Londra – Può la misurazione istantanea della densità ossea dei passeggeri di un’automobile aumentare la sicurezza di viaggio? Ne sono certi gli scienziati che stanno realizzando un avanzatissimo sistema di sicurezza , un team del Cranfield Institute for Safety, Risk and Reliability , istituzione scientifica britannica.
Grazie ai finanziamenti del gruppo Nissan , i ricercatori hanno potuto creare uno speciale sensore ad ultrasuoni che promette di salvare numerose vite. Come? Misurando appunto la densità ossea dei passeggeri.
Inserendo un dito all’interno dell’apparecchio, airbag e cinture vengono regolate automaticamente e su misura, in modo da essere meno pericolose possibili nei confronti delle persone a bordo. Infatti i famosi “palloni salvavita”, nonostante riducano i danni fatali causati da un incidente, diventano a volte delle terribili armi improprie: un’esplosione troppo forte dell’airbag, unita ad una tensione eccessiva nelle cinture di sicurezza, può essere mortale . Specialmente se il malcapitato è un anziano oppure un bambino.
Ed è qui che interviene l’innovazione Nissan: ad ogni accensione dell’automobile, la stazza dei passeggeri verrà misurata dalla macchina. In base ai risultati del checkup, la centralina elettronica imposterà i valori che gestiscono cinture ed airbag. Il funzionamento è semplice ed intuitivo: lo scanner “spara” onde sonore attraverso le dita dei passeggeri e raccoglie il tempo di risposta, determinando la struttura ossea della persona analizzata.
Questo supporto “intelligente” per la sicurezza automobilistica è appena uscito da approfonditi test di laboratorio. Secondo i risultati delle ricerche, l’uso del dispositivo diminuisce del 20% le probabilità di gravi lesioni in caso d’incidente.
Ma la nuova tecnologia dovrà affrontare un lungo percorso prima di approdare nei cataloghi degli autosaloni: il team di ricerca dell’Università di Cranfeld deve ancora ottimizzare il consumo elettrico del sistema e sperimentarlo in situ , a bordo delle vetture. Inoltre rimane un grande problema, tuttora irrisolto: “Il sistema dovrà essere utilizzato ad ogni accensione del motore”, ricorda il direttore della ricerca, Roger Hardy. Un dato che lascia poco spazio all’immaginazione: in un paese indisciplinato come l’Italia, dove spesso ci si dimentica addirittura di allacciare le cinture, lo scanner salvavita avrà non pochi problemi di diffusione.
Tommaso Lombardi
-
non l'ho ancora installato...
Cmq leggendo la lista delle migliorie dal sito ufficiale, pare che superi il test Acid2... ovvamente non l'ho ancora provato, quindi aspetto conferme ^^AnonimoRe: non l'ho ancora installato...
- Scritto da: Anonimo> Cmq leggendo la lista delle migliorie dal sito> ufficiale, pare che superi il test Acid2...> ovvamente non l'ho ancora provato, quindi aspetto> conferme ^^E' semplicemente migliorato, comunque facevi prima a provarlo da te che stare lì ad aspettare, il setup di Opera è circa 40 volte più veloce di quello di Firefox...AnonimoRe: non l'ho ancora installato...
- Scritto da: Anonimo> E' semplicemente migliorato, comunque facevi> prima a provarlo da te che stare lì ad aspettare,> il setup di Opera è circa 40 volte più veloce di> quello di Firefox...Bhe, lo so, ma il problema e che sono impegnato ^^AnonimoRe: non l'ho ancora installato...
- Scritto da: Anonimo> > facevi prima a provarlo da te che stare lì ad aspettare,> > il setup di Opera è circa 40 volte più veloce di> > quello di Firefox...> > Bhe, lo so, ma il problema e che sono impegnato ^^A fare il refresh del forum? :pAnonimoRe: non l'ho ancora installato...
> E' semplicemente migliorato, comunque facevi> prima a provarlo da te che stare lì ad aspettare,> il setup di Opera è circa 40 volte più veloce di> quello di Firefox...cioè ci vogliono esattamente 5 secondi? abbiamo esagerato un po' che dici?AnonimoRe: non l'ho ancora installato...
- Scritto da: Anonimo> > > E' semplicemente migliorato, comunque facevi> > prima a provarlo da te che stare lì ad> aspettare,> > il setup di Opera è circa 40 volte più veloce di> > quello di Firefox...> > > cioè ci vogliono esattamente 5 secondi? abbiamo> esagerato un po' che dici?Se per "setup" si intende l'installazione del programma bastano anche un paio di secondi: prendi l'icona di Opera appena scaricato e la trascini nella cartella "Applicazioni", oppure lo lasci sul desktop, come ti pare.AnonimoRe: non l'ho ancora installato...
- Scritto da: Anonimo> > il setup di Opera è circa 40 volte più veloce di> > quello di Firefox...> > cioè ci vogliono esattamente 5 secondi? abbiamo> esagerato un po' che dici?Sì per Opera ci vogliono anche meno, se fai veloce, per Firefox 1.1 a1 sul mio ci mette circa 35 secondi, sempre cliccando sempre invio senza guardare, in totale non sarà 40 volte ma nella apparizione delle singole finestre dell'installazione lo è sicuramente, e come minimo. Opera lo fa instantaneamente, Firefox invece sul mio ci mette fisso almeno 1 secondo e mezzo, la cosa più buggata che abbia mai visto.AnonimoRe: non l'ho ancora installato...
- Scritto da: Anonimo> E' semplicemente migliorato, comunque facevi> prima a provarlo da te che stare lì ad aspettare,> il setup di Opera è circa 40 volte più veloce di> quello di Firefox...L'ho installato un'ora fa e ha riconosciuto senza problemi la mia precedente registration key. La prima cosa che ho notato e` che hanno tolto il bug grafico che nella v.7.54 mi faceva apparire un rettangolino nero, vuoto, quando il sito aveva dei frames e in un frame c'era un javascript di tipo document.nomeform.nomecontrollo.focus () per spostare il fuoco dell'input sul controllo selezionato. Il rettangolo sembrava evidentemente quello che avrebbe dovuto marchiare il controllo come "selezionato", "focalizzato", solo che in quei casi appariva in una posizione sbagliata.E poi lo scorrimento delle pagine sembra piu` fluido.Ah, i miei rispetti per Opera ma... non capisco il riferimento al setup 40 volte piu` veloce di quello di FF: mi sembra piu` o meno uguale, c'e` un wizard che ti chiede in che cartella metterlo, pigi e entrambi si installano in pochi secondi.I miei rispetti anche per Firefox: le estensioni come Tidy (che funziona anche offline), Colorzilla, flashblock... sono molto utili.Li uso entrambi senza problemi e senza concedere priorita` all'uno o all'altro, anche perche` mi piace vedere come reagisce sia il mio sito sia gli altri a entrambi i browser.Il problema e` sempre MSIE: e` inutile, quando passi al test con IE e la situazione e` abbastanza complessa, qualcosa nei CSS va storto, per non parlare dell'ottuso problema delle PNG. AnonimoLa fine dell'articolo...
Avete detto che Opera c'è per mac, anche se la Apple mette Safari nel suo sistema....ma che vuol dire secondo voi? Solo perchè Apple mette un browser suo, tutti non vedono sviluppare un browser per mac? :DBhe, non è mika microsoft ^^Ovviamente non voglio fare Apple VS Microsoft.AnonimoRe: La fine dell'articolo...
- Scritto da: Anonimo> Avete detto che Opera c'è per mac, anche se la> Apple mette Safari nel suo sistema....> > > ma che vuol dire secondo voi? Solo perchè Apple> mette un browser suo, tutti non vedono sviluppare> un browser per mac? :D> > > Bhe, non è mika microsoft ^^...proprio per questo, Safari non è mica Exploder! è un buon browser (ottimo direi) e la gente è poco motivata a spendere $$$ se la soluzione di default è buona.discorso diverso ovviamente per quel trojan di Exploder...AnonimoRe: La fine dell'articolo...
- Scritto da: Anonimo> > ...proprio per questo, Safari non è mica> Exploder! è un buon browser (ottimo direi) e la> gente è poco motivata a spendere $$$ se la> soluzione di default è buona.> > discorso diverso ovviamente per quel trojan di> Exploder...Bhe, Safari non è integrato con OSX, visto che lo puoi cancellare senza troppi sbattimenti.Cmq IE per Mac non era male, non aveva le schifezze della sua controparte su windows aveva pure un download maneger, cosa che quello su windows non aveva. (ma non era uno delle carattersiche, che il CEO della microsoft, aveva bollato come "non interessante agli utenti" ?)Cmq per corretezza si dovrebbe chiamare Internet Explorer.Explorer e un'altra cosa.AnonimoRe: La fine dell'articolo...
- Scritto da: Anonimo> Cmq IE per Mac non era male, non aveva le> schifezze della sua controparte su windows aveva> pure un download maneger, cosa che quello su> windows non aveva. (ma non era uno delle> carattersiche, che il CEO della microsoft, aveva> bollato come "non interessante agli utenti" ?)Anche la compatibilità con gli standard era bollata "non interessante agli utenti", infatti IE per Mac non viene più fattoAnonimoRe: La fine dell'articolo...
> Cmq per corretezza si dovrebbe chiamare Internet> Explorer.> > Explorer e un'altra cosa.Grande sfoggio di conoscenza, complimenti... Ma secondo te, in un forum dove sono tutti pronti a fare la guerra di opinioni tra Explorer/Firefox/Mozilla/Salamadonna, qualcuno potrebbe mai pensare che con Explorer si intenda qualcosa di diverso da Internet Explorer....AndreaAnonimoRe: La fine dell'articolo...
- Scritto da: Anonimo> Bhe, Safari non è integrato con OSX, visto che lo> puoi cancellare senza troppi sbattimenti.Il WebKit, su cui Safari si basa, è un framework di sistema, che qualsiasi applicazione può usare. Safari è infatti una di queste. Ma ci sono anche altre applicazioni che usano il WebKit, come pure browse concorrenti (OmniBrowser). Quindi il WebKit non può essere buttato. L'applicazione Safari si.C'è però una cosa più importante che bisogna tenere in mente quando si fanno questo tipo di paragoni tra Safari e IE. Se IE è nato per fare diventare Microsoft un punto di riferimento per il web, Safari è stato sviluppato in un momento in cui il migliore browser per mac era IE, su mac non particolamente performante e stabile. Alla Apple serviva un browser migliore. Probabilmente se Firefox fosse arrivato prima, Safari non sarebbe nato.FDGRe: La fine dell'articolo...
- Scritto da: Anonimo> Avete detto che Opera c'è per mac, anche se la> Apple mette Safari nel suo sistema....> > > ma che vuol dire secondo voi? Solo perchè Apple> mette un browser suo, tutti non vedono sviluppare> un browser per mac? :DForse non conosci i retroscena... ;-)http://punto-informatico.it/p.asp?i=44193Ciao!la redazionePiccolo errore nell'articolo...
La versione di osx 10.2, non 1.2! :p Correggete presto l'errore! ;)AnonimoRe: Piccolo errore nell'articolo...
- Scritto da: Anonimo> La versione di osx 10.2, non 1.2! :p Correggete> presto l'errore! ;)Vero... infatti mi sembrava strano.... sembrava il puù clamoroso sistema di retrocompatibilità della storia ^^AnonimoOpera 8 mac
Mi sembra veloce. Devo ancora valutare la gestione degli RSS, perché quella di Safari non m'ha molto convinto. Sicuramente da tenere assieme a Firefox e Safari.FDGSi innova, ma ...
... ma le vecchie magagne restano. Come succede per molti software odierni - almeno per Windows - veri e propri carrozzoni, in caso di schermino blu, si perdono le impostazioni oltre ai dati. A me è successo oggi pomeriggio, con il K6/2 266 MHz che uso in questo periodo. Windows 2000 s'è incriccato. Al riavvio ho perso preferiti, siti recenti, impostazioni. Come se il software fosse stato appena installato.Opera è il mio browser preferito dalla versione 4.0 beta. E' un prodotto veramente ottimo, che, a differenza di Mozilla, riesce ad oggi ad andare perfettamente pure su questo vecchio computer. Ma è una vita che soffre di questo problema. Bisogna fare il backup dei files *.ini a mano, altrimenti si rischia la perdita di dati ad ogni crash. A quando una soluzione ?Saluti,PiwiAnonimoRe: Si innova, ma ...
A me perde le impostazioni dei cookies, in questa versione, ogni tanto controllo i cookies presenti e trovo una sfilza di 5 pagine.AnonimoRe: Si innova, ma ...
> ... ma le vecchie magagne restano. Come succede> per molti software odierni - almeno per Windows -> veri e propri carrozzoni, in caso di schermino> blu, si perdono le impostazioni oltre ai dati. A> me è successo oggi pomeriggio, con il K6/2 266> MHz che uso in questo periodo. Windows 2000 s'è> incriccato. Al riavvio ho perso preferiti, siti> recenti, impostazioni. Come se il software fosse> stato appena installato.Strano... di solito Opera salva tutto, anche le pagine aperte.Uso opera su linux e non mi è mai capitato, e mi pare anche su win (ai tempi di opera 5, lo usavo) non mi sia capitato... o forse non lo ricordo.AnonimoRe: Si innova, ma ...
Opera, salva automaticamente la sessione di navigazione.anche se questo nella versione 8, lo devi impostare.per windows almeno, non so per gli utenti linux.AnonimoRe: Si innova, ma ...
Si, salva tutto - se è stato impostato per farlo, ma quando non ci sono problemi ! Se il PC viene spento, o il sistema crasha, con Opera avviato, ci sono forti rischi di perdere dati. Questo mi è successo con Opera 4,5,6,7 ed ora 8 !Saluti,PiwiAnonimoResta comunque inferiore a Firefox
Mi dispiace dirlo, non sono un fanatico del browser Firefox ma in termini di compatibilità e agevolezza risulta molto migliore di questo browser brillante, ma ancora sotto molti punti da rifinire.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 giu 2005Ti potrebbe interessare