Roma – In Venezuela si è svolto da dicembre a gennaio 2003 un clamoroso sciopero nazionale che ha avuto nella compagnia petrolifera nazionale, la PDVSA, un importante soggetto che partecipava in parte alle proteste. Contrariamente alla consuetudine, lo sciopero era perlopiù di dirigenti del paese, che hanno pagato lo stipendio ai lavoratori che hanno aderito all’agitazione. Quella che molti hanno definito una “serrata” mirava a provocare manifestazioni generali e a spingere il presidente Hugo Chavez alle dimissioni: a tal fine il blocco delle attività petrolifere era strategico per gli scioperanti. I proventi dalla produzione del greggio sono notevoli in quanto la nazione bolivariana è il quinto produttore di petrolio nel mondo.
L’ infrastruttura informatica della compagnia petrolifera PDVSA era in mano alla società INTESA detenuta col 60% delle azioni dalla azienda americana SAIC, una grande compagnia USA che si occupa di informatica e che ha molti contatti con le amministrazioni statunitensi.
Durante lo sciopero la PDVSA ha ripetutamente chiesto di avere le chiavi di accesso al sistema informatico della compagnia per potere continuare la produzione del carburante. Secondo la società petrolifera venezuelana, SAIC attraverso INTESA ha cambiato da remoto i codici di accesso all’infrastruttura informatica bloccando l’intera produzione.
Per riottenere il controllo del petrolio nazionale sono stati ingaggiati diversi hacker con il preciso compito di riportare la rete informatica aziendale sotto il controllo della PDVSA e di ripristinare la produzione di carburante.
Dal 2003 il governo ha avuto la prova che il sistema informatico non può essere lasciato in mano a privati stranieri e che il software deve essere gestito completamente dai venezuelani. Con decreto presidenziale n. 3390 del 28 dicembre 2004 il Venezuela ha decisamente preso la strada del software libero che considera strategico per la sicurezza nazionale.
Tramite José Parrella che si occupa di software libero siamo stati presentati a Carlos Maldonado anche lui esperto di free software che ha lavorato come consulente esterno della compagnia petrolifera PDVSA, il quale ci ha fatto fare la conoscenza di José Luis Rey che ha partecipato all’azione del manipolo di hacker e di esperti informatici che hanno riportato i computer sotto il controllo nazionale. Lo abbiamo intervistato.
Punto Informatico: Lei è stato consulente IT per il Governo venezuelano…
José Luis Rey: Sì, nel periodo dello sciopero lavoravo come consulente IT per il Ministero di pianificazione e sviluppo venezuelano. Sono stato coinvolto fin dall’inizio nella crisi di produzione del carburante della PDVSA e ho lasciato la compagnia poco dopo il raggiungimento della piena capacità di produzione. Personalmente non amo lavorare per le grosse industrie ad eccezione per quelle high tech e solo su tecnologie di frontiera, anche in questo caso chiedo garanzie sulla mia libertà di operare.
PI: Qual è il suo punto di vista sullo sciopero nazionale?
JLR: Lo sciopero nazionale è stato il modo per tentare di fare dimettere il Presidente Hugo Chavez ma che più nascostamente mirava a lasciare immutato lo status quo nella PDVSA, in particolare quello di INTESA.
La questione è complessa ma basti pensare che la compagnia americana SAIC si è garantita le spalle in caso di sciopero generale con delle norme contrattuali stipulate pochi mesi prima delle agitazioni. Inoltre è stato fissato un numero chiuso di persone (emergency link team) che faceva da contatto tra SAIC e PDVSA, gente entrata tutta in sciopero.
PI: E il sistema informatico della PDVSA?
JLR: PDVSA ha moltissimi sistemi di vario tipo, da quelli usati per operazioni geologiche e di estrazione fino ai desktop con un po’ di business automation.
PI: Veniamo al vostro operato all’interno di PDVSA, chi vi ha contattati e per fare cosa?
JLR: Ero consulente IT per il Ministro della pianificazione e sviluppo, Felipe Pérez Martí all’epoca dello sciopero. Il Presidente Chavez chiese ai suoi ministri aiuto per rendere di nuovo operativa l’industria di stato del petrolio. Felipe chiese il mio aiuto e così finii alla PDVSA sotto diretto comando di Ali Rodríguez, il precedente presidente della compagnia petrolifera, e Diego Uzcategui, suo braccio destro.
PI: E…?
JLR: Mi ordinarono di rimettere in funzione gli impianti di distribuzione di carburante presenti a ovest del paese in quanto vi era una rilevante problema di approvvigionamento da parte di sei regioni, in pratica c’era carburante solo per le ambulanze e per i vigili del fuoco.
PI: Con quali sentimenti voi hacker vi siete apprestati a compiere questo delicato lavoro?
JLR: Non ero in contatto con alcuna gruppo hacker a quel tempo, solo altra gente IT del governo e altri consulenti. Mentre si lavorava per mettere sotto controllo la crisi, la gente veniva reclutata ed alcuni di loro si sono dimostrati hacker eccezionali: hanno aiutato molto, dal recupero del supporto desktop all’esecuzione delle misure di sicurezza per evitare i possibili contrattacchi al sistema informatico.
PI: In cosa consisteva l’impresa che vi accingevate a compiere?
JLR: Non posso parlare a nome di tutto il team ma il mio preciso compito era quello di recuperare il controllo dei server, inclusi i desktop controllati principalmente dalla terza più grande active directory del mondo. Avevo due gruppi sotto la mia responsabilità, uno per le piattaforme windows e uno per quelle unix.
PI: Timori di sabotaggi che potessero rendere vana la vostra opera?
JLR: Non solo timori, ho prova certa di sabotaggi al sistema. In impianti di distribuzione del carburante ho visto schede di controllo riconfigurate, mancanza dei relativi manuali, schemi e specifiche. Fui sorpreso di vedere una console mettersi al lavoro magicamente: ha disabilitato una funzione della distribuzione del carburante completamente ripristinata. Questo è stato fatto remotamente attraverso dei management system come Tivoly o Timbuktu. In seguito la prima cosa che facevo per recuperare un sistema era quello di cercare e disabilitare questo tipo di software.
PI: Lavoravate anche di notte?
JLR: Si, i primi 4 giorni ho dormito principalmente in macchina andando e venendo dall’aeroporto e durante le mezz’ore di aereo ma a un certo punto non riuscivo più a lavorare dal sonno, così ho dormito dalle tre alle cinque del mattino sul retro di un camion.
PI: Immaginavate che partendo dal vostro operato il software libero sarebbe stato una questione nazionale con l’approvazione del decreto 3390?
JLR: Quando dagli impianti del carburante tornai alla sede a Caracas, iniziammo a perdere sempre più sistemi fino a non avere più piattaforme desktop e accesso a Internet. Velocemente installai una Linux box ripristinando i servizi essenziali usando solo software libero. Ho usato questo successo per stimolare l’uso del free software ma né il governo né PDVSA si sono dimostrati molto interessati.
PI: Cosa ha spinto il Venezuela verso il software libero?
JLR: L’approvazione del decreto 3390 ha altre origini, sospetto vengano dal Brasile in quanto l’annuncio è stato fatto da Hugo Chavez al ritorno del meeting di Manaus con Lula.
a cura di Sandro Kensan
Si ringraziano Carlos Maldonado (mailto:kamihacker at sohost.net)
José Parrella
José Luis Rey
-
che novita'...
da quando un bug per win fa notizia ??!??!!?AnonimoPer PI
ce l'avete con microsoft oggi?in settimana sono state scoperte gravi falle in opera e pure in linux :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Per PI
- Scritto da: Anonimo> ce l'avete con microsoft oggi?> in settimana sono state scoperte gravi falle in> opera e pure in linux :@ :@ :@ :@ :@quali ?su secunia.com non vedo 'gravi falle' nel kernel , e le falle di opera sono classificate 'moderately critical'Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Per PI
- Scritto da: Anonimo> ce l'avete con microsoft oggi?> in settimana sono state scoperte gravi falle in> opera e pure in linux :@ :@ :@ :@ :@gia' corrette, troll......queste vediamo se entro 24 oer sono tappate? ....AnonimoRe: Per PI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ce l'avete con microsoft oggi?> > in settimana sono state scoperte gravi falle in> > opera e pure in linux :@ :@ :@ :@ :@> > gia' corrette, troll......queste vediamo se entro> 24 oer sono tappate? ....e basta tutter le volte stà battaglia fra linux e ms che noia sembrate i ragazzi del grande fratello parlano di tutto poi finiscono sempre sullo stesso discorso...Anche in un altra notizia del nuovo mp3 creative si e' passato dal lettore a linux...provate a leggere..bastabasta bastaciaoAnonimoRe: Per PI
> gia' corrette, troll......queste vediamo se entro> 24 oer sono tappate? ....infatti voi siete abituati a scaricare GB di roba al mese, visto che ogni giorno su secunia.com ci sono patch per linux. Se invece di correggerle in 1 giorno (che poi in realtà pubblicano la vulnerabilità lo stesso giorno della patch quindi il fatto che su linux le patch vengono corrette tempestivamente è solo una leggenda metropolitana) si impegnassero a controllare meglio il loro codice non ci sarebbe bisogno di applicare la patch del patch della patch della patch come testimoniano i bollettini GIORNALIERI di secunia.com riguardanti linux.AnonimoRe: Per PI
- Scritto da: Anonimo> > > gia' corrette, troll......queste vediamo se> entro> > 24 oer sono tappate? ....> > infatti voi siete abituati a scaricare GB di roba> al mese, visto che ogni giorno su secunia.com ci> sono patch per linux. Se invece di correggerle in> 1 giorno (che poi in realtà pubblicano la> vulnerabilità lo stesso giorno della patch quindi> il fatto che su linux le patch vengono corrette> tempestivamente è solo una leggenda> metropolitana) si impegnassero a controllare> meglio il loro codice non ci sarebbe bisogno di> applicare la patch del patch della patch della> patch come testimoniano i bollettini GIORNALIERI> di secunia.com riguardanti linux.E qui dimostri di non aver capito una mazza!Stai parlando di migliaia di Sw per linux, così come ce ne sono per Windows, e nessun sw è essente da bug.Il problema che parlando strettamente di Windows i sw ad essere buggati sono sempre gli stessi, IE, Office, e i componenti di Windows.Capisci la differenza?E il bello che bisogna aspettare un mese per ricevere gli aggiornamenti. SI un mese, così hanno deciso i signori, rilasciare le patch solo all'inizio del mese. Mentre se una vulnerabilità viene scoperta dopo 1 giorno dal rilascio della loro Super Mega patch, bisogna aspettare altri 29/30 giorni per una patch che corregga la falla.Informati prima di sparare idiozie pls, così eviti almeno figuracce inutili :)Anonimo4 --
AnonimoIO BUCATO REGOLARMENTE!!!
Parliamoci chiaro, c4220! Io ogni giorno che navigo su siti porno vengo bucato - credo! Quando ho la sfiga di aprire certe pagine vedo un redirect verso un indirizzo ip numerico, la macchina si siede, l'hard disk lavora a palla, tutto il sistema e' freezato per circa 45 secondi, poi si sblocca e tutto torna a funzionare. Io vorrei proprio chiedere a microsoft che cavolo e' questa roba! Non sono un principiante, i livelli di sicurezza sono adeguati anzi restrittivi, niente activex ne' java, SP2 e tutte le ultime patch installare.Allora si puo' sapere perche' queste ravanate di hard disk? Che cosa succede sulla mia macchina? Se io continuo ad incontrare queste pagine che fanno chissa' cosa chissa come, perche' microsoft non fa qualcosa?C4220!Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: IO BUCATO REGOLARMENTE!!!
- Scritto da: Anonimo> Parliamoci chiaro, c4220! ISei un fake :)AnonimoRe: IO BUCATO REGOLARMENTE!!!
non hai mai pensato a installare firefox ?AnonimoRe: IO BUCATO REGOLARMENTE!!!
Magari se non andassi sui siti porno sarebbe un buon inizio .... ma la protezione antivirus in tempo reale l' hai messa ?pacionetRe: Siamo alle solite
come no!!!mahAnonimoIntanto uno è già patchato
Basta usare Windows XP SP2 (e 2003 SP1).AnonimoRe: Intanto uno è già patchato
- Scritto da: Anonimo> Basta usare Windows XP SP2 (e 2003 SP1).Gianni !!! Formatta tutti i servers con 2003 SP1 e metti XP SP2 :D !GiamboRe: Intanto uno è già patchato
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Basta usare Windows XP SP2 (e 2003 SP1).> > Gianni !!! Formatta tutti i servers con 2003 SP1> e metti XP SP2 :D !Arturo, corri a ricompilare il Kernal di Linux che c'è un buco che ci entrano gli elefanti in azienda!!!AnonimoRe: Intanto uno è già patchato
> Arturo, corri a ricompilare il Kernal di Linux> che c'è un buco che ci entrano gli elefanti in> azienda!!!> speriamo che entro domani abbia finito, visto che sicuramente domani sarà rilasciata un altra pezza. Linux è un insieme di pezze e moduli scritti da gente scoordinata ed è un miracolo se funziona...AnonimoRe: Intanto uno è già patchato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Basta usare Windows XP SP2 (e 2003 SP1).> > > > Gianni !!! Formatta tutti i servers con 2003 SP1> > e metti XP SP2 :D !> > Arturo, corri a ricompilare il Kernal di Linux> che c'è un buco che ci entrano gli elefanti in> azienda!!!Eccone un'altro che di Linux non sa' nulla ...Brutta bestia l'ignoranza !GiamboRe: Intanto uno è già patchato
- Scritto da: Anonimo> Basta usare Windows XP SP2 (e 2003 SP1).> Certo come no, pero' l'applicativo costoso da installare (entro 1 mese) su 2003 non e' compatibile con SP1 dunque... ?Certo, dipende da quelli dell'applicativo ma nel frattempo niente SP1. Facile dire SP eh.citrulloRe: Intanto uno è già patchato
> Certo come no, pero' l'applicativo costoso da> installare (entro 1 mese) su 2003 non e'> compatibile con SP1 dunque... ?> Certo, dipende da quelli dell'applicativo ma nel> frattempo niente SP1. Facile dire SP eh.1: l'hanno fatto male, quindi ti hanno bidonato.2: visto che parli di sp1 credo che parli di 2003 server, metterci un firewall e magari solo SW affidabile?3: un buon amministratore che taglia le mani a chi non rispetta le regole?4: cambiare applicativo oppure contattare il produttore e rompergli le scatole a go-go.5: vedere da cosa dipende l'incompatibilità?6: scoprire se si puo' cambiare le impostazioni?ciaopippo75Re: Intanto uno è già patchato
Scendi dal pero presuntuoso, spesso gli applicativi che son rilasciati per girare con una determinata SP di Windows non devono mai poter uscire in reti pubbliche, solo che spesso ci si trova in una lan aziendale, spesso le aziende italiote non investono in r&s e quindi il povero aministratore cerca un pagliativo, poi una workstation prende un worm e....diffusione in broadcast!!!Mi piacerebbe molto sapere dove lavori, dato che pontifichi sempre ma non penso tu abbia molta esperienza...A prescindere dall'OS, la sicurezza va stratificata...il problema è il budget che le aziende dedicano a questo e il personale non qualificato!!!Anonimola casa
sul mio pc(come in quello di milioni di utenti) mi sembra di avere una delle case dei 3 porcellini fango,legno,mattoni sospetto sia la prima della lista.... tutto un buchi buchi...usare il calcestruzzo no e'?salutiAnonimoRe: la casa
- Scritto da: Anonimo> sul mio pc(come in quello di milioni di utenti)> mi sembra di avere una delle case dei 3> porcellini fango,legno,mattoni sospetto sia la> prima della lista.... tutto un buchi buchi...> usare il calcestruzzo no e'?> salutifango,legno,mattoni fango->malleabile->Linuxlengo->con tarli->Windowsmattoni->costoso->osx:-)ciaopippo75Re: la casa
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: Anonimo> > sul mio pc(come in quello di milioni di utenti)> > mi sembra di avere una delle case dei 3> > porcellini fango,legno,mattoni sospetto sia la> > prima della lista.... tutto un buchi buchi...> > usare il calcestruzzo no e'?> > saluti> > > fango,legno,mattoni > > > fango->malleabile->Linux> lengo->con tarli->Windows> mattoni->costoso->osx> > :-)> > ciaopurtroppo non sono un genio del pc linux e osx sono arabo per me e cmq costoso non credo sia sinonimo di sicurezza o sì?Un saluto a tutti gli adulatori di linux che pensano che gli utenti di win siano tutti dei deficenti ciao ciaoAnonimoRe: la casa
> purtroppo non sono un genio del pc linux e osx> sono arabo per me e cmq costoso non credo sia> sinonimo di sicurezza o sì?non conosco OsX ma sembra che sia veramente valido, aspetto la versione x86 per poi decidere......ciao> Un saluto a tutti gli adulatori di linux che> pensano che gli utenti di win siano tutti dei> deficenti pensiero reciproco :-) e naturalmente poi ci sono le coalizioni del caso win, osx, lin, ami, cbm, ........ciaopippo75Re: la casa
> > purtroppo non sono un genio del pc linux e osx> sono arabo per me e cmq costoso non credo sia> sinonimo di sicurezza o sì?sicurezza != costoso , anche win costa piu' di linux ma questo non vuol dire che sia piu' sicuro :D(perosnlamente ritengo la metafora fatta una ca.... ehm ^^')ad ogni modo ti garantisco che non serve un genio per usare linux e/o OSX , se hai voglia di imparare ti posso consigliare fedora (distro facile e performante allo stesso tempo...ok non alla pari di gentoo ma... :P ) ... non tanto per la distro in se ma per la community che ha dietro, molte domande si risponono da sole conwww.fedorafaq.orge tutte le altre trovano risposta awww.fedoraforum.orgche non e' tanto diverso da "ho preso il virus X e non riesco a toglierlo con spybot e adaware, adesso chiedo su un forum come fare" ;)il tempo per imparare qualcosa lo si deve spendere sempre, indipendentemente dal tuo sistema operativo!AnonimoRe: la casa
- Scritto da: Anonimo> Un saluto a tutti gli adulatori di linux che> pensano che gli utenti di win siano tutti dei> deficenti Non deficenti?Masochisti e ignoranti (che ignorano l'esistenza di alternative valide sicure e funzionanti).AnonimoRe: Siamo alle solite
- Scritto da: Anonimo> E bravi i signori di Redmond, continuate così,> intanto il pinguino e alle porte e pronto a farvi> un un bel mazzo :)Sono 10 anni che lo dite :)Anonimonon fa notizia: chi usa ancora win?
Solo gente incompetente che non lavoracon il computer e puo formattare ogniqualvoltaha a che fare con malware (negli usa molti ormaicambiano addirittura computer, che è in effettil'unica soluzione adeguata)AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> Solo gente incompetente che non lavora> con il computer e puo formattare ogniqualvolta> ha a che fare con malware (negli usa molti ormai> cambiano addirittura computer, che è in effetti> l'unica soluzione adeguata)sei un dipendente o lavori per te stesso?AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
Ma non dite stronzate!!!!Almeno gli utilizzatori Windows sono certi sia delle falle esistenti che delle relative patch rilasciate da Microsoft.Inoltre sta storia che Windows sia insicuro ve la potete mettere dove sapete perche' oggi giorno non esite nulla di sicuro.Per cui io preferisco pagare e ringraziare Zio Bill piuttosto che rincoglionirmi appresso ad un S.O. che viene supportato da una community di chi sa chi e senza alcuna garanzia reale.Sappiate che per alcune distribuzioni Linux ci sono dei contratti di manutenzione, ma costano pero' fior di migliaia di Euro contro le poche centinaia di Euro necessarie per Windows.Altra cosa, da sistemista rigorosamente Windows e avendo avuto modo di lavorare insieme a sistemisti Linux di tutto rispetto, ho visto piu' volte sfondare i loro sistemi che i miei che lavorano da circa 10 anni senza alcun problema.Vi posso assicurare che la bravura e' la stessa da ambo le parti, quindi non e' stata una questione di manico ad inficiare i sistemi Linux.Inoltre avrei voluto farvi vedere le loro facce quando per esempio dovevamo svolgere delle attivita' simili.Io me ne uscivo con due click di mouse e loro a digitare innumerevoli e lunghi comandi, eh eh eh.La Microsoft avra' anche delle pecche, Zio Bil sara' anche un po' megalomane, ma non c'e' dubbio che Windows ha rivoluzionato il mondo dell'informatica.Quindi a voi le debite valutazioni e per cortesia smettetela di dire stronzate.CiaoUmbertoAnonimo5 --
AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
Hai parlato hai parlato e non hai detto un caXXo,Ti giuro che ogni utente windows che conosco dice la stessa cosa "Non ho mai preso un virus, non ho mai formattato, non mi ha mai crashato" solo che poi mi chiamano per riassestargli il sistema oppure capito a casa loro e mentre mi fanno vedere qualcosa il sistema crasha o è pieno di spyware.AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> Hai parlato hai parlato e non hai detto un caXXo,> Ti giuro che ogni utente windows che conosco dice> la stessa cosa "Non ho mai preso un virus, non ho> mai formattato, non mi ha mai crashato" solo che> poi mi chiamano per riassestargli il sistema> oppure capito a casa loro e mentre mi fanno> vedere qualcosa il sistema crasha o è pieno di> spyware.quelli sono i soliti utenti che non sanno un hacca di PC, che farebbero disastri pure sotto linux, anche sotto linux non riuscirebbero manco ad usare il paintAnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
c'è un detto nella comunità unix: "se non riesci a capire UNIX, puoi sempre prenderti un MSCE"AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> c'è un detto nella comunità unix: "se non riesci> a capire UNIX, puoi sempre prenderti un MSCE"c'è gente che vive benissimo anche senza unix.nel mondo non linux invece il detto è questo: "se non ti funziona l'hw su linux allora non ti serviva oppure devi provare con un'altra distro...sarai più fortunato"AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> Per cui io preferisco pagare e ringraziare Zio> Bill piuttosto che rincoglionirmi appresso ad un> S.O. che viene supportato da una community di chi> sa chi e senza alcuna garanzia reale.Questo che hai detto è importante.Che garanzie reali hai con windows?AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> Che garanzie reali hai con windows?Ma come non lo sai? Bill Gate$ l'uomo più ricco del mondo che fa sistemi operativi sempre più perfetti e sempre più sicuri, se mai dovessi avere problemi coi suoi sistemi, una cosa rarissima che succede ad 1 persona su un milione,ti garantisce un rimborso di ben $5. Si hai capito bene, il tuo lavoro, i tuoi dati, per l'uomo più ricco del mondo valgono ben $5. (rotfl)Mechano9 --
AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> Solo gente incompetente che non lavora> con il computer e puo formattare ogniqualvolta> ha a che fare con malware (negli usa molti ormai> cambiano addirittura computer, che è in effetti> l'unica soluzione adeguata)windows lo usa il 95% di gente comune e professionisti di tutto il mondosogna... sogna... (rotfl)AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
anche un sacco di gente in italia guarda il grande fratelloAnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> anche un sacco di gente in italia guarda il> grande fratelloanche un sacco di gente in italia vota berlusconi...carobeppeRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> anche un sacco di gente in italia guarda il> grande fratello>Gli piace e lo guarda non capisco perchè la cosa debba turbarti.AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> windows lo usa il 95% di gente comune e> professionisti di tutto il mondoIn Grecia e Italia vorrai dire.Già se vai al nord Europa le percentuali sono in calo per winzozz.In Cina ancora meno, in Brasile e Venezuela ormai si è partiti con l'opensource ovunque...I server Internet sono al 60% Linux.Le edicole anche italiane ormai Linux l'hanno ovunque, scritto a caratteri cubitali e vengono fatti articoli ampi e completi anche su riviste prima completamente dedicate a winpuzzAnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > windows lo usa il 95% di gente comune e> > professionisti di tutto il mondo> > In Grecia e Italia vorrai dire.> > Già se vai al nord Europa le percentuali sono in> calo per winzozz.> In Cina ancora meno, in Brasile e Venezuela ormai> si è partiti con l'opensource ovunque...> I server Internet sono al 60% Linux.> > Le edicole anche italiane ormai Linux l'hanno> ovunque, scritto a caratteri cubitali e vengono> fatti articoli ampi e completi anche su riviste> prima completamente dedicate a winpuzzwimpuzz winzuzz... già... ne farai di strada, ma per adesso puoi tornartene allo zooAnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> Le edicole anche italiane ormai Linux l'hanno> ovunque, scritto a caratteri cubitali e vengono> fatti articoli ampi e completi anche su riviste> prima completamente dedicate a winpuzzcapirai che articoli... se va bene trovi recensità l'ultima debian o la mandrakeAnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> Soloil 98% del mercato deskto.hai detto niente.chiediamoci chi usa linux invece visto che la minoranza sono loro.> gente incompetenteovviamente tu gli hai conosciuti tutti uno per uno e sai che sono incompetenti...o più semplicemente e propaganda comunista da lug?> che non lavora> con il computersogna povera stella.> e puo formattare ogniqualvolta> ha a che fare con malware3 anni che ho su xp e neanche un format...poi ovvio gli incompetenti ci sono ovunque...nel tuo caso anzicchè capire come funziona un os hai deciso di cambiare os, per la serie: ho una ruota a terra cambiamo la macchina....sei proprio furbo devo dire......oppure devo dedure che parli di windows senza averlo mai provato...in questo caso sei c********* > (negli usa molti ormai> cambiano addirittura computer, che è in effetti> l'unica soluzione adeguata)cambiatio il cervello che ricompilarlo non basta più :Anonimo5 --
AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Solo> > il 98% del mercato deskto.> hai detto niente.il 98% che se lo è ritrovato installato 'a forza' e che confonde 'internet' con 'explorer'...> chiediamoci chi usa linux invece visto che la> minoranza sono loro.almeno è gente che ha fatto una scelta...e questo implica usare il cervello...> > gente incompetente> > ovviamente tu gli hai conosciuti tutti uno per> uno e sai che sono incompetenti...o più> semplicemente e propaganda comunista da lug?...che confonde 'internet' con 'explorer'... prova chiedere...> > che non lavora> > con il computer> > sogna povera stella.non ci lavoranano, lo usano al massimo come macchina da scirvere e calcolatrice e la maggior parte non sa che cosa sia un protocollo di rete o un firewall.> > e puo formattare ogniqualvolta> > ha a che fare con malware> > 3 anni che ho su xp e neanche un format...poi> ovvio gli incompetenti ci sono ovunque...nel tuoallora per ammisione recente della stassa M$ il tuo OS oggi girà più lentamente di quando lo hai installato... e se sei il professionista che dici dovresti conoscere il problema...> > (negli usa molti ormai> > cambiano addirittura computer, che è in effetti> > l'unica soluzione adeguata)> > cambiatio il cervello che ricompilarlo non basta> più :il mio consiglio è di cambiare il computer e prenderti un Minimac ;-)(apple)AnonimoRe: non fa notizia: chi usa ancora win?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Solo> > > > il 98% del mercato deskto.> > hai detto niente.> > il 98% che se lo è ritrovato installato 'a forza'> e che confonde 'internet' con 'explorer'...bla...bla bla..trollil 98% del mercato desktop usa windows.avevi fatto una domanda e ti ho dato una risposta.poi puoi argomentare quanto ti pare ma i fatti non cambiano> > > chiediamoci chi usa linux invece visto che la> > minoranza sono loro.> > almeno è gente che ha fatto una scelta...e questo> implica usare il cervello...si infatti il cervello lo ha solo chi usa linux.frequenti troppi lug ragazzino.svegliatti!non siete i salvatori dell'umanità e là fuori è pieno di gente che usa windows che ne sa molto più di te!> > > > gente incompetente> > > > ovviamente tu gli hai conosciuti tutti uno per> > uno e sai che sono incompetenti...o più> > semplicemente e propaganda comunista da lug?> > ...che confonde 'internet' con 'explorer'...> prova chiedere...mi hanno detto anche che la coca cola corrode i ponti :D> > > > che non lavora> > > con il computer> > > > sogna povera stella.> > non ci lavoranano, lo usano al massimo come> macchina da scirvere e calcolatrice e la maggior> parte non sa che cosa sia un protocollo di rete o> un firewall.infatti lavorare = firewall.fammi il piacere smetti di dire fesserie che windows è usato da una marea di professionisti dai quali avresti solo da imparare> > > > e puo formattare ogniqualvolta> > > ha a che fare con malware> > > > 3 anni che ho su xp e neanche un format...poi> > ovvio gli incompetenti ci sono ovunque...nel tuo> > allora per ammisione recente della stassa M$ il> tuo OS oggi girà più lentamente di quando lo hai> installato... ma che vaccate spari.dacci i link così la gente capisce quanto trolli....MANUTENZIONE è un termine troppo difficile per te?> e se sei il professionista che dici> dovresti conoscere il problema...mamma mia che discarica di luoghi comuni che sei> > > > (negli usa molti ormai> > > cambiano addirittura computer, che è in> effetti> > > l'unica soluzione adeguata)> > > > cambiatio il cervello che ricompilarlo non basta> > più :> > il mio consiglio è di cambiare il computer e> prenderti un Minimac ;-)il mio consiglio è di pensare all'informatica come ad una tecnologia e quindi avere un'approcio di tipo tecnico/informativo e non di tipo religioso/grossolano.in un post così piccolo sei riuscito a farci stare una marea di luoghi comuni ed inesattezze.....va be siamo su pi quindi tutto bene> > (apple)AnonimoChi ha WinXP SP2 è già protetto
Chi ha WinXP SP2 è già protetto allarmismi inutiliAnonimoRe: Chi ha WinXP SP2 è già protetto
- Scritto da: Anonimo> Chi ha WinXP SP2 è già protetto allarmismi inutiliChi ha SP2?Secondo me non lo sa neppure M$ in quanti lo hanno scaricato/ordinato ed installato.AnonimoRe: Chi ha WinXP SP2 è già protetto
> Chi ha SP2?> Secondo me non lo sa neppure M$ in quanti lo> hanno scaricato/ordinato ed installato.più di 160 milioni di persone qualche mese fa hanno scaricato il SP2. Ora non so a che quota è arrivato.AnonimoRe: Chi ha WinXP SP2 è già protetto
Ma sapessi di cosa stai parlando!!!!ho formattato il pc a un cliente che ha installato xpsp2 come consigliato da MS stessa. Peccato che questo cliente per lavoro usa Adobe Photoshop 8CS e Pinnacle 9....adesso guarda quihttp://support.microsoft.com/?kbid=884130e lui cosa fa? si tiene i virus? bha, microsoft dovrebbe pagare programmatori seri e fare le cose fatte bene, altro che PACCO di servizio 2 :DAnonimoRe: Chi ha WinXP SP2 è già protetto
- Scritto da: pippo75> che problemi ti ha dato, magari si trova qualche> soluzione, hai provato a chiedere su> it.comp.os.win.xp?lascialo perdere, è il solito utonto che manco sa installare un service packAnonimoRe: Chi ha WinXP SP2 è già protetto
- Scritto da: Anonimo> Chi ha WinXP SP2 è già protetto allarmismi inutiliSe uno sapesse leggere....Chi ha SP2 e' protetto SOLO dal baco su Internet explorerdall'articoloMarc Maiffret, chief hacking officer di eEye, ha spiegato che per arginare o mitigare la falla di Windows non esiste alcuna soluzione temporanea: l'unica cosa da fare, a suo dire, è attendere il rilascio di una patch ufficiale."Non è possibile disattivare o disinstallare il componente vulnerabile", ha affermato l'esperto.vale56Re: Chi ha WinXP SP2 è già protetto
- Scritto da: vale56> Se uno sapesse leggere....> Chi ha SP2 e' protetto SOLO dal baco su Internet> explorer>si vabbeh tanto l'altro è più che altro un problema teorico difficilmente riscontrabile e applicabileAnonimoRe: Chi ha WinXP SP2 è già protetto
- Scritto da: Anonimo> si vabbeh tanto l'altro è più che altro un> problema teorico difficilmente riscontrabile e> applicabileIl problema torico ve lo ha fatto Bill Gate$ nel cervello a voi utenti winzozz.AnonimoVALLO A DIRE ALLA ZIA MARIUCCIA !!!!
protetto !!!!AHAHAHAHAHHAAH!!!!!!!!!!ma quanti cent ti danno per dire sciocchezzedel genere ZOMBI !!!!!!!AnonimoRe: VALLO A DIRE ALLA ZIA MARIUCCIA !!!!
- Scritto da: Anonimo> protetto !!!!> AHAHAHAHAHHAAH!!!!!!!!!!> > ma quanti cent ti danno per dire sciocchezze> del genere ZOMBI !!!!!!!cmq sta messo meglio di te che parli solo per complessi di inferioritàtorna alla tua cantina a rosicare con il tuo (2% del mercato) lin-pusAnonimo5 --
AnonimoRe: VALLO A DIRE ALLA ZIA MARIUCCIA !!!!
- Scritto da: Anonimo> protetto !!!!> AHAHAHAHAHHAAH!!!!!!!!!!> > ma quanti cent ti danno per dire sciocchezze> del genere ZOMBI !!!!!!!5 cent a transazione, quelli risparmiati con il server Windows...;)AnonimoNotizia errata
La notizia dal titolo "Buchi senza patch per Windows" è errata, in quanto Windows XP SP2 non è affetto da quelle vulnerabilità.Sarebbe come dire che Windows è affetto da vulnerabilità senza patch quando in realtà l'aggiornamento gratuito all'ultima versione di windows cioè il SP2 è in realtà esente da queste vulnerabilità.Quindi state parlando a vuoto...AnonimoRe: Notizia errata
- Scritto da: Anonimo> La notizia dal titolo "Buchi senza patch per> Windows" è errata, in quanto Windows XP SP2 non è> affetto da quelle vulnerabilità.> Sarebbe come dire che Windows è affetto da> vulnerabilità senza patch quando in realtà> l'aggiornamento gratuito all'ultima versione di> windows cioè il SP2 è in realtà esente da queste> vulnerabilità.> Quindi state parlando a vuoto...Hai letto bene l'articolo... fino in fondo? :DAnonimoRe: Notizia errata
Scusa... ma per caso... lavori per Microsoft? :D E magari sei anche il primo commentatore delle news sui virus su piattaforma Win Vista?Non so... parli come se queste cose a Microsoft non fossero mai capitate...AnonimoRe: Notizia errata
- Scritto da: Anonimo> La notizia dal titolo "Buchi senza patch per> Windows" è errata, in quanto Windows XP SP2 non è> affetto da quelle vulnerabilità.> Sarebbe come dire che Windows è affetto da> vulnerabilità senza patch quando in realtà> l'aggiornamento gratuito all'ultima versione di> windows cioè il SP2 è in realtà esente da queste> vulnerabilità.> Quindi state parlando a vuoto...l'errore è uno solo: un cane che morde un uomo non fa notizia ed è risaputo che in windows sono più i buchi che le cose funzionanti.Fosse a sorgente aperto, almeno si potrebbero correggere senza attendere i comodi dei loro "programmatori" più bravi a inserire easter eggs che a correggere bugsAnonimoRe: Notizia errata
- Scritto da: Anonimo> Fosse a sorgente aperto, almeno si potrebbero> correggere senza attendere i comodi dei loro> "programmatori" più bravi a inserire easter eggs> che a correggere bugschissa come mai però se si va ogni giorno su secunia.com si vedono patch per linux che correggono vulnerabilità, questo significa che correggere tempestivamente vulnerabilità non è sufficiente a garantire una sicurezza duratura. Se invece di patchare illusoriamente le vulnerabilità del giorno, si dessero una mossa a controllare tutti i sorgenti una volta per tutte, forse gli utenti linux non dovrebbero più scaricare 1GB al mese per avere le patch.AnonimoRe: Notizia errata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Fosse a sorgente aperto, almeno si potrebbero> > correggere senza attendere i comodi dei loro> > "programmatori" più bravi a inserire easter eggs> > che a correggere bugs> > chissa come mai però se si va ogni giorno su> secunia.com si vedono patch per linux che> correggono vulnerabilità, questo significa che> correggere tempestivamente vulnerabilità non è> sufficiente a garantire una sicurezza duratura.> Se invece di patchare illusoriamente le> vulnerabilità del giorno, si dessero una mossa a> controllare tutti i sorgenti una volta per tutte,> forse gli utenti linux non dovrebbero più> scaricare 1GB al mese per avere le patch.Della serie, non capisco niente, ma sparlo lo stesso.AnonimoRe: Notizia errata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Fosse a sorgente aperto, almeno si potrebbero> > correggere senza attendere i comodi dei loro> > "programmatori" più bravi a inserire easter eggs> > che a correggere bugs> > chissa come mai però se si va ogni giorno su> secunia.com si vedono patch per linux che> correggono vulnerabilità, questo significa che> correggere tempestivamente vulnerabilità non è> sufficiente a garantire una sicurezza duratura.> Se invece di patchare illusoriamente le> vulnerabilità del giorno, si dessero una mossa a> controllare tutti i sorgenti una volta per tutte,> forse gli utenti linux non dovrebbero più> scaricare 1GB al mese per avere le patch."Piccola" provocazione ... gli utenti linux avranno 1 GB da scaricare ... ma almeno loro le patch le hanno ;)Anonimosolo i pazzi sono in rete con win
è un sistema che può dare un minimo disicurezza solo dietro un firewall linux o bsd (fatto bene eh , non dal "sistemista win"che vuole fare lo sborone e tira su unafeteccia con fedora core 2).Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: solo i pazzi sono in rete con win
- Scritto da: Anonimo> è un sistema che può dare un minimo di> sicurezza solo dietro un firewall linux > o bsd (fatto bene eh , non dal "sistemista win"> che vuole fare lo sborone e tira su una> feteccia con fedora core 2).vai a vedere http://groups.google.it/groups/dir?hl=it&sel=33592005&expand=1http://groups.google.it/group/it.comp.os.win.xp?hl=ithttp://groups.google.it/group/it.comp.os.win.win2000?hl=ithttp://groups.google.it/group/it.comp.os.win.win9x?hl=itmagari qualcosa lo impari e riuscirai ad andare su internet con windows senza avere problemi, un po di coraggio e ce la farai.al limiti chiedi sul NG adatto al windows che usi.ciaopippo75Re: solo i pazzi sono in rete con win
e poi guarda che fedora o gentoo non conta, iptables e' sempre lui, se sei capace a impostare delle policy serie sei bravo tanto a farlo con una fedora, gentoo o con una livecd al volo (vedi quanto ti si brucia un hard disk).Comunque consiglio IPcop :Pcioa!AnonimoRe: solo i pazzi sono in rete con win
>un po di coraggio e ce la farai.No grazie, preferisco qualcosa di affidabile.AnonimoRe: solo i pazzi sono in rete con win
- Scritto da: Anonimo> è un sistema che può dare un minimo di> sicurezza solo dietro un firewall linux > o bsd (fatto bene eh , non dal "sistemista win"> che vuole fare lo sborone e tira su una> feteccia con fedora core 2).Uso Windows e non ho mai avuto alcun tipo di problema. Collegare il cervello prima di raccontare cazzate da osteria.AnonimoRe: solo i pazzi sono in rete con win
>Uso Windows e non ho mai avuto alcun tipo di >problema.strano, le statistiche parlano di 15 minuti mediper un xp sprotetto prima che venga compromessosarai stato sempre molto attento e con una buonadose di fortuna==================================Modificato dall'autore il 07/08/2005 10.04.12zauberRe: solo i pazzi sono in rete con win
- Scritto da: zauber> strano, le statistiche parlano di 15 minuti medi> per un xp sprotetto prima che venga compromesso> > sarai stato sempre molto attento e con una buona> dose di fortunati sbagli, mi è bastato tenere sempre abilitati gli aggiornamenti automatici. Non devo digitare alcun comando astruso per avere gli aggiornamenti, fa tutto windows.AnonimoRe: solo i pazzi sono in rete con win
- Scritto da: Anonimo> è un sistema che può dare un minimo di> sicurezza solo dietro un firewall linux > o bsd (fatto bene eh , non dal "sistemista win"> che vuole fare lo sborone e tira su una> feteccia con fedora core 2).e come mai che io sono sempre in rete con win da più di 5 anni e non mi sono mai beccato niente????AnonimoRe: solo i pazzi sono in rete con win
>sono sempre in rete con win da più di 5 anni e non mi >sono mai beccato niente????ahaahaahaah!!!!dicono tutti cosi ma in rete ci sono 400.000windowz zombati ogni momento, ma nessunoè tra questi ! ma guarda un pò...tutti fenomeni questiAnonimoRe: solo i pazzi sono in rete con win
> ahaahaahaah!!!!> dicono tutti cosi ma in rete ci sono 400.000> windowz zombati ogni momento, ma nessuno> è tra questi ! ma guarda un pò...> tutti fenomeni questidi sicuro quegli utonti che si prendono virus non vengono qui su un sito che parla di informatica. E tutto li il nocciolo della questione...AnonimoVolete un so sicuro ? Debian Stable
Poco piu di cento bug da inizio anno su decine di giga di software per tutti i tipi di macchina in circolazione. Alcune decine di mega di patch, rilasciate in tempi record in oltre 7 mesi.Ecco i bug da inizio anno:http://www.us.debian.org/security/2005/In funzione della quantità di software rilasciato,microsoft dovrebbe avere 10 bug all'anno per tuttoquello che produce. Invece, solo il sistema operativocon ie e oe hanno piu bug delle decine di giga di software di debian stable.Non parliamo poi del parco software di malware,che non gira su Debian Stable, mentre fa inmodo che ci sia un nr incalcolabile di macchinewindows compromesse in rete in ogni momentoutilizzate per illeciti informatici, fenomeno che èdivenuto ormai una vera e propriapiaga mondiale, che andrebbe estirpata disconnettendo d'ufficio dalla rete le centinaia di migliaia di winzombi che fanno danni a tutti gliutenti della rete.Per concludere, GRAZIE DEBIAN !==================================Modificato dall'autore il 07/08/2005 9.41.40==================================Modificato dall'autore il 07/08/2005 9.49.12zauberRe: Volete un so sicuro ? Debian Stable
- Scritto da: zauber> Poco piu di cento bug da inizio anno su decine di> giga di software per tutti i tipi di macchina in> circolazione. in queste decine di giga di soft sai se esistono (anche a pagamento) programmi del tipoDelphi (che permette di creare un esegibile standalone)Edit Video (tipo magix video) con esportazione mpeg2Sia analaogico che DV.Panorama MakerPowerDvdBorland C++5Editor Html con correzione del codice (vedi 1st page).Nero (la funziona di masterizzazione e' una tra le tante, per cui non dire k3b, che da solo non basta).bello avere il sistema stabile, ma se poi i programmi che ti servono non esistonociaop.s. ho provato Suse 9.3, sara' che il mio computer e' incompatibile, ma sono piu' le volte che non parte che quelle che funzionapippo75Re: Volete un so sicuro ? Debian Stable
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: zauber> > Poco piu di cento bug da inizio anno su decine> di> > giga di software per tutti i tipi di macchina in> > circolazione. > > > in queste decine di giga di soft sai se esistono> (anche a pagamento) programmi del tipo> > Delphi (che permette di creare un esegibile> standalone)Di questo esiste l'implementazione per Linux> > Edit Video (tipo magix video) con esportazione> mpeg2esistono alternative open> Sia analaogico che DV.> > Panorama Maker> > PowerDvda che ti serve? per vedere DVD con varie funzioni possibili su Linux (e girano su altri *nix) ce ne sono a iosa, a cominciare da MPlayer> > Borland C++5Questo no di sicuro; cmq puoi provare alternative> > Editor Html con correzione del codice (vedi 1st> page).Editor html quanti ne vuoi a cominciare da Quanta> > Nero (la funziona di masterizzazione e' una tra> le tante, per cui non dire k3b, che da solo non> basta).Nero, come k3b, è un giocattolo in confronto ad esempio XCD-Roast (parlando sempre di tool grafici, meglio a riga di comando). Nero, come k3b, non implementa la funzionalità di masterizzazione immagini per arch. Sparc., XCD-Roast si. E di opzionioni ne ha; sicuramente non è cosi user-friendly come k3b, ma nemmeno troppo difficile.> > > bello avere il sistema stabile, ma se poi i> programmi che ti servono non esistono> > ciao> > p.s. ho provato Suse 9.3, sara' che il mio> computer e' incompatibile, ma sono piu' le volte> che non parte che quelle che funzionaPersonalmente l'ho visto partire e girare benissimo su un notebook Toshiba (non mio), in cui ho installato Oracle 10G.>BSD_likeRe: Volete un so sicuro ? Debian Stable
> > > > Delphi (che permette di creare un esegibile> > standalone)> Di questo esiste l'implementazione per Linuxstando a it.comp.lang.delphi il supporto e' finito ed ha problemi con le ultime versioni delle librerie, al limite Lazarus (l'ho visto per windows, ma preferisco delphi).> > Editor Html con correzione del codice (vedi 1st> > page).> Editor html quanti ne vuoi a cominciare da Quantal'avevo provato, se non ricordo male non hanno le funzioni che cerco.> XCD-Roast si. E di opzionioni ne ha; sicuramente> non è cosi user-friendly come k3b, ma nemmeno> troppo difficile.nero non e' solo masterizzazioneeditor audiocopertineVelocità lettura CD (drivespeed, in alcuni casi e' quasi d'obbligo, quando trovi CD ultra-economici).poi con la nuova versione le funzioni si sprecano.pippo75Re: Volete un so sicuro ? Debian Stable
- Scritto da: pippo75> Delphi (che permette di creare un esegibile> standalone)Qualcosa stile KDeveloper ? Non so' bene cosa sia Delphi, se e' un IDE hai anche Monodevelop, Kylix, Eclipse, ...> Edit Video (tipo magix video) con esportazione> mpeg2> Sia analaogico che DV.Boh, forse cinelerra. Di sicuro qualcosa c'e', visto che Linux e' usato dalla Pixar :-)> Panorama MakerA che serve ? Googelando un pochino (Potresti farlo pure te, scansafatiche !) ho scoperto che puoi usare Gimp.> PowerDvdPer vedere i DVD ? A tonnellate ...> Borland C++5Un compilatore C++ ?> Editor Html con correzione del codice (vedi 1st> page).Un qualsiasi editor con HTMLTidy.> Nero (la funziona di masterizzazione e' una tra> le tante, per cui non dire k3b, che da solo non> basta).Cosa manca a k3b ?> bello avere il sistema stabile, ma se poi i> programmi che ti servono non esistonowww.google.com> p.s. ho provato Suse 9.3, sara' che il mio> computer e' incompatibile, ma sono piu' le volte> che non parte che quelle che funzionaNo, e' proprio cosi', SuSE non parte neppure sul PC di Mr. SuSE :-DSeriamente, secondo te dove sta' il problema ?GiamboRe: Volete un so sicuro ? Debian Stable
> Qualcosa stile KDeveloper ? Non so' bene cosa sia> Delphi, se e' un IDE hai anche Monodevelop,> Kylix, Eclipse, ...Kylix, vedi it.comp.lang.delphigli altri non li conosco, permettono di creare un eseguibile autonomo?> > > Edit Video (tipo magix video) con esportazione> > mpeg2> > Sia analaogico che DV.> > Boh, forse cinelerra. Di sicuro qualcosa c'e',> visto che Linux e' usato dalla Pixar :-)Sai dove posso trovare il programma della pixar a 54 euro, e magari se si puo' scariare una versione demo (sai prima dell'acquisto preferirei provarlo).> A che serve ? Googelando un pochino (Potresti> farlo pure te, scansafatiche !) ho scoperto che> puoi usare Gimp.provalo, mi ha unito foto in cui il soggetto in primo piano e lo sfondo non combaciavano.> > Borland C++5> > Un compilatore C++ ?non e' solo compilatore, e' anche ide, debug, editor di risorse,.....trovato in ComputerMagazine qualche tempo fa (be' non proprio poco tempo fa).> > > Editor Html con correzione del codice (vedi 1st> > page).> > Un qualsiasi editor con HTMLTidy.potresti dirmene uno, tra tutti quelli che ho visto nessuno correggeva/formattava il codice come 1st page> > Cosa manca a k3b ?vai a vedere le caratteristiche di nero, non dico la 6 che ne ha troppe.vedi messaggio sopra.pippo75Re: Volete un so sicuro ? Debian Stable
>ma se poi i programmi che ti servono non esistonoHai perfettamente ragione: se non c'è il programmache ti serve, anche se hai un sistema che va giusolo a martellate (e Sarge è così), per quell'usodevi avere altro. D'altra parte io lavoro molto consw di rete e non mi serve davvero di piu di quelloche c'è in debianPer Borland comunque, come saprai, c'è KylixCompatibility with Borland C++Builder™ 6 Studio and Delphi 7 Studio enables seamless cross-platform Linux/Windows® developmenthttp://www.borland.it/kylix/Quanto a sw per l'editing video puoi guardare, perfarti un'idea, qui:http://linuxmovies.movieeditor.com/software/index.htmlLettori multimediali ce ne sono tanti, tra cui mplayer,vlc, totem, kaffeine, etc etc>Editor Html con correzione del codiceHai provato Quanta e Bluefish ?>ho provato Suse 9.3, sara' che il mio computer e' >incompatibileNon so che dirti, macchine linux ne ho installate e neinstallo parecchie. E' davvero raro ormai con unadistro desktop recente trovare "macchine incompatibili". Personalmente sui desktop trovoabbastanza facile ubuntu/kubuntu (a seconda chesi preferisca gnome o kde), poi mandriva che restain assoluto ancora la piu semplice. Discorso a parte sono le periferiche, da acquistare in manieraavveduta per evitare sorprese. CiaozauberRe: Volete un so sicuro ? Debian Stable
> Studio and Delphi 7 Studio enables seamless> cross-platform Linux/Windows® development> http://www.borland.it/kylix/sembra che kylix abbia problemi con le nuove librerie di linux (sembra che abbia non pochi bug di suo)forse una soluzione potrebbe essere il freepascal, non e' grafico, pero non e' cosi' grave.> Quanto a sw per l'editing video puoi guardare, per> farti un'idea, qui:> http://linuxmovies.movieeditor.com/software/index.pensavo ad usare i programmi attraverso wine, magari.> Lettori multimediali ce ne sono tanti, tra cui> mplayer,> vlc, totem, kaffeine, etc etcstavo vedendo xine (per intercessione di knoppix), legge gli mpg2, ha qualche problema con l'interlacciato> >Editor Html con correzione del codice> Hai provato Quanta e Bluefish ?qualche editor l'ho provato, al momento trovo 1stpage il piu' comodo.> > Non so che dirti, macchine linux ne ho installate> e ne> installo parecchie. E' davvero raro ormai con una> distro desktop recente trovare "macchine> incompatibili". e' tempo che continuo ad avere problemi con linux (mandriva, ubuntu, suse), vorrei quasi provare ad installarlo togliendo il cassettino dell'HD, si sa mai che dia problemi con Linux.grazie e ciao.pippo75Re: Volete un so sicuro ? Debian Stable
> >Editor Html con correzione del codice> > Hai provato Quanta e Bluefish ?> sto provando ad installare quanta, versione 3.4.2 su suse 9.3dopo circa mezz'ora di prova nelle quali ho installato alcuni pacchetti (tra i quali gcc, xorg-x11-devel, ........)purtroppo quanta non e' nei repository di suse.ripartiamo con ./configureerrore:checking for libz... configure: error: not found. Possibly configure picks up an outdated version installed by XFree86. Remove it from your system.cerco con google, installare libtiff (gia' installata)installare zlib (installiamo zlib-devel)ariddaie (./configure, la saga continua e sono 42 minuti tra tutti i tentativi, compre i molti non elencati)mannaggiachecking for Qt... configure: error: Qt (>= Qt 3.3 and < 4.0) (headers and libraries) not found. Please check your installation!ma non puo chiudere un occhio questo aguzzino di quanta.installiamo qt_devel./configure (limmortaccitua)sotto con gli header del KDE, che vuol dire altri 30 mega di file da installare (devo dire grazie a Yast che dopo tutto da una grossa mano con le sotto-dipendenze)./configure (chssaorachescusatirafuori).FUNZIONA, dopo 53 minuti ho finito il primo livello, passiamo al makedopo sei minuti di makamentomake[3]: *** [libkfilereplacepart.la] Error 1make[3]: Leaving directory `/home/nome/Desktop/kdewebdev-3.4.2/kfilereplace'make[2]: *** [all-recursive] Error 1make[2]: Leaving directory `/home/nome/Desktop/kdewebdev-3.4.2/kfilereplace'make[1]: *** [all-recursive] Error 1make[1]: Leaving directory `/home/nome/Desktop/kdewebdev-3.4.2'piu altri che non riporto, partiamo da uno di questiSanGoogle prega per noi/usr/lib/libjpeg.la che non riesce a leggere e sono arenato all'errorelibtool: link: `/usr/lib/libjpeg.la' is not a valid libtool archivepoi ci sono gli altri per poi continuare con il livello 3 ( make install )ciaopippo75Re: Volete un so sicuro ? Debian Stable
non posso che quotare tutto.Linux va bene solo se lo usi per navigare o leggere la posta e scrivere qualche documento. Ma per tutto il resto Windows rulez!AnonimoRe: Volete un so sicuro ? Debian Stable
- Scritto da: Anonimo> non posso che quotare tutto.> Linux va bene solo se lo usi per navigare o> leggere la posta e scrivere qualche documento. Ma> per tutto il resto Windows rulez!Per farci un web server?Per sviluppare PHP e applicazioni web?Come Database server?Per il controllo industriale di robot e di macchine?Per server Cobol di applicazioni gestionali?Come file server ultra veloce con NFS, FTP, Samba?Come firewall e/o router?Come client XWindow.Come client in una P.A. allo sportello, come sistema operativo robusto che faccia girare le applicazioni sviluppate per i servizi della P.A.Come sistema operativo cluster per il calcolo distribuito e per il supercomputing.Come sistema operativo di recovery di sistemi compromessi.Come sistema operativo ebedded.Come sistema operativo per cellulari e PDA.Come strumento educativo nelle scuole e nelle università?Ogni giorno qualcuno si inventa una nuova applicazione, e qualcuno lo porta su un hardware nuovo.__Mr. MechanoMechanoRe: Volete un so sicuro ? Debian Stable
>per tutto il resto Windows è una fetecchia mostruosaAnonimo9 --
E' INUSABILEAnonimovergogna!
già sono pronte, ma se non si arriva al giorno stabilito non escono...AnonimoRe: vergogna!
- Scritto da: Anonimo> già sono pronte, ma se non si arriva al giorno> stabilito non escono...falso. Nel frattempo vengono testate.AnonimoFalle coperte tempestivament il 9 agosto
Le falle del 5 agosto sono state coperte tempestivamente il 9 agosto. Alla faccia di chi dice che per Microsoft le patch escono dopo mesi.AnonimoSBAGLIATO
>Le falle del 5 agosto sono state coperteSBAGLIATO:------------------------http://www.securityfocus.com/bid/14282Microsoft Internet Explorer (IE) JPEG Rendering Bugs Let Remote Users Deny Service or Execute Arbitrary Code SecurityTracker Alert ID: 1014500 SecurityTracker URL: http://securitytracker.com/id?1014500 CVE Reference: CAN-2005-1988 (Links to External Site) Updated: Aug 10 2005 Original Entry Date: Jul 17 2005 Questo c'è dal 17 Luglio ed è HIGHLY CRITICAL------------------------------ Microsoft Windows Remote Desktop Protocol Bug Lets Remote Users Deny Service SecurityTracker Alert ID: 1014498 SecurityTracker URL: http://securitytracker.com/id?1014498 CVE Reference: CAN-2005-1218 (Links to External Site) Updated: Aug 9 2005 Original Entry Date: Jul 16 2005 Impact: Denial of service via network Fix Available: Yes Vendor Confirmed: Yes Advisory: Microsoft Security BulletinQuesto c'è dal 16 LUGLIO----------------------------------------AnonimoRe: SBAGLIATO
- Scritto da: Anonimo> Questo c'è dal 17 Luglio ed è HIGHLY CRITICAL> Questo c'è dal 16 LUGLIOe vi sembrano molti 15 giorni di tempo per patcharle? Dategli il tempo di scrivere codice come si deve alla MicrosoftAnonimoRe: SBAGLIATO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo c'è dal 17 Luglio ed è HIGHLY CRITICAL> > Questo c'è dal 16 LUGLIO> > e vi sembrano molti 15 giorni di tempo per> patcharle? Ne riparliamo tra sei mesi....;)> Dategli il tempo di scrivere codice> come si deve alla MicrosoftEh no, adesso basta!!!Hanno avuto VENT'ANNI per scrivere codice decente e ancora non ci sono riusciti. In compenso ripetono la stessa litanìa tirata fuori per il lancio del 3.1, del 95, del 98, del 98SE, del Me, >del 2000, di XP: "finalmente" abbiamo raggiunto vette mai viste prima..." Ma vai a cagottàr!!!!!Ora basta, va a finire che mi butto sulle mele...AnonimoRe: SBAGLIATO
>e vi sembrano molti 15 giorni di tempo24 giorni per patchare falle molto critiche non sonomolti, ma un'ETERNITA'O sono incompetenti o lo fanno apposta.Credo la primaE' l'unica azienda che vende sistemi spacciatiper fare macchine con cui si lavora, e addiritturaserver, che mantiene la DEMENZIALE PRATICADELL'AGGIORNAMENTO MENSILE, persino confalle molto critiche.Ecco spiegato uno dei motivi delle centinaia dimigliaia di macchine tracciate come winzombipresenti in rete (per non parlare delle celluledormienti)E' ormai una piaga sociale che paghiamo tutti,tra spam e danni economici relativi a illecitiinfocriminali.Anonimotarturfaro, ti facciamo l'elemosina noi
...piuttosto che vederti ridotto cosiad andare per i forum a 100 lire algiorno per raccontarle cosi grossee farci figuracce così pateticheAnonimowin facile ? ditelo alla giggina...
http://www.eweek.com/category2/0,1874,1570277,00.asphttp://www.eweek.com/article2/0,1895,1846419,00.aspE' tempo di patchare, ci sono bug ultracritici al solitoexploder, nonché tanti altri. Purtroppo c'è stato unpiccolo problema, in quanto:"critical" Internet Explorer patches had to be pulled after a hiccup caused some of the downloads to be corrupted."Tuttavia per fortuna è arrivato l'Evangelista Tecnico diVista e IE (bella accoppiata, ne ha da evangelizzarecon sti tarocchi), a dirci che,"We've identified the problem, removed the affected updates from the Download Center, and will repost them shortly to correct the issue,"Speriamo e aspettiamo fiduciosi nel BeatoEvangelista Tecnico, mentre nel frattempo i bachi grandi come canyon ci ravanano l'xpsp2conantiquiantilafirwaletcetc, che con tanto amore avevamoreinstallato per l'ennesima voltaOra io vi chiedo: davvero c'è chi ritiene questosistema semplice, intuitivo, ben mantenuto e vendibile come un elettrodomestico ??A me sinceramente sembra un accroccio tenutoinsieme a sputi che con un peto va giù. E'complicato in maniera esasperante, metti unapezza da una parte, si aprono dieci buchi dall'altra.Ma se ritenete che sia così semplice e intuitivo,andatelo a raccontare alla Giggina (e all'altro90%), voi, con la vostra faccia di bronzo, magari assieme al vostro Beato Evangelista Tecnico, piu abituato ancora a vender fetecchie.E il problema della Giggina, infatti, siete piu voi chel'ET e il billo, che speculate su un cesso a pedalie sui 50 euro che la Giggina deve buttare ogni tanto.Voi, gente inutile, vivete così, sguazzando inquel letamaio di windows per scroccare il cinquantone alla Giggina.Ma questa storia finirà presto e in campagna azappare ci vogliono specifiche troppo alte per voi.AnonimoRe: win facile ? ditelo alla giggina...
- Scritto da: Anonimo> http://www.eweek.com/category2/0,1874,1570277,00.a> http://www.eweek.com/article2/0,1895,1846419,00.as> > E' tempo di patchare, ci sono bug ultracritici al> solito> exploder, nonché tanti altri. Purtroppo c'è stato> un> piccolo problema, in quanto:> > "critical" Internet Explorer patches had to be> pulled after a hiccup caused some of the> downloads to be corrupted."il problema non interessa nè le patch distribuite tramite aggiornamento automatico nè le patch distribuite tramite Windows/Microsoft Update, ma solo ed esclusivamente con le patch scaricabili manualmente tramite il download center (sito di microsoft).Dubito che la giggina le abbia scaricate manualmente...AnonimoRe: win facile ? ditelo alla giggina...
>Dubito che la gigginavero, ma dubito abbia la minima conoscenza di tutto questo, ma le hanno raccontato che non deve preoccuparsi di nulla e non ha nè antiqui, nè antilane firevall, etc.la sicurezza di un sistema dipende largamente daicomportamenti dei propri utentise agli utenti pur di piazzare il fetecchione gli si diceche è facile come un mangiadischi, nessun sistemaautomatizzato di gestione della sicurezza potrà maisostituirsi a lui, controllare il sistema e aggiornarlosecondo i parametri del venditore, ammesso che questi siano efficenti, cosa mai dimostrata, né oranè in passato.è inutile girarci attorno: o si informano i consumatoridicendo loro la verità, oppure ci ritroveremo sempre con un nr di macchine compromesse che cresce, con i conseguenti enormi danni per tutti, e con buona pace della giggina che non ha nessuna colpa (e anzi seun bel di non avendo l'anti la anti qui, si ritroval lamacchina strana e inutilizzabile, magari utilizzabile daaltri, ha tutte le ragioni)AnonimoRe: win facile ? ditelo alla giggina...
- Scritto da: Anonimo> >Dubito che la giggina > vero, ma dubito abbia la minima conoscenza di> tutto questo, ma le hanno raccontato che non deve> preoccuparsi di nulla e non ha nè antiqui, nè> antila> ne firevall, etc.> la sicurezza di un sistema dipende largamente dai> comportamenti dei propri utenti> se agli utenti pur di piazzare il fetecchione gli> si dice> che è facile come un mangiadischi, nessun sistema> automatizzato di gestione della sicurezza potrà> mai> sostituirsi a lui, controllare il sistema e> aggiornarlo> secondo i parametri del venditore, ammesso che > questi siano efficenti, cosa mai dimostrata, né> ora> nè in passato.> > è inutile girarci attorno: o si informano i> consumatori> dicendo loro la verità, oppure ci ritroveremo> sempre con un nr di macchine compromesse che> cresce, con i conseguenti enormi danni per tutti,> e con buona pace della giggina che non ha nessuna> colpa (e anzi se> un bel di non avendo l'anti la anti qui, si> ritroval la> macchina strana e inutilizzabile, magari> utilizzabile da> altri, ha tutte le ragioni)> Sara', pero' io non ho ancora visto dei Mac OsX trasformarsi in macchine zombi, eppure conosco un sacco di signore giggine che li usano :-oAnonimoRe: win facile ? ditelo alla giggina...
- Scritto da: Anonimo> è inutile girarci attorno: o si informano i> consumatori> dicendo loro la verità, oppure ci ritroveremo> sempre con un nr di macchine compromesse che> cresce, con i conseguenti enormi danni per tutti,> e con buona pace della giggina che non ha nessuna> colpa (e anzi se> un bel di non avendo l'anti la anti qui, si> ritroval la> macchina strana e inutilizzabile, magari> utilizzabile da> altri, ha tutte le ragioni)> di default windows xp ha gli aggiornamenti automatici attivi, quindi di default qualunque macchina windows è protetta. Se un coglione di turno che usa windows ha deciso di disabilitare gli aggiornamenti automatici, non c'è informazione che tenga.AnonimoSarà semplice Linux (Ubuntu) .....
(windows)> Ora io vi chiedo: davvero c'è chi ritiene questo> sistema semplice, intuitivo, si, io lo ritengo semplice ed intuitivoper la cronaca ho, sul mio notebook, installato anche Ubuntu, bellinoperò, mannaggia, non mi legge gli mp3, che fare??bene, vediamo di consultare internet.creiamo una connessione... ma che succede, non si connette, non vede il modem?bah, facciamo ripartire il PC con windows e consultiamo un po' Internethttps://wiki.ubuntu.com//ItalianDialupModemHowtohttp://www.ubuntuitalia.org/cerco nel forum le parole "modem dial up"ma cosa vedo qui? è un problema classico... possibile che nessun open mulo abbia fatto un tool che possa far utilizzare qualsiasi modem come "generico"?vabbeh, non perdiamoci d'animocerchiamo in internet qualcosa per linux che legga gli mp3, trovo xine, scaricoè un formato compresso, linux lo decomprime e mi ritrovo una cartella con dei files e sottocartelledove è il file equivalente al "setup.exe" ??boh, li clicco tutti ma nientebah, torniamo a windows, connettiamoci e vediamo se da qualche parte si spiega come cavolo si installa un programma sotto linux, al momento sono ancora impegnato nella ricerca, non chiedo a nessun linaro perchè sennò mi rimandano a qualche sito apposito, come si spiega bene qui: http://wup.it/comments.php?op=Reply&pid=23386&sid=5410&mode=&order=&thold=0linux sarà bello, affidabile, "figo", ma è tutto furochè intuitivo, daiiiiiiiiiiiAnonimoRe: Sarà semplice Linux (Ubuntu) .....
> ma è tutto furochè intuitivotu non cerchi qualcosa di intuitivo, cerchi qualcosacome windows, perché per anni non hai usato altroe qualsiasi cosa un pò diversa non riesci piu a digerirla: peccato,purtroppo il cervellino formattato in fatti condizionerà per tutta la vitaAnonimoRe: Sarà semplice Linux (Ubuntu) .....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo>> > naturalmente ad internet accedo con windows,> perchè linux non riconosce il modemsiamo alle solite!ebbasta con questi winmodem!AnonimoRe: Sarà semplice Linux (Ubuntu) .....
> > io trovo estremamente intuitivo che per> installare un programma ci clicchi 2 volte> sull'icona e fa tutto luiio prefererei che i programmi si copiassero tutto nelle loro cartelle laasciando stare quella del sistema, se non sbaglio stile mac per il resto devo dire che questo modo di installare è molto comodo.> in linux sono settimane che sfoglio internet per> cercare di capire come aggiungere un programmache programma, io sono fermo con quanta, ho scaricato i sorgenti, visto che non trovo l'pmr (per suse)> naturalmente ad internet accedo con windows,> perchè linux non riconosce il modemil discorso modem e' molto piu' lungo, parlando di modem analogici (per capirci i 56k e sotto), sembra che quelli usb non abbiano uno standard, se sei in quel prolema, ti consiglio un modem seriale (se si trovano ancora, coincidenza il mio SsTobotics lo tengo stretto)E creare i driver in casi di non standard e' rognoso, conviene cambiare il modem (purtroppo e' cosi') ciaopippo75Re: Sarà semplice Linux (Ubuntu) .....
>non è vero, tutto quiper te, de gustibus, il resto è aria frittaAnonimoRe: Sarà semplice Linux (Ubuntu) .....
- Scritto da: Anonimo> (windows)> > Ora io vi chiedo: davvero c'è chi ritiene questo> > sistema semplice, intuitivo, > > si, io lo ritengo semplice ed intuitivo> > per la cronaca ho, sul mio notebook, installato> anche Ubuntu, bellino> > però, mannaggia, non mi legge gli mp3, che fare??cosa odiosa è vero, ma abbastanza semplice da risolvere> > bene, vediamo di consultare internet.> creiamo una connessione... ma che succede, non si> connette, non vede il modem?> bah, facciamo ripartire il PC con windows e> consultiamo un po' Internet> > https://wiki.ubuntu.com//ItalianDialupModemHowto> http://www.ubuntuitalia.org/> cerco nel forum le parole "modem dial up"> > ma cosa vedo qui? è un problema classico...> possibile che nessun open mulo abbia fatto un> tool che possa far utilizzare qualsiasi modem> come "generico"?Ahem immagino che si parli di winmodem dato che si tratta di un notebook, beh la risposta alla tua domanda è no! e neppure sotto windows questi modem potrebbero essere considerati generici, per il semplice fatto che sono modem software, non standard, e che quindi dipendono dai porci comodi dei produttori> > vabbeh, non perdiamoci d'animo> cerchiamo in internet qualcosa per linux che> legga gli mp3, trovo xine, scarico> > è un formato compresso, linux lo decomprime e mi> ritrovo una cartella con dei files e> sottocartellehai scaricato il file sbagliato> > dove è il file equivalente al "setup.exe" ??non esiste> > boh, li clicco tutti ma nienteNon serve cliccare a caso, c'è un comodo tool grafico che si chiama synaptic, aggiungi la riga del repository (dove sono contenuti i pacchetti) è una cosa ben documentata, selezioni xine e via.Si si lo so del problema del modem> > bah, torniamo a windows, connettiamoci e vediamo> se da qualche parte si spiega come cavolo si> installa un programma sotto linux, al momento> sono ancora impegnato nella ricerca, non chiedo a> nessun linaro perchè sennò mi rimandano a qualche> sito apposito, come si spiega bene qui:> http://wup.it/comments.php?op=Reply&pid=23386&sid=> allora se proprio non hai il modem ti scarichi i pacchetti .deb e con dpkg -i nomepacchetto li installi, altrimenti tu sicuramente hai preso i sorgenti, e installare dai sorgenti, benchè semplice (son 3 comandi alla fine) non è certo intuitivo, in ogni caso se sei andato a cercarti l'howto del modem sei anche in grado di leggere le FAQ e la documentazione di ubuntu, dove tutto questo è spiegato alla grande, e nota bene, winmodem a parte, avresti fatto tutto senza neppure vedere la riga di comando (o magari ricompilare il kernel come direbbe qualcuno su questo forum :-P)> linux sarà bello, affidabile, "figo", ma è tutto> furochè intuitivo, daiiiiiiiiiii