Facendo eco a quanto denunciato da Bill Gates nel corso del Microsoft Business Forum moscovita dei giorni scorsi, ieri si sono fatti registrare nuovi allarmi sulla scarsa disponibilità di esperti e lavoratori specializzati per il settore dell’Information Technology . E questa volta a segnalare la grave mancanza è anche l’India, patria degli ingegneri del software con il più alto tasso di crescita IT al mondo.
Secondo le aziende IT del paese, entro i prossimi quattro anni il mercato si troverà a dover affrontare un buco di mezzo milione di lavoratori altamente specializzati , mancando gli obiettivi di crescita previsti per uno dei più importanti motori dell’economia asiatica e mondiale. L’indice GDP (Gross Domestic Product, né più né meno che il “PIL” locale) cresce attualmente di un notevole 9% all’anno, e a trainare è proprio l’IT, con incrementi che, in alcuni casi, arrivano a +40% del fatturato.
Kiran Karnik, presidente dell’associazione di settore Nasscom , approfittando dell’occasione di una conferenza nella città di Hyderabad denuncia: la scarsa disponibilità di ingegneri del software e laureati specializzati sarà la sfida più grande che l’industria IT del paese dovrà affrontare. Il settore necessita attualmente di 350.000 ingegneri all’anno, ma la disponibilità è di sole 150.000 unità lavorative tra quelle più preparate. Il trend negativo sta così creando un gap di talenti che preoccupa per i suoi possibili effetti sul medio termine.
Il numero complessivo di laureati è altissimo, ma una quantità insufficiente di questi possiede le abilità tecniche, di comunicazione e di team-working necessarie per inserirsi proficuamente nell’industria. Per cercare di ovviare alla situazione, molte aziende sono costrette a formare la manodopera con lunghi periodi di training per integrare le conoscenze di base apprese nelle università.
Ci sono poi compagnie, come la Intel indiana, che si rivolgono ai lavoratori autoctoni che, dopo aver lavorato negli USA per molti anni, sono disponibili a tornare nel proprio paese natale : secondo Frank Jones, presidente della sussidiaria locale del chip-maker, il 10% della forza lavoro dell’azienda è stato recuperato con questo “programma di ritorno”.
Naturalmente, quanto più il numero di forze qualificate disponibili diminuisce, tanto più si fa prezioso il loro valore in seno alle aziende estremamente specializzate del settore: andando oltre il caso indiano, agenzie di consulenza come PricewaterhouseCoopers descrivono una vera e propria guerra globale per la conquista dei nuovi talenti.
L’azienda parla di una riduzione generale dei serbatoi di lavoratori ad alta qualificazione (al di fuori degli Stati Uniti) entro i prossimi tre anni. Secondo l’indagine condotta dalla PricewaterhouseCoopers, il 41% dei responsabili di azienda trova difficile assumere lavoratori adeguatamente specializzati, e il 48% ha problemi a “trattenerli”. Tra i motivi principali per cui i lavoratori lasciano i posti di lavoro indicati da una recente ricerca di Gallup sono la perdita di fiducia nel gruppo di comando dell’azienda e nella sua visione generale, il modo di gestire il personale da parte del management e la mancanza di spazi di crescita professionale.
Come contrastare queste gravi problematiche? Una delle possibili soluzioni indicate è quella di un nuovo programma di training e formazione rivolto ai lavoratori senior che volessero reintegrarsi nel mercato, alle minoranze svantaggiate e ai disabili. Se infatti diventa difficile spartirsi e fidelizzare i professionisti IT già affermati, non rimane altro da fare che allargare lo stesso bacino da cui pescare la forza lavoro.
E l’Italia? Al solito sta a guardare : i nostri specialisti vedono minacciata la propria posizione da parte di nuovi lavoratori provenienti dai paesi dell’est, disposti ad offrire le loro skill per stipendi ridicoli. Ai professionisti del bel paese non rimane altro da fare che emigrare in quei paesi che si dimostrano capaci di apprezzarli e valorizzarli in maniera adeguata. Sul medio/lungo termine, il fenomeno potrebbe diventare un boomerang dagli effetti estremamente negativi su tutta l’economia nazionale.
Alfonso Maruccia
-
della serie..ve l'avevo detto!
Solo un'imbecille avrebbe puntato su questo tipo di tecnologia. A parte che gli italiani non sono sufficientemente ferrati in informatica e tecnologia evoluta ma che diavolo se ne fa una persona media della tv portatile che poi si vede pure male? Tutti soldi investiti male che se fossero stati dirottati sulla rete e sulla sua efficienza e velocità ci avrebbero guadagnato tutti offrendo contenuti di ogni tipo! Purtroppo i nostri manager (ITALIANI) non sono dei grandi illuministi!AnonimoRe: della serie..ve l'avevo detto!
- Scritto da: > Solo un'imbecille avrebbe puntato su questo tipo> di tecnologia. A parte che gli italiani non sono> sufficientemente ferrati in informatica e> tecnologia evoluta ma che diavolo se ne fa una> persona media della tv portatile che poi si vede> pure male? Tutti soldi investiti male che se> fossero stati dirottati sulla rete e sulla sua> efficienza e velocità ci avrebbero guadagnato> tutti offrendo contenuti di ogni tipo! Purtroppo> i nostri manager (ITALIANI) non sono dei grandi> illuministi!Guardano il Berlusca e pensano che la TV e' il futuro e fanno 'ste ca&&a%eAnonimoFinito l'hype dei mondiali...
... finita l'era dei TVfonini in Italia.O sbaglio?Chi si guarda le partite di Coppa (campioni/uefa) o il campionato sul TVfonino quando ovunque (casa, albergo, bar, ristorante/pizzeria) la vedi piu' comodamente e meglio?Un grazioso gadget inutile in piu' nelle discariche...EBAnonimoRe: Finito l'hype dei mondiali...
- Scritto da: > ... finita l'era dei TVfonini in Italia.> > O sbaglio?> > Chi si guarda le partite di Coppa (campioni/uefa)> o il campionato sul TVfonino quando ovunque> (casa, albergo, bar, ristorante/pizzeria) la vedi> piu' comodamente e> meglio?> > Un grazioso gadget inutile in piu' nelle> discariche...> > EBe soprattutto fine di quei tarantolati di TRE che per strada ti rincorrono con la scatola del loro aggeggio urlando come matti.LockOnearticolo troppo lungo
chi lo ha letto tutto?AnonimoRe: articolo troppo lungo
> chi lo ha letto tutto?IoAthlon64Re: articolo troppo lungo
io, ed e' l'articolo piu' interessante che abbia letto su PI da almeno 2 anni...AnonimoRe: articolo troppo lungo
No, anzi lo trovo molto interessante.Condivido le osservazioni fatte da Tommaso e credo che abbia veramente colto lo scenario attuale e futuro della telefonia mobile in Italia e nel mondo.AnonimoRe: articolo troppo lungo
Io l'ho letto e devo dire che mi ha tenuto appiccicato tutto il tempo. Complimenti a TT!AnonimoRe: articolo troppo lungo
Anch'io, tutto di un fiato. E sono contento di come sia concluso. Sinceramente visti i servizi "a valore aggiunto" usciti negli ultimi tre anni mi sono sentito un po preso per il culo. E' giusto che costoro prendano una sonora mazzata sui denti chiamata "libertà di scelta del consumatore".sh4dRe: articolo troppo lungo
- Scritto da: sh4d> Anch'io, tutto di un fiato. E sono contento di> come sia concluso. Sinceramente visti i servizi> "a valore aggiunto" usciti negli ultimi tre anni> mi sono sentito un po preso per il culo. E'> giusto che costoro prendano una sonora mazzata> sui denti chiamata "libertà di scelta del> consumatore".Mi aggancio qui ma ringrazio tutti quelli che come me hanno letto tutto l'articolo, è rassicurante sapere che ci sono ancora in giro delle soglie di attenzione superiori a 160 caratteri!KaysiXAnonimoRe: articolo troppo lungo
Molto bello, ha scritto ciò che penso da parecchio tempo.dibooRe: articolo troppo lungo
io, ed è un articolo molto interessante.AnonimoRe: articolo troppo lungo
- Scritto da: > chi lo ha letto tutto?anche io! O.AnonimoRe: articolo troppo lungo
Io.. volevo che fosse più lungo!!!Bellisssimo articolo... Tommaso ha il dono della sintesi!!AnonimoRe: articolo troppo lungo
non credo proprio che di sintesi si possa parlare. Contenuto interessante, ma 4 pagine sono troppe e il succo si disperde in elucubrazioni.AnonimoRe: articolo troppo lungo
Trovo l'articolo interessantissimo nei contenuti e ben scritto. Penso che uno legga Punto Informatico soprattutto per avere articoli del genere, con punti di vista alternativi alle fonti ufficiali.Condivido pienamente il punto di vista di Tommaso per quello che riguarda la tv su cellulare e, soprattutto, sull'immensa presa per i fondelli che e' stata la vicenda dell'asta per le licenze UMTS. E noi ne paghiamo ancora le conseguenze con gli hotspot wifi regalati alle compagnie telefoniche e le frequenze wi-max non ancora disponibili.Nulla di personale, ma se c'e' qualcuno che non riesce a leggere 4 pagine scritte con caratteri da libro di favole + pubblicita' nel mezzo, siamo messi bene... Se l'argomento fosse stato meno interessante, ti saresti ribaltato alla prima riga?!?! 8-)Provate a leggere Fahrenheit 451 di Ray Bradbury e vi renderete conto della direzione in cui stiamo andando...PinHeadAnonimoRe: articolo troppo lungo
Fai uno sforzetto e leggilo anche tu, non fare come quelli che se devono scrollare la pagina o leggere una facciata A4 si lamentano...FunzRe: articolo troppo lungo
Adesso capisco perchè in quasi tutti i nuovi apparecchi c'è il manuale e la quick reference.PS: io l'ho letto tutto.interceptorRe: articolo troppo lungo
- Scritto da: > chi lo ha letto tutto?Io, veramente interessante.Anzi scs, vrmnt ntrssnt.TyltylRe: articolo troppo lungo
- Scritto da: > chi lo ha letto tutto?Io, e non è miente male.Tu magari torna a leggere topolino.CiaoAnonimoTanto arriva DVB-T... CIAOCIAO TV MOBILE
A breve arriveranno i primi chip ibridi con ricezione DVB-T e inizieranno quindi a uscire cellulari capaci di ricevedere il tradizionale digitale terrestre. Ciaociao tariffe da urlo!AnonimoRe: Tanto arriva DVB-T... CIAOCIAO TV MO
come già esistono nei cellulari coreanie come sarebbero dovuti uscire fin da subito anche da noi, non vedo perchè sovraccaricare la banda dei cellulari per ricevere trasmissioni però dato appunto che sarà dvb-t due sono le cose: o il lento sviluppo della tv digitale terrestre non porterò giovamento nemmeno ai telefonini, o la presenza del tuner nei cellulari farà aumentare il bacino di utenza tale che tutte le reti inizieranno a crederci ed effettueranno il cambio o almeno la trasmissione su entrambi i sistemiAnonimoRe: Tanto arriva DVB-T... CIAOCIAO TV MO
- Scritto da: > A breve arriveranno i primi chip ibridi con> ricezione DVB-T e inizieranno quindi a uscire> cellulari capaci di ricevedere il tradizionale> digitale terrestre. Ciaociao tariffe da> urlo!Non cambia nulla.Il servizio e' lo stesso cambia solo la tecnologia .Il fallimento rimane.PinguinoMannaroRe: Tanto arriva DVB-T... CIAOCIAO TV MO
- Scritto da: PinguinoMannaro> > - Scritto da: > > A breve arriveranno i primi chip ibridi con> > ricezione DVB-T e inizieranno quindi a uscire> > cellulari capaci di ricevedere il tradizionale> > digitale terrestre. Ciaociao tariffe da> > urlo!> > Non cambia nulla.> Il servizio e' lo stesso cambia solo la> tecnologia> .> > Il fallimento rimane.E che centra intanto ti vedi la tv gratis: meglio di così...AnonimoE 3 vorrebbe quotarsi in borsa....
....per rifilare a migliaia di poveri azionisti gli oltre 7 miliardi di euro di debito che adesso è in mano alle banche.Ma davverocredono che qualcuno (che non sia un figlio di papà con la paghetta a 3 zeri) sia disposto apagare tanti, troppi euro per clip di pochi secondi?E cecarsi gli occhi su schermi di 2cm?E poi come si fa ad usare "il cellulare in movimento" (cosa per cui è stato creato) per qualcosa che non sia traffico voce?Passi la videotelefonata (che può essere utile), ma il resto è solo buttare soldi in un mare senza fondo.Anonimomah... te credo
sinceramente di vedere la tv in uno schermo 5x5 cm non è il massimo della mia aspirazione..mi sarei stupito se avesse avuto successo con quel che costa...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2006 01.03-----------------------------------------------------------danieleMMRe: mah... te credo
E si chiedono pure PERHCE' non ha avuto successo!Ma chi ha voglia di guardare la TV su un francobollo ?AnonimoRe: mah... te credo
- Scritto da: > E si chiedono pure PERHCE' non ha avuto successo!> Ma chi ha voglia di guardare la TV su un> francobollo> ?...io avrei messo alla forca quel dirigente di 3 che l'ha pure lanciata sul mercato: un folle proprio!AnonimoRe: mah... te credo
- Scritto da: > E si chiedono pure PERHCE' non ha avuto successo!> Ma chi ha voglia di guardare la TV su un> francobollo> ?Ma soprattutto uno se esce di casa e va a farsi una passeggiata all'aria aperta, perchè mai dovrebbe rincitrullirsi di TV, calcio e Grande Fratello su uno schermino così piccolo?TyltylRe: mah... te credo
- Scritto da: Tyltyl> > - Scritto da: > > E si chiedono pure PERHCE' non ha avuto> successo!> > Ma chi ha voglia di guardare la TV su un> > francobollo> > ?> > Ma soprattutto uno se esce di casa e va a farsi> una passeggiata all'aria aperta, perchè mai> dovrebbe rincitrullirsi di TV, calcio e Grande> Fratello su uno schermino così> piccolo?Assuefazione? :p O)(geek)KirisutoRe: mah... te credo
Ma, qui su PI siamo sempre stati in molti a dirlo. Non ha senso.Se vogliono fare qualche soldo devono darci internet sui cellulari, con velocità vera e tariffe accettabili.Solo così possono sperare di vendere qualche servizio utile.AnonimoRe: mah... te credo
Certo che parlare al passato ("non avrebbe avuto successo") di una tecnologia che ha appena 5 mesi di vita... almeno diamo un anno di tempo, quando lanceranno anche gli altri il mercato potenziale si allargherà; andate a rileggere quello che si scriveva dell'UMTS: non avrà successo e bla bla bla, oggi un quinto dei cellulari in mano agli utenti è umts... e il boom c'è stato quando tutti gli operatori non l'hanno lanciato, dopo 5 mesi di umts il numero di clienti 3 era inferiore al numero di clienti dvb-h attuali...AnonimoSul WiFi sbagli
Tommaso, sei un illuso se speri che il WiFi prenda piede in Italia. Non ci sarà mai neanche un quartiere coperto bene da wifi, figuriamoci una città. E questo è logico perchè le persone interessate a internet mobile probabilmente sonomeno di quelle interessate alla tv Dvb-h.AnonimoRe: Sul WiFi sbagli
Ma sei impazzito?Tu non sei interessato a internet mobile?Per cosa usi, tu, internet?Te lo suggerisco io, ripetendo quanto scritto nell'articolo:- comunicazione voce e video gratuita- informazioni in tempo reale- audioguide, videoguide- acquisti consapevoli- social network- radio e televisione- eventi in diretta- giochi- acquisto biglietti- informazioni sul traffico- ristoranti, pizzerie, cinema, spettacoli, vicini a dove ti trovi- etc.AnonimoRe: Sul WiFi sbagli
- Scritto da: > Ma sei impazzito?> Tu non sei interessato a internet mobile?> Per cosa usi, tu, internet?> > Te lo suggerisco io, ripetendo quanto scritto> nell'articolo:> - comunicazione voce e video gratuita> - informazioni in tempo reale> - audioguide, videoguide> - acquisti consapevoli> - social network> - radio e televisione> - eventi in diretta> - giochi> - acquisto biglietti> - informazioni sul traffico> - ristoranti, pizzerie, cinema, spettacoli,> vicini a dove ti> trovi> - etc.>E te ne vai in giro sempre con un notebook>da 3 chili sottobraccio?AnonimoRe: Sul WiFi sbagli
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma sei impazzito?> > Tu non sei interessato a internet mobile?> > Per cosa usi, tu, internet?> > > > Te lo suggerisco io, ripetendo quanto scritto> > nell'articolo:> > - comunicazione voce e video gratuita> > - informazioni in tempo reale> > - audioguide, videoguide> > - acquisti consapevoli> > - social network> > - radio e televisione> > - eventi in diretta> > - giochi> > - acquisto biglietti> > - informazioni sul traffico> > - ristoranti, pizzerie, cinema, spettacoli,> > vicini a dove ti> > trovi> > - etc.> > > > >E te ne vai in giro sempre con un notebook> >da 3 chili sottobraccio?Per questo serve wi fi sul cellulare!AnonimoRe: Sul WiFi sbagli
scusa ma secondo me sei tu quello esaltato, dove sta scritto che in giro io debba fare tutto quello che faccio a casa?voglio dire, mi riporti comunicazione audio e video, ma perchè? non potrebbe bastare una applicazione in java o in symbian che permetta di aggiornare la foto ogni tot secondi e mandare brevi messaggi audio a bassa qualità? se non hai la supermegavideochiamata che fai, muori? a sto punto ti fermi in un internet point e paghi per 15 minuti di connessione, fai la tua bella videochiamata fluida, e te ne vai tranquillo senza avere zavorra, poi non vedo perchè per un tuo capriccio dovremmo avere ancora altri pali e antenne col wimax, e basta, rinunciate a certe stupidaggini daitanto, se sei fuori città non sei coperto uguale, internet point o meno, se sei in città, e perchè devi spendere migliaia di euro per dei cell superevoluti? o peggio ancora girare col portatile? le tecnologie la vita devono semplificarlae magari non farci crepare di tumori vari, dato che siamo riusciti ad avere fra i più alti tassi di longevità per le passate generazioni..AnonimoCi vuole internet sui cel!
Diciamolo, è una ca**ata pensare di far vedere la tv sui cellulari. Volete un'idea che secondo me sarebbe vincente? Tariffa flat (ma veramente FLAT!) per navigare in internet sul cellulare. Poter controllare la mail quando si è in giro, poter controllare gli orari dei treni fuori casa, usare IM con gli amici, scaricare filmati idioti quando ci si annoia. Così fai su la gente, mica col calcio. Quello è meglio vederlo sul megaschermo.Sarei disposto a sborsare soldoni per una flat dati seria. Prometto fedeltà eterna all'operatore telefonico che la proporrà.AnonimoRe: Ci vuole internet sui cel!
questo per dire che il wifi in italia non avrà mai una copertura sufficiente, però le compagnie telefoniche, se non vogliono fallire, possono garantirci l'accesso a internet attraverso le loro reti a tariffe convenienti. Cosa che, ad oggi, non fanno.Così otterremmo tutti quei vantaggi descritti dall'articolo.AnonimoRe: Ci vuole internet sui cel!
eplus in germania la offriva una flat umts al pubblico e per un pò di tempo avevo visto qualcosa anche qui da noi con wind ma solo alle aziende e a un prezzo non proprio basso..ma i primi tempi del gprs, omnitel/vodafone e tim le fornivano le flat complete, a 10 poi 20 euro, h24 e senza limiti, solo che essendoci in italia altri problemi sulla linea fissa, molti passavano al cellulare per navigare h24, abusando anche, e infatti adesso si sono ridimensionate: vodafone è passata ad ore, tim da tutto il giorno a metà giornata circa e poi ha messo anche il limite di gigabyte al mese, solo wind pare in controtendenza che con l'ultima offerta ha aumentato il numero di gb scaricabili al mese, aumentando anche il prezzo peròmagari se in futuro verrà ridotto il digital divide, potranno tornare in auge le flat gprs (umts e hsdpa non penso proprio, per navigare col cell basta il gprs)AnonimoRe: Ci vuole internet sui cel!
> magari se in futuro verrà ridotto il digital> divide, potranno tornare in auge le flat gprs> (umts e hsdpa non penso proprio, per navigare col> cell basta il> gprs)sto scrivendo dal treno, nokia 6600 + Opera 8.60 + flat wind gprs (quella vecchia da 19).GPRS basta da cellulare solo se non si hanno troppe pretese.. Solo se si naviga con le immagini disabilitate..MauroAnonimoViva l'itaglia..o Italia?
Come volevasi dimostrare: "Questa volta neanche il calcio è riuscito ad aprire i portafogli degli italiani, eppure l'accoppiata con il telefonino sembrava veramente irresistibile".......Stavolta C.U.L.o. e camicia non hanno fatto la parte del leone! Viva l' Italiaaaaaaaaaaa!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SardinianBoyRe: Viva l'itaglia..o Italia?
solo perchè l'italiano medio non ha VERAMENTE più soldi da spendere :Dche bello!!! la crisi economica, il tracollo sociale (napoli), la guerra civile!!!sono felicissimo, spero che questa merda di nazione affondi nel mediterraneo e la sardegna si liberi da questa enorme dragasaccoccie chiamata Italia.AnonimoRe: Viva l'itaglia..o Italia?
- Scritto da: > solo perchè l'italiano medio non ha VERAMENTE più> soldi da spendere> :D> > che bello!!! la crisi economica, il tracollo> sociale (napoli), la guerra> civile!!!> > sono felicissimo, spero che questa merda di> nazione affondi nel mediterraneo e la sardegna si> liberi da questa enorme dragasaccoccie chiamata> Italia....Noto che le tue parole sono di senso compiuto e appoggio letteralmente e "solidarmente" quello che dici.Anche mio nonno, che ora non c'è più ma che in quest'isola- la sardegna bella bella bellissima- ha campato fino a 110 anni ripeteva le stesse cose.Semmai, ci dovessimo liberare dallo stivale, proporrei di fare parte dell'australia!Dirai...sono scemo!Non no, niente affatto,da sempre l'Australia è stato un mio sogno, e non perchè me lo dice Beppe Grillo,ma perchè l'ho sempre pensato e sempre voluto.Causa forza maggiore sono dovuto rimanere quà,in questa splendida isola.La Sardegna.Infine, questi "dragasaccoccie" hanno i giorni contati.Perchè?Sono drogati, pazzi,assetati di danaro-per altro denaro altrui- e ti minacciano con tasse!Basta così, STOP, mi fermo quì!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sSardinianBoyViva l'UMTS!!!
Gli operatori mobili italiani hanno sbagliato tutto a non puntare sul vero, basilare, stupidissimo uso primario dell'UMTS: connettere un notebook ad internet su banda larga. Tramite telefono o scheda, non importa.Se i soldi che sono stati investiti in TV mobile fossero stati investiti per ridurre le tariffe, l'UMTS avrebbe preso piede in Italia come in effetti avviene nel mondo.Ho vissuto per 4 mesi in Germania dove la Vodafone tedesca vende per 30 euro al mese 5Gb di traffico UMTS. La Vodafone italiana per 3 volte tanto ti offre, mi sembra, 1Gb al mese. Tutte le aziende in Germania usano le schede UMTS e anche molti privati.Adesso vivo in Sudafrica e la situazione UMTS è ancora più rosea: tanti operatori, tanta concorrenza, ottima copertura, prezzi ridicoli. E tutti i fornitori sia di dati che di telefonia hanno un'offerta UMTS.Sono ormai 6 mesi che mi connetto ad internet in UMTS per la maggior parte del tempo e ha veramente cambiato la mia vita: posso lavorare dalla spiaggia o da un bar, non mi devo rinchiudere in internet cafè che a volte non mi lasciano usare il mio notebook con tutti i casini che ne conseguono. Per me è stata manna dal cielo e sono certo che lo sarebbe anche per molti italiani.Forse è vero che alla fine il WiFi si mangerà tutto ma adesso, credetemi, la povertà dell'UMTS in Italia è solo frutto di una politica cieca degli operatori.Viva l'UMTS!scribbleRe: Viva l'UMTS!!!
anche wind offre sui 5 giga per 30 euro in umtstim da 9 giga per 25 euro...misa che lasciano zone scoperte dall adsl proprio per vendere l umts..AnonimoRe: Viva l'UMTS!!!
- Scritto da: > anche wind offre sui 5 giga per 30 euro in umts> tim da 9 giga per 25 euro...> misa che lasciano zone scoperte dall adsl proprio> per vendere l> umts..Dubito, le due cose possono convivere benissimo: ma se adesso i prezzi sono così accessibili anche in Italia, provate. Cambia davvero la vita...scribbleRe: Viva l'UMTS!!!
> se adesso i prezzi sono così accessibili anche> in Italia, provate. Cambia davvero la vita...Io ho provato, anzi dirò di più, TIM è l'unico operatore che ha aggiornato tutta la rete GSM all'EDGE.Morale in una montagna sperduta a 2000 metri, navigo tranquillamente a 200 Kb/s.E con le flat uso anche il VOIP per telefonare.Anonimoma vogliamo dircelo
Qui soldi non ce ne sono piùuno non puo' avere casa, macchina telefonino, famiglia videotelefono vacanze etc etc con questi stipendi, inoltre diciamocelo la tv in italia fa' c... schifino, al limite uno si compra un lettore portatile di video.AnonimoRe: ma vogliamo dircelo
hai ragione, ma gli italiani sono un popolo di vorrei ma nn posso.. e giu di rate, anche per andare in vacanza!scommetto che anche tu ne conosci di questi soggettoni.io spengo tutto... non consumo.. vabbe' giusto internet ;-)AnonimoMobile phone = telefono mobile
se solamente pensassero prima di fare investimenti inutili , probabilmente risparmierebbero una montagna di denaro.La fortuna dei telefonini è nata con il GSM , con il quale si poteva principalmente telefonare da un qualsiasi luogo in piena mobilità ed indipendenza , successivamente il boom degli SMS è avvevuto solo perchè con pochi centesimi potevi comunicare con una persona (sms comunque pagati a peso d'oro non scordiamocelo).Ora che fanno ?Investono nell'umts e mi va anche bene , ma cosa c'entra la TV con il telefono ? NULLA.Ricordo benissimo il flop delle minitv portatili di fine anni 80 , inizio anni 90 e mi chiedo , ma la storia commerciale la seguono oppure fanno le cose a casaccio ?Con l'UMTS dovrebbero puntare su:-chiamata di maggior qualità-videochiamata di qualità-trasmissione dati ad alta velocitàe perchè no , al massimo un bel browser web per la navigazione direttamente dal cellulare.tutto il resto è inutile.saluti a tuttiAnonimoRe: Mobile phone = telefono mobile
Quote in fullAnonimoio ho già la mia mobiletv...
è un minitv portatile della casio. a tutti quelli che mi fanno vedere quel tvfonino sbuffo in faccia, soprattutto quando la copertura "traballa" e cade la connessione.ergo: ecco come buttare davvero un pozzo di soldi, come degli sciocchi.se volete vederne qualcuno (di minitv, non di stupidi ;) ):http://it.kelkoo.com/b/a/cp_100311823_filter_dimensione_fino_a_13.html-fede-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2006 08.53-----------------------------------------------------------FederikazzoRe: io ho già la mia mobiletv...
- Scritto da: Federikazzo> è un minitv portatile della casio. a tutti quelli> che mi fanno vedere quel tvfonino sbuffo in> faccia, soprattutto quando la copertura> "traballa" e cade la> connessione.> > ergo: ecco come buttare davvero un pozzo di> soldi, come degli> sciocchi.> > se volete vederne qualcuno (di minitv, non di> stupidi ;)> ):> http://it.kelkoo.com/b/a/cp_100311823_filter_dimen> > -fedeQuesti sono già più sensati come apparecchi televisivi portatili... Comunque la tv AL MASSIMO la guardo a casa.In giro c'è altro da fare :DTheDICEma chi la vuole?!
la risposta la da l'articolo stesso.."Peccato per la velocità rivelatasi poi non cosi "alta" e, soprattutto, per i costi per l'utente finale"..Sottolineo il fattore costi, forse è l'unico. E' così difficile capire che è questa la ragione? Ma quanti soldi ci vogliono succhiare questi signori dopo tutto lo spennamento a cui siamo sottoposti ogni gionro? Ma cosa me ne frega a me della Tv sul cellulare!UffazQuando la demenza supera la realtà
"Questa volta neanche il calcio è riuscito ad aprire i portafogli degli italiani, eppure l'accoppiata con il telefonino sembrava veramente irresistibile." Veramente irresistibile????!!!! Ma veramente c'e' qualcuno che pensava che la gente si è talmente rincoglionita da dover andar in giro e non scollegarsi mai dalla casa del Grande Fratello??? Oppure altri imbecilli pronti a pagare fino a 20 euro per vedere sul videofonino un film di Toto'?!?!In realtà, come è stato spiegato in una puntata di Report dello scorso anno, non ci credevano neanche gli operatori che hanno utilizzato la grande bufala per autofinanziare le loro imprese, in un giro tale da far ricadere sugli azionisti il peso economico del grande flop.AnonimoRe: Quando la demenza supera la realtà
Approvo!AnonimoBell'analisi
L'ho letta con attenzione ed è suggestiva.Il punto più debole è quello sulla rete fissa. Anche il Wi-fi, infatti, non è niente senza rete fissa. Tralasciando il non trascurabile problema di avere un operatore monopolista in crisi di identità, se sulla rete fissa gli operatori fanno una guerra dei prezzi ci ritroviamo (come sta accadendo) ad evere connettività di PESSIMA qualità.Mi pare, in generale, che 2 anni fa le connessioni fossero molto migliori.Con connettività di pessima qualità va a carte quarantotto tutto il bello scenario incentrato sulla rete internet.IMHO ;)limaroRe: Bell'analisi
però il nostro monopolista l'aveva vista lunga quando questa estate aveva annunciato lo scorporo di TIM subito stoppato dai sindacati e dai politici. Poter tirare su qualche soldino da poter reinvestire nella reta Wifi o Wimax per me non era una cattiva idea. L'Italia wireless ha perso l'ennesima occasione.regioRe: Bell'analisi
- Scritto da: regio> però il nostro monopolista l'aveva vista lunga> quando questa estate aveva annunciato lo scorporo> di TIM subito stoppato dai sindacati e dai> politici. Poter tirare su qualche soldino da> poter reinvestire nella reta Wifi o Wimax per me> non era una cattiva idea. L'Italia wireless ha> perso l'ennesima> occasione.Se l'avesse vista lunga avrebbe risparmiato i soldi del progetto socrate (coassiale per il DVB) e i soldi del DECT, due grossi fallimenti, e adesso avrebbe potuto fare fior fior di reti Wifi e Wimax.A me sembrano molto miopi ed accecati.AnonimoRe: Bell'analisi
La scorsa settimana diceva che l'IPTv è morta, questa settimana che è morto il dvb-h, la prossima che è morta l'analogica. E allora è morta tutta la tv?"Perché alloraun utente dovrebbe spendere di più per comprare gli stessi contenuti dal cellulare quando può scaricarli da Internet e trasferirli? Semplice: per nessun motivo!"Classica osservazione di chi non conosce il mercato... Telefono fisso: è come chiedere perchè la gente usa il cellulare quando nel 99% dei casi ha disponibile una linea fissa. Ragionando come l'autore del pezzo, il cellulare dovrebbe rimanere nel cassetto: è così?e poi, se la diretta tv non avesse senso, sarebbe già sparita da un pezzo e invece sono decine ogni giorno le dirette sulla tv analogica. Internet non ha inventato nulla: perchè il vhs non ha ucciso la tv? In fin dei conti è pur sempre una filosofia on demand, registro e guardo ex post. Eppure la tv in diretta, broadcast, esiste ancora...AnonimoMa bisogna essere proprio decerebrati!!!
La gente comune NON HA SOLDI per ste kakate, soprattutto adesso che mortadellik & co. hanno aumentato LE TASSE!!!!Se fosse stato GRATIS probabilmente molti avrebbero acquistato il tvfonino, ma PAGARE.....E' un po' come mediatette che vuole farsi pagare per vedere il GF sul DTT!!!!MA MI FACCIA IL PIACERE (ND TOTO')LA GENTE HA DEI PROBLEMI MOLTO PIU' IMPORTANTI A CUI BADARE!!!! :(AnonimoRe: Ma bisogna essere proprio decerebrat
quoto in totoAnonimoRe: Ma bisogna essere proprio decerebrat
non ha soldi?ma se vedo SUV da tutte le parti , banche che aprono..gente che prenota vacanza in montagna e alle maldive...AnonimoRe: Ma bisogna essere proprio decerebrat
- Scritto da: > non ha soldi?> ma se vedo SUV da tutte le parti , banche che> aprono..gente che prenota vacanza in montagna e> alle> maldive...Sì SUV aziendali, banche che aprono per riciclare soldi sporchi, gente che prenota vacanze per far vedere che ha i soldi ma in realtà sono dei morti di fame e chiedono il finanziamento perché non hanno un cent! :|AnonimoRe: Ma bisogna essere proprio decerebrat
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non ha soldi?> > ma se vedo SUV da tutte le parti , banche che> > aprono..gente che prenota vacanza in montagna e> > alle> > maldive...> > Sì SUV aziendali, banche che aprono per riciclare> soldi sporchi, gente che prenota vacanze per far> vedere che ha i soldi ma in realtà sono dei morti> di fame e chiedono il finanziamento perché non> hanno un> cent!> :|SUV aziendali si, ma a rate! :PIo piuttosto che finanziare un decoder che porta soldi a chi lo produce e a me non da un caxxo di più di quello che ho già me ne andrei propri alle maldive alla faccia di Zio Silvio e del nonno Romano...AnonimoEra stato presvisto: si sapeva...
cdo,che il tvfonino (il solo nome mi fa skifo) serebbe stato un totale fallimanto, per tutta una serie di motivi, in parte spiegati nell'articolo.anche questa volta Report ci ha visto giusto:http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90229,00.html (e meno male, perchè esclusi questi e pochi altri in Ita g lia sennò saremmo privi di Giornalisti [maiuscolo]) è molto interessante: buona lettura/visione!(anonimo)AnonimoMa chi mai avrebbe voluto comprare...
...servizi in DVB-H quando già l'italia è coperta interamente dal segnale TV analogico e buona parte dal segnale DVB-T digitale?Chi avrebbe mai voluto spendere soldi per vedere i soliti canali zeppi di pubblicità? Chi avrebbe mai voluto spendere soldi investendoli magari nella TV satellitare? Semplice, il solito italiano ignorante e fighetto.E l'UMTS perchè costa così caro in Italia rispetto che in Europa? Semplice, gli introiti sono garantiti dal solito italiano ignorante e fighetto che sborsa quattrini alla cieca che non sa usare nemmeno google decentemente e che tiene caricato sul cellulare solo i video dei gol della squadra del cuore.Ma ora il povero italiano fighetto e ignorante ha finito tutti i soldi della mammina e si ritrova con le pezze al cuBo.In più i soldi di questi loro investimenti geniali, ricadono tutti sulle sulle spalle dei clienti che vedono ancora pagare care le tariffe voce e c'è ancora il latrocinio sulle ricariche.AnonimoAttenzioni alle sentenze
Sono l'unico che nn è affatto d'accordo con quanto scritto! A parte che nell'articolo ci sono alcuni errori.Il gusto personale nn può essere giudicato!Si dice nell'articolo non ci sono dati ufficiali: beh su tutti i siti si dice che la TRE ha superato quota 250mila abbonati da circa un paio di settimane, e il servizio è stato lanciato a giugno. Sapete quanti clienti ha Fastweb con la sua IPTV? 180mila.Ho letto di qualità pessima da alcuni, beh nn sono daccordo.Sapete qual'è la figata, secondo me? Che la Tv me la vedo sul MIO cellulare, che mi fa chiamare, navigare, ascoltare musica e....vedere la Tv quando ne ho voglia.Sui costi? d'accordo con voi che è troppo cara, però se uno scarica una suoneria a 3 euro o un wallpaper a 2 euro, bhe non venite a dirmi che un giorno che costa 2 euro è una follia!Ciao a tuttiAnonimoRe: Attenzioni alle sentenze
Sono daccordo con te, se tutti spendessero più soldi in queste c@zz@te si aumenterebbe di molto il PIL e ci sarebbe più ricchezza e più lavoro per tutti.Invece questi barboni vogliono vedere la televisione gratis, navigare gratis, telefonare gratis.AnonimoRe: Attenzioni alle sentenze
- Scritto da: > > Sono daccordo con te, se tutti spendessero più> soldi in queste c@zz@te si aumenterebbe di molto> il PIL e ci sarebbe più ricchezza e più lavoro> per> tutti.> > Invece questi barboni vogliono vedere la> televisione gratis, navigare gratis, telefonare> gratis.I soldi nessuno li fabbrica con la macchinetta quindi se vogliono vendere abbassano i prezzi oppure per quanto riguarda possono benissimo chiudere baracca visto che non lo reputo un bene di importanza primaria.salutiAnonimoRe: Attenzioni alle sentenze
- Scritto da: > Sono l'unico che nn è affatto d'accordo con> quanto scritto! A parte che nell'articolo ci sono> alcuni> errori.> Il gusto personale nn può essere giudicato!> Si dice nell'articolo non ci sono dati ufficiali:> beh su tutti i siti si dice che la TRE ha> superato quota 250mila abbonati da circa un paio> di settimane, e il servizio è stato lanciato a> giugno. Sapete quanti clienti ha Fastweb con la> sua IPTV?> 180mila.> Ho letto di qualità pessima da alcuni, beh nn> sono> daccordo.> Sapete qual'è la figata, secondo me? Che la Tv me> la vedo sul MIO cellulare, che mi fa chiamare,> navigare, ascoltare musica e....vedere la Tv> quando ne ho> voglia.> Sui costi? d'accordo con voi che è troppo cara,> però se uno scarica una suoneria a 3 euro o un> wallpaper a 2 euro, bhe non venite a dirmi che un> giorno che costa 2 euro è una> follia!> > Ciao a tuttiSì, sì PAGA, PAGA che poi la 3 ti manda il bigliettino di auguri a Natale con su scritto: Grazie di aver fatto ingrassare anche quest'anno i nostri dirigenti!!!! :DAnonimoRe: Attenzioni alle sentenze
- Scritto da: [cut]> Il gusto personale nn può essere giudicato!Giusto, ognuno è libero di far quel che vuole, anche, in extremis, di buttarsi sotto un treno se ci prova gusto...> Si dice nell'articolo non ci sono dati ufficiali:> beh su tutti i siti si dice che la TRE ha> superato quota 250mila abbonati da circa un paio> di settimane, e il servizio è stato lanciato a> giugno. Sapete quanti clienti ha Fastweb con la> sua IPTV?> 180mila.Quanti cellulari, utenti fastweb ci sono in Italia ? Prova a calcolare qualche % e forse noterai che non è proprio un successone. Che poi i dati ci siano...> Ho letto di qualità pessima da alcuni, beh nn> sono> daccordo.La ricezione sarà anche buona, ma è la qualità della TV ad esser pietosa... poi come dici tu "de gustibus"...difatti non copro di insulti chi guarda il grande fratello e simili...li compatisco silenziosamente...> Sapete qual'è la figata, secondo me? Che la Tv me> la vedo sul MIO cellulare, che mi fa chiamare,> navigare, ascoltare musica e....vedere la Tv> quando ne ho> voglia.Life is nau!> Sui costi? d'accordo con voi che è troppo cara,> però se uno scarica una suoneria a 3 euro o un> wallpaper a 2 euro, bhe non venite a dirmi che un> giorno che costa 2 euro è una> follia!I wallpapers e le suonerie me li produco in casa, imparare a fare qualche conversione di formato non richiede una specializzazione in fisica quantistica... :)(NOTA: 5 eur al giorno li spendo più volentieri per altre cose, e de gustibus...)> > Ciao a tuttiAnonimoWi-Max e licenze UMTS
C'è un grosso problema con la liberalizzazione delle frequenze in Europa: dopo che gli Stati hanno richiesto alle compagnie telefoniche un esborso enorme (ed ingiustificato) per le licenze UMTS, come possono dar via gratis qualcosa che può essere usato per far loro concorrenza?AnonimoRe: Wi-Max e licenze UMTS
Business is business.Si chiama rischio d'impresa, se poi lo si vuol proteggere politicamente questo è un'altro discorso.La storia insegna che bloccare la concorrenza con provvedimenti politici è sempre stato un boomerang.Vedi case automobilistiche americane o l'Italtel in Italia.E' vero, lo si fa con il nobile scopo di proteggere posti di lavoro, ma la relatà è che il mondo cambia e dobbiamo essere pronti a cambiare, in questo non c'è nessuna differenza tra imprese e lavoratori.Le imprese che sanno innovare sono quelle che vanno avanti e permettono ai propri dipendenti di mantenere il lavoro.AnonimoRe: Wi-Max e licenze UMTS
Il problema qui è però che forse non si sarebbe dovuto chiedere l'esborso fin dal principio. Un conto è il rischio legato all'evoluzione tecnologica, un conto è doversi indebitare per comprare aria fritta (licenza UMTS), per avere il diritto (!) di spendere altri soldi per costruire l'infrastruttura.Non è corretto avere due pesi e due misure: o lo spettro delle frequenze è a pagamento per tutti, o non lo è per nessuno. Sia chiaro che io preferirei di gran lunga la seconda ipotesi.AnonimoNon capisco
non capisco come si sia potuto credere nel successo di un TV da guardare su uno schermo da 2 pollici...forse in futuro, con cellulari di diversa concezione, si potrà fare qualcosa di interessanteAnonimoRe: Non capisco
Nell'economia di oggi non è importante che l'azienda abbia successo. L'importante è che il ristretto gruppo di manager/responsabili marketing che si occupano di spingere l'idea, per quanto sia balorda, riesca ad ottenere i finanziamenti necessari a portarla avanti; finanziamenti dai quali prelevano i propri salari. Ecco perchè i manager di 3 fanno orecchie da mercante a chi, dotato di un minimo di buon senso, gli fa notare:1) ma le TV portatili sono sempre esistite! oggi una tv lcd costa un centinaio di euro e ci si riceve GRATIS qualunque canale, eppure io non conosco NESSUNO che possieda una tv portatile!2) ma il VIDEOTELEFONO domestico esiste da 20 anni! eppure io non conosco nessuno che abbia mai preso in considerazione l'eventualità di installarselo... riguardo al punto 2... io non comprerei mai un video telefono PROPRIO perchè non voglio dare alla persona che mi sta chiamando la possibilità di intuire dove mi trovo (esempio: dovrei essere da un cliente, ma ho preferito andare da un'altro più importante e gli sto raccontando che mi sono sentito male) oppure più semplicemente non ho alcuna voglia di preoccuparmi del mio aspetto prima di rispondere ad una telefonata che mi ha appena buttato giù dal letto. Insomma... oggi la gente passa a 3 solo perchè praticamente regalano il telefono e perchè alcune tariffe non sono male... ma del fatto che si tratti di un VIDEOtelefono non credo che freghi niente a nessuno... anzi a me da fastidio l'idea.AnonimoCrescita esponenziale
Se volete sapere come sarà il futuro leggete cosa dice Kurzweilhttp://www.kurzweilai.net/articles/art0134.html?printable=1Tutto vi sembrerà più chiaro.Le TLC stanno raggiungendo la cosiddetta "singolarità", per cui tutto sta evolvendo molto rapidamente.AnonimoRe: Crescita esponenziale
sicuramente e' strainteressante.. ma davvero non riesco a leggermi tutto! puoi gentilmente fare un riassunto ? almeno i concetti principali.merci'.- Scritto da: > > Se volete sapere come sarà il futuro leggete cosa> dice> Kurzweil> > http://www.kurzweilai.net/articles/art0134.html?pr> > Tutto vi sembrerà più chiaro.> > Le TLC stanno raggiungendo la cosiddetta> "singolarità", per cui tutto sta evolvendo molto> rapidamente.> > >AnonimoIPSE DIXIT
La storia non insegna niente, evidentemente. Agli inizi degli anni 30 un prestigioso commentatore americano ebbe a dire, a proposito delle prime dimostrazioni di apparecchio televisivo, "a chi potrà mai interessare questa radio con le immagini".Caro Tommaso... ti consiglio di vedere "Fino alla fine del mondo" di Wim Wenders http://www.wim-wenders.com/movies/movies_spec/untiltheendoftheworld/untiltheendoftheworld.htmche non è in senso stretto un film sulla televisione ma riguarda il rapporto con lo schermo, che diventa "personale". Come fece il walkman con l'audio...Certo, trovare questo film non è facile: si può raggiungere attraverso la mitica "televisione via internet" on demand di cui tutti parlate?federicorocchiAnonimoMA MIA AVETE LETTO NELLA TESTA??!
Sembra un articolo scritto da me a giugno! incredibile, ho pensato le stesse cose. E probabilmente non sono un genio, era semplicemente... OVVIO!GuidoAnonimoMa con un PDA-phone già fate TUTTO!
Ho un ETEN G500 (ormai già "vecchiotto") ed avendo aggiunto una scheda SD da 2 Gb ho:1) Un telefono2) Lettore MP3,WMA,ecc.. con centinaia di canzoni3) Film DivX, MPEG4, 3GP4) Giochi per pocket pc a bizzeffe, è come avere un Nintendo DS5) GPS integrato6) Radio con RDS integrata7) Fotocamera 1 mpixel (ma già ci sono con 2 o più mpixel)8) Internet GPRS (ma già ci sono quelli UMTS) - ci sorveglio anche casa via webcamDitemi voi che altro vi serve. E immaginate di aspettare da oggi un annetto o due, quando i PDA phone avranno più potenza grafica, UMTS, 4 Mpixel camera e chissà che altro. Buona spesa allora!!GuidoAnonimoRe: Ma con un PDA-phone già fate TUTTO!
poi considera che già oggi c'e' la possibilità di avere cellulari HSPDA compatibili e con velocità prossime a quelle di una ADSL 4 Mbit/s.Servirebbe una buona pianificazione e soprattutto gente capace e lungimirante ; troppo studio a volte da anche alla testa mentre gli affari si fanno con ancora il "fiuto" (dote innata).ciaoAnonimoRe: Ma con un PDA-phone già fate TUTTO!
Direi che hai ragione al 100%. Al momento ho un nokia E61, prima un Treo600. La sola cosa che consiglio di controllare prima di eventuali acquisti è :-la presenza del wifi, oltre al BT-la potenza di calcolo, senza esagerare, ma alcuni sono lentissimi (ho posseduto un imate jasjar per 5 giorni...bello ma inchiodatissimo se messo sotto pressione)Entrambi rigorosamente no brand.AnonimoRe: Ma con un PDA-phone già fate TUTTO!
Verissimo ma, probabilmente a causa dei prezzi (che di solito si aggirano sui 400-600 euro), sono limitati all'utenza aziendale non sfrutta tutte le possibilità multimediali.Se questo tipo di dispositivi arriveranno a costare sui 200 euro allora le cose potranno cambiare.AnonimoA parte il prezzo...
...ma chi ha tempo di guardare la TV mentre studia o lavora?E in spiaggia chissenefrega? C'è di molto meglio da fare e da guardare che la partita in TV.E quando uno ha tempo, un film o una partita non sono meglio su un normale televisore, piuttosto che su un micragnoso minischermo?Un TVfonino potrà vendere più o meno quanto vendevano i televisorini portatili in passato: pochino.Stavolta i markettari hanno fatto il passo più lungo della gamba, anzi, del cervello: siccome foto e videofonini vendono bene, allora doveva per forza fare faville anche il TVfonino... e invece no.KirisutoAccoppiata irresistibile?
"Questa volta neanche il calcio è riuscito ad aprire i portafogli degli italiani, eppure l'accoppiata con il telefonino sembrava veramente irresistibile".E certo, guardare un partita su uno schermo di 10 cm quadrati al costo di una trasferta all'estero era proprio una prospettiva irresistibile!AnonimoChe c'azzecca?
Ma come si fa a paragonare una tecnologia broadcasting con una basata sul passaggio dei dati su una linea?AnonimoInteressante, ma...quali prospettive?
Condivido molto di questa analisi, come utente finale quale sono.In primis, compero sempre cellulari non brandizzati, per non ritrovarmi con limitazioni varie (le detesto e le trovo solo una "ruberia")Il mio cellulare è un nokia e61 (con wifi). Non compererò mai più cell che ne siano sprovvisti.In Italia è poco diffuso, ma viaggiando è comodissimo (aereoporti, stazioni, capitali europee con pub attrezzatissimi). Senza contare che in casa mi è comodissimo per mille altri usi(un'email al volo, controllare un orario, una notizia, senza scomodare il laptop...)La TV sul cellulare ? Già mi vien noia a guardarla in salotto (mezz'ora al giorno di media, salvo le partite che mi interessano)...non mi potrebbe fregar di meno di aver una montagna di pubblicità in tasca (per di più a pagamento)...I film li guardo in dvdSe l'e61 (ottimo display) avesse uno storage adeguato (20Giga?) potrei anche mandare in pensione l'ipod. L'audio è ottimo, i video/le foto si vedono benissimo dal display.Per telefonare , le luuuunghe telefonate , da casa con fastweb/skype, per il resto qualche ct in+ o in - nn mi cambia la vita.La sola mossa sensata sarebbe migliorare l'offerta di connettività, senza imporre vincoli all'autente.Internet è nata come mezzo per la diffusione (non l'imbrigliamento) di dati, ma è ovvio che questo sia visto come un pericolo dagli operatori...AnonimoWiFi col mulo integrato sul telefonino
non è la quadratura del cerchio?AnonimoRe: WiFi col mulo integrato sul telefoni
- Scritto da: > non è la quadratura del cerchio?> Se ti piace il mulo si altrimenti va bene tutto il p2p dove sta il problema? :D :D :D :DAnonimoLa Radio ...
bell'articolo e analisi davvero in grandissima parte condivisibile.Mancava solo dire: << La gente ama avere in tasca un oggetto capace di riprodurre musica, foto e filmati.> >e di riprodurre la CARA VECCHIA INTRAMONTABILE RADIO FM !!!Le statistcihe pubblicate oggi dicono che la RADIO CRESCE negli ascolti, che tutte le previsioni che la davano per moritura si sono rivelate clamorosamente errate !Semplice capire perchè: attalità, notizie fresche fresche, musica, intrattenimento e comicità, c'è tutto ed è LIVE e GRATIS !Io col mio DAP sento la radio e quando voglio sentire la "mia" musica passo agli mp3 !Col mio cellulare Nokia sento la radio !Per quanto riguarda gli operatori Mobili, dico solo che sono PATETICI con i loro sistemi "chiusi", i portali "chiusi" (sarebbero dei portoni blindati ...), i cellulari locked che non ti fanno usare l'irda o il bluetooth nemmeno col tuo portatile o tra di loro ... PATETICI !La voce non rende più ? Riducete i vostri costi ! Serve inoltre offrire l'internet MOBILE, attraverso UMTS a costi ragionevoli, non facendo pagare i BITS a peso d'oro, compresi quelli sprecati per connettersi e riconnettersi perchè il segnale non va !Dimenticatevi di vendere i contenuti, per quello c'è l'internet wired e, tra poco spero, anche WiFi ! :DSparrowRe: La Radio ...
In tutta onestà della radio non sento la mancanza, in primo luogo per gusti personali ma anche perchè nella zona dove risiedo è più il tempo che il segnale è disturbato che quello in cui posso sentire i radioprogrammi.E non mi venite a dire che Radio DJ, Disco Radio e Radio Maria si sentono ovunque perchè mi fanno ribrezzo tutte e tre.de La Piazzetta FansAnonimoRe: La Radio ...
bhe dipende dai gusti... ad esempio tropical Pizza su radio DJ non è male come trasmissioneAnonimoRe: La Radio ...
Sottoscrivo!Non sottovalutiamo anche il boom dei navigatori per auto; una connettivita' DVB-H anche lenta ma a basso costo, venderebbe milioni di connessioni.Io vedrei anche come vera rivoluzione copernicana il GPRS diffuso, a bassa velocita': nella ricerca delle prestazioni a tutti i costi, perdiamo di vista quelle migliaia di applicazioni di telemisure che necessiterebbero di una connessione permanente, anche a 1200 baud.AnonimoQuasi nessuno ha letto davvero l'articol
... ma tutti commentano a ruota libera!Punto informatico è sempre più il paradiso dei troll! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Peccato perchè l'articolo è interessante e colpisce nel segno.Sarà vero che il futuro di quelli che oggi sono telefoni cellulari sarà il wi-fi/wi-max e che gli operatori gsm/umts/cippalippa sono destinati a cambiare modello di business? Vedremo... potente il lato oscuro della forza è.Anonimoanalisi e utente medio
bella e prolissa analisi...peccato che i discorsi di uno pseudo-analista tecnologico NON corrispondono alla scelta dell'utente medio.Inutile continuare a parlare di wi-fi all'infinito, quando l'utente medio manco sa di cosa si tratta.L'utente medio vuole pigiare un tasto sul suo video-telefono e vedersi Canale5 in modalità mobile, infatti nonostante l'analisi proposta la tanto sbandierata internet mobile non ha mai attecchito, basti pensare al flop del WAP.L'utente medio è prevalentemente passivo, non interattivo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 11 2006
Ti potrebbe interessare