Google ha deciso di infilare il naso anche nel settore della pubblicità radiofonica statunitense. La scorsa settimana, gli ascoltatori di alcune stazioni di Sacramento e Boston hanno “captato” un nuovo spot di una piccola Internet company specializzata nella vendita online di prodotti per la casa. La novità è che dietro l’operazione di brokeraggio pubblicitario, si nascondeva proprio il colosso di Mountain View con un nuovo servizio online completamente dedicato al mondo degli spot radiofonici.
E così, dopo il service per pubblicizzare su giornali cartacei , ecco l’ultima novità “eterea”. Secondo Fred Yazdizadeh, proprietario della piccola società californiana, si tratta di una grande opportunità per tutte le imprese a basso profilo. “Ciò che stanno realizzando è grandioso, perché ora posso penetrare in ogni mercato che desidero”, ha dichiarato Yazdizadeh. “Insomma, sono finalmente nelle condizioni di portare la mia attività su un altro livello”. Il tutto, sempre secondo l’imprenditore californiano, a fronte di un investimento inferiore rispetto ai prezzi di mercato e con il pieno supporto di uno staff professionale.
Google ha iniziato la sua operazione lo scorso gennaio, quando ha acquistato per 102 milioni di dollari una piccola società specializzata in pubblicità radiofonica. La dMarc Broadcasting deteneva un interessante tecnologia che permetteva una sorta di “mercatino” pubblicitario last minute. In pratica, approfittando di un tool online, le stazioni affiliate erano in grado di vendere la pubblicità in eccesso. Una soluzione perfetta per le velleità espansionistiche di Google.
Un inserzionista potrà così connettersi con il servizio online e creare una campagna radiofonica selezionando l’area geografica, la tipologia di audience, l’orario e il formato preferito. A quel punto segnalerà la cifra che è disposto a pagare per lo spazio, senza sapere quale sarà la stazione radiofonica che si occuperà della messa in onda. Le stazioni radio, infatti, potranno valutare in totale libertà le offerte correlate agli slot messi a disposizione. Ad ogni contratto stipulato, poi, corrisponderà una commissione per Google.
Inoltre, nel caso in cui un inserzionista non disponga già di un spot, Google segnalerà professionisti del settore per la loro realizzazione; i prezzi e il tipo di contenuto potranno essere completamente negoziati.
L’obiettivo dell’intera operazione è quello di “spremere” quella base di potenziali piccoli inserzionisti che fino ad ora non sono andati oltre la dimensione online. Con un unico sistema ad aste, in fondo, Google pensa di poter “piazzare” la pubblicità su radio, riviste e quotidiani.
“Vogliamo includere la radio nella nostra offerta pubblicitaria e allo stesso tempo avvicinare a questo mezzo nuovi inserzionisti”, ha dichiarato Ryan Steelberg, fondatore di dMarc e adesso responsabile del progetto radio di Google. “Se riusciamo a smuovere anche solo poche migliaia di clienti, si tratterà di una grande vittoria per Google e per i radio broadcaster”.
Alcuni operatori del comparto vendite, però, si sono detti preoccupati per questa iniziativa di Google. Il timore è che si crei una sorta di competizione fra le varie compagini commerciali che possa stimolare la corsa dei prezzi al ribasso.
Secondo la pubblicazione di settore Radio Ink , le vendite pubblicitarie radiofoniche nazionali nell’ultimo anno sono cresciute del 2%, mentre quelle locali sono scese dell’1%. “Nel 2007 ci aspettiamo un incremento del fatturato del 2%”, ha sottolineato Mark R. Fratrik, vice presidente della BIA Financial Network . “Il servizio di Google ha certamente del potenziale. Ci vorrà del tempo, perché in fondo si tratta di un sistema nuovo: ne valuteremo l’impatto, quindi, solo fra uno o due anni”.
Dario d’Elia
-
Anch' io son malato di Internet
Mi sego sempre in Internet, dalla mattina alla sera. Che devo fare?Ci son troppe fighe che te la danno in Internet. La prendo?AnonimoRe: Anch' io son malato di Internet
- Scritto da: > Mi sego sempre in Internet, dalla mattina alla> sera. Che devo> fare?> Ci son troppe fighe che te la danno in Internet.> La> prendo?Vadi ragioniere... vadi... 8)Wakko WarnerRe: Anch' io son malato di Internet
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Mi sego sempre in Internet, dalla mattina alla> > sera. Che devo> > fare?> > Ci son troppe fighe che te la danno in Internet.> > La> > prendo?> > Vadi ragioniere... vadi... 8)Mi dispiace contraddirti, ma in Internet ho trovato un sacco fi figa che te la da. Dalle giovincelle alle tardone, sposate e non, tutte comunque col fuoco in mezzo alle gambe e vogliose di di fare cose turche.Le trovi specialmente con icq e similia mio caro, oh se le trovi, eccome!!AnonimoRe: Anch' io son malato di Internet
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > Mi sego sempre in Internet, dalla mattina alla> > > sera. Che devo> > > fare?> > > Ci son troppe fighe che te la danno in> Internet.> > > La> > > prendo?> > > > Vadi ragioniere... vadi... 8)> > Mi dispiace contraddirti, ma in Internet ho> trovato un sacco fi figa che te la da. Dalle> giovincelle alle tardone, sposate e non, tutte> comunque col fuoco in mezzo alle gambe e vogliose> di di fare cose> turche.> Le trovi specialmente con icq e similia mio caro,> oh se le trovi,> eccome!!Se per dartela, scrivono delle onomatopee che riproducano i gemiti di piacere, oppure, si masturbano difronte alla Webcam, ricordati, che, molto tempo fà, l'uomo e la donna trombavano, non si guardavano e si masturbavano ognuno per conto suo.AnonimoRe: Anch' io son malato di Internet
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > Mi sego sempre in Internet, dalla mattina alla> > > sera. Che devo> > > fare?> > > Ci son troppe fighe che te la danno in> Internet.> > > La> > > prendo?> > > > Vadi ragioniere... vadi... 8)> > Mi dispiace contraddirti«Interessante Sherlock, un altro caso di autocontraddizione»«Elementare Watson, elementare»Mi sai indicare dove ti ho dato torto? (newbie) Ma perché fate tutto voi? Io manco apro bocca e voi decidete che vi ho contraddetti/insultati/ecc.Qualche settimana fa c'è persino stato il caso di un tipo che si è posto una domanda, si è risposto, si è insultato, si è ridicolizzato e poi ha dato la colpa a me che manco avevo avuto il tempo di rispondergli... insomma... oramai siete come la "Baby Mia" e le altre bambole elettroniche moderne... vi giocate da soli ... non c'è più nemmeno gusto... :sInsomma... una volta facevano gli utenti che potevi far incazzare a piacere, e più loro si incazzavano per quello che dicevi e più rincaravi la dose... ed era cosa buona e giusta... ora gli utenti si incazzano da soli... senza ragione... arrivano a crearsi nella testa un'intero thread fatto di botte e risposte che mai hai dato... ma dove andremo a finire di questo passo? :'(Wakko WarnerRe: Anch' io son malato di Internet
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > Mi sego sempre in Internet, dalla mattina alla> > > sera. Che devo> > > fare?> > > Ci son troppe fighe che te la danno in> Internet.> > > La> > > prendo?> > > > Vadi ragioniere... vadi... 8)> > Mi dispiace contraddirti, ma in Internet ho> trovato un sacco fi figa che te la da. Dalle> giovincelle alle tardone, sposate e non, tutte> comunque col fuoco in mezzo alle gambe e vogliose> di di fare cose> turche.> Le trovi specialmente con icq e similia mio caro,> oh se le trovi,> eccome!!E su msn si trovano di porche?Anonimo[OT]Re: Anch' io son malato di Internet
Eppoi dicono che il mercato IT non produce "benessere". :DAnonimoBasti pensare
che ci sono un sacco di persone che registrano nick fingendo di essere altri. Sono proprio malati. Non so cosa gli farei!!!SerenèllaRe: Basti pensare
- Scritto da: Serenèlla> che ci sono un sacco di persone che registrano> nick fingendo di essere altri. Sono proprio> malati. Non so cosa gli> farei!!!Si si dai... racconta a tutti quello che faresti si... ancora... si...(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)CarognaRe: Basti pensare
- Scritto da: Serenèlla> che ci sono un sacco di persone che registrano> nick fingendo di essere altri. Sono proprio> malati. Non so cosa gli> farei!!!Sei OTAnonimoRe: Basti pensare
- Scritto da: Serenèlla> che ci sono un sacco di persone che registrano> nick fingendo di essere altri. Sono proprio> malati. Non so cosa gli> farei!!!io sì: gli spegnerei il pc vietandogli di usarlo minimo un mese.puffettaAnonimoRe: Basti pensare
Ma finitela, e' una delle cose + divertenti della net-life! chi di noi on ha mai provato a farsi passare per pu...lzella in cerca di ca...rezze non sa cosa si sia persoAnonimocome biasimarli...
in internet c'è tutto... parli con chi vuoi.. se lo vuoi...ti istruisci o cazzeggi...poi spegni il pc e ti trovi nella vita reale dove non puoi cliccare la x in altro a destra ed eliminare i problemi...appena puoi ti rituffi in internet, è chiaro...o è meglio la droga? :-)Anonimo[OT] E I MALATI DI CALCIO???????????????
Milioni di persone in Italia che si sono abbonate al satellite e si sparano (QUASI) una partita prima c'era la squadra del cuore, ora si guardano praticamente quasi tutte le partite che ci sono basta che sia calcio!!!!!Dov'è la differenza?Uno usa internet molto spesso (forse perchè non guarda la TV e si legge le news su internet) allora è un sociopatico MALATO!!!!Uno che si spara partite di calcio a paletta parla solo di quello allora è un individuo sano e normale nella nostra cara Italia.Buonanotte!AnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
- Scritto da: > Milioni di persone in Italia che si sono abbonate> al satellite e si sparano (QUASI) una partita> prima c'era la squadra del cuore, ora si guardano> praticamente quasi tutte le partite che ci sono> basta che sia> calcio!!!!!> > Dov'è la differenza?> > Uno usa internet molto spesso (forse perchè non> guarda la TV e si legge le news su internet)> allora è un sociopatico> MALATO!!!!> > Uno che si spara partite di calcio a paletta> parla solo di quello allora è un individuo sano e> normale nella nostra cara> Italia.> > Buonanotte!Devi capire che Internet è un problema, in quanto, lì puoi diventare intelligente, in qualche modo.Ma guardare la TV, no. Non è mai successo e mai succederà.Il calcio, in Italia, è stato introdotto per 2 motivi:1) Permettere alle massaie comari d'aver qualcuno su cui spettegolare (calciatori-veline-scandali-calciopoli-vallettopoli ecc.)2) Per rincitrullire il cacciavitaro orgoglioso spacca-tutto sempre-figo-anche-quando-è-un-idiota italiota succhia-spaghetti medio, che si fà degli orari da schiavo dell'antico egizio, nelle grandi catene di montaggio. Per evitare che la sua rabbia repressa venga dissipata nel tirare quattro martellate all'auto nuova di lusso del padrone che se ne sbatte di lui, ecco che han messo il calcio, ove sti qua gesticolano ed urlano (senza motivo alcuno o apparente) ed ecco che ci sono pure gli ultràTutto, alla fine, torna su se stesso.AnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
"lì puoi diventare intelligente" (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Basta leggersi i commenti su PI per rendersi conto di quanto l'aafermazione sia mendace :D :D :D :DAnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
- Scritto da: > "lì puoi diventare intelligente"> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> Basta leggersi i commenti su PI per rendersi> conto di quanto l'aafermazione sia mendace :D :D> :D> :D> Ha detto puoi.... ;)AnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
- Scritto da: > Milioni di persone in Italia che si sono abbonate> al satellite e si sparano (QUASI) una partita> prima c'era la squadra del cuore, ora si guardano> praticamente quasi tutte le partite che ci sono> basta che sia> calcio!!!!!> > Dov'è la differenza?> > Uno usa internet molto spesso (forse perchè non> guarda la TV e si legge le news su internet)> allora è un sociopatico> MALATO!!!!> > Uno che si spara partite di calcio a paletta> parla solo di quello allora è un individuo sano e> normale nella nostra cara> Italia.> > Buonanotte!La risposta è semplice... il calcio è un elemento essenziale nel nostro organismo! Quindi datemi un calcio in culo così evito il check-up aziendale.AnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
- Scritto da: > Milioni di persone in Italia che si sono abbonate> al satellite e si sparano (QUASI) una partita> prima c'era la squadra del cuore, ora si guardano> praticamente quasi tutte le partite che ci sono> basta che sia> calcio!!!!!> > Dov'è la differenza?> > Uno usa internet molto spesso (forse perchè non> guarda la TV e si legge le news su internet)> allora è un sociopatico> MALATO!!!!> > Uno che si spara partite di calcio a paletta> parla solo di quello allora è un individuo sano e> normale nella nostra cara> Italia.> > Buonanotte!Mai conosciuto nessuno che si spara partite dalla mattina alla sera, (ma chi lo mantiene ?!!), di gente che invece "vive" sul web ce n'è quanta ne vuoi, evidentemente ci son più "sociopatici" che appassionati di calcio. Peraltro non si parla certo di chi si legge le news sul web ma di quegli individui, sempre più frequenti, che ci passano zombizzati tutta la giornata e arrivano a sera raccontandosi che hanno imparato "tante cose".AnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
- Scritto da: > - Scritto da: > > Milioni di persone in Italia che si sono> > abbonate al satellite e si sparano (QUASI) > > una partita prima c'era la squadra del > > cuore, ora si guardano praticamente quasi > > tutte le partite che ci sono basta che sia> > calcio!!!!!> > Dov'è la differenza?> > Uno usa internet molto spesso (forse > > perchè non guarda la TV e si legge le > > news su internet) allora è un sociopatico> > MALATO!!!!> > Uno che si spara partite di calcio a > > paletta parla solo di quello allora > > è un individuo sano e normale nella > > nostra cara Italia.> Mai conosciuto nessuno che si spara partite > dalla mattina alla sera, Se solo vai nei bar sport puoi trovare alcuni elementi che rispondono tranquillamente a questa categoria.> (ma chi lo mantiene ?!!), Gli stessi che mantengono chi "vive sul web" ??> di gente che invece "vive" sul web ce > n'è quanta ne vuoi, Che e' un po' come dire : di gente che usa l'auto per spostarsi ce n'e' quanta ne vuoi...Detto cosi' non vuol dire nulla, e' solo una sterile categorizzazione razzista.> evidentemente ci son più "sociopatici" che> appassionati di calcio. Come puoi dire questo ? Freguenti circoli calcistici in qui queste persone si raccolgono ?Vai allo stadio a vedere come si comportano ?Parli per sentito dire ?> Peraltro non si parla certo di chi si legge > le news sul web ma di quegli individui, > sempre più frequenti, che ci passano > zombizzati tutta la giornata Quanti ne conosci cosi ?> e arrivano a sera raccontandosi che hanno > imparato "tante cose".Ma se "si raccontano" non sono cosi' sociopatici.AnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
> Mai conosciuto nessuno che si spara partite dalla> mattina alla sera, (ma chi lo mantiene ?!!), di> gente che invece "vive" sul web ce n'è quanta ne> vuoi, evidentemente ci son più "sociopatici" che> appassionati di calcio. Peraltro non si parla> certo di chi si legge le news sul web ma di> quegli individui, sempre più frequenti, che ci> passano zombizzati tutta la giornata e arrivano a> sera raccontandosi che hanno imparato "tante> cose".L'italiota medio fanatico di calcio è sociopatico per definizione.AnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
- Scritto da: > > > Mai conosciuto nessuno che si spara partite> dalla> > mattina alla sera, (ma chi lo mantiene ?!!), di> > gente che invece "vive" sul web ce n'è quanta ne> > vuoi, evidentemente ci son più "sociopatici" che> > appassionati di calcio. Peraltro non si parla> > certo di chi si legge le news sul web ma di> > quegli individui, sempre più frequenti, che ci> > passano zombizzati tutta la giornata e arrivano> a> > sera raccontandosi che hanno imparato "tante> > cose".> > L'italiota medio fanatico di calcio è sociopatico> per> definizione.Buaahhhh!!!!!1 è vero lo dicono sempre in chat :D :D :D :D :DAnonimoRe: [OT] E I MALATI DI CALCIO???????????
- Scritto da: > Milioni di persone in Italia che si sono abbonate> al satellite e si sparano (QUASI) una partita> prima c'era la squadra del cuore, ora si guardano> praticamente quasi tutte le partite che ci sono> basta che sia> calcio!!!!!> > Dov'è la differenza?> > Uno usa internet molto spesso (forse perchè non> guarda la TV e si legge le news su internet)> allora è un sociopatico> MALATO!!!!> > Uno che si spara partite di calcio a paletta> parla solo di quello allora è un individuo sano e> normale nella nostra cara> Italia.> > Buonanotte!quelli che hanno uno stipendio da miseria e si lamentano di essere poveri e poi cacciano soldi per abbonamenti,biglietti e sky per arrichire ancora di più gentaglia che per mestiere rincorre un pallone ed è anche miliardario per farlo,gente che ogni lunedì aspetta con ansia di prendersi la gazzetta dello sport,gente che non ha passioni o hobby e passa le giornate a parlare di calcio... questi sono una parte (anche grande) di falliti che esiste in italia.AnonimoEcco! Vedete che avete fatto???!
Ve l'avevo detto! :@ Qualche mese fa proposi il forum dei pi-dipendenti per disintossicarsi, discutere assieme i VOSTRI problemi e riprendere contatto con la realtà! Non me l'avete voluto votare!!! :@ :@ :@ Ecco! E ora tenetevi la dipendenza! :@ Ora io stacco e vado a nanna!No no... :s che dico... :s bello Internet :s scusa Internet :s non dicevo sul serio :s :'( perdonamiiiiiii :'( :'( :'( Ci sarà qualcosa su Internet che ancora non ho da scaricare... :@ dannazione :@ Hmmmm Tucows... WGET, mio prode eroe... c'è del lavoro da fare 8)Wakko WarnerRe: Ecco! Vedete che avete fatto???!
- Scritto da: Wakko Warner> Ve l'avevo detto! :@ > > Qualche mese fa proposi il forum dei> pi-dipendenti per disintossicarsi, discutere> assieme i VOSTRI problemi e riprendere contatto> con la realtà!> > Non me l'avete voluto votare!!! :@ :@ :@ > Ecco! E ora tenetevi la dipendenza! :@ > > Ora io stacco e vado a nanna!> > > No no... :s che dico... :s bello Internet :s> scusa Internet :s non dicevo sul serio :s :'(> perdonamiiiiiii :'( :'( :'(> > > Ci sarà qualcosa su Internet che ancora non ho da> scaricare... :@ dannazione :@> > > Hmmmm Tucows... WGET, mio prode eroe... c'è del> lavoro da fare 8)In tanti anni che seguo PI non ho mai visto un post così pieno di faccine!AnonimoRe: Ecco! Vedete che avete fatto???!
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > Ve l'avevo detto! :@ > > > > Qualche mese fa proposi il forum dei> > pi-dipendenti per disintossicarsi, discutere> > assieme i VOSTRI problemi e riprendere contatto> > con la realtà!> > > > Non me l'avete voluto votare!!! :@ :@ :@ > > Ecco! E ora tenetevi la dipendenza! :@ > > > > Ora io stacco e vado a nanna!> > > > > > No no... :s che dico... :s bello Internet :s> > scusa Internet :s non dicevo sul serio :s :'(> > perdonamiiiiiii :'( :'( :'(> > > > > > Ci sarà qualcosa su Internet che ancora non ho> da> > scaricare... :@ dannazione :@> > > > > > Hmmmm Tucows... WGET, mio prode eroe... c'è del> > lavoro da fare 8)> > In tanti anni che seguo PI non ho mai visto un> post così pieno di> faccine!Ti sei perso molti dei miei post allora 8)Wakko WarnerRe: è un posto come un altro
ben dettoinoltre, nell'articolo non viene menzionatala televisione. E c'entra eccome.Di teledipendenti ne esistono ancora ma c'èun particolare. La televisione é passiva.Internet é oltre.E poi vogliamo mettere, per far eco a quelloche hai detto tu, l'informazione?Allora, anche io mi considero drogato dellainformazione. E me ne vanto.I giornali, compresi quelli gratuiti, sonosolo un affare di soldimizioAnonimoServono dei BlackOUT !!!
L'ultima volta che ho visto e chiaccherato con i miei vicini è stato durante l'ultimo blackout serale durato mezz'ora. Forse un paio di anni fa. Visto che la luce non tornava siamo usciti dalle case e ci siamo messi a chiaccherare.Internet o tv, tv o radio? Sono tutti mezzi che hanno distolto l'attenzione verso le normali comunicazioni, anzi, si potrebbe dire che internet nel male (?) è interattivo molto di più del MediaShopping del DTT! Almeno all'e-mail puoi rispondere come vuoi, e non solamente con la scadenza della tua carta di credito!Ministero della Salute?!?!!! Dove sei?Per es., perchè nel sito del m. della salute non ci sono delle linee guida per restare in.. buona salute? [OT?]AnonimoRe: Servono dei BlackOUT !!!
Naturalmente usare degli UPS superiori ai due minuti non vale!AnonimoRe: Servono dei BlackOUT !!!
- Scritto da: > L'ultima volta che ho visto e chiaccherato con i> miei vicini è stato durante l'ultimo blackout> serale durato mezz'ora.io con i miei vicini non ho nessuna voglia di parlare.non ho nulla in comune con una delle famiglie e non sarà certo una scusa a farmici parlare. Al massimo la necessità o formalità ricorrenti.Con l'altra famiglia sarebbe ridondante: ci vediamo già per lavoro con il tipo e sua moglie quando capita la vedo e ci scambio quattro chiacchiere: ma non sono persone che vedrei continuamente.Gli altri sono amici: mi alzo e li vado a trovare, passiamo serate, tempo, facciamo viaggi ci si mangia una pizza o quel che si vuole, si chiacchiera.e magari per far questo ci si mette d'accordo con skype, con l'e-mail, si guardano gli orari del cinema su internet ... a volte ci si trova tutti attorno ad uno schermo a guardare roba, ad informarsi o a divertirsi.tutti drogati?Se c'è un blackout il mio tempo sarà probabilmente impiegato a non far andare a male la roba del frigo. Se è sera e non posso fare lavori posso andare a dormire o fare cose più ... allettanti ;)Se è giorno, dato che i miei interessi principali sono legati comunque all'elettricità, posso leggere. Se proprio dovessi andare da un amico, non scenderei le scale per andare dai vicini, ma farei come quando c'è la corrente: andrei dai miei amici in macchina (qualche chilometro) o in bici.:)[...]> Internet o tv, tv o radio? Sono tutti mezzi che> hanno distolto l'attenzione verso le normali> comunicazioninon vedo citare da nessuna parte la lettura.forse perchè tutti ci accorgeremmo delle assurdità che si stanno dicendo?i giornali ci hanno distolto da qualcosa?e i libri? le riviste? la letteratura in generale? Non sono forse normali comunicazioni? C'è qualcuno che dice che i libri parlano di altri libri e che quindi i libri parlano tra loro... ma i libri sono scritti da persone, contengono comunicazione, il loro pensiero.Su internet c'è un'altra forma di lettura e come in ogni posto sta a noi scegliere cosa leggere e con chi rapportarci.Se tua moglie te la mostra e tu non la guardi perchè stai moderando il forum di PI allora sei malato. Se tua moglie non te la mostra neanche non vedo perchè non puoi andare a cliccare qua e la su wikipedia. Sempre meglio che guardare la tv o tirare a specchio dentro e fuori la macchina, no?>, anzi, si potrebbe dire che> internet nel male (?) è interattivo molto di più> del MediaShopping del DTT! concordo con il puntone di domanda.>Almeno all'e-mail puoi> rispondere come vuoi, e non solamente con la> scadenza della tua carta di> credito!infatti. la corrispondenza elettronica , se ben fatta, ha tutti i pregi di quella cartacea e in più non costa e arriva subito.Il time-shifting consentito dall'e-mail è l'ideale per la comunicazione. Puoi pensare a quel che scrivi, puoi rispondere quando hai tempo, puoi metterci il tempo necessario e dedicare attenzione all'altra persona e a quel che fai.Anche se vive in un'altra provincia. [...]AnonimoRe: Servono dei BlackOUT !!!
- Scritto da: > L'ultima volta che ho visto e chiaccherato con i> miei vicini è stato durante l'ultimo blackout> serale durato mezz'ora. Forse un paio di anni fa.> Visto che la luce non tornava siamo usciti dalle> case e ci siamo messi a> chiaccherare.> > Internet o tv, tv o radio? Sono tutti mezzi che> hanno distolto l'attenzione verso le normali> comunicazioni, anzi, si potrebbe dire che> internet nel male (?) è interattivo molto di più> del MediaShopping del DTT! Almeno all'e-mail puoi> rispondere come vuoi, e non solamente con la> scadenza della tua carta di> credito!> > Ministero della Salute?!?!!! Dove sei?> Per es., perchè nel sito del m. della salute non> ci sono delle linee guida per restare in.. buona> salute?> [OT?]Si però il prossimo dovrà essere un black out mondiale altrimenti va a finire che nel tempo di offline postano qualche hentai nuovo su boxtorrents o tokyotosho e io non mi ci attacco subito :'(AlucardRe: Servono dei BlackOUT !!!
- Scritto da: > L'ultima volta che ho visto e chiaccherato con i> miei vicini è stato durante l'ultimo blackout> serale durato mezz'ora. Forse un paio di anni fa.Poi hai comprato il portatile e ora non corri più questo rischio :DAnonimoNon capite il motivo
La gente, sfrutta internet e ne diventa dipendente, in quanto:1) Può parlare con i propri amici (anche facendosene di nuovi, a distanza, che prima avrebbe manco mai conosciuto), direi, sempre (es. quelli che lavorano in ufficio e ne vedo). Senza internet, questo te lo sogni, in quanto, o stai là a mandare SMS, con i costi che hanno (e sono alti, rispetto ad un IM o IRC), oppure, eviti.2) Puoi stare con i tuoi amici, senza dover faticare (percui, le persone sedentarie, non fanno altro che starsene difronte al PC) e, specialmente, senza dover spendere molti soldi. Con un ADSL flat, spendi di meno, a parlare, che non in un bar, ove, comunque, devi pagare qualcosa.3) A causa della conformità di Internet stesso, certe persone, alquanto timide, trovano il proprio slancio nel dire o fare certe cose, proprio perchè, il pubblico ludibrio non è disponibile. Un conto è fare una figuraccia in un locale, perchè, che sò, si tenta di abbordare una stragnocca, un conto è usare un nickname falso, entrare su IRC, e provare ad abbordare. E credetemi, non tutte le ragazze di IRC son cesse.4) Certi possono vedere cose che, dal vivo, non vedrebbero mai e sapete tutti cosa voglio dire. Pornografia a go-go e possibilità d'illudersi nel vedere e "Scopare" (bleah, ma vero per alcuni), delle pornostar, senza pubblico ludibrio, senza spendere un fotio di soldi, rischi di malattie o che la ragazza ti rifiuti o gli faccia schifo, perchè non le piaci (anche se sei cesso, credi che ad una pornostar faccia schifo)? Alla fin fine, può menarsela anche pensando a qualcun altro e facendoti credere che quello sei tu.AnonimoRe: Non capite il motivo
5) Puoi partecipare ad esperienze che, nella vita reale non hai. Avete mai visto, per caso, voi, dei tizi girare armati, in mimetica, mentre si sparacchiano in qualche città abbandonata, nella vita reale? No. Nella vita virtuale, una community, il gioco giusto e ti diverti.6) Leeching. In internet puoi essere chi vuoi, magari, riproponendoti (ed omettendo certi particolari della tua vita). A volte, certe persone si migliorano a tal punto che, quando tornano nella vita reale, ormai non la sentono più propria, in quanto, questa non sà donar loro altro che delusioni. Es. vuoi mettere poter millantare d'aver una ragazza virtuale che è una grandissima gnocca, quando, quelle reali, che ti si filano, son tutte cozze, mentre, le altre, se la tirano?Il problema è che, tutto ciò nasce in quanto:1) La vita reale, molto spesso, è cosi semplice e scarna di sentimento e di emozione, da diventare banale e ripetitiva, cosa a cui il mondo virtuale ha posto rimedio. Nella vita reale, devi avere soldi e conoscenze, ad esempio, per diventare un pilota di formula uno. Nel mondo virtuale, ti basta il giusto gioco.2) Nella vita reale, i traguardi, molto spesso, li ottieni con molta difficoltà. In certi casi, se li ottieni ti vengono fregati da chi è più paraculato ed egoista, oppure, non li raggiungi proprio mai. Il MMORPG (spero si scriva giusto) "Second Life" o "WoW", permettono "vette" raggiungibili con minor sforzo, in quanto, son messe là per esser raggiunte. Nella vita reale ciò non succede.Fare l'eroe, nei videogiochi è facile, nella vita reale, è difficilissimo, specie, in quanto, la società alleva sempre più rosiconi egoisti che escogiterebbero ogni cosa pur di levarti i riflettori e puntarli su di loro.In altre parole, ti devi accontentare e vivere con il rimorso.3) La vita virtuale, se ti annoia o di dà ai nervi, può mutare radicalmente, oppure, spegnersi come se niente fosse, cosa che non è come la vita reale. Se fai dei danni "Virtuali" su "WoW" e la community ti caccia, ti basta cambiare nickname, fingerti qualcun altro, oppure, cambiar gioco. Fine del problema.Nella vita reale, tornando al discorso di prima, se fai una figuraccia, con la gnocca di turno (che, tirandosela, gira il coltello nella piaga, pur di fare clamore e farsi notare), e tutto il locale ti vede, non è che poi puoi resettare tutta la gente presente. Quelli là, se potranno, ti ridicolizzeranno, perchè la società, al giorno d'oggi, è così.E ce ne sono ben altri di motivi...AnonimoRe: Non capite il motivo
- Scritto da: > 5) Puoi partecipare ad esperienze che, nella vita> reale non hai. Avete mai visto, per caso, voi,> dei tizi girare armati, in mimetica, mentre si> sparacchiano in qualche città abbandonata, nella> vita reale? No.> > Nella vita virtuale, una community, il gioco> giusto e ti> diverti.> > 6) Leeching. In internet puoi essere chi vuoi,> magari, riproponendoti (ed omettendo certi> particolari della tua vita). A volte, certe> persone si migliorano a tal punto che, quando> tornano nella vita reale, ormai non la sentono> più propria, in quanto, questa non sà donar loro> altro che delusioni. Es. vuoi mettere poter> millantare d'aver una ragazza virtuale che è una> grandissima gnocca, quando, quelle reali, che ti> si filano, son tutte cozze, mentre, le altre, se> la> tirano?> > Il problema è che, tutto ciò nasce in quanto:> > 1) La vita reale, molto spesso, è cosi semplice e> scarna di sentimento e di emozione, da diventare> banale e ripetitiva, cosa a cui il mondo virtuale> ha posto rimedio. Nella vita reale, devi avere> soldi e conoscenze, ad esempio, per diventare un> pilota di formula uno. Nel mondo virtuale, ti> basta il giusto> gioco.> > 2) Nella vita reale, i traguardi, molto spesso,> li ottieni con molta difficoltà. In certi casi,> se li ottieni ti vengono fregati da chi è più> paraculato ed egoista, oppure, non li raggiungi> proprio mai. Il MMORPG (spero si scriva giusto)> "Second Life" o "WoW", permettono "vette"> raggiungibili con minor sforzo, in quanto, son> messe là per esser raggiunte. Nella vita reale> ciò non> succede.> Fare l'eroe, nei videogiochi è facile, nella vita> reale, è difficilissimo, specie, in quanto, la> società alleva sempre più rosiconi egoisti che> escogiterebbero ogni cosa pur di levarti i> riflettori e puntarli su di> loro.> In altre parole, ti devi accontentare e vivere> con il> rimorso.> > 3) La vita virtuale, se ti annoia o di dà ai> nervi, può mutare radicalmente, oppure, spegnersi> come se niente fosse, cosa che non è come la vita> reale. Se fai dei danni "Virtuali" su "WoW" e la> community ti caccia, ti basta cambiare nickname,> fingerti qualcun altro, oppure, cambiar gioco.> Fine del> problema.> Nella vita reale, tornando al discorso di prima,> se fai una figuraccia, con la gnocca di turno> (che, tirandosela, gira il coltello nella piaga,> pur di fare clamore e farsi notare), e tutto il> locale ti vede, non è che poi puoi resettare> tutta la gente presente. Quelli là, se potranno,> ti ridicolizzeranno, perchè la società, al giorno> d'oggi, è> così.> > > E ce ne sono ben altri di motivi...Sai che il punto 5 mi fa venire in mente che sui forum di PI ci siano dei veri malati? In effetti qui succede quello che tu prefiguri soltanto nella vita reale. Comunque ti approvo....AnonimoRe: Non capite il motivo
- Scritto da: > 5) ... Avete mai visto, per caso, voi,> dei tizi girare armati ...http://it.wikipedia.org/wiki/Wargame> Nella vita virtuale, una community, il gioco > giusto e ti> diverti.io comunque sono d'accordo :) > 6) Leeching. quel che segue è interessante, ma il termine mi pare fuori luogo. Leeching = fare la sanguisuga, prendere senza dare. Si usa nel p2p e precedentemente nei BBS dove uno fa download senza fare uploads.>In internet puoi essere chi vuoi[...]forse stai parlando dei sockpuppetshttp://it.wikipedia.org/wiki/Sockpuppet> Es. vuoi mettere poter> millantare d'aver una ragazza [...]se il problema è parlare della propria esperienza e non farla , allora direi che internet o no, il problema non è quello di addiction. > 1) La vita reale, molto spesso, è cosi semplice e> scarna di sentimento e di emozione [...]non so se stai ironizzando, ma io sarei d'accordissimo.il tempo e il denaro necessari ad avere una interazione tradizionale sono nettamente meno accessibili e spesso ti danno meno "ritorno in termini di contenuti emozionali" (bleah, scusa!) di quelle che usano il mezzo internet per svolgersi.agli altri capi ci sono comunque persone .e i ragazzini lo hanno capito benissimo: molti si conoscono in chat, ma mica restano in chat.è però vero che in certi casi puoi escludere la tua fisicità: in quel caso non vorrai mai incontrare veramente le persone; quel che mi chiedo è: ha importanza?Se normalmente il rapporto è praticamente epistolare, lo scambio puramente intellettuale (o comunque verbale) ... vogliamo forse dire che un cieco è un drogato di comunicazione non visuale?o che un handicappato (no al politically correct!) non comunica?o che un anziano non può farlo? Spiego: non è certo detto che il rapporto fisico (anche solo una stretta di mano o la vicinanza) siano CONCESSI ad una persona anziana.Se la fisicità non è in primo piano nel rapporto comunicativo che scegli, non vedo perchè connotare così negativamente i mezzi che prescindono dall'uso di sensi diversi dalla vista e del cervello. > [...] Nel mondo virtuale, ti> basta il giusto> gioco.Per entrare al pentagono o parlare con le spie russe, allora, basta un buon libro.Eppure nessuno ti darebbe del librodipendente.ma credo tu ormai stia parlando solo di giochi e non di rapporti e comunicazioni vere.l'articolo si riferisce un po' ad altro> 2) Nella vita reale, i traguardi, molto spesso,> li ottieni con molta difficoltà. In [...] Il MMORPG [...] [...] Nella vita reale> ciò non> succede.va beh, questo devia COMPLETAMENTE dal senso dell'articolo. Questo si che mi sembra un problema comportamentale e una fuga dalla realtà: quel che tu dici significa creare una vita inesistente, non "avere dei rapporti umani e delle comunicazioni usando il mezzo internet"tu parli di simulare l'inesistente.allora in questo io dissento in modo deciso.> Fare l'eroe, nei videogiochi è facile [...] specie, [...] che> escogiterebbero ogni cosa pur di levarti i> riflettori [...]fare l'eroe non comprende affatto i riflettori. :)> In altre parole, ti devi accontentare e vivere> con il> rimorso.ahi ahi ... c'è de grosso probbblema qui, amico...io posso passare mezza vita virtualmente, ma come mezzo... non come vita! :) [...] mutare radicalmente, oppure, spegnersi> come se niente fosse, [...]se stai ancora parlando di fintume, allora può darsi.ma i rapporti che si stringono via internet, se sono intensi, quando vengono troncati non si riaprono come niente fosse: la gente ti manda affanculo allo stesso modo.se abbandoni un newsgroup, se abbandoni una chat abituale, se non scrivi su un blog che aveva dei frequentatori fissi, se smetti di scrivere ad un tuo interlocutore via mail, se non telefoni più via voip... ... semplicemente non ti fai sentire e la gente si offende, come nella "vita reale".perchè E' vita reale.> Se fai dei danni "Virtuali" su "WoW" e [...]beh, l'articolo non parla di questo tipo di fintume, e ci terrei molto a non farlo mescolare nemmeno nell'immaginario collettivo.ci pensano già i media tradizionali a fare questo errore: se ti ci metti anche tu come utente in prima persona, allora si squalifica tutta una categoria... anzi, si crea una categoria dove invece ci sono due tipi di comportamento ben distinti e completamente differenti anche nell'intento di chi li vive.> Nella vita reale, tornando al discorso di prima,> se fai una figuraccia, con la gnocca [...]beh, ma che cazzo di figuracce fai, scusa???scegli meglio le persone, comunque :)che tipa idiota è? :)insomma ... la vita è fatta anche di brutte storie... che ti insegnano a moderare alcuni slanci e mirare meglio... per aprirti e regalare quel che sei a chi lo merita, a chi non calpesta quel che gli regali.e ... puoi comunque sempre sbagliare :)ma se non lo fai ti perdi tanto :)Tutto questo comunque non esclude affatto l'utilizzo della rete, a mio avviso. Non toglie ma aggiunge, semmai.Puoi anche flirtare con una per 3 mesi prima di decidere di vederla... (e lei con te).Senza fingere, naturalmente. Svelare coi tempi che si desiderano... ma raccontare balle sarebbe controproducente.se poi vuoi invece vivere un rapporto di amicizia a distanza, non vedo perchè no.ma poi la gente usa internet anche solo per leggere ... e allora non vedo perchè cambiare le carte in tavola: sono lettori (e consumatori) avidi, critici e selettivi. Internet fornisce informazione.> Quelli là, se potranno,> ti ridicolizzeranno, perchè la società, al giorno> d'oggi, è> così.è sempre stata così.Una volta era ancora peggio.nonnismo e bullismo nella società maschile sono sempre stati motivo di "indurimento" , un modo per "farti crescere" e avere "la pellaccia dura".a mio avviso c'era estremismo una volta e c'è estremismo contrario oggi.Una volta diventavano dei microfascisti machos incapaci di esprimere un sentimento di debolezza, dolcezza, che mostrasse il fianco scoperto.oggi invece si ha troppa paura. > > E ce ne sono ben altri di motivi...aggiungi, l'argomento è interessante, imho.AnonimoRe: Non capite il motivo
- Scritto da: > La gente, sfrutta internet e ne diventa> dipendente, in> quanto:> > 1) Può parlare con i propri amici (anche> facendosene di nuovi, a distanza, che prima> avrebbe manco mai conosciuto), direi, sempre (es.> quelli che lavorano in ufficio e ne vedo). Senza> internet, questo te lo sogni, in quanto, o stai> là a mandare SMS, con i costi che hanno (e sono> alti, rispetto ad un IM o IRC), oppure,> eviti.> > 2) Puoi stare con i tuoi amici, senza dover> faticare (percui, le persone sedentarie, non> fanno altro che starsene difronte al PC) e,> specialmente, senza dover spendere molti soldi.> Con un ADSL flat, spendi di meno, a parlare, che> non in un bar, ove, comunque, devi pagare> qualcosa.> > 3) A causa della conformità di Internet stesso,> certe persone, alquanto timide, trovano il> proprio slancio nel dire o fare certe cose,> proprio perchè, il pubblico ludibrio non è> disponibile. Un conto è fare una figuraccia in un> locale, perchè, che sò, si tenta di abbordare una> stragnocca, un conto è usare un nickname falso,> entrare su IRC, e provare ad abbordare. E> credetemi, non tutte le ragazze di IRC son> cesse.> > 4) Certi possono vedere cose che, dal vivo, non> vedrebbero mai e sapete tutti cosa voglio dire.> Pornografia a go-go e possibilità d'illudersi nel> vedere e "Scopare" (bleah, ma vero per alcuni),> delle pornostar, senza pubblico ludibrio, senza> spendere un fotio di soldi, rischi di malattie o> che la ragazza ti rifiuti o gli faccia schifo,> perchè non le piaci (anche se sei cesso, credi> che ad una pornostar faccia schifo)? Alla fin> fine, può menarsela anche pensando a qualcun> altro e facendoti credere che quello sei> tu.si può riassumere tutto con una parola:SFIGATOMeXRe: Non capite il motivo
> internet, questo te lo sogni, in quanto, o stai> là a mandare SMS, con i costi che hanno (e sono> alti, rispetto ad un IM o IRC), oppure,> eviti.Ma se con 8 euro al mese mandi 100 sms al giorno.... ma che caspita stai dicendoAnonimoRe: Non capite il motivo
- Scritto da: > > > internet, questo te lo sogni, in quanto, o stai> > là a mandare SMS, con i costi che hanno (e sono> > alti, rispetto ad un IM o IRC), oppure,> > eviti.> > Ma se con 8 euro al mese mandi 100 sms al> giorno.... ma che caspita stai> dicendomi passi 'sto link? io mi sfondo di spese col cellulare se faccio come dici tu :)AnonimoRe: Non capite il motivo
- Scritto da: > > > internet, questo te lo sogni, in quanto, o stai> > là a mandare SMS, con i costi che hanno (e sono> > alti, rispetto ad un IM o IRC), oppure,> > eviti.> > Ma se con 8 euro al mese mandi 100 sms al> giorno.... ma che caspita stai> dicendoe vuoi mettere 100 schifosissimi sms (per giunta pagati ORO AL BYTE) con le possibilità di internet??!?!AnonimoInvece di farvi spennare...
...dagli strizzacervelli, provate un antidoto divertente sano e a basso costo: coltivatevi un bell'hobby che vi interessi.Io per esempio, sto parecchio a navigare, ma grazie ai balli caraibici riesco a staccare senza sforzo, se la serata mi interessa, e magari l'ho proprio trovata su qualche sito, spengo il PC, esco e mi passo una bella serata a ballare, tacchinare e chiacchierare, la forma fisica ci guadagna, a volte trovo anche l'anima gemella o quasi... anzi, l'unico guaio è che ultimamente l'offerta di serate è perfino eccessiva e non sempre riesco a riincontrare la serata successiva le ragazze che avevo puntato con più interesse, insomma, mi disperdo un po' e divento troppo farfallone :DCerto, ci possono essere casi più gravi, e allora farsi aiutare è necessario, ma nei casi più lievi coltivare altri interessi può già essere abbastanza.KirisutoRe: Invece di farvi spennare...
- Scritto da: Kirisuto> ...dagli strizzacervelli, provate un antidoto> divertente sano e a basso costo: coltivatevi un> bell'hobby che vi> interessi.> Io per esempio, sto parecchio a navigare, ma> grazie ai balli caraibici riesco a staccare senza> sforzo, se la serata mi interessa, e magari l'ho> proprio trovata su qualche sito, spengo il PC,> esco e mi passo una bella serata a ballare,> tacchinare e chiacchierare, la forma fisica ci> guadagna, a volte trovo anche l'anima gemella o> quasi... anzi, l'unico guaio è che ultimamente> l'offerta di serate è perfino eccessiva e non> sempre riesco a riincontrare la serata successiva> le ragazze che avevo puntato con più interesse,> insomma, mi disperdo un po' e divento troppo> farfallone > :D> > Certo, ci possono essere casi più gravi, e allora> farsi aiutare è necessario, ma nei casi più lievi> coltivare altri interessi può già essere> abbastanza.si, e alla fine ti diranno che sei drogato di qualcos'altro ^_____^AnonimoRe: Invece di farvi spennare...
.. magari di uccello!!!AnonimoRe: Invece di farvi spennare...
- Scritto da: Kirisuto> ...dagli strizzacervelli, provate un antidoto> divertente sano e a basso costo: coltivatevi un> bell'hobby che vi> interessi.> Io per esempio, sto parecchio a navigare, ma> grazie ai balli caraibici riesco a staccare senza> sforzo, se la serata mi interessa, e magari l'ho> proprio trovata su qualche sito, spengo il PC,> esco e mi passo una bella serata a ballare,> tacchinare e chiacchierare, la forma fisica ci> guadagna, a volte trovo anche l'anima gemella o> quasi... anzi, l'unico guaio è che ultimamente> l'offerta di serate è perfino eccessiva e non> sempre riesco a riincontrare la serata successiva> le ragazze che avevo puntato con più interesse,> insomma, mi disperdo un po' e divento troppo> farfallone > :D> > Certo, ci possono essere casi più gravi, e allora> farsi aiutare è necessario, ma nei casi più lievi> coltivare altri interessi può già essere> abbastanza.Non c'è bisogno che t'inventi frottole lo sappiamo che tu sei uno di quei pochi casi disperati veri :DAnonimo....e il naufragar m'è dolce...
...in questo mare.Il fatto è che da fastidio che uno vada a informarsi su internet, perchè ora come ora è il mezzo di comunicazione che ti da la possibilità di avere una visione più obbiettiva della reltà!Su internet un individuo è attivo, in quanto le notizie va a cercarsele, mentre, ad esempio, davanti alla tv il soggetto è passivo e quindi subisce quello che gli dice il governo (RAI) o quello che gli dice il Berlusca (MEDIASET).Al potere fa comodo che tu sia passivo, che tu non abbia la possibilità di esprimere le tue idee liberamente, confrontarti con altre persone e farti una idea propria: loro vogliono massificarti in modo da controllarti meglio. L'unica possibilità che hanno è quella di far passare chi passa ore su internet come un "drogato"; però se le tue ore le spendi davanti alla TV a guardar reality a loro va bene, perchè comunque riescono a rincretinirti e a controllarti più facilmente!Godetevi internet finche resiste! Navigate, navigate, e ancora navigate!!!!!!AnonimoRe: ....e il naufragar m'è paranoico...
- Scritto da: > ...in questo mare.> > Il fatto è che da fastidioA chi?> che uno vada a> informarsi su internet, perchè ora come ora è il> mezzo di comunicazione che ti da la possibilità> di avere una visione più obbiettiva della> reltà!Orpo allora perche' non hanno mai chiuso biblioteche e vietato giornali, associazioni, circoli, viaggi, negato il transito di merci, negato lo studio delle lingue straniere?> Al potere fa comodoChe potere?A parlare di videodipendeza non ci risulta siano elementi del potere, ma in genere ricercatori del comportamento, medici o piccoli guru del mondo tecnlogico che vengono poi pappagallati da giornalisti piu' o meno addentro in materia quando scrivono articoli di costume.Su, svelaci i retroscena dei rapporti tra i ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford University e il "potere".> che tu sia passivo, che tu> non abbia la possibilità di esprimere le tue idee> liberamente, confrontarti con altre persone e> farti una idea propria: loro vogliono> massificarti in modo da controllarti meglio.Ma guarda, che il fronte della massificazione della popolazione non passa certo per TV internet e giornali.Passa per la scuola dell'obbligo.No?Allora perche' hai esordito con "e il naufragar m'è dolce in queto mare"? Hai espresso le tue idee con parole altrui.Cultura italiana? Certo. Programma ministeriale. Pure.Se io ti dico che sei come il buon samaritano, perche' mi comprendi? Perche' sei stato educato fin da piccolo da persone che intendevano darti una loro forte impronta.Alfabetizzazione, qui sta il nodo. Chi sa leggere e scrivere non puo' ignorare le leggi del paese.Chi studia diventa parte della massa della popolazione che con il suo lavoro serve il paese con una coscienza ed un etica ed una cultura uniforme. Sei stato educato ad essere italiano e a pensare italiano ben prima e ben maggiormente della TV, e soprattutto in un periodo della vita in cui eri molto ricettivo.> L'unica possibilità che hanno è quella di far> passare chi passa ore su internet come un> "drogato"L'unica possibilità, che sciocchezza. Come se chi facesse parte di questo "potere" avesse come UNICA possibilita' un dileggio del navigare su internet. Che gruppo di impotenti costituisce questo "potere"!> alla TV a guardar reality a loro va beneSono ANNI ed ANNI che si parla di dipendenza da TV, videodipendenti, ecc.Dove e quando va bene?AnonimoRe: ....e il naufragar m'è paranoico...
Continua pure a fartelo postare in quel posto: se sei cieco mi dispiace per te!AnonimoStudiosi prezzolati
visto che straparlano sui disagi degli utenti internetdipendenti che scelgono di poter scegliere cosa guardare o scrivere, secondo loro perchè hanno profondi disagi, quando ci sono casi molto più gravi di utenti telelobotomizzati dagli sponsor di turno, dalle velina e da maurizio costanzo e marito. E a questi poveracci nessuno ci pensa. O)(anonimo)AnonimoCon Kopete si ciula di più
Non solo perchè è Open Sorca.AnonimoE vabbè
Allora potremmo anche dire che tanta gente è dipendente da "non internet". E passa il tempo a parlare con dei decerebrati al mercato.Che stronzate.AnonimoChe tristezza!
"La Repubblica Popolare Cinese aveva già preso provvedimenti in merito: si era dotata di una clinica per la disintossicazione, aveva meditato di limitare a tre ore l'uso dei videogiochi"3 ore? 3 ore di pc o videogame al giorno? ma non fanno altro? Io vedo i miei figli: 1) ritorno da scuola alle 14;2) pranzo e 4 chiacchiere fino alle 15;3) playstation o pc x rilassarsi un po' fino alle 16-16,30;4) compiti quanto basta e di solito si fanno le 18,30;5) 4 chiacchiere con gli amici (o equivalente: palestra, calcio ecc.ecc.) fino a ora di cena;6) dopo cena vedi punto 5).Questo d'inverno: se fuori è bello saltano il punto 3 a pié pari...Se poi si parla di adulti il tempo a disposizione è ancora meno (se uno a lavorare ha da lavorare, altrimenti se non ha da fare un cazzo beato lui), quindi...Che tristezza!AnonimoRe: Che tristezza!
se vabbè ma tu quanto ci stai davanti al pc?AnonimoQuasi tutto vero, però ecco le eccezioni
Sì la virtualizzazione eccessiva fa maleal fisico (ingrassi, malattie ecc.) e alla mente (dipendenza, alienazione).Però x alcuni è necessaria:io sono invalido.PRIMA di internet: solitudine.CON internet: amici, donne che mi sono venute a trovare e ho fatto anche sesso, tanti problemi burocratici in meno, tante info ecc.Perciò tutto dipende da eccessiva quantità di connessione.AnonimoRe: Quasi tutto vero, però ecco le eccez
Tutto esatto! Dipende dall'individuo che uso fa del mezzo e non dal mezzo in se e per se.AnonimoRe: è un posto come un altro
la tua risposta mi solleva un po'... in effetti sono sempre stato appassionato di sto coso.. dai tempi di fidonet, a volte esagero, ci sono stati i periodi in cui qualche giochino nuovo mi prendeva e si stava alzati fino alle 4 di mattina, poi lavoricchiandoci sopra e` ovvio che ci passi parte del tuo tempo... ma visto che non e` la mia comp di reddito principale, anzi ormai e` una fonte di spesa, e` altrettanto ovvio che spesso mi ci perdo a cazzeggiare, e dire che non ho nemmeno un blog..pero` ne leggo alcuni. La mia lista di contatti e` limitata a poche persone su skype e gtalk, anche se ho un account su icq, uno su msn e qualche altra cavolata del genere. Adesso e` il momento dei giochini tipo ogame, galaxywars etc, e si sa quelli sono brutte bestie... diciamo che sono le cattive compagnie che mi traviano...Non mi sento lo stesso molto internet-addicted.. ma si sa il matto e` sempre l'unico che crede di essere sano...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2006 17.30-----------------------------------------------------------wilcoxRe: è un posto come un altro
Credo che il problema non sia semplicemente di quanto tempo si trascorre su Internet, ma dalla capacità che si ha di staccarsene.Ad esempio, se una persona fa una gita con gli amici o la famiglia e non se la gode perchè per alcune ore non può leggere la posta, credo si possa dire che ha qualche problema.matcionRe: è un posto come un altro
- Scritto da: matcion> Credo che il problema non sia semplicemente di> quanto tempo si trascorre su Internet, ma dalla> capacità che si ha di> staccarsene.> > Ad esempio, se una persona fa una gita con gli> amici o la famiglia e non se la gode perchè per> alcune ore non può leggere la posta, credo si> possa dire che ha qualche problema.> beh oggi sono stato fuori tutto il giorno e non sentivo la mancanza.. ma quando sono tornato sono subito andato a controllare i miei pianeti su galaxywars.. :-)poi ho cazzeggiato leggendo un forum qua e uno la,ho scritto una 30ina di email, e ne ho lette almeno altrettante, ho salutatoun paio di persona via IM...saro` un caso limite?wilcoxRe: è un posto come un altro
> > Insomma non resta che infischiarsene degli studi> delle " compagnie " di> ricerca> > puffettase mia moglie legge l'articolo di PI sono rovinato comunque :-)gia` me la mena col fatto che non e` normale che all amia eta` passi tutto il tempo davanti al computer... a volte vorrei essere uno di quelli che alla sera escono e la passano al bar con gli amici :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2006 17.35-----------------------------------------------------------wilcoxla mia dipendenza
ragazzi io vi chiedo un aiuto fondamentale... io soffro di una dipendenza da un gioco online che non mi fa nemmeno far fare i compiti che mi fa diventare a volte isterico-irrascibile ed a volte non so il perché ma tico brutte cose a mia mamma che lei ci tiene tanto a me..... vi prego datemi una soluzione al piu presto.P.S: non ho mai provato ad ammettere di essere un giocodipendente perché ho paura che gli altri mi giudichino male o che mi dicano che sono diverso come è già sucXXXXX alla morte di mio padreChristian vendraminiRe: la mia dipendenza
Purtroppo questo non è il posto più adatto per chiedere un aiuto del genere.Ti consiglio di chiedere aiuto a uno psicologo (sono tenuti al segreto professionale, quindi non dirà a nessuno cosa fai e nessuno ti giudicherà)Un consiglio: su questo forum, non raccontare mai i fatti tuoi personali, e non usare il tuo vero nome (quello che hai scritto potrebbe essere ancora visibile tra anni, e magari quando cercherai lavoro, e un potenziale datore di lavoro cercherà informazioni su di te via internet, capiterà qui, e quello che leggerà potrebbe non fargli buona impressione)Buona fortuna.uno qualsiasiRe: la mia dipendenza
- Scritto da: Christian vendramini> ragazzi io vi chiedo un aiuto fondamentale... io> soffro di una dipendenza da un gioco online che> non mi fa nemmeno far fare i compiti che mi fa> diventare a volte isterico-irrascibile ed a volte> non so il perché ma tico brutte cose a mia mamma> che lei ci tiene tanto a me..... vi prego datemi> una soluzione al piu> presto.Manda una disdetta per l'ADSL.Dottor StranamoreRe: la mia dipendenza
Come dicevo prima, questo forum non è adatto per richieste del genere, perchè si ottengono un mucchio di risposte stupide (e tu l'hai appena dimostrato)Rileggi il post: il tipo parla di compiti, quindi si suppone che sia uno studente e che la connessione (tra l'altro, come fai a sapere se è un adsl?) probabilmente non sia intestata a lui. Quindi non può mandare una disdetta, neanche se volesse.uno qualsiasiRe: la mia dipendenza
- Scritto da: uno qualsiasi> Come dicevo prima, questo forum non è adatto per> richieste del genere, perchè si ottengono un> mucchio di risposte stupide (e tu l'hai appena> dimostrato)> > Rileggi il post: il tipo parla di compiti, quindi> si suppone che sia uno studente e che la> connessione (tra l'altro, come fai a sapere se è> un adsl?) probabilmente non sia intestata a lui.> Quindi non può mandare una disdetta, neanche se> volesse.Veramente ho letto benissimo, sei tu che come al solito tiri conclusioni per conto tuo insultando (tipico atteggiamento di chi è frustrato e tu lo sei molto). Non ci vuole molto a capire che la mia era una sintesi che arrivava a puntare il problema, non i dettagli su come chiudere un contratto. Se una persona nel mondo reale dice "manda la disdetta" l'altra capisce subito quale è il concetto: chiudere il contratto per eliminare la dipendenza. Ci penserà lui a convincere i genitori che fra l'altro avendo un figlio dipendente da Internet non penso saranno così restii a togliergli la connessione.Dottor StranamoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2006
Ti potrebbe interessare