Tenendo fede agli impegni presi in materia di interoperabilità, Microsoft ha rilasciato nelle scorse ore una vasta documentazione costituita da decine di migliaia di pagine riguardante i formati binari adottati dalla varie versioni di office, compresa la 2007 , e più di 600 protocolli di comunicazione con i servizi interni delle proprie applicazioni. Un gesto che testimonierebbe i “significativi passi avanti nell’impegno della società di Redmond per promuovere relazioni sempre più aperte con i membri della comunità IT” sostiene Microsoft in una nota .
Sono oltre 50mila le pagine messe a disposizione , liberamente fruibili da chiunque attraverso un comune sito web : oltre 5mila costituiscono la versione 1.0 del manuale dei formati .doc , .xls e .ppt , ma non mancano informazioni sulle macro che vanno a completare grossa parte del quadro del pacchetto di produttività Office – compreso Sharepoint ed Exchange.
“Non che a febbraio non avessimo rilasciato informazioni in tal senso – precisa a Punto Informatico Pierpaolo Boccadamo , direttore della Strategia di Piattaforma di Microsoft Italia – è dal 1989 che offriamo una descrizione dei formati binari di Office: quello che abbiamo fatto, secondo le esigenze fornite dal feedback raccolto, è stato riscrivere la documentazione in modo più dettagliato completandola di esempi”.
Tutto il materiale messo a disposizione è accessibile senza vincoli di alcun tipo , senza la necessità di firmare accordi o di versare alcun tributo a Microsoft: “Le informazioni fornite rappresentano lo stato dell’arte di quei formati – spiega Boccadamo – In futuro, Microsoft ha scelto di andare avanti su un formato aperto basato su XML, che dunque resterà fruibile da chiunque senza dover in alcun modo rispondere a Microsoft”.
Oltre ai formati documentali di Office, nella documentazione messa a disposizione vengono descritti nel dettaglio anche più di 600 protocolli di comunicazione tra le applicazioni : “Per aumentare l’interoperabilità anche con i software di aziende concorrenti occorre sfruttare queste componenti che racchiudiamo all’intero di Office: questa documentazione – prosegue Boccadamo – permette a chiunque di accedere a queste applicazioni con lo stesso livello di informazione dei tecnici Microsoft”. Parole che evidenziano una svolta decisa rispetto alle posizioni che da Microsoft Corp. sono più volte state espresse in passato.
Per questi protocolli, tuttavia, occorre fare una precisazione: “L’accesso a queste informazioni è assolutamente privo di royalty e agreement – spiega il manager di Microsoft – Se poi l’implementazione degli stessi avviene in un prodotto non commerciale, lo sviluppatore resta libero da qualsiasi impegno sia economico che formale: abbiamo espresso il tutto nella Open Specification Promise (OSP)”. Nel caso degli sviluppatori commerciali, invece, esiste una lista di circa 200 protocolli che sono coperti da brevetto .
“In questo caso – continua Boccadamo – nella descrizione sono indicati i termini di licenza che ogni azienda può visionare per prendere le sue decisioni: sono implementazioni che hanno avuto un costo per Microsoft, e che ora sono a disposizione di tutti. Tuttavia, se vengono riprodotte fedelmente cerchiamo di farci riconoscere una forma di compensazione economica, anche dalle aziende che sviluppano secondo il principio dell’open source, pur restando nell’ambito del RAND” ( Reasonable and Non Discriminatory Licensing , ndr).
La questione open source, ricorda Boccadamo, ha diversi aspetti da affrontare. Se si tratta di semplice approccio allo sviluppo collaborativo , Microsoft stessa ora si è convertita a questo principio e lo promuove: “Se invece si pensa ai modelli di licenza, ai modelli di business, abbiamo più volte ribadito negli ultimi annunci che continuiamo ad essere una azienda dedicata a creare software, piattaforme e strumenti di valorizzazione”.
Certo, la visione di Microsoft si è allargata per comprendere nuove prospettive che consentono di abbandonare il licensing puro per favorire l’integrazione con l’ advertising . “Come azienda abbiamo progetti che comprendono la collaborazione di aziende open source, abbiamo prodotti che lavorano su licenze OSI. Il grosso della nostra attività – chiarisce tuttavia Boccadamo – resta lo sviluppo: non siamo una azienda di servizi, e una forma di riconoscimento economico è essenziale per sostenere i nostri investimenti”.
Resta comunque inalterato il proposito di garantire l’interoperabilità : “Su piattaforme e in ambiti sofisticati, come in rete, dove i servizi devono dialogare, diventare interoperabili è centrale per una azienda che sviluppa software. Lo scopo è collaborare alla nascita di standard open, mettere a disposizione informazioni per poter interagire e impedire il crollo dell’innovazione portata avanti da Internet. In ogni caso – conclude Boccadamo – non possiamo venire meno all’impegno preso: e, in questo caso, non c’entra nulla la profittabilità”.
a cura di Luca Annunziata
-
precisini in azione
"praticamente identico" neanche per sogno visto che il pentaprisma è 1.5 volte più grandee l'elettronica è esattamente quella della D300 eccetto il sensore, infatti alloggiamenti per schede (una) cadenza di scatto, pulisci sensore, schermo posteriore, batteria ecc provengono dalla piccola. Non si sa ancora se il processore Expeed è quello mutilato della D300 o quello completo della D3.L'otturatore è quello della D300, niente di nuovo anche qui.Bella macchinetta anche se il pezzo forte della giornata è sicuramente il nuovo fantascientifico flash SB-900... farà un macello!Larryera ora!
finalmente le full frame iniziano ad avere prezzi interessanti. Era un pezzo che aspettavo questo momento. Fra qualche anno quando scende sotto i 2.000 è mia, sempre che allora non ci sia di meglio ;)marcoNon vedo tutti questi vantaggi
Beh se da una parte il full frame permette di riutilizzare al meglio le vecchie ottiche dall'altra rende la vita più difficile a quelle nuove. E' molto più difficile focalizzare l'immagine su un'area più grande. Un obiettivo come quello che ho adesso, equivalente a un 28-200, ha qualità e caratteristiche quasi irraggiungibili su una full frame, o raggiungibili a caro prezzo.Anche il minore rumore di fondo ha un'importanza relativa, visto che è già molto basso.Il full frame sta diventando più una moda che la semplice necessità di recuperare i vecchi obiettiviguastRe: Non vedo tutti questi vantaggi
Infatti se sei così stolto da usare un'ottica DX su questa macchina tanto vale che ti compri una compattina che ti diverti di più. Non è solo una questione di fuoco ma anche di quantità di luce che passa, dagli obbiettivi DX è circa la metà !!! Vuoi mettere fare un ingrandimento da una foto fatta con un sensore che è circa 1.5 volte più piccolo rispetto ad un sensore 35mm equival. Scusa secondo te perché i fotografi prof. usano delle 6x6 ??? Perché è di moda ?????Paperoliber oRe: Non vedo tutti questi vantaggi
No non intendo usare un'ottica DX su una macchina full frame, mi tengo la D80. Comunque la quantitá di luce é la metá perché sono ottiche economiche, ma per me vanno benissimo, non sono certo un professionista.guastRe: Non vedo tutti questi vantaggi
si vede che non hai mai visto la differenza tra un sensore da 12 mega grande come un'unghia e uno full frame. Inoltre se hai un ottica 24mm rimane 24mm e non diventa 35. per avere un grandangolare sui sensori DX e simili tocca costruire un 14mm e quelli costano.RiccardoRe: Non vedo tutti questi vantaggi
- Scritto da: guast> Beh se da una parte il full frame permette di> riutilizzare al meglio le vecchie ottiche> dall'altra rende la vita più difficile a quelle> nuove. E' molto più difficile focalizzare> l'immagine su un'area più grande.> > Un obiettivo come quello che ho adesso,> equivalente a un 28-200, ha qualità e> caratteristiche quasi irraggiungibili su una full> frame, o raggiungibili a caro> prezzo.> > Anche il minore rumore di fondo ha un'importanza> relativa, visto che è già molto> basso.> > Il full frame sta diventando più una moda che la> semplice necessità di recuperare i vecchi> obiettivinon sono d'accordo, il full frame lascia "i pixel più larghi" e quindi minor rumore, altro che moda.naturalmente però tutto questo va a discapito dello zoom.Se fotografi spettacoli al chiuso oppure notturni con luci spot non tanto potenti (alcuni momenti di danze o rappresentazioni teatrali, ad esempio, quindi movimento e luce scarsa) i problemi si vedono presto: non puoi avvicinarti troppo e se vuoi fare un closeup o "entrare" in un ritratto spesso devi andare su con la focale e di conseguenza annulli tutto quello che hai guadagnato con la resa ad alti iso perché o hai focali costosissime oppure semplicemente non esistono focali che aprano così tanto... ... oppure ancora, se segui la regola del reciproco inverso (non hai stabilizzazione o comunque non sei una statua) per avere quello che con una APS-C hai con un 200 devi subito usare un 300 ... e quindi minimo stare a 1/320 ... è sempre così; è ottica, non c'è molto da fare: i limiti sono quelli, ci si può giocare un po' ... ma il futuro sta nello sviluppo di sensori che possano andare ad altissimi iso senza avere rumore. L'ottica è ottica, qualcosa si potrà inventare sul fronte della tecnologia che riceve l'immagine, no?speriamo solo che le innovazioni non siano già nel cassetto e che quello che ci fa attendere sia il marketing.quello mi farebbe incazzare non pocoPensate che bello, usare un 300 (quindi a minimo 1/300, se non hai un "mosso creativo") a 25000 iso, senza alcun tipo di rumore o grana non desiderata...E poi hdr per immagini ad altissimo contrasto... hdr DI BASE, gestito con naturalezza... questa è l'innovazione che mi aspetto, ciò che era impossibile con la pellicola.FoogerdewnNon capisco
Ha un sensore FF, perché limitarlo a soli 12,1 MP contro gli oltre 20 MP di Canon? Credo che un sensore FF sia del tutto inutile, se è limitato a soli 12 MP.caffeinomaneRe: Non capisco
ma ancora alle favole dei mega pixel stai? allora prendi un N95 che ha 5 megapixel e ti sta in tasca...MeXRe: Non capisco
(rotfl)(rotfl)(rotfl)caffeinomaneRe: Non capisco
Ma cosa contano i megapixels? quella si che é una vera moda.PaoloRe: Non capisco
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)caffeinomaneRe: Non capisco
- Scritto da: caffeinomane> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ciccio, come mai la 5D ha meno megapixel e va da dio?"2 pagine di un magazine"birbennoRe: Non capisco
- Scritto da: caffeinomane> Ha un sensore FF, perché limitarlo a soli 12,1 MP> contro gli oltre 20 MP di Canon? Credo che un> sensore FF sia del tutto inutile, se è limitato a> soli 12> MP.essatto, non capisci e sei anche tu schiavo della legge del megapixelbirbennoRe: Non capisco
mi spieghi cosa te ne fai di 20 Mp che quando devi farle stampare in laboratorio riducono i file ad un max di 80 MBite?cld62Tra qualche anno
Ottima scelta il FullFrame, tra qualche anno quando i prezzi scenderanno....Ho visto la qualità di un FF d5 della canon, niente a che vedere con i sensori ridotti, stupende immagini, nitidezza, dof anche ad iso elevati, una 50mm diventerebbe effettivamente una 50mm.... e poi la questione obiettivi non é un problema per il fotografo "esperto" che quasi sempre non compra mai lenti Dx (usate esclusivamente da chi possiede le d40, d60...)Per il discorso delle vecchie ottiche: gia si possono usare ora su quasi tutte le cam nikon... quindi?Marcoquasi quasi passo a nikon
accidenti!!non esiste niente di paragonabile in Canon, attualmente!tropicalizzata, full frame e con quegli iso!!senza contare che l'elettronica e l'ergonomia nikon sono estremamente superiori già dai modelli base...e io uso canon, sia chiaroperò...e anche come nitidezza mmh...godoRe: quasi quasi passo a nikon
ma che stai a di ?!!!bbbbbbbRe: quasi quasi passo a nikon
- Scritto da: bbbbbbb> ma che stai a di ?!!!quello che c'è scritto, basta leggerlo: "accidenti!!non esiste niente di paragonabile in Canon, attualmente!tropicalizzata, full frame e con quegli iso!!senza contare che l'elettronica e l'ergonomia nikon sono estremamente superiori già dai modelli base...e io uso canon, sia chiaroperò...e anche come nitidezza mmh..." la 5D non è tropicalizzata, per arrivarci devi prendere una 1D (mark quello che vuoi)gli obiettivi canon danno sempre meno nitidezza/incisionela 5D arriva a 3200 iso massimoper andare a qualcosa di più lo scalino successivo è sempre la 1Dma il costo sale in modo mostruoso.la D700 è davvero intrigante, e ripeto, io uso Canon...godoRe: quasi quasi passo a nikon
allora propio non hai mai confrontato stampe fatte con macchine equivalenti nikon e canon. Senza contare che le ottiche canon salvo rare eccezioni sono superiori...comunque vedrai quello che succede con le nuove canon....simeoneRe: quasi quasi passo a nikon
- Scritto da: simeone> allora propio non hai mai confrontato stampe> fatte con macchine equivalenti nikon e canon.> Senza contare che le ottiche canon salvo rare> eccezioni sono> superiori...> comunque vedrai quello che succede con le nuove> canon....sei matto come un cavallo!LarryRe: quasi quasi passo a nikon
Il giorno che Nikon sarà superiore a Canon nel digitale guarda in cielo perché gli asini voleranno ;)comenoFull frame finalmente
Lo scopo? Obiettivi che ora sul mercato dell'usato si vendono poco verranno rivalutati e rilanciati.Il 35 mm, il 24 mm rimangono tali, e così anche per gli zoom (un AF-Nikkor 35-70 mm f/3.3-4.5 o un 28-200 3.5-5.6 mantengono le stesse focali).Il vero vantaggio è l'aumento degli ISO senza grosse perdite e l'utilizzo di obiettivi discreti (come gli zoom sopra citati) che faranno dimenticare presto le ottiche DX e VR, come il 18-200.Chi ha ottiche full frame o vecchie ottiche AI-S se le tenga strette......NikonistaRe: Full frame finalmente
- Scritto da: Nikonista> Lo scopo? Obiettivi che ora sul mercato> dell'usato si vendono poco verranno rivalutati e> rilanciati.> Il 35 mm, il 24 mm rimangono tali, e così anche> per gli zoom (un AF-Nikkor 35-70 mm f/3.3-4.5 o> un 28-200 3.5-5.6 mantengono le stesse> focali).> Il vero vantaggio è l'aumento degli ISO senza> grosse perdite e l'utilizzo di obiettivi discreti> (come gli zoom sopra citati) che faranno> dimenticare presto le ottiche DX e VR, come il> 18-200.> Chi ha ottiche full frame o vecchie ottiche AI-S> se le tenga> strette......seh, salvo poi farti scherzetti di stop-alla-compatibilità con D40 e D60 ...birbennoRe: Full frame finalmente
Non penserai davvero che fanno ste cose per rilanciare il mercato dell'usato vero?Tanto varrebbe chiudere. Anzi, se ne usciranno con ottiche nuove "ottimizzate" per i nuovi sensori e cose simili....RiccardoRe: Full frame finalmente
Ottiche DX non ne ho mai comprate proprio perchè non serviva un genio per intuire che era un passaggio temporaneo.. Chi invece si è rimpito di ottiche Dx, beh, tra 2 anni avrà in mano della monnezza che potrà solo spedire a napoli.. Come al solito chi non ne sa nulla e si riempie la bocca elargisce milioni a canon o nikon che sia, gli altri, quelli con competenze e cervello spendono i soldi con sensatezza e sono felici del progresso tecnologico..Mescalina79Ma allora cosa vogliono fare?
Ho una Canon Eos 600, per ora mi accontento di una compatta digitale per fare le foto, sto aspettando di capire come ha intenzione di muoversi il mercato, visto che bene o male mi ritrovo uno zoom 28/80 con lenti asferiche un 50 da 1.8 e un 70/210 originale canon con una buona luminosità.Se incominciano a prendere piede le Reflex full frame è chiaro che potro riutilizzare tali obbiettivi o una buona resa.Speriamo facciano presto a lanciare sul mercato modelli full frame a prezzi ragionevoli (1000 euro solo corpo), magari dotati di stabilizzatore ottico direttamente sul sensore!Enjoy with UsRe: Ma allora cosa vogliono fare?
Stai dormendo... hai quel po po' di obiettivi e non ti compri una reflex digitale.. stai dormendo.. da un po' di anni credo...- Scritto da: Enjoy with Us> Ho una Canon Eos 600, per ora mi accontento di> una compatta digitale per fare le foto, sto> aspettando di capire come ha intenzione di> muoversi il mercato, visto che bene o male mi> ritrovo uno zoom 28/80 con lenti asferiche un 50> da 1.8 e un 70/210 originale canon con una buona> luminosità.> Se incominciano a prendere piede le Reflex full> frame è chiaro che potro riutilizzare tali> obbiettivi o una buona> resa.> Speriamo facciano presto a lanciare sul mercato> modelli full frame a prezzi ragionevoli (1000> euro solo corpo), magari dotati di stabilizzatore> ottico direttamente sul> sensore!znjRe: Ma allora cosa vogliono fare?
> > Speriamo facciano presto a lanciare sul mercato> > modelli full frame a prezzi ragionevoli (1000> > euro solo corpo), magari dotati di> stabilizzatore> > ottico direttamente sul> > sensore!se hai quei 5-8 anni di tempo...Larryottiche dx
La macchina può montare anche lenti per il formato DX, ma in questo caso la risoluzione delle immagini viene ridotta a 5 megapixel. sembra chiaro ma non lo è.la lunghezza focale come cambierà?rdeliberatoottiche dx
L'obiettivo ha un attacco standard ma essendo costruite per il DX che è più piccolo del full.frame registra solo una parte del processore quindi , evidentemente, la risoluzione cambia. Ci vogliono ottiche già adoperate per il 24/36 pellicola , sempre che l'automatismo del focus funzioni !!!Giorgi giorgioNikon D400 slow-motion?
Ciao ragazzi, complimenti per il blog, vi seguo sempre! Volevo chiedere che modello di Nikon mi consigliate per iniziare? Ho letto in questo post http://www.nikon.netsons.org/?p=17 che la Nikon D400 realizza video in slow-motion a 200fps al secondo...ne vale la pena secondo voi?Nikonista99 9 nikonsaluti dalla d 70
ciaoluciano cacioppoQuali obiettivi per Nikon D 700?
Possessore di Nikon F 100(analogica) e di Nikkor 28-70 e 70-200 (2.8)sono tentato da una Nikon D 700 full frime.Utilizzabili i miei vecchi e ottimi obiettivi o meglio sostituirli con piu adatti e moderni?Quali per avere il miglior risultato?Grazie. Con molte cordialità Tonello Odorico ALA (TN)e mail:odoricoton@hotmail.comTonello OdoricoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 01 07 2008
Ti potrebbe interessare