Santa Cruz (USA) – A tutt’oggi la giovane licenza GPL3 è stata adottata da un modesto numero di sviluppatori, e la sua quota di diffusione non sembra destinata a decollare, per lo meno non nel breve periodo. Sono queste le conclusioni a cui è giunta Evans Data , una società californiana di analisi di mercato, con un sondaggio condotto su di un campione di oltre 380 sviluppatori open source.
Dallo studio, la cui sintesi è disponibile qui previa registrazione gratuita, emerge che al momento attuale solo il 6% del campione ha abbracciato la nuova GPL . Se questa modesta penetrazione potrebbe essere imputata alla giovane età della licenza – l’ approvazione ufficiale è infatti avvenuta a fine giugno -, Evans Data sostiene che la situazione non sarebbe entusiasmante neppure in prospettiva.
Circa due terzi degli sviluppatori che ancora non hanno adottato la GPL3 affermano che non passeranno alla nuova licenza neppure il prossimo anno, ed il 43% afferma addirittura che non lo farà mai . A molti sviluppatori non andrebbe neanche a genio collaborare per un progetto che utilizzi la GPL3.
“La GPL3 è controversa perché impone delle restrizioni su quello che puoi fare con i programmi implementati sotto questa licenza”, ha commentato John Andrews, presidente e CEO di Evans Data. “Gli sviluppatori sono confusi e divisi, tanto che il numero di coloro che sono d’accordo con tali restrizioni, che le disapprovano o che le reputano inapplicabili, è equiparabile”.
La maggioranza degli sviluppatori sembra invece approvare quella porzione delle GPL3 volta ad impedire la stipula di accordi, come quello tra Microsoft e Novell , fondati sulle protezioni legali relative ai brevetti. Il sondaggio mostra peraltro che il 70% degli intervistati ritengono che l’alleanza fra Microsoft e Novell si ripercuota negativamente sulla comunità open source.
Evans Data conclude il proprio rapporto citando altri tre dati d’interesse emersi dall’indagine:
– la migrazione da Windows a Linux sarebbe ostacolata soprattutto dalla mancanza di skill da parte delle aziende;
– Apache Foundation è vista dalle aziende come l’organizzazione con la migliore offerta open source;
– un terzo degli sviluppatori open source sta sviluppando applicazioni desktop.
-
Giù mazzate...
Questo è il classico esempio del dipendente pubblico che pensa che i soldi degli enti arrivino da gesù cristo...e poi abbiamo la macchina statale più costosa del pianeta?!?!! Come lui ce ne sono a migliaia, che non finiranno mai in prima pagina sicuramente....finchè non c'è rispetto per i soldi degli altri, non si può ricoprire una carica pubblica!TastoRe: Giù mazzate...
ci son altri esempi di nostri dipendenti che agiscono alla luce del sole spendendo cifre ben piu alte ai quali non viene detto nulla...123Re: Giù mazzate...
- Scritto da: 123> ci son altri esempi di nostri dipendenti che> agiscono alla luce del sole spendendo cifre ben> piu alte ai quali non viene detto> nulla...Pensi alle delegazioni delle regioni che vanno in Cina e altri posti portandosi al seguito una corte degna del Re Sole a spese dei contribuenti?CategoricoRe: Giù mazzate...
Il tuo è un classico esempio di "benaltrismo".Ma i pescecani vivono indisturbati perché tutti gli altri pescioni si comportano allo stesso modo e, per lo meno, si vergognano poi ad indignarsi.AbusivoRe: Giù mazzate...
il tizio non si è fatto scrupoli di usare uno strumento pubblico a fini personali, ma è stato anche vittima delle tariffe FOLLI che applicano i gestori italiani.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 settembre 2007 01.21-----------------------------------------------------------sinadexRe: Giù mazzate...
a 3.5 euro a megabyte si fa veloce ad arrivare a 9000 euroanzi. C'è da meravigliarsi che sia così poco.NoneRe: Giù mazzate...
vittima?!non credo proprio. lasciare il telefonino in comunicazione tutto il giorno farebbe pensare qualsiasi persona sana di mente ad una spesa folle.arrabbiatoRe: Giù mazzate...
una annotazione sulle "spese folli". Se alla Provincia di Vercelli viene applicata la tariffa Vodafone PA, dovrebbero pagare 1 cent al minuto, senza scatto alla risposta per le telefonate tra colleghi, 5 cent al minuto senza scatto alla risposta per nazionali e cellulari vodafone, 11 cent al minuto senza scatto alla risposta per gli altri cellulari. La tariffa per la navigazione non me la ricordo, ma non dovrebbe essere superiore a 1 euro, o 1,50 al mega. Quindi, le tariffe folli le fanno pagare ai privati, alle aziende, anche pubbliche, danno cellulari gratis e tariffe che noi ci sognamo!BLueDieselRe: Giù mazzate...
- Scritto da: BLueDiesel> una annotazione sulle "spese folli". Se alla> Provincia di Vercelli viene applicata la tariffa> Vodafone PA, dovrebbero pagare 1 cent al minuto,> senza scatto alla risposta per le telefonate tra> colleghi, 5 cent al minuto senza scatto alla> risposta per nazionali e cellulari vodafone, 11> cent al minuto senza scatto alla risposta per gli> altri cellulari. La tariffa per la navigazione> non me la ricordo, ma non dovrebbe essere> superiore a 1 euro, o 1,50 al mega. Quindi, le> tariffe folli le fanno pagare ai privati, alle> aziende, anche pubbliche, danno cellulari gratis> e tariffe che noi ci> sognamo!Infatti i c*glioni siamo noi privati che finanziamo loro e le caxxate dette da miss "ciucio inciorno a te"!!!!! :@aaaaaaaaaRe: Giù mazzate...
1 a megabyte non mi sembra proprio economico... al massimo sarà meno caro che ai privatisinadexRe: Giù mazzate...
- Scritto da: sinadex> il tizio non si è fatto scrupoli di usare uno> strumento pubblico a fini personali, ma è stato> anche vittima delle tariffe FOLLI che applicano i> gestori> italiani.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 27 settembre 2007 01.21> --------------------------------------------------coas c'entra la tarifa non glielo ha prescritto l'INPS di farsi i cazzi suoi con un telefono che non e' il suo.Altro che provvedimenti disciplinari, licenziato in tronco per giusta causa e tanti saluti.bbbbbRe: Giù mazzate...
per l'appunto ho scritto "il tizio non si è fatto scrupoli di usare uno strumento pubblico a fini personali", mi sembrava chiaro.sinadexCome disse nelson
ah ah[img]http://tbn0.google.com/images?q=tbn:fhoVsX7meYBvzM:http://hem.passagen.se/lomania/nelson%2520gen.gif[/img]....Re: Come disse nelson
- Scritto da: ....> ah ah> > [img]http://tbn0.google.com/images?q=tbn:fhoVsX7mee ben gli sta...Xsevenvittima delle tariffe di navigazione mob
come da titolosinadexRe: vittima delle tariffe di navigazione mob
- Scritto da: sinadex> come da titoloe no eh...le tarife sono alte, ma non si dovrebbe sprecare neanche un solo cent pubblico per scopi privati..w l'italia e i furbastri che la popolano -.-guidozRe: vittima delle tariffe di navigazione mob
l'avevo sottointeso... cmq l'ho precisato in un altro postsinadexRe: vittima delle tariffe di navigazione mob
- Scritto da: sinadex> come da titoloVittima?!Poteva informarsi e non abusare di una linea non sua.Quinidi altro che vittima, doppiamente negligente.Non offendiamo le vere vittime.DeQsto nella sua provincia
sto in provincia di vercelli, e spero vivamente che, chiunque sia, abbia il coraggio di dimettersimak77Re: sto nella sua provincia
Anch'io sto nella provincia: come minimo deve risarcire i 9000 oltre ovviamente ad essere sanzionato.XilitoloRe: sto nella sua provincia
Anche io sto in provincia di Vercelli,secondo me ci scappa il licenziamento...Comunque alle tariffe attuali di connessione internet da cell non ci si mette molto ad arrivare a quella cifra..xyxxxxRe: sto nella sua provincia
Certo fidati!!!A ZSiii... figuriamoci se lo licenziano!
Siii... figuriamoci se lo licenziano davvero! Tu prova a farlo in un'azienda privata, e poi vedi che succede!I blocchi sociali sono cambiati: non c'è più la destra e la sinistra, c'è chi lavora nel pubblico (superprotetti e con la possibilità di bighellonare) e chi nel privato (con il rischio di licenziamento/fallimento e sempre sugli attenti a lavorare).Marco CaspriniRe: Siii... figuriamoci se lo licenziano!
Posto che questo dipendente ha sbagliato e DEVE pagare, io conosco diverse persone dipendenti privati che col cellulare della ditta ci fanno esattamente quello che vogliono (visto con i miei occhi ricevere squilli da amici e richiamare tanto paga la ditta).Unica accortezza loro è non esagerare stupidamente e far saltare fuori importi così palesemente ingiustificabili.Quindi per favore non facciamo come al solito di un erba un fascio.ramolaccioRe: Siii... figuriamoci se lo licenziano!
- Scritto da: ramolaccio> Unica accortezza loro è non esagerare> stupidamente e far saltare fuori importi così> palesemente> ingiustificabili.> Quindi per favore non facciamo come al solito di> un erba un> fascio.Invece questo e' stato menefreghista e quindi viene punito.Se poi, l'amministrazione del comune, si mettesse a lavorare di impegno e a verificare gli importi di ogni cellulare e a multare tutti coloro che lo usano in modo errato, di sicuro non farebbe male alla società.Non possiamo dire " Lo fanno tutti, quindi è normale che sia cosi".Il tizio ora deve pagare di tasca sua i 9000 ( 1 anno di stipendio ), e trovarsi un nuovo lavoro perche' ha dimostrato incompetenza per quello che svolge attualmente.ryogaRe: Siii... figuriamoci se lo licenziano!
La Vodafone ha tutto l'interesse a farti chiamare il piu' a lungo possibile ( cosi come tutte le altre compagnie ).Questa e' una cosa che dovrebbe prevedere l'ente, quella di accreditare sulla sim del dipendente un TOT di euro ogni mese in modo da contenere le spese.Se l'ente si fida del buon senso dei dipendenti, non è detto che chi ruba debba essere premiato o perdonato.Hai rubato soldi facendo le telefonate sboroneggiandoti in riva al mare? Paga ora quello di cui hai usufruito.Il licenziamento magari è esagerato, ma meglio mettere persone intelligenti in posti pubblici e non i soliti raccomandati idioti.ryogaRe: Siii... figuriamoci se lo licenziano!
> I blocchi sociali sono cambiati: non c'è più la> destra e la sinistra, c'è chi lavora nel pubblico> (super protetti e con la possibilità di> bighellonare)certo poi pero' c'è anche chi lavoro nel pubblico per anni con contratti da precario che ti rinnovano ogni 6 mesi o se ti va bene ogni anno, lasciandoti magari a casa un mesetto tra un rinnovo e l'altro.Sono senza garanzie, senza una certezza nel futuro, praticamente senza diritto alla maternità. Non possono usufruire di corsi di formazione o aggiornamento, non vedono aumentare nel corso degli anni il loro stipendio.Tra questi trovi il professore di tuo figlio (assunto a settembre e licenziato a fine giugno), il tecnico che ti fa le analisi del sangue in laboratorio, il chimico che fa le analisi delle acque per l' Arpa, trovi addirittura il pompiere e magari pure il vigile urbano.Dopo anni di questa vita di merda, dove fa lo stesso lavoro degli altri, ma pagato meno, molto meno tutelato e con la pensione che e' solo una chimera, non stupiamoci se quando alla fine per garzia del signore finalmente c'e' un concorso e riesce a passarlo si da alla bella vita. Se l'e' meritato.E non parliamo di meritocrazia, perché per quanto tu sia bravo ed in gamba, per quanto il tuo capo ti stimi, se il governo blocca i concorsi non c'e' trippa per gatti, e precario e mazziato rimani a prescindere dal tuo impegno e dalle tue capacita.E non parliamo neppure di flessibilità, perché la flessibilità con i precari non centra un cazz.. l'unica cosa che interessa e' il contenimento del costo del lavoro.Flessibilità sarebbe il baratto tra sicurezza dell'impiego e un salario piu' alto, ma in Italia vuol dire baratto tra sicurezza dell'impiego (e sicurezza sul luogo di lavoro) in cambio di salari piu' alti (per i manager), in cambio del mantenimento di sicurezze e salari (per chi e' gia' assunto a tempo indeterminato), in cambio del contenimento della spesa sociale cosi' da poter continuare a garantire i privileggi alle mille caste dell' italiatta del 3 millenio.pippo francoRe: Siii... figuriamoci se lo licenziano!
Vediamo se ho capito: tengo duro con questa vita di me... Poi, appena riesco ad entrare non dico nella Casta, ma nella cerchia di quelli che sono in grado mi migliorare il proprio tenore di vita a spese della comunità, mi rifaccio perché me lo merito.Scoraggiante...AbusivoRe: Siii... figuriamoci se lo licenziano!
- Scritto da: Abusivo> Vediamo se ho capito: tengo duro con questa vita> di me... Poi, appena riesco ad entrare non dico> nella Casta, ma nella cerchia di quelli che sono> in grado mi migliorare il proprio tenore di vita> a spese della comunità, mi rifaccio perché me lo> merito.> Scoraggiante...Non dico che sia giusto cosi', ma e' un atteggiamento comprensibile. Quando magari sei un insegnate precario e per 10 anni (ma c'e' chi e' restato precario molto piu' a lungo) sei stato assunto a settembre e licenziato a fine giugno e non hai mai goduto degli scatti di anzianita' per per cui il tuo stempendio e' rimasto sempre quello, e mettiamoci pure che per trovare un cattedra sei dovuto emigrare cissa dove. Alla fine quando ottieni il posto fisso, magari la tua motivazione si e' persa per strada.E' triste ma comprensibile.E nota bene che il tuo posto c'e' sempre stato ma le varie finanziarie non lo hanno mai stabilizzato. Per cui i vari governi risparmiavano alla grande sulla tua pellaccia introducendo una differenza arbitraria tra te e i tuoi colleghi che facevano il tuo stesso identico lavoro ma erano assunti a tempo indeterminato.pippo francoRe: Siii... figuriamoci se lo licenziano!
Scritto da: Marco Casprini> c'è chi lavora nel pubblico> (superprotetti e con la possibilità di> bighellonare) e chi nel privato (con il rischio> di licenziamento/fallimento e sempre sugli> attenti a> lavorare).superprotetto un cavolo ... io faccio l'insegnante, ho colleghi di piu` di 40 anni che sono precari da 20, pluriabilitati con concorsi vinti etc. tutti gli anni assunti a ottobre e licenziati a giugno, magari riassunti a luglio per fare gli esami e poi rilicenziati, non vedo nessuna diferenza con i co-co-pro, solo che lo abbiamo inventato 20 anni prima questa cosa del precariato..:-(Poi ti racconto questa per farti capire quanto i dip pubblici siano superportetti.. lo scorso anno qualche genio al provveditorato (ora si chiama in un altro modo, ma le abitudini sono dure a morire) ha sbagliato a fare qualche calcolo e pare siano state assegnate come supplenza annuale (quelle mitiche da settembre ad agosto,merce rara per i precari) alcune cattedre in piu` che dovevano essere assegnate come supplenze dalle scuole (e ovviamente pagate solo fino a giugno), bene per far quadrare i conti quest'anno negli istituti tecnici sono state tagliate delle ore di insegnamento in alcune materie nelle scuole della provincia...Questo significa che 14 insegnanti quest'anno non avranno lavoro, significa che le famiglie che hanno iscritto i loro figli nelle scuole dove sono state tagliate le ore riceveranno un servizio piu` scadente...questo e` un piccolo scorcio del paradiso del dipendente pubblico... smettiamola di parlare per luoghi comuni... impariamo a ragionare con la testa e a parlare delle cose che conosciamo...wilcoxabusa degli strumenti di lavoro, a casa.
da fare il paio con l'altra bolletta stratosferica,http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2036769sarei curioso di sentire le campane dei garantisti di quel dibattitoImho il cellulare è uno strumento di lavoro e dovrebbe essere usato sopratutto per motivi di lavoro, non dico di piantare grane per una o due telefonate personali ma arrivare a 9K euro mi sembra un abuso bello e buono.E chi abusa esageratamente della fiducia del proprio datore di lavoro è da mandare a casa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 settembre 2007 07.30-----------------------------------------------------------shevathasRe: abusa degli strumenti di lavoro, a casa.
prima di decidere se mandarlo a casa sarebbe il caso di fargli pagare la bolletta..., in contantiOptimusRe: abusa degli strumenti di lavoro, a casa.
- Scritto da: Optimus> prima di decidere se mandarlo a casa sarebbe il> caso di fargli pagare la bolletta..., in> contantidifficile, ma almeno se non lo buttano fuori perderà 1/5 dello stipendo per un tempo abbastanza lungo.shevathasRe: abusa degli strumenti di lavoro, a casa.
Non c'è bisogno di mandarlo a casa, basta che gli facciano pagare il conto e una sanzione, se è una persona che comprende il proprio errore, alla fine ci guadagnano tutti.Lo manderei a casa solamente se l'abuso dello strumento di lavoro coincidesse con il mancato svolgimento del proprio lavoro.Paolorisarcimento
Sarebbe più che sufficiente accollare sulle spalle economiche di questo incauto il danno provocato per uso privato di cosa pubblica: egli infatti utilizza un telefonino che è di proprietà dello Stato, il quale lo da in uso alla Provincia che, a sua volta, lo cede in uso al dipendente, per motivi di lavoro. Il rifondere totalmente la somma truffata a danno dell'erario provinciale farebbe capire a lui il valore di ciò che ha consumato e a tutti gli altri che chiunque è passibile dello stesso trattamento; tuttavia, ciò è utopico, in un Paese dove già i Ministri usano a loro consumo gli aerei di Stato...jus 07Re: risarcimento
Analisi semplicemente... perfetta.Quoto in toto.- Scritto da: jus 07> Sarebbe più che sufficiente accollare sulle> spalle economiche di questo incauto il danno> provocato per uso privato di cosa pubblica: egli> infatti utilizza un telefonino che è di proprietà> dello Stato, il quale lo da in uso alla Provincia> che, a sua volta, lo cede in uso al dipendente,> per motivi di lavoro. Il rifondere totalmente la> somma truffata a danno dell'erario provinciale> farebbe capire a lui il valore di ciò che ha> consumato e a tutti gli altri che chiunque è> passibile dello stesso trattamento; tuttavia, ciò> è utopico, in un Paese dove già i Ministri usano> a loro consumo gli aerei di> Stato...Anonimolui ha sbagliato ma mi piacerebbe se...
...si fosse anche parlato dei costi INGIUSTIFICABILI delle connessioni ad internet con telefono cellulare!Inoltre... sarebbe bello visto i costi di tale utilizzo che si debba esplicitamente accettare di navigare per importi sopra i 500 così almeno uno è davvero cosciente dei prezzi a cui va incontro... di solito mascherati da parole come "flat" "gratis" "navighi quanto vuoi!" ... ...MeXRe: lui ha sbagliato ma mi piacerebbe se...
Ma sono giustificati sti costi o no???Quanto costa al gestore la navigazione via web?Non c'è nessuno che vigila su ste cose?Rompno le scatole per altri prezzi ma su questi nessuno dice nulla!!!Cmq con il mio contratto ho 30 mb di traffico a settimana incluso. Non credo che sia poi così costoso per gli operatori no??!?NicolaRe: lui ha sbagliato ma mi piacerebbe se...
- Scritto da: Nicola> Ma sono giustificati sti costi o no???[cut]> Cmq con il mio contratto ho 30 mb di traffico a> settimana incluso. Non credo che sia poi così> costoso per gli operatori> no??!?Pensa a quanto ci fanno pagare gli SMS e quanto costano a loroTeo_ladro
<>Ma il licenziamento è il minimo, non il massimo!E' un ladro!!!Se la donna delle pulizie ti ruba dalla cassaforte, puoi forse arrivare fino al licenziamento?!? No, la denunci e speri che se ne vada in carcere!Se poi penso a quanta gente si chiama sul telefonino dall'ufficio per ricarcarsi mi vengono i brividi... arrabbiato...uno per 9000, o 90000 per 100?
Quello è il + pirla di tutti, perchè ha esagerato e si è fatto sgamare, ma le migliaia di dipendenti statali che di euro ne spendono 100 e non si fanno beccare??F BRe: ...uno per 9000, o 90000 per 100?
... ed i 100 dipendenti statali che si appropriano indebitamente di 90.000 ?? (per esempio utilizzando aerei di stato).Siamo alle solite: si punisce invoca la certezza della pena per il "negligente" pesciolino ma lo squalo resta impunito.qualunquist aCHE FINE FARA'?
NON MI PIACE QUEL "RISCHIA", PREFERIREI CHE CI FOSSE LA CERTEZZA DI UNA PUNIZIONE, BISOGNA INIZIARE A PUNIRE NON CHE SE LA CAVERA' CON UNA STROFINATA SUL CAPOCCIONE COME FOSSE UN RAGAZZINO... CMQ SAPPIA CHE MI FA SCHIFO UN PERSONAGGIO DEL GENERE!!!GIO'Ma è poi tutta colpa del dipendente?!
Non che il dipendente sia stato incauto, nell'uso del cellulare affidatogli, però mi sono trovato nella stessa situazione, e sempre con una sim Vodafone. Non si sa come mai questi signori ogni volta "sbaglino" a fare le attivazioni dati/fonia sulle sim e noi clienti siamo quelli che ci andiamo di mezzo. Io inviterei la provincia a fare i suoi bei controlli presso la Vodafone, contestualmente agli accertamenti sul dipendente.Poi ovviamente bisognerebbe capire meglio la situazione, magari il dipendente non sapeva della differenza, e ingenuamente ha utilizzato la sim. Ma torniamo sempre allo stesso punto, perché gli operatori, soprattutto in presenza di sim aziendali non effettuano un controllo: voglio dire se una determinata sim non ha mai superato i 200 una volta che arriva a 1.000 potrebbe segnalarne la cosa alla società cosi da prevenire le frodi, anziché far prima pagare e poi FORSE risarcire??!?? Ma in fondo si sà siamo nel paese dei balocchi e io paaagoMaurizioA CASA
A casa il dipendente provinciale Ladro,in qualsiasi azienda privata sarebbe licenziato in tronco, a casa subito anche dalla provincia senza inutili processi, procedimenti, ecc..!!La colpa è sua, che se la prenda!A se seRe: A CASA
> A casa il dipendente provinciale Ladro,> in qualsiasi azienda privata sarebbe licenziato> in tronco, a casa subito anche dalla provincia> senza inutili processi, procedimenti,> ecc..!!> La colpa è sua, che se la prenda!Straquote e riquoto. Po*ca t*oia!La prossima volta (in altro posto di lavoro) ci penserà due volte prima di abusare degli strumenti di lavoro aziendali.ExTrEmEancora nel 2007...
...pesante sanzione disciplinare, che potrebbe arrivare fino al licenziamento.in che senso potrebbe? l' azione corretta è il licenziamneto dopo aver pagato la fattura...io sono tra qualli che paga le tasee.... non mi sembra giusto che lavori ancora per noi!gattoRe: ancora nel 2007...
"che potrebbe arrivare fino al licenziamento"Ma dai, mi sembra eccessivo... Al massimo rimproveratelo!AbusivoLicenziamento? Ma ricordate Napoli?
Gli oltre 100 dipendenti di napoli che hanno percepito stipendi gonfiati per diversi anni e centinaia di migliaia di euro sono tornati tutti al loro posto. Figuriamoci se questo di vercelli finisce licenziato...Stefano ZanolaRe: Licenziamento? Ma ricordate Napoli?
- Scritto da: Stefano Zanola> Gli oltre 100 dipendenti di napoli che hanno> percepito stipendi gonfiati per diversi anni e> centinaia di migliaia di euro sono tornati tutti> al loro posto. Figuriamoci se questo di vercelli> finisce> licenziato...Qui c'e' la camorra fin dentro ai palazzi del Comune e della Regione, figurati se finiva in strada qualche "protetto".Tze'!ryogama se paga?
ma scusate, se lo ha usato, ma paga... che problema c'è?Luca Gavaparecc hioRe: ma se paga?
- Scritto da: Luca Gavaparecc hio> ma scusate, se lo ha usato, ma paga... che> problema> c'è?Che non puoi utilizzare uno strumento aziendale per fini personali e pagare "solo dopo aver ricevuto notifica di controlli a tuo carico".Una persona onesta, avrebbe dichiarato all'amministrazione l'uso del cellulare nel periodo di ferie e richiesto di pagare il traffico effettuato in tale periodo PRIMA di eventuali controlli.E' come dire.... " Non pago una tassa e quando mi scoprono non voglio pagarne la multa ma solo la tassa.... "ryogaRe: ma se paga?
- Scritto da: ryoga> - Scritto da: Luca Gavaparecc hio> > ma scusate, se lo ha usato, ma paga... che> > problema> > c'è?> > Che non puoi utilizzare uno strumento aziendale> per fini personali e pagare "solo dopo aver> ricevuto notifica di controlli a tuo> carico".> > Una persona onesta, avrebbe dichiarato> all'amministrazione l'uso del cellulare nel> periodo di ferie e richiesto di pagare il> traffico effettuato in tale periodo PRIMA di> eventuali> controlli.Certo, ma chi sa veramente come e' andata, magari il tipo ha cercato di fare il furbo e che nessuno avrebbe mai controllato la bolletta, magari pensava di avere una tariffa flat (e credo che sotto un certo traffico sia cosi') per cui pensava di non arrecare danno a nessuno, infine magari (siccome l'ignoranza regna spesso sovrana) pure i suoi superiori pensavano ci fosse la tariffa flat e gli hanno dato informalmente il permesso di utilizzare e il cell a scopi privati (io non lo escluderei affatto).Per cui che si appuri come sono andate veramente le cose e poi che il tipo paghi per l'illecito commesso. Anche se sarebbe meravglioso che anche altri pagassero per i ben altri danni che combinano (chesso Cimoli con Alitalia ecc ecc)pippo francoRe: ma se paga?
- Scritto da: Luca Gavaparecc hio> ma scusate, se lo ha usato, ma paga... che> problema> c'è?C'e' che se non la paga lui la paga il suo datore di lavoro (ossia la provincia) che, a sua volta, arrivano dalle TUE tasse.Se la paga lui la paga con i soldi che gli da il suo datore di lavoro (ossia la provincia) che, a sua volta, arrivano dalle TUE tasse.Adesso comincia a farti incazzare un po' la cosa?The PunisherVogliamo giustizia al 50%!
E' giusto che questo dipendente se n'è approfittato un po' troppo e paghi, ma è giusto anche che le compagnie telefoniche LADRONE vengano sanzionate per i costi ESOSI che riservano agli utenti italiani e soprattutto per le tariffe fisso/mobile che fanno pagare e poi si scopre che usano i gsmbox e non pagano un caxxo!!!!VERGOGNA!!!! :@ :@ :@aaaaaaaaaMa quanti bacchettoni!
Quanta gente incattivita anche su questo forum...Provo un misto di tristezza e paura se questae' la mentalita' media. Come potete giudicarecosi' facilmente? Cosa ne sapete dello stato di serviziodi questa persona? Cosa ne sapete se lo ha fattopensando di sfruttare una tariffa forfettaria ose se n'e' fregato o altro?Datevi tutti una bella calmata perche' la gente facileda aizzare o e' molto giovane o e' molto ignorante.bi biiiRe: Ma quanti bacchettoni!
- Scritto da: bi biii> Quanta gente incattivita anche su questo forum...> Provo un misto di tristezza e paura se questa> e' la mentalita' media. Come potete giudicare> cosi' facilmente? Cosa ne sapete dello stato di> servizio> di questa persona? Cosa ne sapete se lo ha fatto> pensando di sfruttare una tariffa forfettaria o> se se n'e' fregato o altro?> Datevi tutti una bella calmata perche' la gente> facile> da aizzare o e' molto giovane o e' molto> ignorante.se la pensi cosi' allora quei 9000 euro valli te a rendere di tasca tua alla provincia di vercelli in modo che li reinvesta in qualcosa di piu' utili alla societa' che far navigare su internet un proprio dipendenteAndreaZRe: Ma quanti bacchettoni!
- Scritto da: AndreaZ> - Scritto da: bi biii> > Quanta gente incattivita anche su questo> forum...> > Provo un misto di tristezza e paura se questa> > e' la mentalita' media. Come potete giudicare> > cosi' facilmente? Cosa ne sapete dello stato di> > servizio> > di questa persona? Cosa ne sapete se lo ha fatto> > pensando di sfruttare una tariffa forfettaria o> > se se n'e' fregato o altro?> > Datevi tutti una bella calmata perche' la gente> > facile> > da aizzare o e' molto giovane o e' molto> > ignorante.> > se la pensi cosi' allora quei 9000 euro valli te> a rendere di tasca tua alla provincia di vercelli> [...]Cosi' come?!?Cosa hai capito? Riscrivilo perche' non mi e' chiarocos'hai capito della mia opinione perche' nonvedo la consequenzialita' di cio' cho ho scrittocon il fatto che dovrei rendere io i 9000 euro.bi biiiRe: Ma quanti bacchettoni!
- Scritto da: bi biii> Quanta gente incattivita anche su questo forum...Se te lo mettono su per il deretano, te sei contento?Io no.> Provo un misto di tristezza e paura se questa> e' la mentalita' media. Come potete giudicare> cosi' facilmente? Ora come ora abbiamo : - Un crimine- Chi l'ha commesso- Le proveServe altro?Ah giusto...serve il movente.Dobbiamo sapere a chi ha chiamato, per quanto tempo e come...poi possiamo punirlo.> Cosa ne sapete dello stato di> servizio> di questa persona? Cioe'? Se era autorizzato o meno a fare telefonate con un telefono cellulare della Regione mentre si trovava in ferie magari a qualche amico, ragazza o familiare?> Cosa ne sapete se lo ha fatto> pensando di sfruttare una tariffa forfettaria o> se se n'e' fregato o altro?Stiamo parlando di 9.000 euro a tariffa agevolata per PA.Gia' se metti un moccioso col telefono in mano non arriva ai 1.000 sforzandosi, figurati per arrivare a 9.000 con una tariffa agevolata.> Datevi tutti una bella calmata perche' la gente> facile> da aizzare o e' molto giovane o e' molto> ignorante.Quella invece che non si incazza mai, o è perche' le tasse le evade o perche' i soldi li guadagna facilmente ( magari disonestamente ).ryogaRe: Ma quanti bacchettoni!
> Quella invece che non si incazza mai, o è perche'> le tasse le evade o perche' i soldi li guadagna> facilmente ( magari disonestamente).Puo' essere, ma io non sono caduto in nessuno deidue casi, qui invece c'e' gente frustrata con ilcoltello tra i denti.bi biiiRe: Ma quanti bacchettoni!
- Scritto da: bi biii> Puo' essere, ma io non sono caduto in nessuno dei> due casi, qui invece c'e' gente frustrata con il> coltello tra i denti.Frustata con il coltello tra i denti?Cioe' un dipendente pubblico se ne va in ferie con il telefono del comune e si diverte a far telefonate a destra e a manca e te dici che e' la gente frustata che è da curare?Cioe' lui ruba soldi ( le telefonate costano ) e quelli che sbagliano a volerlo punire solo i "frustrati"?LOLryogaRe: Ma quanti bacchettoni!
- Scritto da: ryoga> Ora come ora abbiamo : > - Un criminedai un crimine e` una parola grossa, al amssimo e` un illecito> Dobbiamo sapere a chi ha chiamato, per quanto> tempo e come...poi possiamo> punirlo.hmm credo che questo non si possa fare e non si anemmeno corretto... figurati non posso sapere io chi ho chiamato col mio telefono perche` mi segano le ultime cifre per la privacy se sipuo` far saltar fuori chi ha chiamato questo tizio :-)> Cioe'? Se era autorizzato o meno a fare> telefonate con un telefono cellulare della> Regione mentre si trovava in ferie magari a> qualche amico, ragazza o> familiare?insomma ha fatto un errore, probabilmente non se ne sara` nemmeno accorto, forse non sapeva della quota di traffico o che altro.. al massimo dovra` pagare la bolletta.. solo dpo che Mastella si sara` pagato il viaggio all'autodromo pero` :-)> Quella invece che non si incazza mai, o è perche'> le tasse le evade o perche' i soldi li guadagna> facilmente ( magari disonestamente> ).ma siete proprio tutti molto agitati... io pago le tasse, sono undipendente e non potrei fare altrimenti, pero` nonsono cosi` incazzato.. questo tizio ha sbagliato,se e` il caso paghera`.. cosa vogliamo fargli un processo pubblico? Non ce ne sono gia` troppia porta a porta...Non mettiamoci sullo stesso livello per favore...wilcoxVodafone? Strano...
Sono utente Vodafone (Omnitel) da sempre e ho lavorato in un'azienda dove avevamo oltre 100 sim Vodafone. Anche noi avevamo uno che è riuscito a sviluppare un traffico da 2 milioni di lire (quella volta) in una settimana, ma Vodafone ci ha chiamato per avvertirci dell'anomalia.negronettoBollette d'oro a Taranto
Non li faranno assolutamente nulla...A Taranto tempo fa sono stati indagati alcui dipendenti comunali che gonfiavano a peso d'oro le loro buste paga.Risultato? Tutto è stato messo a tacere e i dipendenti ladroni invece di essere licenziati stanno ancora li, magari a fare ancora buste d'oro.Non illudetevi, in Italia non c'è giustizia.A ZVodafone e la tariffa a traffico.
Non mi stupisce affatto che abbia speso quella cifra e può averla spesa anche semplicemente collegandosi poche ore al giorno. L'altro giorno ho chiamato più volte Vodafone per chiedere quanto costava collegarsi con UMTS e il pc e le varie offerte. L'operatore mi ha detto chiaramente 1 euro ogni 15 min. Arrivato a casa provo a connettermi per vedere come va e nel giro di 10 min mi consuma 40 euro di ricarica.Chiamo il 190 e mi dicono che la mia scheda è vecchia e ha la tariffazione a traffico che costa 0.6 cents a kbyte (praticamente 40 euro sono 6 mega e mezzo di dati) mentre quelle nuove hanno la tariffa a tempo; alla mia richiesta di quanto costasse cambiare piano mi è stato risposto che è GRATIS. Peccato che dopo tutte le chiamate fatte nessun operatore mi avesse avvertito dell'esistenza di questa tariffazione né si è degnato di controllare quale piano avessi sulla mia scheda, difatti si guardano bene dall'avvertire il cliente. In pratica chi ha la scheda anteriore a una certa data ha il vecchio piano tariffario, quello con cui si navigava col WAP scaricando pagine di testo da 1kbyte l'una, ma che con UMTS è praticamente una follia. Faccio notare con un semplice calcolo, visto che io ho speso 40 euro in 10 minuti, risulta che con questa tariffa 9000 euro sono circa 40 ore di navigazione in UMTS con traffico neanche tanto sostenuto. Se avete la scheda vecchia controllate quale profilo avete!SalutiPavoniocolpa del dipendente o di vodafone?
mi pare ci sia poca chiarezza, lo scandalo e' che qualcuno abbia navigato col telefono d'ufficio ... o che in italia ci siano tariffe di connessione ad internet che fanno schizzare la bolletta a 9000 euro? personalmente lavoro in un'azienda privata, ho fatto un test sulle schede in connessione UMTS e, dato che l'azienda aveva un contratto vecchio, ho bruciato 100 euro di traffico in meno di un'ora. meno male che il contratto era con una prepagata e non con un contratto, altrimenti avrei tranquillamente fatto spendere all'azienda 2/3000 euro in un week end, facendo un uso assolutamente normale della scheda aziendale.sono fuori strada se dico che la responsabilita' e' del confusopolio che gestisce la telefonia mobile in italia?andreaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare