta il contenuto, comunque prima di mettere in pratica quanto spiegato da A. Smith.> Ma vi decidete a capire che non dovete pensare> solo a voi> stessi!?> Karl Marx potrebbe essere illuminante per te, peccato che sopra hai deciso di affermare che "L'economia è la morte della vita" che peccato!!!> Se siete bloccati sotto le rotaie che stà> arrivando un treno che vi passerà sopra e vi farà> a pezzi e di fronte avete uno che non si> preoccupa di voi minimamente, e vi dice "Se ti dò> una mano mi costa degli sforzi, è la legge> dell'economia" cosa> direste?Ehhhh direi che e' normale ed e' pure giusto. Da questa affermazione deduco che sembri un egoista esattamente come i tuoi "padroni". Per essere "altruisti" non siamo noi che dobbiamo pretendere che qualcuno ci salvi, pensiero rivelatore di una personalita' prettamente egoista, ma che invece siamo noi ad essere disponibili ad offrire aiuto. L'altruismo non e' la pretesa di essere aiutati ma l'offerta di aiuto incondizionato, anche verso chi non e' altruista.Ciao,nanoBastardoRe: Il lavoro ...
- Scritto da: Stufo> Si infatti, non calcoliamo le persone come umani> che vivono, che hanno il diritto di farsi delle> famiglie e vivere dignitosamente, guardiamo il> costo minore in modo che l'amministratore> delegato ogni 6 mesi abbia l'ultimo mercedes> uscito!> Diritto? Dove è scritto che lo hai? A me non interessano i tuoi pretesi "diritti". E poi di cosa berci? Qualunque manovale riesce tranquillamente ad arrivare a fine mese, se tu non ci riesci vuol dire che hai sbagliato mestiere. :D> L'economia è la morte della vita, ammazza le vite> di persone che per colpa di questi conti hanno la> vita distrutta e non arrivano a fine> mese!> Ah, perchè devono essere le imprese a preoccuparsi del tuo benessere? Non sei abbastanza uomo da farlo per conto tuo, evidentemente. Ecco perchè vedo tanti ragionamente da falliti.> Ma vi decidete a capire che non dovete pensare> solo a voi> stessi!?> E perchè? Altrimenti cosa fai, piangi? :D> Se siete bloccati sotto le rotaie che stà> arrivando un treno che vi passerà sopra e vi farà> a pezzi e di fronte avete uno che non si> preoccupa di voi minimamente, e vi dice "Se ti dò> una mano mi costa degli sforzi, è la legge> dell'economia" cosa> direste?Caxxi miei che mi sono andato a bloccare là sotto. Non avrei diritto ad aspettarmi aiuto, visto che mi sono andato a cacciare nei guai da solo.Se sei immerso nello sterco è colpa tua.MegaLOLRe: Il lavoro ...
- Scritto da: Vintage> Il lavoro lo si fa nel posto che offre le> migliori garanzie tra costi/qualita; pura legge> economica.E siccome io sono un "venditore di lavoro" posso pure decidere di difendere i miei interessi economiciSempre legge di mercato... oppure il mercato vale solo per certi soggetti e non per altri?