Washington (USA) – Si profila un nuovo e più cruento scontro tra ICANN e VeriSign attorno ad una delle più contestate iniziative di quest’ultima, tesa a catturare una enorme audience web mediante il redirect automatico di certe navigazioni web.
La querelle tra il gigante americano e l’organismo di supervisione sui domini si è riaccesa nelle scorse ore quando lo speciale comitato di esperti voluto dall’ICANN ha stabilito che il contestatissimo servizio di redirect SiteFinder non aveva, non ha e non avrà posto sulla rete delle reti .
Nel proprio rapporto, la commissione spiega che una società che gestisce le estensioni.com e.org come VeriSign non può lucrare sugli indirizzi web digitati male nella barra dei browser. A rischio, secondo gli esperti, è la stessa stabilità di Internet .
La bocciatura era già stata formalizzata da una richiesta di non luogo a procedere ( qui in.pdf) che ICANN ha presentato in tribunale per mettere fine alla diatriba legale partita quando VeriSign, sospeso il servizio SiteFinder, ha dato via libera ai propri avvocati per poter riprendere al più presto il redirect . Nella sua reazione legale (vedi qui in.pdf), ICANN accusa VeriSign di voler cercare di limitare i diritti dei netizen.
Rimane dunque tutto da decidere il futuro di VeriSign sebbene la “scomunica” degli esperti sia destinata a pesare non poco. Ma l’azienda ha già replicato che il rapporto è fallace perché la Commissione che lo ha prodotto non è autorevole. “Non siamo sorpresi dei loro risultati – ha affermato VeriSign – considerando che i membri chiave della Commissione già avevano deciso prima di iniziare le audizioni”.
Il prossimo passo per la board di ICANN sarà esaminare il parere degli esperti e decidere, ma è scontato, se farlo proprio e tradurlo in una direttiva per l’assetto futuro della rete.
-
e io che credevo...
ma non usavano i piccioni una volta? ;)http://www.google.com/technology/pigeonrank.htmlWhishperRe: e io che credevo...
beh dovrebbero farlo tutte le aziende che intendono assumere, allora si che andrebbero bene, con un minimo di personale ma veramente qualificato!Anonimof5....
che cosa è?(linux)bacarozz83Re: f5....
- Scritto da: bacarozz83> che cosa è?> (linux)f5 ? è l'adsl di NGI!!!AnonimoRe: f5....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: bacarozz83> > che cosa è?> > (linux)> > f5 ? è l'adsl di NGI!!!LOL:D:D:DAnonimoRe: f5....
- Scritto da: bacarozz83> che cosa è?> (linux)Hint: in matematica alle superiori prendevi fisso 4?AnonimoSCOOP: la ricostruzione dei fatti!
Un ingegnere con vista di falco, mentre stava andando in banca per dei pagamenti, fermava l'auto, scendeva lasciando lo sportello aperto (con la vettura al centro di un incrocio) e fissava estasiato un foglietto anonimo con un problema matematico che faceva capolino tra centinaia di altri fogli... *ricopiatolo* (perchè mica gli veniva in mente di staccarlo e portarselo a casa...) se ne tornava per direttissima tutto felice a casa sua incurante delle bestemmie che gli stavano regalando copiosamente gli automobilisti...dopo aver saltato intere giornate di lavoro e aver trascorso notti insonni (doveva essere difficile o altrimenti tutti ci sarebbero arrivati) senza nemmeno accorgersene, si ritrovava tra le mani un indirizzo web...non aveva la più pallida idea del fatto che si trattasse di un indirizzo web e credva di aver sbagliato qualche calcolo, ma il figlioletto di quattro anni gli offriva il prezioso suggerimento impietosito dalla delusione che, evidente, deformava il viso di solito assolutamente inespressivo del pelato genitore (gli ingegneri sono stempiati per definizione)...Con sua somma gioia c'era un nuovo problema da risolvere!Che bello: altre notti insonni e assenze non retribuite dal posto di lavoro! Dopo essercisi messo d'impegno e aver saltato anche la merenda e i cartoni animati, il nostro ingegnere si ritrovava tra le mani tremanti la tanto attesa soluzione:nientemeno che un altro indirizzo web!Linux.org!E cosi' che il nostro bravo ingegnere si ridestava dallo stato di esaltazione causatogli dai problemi matematici e gettava via il foglietto tutto inca22ato: L'ENNESIMA TROVATA PUBBLICITARIA!E pensare che avava perso tutto quel tempo e quei soldi per una stupida iniziativa promozionale... proprio lui Linux già lo conosceva e lo usava!Che ci doveva andare a fare su linux.org?Cosi' pensando accartocciava il foglietto ed era sul punto di buttarlo quando il figlioletto, incuriosito, gli proponeva di visitare insieme questo sito che non avava mai sentito prima (a soli quattro anni deve pur avere qualche limite)...si accomodarono davanti al pc, lo avviarono, fecero per accedere ad internet... ma...un'amara sorpresa li attendeva da qualche giorno!Chi era stato quell'idiota che aveva dimenticato di pagare la bolletta? :DAnonimoRe: f5....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: bacarozz83> > che cosa è?> > (linux)> > Hint: in matematica alle superiori prendevi> fisso 4?Che c'entra la matematica?F5 é la password! :DAnonimof(6)
f(6) = 2952605956 f(7) = 0753907774Naturale, watson!AnonimoRe: f5....
LOL :DAnonimoRe: f(6)
f(5):5966290435molto naturale :PDoubleGJNon penso che...(By DoubleGJ)
non penso sia un buon metodo per reclutare dipendenti.volete sapere il perchè?f(5)= 5966290435ecco il perchèqualsiasi fetente che sappia usare internet o legge punto informatico ora puo sembrare un capoccione sul loro sito.DoubleGJRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
- Scritto da: DoubleGJ> non penso sia un buon metodo per reclutare> dipendenti.> > volete sapere il perchè?> > f(5)= 5966290435> > ecco il perchè> qualsiasi fetente che sappia usare internet> o legge punto informatico ora puo sembrare> un capoccione sul loro sito.ma come ci si arriva a quel numero?che è una hash?AnonimoRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
- Scritto da: DoubleGJ> non penso sia un buon metodo per reclutare> dipendenti.> > volete sapere il perchè?> > f(5)= 5966290435> > ecco il perchè> qualsiasi fetente che sappia usare internet> o legge punto informatico ora puo sembrare> un capoccione sul loro sito.> Chissà com'era il primo problema... credo meno semplice, MOLTO meno semplice. ;)AnonimoRe: f(6)
- Scritto da: DoubleGJ> f(5):5966290435> > > molto naturale :pspiegate pure ad un ignorante, visto che quest'anno non abbiamo* fatto in tempo nemmeno a fare gli integrali.*soggetto: io e i miei compagni di classe==================================Modificato dall'autore il 13/07/2004 2.57.19avvelenatoRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
- Scritto da: DoubleGJ> non penso sia un buon metodo per reclutare> dipendenti.> > volete sapere il perchè?> > f(5)= 5966290435> > ecco il perchè> qualsiasi fetente che sappia usare internet> o legge punto informatico ora puo sembrare> un capoccione sul loro sito.> 1) al tempo credo che il problema non fosse così noto, cercare soluzioni altrove non era così fattibile;2) in fondo google è un motore di ricerca, non ci vedrei nulla di strano se tra i requisiti per l'assunzione vi fosse la conoscenza di internet (LOL, sto scherzando qui :D )3) mi spieghi perché quel numero?avvelenatosemiot: in vena di giochini matematici
qua tutti adesso si mettono a dare i numeri, effecinque, effesei, effesette... ma date uno straccio di dimostrazione perdiana!apparte questo: qualcuno mi saprebbe calcolare la probabilità che nel solitario di winzoz, utilizzando il sistema "vegas" ad una carta per volta (ovvero si toglie una carta per volta dal mazzo, e quando questo finisce, le carte scoperte non si possono girare per ottenere un nuovo mazzo), si riesca a finirlo? ci sono riuscito solo una volta....avvelenatoRe: f5....
- Scritto da: bacarozz83> che cosa è?[...cut...]F5 è il tasto che ti permette di aggiornare la pagina :).'IaoAnonimoRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
> 3) mi spieghi perché quel numero?come dice DoubleGJ, basta un fetente che sappia usare internet ehehehehaltrimenti, basta fare appello ai propri ricordi matematici e avere un po' d'occhio e di fantasiacmq è un problemuccio degno dei vari test di intelligenza che imperversano dappertutto, anche se senza calcolatrice scientifica non si fà eheheh; ancora meglio con l'uso del pc, una volta individuato il trucchetto basta un rigo(1) di codice in matlab (ad es.) e hai tutti gli f(5) f(29) f(quantotepare) che cerchi ehehehciaozzzzzzzzzzpezzozeroAnonimoRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: DoubleGJ> > non penso sia un buon metodo per> reclutare> > dipendenti.> > > > volete sapere il perchè?> > > > f(5)= 5966290435> > > > ecco il perchè> > qualsiasi fetente che sappia usare> internet> > o legge punto informatico ora puo> sembrare> > un capoccione sul loro sito.> > > > 1) al tempo credo che il problema non fosse> così noto, cercare soluzioni altrove> non era così fattibile;> > 2) in fondo google è un motore di> ricerca, non ci vedrei nulla di strano se> tra i requisiti per l'assunzione vi fosse la> conoscenza di internet (LOL, sto scherzando> qui :D )> > > > 3) mi spieghi perché quel numero?hinte=1/sum(-1)n/n! ciaoAnonimoRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: DoubleGJ> > > non penso sia un buon metodo per> > reclutare> > > dipendenti.> > > > > > volete sapere il perchè?> > > > > > f(5)= 5966290435> > > > > > ecco il perchè> > > qualsiasi fetente che sappia usare> > internet> > > o legge punto informatico ora puo> > sembrare> > > un capoccione sul loro sito.> > > > > > > 1) al tempo credo che il problema non> fosse> > così noto, cercare soluzioni> altrove> > non era così fattibile;> > > > 2) in fondo google è un motore di> > ricerca, non ci vedrei nulla di strano> se> > tra i requisiti per l'assunzione vi> fosse la> > conoscenza di internet (LOL, sto> scherzando> > qui :D )> > > > > > > > 3) mi spieghi perché quel numero?> > hint> > e=1/sum(-1)n/n! > > ciaoO meglioe=sum(1/n!)AnonimoRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: avvelenato> > > - Scritto da: DoubleGJ> > > > non penso sia un buon metodo> per> > > reclutare> > > > dipendenti.> > > > > > > > volete sapere il> perchè?> > > > > > > > f(5)= 5966290435> > > > > > > > ecco il perchè> > > > qualsiasi fetente che sappia> usare> > > internet> > > > o legge punto informatico ora> puo> > > sembrare> > > > un capoccione sul loro sito.> > > > > > > > > > 1) al tempo credo che il problema> non> > fosse> > > così noto, cercare soluzioni> > altrove> > > non era così fattibile;> > > > > > 2) in fondo google è un> motore di> > > ricerca, non ci vedrei nulla di> strano> > se> > > tra i requisiti per l'assunzione vi> > fosse la> > > conoscenza di internet (LOL, sto> > scherzando> > > qui :D )> > > > > > > > > > > > 3) mi spieghi perché quel> numero?> > > > hint> > > > e=1/sum(-1)n/n! > > > > ciao> > O meglio> > e=sum(1/n!)Solo se la somma e' 49 pero'AnonimoPerò Altavista....
Forse non lo avete notato, ma recentemente Altavista si sta dando molto da fare. Come esempio, provate ad usare la ricerca immagini di altavista, è molto più completa e funzionale, e si trovano più risultati utili che in Google (incredibbbbile ma vero!) :DAnche con alcune ricerche su siti ho trovato cose che in Google non sono neppure indicizzate.... che dire, forse sta ri-nascendo un nuovo degno rivale? :oPresid. Scroccohttp://www.google.com/labjobs/index.html
.... e si arriva qui. ;)AnonimoRe: f(6)
Sono pezzi del numero di Nepero, niente altro.Con una certa formula, passandogli 1,2,3,4,5 etc... trovi il numero di posizione da cui prelevare le 8 cifre.1,5,25,100,125Semplicemente non ho voglia di ricavare la formula, lo fai tu? :DAnonimoanche in italia
se andate in giro per le strade troverete due anonimi cartelloni pubblicitari di due ditte : Calzedonia e Intimissimi .Tali cartelloni nascondono un quiz che non tuttiriescono a cogliere.Anche in questo caso la soluzione al problema e' un numero, che pero' assomiglia molto al numero di cellulare della fanciulla del cartellone :-)samuRe: f(6)
- Scritto da: Anonimo> Sono pezzi del numero di Nepero, niente> altro.> Con una certa formula, passandogli 1,2,3,4,5> etc... trovi il numero di posizione da cui> prelevare le 8 cifre.> > 1,5,25,100,125> > Semplicemente non ho voglia di ricavare la> formula, lo fai tu? :DVisto che DoubleGJ vi ha rovinato la sopresa svelandovi f(5) ecco svelato l'arcano: come prima cosa si poteva notare che le primissime cifre di f(1) sono appunto cifre di e, il numero di nepero (anzi, questa è stata la terza cosa che ho notato, ma fa nulla), come appunto è stato detto. Come seconda cosa che erano tutti numeri a 10 cifre, ovvero in realtà erano sequenze di 10 cifre di e, come terza cosa si poteva notare che la somma di queste cifre fa fisso 49. Detto questo uno si costruiva in un attimo un programmino che tirasse fuori le sequenze di 10 cifre del numero di nepero tali che la loro somma fosse 49 e cosa scopriva? Ovviamente che la prima era f(1), la seconda f(2), .... , la quinta f(5), e via dicendo.AnonimoRe: f(6)
- Scritto da: DoubleGJ> f(5):5966290435> > > molto naturale :pTanto non siamo mica nati a silicon valley...:pAnonimoRe: semiot: in vena di giochini matemati
- Scritto da: avvelenato> apparte questo: qualcuno mi saprebbe> calcolare la probabilità che nel> solitario di winzoz, utilizzando il sistema> "vegas" ad una carta per volta (ovvero si> toglie una carta per volta dal mazzo, e> quando questo finisce, le carte scoperte non> si possono girare per ottenere un nuovo> mazzo), si riesca a finirlo? ci sono> riuscito solo una volta....Guarda, in base a quello che stai chiedendo il problema di google (che oggettivamente era abbastanza semplice da risolvere, era più che altro un problema tipo quiz di intelligenza) si riduce ad una banalità...AnonimoRe: f5....
nel senso di AGGIORNATI !!!!Anonimoil 1 problema?
qualcuno di voi, è riuscito a trovarne la traccia?AnonimoIl 1 problema non era complesso!
Google decided to try a new tact in finding talent for its company last week, and it didn't use the Internet to advertise the opening. Instead, the company put an ad up on Highway 101 in Silicon Valley that wouldn't make any sense to most passers-by. The billboard read:{first 10-digit prime found in consecutive digits e}.comAnonimoRe: Il 1 problema non era complesso!
- Scritto da: Anonimo> Google decided to try a new tact in finding> talent for its company last week, and it> didn't use the Internet to advertise the> opening. Instead, the company put an ad up> on Highway 101 in Silicon Valley that> wouldn't make any sense to most passers-by.> The billboard read:> > {first 10-digit prime found in consecutive> digits e}.com ^e aggiungo, avendo risolto questo primo problema, il secondo era una passeggiata, visto l'aiuto!AnonimoRe: Però Altavista....
Un commento veramente inutile! :DAnonimoeheh
Non è che qualcuno ha il programmino per trovare f(5)? :)AnonimoAvete sbagliato tutti! (la soluzione)
Calcoli matematici assurdi, numeri di Nepero (e chi è?). Niente di tutto questo. I primi 4 numeri sono numeri telefonici di famose mignottone della Silicon valley. La quinta cifra corrisponde al numero della quinta mignottona secondo la classifica "Best Whores 2003" che circola in tutti i campus della zona. A Google vogliono gente sveglia, non ingegneri. 8) Questo spiega perché il messaggio fosse lasciato in una bacheca locale e non su internet, dato che si poteva rispondere solo chi viveva in quella zona. Non ci avete pensato?Il numero della quinta ve non lo dico... mmmhh :pCarcarloRe: Però Altavista....
- Scritto da: Presid. Scrocco> Forse non lo avete notato, ma recentemente> Altavista si sta dando molto da fare. > Come esempio, provate ad usare la ricerca> immagini di altavista, è molto> più completa e funzionale, e si> trovano più risultati utili che in> Google (incredibbbbile ma vero!) :D> > Anche con alcune ricerche su siti ho trovato> cose che in Google non sono neppure> indicizzate.... che dire, forse sta> ri-nascendo un nuovo degno rivale? :oAspetta che entri M$ nel mondo dei motori e poi ne riparliamo.Tempo 2 anni e Google fara' la stessa fine di Altavista.AnonimoRe: f5....
F5 è il male che è dentro di tepaulatzRe: Avete sbagliato tutti! (la soluzione
-_-AnonimoRe: f(6)
- Scritto da: Anonimo> Sono pezzi del numero di Nepero, niente> altro.> Con una certa formula, passandogli 1,2,3,4,5> etc... trovi il numero di posizione da cui> prelevare le 8 cifre.> > 1,5,25,100,125> > Semplicemente non ho voglia di ricavare la> formula, lo fai tu? :Dho capito, beh, mi aspettavo qualcosa di peggio.avvelenatoRe: eheh
- Scritto da: Anonimo> Non è che qualcuno ha il programmino> per trovare f(5)? :)Beh, io il programmino me lo sono fatto, ma l'unico motivo per cui l'ho fatto è semplicemente perché stavo di meno a scrivere il programma che cercare a manina la soluzione. In questo forum c'è sia la soluzione che il perché... cosa te ne fai a questo punto del programma?AnonimoRe: Però Altavista....
www.msn.com ...AnonimoRe: semiot: in vena di giochini matemati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > apparte questo: qualcuno mi saprebbe> > calcolare la probabilità che nel> > solitario di winzoz, utilizzando il> sistema> > "vegas" ad una carta per volta (ovvero> si> > toglie una carta per volta dal mazzo, e> > quando questo finisce, le carte> scoperte non> > si possono girare per ottenere un nuovo> > mazzo), si riesca a finirlo? ci sono> > riuscito solo una volta....> > Guarda, in base a quello che stai chiedendo> il problema di google (che oggettivamente> era abbastanza semplice da risolvere, era> più che altro un problema tipo quiz> di intelligenza) si riduce ad una> banalità...> dici che sia difficile ciò che io chiedo?bisognerebbe per prima cosa scoprire quali sono le condizioni grazie al quale è possibile ottenere la riuscita del solitario (ovvero dove dovrebbero stare certe carte, se nel mazzo, se scoperte, o se nelle colonne di carte coperte), dopodiché determinare quali sono le possibilità di scelta del giocatore (ad esempio quando ci sono due jack neri da spostare, quale probabilità di beccare quello "giusto"?), e infine moltiplicare queste due probabilità.non è una cosa semplice a prima vista... ma immagino che gli ingegneri di google dovrebbero essere in grado!avvelenatoRe: Però Altavista....
- Scritto da: Anonimo> > Aspetta che entri M$ nel mondo dei motori e> poi ne riparliamo.> Tempo 2 anni e Google fara' la stessa fine> di Altavista.Ahahahaha!E' la piu' divertente del giorno...Aspetta, ne scrivo una simile (da datarsi un paio di anni fa):Aspetta che entri M$ nel mondo delle console epoi ne riparliamo.Tempo 2 anni e la Playstation 2 fara' la stessa finedell'Intellivision.oppure:Aspetta che entri M$ nel mondo dei cellulari epoi ne riparliamo.Tempo 2 anni e Symbian fara' la stessa finedei TACSancora:Aspetta che entri M$ nel mondo dei linguaggi epoi ne riparliamo.Tempo 2 anni e Java fara' la stessa finedel CobolAhahahahahahahahah.TPKRe: Non penso che...(By DoubleGJ)
- Scritto da: Anonimo> > 3) mi spieghi perché quel numero?> > come dice DoubleGJ, basta un fetente che> sappia usare internet eheheheh> > altrimenti, basta fare appello ai propri> ricordi matematici e avere un po' d'occhio e> di fantasia> > cmq è un problemuccio degno dei vari> test di intelligenza che imperversano> dappertutto, anche se senza calcolatrice> scientifica non si fà eheheh; ancora> meglio con l'uso del pc, una volta> individuato il trucchetto basta un rigo(1)> di codice in matlab (ad es.) e hai tutti gli> f(5) f(29) f(quantotepare) che cerchi eheheh> > ciaozzzzzzzzzz> pezzozeroio sono riuscito solo a scrivere la funzione per ottenere e function [eNumber] = My_e(Number)eNumber = 0;for i = 1:Number eNumber = eNumber + 1 / factorial(i);endsinceramente poi non so più che devo fare:'(CioDux chi non ha voglia di scriversi la funz
10000 cifre di Ehttp://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/HistTopics/e_10000.htmlAnonimo1 + 1 =
2?Bravo tu si che sei un Igegnere n :DAnonimoGoogle insegna
Titolo blu, descrizione nera, link verde...questo modo di mostrare i risultati in altavista e msn mi ricorda qualcosa.....;)AnonimoRe: anche in italia
- Scritto da: samu> se andate in giro per le strade troverete> due anonimi cartelloni > pubblicitari di due ditte : Calzedonia e> Intimissimi .> > Tali cartelloni nascondono un quiz che non> tutti> riescono a cogliere.> > Anche in questo caso la soluzione al> problema e' un numero, che pero' assomiglia> molto al numero di cellulare della fanciulla> del cartellone > > > :)Ma sarai mica il SaMu che conosco io? :)LuViAnonimoLa soluzione c'è:
basta trovare la logica di questi numeri:f(1)= 1f(2)= 5f(3)= 23f(4)= 99f(5)= ??Ciao a tutti, LinoAnonimoRe: Però Altavista....
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > > > Aspetta che entri M$ nel mondo dei> motori e> > poi ne riparliamo.> > Tempo 2 anni e Google fara' la stessa> fine> > di Altavista.> > Ahahahaha!> E' la piu' divertente del giorno...> > Aspetta, ne scrivo una simile (da datarsi un> paio di anni fa):> Aspetta che entri M$ nel mondo delle console> e> poi ne riparliamo.> Tempo 2 anni e la Playstation 2 fara' la> stessa fine> dell'Intellivision.> > oppure:> Aspetta che entri M$ nel mondo dei cellulari> e> poi ne riparliamo.> Tempo 2 anni e Symbian fara' la stessa fine> dei TACS> > ancora:> Aspetta che entri M$ nel mondo dei linguaggi> e> poi ne riparliamo.> Tempo 2 anni e Java fara' la stessa fine> del Cobol> > Ahahahahahahahahah.> > > :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 07 2004
Ti potrebbe interessare