Roma – Matteo Paolelli ha tradotto il documento “The Ten Most Critical Web Application Security Vulnerabilities” redatto da OWASP (Open Web Application Security Project).
La guida è portata avanti da un gruppo di esperti di sicurezza di tutto il mondo che hanno condiviso la propria esperienza per individuare le più comuni vulnerabilità di sicurezza in cui si può incorrere quando si progetta e sviluppa un’applicazione web.
Il documento viene aggiornato annualmente: l’attuale versione è stata pubblicata nel gennaio dello scorso anno ed è disponibile per il libero download dall’home page di OWASP Italy .
-
Per la redazione: Il link è sbagliato
Manca una h davanti:http://www.adobe.it/products/acrobat/readstep2.htmlAnonimoRe: Per la redazione: Il link è sbagliat
Perché era aspirata... ;-)Ok ok, l'aggiungiamo va :)Grazie, ciau!- Scritto da: Anonimo> Manca una h davanti:> > http://www.adobe.it/products/acrobat/readstep2.htm>la redazioneLa Comunità vuole i sorgenti di Acrobat
Altrimenti si rifiuterà categoricamente di utilizzare tale software Adobe per le ricerche umanitarie e i processi finalizzati alla salvezza della razza umana.Tutto questo avrà conseguenze apocalittiche sul futuro dell'universo in un tempo-spazio difficile da prevedere.Vogliamo i sorgenti e li vogliamo adesso! Stallman 5,1-12(linux)AnonimoRe: La Comunità vuole i sorgenti di Acro
(rotfl)Comunque da alcuni giorni la versione 7.0 del reader è disponibile anche per Linux anche se solo in inglese e anche se dal sito www.adobe.com non è raggiungibile.Il sito http://www.links2linux.de/ rende disponibile un link all'FTP della adobe: ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/unix/7x/7.0/enu/ ,da dove è possibile scaricare l'RPM o o il tar.gz ( ~ 38Mb ).Non che sia particolarmente necessario fare l'upgrade, soprattutto perché la nuova versione è particolarmente pesante da avviare e quindi restano preferibili i vari viewer fin adesso utilizzati, ma chi è curioso ed ha un ADSL, può provare.Alex++Anonimodisponibile anche per linux
- Scritto da: alex++> (rotfl)> > Comunque da alcuni giorni la versione 7.0 del> reader è disponibile anche per Linux anche se> solo in inglese e anche se dal sito www.adobe.com> non è raggiungibile.> > Il sito http://www.links2linux.de/ rende> disponibile un link all'FTP della adobe:> ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/unix/7x/7.0/e> da dove è possibile scaricare l'RPM o o il tar.gz> ( ~ 38Mb ).> > Non che sia particolarmente necessario fare> l'upgrade, soprattutto perché la nuova versione è> particolarmente pesante da avviare e quindi> restano preferibili i vari viewer fin adesso> utilizzati, ma chi è curioso ed ha un ADSL, può> provare.Beh senti, intanto è un passo avanti pauroso rispetto a quella fetecchia della versione 5, e cmq non è così lenta come dici, e di vantaggio hai la piena compatibilità con qualunque pdf, a me non sembra male sinceramente (nulla togliendo agli altri reader tipo il nuovo kpdf ovviamente)pikappaRe: La Comunità de che?
- Scritto da: Anonimo > Stallman 5,1-12a forza di citarlo sembri come Berlusconi che cita Bertinotti come se fosse il Guardiano della Vittoria SovieticaAnonimoProvato da un po' in inglese
Ha una velocità spaventosa rispetto ai precedenti, un pdf si apre in 1-2 secondi :)AnonimoRe: Provato da un po' in inglese
Perche' anche viene caricato all'avvio del sistema Adobe Reader speed launch come puoi vedere nell'avvio automatico.Cosa e' un trucco ?AnonimoE' una vigliaccata
- Scritto da: Anonimo> Perche' anche viene caricato all'avvio del> sistema Adobe Reader speed launch come puoi> vedere nell'avvio automatico.> Cosa e' un trucco ?Il precaricamento è una tecnica da vigliacchiQuando installai la versione inglese, 2 ore dopo avevo già sù la 5.0FAMRe: Provato da un po' in inglese
precarica precarica precaricaAnonimoDIRECT 3D
Se fate un giro per il menù di configurazione, sotto (non ricordo quale) menù troverete l'opzione per settare il metodo di rendering tramite direct 3D :|Un .pdf con animazioni in 3D?!?!?_AZZO E' DIVENTATO!!!!!!Siamo oltre il bloatware! :'(PS: Winamp docet.Prima li fai, poi li ammazzi pur di aumentare il revision number. (rotfl)EDIT:Se qualcuno si è chiesto perchè sono vago nell'indicare il menù...._disinstallato_mesi_fà_-Non sò se è per il 3D-Non sò se è per il precaricamento-Non sò se è per il javascript che se lo disattivi OGNI VOLTA ti chiede di riattivarlo con una finestrella, anche se il .pdf non lo contiene-Non sò se è per i (92 ? ) MB di installazioneE basta, qui si prende in giro....Ma tutti dovremmo avere da qualche parte, magari su un cd di un altro programma, il setup del 5 ;)==================================Modificato dall'autore il 21/03/2005 1.04.05FAMRe: DIRECT 3D
- Scritto da: FAM> Se fate un giro per il menù di configurazione,> sotto (non ricordo quale) menù troverete> l'opzione per settare il metodo di rendering> tramite direct 3D :|> > Un .pdf con animazioni in 3D?!?!?> > _AZZO E' DIVENTATO!!!!!!> Siamo oltre il bloatware! :'(> > > > > > > > > > > > PS: Winamp docet.> Prima li fai, poi li ammazzi pur di aumentare il> revision number. (rotfl)> > > EDIT:> Se qualcuno si è chiesto perchè sono vago> nell'indicare il menù....> > _disinstallato_mesi_fà_> > -Non sò se è per il 3D> -Non sò se è per il precaricamento> -Non sò se è per il javascript che se lo> disattivi OGNI VOLTA ti chiede di riattivarlo con> una finestrella, anche se il .pdf non lo contiene> -Non sò se è per i (92 ? ) MB di installazione> > E basta, qui si prende in giro....> Ma tutti dovremmo avere da qualche parte, magari> su un cd di un altro programma, il setup del 5 ;)> http://www.oldversion.com/program.php?n=acrobatAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 03 2005
Ti potrebbe interessare