C’è chi inspiegabilmente preferisce essere svegliat* con un bacio, altri con un caffé ma secondo certi produttori giapponesi c’è anche chi vuole essere svegliat* con una sfida: l’allarme della sveglia a detonazione suona fino a quando la vittima l’utente non separa le connessioni elettriche nell’ordine invocato dai led , attivati casualmente dal cervellino elettronico che si cela nell’apparecchio.
L’idea è che per bloccare l’allarme detonazione si debba essere sufficientemente svegli e che, dunque, una volta bloccato si sia svegli del tutto.
Un coso che fa il paio con la sveglia volante , dagli stessi produttori, quella che quando si tenta di azzittire prende e vola via.
-
Federica ???
Ah ah really a cool name :)MisterEmmeRe: Federica ???
- Scritto da: MisterEmme> Ah ah really a cool name :)http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Federica :Danonimo01Re: Federica ???
(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)Nome e cognomeLa mano amica
Il progetto serve SOLO per prendere i soldi dalla comunità europea, che altrimenti non sarebbero MAI arrivati.Certo come la morte che durerà giusto il tempo di accorgersene.Scommettiamo? :-)BuioA pensar male...
Gia', la mano amica. Quella del politico che fa avere 3,1 milioni per un sito e qualche portatile (quanti?). Quel sito vale circa 0,1 milioni (a stare larghi, ma tanto e' stato realizzato da studenti a costo zero suppongo).Diciamo che forniscono 1000 portatili? a 500 euro l'uno sono 0,5 milioni.Rimangono 2,5 milioni provenienti dalla regione Campania e dall'Europa (ah, per chi non lo sapesse entrambi sono soldi nostri!).Che fine fanno questi soldi?E' comunque molto carina l'idea, purtroppo pero' come al solito siamo in Italia.AnonimoRe: A pensar male...
però serve pagare anche i docenti che preparano le lezioni.....mauromasSperperare i fondi pubblici
Con i problemi che ha la mia università (strutture, laboratori, aule studio, una biblioteca che faciliti gli studenti, attività di tutoraggio/orientamento per gli studenti che passano più tempo ad organizzarsi il corso che a studiare, il problema dell'alloggio per i fuori sede, le borse di studio misere, i ricercatori con contratto da fame), mi sembra il solito sperpero di fondi pubblici (3,1 milioni di euro??? per un sito e i portatili?) a favore di pochi e ad alimentare clientele, nonchè inutile.Ma è il mio modesto parere...sneme io pago....
sarebbe stato meglio dare soldi agli studenti disagiati....mariottideGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 dic 2007Ti potrebbe interessare