Si avvicina un tempo in cui a fare la guerra saranno i killer-robot. È quello che ha ribadito per l’ennesima volta Noel Sharkey, professore di intelligenza artificiale e robotica dell’Università di Sheffield.
Il futuro che si prospetta, in campo militare, non sarebbe dunque confortante. Secondo Sharkey, piuttosto che essere di ausilio e ridurre gli “imprevisti”, i robot che presto nasceranno e che sono tra gli obiettivi delle varie forze armate, renderanno più facile lo scoppio di un conflitto, anche di grande portata e porteranno ad un aumento delle morti civili durante gli attacchi.
Per questo motivo, e con lo scopo di allontanare tale minaccia, il professore britannico chiede che nasca un vero dibattito internazionale sulla questione.
Sharkey, pur non dichiarandosi un pacifista senza se e senza ma, mette in guardia dai possibili rischi derivanti dall’uso di robot in grado di decidere dove, chi e quando uccidere senza alcuna indicazione umana .
In primo luogo, il vero problema che si pone è l’incapacità delle macchine di distinguere i civili dai militari, compito difficile anche per gli umani, e dunque l’impossibilità di individuare il vero obiettivo da colpire. Inoltre, la distanza fisica dai teatri di guerra non andrebbe interpretata in modo positivo secondo l’esperto.
I cosiddetti UAV sono, ad esempio, veicoli aerei pilotati da una scrivania e utilizzati dai militari statunitensi e britannici. Sono muniti di bombe e missili, lanciati grazie al controllo remoto da parte di uomini seduti davanti ad un PC. “Questi ragazzi tornano a casa e mangiano la loro cena in famiglia: strano modo di portare avanti una guerra” ha aggiunto Sharkey.
Una sorta di videogame che prevede un intervento umano, seppur a distanza, la cui evoluzione, però, secondo il professore sarebbe proprio un robot che in completa autonomia sarà in grado di condurre una battaglia.
Della possibile realizzazione di killer-robot, dunque, Sharkey si dice molto spaventato e alcuni dati che riguardano attacchi contro Al Quaida supportano la sua tesi. In tre anni, durante 60 attacchi drone avvenuti in Pakistan, sono stati 14 i leader dell’organizzazione terroristica uccisi ma, al contempo, Sharkey evidenzia come i civili che hanno perso la vita sarebbero oltre 600.
Intuibili le conseguenze di questo scenario da Terminator, che Sharkey dice essere dietro l’angolo. Secondo l’esperto, l’uso di tali robot porterà ad una diversa concezione dei conflitti , ad una maggiore velocità nel prendere decisioni rilevanti e ad un aumento indiscriminato di morti innocenti. Per evitare tutto ciò, servirebbero delle “leggi di guerra” (estensione di quelle asimoviane) che diano ai robot una coscienza in grado di fermare l’attacco in presenza di civili. Ma, come evidenziato dal professore di robotica, non esistono delle caratteristiche specifiche per individuare un civile e distinguerlo da un militare, ecco perché nei teatri di guerra ci si basa solo sul senso comune proprio degli esseri umani.
Un primo passo verso l’utilizzo di tali dispositivi in realtà è già stato fatto. I militari israeliani, così come già avvenuto in Russia , hanno a disposizione “Harpy”, UAV in grado di localizzare segnali radar nemici e lanciare automaticamente un missile, senza alcun intervento umano. “Harpy” è già stato venduto anche ad altri paesi come Sud Corea, Turchia e Cina.
Federica Ricca
-
Comprare il lardo dai gatti
Le cose stanno molto diversamente, almeno in Europa e in USA. Prendere per buone le parole di Sandvine in merito al traffic shaping sarebbe come andare a comprare il lardo dai gatti pensando di fare un ottimo affare. :)In Europa la guerra per la Net Neutrality esploderà in tutta la sua violenza questo autunno nella fase di quasi certa Terza Lettura del Telecoms Package.Paolo BriniRe: Comprare il lardo dai gatti
- Scritto da: Paolo Brini> Andare a comprare il lardo dai gatti pensando di fare un ottimo affare.Io mi ricordo invece: "Comprare la gatta nel sacco è da stolti"Den Lord TrollRe: Comprare il lardo dai gatti
Non era "comprare il lardo nel sacco con zampino dai gatti ciechi e frettolosi"?r1348Re: Comprare il lardo dai gatti
Tanto non va la banda al largo, perché qualcuno ci mette lo zampino.Ah no, forse non era proprio così...J.M.Re: Comprare il lardo dai gatti
La gatta, la gatta era frettolosa!JavelinSognando Maruccia
Ancora ?Ma non lo capisci che sei un ritardato ?AkimRe: Sognando Maruccia
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)vitello tonnatoRe: Sognando Maruccia
- Scritto da: Akim> Ancora ?> Ma non lo capisci che sei un ritardato ?Obsession. Sei un innamorato respinto stile attrazione fatale? Ma pensato di farti curare o di buttare il router dalla finestra?Cinismo esasperatoRe: Sognando Maruccia
- Scritto da: Akim> Ancora ?> Ma non lo capisci che sei un ritardato ?Ma che commento costruttivo, ma che fiorir di argomentazioni, ma che incredibile prolusione di logica e profondità.bingo bongo bango bengoUna chimera
La net neutrality è un sogno finché non si passerà tutti alla crittografia su tutti i protocolli, compreso il DNS.Non capisco ancora perché non sia avvenuto.Anche se però allora ci disconnetteranno tutti per decreto perché non ci lasciamo frugare nei nostri bit.UqbarRe: Una chimera
- Scritto da: Uqbar> La net neutrality è un sogno finché non si> passerà tutti alla crittografia su tutti i> protocolli, compreso il DNS.> Non capisco ancora perché non sia avvenuto.> Anche se però allora ci disconnetteranno tutti> per decreto perché non ci lasciamo frugare nei> nostri bit.Inizia da GnuNet http://gnunet.org/kraneRe: Una chimera
- Scritto da: Uqbar> La net neutrality è un sogno finché non si> passerà tutti alla crittografia su tutti i> protocolli, compreso il DNS.> Non capisco ancora perché non sia avvenuto.Perché crittografare il protocollo UDP è un po' ridondante.Perché un sistema IP molto più sicuro è già disponibile e si chiama IPv6.Perché per adottare IPv6 bisognerebbe che tutti quelli che lavorano con IPv4 se lo studiassero, e a noi che abbiamo (ancora) abbastanza IP fa fatica (costa) ed implica pesanti riprogettazioni e ristrutturazioni delle infrastrutture. Dove invece è necessario (Asia) è già largamente usato.i miei 5 centcordiali salutimarkoerRe: Una chimera
> i miei 5 cent> > cordiali salutiMa non erano 2? Inflazione? :)reXistenZRe: Una chimera
Non lo so, ma non credo che i miei commenti oscillino di prezzo sul mercato :-PmarkoerMa dovrebbero dichiararli i viltri
Altro che net neutrality in mani agli ISP, invece dovrebbero costringerli a dichiarare i propri filtri, pena la restituzione dei soldi agli abbonati (altro che multa) in quanto stanno portando avanti una truffa da anni. Promettono, promettono, ma poi ti danno quello che gli pare!!!harveyQuanto dice e' sensato
e in linea con la net-neutrality.Il provider non fa beneficienza e ha una risorsa limitata: la banda.Deve poterla amministrare come meglio crede senza fare sconti o favori a nessuno, ma deve avere dei limiti operativi ben definiti:1) Le leggi dello stato in cui opera2) Le condizioni di contratto stipulate con gli utenti.Finche' queste condizioni sono rispettate, a mio avviso, la net neutrality rimane se non proprio garantita, almeno sostenibile.-- GTGuybrushRe: Quanto dice e' sensato
- Scritto da: Guybrush> e in linea con la net-neutrality.net-neutrality non significa che decide l'ISP, tutt'altro. Decide il consumatore cosa fare della banda che l'ISP gli ha venduto.> Il provider non fa beneficienza e ha una risorsa> limitata: la> banda.Il provider non fa beneficenza, ma neanche l'utente. Se il provider mi dice: puoi scaricare 7 Mb/s di dati per tutto il giorno e in cambio mi dai questi soldi, non puo' dire "lo puoi fare quando, come e dove lo dico io". Perche' invece di contratti che (a quanto dicono) non possono sostenere (di fatto vendendo quindi un bene che non possedevano, almeno non in sufficiente quantita'), non vendevano (vendono) contratti che si possono permettere? Non mi pare glielo prescriva il medico di vendere banda sopra le loro capacita'/> Deve poterla amministrare come meglio crede senza> fare sconti o favori a nessuno,deve poterla amministrare non come meglio crede, ma in maniera da ottemperare al servizio venduto. Altrimenti paga.pippuzRe: Quanto dice e' sensato
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: Guybrush> > e in linea con la net-neutrality.> > net-neutrality non significa che decide l'ISP,> tutt'altro. Decide il consumatore cosa fare della> banda che l'ISP gli ha> venduto.> > > Il provider non fa beneficienza e ha una risorsa> > limitata: la> > banda.> > Il provider non fa beneficenza, ma neanche> l'utente. Se il provider mi dice: puoi scaricare> 7 Mb/s di dati per tutto il giorno e in cambio mi> dai questi soldi, non puo' dire "lo puoi fare> quando, come e dove lo dico io". Perche' invece> di contratti che (a quanto dicono) non possono> sostenere (di fatto vendendo quindi un bene che> non possedevano, almeno non in sufficiente> quantita'), non vendevano (vendono) contratti che> si possono permettere? Non mi pare glielo> prescriva il medico di vendere banda sopra le> loro> capacita'/> > > Deve poterla amministrare come meglio crede> senza> > fare sconti o favori a nessuno,> > deve poterla amministrare non come meglio crede,> ma in maniera da ottemperare al servizio venduto.> Altrimenti> paga.Evviva!Ma allora c'è qualcuno che ha capito che in fondo la questione sarebbe piuttosto semplice se si fosse davvero in un regime di "libero mercato" domanda e offerta... ecc. ecc.!E adesso il passo successivo...Please:Cominciamo a chiederci perchè invece NON È COSÌ???E a cominciare a comportarci di conseguenza? (n.b. oltre che in cabina elettorale di questi tempi si vota anche col portafogli!)...ullalaRe: Quanto dice e' sensato
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: Guybrush> > e in linea con la net-neutrality.> net-neutrality non significa che decide l'ISP,> tutt'altro. Decide il consumatore cosa fare della> banda che l'ISP gli ha> venduto.No.La decisione che spetta al consumatore e' se consumare o no. Pago o non pago. In base alle sue scelte l'ISP fa le sue.Domanda e Offerta.L'offerta finora ha fatto il bello e cattivo tempo, mentre la Domanda si e' buttata a pesce su qualsiasi offerta convinta che fosse piu' vantaggiosa della precedente.> Il provider non fa beneficenza, ma neanche> l'utente.A me e' parso il contrario.> Se il provider mi dice: puoi scaricare> 7 Mb/s di dati per tutto il giorno e in cambio mi> dai questi soldi, non puo' dire "lo puoi fare> quando, come e dove lo dico io".Si perche' non ti ha detto "puoi scaricare 7 o come nel mio caso 20Mb/s di dati" ti ha detto "puoi scaricare FINO A".Ti e' chiara la differenza? E' come quell'altra serie di offerte con prezzi "a partire da" che su un biglietto aereo ti fa sognare gia' in viaggio, ma che alla luce dell'ANALISI GRAMMATICALE ti fa capire che meno della cifra indicata NON SPENDI, anzi: sicuramente paghi pure di piu'.Idem per la dicitura "fino a" indica che non scaricherai MAI, cascasse una pannocchia, a piu' di 7mbit/s.Poi ci devi mettere l'attenuazione del segnale dovuta alla distanza della centrale dati da casa tua, il traffico generato dagli altri utenti e i filtri da operetta perche' bastava non vendere tutta quella banda.Il minimo garantito, per i contratti home, non esiste per cui alcuni giorni potresti avere 0 bit/s a disposizioni... leggendo il contratto lo sai, sei informato e lo accetti.Se poi ti metti a trattare riesci pure ad ottenere qualche piccolo vantaggio extra (ho 1mbit/s in upload e la QoS massima cosi' da avere ping bassissimi durante le partite in rete) per cui non cambierei provider per nessuna ragione al mondo.> Perche' invece> di contratti che (a quanto dicono) non possono> sostenere (di fatto vendendo quindi un bene che> non possedevano, almeno non in sufficiente> quantita'), non vendevano (vendono) contratti che> si possono permettere? Non mi pare glielo> prescriva il medico di vendere banda sopra le> loro> capacita'/Per potenziare le infrastrutture servono molti soldi, idem per manutenerle.L'unico modo che hai per procurarti denaro, a parte farselo prestare dalle banche (che di questi tempi prestano il meno possibile) e' di prenderlo in anticipo dagli utenti.Il modo di fare marketing di certi XXXXXXXXX e' proprio quello che hai appena esposto. Non parliamo poi dei contratti per adesione e della firma mediante comportamento concludente.> deve poterla amministrare non come meglio crede,> ma in maniera da ottemperare al servizio venduto.> Altrimenti> paga.Concordo con te, ma troppo spesso il consumatore non sa cosa ha firmato e pagato.Se tutti leggessero il contratto PRIMA di firmarlo, invece di conoscerlo (biblicamente) solo quando si fanno sentire i primi paduli, queste cose non succederebbero e anche i provider abbasserebbero un po' le luminarie delle loro mirabolanti offerte.Offerta e Domanda funzionano solo se entrambe sono bene informate, se no dapprima l'offerta frega la domanda, poi la domanda abbandona il mercato o peggio.Quanto alle infrastrutture TLC ora che telecom ha finito (?) di fare debiti a causa dei vari passaggi di mano e che il tronchetto dell'infelicita' si e' tolto dai piedi, poesse che qualcosa di buono arriva... tipo la fibra in ogni condominio delle grandi citta'.Sarebbe gia' qualcosa.-- GTGuybrushRe: Quanto dice e' sensato
> La decisione che spetta al consumatore e' se> consumare o no. Pago o non pago. In base alle sue> scelte l'ISP fa le> sue.Spesso il consumatore fa le sue scelte sulla informazioni che l'ISP gli fornisce. Se queste informazioni sono false, parziali e/o fuorvianti, l'ISP ne risponde in quanto pubblicita' ingannevole.> Domanda e Offerta.> L'offerta finora ha fatto il bello e cattivo> tempo, mentre la Domanda si e' buttata a pesce su> qualsiasi offerta convinta che fosse piu'> vantaggiosa della> precedente.questo per la maggioranza degli utenti, che pero' non hanno un'informazione chiara e trasparente.> > Il provider non fa beneficenza, ma neanche> > l'utente.> A me e' parso il contrario.? > Si perche' non ti ha detto "puoi scaricare 7 o> come nel mio caso 20Mb/s di dati" ti ha detto> "puoi scaricare FINO> A".> Ti e' chiara la differenza? ovvio che mi e' chiara. Chiediamo alla persona x qual'e' la banda garantita della sua ADSL e sentiamo la risposta.> Idem per la dicitura "fino a" indica che non> scaricherai MAI, cascasse una pannocchia, a piu'> di> 7mbit/s.> Poi ci devi mettere l'attenuazione del segnale> dovuta alla distanza della centrale dati da casa> tua, il traffico generato dagli altri utenti e i> filtri da operetta perche' bastava non vendere> tutta quella> banda.si, ma il fatto che altri utenti generino traffico non e' un problema mio.> Il minimo garantito, per i contratti home, non> esiste per cui alcuni giorni potresti avere 0> bit/s a disposizioni... leggendo il contratto lo> sai, sei informato e lo> accetti.in realta' mi sembra che sia di 32 Kb/s. L'informazione che viene fatta in merito pero' e' gran parte delle volte assente. Un caso?> Per potenziare le infrastrutture servono molti> soldi, idem per> manutenerle.> L'unico modo che hai per procurarti denaro, a> parte farselo prestare dalle banche (che di> questi tempi prestano il meno possibile) e' di> prenderlo in anticipo dagli> utenti.nessuno lo mette in dubbio. Ma lo facessero in maniera trasparente, non con mezzucci di marketing (non per se' negativo) poco trasparenti, cosa sulla quale fra l'altro ti vedo d'accordo.> Il modo di fare marketing di certi XXXXXXXXX e'> proprio quello che hai appena esposto. Non> parliamo poi dei contratti per adesione e della> firma mediante comportamento> concludente.> Concordo con te, ma troppo spesso il consumatore> non sa cosa ha firmato e> pagato.Cosa che pero', come potrebbe sembrare, non e' soltanto compito del consumatore. E' compito anche dell'ISP (in questo caso) informarti correttamente. Non e' che i derivati sono stati firmati da persone che capivano perfettamente cosa firmavano; sono stati tratti in inganno dalle banche. Che, in molti casi, ne stanno rispondendo.> Se tutti leggessero il contratto PRIMA di> firmarlo, invece di conoscerlo (biblicamente)> solo quando si fanno sentire i primi paduli,> queste cose non succederebbero e anche i provider> abbasserebbero un po' le luminarie delle loro> mirabolanti> offerte.Se l'authority o chi per lei imponesse una certa trasparenza nelle offerte commerciali, il problema sarebbe risolto alla radice. Poi, certo, sta anche al consumatore svegliarsi, ma questi ha comunque il diritto di essere informato correttamente.pippuzRe: Quanto dice e' sensato
> Si perche' non ti ha detto "puoi scaricare 7 o> come nel mio caso 20Mb/s di dati" ti ha detto> "puoi scaricare FINO A".> Ti e' chiara la differenza? suvvia, il "FINO A" è dovuto al fatto che NON GARANTISCONO LA BANDA, ma non per mere questioni di FILTRAGGIO, bensì per il fatto che la rete è per sua natura piuttosto "instabile": non potrai MAI sapere a priori quant'è la banda disponibile di un dato server fino a quanto non ti ci attacchi e scarichi.Questo perchè ci potrebbero essere n colli di bottiglia e n-mila utenti connessi a rallentare il tutto!Il fatto che adesso girino la frittata è solo un fatto di comodo.> E' come quell'altra> serie di offerte con prezzi "a partire da" che su> un biglietto aereo ti fa sognare gia' in viaggio,> ma che alla luce dell'ANALISI GRAMMATICALE ti fa> capire che meno della cifra indicata NON SPENDI,> anzi: sicuramente paghi pure di piu'.Non c'entra nulla, quando tu acquisti un biglietto l'hai comprato. Dopo non può più salire il prezzo. Stessa cosa per la banda dell'adsl una volta acquistata hai preso tot MB.> Il minimo garantito, per i contratti home, non> esiste per cui alcuni giorni potresti avere 0> bit/s a disposizioni... leggendo il contratto lo> sai, sei informato e lo accetti.dipende dal provider, dovresti anche che sapere che se il disservizio è prolungato si può tentare una conciliazione [http://www.altroconsumo.it/acXXXXX-ai-contenuti/problemi-con-l-adsl-s240583.htm]AkiroRe: Quanto dice e' sensato
Si ma l'utenza rimane presa in giro ugualmente.A questo punto si costringano gli ISP a pubblicizzare i servizi fornendo la banda media e la banda minima garantita, multandoli per pubblicità ingannevole!Io ho una 20mbit che si collega a 12 e rimane up quando pare a lei... Ho chiamato il servizio tecnico e mi sono sentito dire di leggere le clausule scritte in piccolo, perché la banda non è garantita da contratto.Peccato che io paghi un ammontare in più rispetto ai servizi inferiori, perciò PRETENDO che il mio rimanga oltre un certo livello.L'UE pensa a multare Microsoft, ma a regolamentare gli accessi ad internet no, eh? Fatta eccezione per i capricci delle case discografiche e di distribuzione... quelli si che contano -.-'MatteoRe: Quanto dice e' sensato
> L'UE pensa a multare Microsoft, ma a> regolamentare gli accessi ad internet no, eh?> Fatta eccezione per i capricci delle case> discografiche e di distribuzione... quelli si che> contano> -.-'1 Della serie: ok salvare la vita a 5 persone, ma alla sesta no? 2 Un'operazione di trasparenza in tal senso venne fatta partire dall'Authority italiana per le comunicazioni, ma, sinceramente, non so che fine abbia fattopippuzRe: Quanto dice e' sensato
- Scritto da: pippuz> > L'UE pensa a multare Microsoft, ma a> > regolamentare gli accessi ad internet no, eh?> > Fatta eccezione per i capricci delle case> > discografiche e di distribuzione... quelli si> che> > contano> > -.-'> > 1 Della serie: ok salvare la vita a 5 persone, ma> alla sesta no?> > > 2 Un'operazione di trasparenza in tal senso venne> fatta partire dall'Authority italiana per le> comunicazioni, ma, sinceramente, non so che fine> abbia> fattoSabbia?ullalaRe: Quanto dice e' sensato
- Scritto da: Guybrush> e in linea con la net-neutrality.> Il provider non fa beneficienza lo so bene che non fa beneficenza: infatti LO PAGO .per cui della banda a mia disposizione faccio quel che mi pare, sulla base del contratto stipulato.quindi, se il contratto non mi vieta espressamente di stare attaccato ad e-mule 7/24 utilizzando la banda vendutami al massimo delle sue possibilità, questo è proprio quel che farò: pago per X, uso per X, con quello che mi pare.> e ha una risorsa> limitata: la> banda.se l'isp non ne ha abbastanza, che investa nel potenziamento delle sue linee.ma già questa è una opzione che la maggior parte degli isp non si sogna nemmeno di praticare: molto più comodo usare il traffic shaping (tradotto: XXXXXXX gli utenti).castigoRe: Quanto dice e' sensato
> > lo so bene che non fa beneficenza: infatti LO> PAGO .> Ma cosa paghi? il tuo provider non si fa problemi a darti la banda garantita per farti fare quello che vuoi, solitamente, se c'è si tratta di poche decine di kbsà.> per cui della banda a mia disposizione faccio> quel che mi pare, sulla base del contratto> stipulato.> Appunto, supponiamo che tu hai una 20 mb con banda garantita a 32k e tu solitamente riesci a fare download a 800k... lui ti fa fare quello che vuoi fino ai 32k, da là in poi ti mette il traffic shaping. Tra l'altro io credo (ma non ne sono certo) che il problema non è tanto da casa tua al provider, più che altro dal provider alle dorsali...> quindi, se il contratto non mi vieta> espressamente di stare attaccato ad e-mule 7/24> utilizzando la banda vendutami al massimo delle> sue possibilità, questo è proprio quel che farò:> pago per X, uso per X, con quello che mi> pare.> ma l'X è la parte garantita che solitamente è una sciocchezza> se l'isp non ne ha abbastanza, che investa nel> potenziamento delle sue> linee.Internet è COMUNISTA!!! non serve accumulare risorse per sè, anche il resto del mondo deve adeguarsi al tuo livello altrimenti vai veloce con CHI? il tuo provider può comprare banda fin che vuole ma te la fa anche pagare, non credere.> ma già questa è una opzione che la maggior parte> degli isp non si sogna nemmeno di praticare:> molto più comodo usare il traffic shaping> (tradotto: XXXXXXX gli> utenti).Non è proprio così. Se il provider ha un tubone da 100Mb e promette agli utenti 32k GARANTITI, se in quel momento ha 100 utenti collegati riesce a darti 1mb, se ne ha 200 riesce a dargliene 512k e così via... poichè la soglia a testa è sopra i 32k allora sarà sua facoltà privilegiare del traffico rispetto ad altro. Rispetterà comunque il suo contratto ed al massimo avrai tempi leggermente più lunghi di download da P2P. Ma ci sono anche altre regole che si possono fare e molto più complesse.Insomma, l'importante è che ti diano il minimo garantito. Se poi questo minimo è troppo basso o inesistente questo è un'atro problemaLemonRe: Quanto dice e' sensato
> [...]> Insomma, l'importante è che ti diano il minimo> garantito. Se poi questo minimo è troppo basso o> inesistente questo è un'atro> problemapremetto che quoto molto di quello che hai detto, ma dissento su quest'ultima affermazione.Minimo garantito e traffic shaping sono due facce dello stesso problema. Se tu (ISP) non fai una comunicazione trasparente sulle effettive capacita' della tua rete (meglio, di quello che posso fare da contratto), io utente (per la maggior parte ignoranti del fatto che esista una banda minima garantita) mi aspetto di avere un certo tipo di servizio. Se tu non soddisfi (o non riesci a soddisfare) le mie (ragionevoli) aspettative (per lo piu' alimentate da un'informazione ingannevole), non e' che per questo ti puoi permettere di fare quello che ti pare. Vuoi filtrare (/usare traffic shaping massivo, tale da andare ad incidere sulla qualita' del servizio)? vuoi cautelarti avendo un minimo garantito molto basso? benissimo, pero' lo devi comunicare chiaramente. Non vedo nessuna pubblicita' "Alice 32 Kb/s garantiti" (ma vale per chiunque).pippuzRe: Quanto dice e' sensato
- Scritto da: Lemon> > > > lo so bene che non fa beneficenza: infatti LO > > PAGO .> > Ma cosa paghi? il tuo provider non si fa problemi> a darti la banda garantita per farti fare quello> che vuoi, solitamente, se c'è si tratta di poche> decine di> kbsà.LOLquel disgraziato che mi consente di connettermi non garantisce una beata fava.mi dice "fino a" .se ci arrivo bene, se no son XXXXX miei.> > per cui della banda a mia disposizione faccio> > quel che mi pare, sulla base del contratto> > stipulato.> > Appunto, supponiamo che tu hai una 20 mb con> banda garantita a 32k e tu solitamente riesci a> fare download a 800k... lui ti fa fare quello che> vuoi fino ai 32k, da là in poi ti mette il> traffic shaping. Tra l'altro io credo (ma non ne> sono certo) che il problema non è tanto da casa> tua al provider, più che altro dal provider alle> dorsali...> > > quindi, se il contratto non mi vieta> > espressamente di stare attaccato ad e-mule 7/24> > utilizzando la banda vendutami al massimo delle> > sue possibilità, questo è proprio quel che farò:> > pago per X, uso per X, con quello che mi> > pare.> > ma l'X è la parte garantita che solitamente è una> sciocchezzaecchissenefrega.a parte che non garantiscono proprio una mazza, se comunque fai traffic shaping ANCHE su quella mi girano un po' i XXXXXXXX.....> > se l'isp non ne ha abbastanza, che investa nel> > potenziamento delle sue> > linee.> > Internet è COMUNISTA!!! non serve accumulare> risorse per sè, anche il resto del mondo deve> adeguarsi al tuo livello altrimenti vai veloce> con CHI? il tuo provider può comprare banda fin> che vuole ma te la fa anche pagare, non> credere.> > > ma già questa è una opzione che la maggior parte> > degli isp non si sogna nemmeno di praticare:> > molto più comodo usare il traffic shaping> > (tradotto: XXXXXXX gli> > utenti).> > Non è proprio così. Se il provider ha un tubone> da 100Mb e promette agli utenti 32k GARANTITI, se> in quel momento ha 100 utenti collegati riesce a> darti 1mb, se ne ha 200 riesce a dargliene 512k> e così via ... poichè la soglia a testa è sopra i> 32k allora sarà sua facoltà privilegiare del> traffico rispetto ad altro. Rispetterà comunque> il suo contratto ed al massimo avrai tempi> leggermente più lunghi di download da P2P. Ma ci> sono anche altre regole che si possono fare e> molto più> complesse.> > Insomma, l'importante è che ti diano il minimo> garantito. Se poi questo minimo è troppo basso o> inesistente questo è un'atro> problemano.il problema è che questi vogliono spremere l'impossibile dai pochi mega che mettono a disposizione, senza garanzia alcuna per l'utente, e per fare questo oltre a darti una connessione di XXXXX fanno pure traffic shaping.e spero che questo per te non sia cosa naturale, buona e giusta....perché se loro non sono qui per fare beneficenza beh, non ci sono nemmeno io.castigoRe: Quanto dice e' sensato
Dev'esserci scritto nel contratto, questo è sacrosanto.Quello che è falso è che la banda è limitata. Basta investire!La fibra ottica di qualche anno permetteva velocità da urlo. Adesso è anche meglio. Perché è ancora così poco diffusa?lufo88Re: Quanto dice e' sensato
- Scritto da: lufo88> Dev'esserci scritto nel contratto, questo è> sacrosanto.> > Quello che è falso è che la banda è limitata.> Basta investire!La fibra ottica di qualche anno> permetteva velocità da urlo. Adesso è anche> meglio. Perché è ancora così poco> diffusa?costa.e nessuno vuole investire.tanto più che con filtri e traffic shaping investire non serve.....castigoma che belle argomentazioni...
... non di parte soprattutto!Dalle sue stesse parole si evince quindi che almeno l'80% degli ISP non filtra i suoi utenti, perchè non diffonde il nome di chi usa i suoi servizi, in modo da poterlo evitare?Cos'è ha paura della reazione dei consumatori?Ma se la banda è limitata costa tanto agli ISP non promettere la luna ma la banda che realmente possono mettere a disposizione di singolo utente?Per navigare su internet 2Mb/s o 100Mb/s non fanno alcuna differenza, la banda serve per scaricare, che sia P2P, che sia you tube o qualunque altra cosa....Enjoy with UsRe: ma che belle argomentazioni...
Ben detto.exMetallicaRe: ma che belle argomentazioni...
> Dalle sue stesse parole si evince quindi che> almeno l'80% degli ISP non filtra i suoi utenti,Dalle sue parole si evince che l'80% degli ISP non rientra tra i suoi clienti, il che è ben diverso da ciò che affermi tu, e infatti nell'articolo se ne accenna anche.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 agosto 2009 16.08-----------------------------------------------------------reXistenZISP Suonatori di BANDA
Traffic Shaping + Banda minima garantita a 32Kbps = Più overselling per tutti gli ISP.Tanto è sempre il consumatore che ne paga le conseguenze.......Come molti dicono la banda non è infinita, ma anche la pazienza dei consumatori di vedersi presi per i fondelli con connessioni "a 10 mbit" che hanno un throughput pari a quello di una linea ISDN..... IMHO, se non cambia il diritto del consumatore consentendogli sapere DAVVERO cosa acquista e come viene trattata la sua connessione, allora da qui a 10 anni avremo tutti una bella XDSL4 a 200Mbit che viaggia come un bellissimo modem pstn 28.8k.SalutiRocco SiffrediRe: ISP Suonatori di BANDA
ma cosa pretendi che con 20 euro al mese o qeulli che sono ti diano realmente una 20 mbit o qeullo che è ? povero illuso ; la banda costa caromio.. io pago 1209 euri di un anno per una 6 mega down e 2 mega up e banda garantita 1 mbit , e la banda va sempre al massimo a qualsiasi ora del giorno . questo per dire che se vuoi certezze devi solo aprire il portafolio .. senno tanti salutiCDMANRe: ISP Suonatori di BANDA
- Scritto da: CDMAN> ma cosa pretendi che con 20 euro al mese o qeulli> che sono ti diano realmente una 20 mbit o qeullo> che è ? 1 nessuno gli obbliga a vendere qualcosa pubblicizzandolo per qualcosa che non e'2 i prezzi li decidono le compagnie telefoniche.3 se vado al ristorante e chiedo una fiorentina, non possono portarmi qualcos'altro (spacciandomelo per fiorentina) solo perche' me lo fanno pagare di menopippuzRe: ISP Suonatori di BANDA
- Scritto da: CDMAN> ma cosa pretendi che con 20 euro al mese o qeulli> che sono ti diano realmente una 20 mbit o qeullo> che è ? povero illuso ; la banda costa caromio..> io pago 1209 euri di un anno per una 6 mega> down e 2 mega up e banda garantita 1 mbit , e> la banda va sempre al massimo a qualsiasi ora del> giorno . questo per dire che se vuoi certezze> devi solo aprire il portafolio .. senno tanti> salutiOk! quindi accetti che un ristoratore ti venda a 3 euro un piatto di aragosta e ti porti un piatto di alibut?Complimenti!e ... scusa dove sarebbe il problema se invece il ristoratore dicesse (come è tenuto a fare per legge gli piaccia o meno a lui e al suo "markettaro") che in realtà ti vende a 3 euro un piatto di alibut e a 150 un piatto di aragosta?Dove sta lo scandalo?forse sono io che non ci arrivo... ma a me parrebbe semplice funzionale e facile da capire per chiunque compreso il cliente! o no?ullalaRe: ISP Suonatori di BANDA
...ma leggere il contratto PRIMA no eh?-- GTGuybrushRe: ISP Suonatori di BANDA
- Scritto da: Rocco Siffredi> IMHO, se non cambia il diritto del consumatore> consentendogli sapere DAVVERO cosa acquista e> come viene trattata la sua connessione, allora da> qui a 10 anni avremo tutti una bella XDSL4 a> 200Mbit che viaggia come un bellissimo modem pstn> 28.8k.No, sbagli. Il 28.8k è simmetrico...Andranno come i 56k che uploadavano a 33.6k...JackRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
Concordo al 100%: di articoli generalisti che confondono il filtraggio con il traffic shaping è pieno il mondo.Secondo me:il filtraggio, in qualsiasi forma, è contro la neutralità della rete.Il traffic shaping invece, se correttamente impiegato, può favorire il flusso più "democratico" dei dati. Purtroppo può essere usato anche contro la net neutrality e bisognerebbe quindi definire quali sono i limiti sotto i quali uno "shaping" viene percepito come blocco al traffico.QuiQuoQuaRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
- Scritto da: QuiQuoQua> Concordo al 100%: di articoli generalisti che> confondono il filtraggio con il traffic shaping è> pieno il> mondo.> > Secondo me:> il filtraggio, in qualsiasi forma, è contro la> neutralità della> rete.> Il traffic shaping invece, se correttamente> impiegato, può favorire il flusso più> "democratico" dei dati. Purtroppo può essere> usato anche contro la net neutrality e> bisognerebbe quindi definire quali sono i limiti> sotto i quali uno "shaping" viene percepito come> blocco al> traffico.totalmente d'accordo ! 8)francososopericolo per l'innovazione
e sempre piu' spesso, ogni volta che il progresso intacca modelli economici consolidati, bisogna sentire la solita tiritera che "intacca l'innovazione" creando un cortocircuito logico che fa ridere.ma basta!!! siete ridicoli...Lepacaniente di nuovo...
non capisco cosa ci sia di nuovo sinceramente... ma non lo dico con polemica.La "banda" in quanto tale, è un concetto "finito", specialmente in un'infrastruttura vecchia ed obsoleta come quella italiana.Qui non si filtra, qui non si riduce, qui si GESTISCE l'esistente per garantire un SERVIZIO MINIMO secondo contratto. (che al 99% non prevede un servizio minimo)Semmai bisognerebbe andare a bussare a chi di dovere per un costante upgrade infrastrutturale!FedericoRe: niente di nuovo...
> Qui non si filtra, qui non si riduce, qui si> GESTISCE l'esistente per garantire un SERVIZIO> MINIMO secondo contratto. (che al 99% non prevede> un servizio> minimo)Beh si filtra e riduce anche, almeno su alcuni provider. Ad esembio con Libero ho sperimentato personalmente.se le infrastrutture sono del 1800 il problema non è il traffico.lolRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
più che spietato direi un mondo di ladri.... è un pò diverso!walterRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
In parte è vero, ma d'altra parte il traffinc shaping puo' essere usato anche per limitare la banda a certo servizi, ad esempio impostando il traffico verso rotte di peggiore qualita' che si trasformano in servizi piu' lenti...Tecnicamente e' vero cio' che dici, ma in pratica anche il traffic shaping è funzionale al discorso "filtraggio":)xWolverinexRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
- Scritto da: Roberto> [...]Dare una priorita' e' un conto, filtrare e' un'altro. Ma se il traffic shaping andasse a incidere pesantemente con la qualita' del servizio, la differenza fra dare priorita' e filtrare sarebbe minima. Quindi non e' cosi' semplice distinguere le due cose.pippuzRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
Per scelta di campo noi avevamo deciso di non fornire traffico voip, né di limitarlo. Ci sono già troppi operatori voip là fuori per aggiungerne un ulteriore, e limitarlo (come fanno fastweb e tiscali ad es.)sarebbe stato molto scorretto.Abbiamo scelto di "dare priorità" al traffico e non di "rallentare" qualcosa. La visione è in positivo :-)I problemi di latenza erano minimi, dato che le perdite dovute alla trasmissione radio erano 3-5 ms, il resto era in fibra ottica. Ricordo tempi normali di latenza su google (ad esempio) di 30 ms. Non male, persino per il gaming online...Lo shaping deve contribuire -come ogni accorgimento tecnico- a MIGLIORARE la qualità del servizio, non a limitarlo. L'utilizzo ottimale della banda per tutti è e rimane la cosa migliore, al contrario della tutela degli interessi di pochi: per quello bastano già le leggi.Saluti a tutti.RobertoRobertoRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
Traffic shaping limita la banda a seconda del traffico rilevato, non instrada traffico verso rotte più lente.Cyph3rRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
- Scritto da: Cyph3r> Traffic shaping limita la banda a seconda del> traffico rilevato, non instrada traffico verso> rotte più> lente.Se in uscita hai (ti faccio un esempio banale) una T1 e una ISDN... o se imposti priorita' talmente basse.. quali sono gli effetti ?Ps: fanXXXX a sti' codici... è il primo sito che vedo dove anche agli utenti registrati si applica il captcha... bahxWolverinexRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
Quoto, almeno usassero recaptcha che aiuta la digitalizzazione dei libri cartacei...kachecFosSpeed
Io uso da anni questo programmino http://www.cfos.de/speed/cfosspeed_e.htm che fa traffic shaping sulla connessione di windows, se si usa il P2P è una manna in quanto gestisce dinamicamente le priorità dei vari programmi, ovvero se la connessione è libera dà tutta la banda al P2P, ma se parte ad esempio un programma VOIP automaticamente i pacchetti P2P vengono messi in attesa "alla bisogna".Se è questo il traffic shaping che applicano gli ISP, mi sembra corretto e logico, purtroppo però dalle parole dell'articolo si capisce che vengono usati metodi dell'età della pietra..BrunoBaRe: cFosSpeed
in teoria anche sui router della linksys trovi qualcosa di simile (precedenza per il voip, etc.), solo che, imho, non funzioa nel modo dovuto. conosci / hai esperienza di qualche programma simile installabile su un router linux (quindi non solo un programma per linux, ma anche che tenga conto delle limitate risorse hardware di un router)?pippuzRe: cFosSpeed
- Scritto da: pippuz> in teoria anche sui router della linksys trovi> qualcosa di simile (precedenza per il voip,> etc.), solo che, imho, non funzioa nel modo> dovuto. conosci / hai esperienza di qualche> programma simile installabile su un router linux> (quindi non solo un programma per linux, ma anche> che tenga conto delle limitate risorse hardware> di un router)?Nessun sistema di QoS funziona (bene) se non viene "enforced" da entrambi i lati della comunicazione.Per far sì che un particolare tipo di traffico venga prioritizzato correttamente, bisogna che la priorità sia assegnata sul client, sulle reti di transito e sul server. Tutto il resto sono escamotage o per lo meno, quel che possono al massimo fare è *ritardare* quello che deve avere meno priorità. (anche per questo questi "traffic shaping" non sono certo desiderabili...)Per accelerare serve lo spirito santo o una connessione migliore ;-) al massimo si possono ottimizzare certi parametri di trasmissione, capisco che possa funzionare su Windows o su altri sistemi che proprio ottimizzati di default non sono ;-)Il programmino su Windows è più probabile che giochi con le priorità dei processi di Windows, che non con i parametri TCP/IP. O comunque, di sicuro la prima è molto più efficace della seconda.Cordiali salutimarkoertutti si lamentano, ma ...
Premesso che il traffic shaping non è filtraggio, quanto vado a dire si applica comunque in entrambi i contesti.È un dato di fatto il fatto che il consumo di banda da parte degli utenti stia crescendo oltre i limiti delle tradizionali infrastrutture, soprattutto quelle cablate in rame, ma anche wireless condivise, e che i costi per cablare e di apparati di rete adeguatamente dimensionati per la nuova richiesta di banda siano ingenti.È anche un dato di fatto che ormai gli utenti si aspettano di pagare sempre di meno ed avere sempre di più (cose che in generale sono antitetiche).La guerra al ribasso dei prezzi si fa quindi in tanti modi, con cavilli e condizioni di servizio scritte in piccolo, con bande minime garantite inferiori a quelle che si potevano avere con i vecchi modem telefonici, con il filtraggio ed il traffic shaping.In assoluto condivido l'idea della Net Neutrality, ma mi rendo conto che è difficile da conciliare con le aspettative del pubblico, almeno attualmmente.La legge della domanda e dell'offerta potrebbe regolare bene il mercato, se le condizioni venissero chiaramente espresse e fossero facilmente confrontabili tra i diversi ISP: l'utente potrebbe quindi confrontare i prezzi e le relative prestazioni e restrizioni, e valutare quale sia il fornitore più adatto alle proprie esigenze.È certo un dato di fatto che attualmente ciò è impossibile, e se non ci si mette di mezzo una qualche autorità a regolamentare bene le cose, la partita per gli utenti è già persa.Resta tuttavia un'opportunità, che finora mi sembra rimasta inesplorata: gli utenti stessi potrebbero costituirsi come ISP, realizzando un'infrastruttura basata su un decalogo di propria scelta (in pratica, una specie di cooperativa), beneficiando quindi dei vantaggi derivanti dal reale controllo dell'infrastruttura.Ovviamente occorre essere in tanti, e possibilmente vicini per ridurre i costi di cablaggio.Come policy, si potrebbe (eventualmente) fare traffic shaping e filtering per gli utenti non soci, in modo da riservarsi adeguate risorse ai soci.È un'idea da affinare, e mi rendo conto che è difficilmente realizzabile fuori dai centri urbani.Non di meno si potrebbe aprire una interessante finestra di competizione verso gli operatori esistenti, ottenendo da essi una riduzione dei prezzi o (meglio) un aumento della qualità minima garantita.andy61Re: tutti si lamentano, ma ...
> La guerra al ribasso dei prezzi si fa quindi in> tanti modi, con cavilli e condizioni di servizio> scritte in piccolo, con bande minime garantite> inferiori a quelle che si potevano avere con i> vecchi modem telefonici, con il filtraggio ed il> traffic> shaping.Secondo me e' proprio questo il problema. Perche' dover agire sui cavilli, quando sarebbe sufficiente fare un'informazione trasparente che metta bene in evidenza i limiti delle offerte proposte? ad es., invece che indicare la velocita' teorica, perche' non indicare una velocita' "media"? si dira', questione di marketing. Pero' se io ho un servizio di molto inferiore alle mie aspettative (che devono essere ragionevoli, sia chiaro), create da una pubblicita' che si potrebbe senza difficolta' definire ingannevole, saro' piu' propenso a lamentarmi (creando un danno di immagine all'azienda) e/o passare ad un altro operatore.Come sostenuto in un altro post, non e' che se vado al ristorante e ordino una fiorentina, il ristoratore e' giustificato a portarmi qualcos'altro solo perche' me la pagare poco.> In assoluto condivido l'idea della Net> Neutrality, ma mi rendo conto che è difficile da> conciliare con le aspettative del pubblico,> almeno> attualmmente.le aspettative del pubblico le crea (parzialmente, ma al contempo sostanzialmente) la pubblicita', come ben si sa da decenni. > La legge della domanda e dell'offerta potrebbe> regolare bene il mercato, se le condizioni> venissero chiaramente espresse e fossero> facilmente confrontabili tra i diversi ISP:> l'utente potrebbe quindi confrontare i prezzi e> le relative prestazioni e restrizioni, e valutare> quale sia il fornitore più adatto alle proprie> esigenze.esatto, ma questa trasparenza (che mi pare l'authority delle comunicazioni avesse provato a promuovere) non c'e'. Dal materiale informativo, una connessione con Tele2 non e' la stessa cosa che con, per dire, Tiscali. Eppure, non sono in grado, pur informandomi, di saperlo.> [...]> Come policy, si potrebbe (eventualmente) fare> traffic shaping e filtering per gli utenti non> soci, in modo da riservarsi adeguate risorse ai> soci.che sarebbe l'esatto ocntrario della net-neutrality, ma in senso avverso: invece di filtrare determinati siti e/o tecnologie, si filtra gli utenti.pippuzRe: tutti si lamentano, ma ...
Al giorno d'oggi la trasparenza non è più lo scrivere in chiaro, e magari in caratteri che possano essere letti senza un microscopio, le condizioni di servizio.La trasparenza, di fatto, è la confrontabilità.Finché non verranno imposte, per legge, delle regole chiare sulla confrontabilità, non sarà possibile per un utente medio capire quale sia il fornitore più adatto alle proprie esigenze.Ovviamente la trasparenza è antitetica rispetto ai monopòli, anche di fatto, ed alla possibilità di avere ampi margini vendendo prodotti e servizi di scarsca qualità.Di pari passo alla complessità delle offerte va anche l'ignoranza (o la pigrizia?) del pubblico, che non dedica del tempo a comprendere e confrontare le offerte, e quindi non si sposta in massa verso il miglior fornitore, promuovendo quindi la competizione di mercato.L'Italia ha una lunga storia di corporazioni e monopòli, a cui siamo ormai assuefatti, non rendendoci neppure conto che esistono alternative.Per quanto concerne il tuo ultimo commento, la Net Neutrality verrebbe garantita ai 'soci' (sempre che la cosa sia prevista nello statuto che vogliono darsi), mentre il servizio potrebbe essere ulteriormente finanziato offrendo servizi anche ad utenti non soci, a condizioni di mercato.La cosa non è molto diversa dall'attuale realtà, in cui chi più paga più ha, ma ritengo a condizioni economiche molto più vantaggiose.andy61Re: tutti si lamentano, ma ...
spiegami perke' in francia allo stesso prezzo ho una 100 mega , 150 canali televisi e nessun problema? che vale solo per l'italia il discorso dei costi loro non li hanno? ma per piacere...iupiterRe: tutti si lamentano, ma ...
> È anche un dato di fatto che ormai gli utenti si> aspettano di pagare sempre di meno ed avere> sempre di più (cose che in generale sono> antitetiche).Non so, mi lascia un po' perplesso questa frase.E' ovvio che per 20 al mese mi aspetto un servizio migliore di 10 anni fa, non ti pare?Anche perchè non mi sembra che il prezzo in questi anni sia diminuito, tutt'al più è rimasto costante (la mia prima adsl era pure limitata per orario...) mentre sono aumentati gli utenti connessi e la banda a disposizione.AkiroRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
Questo è un bel contributo, non sapevo come funzionava dall'interno dei provider e ora l'ho imparato grazie a te.La mia opionione a riguardo: ritengo che un shaping come l'hai descritto tu sia giusto mettendo voip in testa a tutto, e solo per ultimo il file sharing.Questo è un buon modo di organizzare la banda, se poi ci metti anche qualche statistica a campione sui pacchetti che ti evidenzia il trend dei tuoi clienti, potresti seguire dinamicamente i loro costumi di utilizzo.Ciaocorrado1972Re: Traffic Shaping non e' Filtrare
Scusate ho fatto replay a Roberto (quello che ha lavorato presso un ISP) ma firefox mi ha incolonnato sotto il post sbagliato.corrado1972Re: Traffic Shaping non e' Filtrare
- Scritto da: corrado1972> Scusate ho fatto replay a Roberto (quello che ha> lavorato presso un ISP) ma firefox mi ha> incolonnato sotto il post> sbagliato.Un che?GuyfrushRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
un WISPcorrado1972Re: Tele2 filta o fa traffic shapping?
E' vero, e come ho scritto è facilmente verificabile da qualunque cliente Tele2.Per gli altri basta contattate il call center di Tele3 e sono gli stessi operatori che informano delle fascie orarie.Cambiare provider? E' quello che farò, il problema è la penale per il reXXXXX anticipato che ovviamente non intendo corrispondere.Credo che faro prima un tentativo attraverso il Corecom della mia regionelidonRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
> Io il P2P lo uso per scaricarmi distro> solitamente quindi traffico totalmente LEGALE.Bella cagata, complimenti. Con tutti i mirror ufficiali che esistono tu vai a infognarti col p2p col rischio di tirar su distro tarocche? mamma mia...RICRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
- Scritto da: RIC> > Io il P2P lo uso per scaricarmi distro> > solitamente quindi traffico totalmente LEGALE.> > Bella cagata, complimenti. Con tutti i mirror> ufficiali che esistono tu vai a infognarti col> p2p col rischio di tirar su distro tarocche?> mamma> mia...Esistono distro tarocche? In che senso? (newbie)GuyfrushRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
Hai mai scaricato una distro in vita tua?Come fanno ad essere tarocche le distro se prendi i file torrent dal sito ufficiale?Poi, nei primi giorni i mirror sono sempre intasati ed il P2P è il metodo più pratico e "socialmente utile" per ottenerle!Torna a lavolare per tele2...mal pensanteRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
md5, meglio shajjjjRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
- Scritto da: jjjj> md5, meglio shainfatti, l'md5 è matematicamente rotto da tempo, solo shaLemonRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
- Scritto da: RIC> > Io il P2P lo uso per scaricarmi distro> > solitamente quindi traffico totalmente LEGALE.> > Bella cagata, complimenti. Con tutti i mirror> ufficiali che esistono tu vai a infognarti col> p2p col rischio di tirar su distro tarocche?> mamma> mia...infatti uso i torrent ufficiali, oppure controllo la firma shapurtroppo da me la linea è lenta e con il p2p guadagno qualcosina, inoltre posso interrompere il downlaod e riprenderlo quando voglio, non mi piacciano i download manager.Mi sa che sei stato un pò affrettato nel rispondereLemonIl problema è uno solo ...
... e la risposta è una sola: http://en.wikipedia.org/wiki/Mesh_networkingPrima o poi ci arriveremo.beeboxRe: Il problema è uno solo ...
- Scritto da: beebox> ... e la risposta è una sola:> http://en.wikipedia.org/wiki/Mesh_networking> > Prima o poi ci arriveremo.Piu' prima che poi e il sospetto che in realta' gia' ci siamo si sta facendo strada... insomma le prime reti ad avvantaggiarsi di questa tecnologia sono le botnet e una botnet di router wifi come la vedresti?Il virus mette il router al lavoro per scandagliare l'etere e intercettare le reti altrui, con molta pazienza si mette a craccarle e appena ci entra dentro zak! Infetta un altro router e puo' raddoppiare i suoi sforzi per infettare altri router e se ha bisogno di aggiornamenti o di consultare qualche rainbow table, puo' sempre accedere ad internet tramite i router gia' infettati.I vari router infettati possono comunicare via WiFi, ove possibile per nascondere la loro attivita' ai log dei provider o far sparire dati attraverso la connessione di qualcun altro.Quella dei virus per router e' una frontiera tutta da esplorare: e' difficile accorgersi di avere uno di questi signori installati e puo' diventare problematico eliminarli.-- GTGuybrushRe: Il problema è uno solo ...
Più che altro se fanno queste botnet spero che attivino anche una funzione che permetta di usare tutti i router crackati da un normale laptop, così da poter navigare in internet da tutto il mondo, visto che reti wifi si trovano praticamente ovunque.Per assurdo si potrebbe addirittura fare una seconda rete, sopra a quella ufficiale, usando proprio le connessioni wifi...kacheDreaming Mariuccia
Ignora quelli che ti prendono in giro, Alfonso, sei il migliore! ;)jack malmostosoRe: Dreaming Mariuccia
MARUCCIA NON FARE IL GRADASSO CANCELLANDO I MIEI POST ,NON CHIAMARE IL PAPA' CHE E' UN GIUDICE DELLA CORTE COSTITUZIONALEAkimOste com'e' il tuo vino?
Chiedere a Sandvine un'opinione sulla net neutrality equivale a chiedere all'oste com'e' il suo vino........ma che li pubblicate a fare ste' cose?cognome e nomeMaruccia Idolo delle mosse
Ti acclamano come un idolo perche' copi articoli sul P2P da portali news stranieri , questi sono gli italiani , caro Maruccia .LA VERITA' E' CHE ANCHE QUANDO I PORTALI STRANIERI SCRIVONO SU ITALIANI INVISCHIATI NEL COMPLESSO MONDO DEL P2P VOI LI IGNORATE e fate pure i gradassi ....DOVETE SERVIRE L' INFORMAZIONE NON SPADRONEGGIARE E FARE I REUCCI del qualunquismo informatico nazionale .NON AVETE MAI RISPOSTO ALLE EMAIL DEL MIO GRUPPO ,NEMO PROFETA IN PATRIA EST , ma consentitemelo o no MI SONO E MI AVETE ROTTO I COG...NI , capite?Ma voi non capite e fate finta di niente , ora partite con le repliche cariche di insulti e domande per sapere di che diavolo sto parlando ,MA LA VERITA' E' ANCORA UNA VOLTA CHE UNO IN ITALIA DEVE INSULTARE ED ALZARE LA VOCE PER CHIAMARSI I PROPRI DIRITTI ...I DIRITTI DI OGNI UOMO .Akimqualcuno mi spieghi il ragionamento di
quelli che1) sono categoricamente contro il traffic shaping (cioè ragionano come se la banda fosse una risorsa illimitata e infinita)2) protestano contro (oltre che il signoraggio) la libertà che le banche si sono prese fino a poco tempo fa nel concedere prestiti, come se il denaro fosse una risorsa (quasi) illimitata e infinita.In altre parole: [troppo] bello volere tutto e subito. Ma chi paga?reXistenZRe: qualcuno mi spieghi il ragionamento di
- Scritto da: reXistenZ> quelli che> 1) sono categoricamente contro il traffic shaping> (cioè ragionano come se la banda fosse una> risorsa illimitata e> infinita)> 2) protestano contro (oltre che il signoraggio)> la libertà che le banche si sono prese fino a> poco tempo fa nel concedere prestiti, come se il> denaro fosse una risorsa (quasi) illimitata e> infinita.> In altre parole: [troppo] bello volere tutto e> subito. Ma chi> paga?Perchè a te la banda la danno gratis?chi paga ancora non lo hai capito?PAGHI TU!Quindi forse è bene che a partire da questa constatazione cominci a chiedere chiarezza su quello che paghi!Non è difficile applicati e vedrai che ci arrivi!Nessuno chiede 20 mega garantiti quello che si chiede è rispetto e condizioni contrattuali chiare e definite al posto di fanfaluche e pubblicità ingannevole!ullalaRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
Mai provato ApexDC++ ?JosafatRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Robynhub[...]> Anche nel mio portafogli c'è un "mondo spietato"> che mi proibisce di pagare a peso d'oro cioè a> prezzo da "aragosta scontata"> l'alibut!> come ho già detto si vota in cabina elettorale ma> anche col> portafogli!> I cordoni della borsa li hai in mano TU non te lo> scordare!Vedi, i dobloni nel tuo portafogli sono qualcosa che vogliono tutti. L'unico modo che hai per difenderli e' LEGGERE IL CONTRATTO PRIMA DI SOTTOSCRIVERE L'ABBONAMENTO.E' sott'inteso che devi anche comprenderne appieno il significato.Una volta che hai capito che:1) Banda minima garantita = 02) Il provider puo' in qualsiasi momento sospendere l'erogazione se per motivi di manutenzione, guasti o altro senza per questo essere inadempiente 3) La dicitura FINO A x MB/s non implica assolutamente la disponibilita' piena della banda, ma solo il limite teorico superiore4) Che qualunque cosa accada e' sempre e solo per colpa tua e il provider non e' responsabile di niente5) Che i tuoi dati personali saranno trattati come pare al provider (evita di firmare questo, perfavore) e ceduti a terzi (non firmare neanche questo, ti prego)...allora comincerai (mi rivolgo a te in senso metaforico, in realta' sono rivolto a chi legge dando per scontato che queste cose le sappia gia') a capire come difenderti da 'ste sole terrificanti.ciaooo-- GTGuybrushRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: ullala> > - Scritto da: Robynhub> [...]> > Anche nel mio portafogli c'è un "mondo spietato"> > che mi proibisce di pagare a peso d'oro cioè a> > prezzo da "aragosta scontata"> > l'alibut!> > come ho già detto si vota in cabina elettorale> ma> > anche col> > portafogli!> > I cordoni della borsa li hai in mano TU non te> lo> > scordare!> > Vedi, i dobloni nel tuo portafogli sono qualcosa> che vogliono tutti. L'unico modo che hai per> difenderli e' LEGGERE IL CONTRATTO PRIMA DI> SOTTOSCRIVERE> L'ABBONAMENTO.> E' sott'inteso che devi anche comprenderne> appieno il> significato.> Una volta che hai capito che:> 1) Banda minima garantita = 0Falso nel mio caso...> 2) Il provider puo' in qualsiasi momento> sospendere l'erogazione se per motivi di> manutenzione, guasti o altro senza per questo> essere inadempienteSemi-Falso anche questo a meno che non si tratti di cause indipendenti dalla sua volontà e di forza maggiore.ed è appunto semi-falso anche nel caso sia scritto così nel contratto anche perchè come privider sei costretto a pubblicare (ti piaccia o no) una serie di documenti che dichiarano degli sla di servizio...Non ci credi?Senti un giudice e un avvocato vedrai che ti fanno cambiare idea a suon di sentenze!Certo... che chi tace ha sempre torto!Ma questo è un altro discorso... > > 3) La dicitura FINO A x MB/s non implica> assolutamente la disponibilita' piena della> banda, ma solo il limite teorico> superioreE quindi?Se vuoi fare shaping (ovvero discriminare il protocollo x o il procollo y) lo devi scrivere in mancanza di tale esplicita indicazione il "limite teorico" superiore tocca che sia identico (dato che non hai scritto il contrario) per x come per y a parità di istante di misurazione !Non ci credi?Prova! (io ho vinto già una causa).... con un noto provider che credeva di essere furbo!Ti ripeto il contratto non è solo l'utente a doverlo LEGGERE!Occhio!> 4) Che qualunque cosa accada e' sempre e solo per> colpa tua e il provider non e' responsabile di> nienteMai vista una simile clausola se ci fosse è inefficace per la legge italiana!> 5) Che i tuoi dati personali saranno trattati> come pare al provider (evita di firmare questo,> perfavore) e ceduti a terzi (non firmare neanche> questo, ti> prego)Ti prego di non trattenere il respiro nella attesa che io firmi una cosa del genere non credo che sopravviveresti a lungo!> > ...allora comincerai (mi rivolgo a te in senso> metaforico, in realta' sono rivolto a chi legge> dando per scontato che queste cose le sappia> gia') a capire come difenderti da 'ste sole> terrificanti.Abbe se ti rivolgi ad altri come non detto!> > ciaoooCiao e comincia a controllare quello che scrivi (se sei un provider) potrebbe capitarti un cliente come me! :DullalaRe: Traffic Shaping non e' Filtrare
> Ciao e comincia a controllare quello che scrivi> (se sei un provider) potrebbe capitarti un> cliente come me!Non sono un provider, rileggo sempre prima di pubblicare per eliminare refusi e inesattezze, il che non vuol dire che non ce ne siano.Purtroppo sei l'eccezione e non la regola (stavolta mi sto rivolgendo a te), altrimenti questa discussione non avrebbe mai avuto luogo.-- GTGuybrushRe: Tele2 filta o fa traffic shapping?
TELE2: Perché pagare di più?semplice... perché le altre adsl funzionano....JackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ago 2009Ti potrebbe interessare