Roma – Un’analisi condotta sul campo dagli esperti di portel.it ha messo in evidenza nelle scorse ore che a Milano sono molte e diffuse le reti wireless basate sullo standard wi-fi che non sono sicure e sono accessibili anche dall’esterno con pochi semplici accorgimenti tecnici.
Utilizzando le tecniche del wardriving , che consentono con una procedura piuttosto semplice di agganciarsi a reti wireless di terzi per utilizzarle, per esempio, per navigare ad alta velocità senza tirar fuori una lira, sono emersi risultati inquietanti.
In una sola ora di lavoro, gli esperti hanno individuato la bellezza di 18 network insicuri, 12 dei quali privi di WEP (Wired Equivalent Privacy), sistema di protezione di questo genere di rete. “Il wardriver – afferma portel.it – può navigare gratuitamente, ma può anche utilizzare l’accesso come testa di ponte per sferrare attacchi su Internet nell’anonimato più completo”.
Su questa pagina è stato messo a disposizione un decalogo di misure che possono essere sfruttate da chi intende proteggere la propria rete da intrusioni esterne, un’esigenza evidentemente in continua crescita.
-
Nooo ma come è possibile...
la microsoft che vuole usare uno standard... sarà ma non ci credo troppo, sicuramente si inventeranno xml++ prima!AnonimoRe: Nooo ma come è possibile...
Evidentemente Gnome è piciuto molto.AnonimoRe: Nooo ma come è possibile...
- Scritto da: gsam> Evidentemente Gnome è piciuto molto.Non so NIENTE di Gnome se non che è molto carino. Potresti spiegarmi in che modo utilizza l'XML?AnonimoRe: Nooo ma come è possibile...
> Non so NIENTE di Gnome se non che è molto> carino. Potresti spiegarmi in che modo> utilizza l'XML?io che non ne capisco niente lo trovo un po dovunque, dall'interfaccia (es glade che salva in xml) ai file contenenti le traduzioni dei menu.perfino le icone vettoriali svg in fondo sono sempre xml...http://jimmac.musichall.cz/screenshots/gorilla2.pngAnonimoRe: Nooo ma come è possibile...
Non c'è nulla di strano nell'adottare uno standard, specie se si riesce a far accettare come standard un proprio linguaggio (leggi C#).AnonimoRe: Nooo ma come è possibile...
perchè visual basic allora? ehehnon sono i migliori che se ne vanno, sono i peggiori a restare!AnonimoRe: Nooo ma come è possibile...
> perchè visual basic allora? ehehE' vero è sicuramente meglio programmare in assembler.....AnonimoRe: Nooo ma come è possibile...
Beh... se guardi i gruppi di lavoro del W3C, Microsoft ci lavora dentro... a differenza di altriAnonimosiete pronti al vero XML?
Era ora che MS si mettesse seriamente a usare l'XML. Finalmente ci sarà un vero standard da far utilizzare a tutti, come è successo per l'HTML (e il collegato JScript).Basta con questi finti-standard che non sono altro che chiusi e rigidi, evviva gli standard definiti da MS, che hanno un sacco di altre funzionalità... >gk<AnonimoRe: siete pronti al vero XML?
- Scritto da: greenkey> Era ora che MS si mettesse seriamente a> usare l'XML. Finalmente ci sarà un vero> standard da far utilizzare a tutti, come è> successo per l'HTML (e il collegato> JScript).> > Basta con questi finti-standard che non sono> altro che chiusi e rigidi, evviva gli> standard definiti da MS, che hanno un sacco> di altre funzionalità...> > > > >gkAnonimoRe: siete pronti al vero XML?
> ROTFL> Ecco le conoscenze del lobo medio :pppp> 1) MS è nel W3C> 2) XML non è ridefinibile: studiati XML che> magari scopri il perchè.mmmm magari era un post ironico.....AnonimoRe: siete pronti al vero XML?
- Scritto da: greenkey[CUT]mi quoto perchè ho cambiato idea, ripensandoci...infatti effettivamente l'XML non può essere modificato e può anzi offrire nuove opportunità per l'interscambio di file.Ipotizzando che il prossimo Office legga i file XML (fatti da lui ovviamente) le altre applicazioni potrebbero tranquillamente fare tali file con lo stesso identico formato, senza fare troppi sforzi di reverse-engineering, infatti XML è un file di testo, non binario, e le specifiche dovrebbero poter essere visibili da chiunque da qualunque file...bello, insultatemi se sbaglio>gk<AnonimoRe: siete pronti al vero XML?
- Scritto da: greenkey[CUT]> Ipotizzando che il prossimo Office legga i> file XML (fatti da lui ovviamente) le altre> applicazioni potrebbero tranquillamente fare> tali file con lo stesso identico formato,> senza fare troppi sforzi di> reverse-engineering, infatti XML è un file> di testo, non binario, e le specifiche> dovrebbero poter essere visibili da chiunque> da qualunque file...> > bello, insultatemi se sbaglioMa non si era detta la stessa cosa del formato files di "Word XP" e "Excel XP"?Saluti, RYo TakatsukiAnonimoRe: siete pronti al vero XML?
Non si sa cosa possano inventarsi quegli idioti ma un documento XML per essere well-formed deve avere il DTD dichiarato.Poi se decidono di complicare la vita agli sviluppatori ancora una volta sono fatti loro, autoreply e via.AnonimoRe: siete pronti al vero XML?
Siii Ti dici Viva a i formati standard, ma stai ben certo che La prima cosa che M$ tentera' di fare con XML sara' contaminarlo con delle implementazioni proprietarie proprio come ha fatto con Java e HTML !!!AnonimoRe: siete pronti al vero XML?
> tentera' di fare con XML sara' contaminarloHai sbagliato il termine contaminarlo....probabilmente volevi dire migliorarlo...AnonimoRe: siete pronti al vero XML?
- Scritto da: matteooooo> > Hai sbagliato il termine> contaminarlo....probabilmente volevi dire> migliorarlo...migliorarlo ?a parte che non so da quanti _anni_ si lavorasopra all' XML al w3c e quindi mi sembra strano che microsoft riesca a migliorare lo xml (bacchetta magica?),preferisco ,specialmente ragionando sul lungo termine, un brutto 'XML standard' a un buonXML che pero e' standard de facto e nonstandard de iureAnonimoRe: siete pronti al vero XML?
E' interessante notare come nessuno abbia la più pallida idea di come sia XML :DAnonimoRe: siete pronti al vero XML?
siete una massa di ignoranti, l'xml non può essere migliorato ne peggiorato, per il semplice motivo che l'xml lo decidete voi che cos'è, al massimo si può cambiare l'xsl o gli style sheet css, ma l'xml non può essere cambiato per il semplice motivo che non ha una forma definitaAnonimoRe: siete pronti al vero XML?
- Scritto da: ...> siete una massa di ignoranti, l'xml non può> essere migliorato ne peggiorato, per il> semplice motivo che l'xml lo decidete voi> che cos'è, al massimo si può cambiare l'xsl> o gli style sheet css, ma l'xml non può> essere cambiato per il semplice motivo che> non ha una forma definitaOOOOOOOOOOHHHHHHHHFinalmente :)Non è che è una tecnologia nuova eh, deriva da una tecnologia precedente all'HTML. Penso che un abc di XML l'abbiano anche i sassi oggi.AnonimoRe: siete pronti al vero XML?
l'xml è stato introdotto all'inizio per togliere i limiti dell'html, in seguito grazie alle sue infinite possiblità e alla semplicità del formato è stato usato per un sacco di altre coseAnonimoMa Openoffice non lo fa già?
Come da oggetto ... chiedo confermaClaAnonimoRe: Ma Openoffice non lo fa già?
- Scritto da: Cla> Come da oggetto ... chiedo conferma> ClaOpenOffice usa come formato nativo XML, e poi lo comprime.AnonimoA cosa serve?
a cosa serve?AnonimoRe: A cosa serve?
> a cosa serve?office? non lo so, credevo a far fare soldi alla microsoft...AnonimoRe: A cosa serve?
- Scritto da: qweasdzxc> > a cosa serve?> > office? non lo so, credevo a far fare soldi> alla microsoft...Fa quello che fa OpenOffice,StarOffice,Koffice....solo che lo fà meglio....AnonimoRe: A cosa serve?
- Scritto da: matteooooo> > > - Scritto da: qweasdzxc> > > a cosa serve?> > > > office? non lo so, credevo a far fare> soldi> > alla microsoft...> > Fa quello che fa> OpenOffice,StarOffice,Koffice....solo che lo> fà meglio....Vero !Certo se MS copia una feature evidentemente non è così male no ?AnonimoRe: A cosa serve?
- Scritto da: matteooooo> > > - Scritto da: qweasdzxc> > > a cosa serve?> > > > office? non lo so, credevo a far fare> soldi> > alla microsoft...> > Fa quello che fa> OpenOffice,StarOffice,Koffice....solo che lo> fà meglio....in effetti office si inchioda molto bene, e molto meglio degli altri che hai nominatoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2002Ti potrebbe interessare